Re: [Ninux-Wireless] Linux Day 2014 - chi ha intenzione di fare talk su ninux?

2014-10-01 Per discussione Nemesis
Mi dispiace Fabio.

Gli altri hanno qualche notizia?

Federico


On 09/30/2014 02:40 PM, Fabio Bettoni wrote:
 Ciao,

 so far, non sono stato contattato da nessuno del LinuxDay,
 e quindi non mi sono minimamente preparato. :(

 Qualcun altro di voi è stato contattato ?
 A questo punto farei altro con i figli.

 Fabio

 
 *Da:* Fabio Bettoni fbett...@yahoo.com
 *A:* wireless@ml.ninux.org wireless@ml.ninux.org
 *Inviato:* Venerdì 12 Settembre 2014 22:00
 *Oggetto:* Re: [Ninux-Wireless] Linux Day 2014 - chi ha intenzione di
 fare talk su ninux?

 Ciao,

 mi sono proposto sul sito del LinuxDay per Milano.

 Vorrei presentare ninux.org, la wireless community presente in alcune
 città italiane ma non ancora a Milano e Lombardia.

 Speriamo bene, non sono affatto abituato a fare presentazioni. La
 prendo come sfida personale.

 Fabio



 
 *Da:* Nemesis neme...@ninux.org
 *A:* wireless@ml.ninux.org
 *Inviato:* Mercoledì 10 Settembre 2014 17:18
 *Oggetto:* Re: [Ninux-Wireless] Linux Day 2014 - chi ha intenzione di
 fare talk su ninux?

 On 09/10/2014 04:14 PM, Davide Bettio wrote:
  Se nessun altro più esperto si propone qui a Padova penso che lo farò
  io. Avrei intenzione di richiamare l'attenzione sull'argomento nel
  tentativo di far crescere la community qui a Padova.

 Ottima scelta, ti consiglio di procedere e prenotare lo slot per il talk
 quanto prima.

 Laddove la comunità non c'è qualcuno prima o poi dovrà iniziare, spesso
 questo non avviene perchè si aspetta sempre che arrivi qualcuno più
 bravo di noi, ma se tutti aspettano e nessuno di loro si fa avanti per
 primo la cosa rallenta parecchio.

 Nemesis



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org mailto:Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless






 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Random Linear Network Coding: TCP vs CTCP (Coded TCP)

2014-10-01 Per discussione Nemesis
@Clauz: ma questa cosa del network coding non ne hanno già parlato un
paio di volte agli ultimi battlemesh?


On 09/29/2014 09:35 AM, Stefano De Carlo wrote:
 Ciao,


http://www.electroyou.it/clavicordo/wiki/rlnc-random-linear-network-coding-verso-una-nuova-generazione-di-reti

 in pratica è una tecnica che utilizza l'algebra lineare per risolvere
i noti problemi del TCP, in particolare il fatto che abbia
categoricamente bisogno di packet loss 0% per raggiungere throughput
decenti, e che reagisce malissimo a perdite di pacchetti casuali, che
interpreta subito come congestione.

 Chiaramente c'è più di una menzione delle Wireless Mesh Networks tra i
campi di applicazione.

 Stefanauss.



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Random Linear Network Coding: TCP vs CTCP (Coded TCP)

2014-10-01 Per discussione Saverio Proto
Si ogni tanto se ne parla, ma in ambito diverso.

Battlemesh: network coding a L2 per minimizzare gli errori sul canale radio.
Articolo: network coding end 2 end per minimizzare gli errori e far
andare meglio TCP.

non mi convince molto l'articolo.

network coding ti aiuta se il pacchetto arriva con 1 errore. Ma se il
pacchetto lo perdi proprio, allora nemmeno il network coding di puo
aiutare.

Ha molto piu senso parlare di network coding su un protocollo L2
secondo me, che implementarlo e2e come proposto nell'articolo.

Saverio


Il 01 ottobre 2014 18:33, Nemesis neme...@ninux.org ha scritto:
 @Clauz: ma questa cosa del network coding non ne hanno già parlato un paio
 di volte agli ultimi battlemesh?



 On 09/29/2014 09:35 AM, Stefano De Carlo wrote:
 Ciao,


 http://www.electroyou.it/clavicordo/wiki/rlnc-random-linear-network-coding-verso-una-nuova-generazione-di-reti

 in pratica è una tecnica che utilizza l'algebra lineare per risolvere i
 noti problemi del TCP, in particolare il fatto che abbia categoricamente
 bisogno di packet loss 0% per raggiungere throughput decenti, e che reagisce
 malissimo a perdite di pacchetti casuali, che interpreta subito come
 congestione.

 Chiaramente c'è più di una menzione delle Wireless Mesh Networks tra i
 campi di applicazione.

 Stefanauss.



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nodo Kali su Matera

2014-10-01 Per discussione Michele Salerno
Dopo un po' di tempo, riesco a rimettermi in moto.
Ho appena Preso una Bullet M2 Titanium (che mi arriverà nella prox
settimana) allo scopo del mio nodo di startup.
Per il routing a terra, invece di usare un TP-Link WR841ND ho pensato di
usare direttamente PfSense.
Adesso il mio pf gira su una CF da 1GB ma ne ho ordinata una da 32Gb.
Come hardware è della Fabiatechcomprai su linitx.com.
Ho anche un FW comprato sempre su linitx che ha una doppia mainboard in
rack, ma una MB non so cosa è successo all'avvio bippa e non è ne ram ne
disco
sarebbe stato bello avere su un solo rack sia un PF dedicato a ninux
 (distaccato dalla mia rete di casa) che un server web, samba etc...
Se riesco a trovare un'altra MB per sostituire

Interessante era se si riusciva a fare qualcosa di embedded su raspberry
per la gestione centralizzata delle antenne (routing a terra). Sarebbe
comodo per più nodi...con un DD su una CF...hai tutto semi-pronto e
funzionante!

Il giorno 26 settembre 2014 21:48, Stefano De Carlo stefana...@gmail.com
ha scritto:

 Il 26/09/2014 21:28, Michele Salerno ha scritto:
  Per avere una Bullet M2 stile M5

 Ciao Michele,

 che vuoi dire per Stile M5? (Nanostation M5?)

 Quando l'antenna dice POE intende che l'alimentazione viene effettuata
 attraverso PoE. Tutte questa antenne Ubiquiti si alimentano tramite PoE.

 Poi se l'alimentatore è incluso o meno è un discorso a parte.

 Bullet M5 Titanium = Alimentatore POE incluso (come sulle NanoStation M5).
 Bullet M2 Titanium = Alimentatore POE incluso (come sulle NanoStation M5).
 Bullet M5HP = Alimentatore POE da acquistare a parte.
 Bullet M2HP = Alimentatore POE da acquistare a parte

 Se questo alimentatore a parte poi lo acquisto, l'unica differenza tra
 Titanium e HP diventa il telaio rugged. Per il resto sono identiche.

 Stefanauss.


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Informativa Privacy - Ai sensi del D. Lgs n. 196/2003 (Codice Privacy) si
precisa che le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e
ad uso esclusivo del destinatario. Qualora il messaggio in parola Le fosse
pervenuto per errore, La preghiamo di eliminarlo senza copiarlo e di non
inoltrarlo a terzi, dandocene gentilmente comunicazione. Grazie.

Privacy Information - This message, for the D. Lgs n. 196/2003 (Privacy
Code), may contain confidential and/or privileged information. If you are
not the addressee or authorized to receive this for the addressee, you must
not use, copy, disclose or take any action based on this message or any
information herein. If you have received this message in error, please
advise the sender immediately by reply e-mail and delete this message.
Thank you for your cooperation.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nodo Kali su Matera

2014-10-01 Per discussione Stefano De Carlo
Il 01/10/2014 19:24, Michele Salerno ha scritto:

 Interessante era se si riusciva a fare qualcosa di embedded su raspberry per 
 la gestione centralizzata delle antenne (routing a terra). Sarebbe comodo per 
 più nodi...con un DD su una CF...hai tutto semi-pronto e funzionante!

Ti serve uno switch managed o semi-managed per poter coinvolgere la rPi in 
un'operazione di routing a terra in un supernodo (antennE).
E hai solo ~60 Mbps di throughput a disposizione.

Stefanauss.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nodo Kali su Matera

2014-10-01 Per discussione Michele Salerno
Stefano, ho immaginato al rPi per ottimizzare i costima se questo
comporta l'acquisto di uno switch managed (che sicuramente è un mondo
diverso e migliore)i costi i non si ottimizzano.

Per quanto riguarda il mio rack, è come questo ma ha 2 mainboard  (nel link
ne ha 4).
http://linitx.com/product/1u-19-rackmount-with-quad-cv700a-1ghz-3nic/11485
Sono OT, avete idea di dove potrei comprare solo la MB?

Il giorno 01 ottobre 2014 20:09, Stefano De Carlo stefana...@gmail.com ha
scritto:

 Il 01/10/2014 19:24, Michele Salerno ha scritto:
 
  Interessante era se si riusciva a fare qualcosa di embedded su raspberry
 per la gestione centralizzata delle antenne (routing a terra). Sarebbe
 comodo per più nodi...con un DD su una CF...hai tutto semi-pronto e
 funzionante!

 Ti serve uno switch managed o semi-managed per poter coinvolgere la rPi in
 un'operazione di routing a terra in un supernodo (antennE).
 E hai solo ~60 Mbps di throughput a disposizione.

 Stefanauss.


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Informativa Privacy - Ai sensi del D. Lgs n. 196/2003 (Codice Privacy) si
precisa che le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e
ad uso esclusivo del destinatario. Qualora il messaggio in parola Le fosse
pervenuto per errore, La preghiamo di eliminarlo senza copiarlo e di non
inoltrarlo a terzi, dandocene gentilmente comunicazione. Grazie.

Privacy Information - This message, for the D. Lgs n. 196/2003 (Privacy
Code), may contain confidential and/or privileged information. If you are
not the addressee or authorized to receive this for the addressee, you must
not use, copy, disclose or take any action based on this message or any
information herein. If you have received this message in error, please
advise the sender immediately by reply e-mail and delete this message.
Thank you for your cooperation.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nodo Kali su Matera

2014-10-01 Per discussione Stefano De Carlo
Il 01/10/2014 20:25, Michele Salerno ha scritto:
 Stefano, ho immaginato al rPi per ottimizzare i costima se questo 
 comporta l'acquisto di uno switch managed (che sicuramente è un mondo diverso 
 e migliore)i costi i non si ottimizzano.


È sufficiente uno Smart Switch. La TP-Link ne produce un modello gigabit 8 
porte da ormai solo 29€. Ce l'abbiamo su un nodo qui a Cosenza e funziona senza 
patemi.

Premesso che come costi e prestazioni un 4300 è ancora più conveniente rispetto 
a questa combo (30+30€, circa), chiaramente dipende dai tuoi obbiettivi. 
Potresti voler privilegiare la flessibilità di avere un vero e proprio PC con 
un Linux full-fledged sopra.

La cosa comincia a diventare universalmente interessante quando sostituisci 
alla rPi una delle tante altre board solo moderatamente più costose ma 
vastamente più potenti.

Stefanauss.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless