Re: [Ninux-Wireless] Router TP-Link e colli di bottiglia

2015-06-21 Per discussione Alessandro Gnagni
Tutti i tplink hanno lato cpu una porta gigabit. E lato routing dubito
facciano più di 300 mbit di traffico.
Il 21/giu/2015 14:35, Michele Salerno mikysa...@gmail.com ha scritto:

 Ieri parlando con Federico La Morgia, giustamente mi ha fatto capire
 che usare una porta non è bene.
 Purtroppo i router hanno 4 porte lan + 1 wan
 Se ci sono più antenne...es: 5 per non avere colli di bottiglia come
 si possono espandere?

 caso mio:
 Router WRT841ND ha 5 eth a 100, già la nanobeam ac viene strozzata da sola.
 Io ci ho attaccato sulla blu la wan del mio router ISP XXX.
 Su una porta ci ho messo uno switch TL-SG108E dove ci sono solo le
 antenne e questo è swicchiato su un altro identico switch per i miei
 pc.
 Attualmente ho una Bullet M2, una NS 5 ed una Nanobeam.
 Così potrei usare 3 porte per le antenne ed 1 per lo switch della mia
 lan...OK!
 Se voglio mettere più antenne?

 Avendo la nanobeam con eth a 1gbit vorrei mettere un wrt4300.
 Chiaramente una porta gibabit potrei attaccarci uno switch gigabit con
 10 antenne a a 100.

 Per ipotesi avessi 6 antenne tutte con interfaccia a 1 gbit quale
 sarebbe la soluzione ideale?
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Router TP-Link e colli di bottiglia

2015-06-21 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 21 giugno 2015 14:35, Michele Salerno mikysa...@gmail.com ha scritto:
 Ieri parlando con Federico La Morgia, giustamente mi ha fatto capire
 che usare una porta non è bene.
 Purtroppo i router hanno 4 porte lan + 1 wan
 Se ci sono più antenne...es: 5 per non avere colli di bottiglia come
 si possono espandere?

 caso mio:
 Router WRT841ND ha 5 eth a 100, già la nanobeam ac viene strozzata da sola.
 Io ci ho attaccato sulla blu la wan del mio router ISP XXX.
 Su una porta ci ho messo uno switch TL-SG108E dove ci sono solo le
 antenne e questo è swicchiato su un altro identico switch per i miei
 pc.
 Attualmente ho una Bullet M2, una NS 5 ed una Nanobeam.
 Così potrei usare 3 porte per le antenne ed 1 per lo switch della mia 
 lan...OK!
 Se voglio mettere più antenne?

 Avendo la nanobeam con eth a 1gbit vorrei mettere un wrt4300.
 Chiaramente una porta gibabit potrei attaccarci uno switch gigabit con
 10 antenne a a 100.

 Per ipotesi avessi 6 antenne tutte con interfaccia a 1 gbit quale
 sarebbe la soluzione ideale?

usare due router tplink full wirespeed e collegare questi con una
porta di trunking se vuoi farla spicciola.
Se vuoi centralizzare la configurazione solo su un router, l'altro lo
tieni solo a l2 senza ip e lasci una porta per la gestione di
emergenza

i tl-sg vanno bene anche con le vlan ma un nodo delle nostre parti ha
avuto rogne, meglio fare tutto managed oppure usare questi su porte
untagged
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Router TP-Link e colli di bottiglia

2015-06-21 Per discussione Michele Salerno
Ieri parlando con Federico La Morgia, giustamente mi ha fatto capire
che usare una porta non è bene.
Purtroppo i router hanno 4 porte lan + 1 wan
Se ci sono più antenne...es: 5 per non avere colli di bottiglia come
si possono espandere?

caso mio:
Router WRT841ND ha 5 eth a 100, già la nanobeam ac viene strozzata da sola.
Io ci ho attaccato sulla blu la wan del mio router ISP XXX.
Su una porta ci ho messo uno switch TL-SG108E dove ci sono solo le
antenne e questo è swicchiato su un altro identico switch per i miei
pc.
Attualmente ho una Bullet M2, una NS 5 ed una Nanobeam.
Così potrei usare 3 porte per le antenne ed 1 per lo switch della mia lan...OK!
Se voglio mettere più antenne?

Avendo la nanobeam con eth a 1gbit vorrei mettere un wrt4300.
Chiaramente una porta gibabit potrei attaccarci uno switch gigabit con
10 antenne a a 100.

Per ipotesi avessi 6 antenne tutte con interfaccia a 1 gbit quale
sarebbe la soluzione ideale?
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Router TP-Link e colli di bottiglia

2015-06-21 Per discussione Stefano De Carlo
Il 21/06/2015 14:35, Michele Salerno ha scritto:
 Per ipotesi avessi 6 antenne tutte con interfaccia a 1 gbit quale
 sarebbe la soluzione ideale?

Lato bottleneck hai varie situazioni da considerare

switching-on-switch: praticamente mai un problema, gli switch hanno sempre 
velocità di backplane pari ad almeno num.porte x port.speed, quindi sono in 
grado di far funzionare tutto quanto direttamente collegato al massimo del 
throughput.

switching-on-router: il numero delle porte gialle è pura logistica, la realtà è 
che hai velocità pubblicizzata, 100 o 1000 da ripartire tra tutte le porte le 
porte del router (in alcuni casi WAN inclusa, in altri la WAN ha una banda a 
lei dedicata). Di conseguenza solo 1 device potrà funzionare ~ il througput 
massimo. Ma questo solo se ci fai *switching* su quelle porte, altrimenti

routing-on-router: quando fai routing il tuo collo di bottiglia primario è la 
CPU e la memory-bandwidth, non il wire. E semplicemente non esiste che un 
tp-link embedded ti possa fare routing a 1 Gbps. Non ho fatto misurazioni 
personalmente, ma il numero (300 Mbps) che ti ha detto Alessandro mi torna, e 
questo considerando solo routing base e regole di fw di default, quando si va a 
processing più seri come il NAT (i famosi LAN-to-WAN dei benchmark) questa 
cifra scende a ~80-100 Mbps.

realismo del throughput: la gigabit sulle AC non serve per farti andare a 1 
Gbps, serve per non farti da collo di bottiglia per quel 5% di link che 
passano i 100 Mbps di througput wireless.

Stefanauss.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Router TP-Link e colli di bottiglia

2015-06-21 Per discussione Michele Salerno
Il 21 giugno 2015 19:34, Stefano De Carlo stefana...@gmail.com ha scritto:
 Il 21/06/2015 14:35, Michele Salerno ha scritto:
 Per ipotesi avessi 6 antenne tutte con interfaccia a 1 gbit quale
 sarebbe la soluzione ideale?

 Lato bottleneck hai varie situazioni da considerare

 switching-on-switch: praticamente mai un problema, gli switch hanno sempre 
 velocità di backplane pari ad almeno num.porte x port.speed, quindi sono in 
 grado di far funzionare tutto quanto direttamente collegato al massimo del 
 throughput.

 switching-on-router: il numero delle porte gialle è pura logistica, la realtà 
 è che hai velocità pubblicizzata, 100 o 1000 da ripartire tra tutte le 
 porte le porte del router (in alcuni casi WAN inclusa, in altri la WAN ha una 
 banda a lei dedicata). Di conseguenza solo 1 device potrà funzionare ~ il 
 througput massimo. Ma questo solo se ci fai *switching* su quelle porte, 
 altrimenti

 routing-on-router: quando fai routing il tuo collo di bottiglia primario è la 
 CPU e la memory-bandwidth, non il wire. E semplicemente non esiste che un 
 tp-link embedded ti possa fare routing a 1 Gbps. Non ho fatto misurazioni 
 personalmente, ma il numero (300 Mbps) che ti ha detto Alessandro mi torna, e 
 questo considerando solo routing base e regole di fw di default, quando si va 
 a processing più seri come il NAT (i famosi LAN-to-WAN dei benchmark) 
 questa cifra scende a ~80-100 Mbps.

 realismo del throughput: la gigabit sulle AC non serve per farti andare a 1 
 Gbps, serve per non farti da collo di bottiglia per quel 5% di link che 
 passano i 100 Mbps di througput wireless.

 Stefanauss.

So bene che una AC non è paragonabile ad una AirFibernon mi
aspetto traffico a 1 Gbit...magari! :)
Grazie mille per il chiarimento, per cui vanno bene le antenne sullo switch! :)

Michele
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Collegamento senza visibilità ottica.

2015-06-21 Per discussione IK0JJZ
Sto cercando di collegare il mio box che si trova ad una cinquantina di
metri dalla mia abitazione ma non c'é visibilità ottica. Ho provato con una
m5 loco a puntare un palazzo che si trova di fronte al mio box, poi con una
m5 che mi è stata prestata ho puntato, dal mio box, l'ultimo piano del
palazzo. Riesco ad effettuare il collegamento con un segnale di -82 dbm,
non di più.
Secondo voi, utilizzando un'antenna più direttiva, tipo airgrid, che
concentra maggiormente il segnale sul palazzo che utilizzo per riflettere
il segnale, posso sperare di migliorare un po il livello del segnale ?

Massimiliano.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Collegamento senza visibilità ottica.

2015-06-21 Per discussione dAm2K
Io tempo fa provai con un paio di bi-quad, alla fine ho deciso di passare
direttamente il cavo ethernet.
Il 21/giu/2015 10:28 PM, IK0JJZ ik0...@gmail.com ha scritto:

 Sto cercando di collegare il mio box che si trova ad una cinquantina di
 metri dalla mia abitazione ma non c'é visibilità ottica. Ho provato con una
 m5 loco a puntare un palazzo che si trova di fronte al mio box, poi con una
 m5 che mi è stata prestata ho puntato, dal mio box, l'ultimo piano del
 palazzo. Riesco ad effettuare il collegamento con un segnale di -82 dbm,
 non di più.
 Secondo voi, utilizzando un'antenna più direttiva, tipo airgrid, che
 concentra maggiormente il segnale sul palazzo che utilizzo per riflettere
 il segnale, posso sperare di migliorare un po il livello del segnale ?

 Massimiliano.

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] visibilità ottica

2015-06-21 Per discussione nicolacantalupo
come possiamo verificare la visibilità ottica tra due nodi? sono 13km in linea 
d'aria
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] visibilità ottica

2015-06-21 Per discussione federico la morgia
Ciao nicola, prima di tutto utilizzare il nuovo nodeshot che ha la funzione di 
rilievo del terrene e poi applicare un metodo stupido ma efficace secondo me,  
è di dotarsi almeno di una o di due bandiere rosse e di un bel binocolo, 
applicare in cima ad un palo una di esse e vedere se si vede dall'altro nodo.
Il perché la bandiera debba essere rossa è presto detto : è un colore che 
risalta subito all'occhio !

Seconda cosa : utilizza punti di riferimento ben visibili per orientarti 
all'inizio alla buona, la bandiera ti serve solo alla fine per identificare 
esattamente il palazzo col binocolo.

Federico.

--- Messaggio originale ---

Da: nicolacantal...@libero.it
Inviata: 21 giugno 2015 10:52
A: wireless@ml.ninux.org
Oggetto: [Ninux-Wireless] visibilità ottica

come possiamo verificare la visibilità ottica tra due nodi? sono 13km in linea 
d'aria
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] R: Re: visibilità ottica

2015-06-21 Per discussione nicolacantalupo
in nodeshot ho usato elevation profile.. è corretto?




Messaggio originale

Da: super_tr...@hotmail.com

Data: 21-giu-2015 11.04

A: wireless@ml.ninux.org

Ogg: Re: [Ninux-Wireless] visibilità ottica





--

Ciao nicola, prima di tutto utilizzare il nuovo nodeshot che ha la funzione di 
rilievo del terrene e poi applicare un metodo stupido ma efficace secondo me,  
è di dotarsi almeno di una o di due bandiere rosse e di un bel binocolo, 
applicare
 in cima ad un palo una di esse e vedere se si vede dall'altro nodo.

Il perché la bandiera debba essere rossa è presto detto : è un colore che 
risalta subito all'occhio !



Seconda cosa : utilizza punti di riferimento ben visibili per orientarti 
all'inizio alla buona, la bandiera ti serve solo alla fine per identificare 
esattamente il palazzo col binocolo.



Federico.



--- Messaggio originale ---



Da: nicolacantal...@libero.it

Inviata: 21 giugno 2015 10:52

A: wireless@ml.ninux.org

Oggetto: [Ninux-Wireless] visibilità ottica






come possiamo verificare la visibilità ottica tra due nodi? sono 13km in linea 
d'aria








___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] R: R: Re: visibilità ottica

2015-06-21 Per discussione nicolacantalupo
comunque non è sicuramente fattibile
perchè ci sono le montagne di mezzo..


Messaggio originale

Da: nicolacantal...@libero.it

Data: 21-giu-2015 11.16

A: wireless@ml.ninux.org

Ogg: [Ninux-Wireless] R: Re:  visibilità ottica



in nodeshot ho usato elevation profile.. è corretto?




Messaggio originale

Da: super_tr...@hotmail.com

Data: 21-giu-2015 11.04

A: wireless@ml.ninux.org

Ogg: Re: [Ninux-Wireless] visibilità ottica





--

Ciao nicola, prima di tutto utilizzare il nuovo nodeshot che ha la funzione di 
rilievo del terrene e poi applicare un metodo stupido ma efficace secondo me,  
è di dotarsi almeno di una o di due bandiere rosse e di un bel binocolo, 
applicare
 in cima ad un palo una di esse e vedere se si vede dall'altro nodo.

Il perché la bandiera debba essere rossa è presto detto : è un colore che 
risalta subito all'occhio !



Seconda cosa : utilizza punti di riferimento ben visibili per orientarti 
all'inizio alla buona, la bandiera ti serve solo alla fine per identificare 
esattamente il palazzo col binocolo.



Federico.



--- Messaggio originale ---



Da: nicolacantal...@libero.it

Inviata: 21 giugno 2015 10:52

A: wireless@ml.ninux.org

Oggetto: [Ninux-Wireless] visibilità ottica






come possiamo verificare la visibilità ottica tra due nodi? sono 13km in linea 
d'aria












___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] R: R: Re: visibilità ottica

2015-06-21 Per discussione Michele Salerno
[OT] su gmail arriva come spam. Messaggio:
Proviene da un indirizzo in libero.it ma non ha superato i test
richiesti da libero.it per l'autenticazione.



Il 21 giugno 2015 11:20,  nicolacantal...@libero.it ha scritto:
 comunque non è sicuramente fattibile perchè ci sono le montagne di mezzo..

 Messaggio originale
 Da: nicolacantal...@libero.it
 Data: 21-giu-2015 11.16
 A: wireless@ml.ninux.org
 Ogg: [Ninux-Wireless] R: Re: visibilità ottica


 in nodeshot ho usato elevation profile.. è corretto?

 Messaggio originale
 Da: super_tr...@hotmail.com
 Data: 21-giu-2015 11.04
 A: wireless@ml.ninux.org
 Ogg: Re: [Ninux-Wireless] visibilità ottica

 Ciao nicola, prima di tutto utilizzare il nuovo nodeshot che ha la funzione
 di rilievo del terrene e poi applicare un metodo stupido ma efficace secondo
 me,  è di dotarsi almeno di una o di due bandiere rosse e di un bel
 binocolo, applicare in cima ad un palo una di esse e vedere se si vede
 dall'altro nodo.
 Il perché la bandiera debba essere rossa è presto detto : è un colore che
 risalta subito all'occhio !

 Seconda cosa : utilizza punti di riferimento ben visibili per orientarti
 all'inizio alla buona, la bandiera ti serve solo alla fine per identificare
 esattamente il palazzo col binocolo.

 Federico.

 --- Messaggio originale ---

 Da: nicolacantal...@libero.it
 Inviata: 21 giugno 2015 10:52
 A: wireless@ml.ninux.org
 Oggetto: [Ninux-Wireless] visibilità ottica

 come possiamo verificare la visibilità ottica tra due nodi? sono 13km in
 linea d'aria





 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Informativa Privacy - Ai sensi del D. Lgs n. 196/2003 (Codice Privacy)
si precisa che le informazioni contenute in questo messaggio sono
riservate e ad uso esclusivo del destinatario. Qualora il messaggio in
parola Le fosse pervenuto per errore, La preghiamo di eliminarlo senza
copiarlo e di non inoltrarlo a terzi, dandocene gentilmente
comunicazione. Grazie.

Privacy Information - This message, for the D. Lgs n. 196/2003
(Privacy Code), may contain confidential and/or privileged
information. If you are not the addressee or authorized to receive
this for the addressee, you must not use, copy, disclose or take any
action based on this message or any information herein. If you have
received this message in error, please advise the sender immediately
by reply e-mail and delete this message. Thank you for your
cooperation.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Aggiornamento Nodo KALI e TEST di laboratorio con qualche problemino

2015-06-21 Per discussione Michele Salerno
Il test è riuscito, le route si sono create e tutto funziona.
Mettere i dati con le antenne a 1mt di distanza non è attendibile...
Appena monteremo l'antenna a Le Monacelle farò un resoconto completo e
lo posterò nel blog

Finalmente si parte, ma penso che partire dopo tanta attesa è bene
partire con il piede giusto.
La nostra rete lucana è divisa così:
BackBone Basilicata: 172.27.0.0/16
Backbone Matera: 172.27.0.0/24
Lan HNA Basilicata: 10.27.0.0/16

Nel mio nodo metto in olsr di annunciare la mia rete lan 10..27.0.0/24
Nell'altro nodo metto in olsr di annunciare la sua rete lan 10.27.x.0/24

Nella mia tabella di routing (route -n) vedo anche l'altra rete con
gateway il suo IP della Backbone.

Domanda:
Se Matera usa la rete 172.27.0.0/24
Grassano usa la rete 172.27.1.0/24

Non parleranno tra loro.
Non conviene usare direttamente una /16 per tutta la Basilicata?
O meglio ancora una /12 per evenutali, si spera, link con altre
regioni confinanti?
Es: io vedo Altamura che è Puglia!
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless