Re: [Ninux-Wireless] Leaky feeder

2016-09-21 Per discussione Alfredo Vania
sapevo delle slotted waveguide nelle gallerie, ma questa tecnologia, anche
se simile, non la conoscevo.
Interessante per gli ambienti pubblici, ma penso sia ancora molto costosa
per utilizzi non professionali.
Thanks!

2016-09-19 23:12 GMT+02:00 Germano Massullo :

> Una tecnologia molto interessante
> https://en.wikipedia.org/wiki/Leaky_feeder
> https://www.gore.com/products/gore-tm-leaky-feeder-antennas
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [RISOLTO] configurazione AP-STA su nanostation vers. XW

2016-08-10 Per discussione Alfredo Vania
Buongiorno a tutti,
il problema era il DFS. Ho risolto con questo:
http://luci.subsignal.org/~jow/reghack/README.txt
Bye
Alfredo


Il giorno 9 agosto 2016 09:48, Alfredo Vania <iz7...@gmail.com> ha scritto:

> Buongiorno,
> vorrei chiedervi se qualcuno è riuscito a far funzionare in modalità
> AP-STA una nanostation M5 con hardware XW, quindi SENZA SCOOREGGIONE.
> Io sto usando la CHAOS CALMER 15.05-rc2, r45918 con configurazione copiata
> da una nanostation attualmente funzionante con Scooreggione in AP-STA
> nell'isola di Trani, ma su questa nuova nanostation succede che la parte
> Client va e la parte AP no. Se disabilito la parte client, allora inizia a
> funzionare l'AP. Sembra che in contemporanea non vada :(
>
> Thanks in advance
> Alfredo
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] configurazione AP-STA su nanostation vers. XW

2016-08-09 Per discussione Alfredo Vania
Il giorno 9 agosto 2016 15:05, BornAgain  ha
scritto:

> prova ad invertire il config wifi-iface dell'ap e quello della sta



In che senso?
Se intendi che all'interno del file di configurazione, scorrendolo
dall'alto verso il basso, dovrei dichiarare prima la parte STA e poi quella
AP, l'ho già fatto senza alcun risultato.
La cosa strana è che cambiando l'ordine, wlan0 è sempre la client e wlan0-1
è sempre la AP. Non si invertono...
Alfredo
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] configurazione AP-STA su nanostation vers. XW

2016-08-09 Per discussione Alfredo Vania
Il giorno 9 agosto 2016 12:02, Luigi Porto  ha scritto:

> Ciao Alfredo,
> Hai aspettato almeno un minuto affinché si finalizzi l'attivazione
> dell'interfaccia lato DFS
>

Grazie della risposta.
Si, niente da fare.
Incollo qui il file /etc/config/wireless che funziona perfettamente su un
altro nodo e che ho ricopiato sulla NS in questione.

config wifi-device 'radio0'
option type 'mac80211'
option channel '100'
option hwmode '11na'
option path 'platform/ar934x_wmac'
option macaddr '44:D9:E7:4E:97:F4'
option htmode 'HT40+'
list ht_capab 'SHORT-GI-40'
list ht_capab 'TX-STBC'
list ht_capab 'RX-STBC1'
list ht_capab 'DSSS_CCK-40'
option noscan '1'
option country 'ZW'
option txpower '22'

config wifi-iface
option device 'radio0'
option encryption 'none'
option network 'backbone2'
option mode 'ap'
option ssid 'ninux.org'

config wifi-iface
option device 'radio0'
option encryption 'none'
option network 'backbone'
option mode 'sta'
option ssid 'ninux.org'
option bssid 'DC:9F:DB:8E:3B:9A'


A proposito, mi confermate che il DFS in Scooreggione è disabilitato?
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] configurazione AP-STA su nanostation vers. XW

2016-08-09 Per discussione Alfredo Vania
Buongiorno,
vorrei chiedervi se qualcuno è riuscito a far funzionare in modalità AP-STA
una nanostation M5 con hardware XW, quindi SENZA SCOOREGGIONE.
Io sto usando la CHAOS CALMER 15.05-rc2, r45918 con configurazione copiata
da una nanostation attualmente funzionante con Scooreggione in AP-STA
nell'isola di Trani, ma su questa nuova nanostation succede che la parte
Client va e la parte AP no. Se disabilito la parte client, allora inizia a
funzionare l'AP. Sembra che in contemporanea non vada :(

Thanks in advance
Alfredo
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Recupero Ubiquiti brickate con AirOS 5.6

2016-07-18 Per discussione Alfredo Vania
Buongiorno,
da qualche gg che non leggevo la ML..grazie Fabys per aver riproposto il
link!
Come ho già detto a lui, mi fa piacere se grazie alla guida qualcuno
risparmia un po' del tempo che ho perso io per risolvere il problema.
Alla fine è questo il motivo per cui l'ho scritta, sperando di ricambiare
il supporto che la community ha dato a me nel tempo.
Buona "resuscitazione" a tutti
Alfredo


Il giorno 11 luglio 2016 16:15, Fabio Capriati 
ha scritto:

> Ilario,
> il buon Alfredo di Trani aveva già pubblicato la guida da lui scritta
> qualche tempo fa:
>
>
>
> Buongiorno a tutti.
> Dopo impegni personali vari, son tornato a bomba sulla powerbeam brickata
> e...son riuscito a debrickarla.
> Ho scritto una guida per documentare la procedura che ho seguito, sperano
> sia utile a chi dovesse imbattersi nella stessa sventura.
> Ho "poggiato" la guida nel mio dropbox pubblico, ma, se siete d'accordo,
> sarebbe meglio includerla tra le guide ninux.
>
> Il link è questo:
> https://dl.dropboxusercontent.com/u/96496926/Debrick%20Procedure%20for%20Ubiquiti%20Powerbeam400.docx
>
>
> Dateci prima un'occhiata e magari mi fate sapere dove è più appropriato
> caricarla.
> Thanks!
> Alfredo (Ninux Trani)
>
> Il giorno 10 luglio 2016 21:39, Ilario Gelmetti 
> ha scritto:
>
>> Ciao gente!
>> A fine 2015 ero caduto in una trappola di Ubiquiti aggiornando le mie
>> antenne Ubiquiti col firmware originale (AirOS 5.6.x) prima di
>> installarci OpenWrt/Libre-Mesh.
>> Qui [1] il racconto originale dell'avvenuto.
>>
>> Premessa: il 99% delle volte che una antenna Ubiquiti ha problemi col
>> firmware è sufficiente il recupero tramite TFTP, prima provate con
>> quello, col sistema classico!
>> Questo caso specifico è abbastanza più complesso. E chiaramente più
>> pericoloso per l'antenna, perché si sovrascrive il bootloader.
>>
>> Dunque, l'altro ieri ho trovato quest'ottima guida [2] con una procedura
>> di recupero e... funziona!
>>
>> In sintesi la procedura consiste in:
>> * scaricare l'immagine del firmware originale AirOS versione 5.5.x (non
>> 5.6.x!) dal sito di Ubiquiti [3] se non trovate nessuna 5.5 per il
>> vostro hardware, probabilmente potete trovare il link tra i download di
>> antenne simili in cui il firmware è lo stesso, per esempio questo [4]
>> link vale per molte [5] antenne della serie XM e questo [6] per molte
>> [7] antenne della serie XW;
>> * aprire l'antenna (a volte non banale, vedi sotto) e estrarre la sua
>> scheda madre;
>> * collegare un adattatore USB to TTL alla porta seriale che c'è sulla
>> scheda madre della antenna;
>> * accendere l'antenna e interrompere il boot scrivendo nella porta
>> seriale al momento giusto;
>> * dare all'antenna un comando [8] che abiliti il flashing via TFTP e
>> dargli delle opzioni che rendano possibile la sovrascrittura del
>> bootloader (normalmente, il recupero normale tenendo premuto il bottone
>> di reset, non permette di sovrascrivere il bootloader);
>> * inviare tramite cavo di rete e TFTP l'immagine del firmware AirOS
>> 5.5.x così da fare il downgrade del bootloader;
>> * riaccendere l'antenna, riinterrompere il boot, ridare il comando per
>> avviare il server TFTP ma questa volta senza le opzioni per
>> sovrascrivere il bootloader, reinviare via TFTP la immagine di prima;
>> * fare il normale recupero tramite TFTP col bottone di reset, inviando
>> sempre la stessa immagine.
>> In pratica si installa tre volte la stessa immagine/firmware, non so
>> perché sia necessario farlo tre volte.
>>
>> Qualche dettaglio sui primi due passaggi, i più difficili e meno
>> dettagliati nella guida.
>>
>> Aprire le antenne: io ho dovuto aprire una Ubiquiti NanoStation M5 e una
>> Ubiquiti NanoBridge M5.
>> La NanoStation ha una vite nascosta sotto l'etichetta [9], si può
>> banalmente rompere l'etichetta o sollevarla con una lama dopo aver
>> scaldato per bene l'etichetta con un phon/pistola termica. Dunque c'è da
>> disincastrare il pezzo di plastica interno (ha dei dentelli) e tirarlo.
>> Per reincastrarla poi c'è da provarci un po' di volte finché non prende
>> la direzione giusta e finalmente entra.
>> Più problematico è stato aprire la testa della NanoBridge, perché è
>> chiusa sia con dentelli sia con della colla, nessuna vite. Si può fare
>> con un cacciavite fino ma alla fine resta un buco nella plastica. Quel
>> che ho fatto io è stato allargare la giuntura tutt'attorno all'antenna
>> tra il corpo e la capocchia [10] con un coltello seghettato e poi
>> forzare con l'unghia finché non s'è aperta, altri su internet dicono di
>> averla aperta mettendola in morsa. Più istruzioni qui [11].
>>
>> La connessione seriale: sulla NanoStation sono marcati dei pin con GND,
>> SIN, SOUT e PWR. Più informazioni qui [12].
>> Sulla NanoBridge i pin della porta seriale non sono etichettati,
>> comunque sono, partendo dal più vicino all'antenna vera e propria:
>> ground, TX, RX, PWR. Più informazioni qui [13].
>>
>> Non avendo 

Re: [Ninux-Wireless] Flash OpenWRT su Ubiquiti PowerBeam 400

2016-06-27 Per discussione Alfredo Vania
Il giorno 3 febbraio 2016 09:42, Alfredo Vania <iz7...@gmail.com> ha
scritto:

> Buongiorno a tutti.
> Ieri ho provato a flashare ed è stato un mezzo disastro. Dopo aver
> configurato tutto a puntino, dò un reboot e...l'antenna va in failsafe!
> Purtroppo mi son fatto fregare ed è successo proprio ciò che è scritto in
> https://www.mail-archive.com/wireless@ml.ninux.org/msg19252.html
> Avendo letto sul sito ufficiale di openwrt che l'HW era supportato, mi son
> fatto prendere dall'entusiasmo, dimenticando del problema di uboot e delle
> partizioni di AirOS 5.6.x
> Con le nanostation ho già aggirato l'ostacolo facendo un downgrade ad
> AirOS 5.5.10 prima di installare OpenWRT.
> A questo punto dovrei fare la stessa cosa sulla powerbeam, ma essendo un
> prodotto nuovo, non esiste un FW 5.5.x specifico per powerbeam.
> Sul sito Ubiquiti sembra che il firmware
> "XW.v5.5.10-u2.28005.150723.1358.bin" sia compatibile anche con la serie
> "PBM5" (d'altronde l'HW del rocket M5 sembra uguale).
>
> Qualcuno ha mai provato questa manovra? E con quale versione di AirOS?
> @Darkman: voi che avete lavorato su powerbeam, cosa mi dite?
>
> Thanks in advance
>


Buongiorno a tutti.
Dopo impegni personali vari, son tornato a bomba sulla powerbeam brickata
e...son riuscito a debrickarla.
Ho scritto una guida per documentare la procedura che ho seguito, sperano
sia utile a chi dovesse imbattersi nella stessa sventura.
Ho "poggiato" la guida nel mio dropbox pubblico, ma, se siete d'accordo,
sarebbe meglio includerla tra le guide ninux.

Il link è questo:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/96496926/Debrick%20Procedure%20for%20Ubiquiti%20Powerbeam400.docx

Dateci prima un'occhiata e magari mi fate sapere dove è più appropriato
caricarla.
Thanks!
Alfredo (Ninux Trani)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Link non fattibile

2016-02-05 Per discussione Alfredo Vania
Il link budget è già implementato nell'utility "Airlink" della Ubiquiti, e
da quanto ho visto è matematicamente affidabile.
Dalla simulazione si vede che la prima zona di Fresnel è leggermente
intaccata, ma non penso sia quello il problema che preclude il link.
Penso invece che abbia sbagliato il puntamento della parabola in
elevazione, o che ci sia qualche ostacolo che impedisca la portata ottica
(ma quello lo può vedere solo Massimiliano col binocolo)
73'
Alfredo IZ7BOJ


Il giorno 5 febbraio 2016 10:23, Michele Cucchi  ha scritto:

> Il 05/02/2016 10:14, Massimiliano CARNEMOLLA ha scritto:
> > On 31/01/16 19:40, federico la morgia wrote:
> >
> >>   * Sicuro di aver dato la giusta potenza alla nanostation ?
> >
> > Ha un EIRP di 20db (100 mw), rispetta le norme italiane.
> >
> >>   * perché utilizzare 2 antenne così profondamente diverse ???
> >
> > Perche' abbiamo queste per ora per sperimentare.
> >
> >
> >>   * perché utilizzare la frequenza di 2,4Ghz piuttosto che la 5 Ghz ?
> >
> > Stessa risposta.
> >
> >
> >
> >
> http://picpaste.com/pics/Screen_Shot_2016-01-21_at_13.36.45.1454663149.png
> >
> >
> >
> > In una situazione del genere non mi sento di far fare una spesa al
> > proprietario per acquistare apparati a 5 Ghz non avendo certezza di
> > riuscita del link.
> > ___
> > Wireless mailing list
> > Wireless@ml.ninux.org
> > http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
> >
>
> Provate sul link ipotetico a usare queste formule per vedere quanto
> segnale avreste all'altro endpoint, se il segnale è sotto alla soglia di
> ricezione dell'apparato, il link è impossibile con quell'hardware:
>
> https://it.wikipedia.org/wiki/Attenuazione_di_spazio_libero
>
> secondo passo controllare se la 1° zona di fresnel è occupata.
>
>
> my 2 cents
>
> ciao
> Michele
> IZ4YDN
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Link non fattibile

2016-02-05 Per discussione Alfredo Vania
Come fai a misurare gli angoli col goniometro se le scale sui due assi sono
diverse?
Se non sono troppo arrugginito in trigonometria, l'angolo di inclinazione
dovresti calcolarlo così:
arcotang(deltaH/dist)
dove:
delta H è la differenza tra le altezze delle due stazioni rispetto al
livello del mare
dist è la distanza lineare tra le due stazioni
Ovviamente quando fai il rapporto utilizza le stesse unità di misura
(sempre metri)

Nel tuo caso sembra ce vi siano una quindicina di metri di differenza di
altezza su una distanza lineare di più di 2 Km...quindi le antenne le puoi
puntare tranquillamente orizzontali!



Il giorno 5 febbraio 2016 10:09, Massimiliano CARNEMOLLA <
massimili...@null.net> ha scritto:

> On 31/01/16 19:29, Daniele Capasso wrote:
>
>> Guarda che 5 gradi sono tanti su 2,5km di link!!!
>> Avete 220m di differenza di altezza tra i 2 nodi?
>>
>
> Su
>
> http://picpaste.com/pics/Screen_Shot_2016-01-21_at_13.36.45.1454663149.png
>
>
> i rispettivi angoli di inclinazione misurati con goniometro davano 4-5
> gradi.
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Flash OpenWRT su Ubiquiti PowerBeam 400

2016-02-04 Per discussione Alfredo Vania
Allora..
le info in effetti ci sono, ma frammentate, e sta all'utente metterle
insieme.
Su https://wiki.openwrt.org/toh/ubiquiti/powerbeam c'è scritto che l'HW è
compatibile con quello del rocket e che quindi si può installare trunk
(15.05-rc2 Chaos Calmer) .
<https://downloads.openwrt.org/chaos_calmer/15.05-rc2/ar71xx/generic/openwrt-15.05-rc2-ar71xx-generic-ubnt-rocket-m-xw-squashfs-factory.bin>
Se uno però non conosce il problema delle partizioni di AirOS 6.x e parte
subito ad installare Openwrt senza prima installare AirOS 5.x , brikka
tutto come ho fatto io
Secondo me si potrebbe inserire un riferimento al problema delle partizioni
nella pagina Openwrt della powerbeam.
Che ne dite?
Alfredo


Il giorno 3 febbraio 2016 18:49, Nemesis <neme...@ninux.org> ha scritto:

> Ignorate pure, ho ricontrollato al volo il wiki di OpenWRT e mi pare
> apposto.
>
> Nemesis
>
>
>
> On 02/03/2016 06:46 PM, Nemesis wrote:
>
> Potreste aggiornare il wiki di OpenWRT al fine di evitare che succeda ad
> altre persone?
>
> Sarebbe opportuno anche segnalare la cosa su openwrt-devel.. già che ci
> sono inoltro la mail di Ilario mandata su battlemesh.
>
> Nemesis
>
>
> On 02/03/2016 09:42 AM, Alfredo Vania wrote:
>
> Buongiorno a tutti.
> Ieri ho provato a flashare ed è stato un mezzo disastro. Dopo aver
> configurato tutto a puntino, dò un reboot e...l'antenna va in failsafe!
> Purtroppo mi son fatto fregare ed è successo proprio ciò che è scritto in
> https://www.mail-archive.com/wireless@ml.ninux.org/msg19252.html
> Avendo letto sul sito ufficiale di openwrt che l'HW era supportato, mi son
> fatto prendere dall'entusiasmo, dimenticando del problema di uboot e delle
> partizioni di AirOS 5.6.x
> Con le nanostation ho già aggirato l'ostacolo facendo un downgrade ad
> AirOS 5.5.10 prima di installare OpenWRT.
> A questo punto dovrei fare la stessa cosa sulla powerbeam, ma essendo un
> prodotto nuovo, non esiste un FW 5.5.x specifico per powerbeam.
> Sul sito Ubiquiti sembra che il firmware
> "XW.v5.5.10-u2.28005.150723.1358.bin" sia compatibile anche con la serie
> "PBM5" (d'altronde l'HW del rocket M5 sembra uguale).
>
> Qualcuno ha mai provato questa manovra? E con quale versione di AirOS?
> @Darkman: voi che avete lavorato su powerbeam, cosa mi dite?
>
> Thanks in advance
> Alfredo
>
>
>
> Il giorno 18 gennaio 2016 16:08, Alfredo Vania <iz7...@gmail.com> ha
> scritto:
>
>> Grazie a tutti del feedback, proverò a flashare e vi farò sapere!
>> Saluti,
>> Alfredo
>>
>>
>> Il giorno 17 gennaio 2016 14:14, Darkman < <dark...@darkman.it>
>> dark...@darkman.it> ha scritto:
>>
>>> Ti posso confermare personalmente che OpenWRT 15 funziona su:
>>>
>>>- ​ NanoBeam M5 16​
>>>
>>>- ​ NanoBeam M5 19 (la scheda di rete muore randomicamente,
>>>necessario whatchdog se proprio vuoi usarla)
>>>
>>>- PowerBeam 300
>>>- PowerBeam 400
>>>
>>> Lo so perché ​Progetto Neco sta upgradando gradualmente la rete con i
>>> modelli che ho elencato e fin'ora non hanno dato problemi, oltre quello
>>> indicato.
>>>
>>>
>>> Il giorno 17 gennaio 2016 13:38, Stefano De Carlo <
>>> <stefana...@gmail.com>stefana...@gmail.com> ha scritto:
>>>
>>>>
>>>>
>>>> Il giorno ven 15 gen 2016 alle ore 09:14 Alfredo Vania <
>>>> <iz7...@gmail.com>iz7...@gmail.com> ha scritto:
>>>>
>>>>>
>>>>> Buongiorno a tutti.
>>>>> Qualcuno ha mai provato a flashare una ubbiquiti PowerBeam400 con
>>>>> Scooreggione? O, più in generale, con OpenWRT?
>>>>>
>>>>
>>>> Scorregione no di certo, OpenWrt pare di si:
>>>> <https://wiki.openwrt.org/toh/ubiquiti/powerbeam>
>>>> https://wiki.openwrt.org/toh/ubiquiti/powerbeam
>>>>
>>>> Wiki a parte, mi ricordo di aver letto fosse compatibile, ma non ho
>>>> provato personalmente.
>>>>
>>>> Stefanauss.
>>>>
>>>> ___
>>>> Wireless mailing list
>>>> Wireless@ml.ninux.org
>>>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>>>
>>>>
>>>
>>> ___
>>> Wireless mailing list
>>> Wireless@ml.ninux.org
>>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>>
>>>
>>
>
>
> ___
> Wireless mailing 
> listWireless@ml.ninux.orghttp://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>
>
>
> ___
> Wireless mailing 
> listWireless@ml.ninux.orghttp://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] R: Flash OpenWRT su Ubiquiti PowerBeam 400

2016-02-03 Per discussione Alfredo Vania
Il giorno 3 febbraio 2016 10:56, Wyz  ha scritto:

> Sembra proprio che applicando una tensione sul pin 4 ethernet si possa
> ottenere il reset simulando l’effetto del POE originale con il tastino.



Si Wyz, stavo leggendo anche io. La cosa più intelligente l'ha fatta questo
tizio, con uno scatolotto maschio-femmina :
http://community.ubnt.com/t5/airMAX-General-Discussion/Remote-hardware-reset-circuitry-of-NanoStation-M/td-p/58320/page/3

N.B.: ci sono versioni contrastanti su come dare il reset. Una è quella che
hai scritto tu, l'altra è quella di connettere una resistenza da qualche
Kohm tra pin 3 (receive data della ethernet) e pin 5 (V+ del POE).
Io propendo per la seconda..ti faccio sapere se ci provo!
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Flash OpenWRT su Ubiquiti PowerBeam 400

2016-02-03 Per discussione Alfredo Vania
Il giorno 3 febbraio 2016 11:23, Darkman  ha scritto:

> perché risultava impossibile ricaricarci qualunque versione di AirOS col
> semplice TFTP.



O cacchio..quale problema avete riscontrato con TFTP?
Io tempo fa ho flashato un bullet via TFTP e ha funzionato ...
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Flash OpenWRT su Ubiquiti PowerBeam 400

2016-02-03 Per discussione Alfredo Vania
ma quali? Nanostation? io ho comprato sia nanostation che powerbeam da
nventawires a dicembre, e i poe erano tutti uguali e senza reset.
Che io sappia, solo il poe Gigabit ce l'ha..


Il giorno 3 febbraio 2016 09:59, Daniele Capasso <capasso.dani...@gmail.com>
ha scritto:

> Strano i miei poe hanno tutti il tastino reset, però le antenne le ho
> comprate l'anno scorso.
>
> Il giorno 3 febbraio 2016 09:51, Alfredo Vania <iz7...@gmail.com> ha
> scritto:
>
>> Si, sto googlando e sembra proprio così. A me interessa solo che il FW
>> parta una volta e le partizioni vengano riscritte correttamente.
>> La versione che ho scritto nella mail sembra compatibile con l'hardware
>> "XW" anche della powerbeam.
>> Peccato che per installare AirOS partendo da OpenWRT è necessario portare
>> l'antenna in recovery premendo il tasto di reset...e l'antenna è montata su
>> un traliccio :-(
>> 'Sta storia che il POE che danno in bundle non ha il tastino di reset è
>> una porcata! Mi dovrei comprare il POE col tastino..ma per principio mi
>> rifiuto e mi arrampico sul traliccio ;-)
>> Grazie cmq della risposta
>> Alfredo
>>
>>
>> Il giorno 3 febbraio 2016 09:46, Daniele Capasso <
>> capasso.dani...@gmail.com> ha scritto:
>>
>>> Usa i firmware per nanobeam o nanobridge vecchi nomi con cui la ubiquiti
>>> chiamava le powerbeam.
>>> Ciao
>>>
>>>
>>> Il mercoledì 3 febbraio 2016, Alfredo Vania <iz7...@gmail.com> ha
>>> scritto:
>>>
>>>> Buongiorno a tutti.
>>>> Ieri ho provato a flashare ed è stato un mezzo disastro. Dopo aver
>>>> configurato tutto a puntino, dò un reboot e...l'antenna va in failsafe!
>>>> Purtroppo mi son fatto fregare ed è successo proprio ciò che è scritto
>>>> in https://www.mail-archive.com/wireless@ml.ninux.org/msg19252.html
>>>> Avendo letto sul sito ufficiale di openwrt che l'HW era supportato, mi
>>>> son fatto prendere dall'entusiasmo, dimenticando del problema di uboot e
>>>> delle partizioni di AirOS 5.6.x
>>>> Con le nanostation ho già aggirato l'ostacolo facendo un downgrade ad
>>>> AirOS 5.5.10 prima di installare OpenWRT.
>>>> A questo punto dovrei fare la stessa cosa sulla powerbeam, ma essendo
>>>> un prodotto nuovo, non esiste un FW 5.5.x specifico per powerbeam.
>>>> Sul sito Ubiquiti sembra che il firmware
>>>> "XW.v5.5.10-u2.28005.150723.1358.bin" sia compatibile anche con la serie
>>>> "PBM5" (d'altronde l'HW del rocket M5 sembra uguale).
>>>>
>>>> Qualcuno ha mai provato questa manovra? E con quale versione di AirOS?
>>>> @Darkman: voi che avete lavorato su powerbeam, cosa mi dite?
>>>>
>>>> Thanks in advance
>>>> Alfredo
>>>>
>>>>
>>>>
>>>> Il giorno 18 gennaio 2016 16:08, Alfredo Vania <iz7...@gmail.com> ha
>>>> scritto:
>>>>
>>>>> Grazie a tutti del feedback, proverò a flashare e vi farò sapere!
>>>>> Saluti,
>>>>> Alfredo
>>>>>
>>>>>
>>>>> Il giorno 17 gennaio 2016 14:14, Darkman <dark...@darkman.it> ha
>>>>> scritto:
>>>>>
>>>>>> Ti posso confermare personalmente che OpenWRT 15 funziona su:
>>>>>>
>>>>>>- ​NanoBeam M5 16​
>>>>>>
>>>>>>- ​NanoBeam M5 19 (la scheda di rete muore randomicamente,
>>>>>>necessario whatchdog se proprio vuoi usarla)
>>>>>>
>>>>>>- PowerBeam 300
>>>>>>- PowerBeam 400
>>>>>>
>>>>>> Lo so perché ​Progetto Neco sta upgradando gradualmente la rete con i
>>>>>> modelli che ho elencato e fin'ora non hanno dato problemi, oltre quello
>>>>>> indicato.
>>>>>>
>>>>>>
>>>>>> Il giorno 17 gennaio 2016 13:38, Stefano De Carlo <
>>>>>> stefana...@gmail.com> ha scritto:
>>>>>>
>>>>>>>
>>>>>>>
>>>>>>> Il giorno ven 15 gen 2016 alle ore 09:14 Alfredo Vania <
>>>>>>> iz7...@gmail.com> ha scritto:
>>>>>>>
>>>>>>>>
>>>>>>>> Buongiorno a tutti.
>>>>>>>> Qualcuno ha mai provato a flashare una ubbiquiti PowerBeam400 con
>>>>>>>> Scooreggion

Re: [Ninux-Wireless] Flash OpenWRT su Ubiquiti PowerBeam 400

2016-02-03 Per discussione Alfredo Vania
Buongiorno a tutti.
Ieri ho provato a flashare ed è stato un mezzo disastro. Dopo aver
configurato tutto a puntino, dò un reboot e...l'antenna va in failsafe!
Purtroppo mi son fatto fregare ed è successo proprio ciò che è scritto in
https://www.mail-archive.com/wireless@ml.ninux.org/msg19252.html
Avendo letto sul sito ufficiale di openwrt che l'HW era supportato, mi son
fatto prendere dall'entusiasmo, dimenticando del problema di uboot e delle
partizioni di AirOS 5.6.x
Con le nanostation ho già aggirato l'ostacolo facendo un downgrade ad AirOS
5.5.10 prima di installare OpenWRT.
A questo punto dovrei fare la stessa cosa sulla powerbeam, ma essendo un
prodotto nuovo, non esiste un FW 5.5.x specifico per powerbeam.
Sul sito Ubiquiti sembra che il firmware
"XW.v5.5.10-u2.28005.150723.1358.bin" sia compatibile anche con la serie
"PBM5" (d'altronde l'HW del rocket M5 sembra uguale).

Qualcuno ha mai provato questa manovra? E con quale versione di AirOS?
@Darkman: voi che avete lavorato su powerbeam, cosa mi dite?

Thanks in advance
Alfredo



Il giorno 18 gennaio 2016 16:08, Alfredo Vania <iz7...@gmail.com> ha
scritto:

> Grazie a tutti del feedback, proverò a flashare e vi farò sapere!
> Saluti,
> Alfredo
>
>
> Il giorno 17 gennaio 2016 14:14, Darkman <dark...@darkman.it> ha scritto:
>
>> Ti posso confermare personalmente che OpenWRT 15 funziona su:
>>
>>- ​NanoBeam M5 16​
>>
>>- ​NanoBeam M5 19 (la scheda di rete muore randomicamente, necessario
>>whatchdog se proprio vuoi usarla)
>>
>>- PowerBeam 300
>>- PowerBeam 400
>>
>> Lo so perché ​Progetto Neco sta upgradando gradualmente la rete con i
>> modelli che ho elencato e fin'ora non hanno dato problemi, oltre quello
>> indicato.
>>
>>
>> Il giorno 17 gennaio 2016 13:38, Stefano De Carlo <stefana...@gmail.com>
>> ha scritto:
>>
>>>
>>>
>>> Il giorno ven 15 gen 2016 alle ore 09:14 Alfredo Vania <iz7...@gmail.com>
>>> ha scritto:
>>>
>>>>
>>>> Buongiorno a tutti.
>>>> Qualcuno ha mai provato a flashare una ubbiquiti PowerBeam400 con
>>>> Scooreggione? O, più in generale, con OpenWRT?
>>>>
>>>
>>> Scorregione no di certo, OpenWrt pare di si:
>>> https://wiki.openwrt.org/toh/ubiquiti/powerbeam
>>>
>>> Wiki a parte, mi ricordo di aver letto fosse compatibile, ma non ho
>>> provato personalmente.
>>>
>>> Stefanauss.
>>>
>>> ___
>>> Wireless mailing list
>>> Wireless@ml.ninux.org
>>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>>
>>>
>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
>>
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Flash OpenWRT su Ubiquiti PowerBeam 400

2016-02-03 Per discussione Alfredo Vania
Il giorno 3 febbraio 2016 12:14, Luca Postregna 
ha scritto:

> un poe con tasto reset DEVE esserci nella cassetta degli attrezzi.



Hai ragione, ma secondo me è una porcata di ubiquiti non mettere di default
il testino su tutti i POE.
Per come si sta comportando l'azienda ultimamente, ti di induce alla
bestemmia!
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Flash OpenWRT su Ubiquiti PowerBeam 400

2016-02-03 Per discussione Alfredo Vania
Si, sto googlando e sembra proprio così. A me interessa solo che il FW
parta una volta e le partizioni vengano riscritte correttamente.
La versione che ho scritto nella mail sembra compatibile con l'hardware
"XW" anche della powerbeam.
Peccato che per installare AirOS partendo da OpenWRT è necessario portare
l'antenna in recovery premendo il tasto di reset...e l'antenna è montata su
un traliccio :-(
'Sta storia che il POE che danno in bundle non ha il tastino di reset è una
porcata! Mi dovrei comprare il POE col tastino..ma per principio mi rifiuto
e mi arrampico sul traliccio ;-)
Grazie cmq della risposta
Alfredo


Il giorno 3 febbraio 2016 09:46, Daniele Capasso <capasso.dani...@gmail.com>
ha scritto:

> Usa i firmware per nanobeam o nanobridge vecchi nomi con cui la ubiquiti
> chiamava le powerbeam.
> Ciao
>
>
> Il mercoledì 3 febbraio 2016, Alfredo Vania <iz7...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Buongiorno a tutti.
>> Ieri ho provato a flashare ed è stato un mezzo disastro. Dopo aver
>> configurato tutto a puntino, dò un reboot e...l'antenna va in failsafe!
>> Purtroppo mi son fatto fregare ed è successo proprio ciò che è scritto in
>> https://www.mail-archive.com/wireless@ml.ninux.org/msg19252.html
>> Avendo letto sul sito ufficiale di openwrt che l'HW era supportato, mi
>> son fatto prendere dall'entusiasmo, dimenticando del problema di uboot e
>> delle partizioni di AirOS 5.6.x
>> Con le nanostation ho già aggirato l'ostacolo facendo un downgrade ad
>> AirOS 5.5.10 prima di installare OpenWRT.
>> A questo punto dovrei fare la stessa cosa sulla powerbeam, ma essendo un
>> prodotto nuovo, non esiste un FW 5.5.x specifico per powerbeam.
>> Sul sito Ubiquiti sembra che il firmware
>> "XW.v5.5.10-u2.28005.150723.1358.bin" sia compatibile anche con la serie
>> "PBM5" (d'altronde l'HW del rocket M5 sembra uguale).
>>
>> Qualcuno ha mai provato questa manovra? E con quale versione di AirOS?
>> @Darkman: voi che avete lavorato su powerbeam, cosa mi dite?
>>
>> Thanks in advance
>> Alfredo
>>
>>
>>
>> Il giorno 18 gennaio 2016 16:08, Alfredo Vania <iz7...@gmail.com> ha
>> scritto:
>>
>>> Grazie a tutti del feedback, proverò a flashare e vi farò sapere!
>>> Saluti,
>>> Alfredo
>>>
>>>
>>> Il giorno 17 gennaio 2016 14:14, Darkman <dark...@darkman.it> ha
>>> scritto:
>>>
>>>> Ti posso confermare personalmente che OpenWRT 15 funziona su:
>>>>
>>>>- ​NanoBeam M5 16​
>>>>
>>>>- ​NanoBeam M5 19 (la scheda di rete muore randomicamente,
>>>>necessario whatchdog se proprio vuoi usarla)
>>>>
>>>>- PowerBeam 300
>>>>- PowerBeam 400
>>>>
>>>> Lo so perché ​Progetto Neco sta upgradando gradualmente la rete con i
>>>> modelli che ho elencato e fin'ora non hanno dato problemi, oltre quello
>>>> indicato.
>>>>
>>>>
>>>> Il giorno 17 gennaio 2016 13:38, Stefano De Carlo <stefana...@gmail.com
>>>> > ha scritto:
>>>>
>>>>>
>>>>>
>>>>> Il giorno ven 15 gen 2016 alle ore 09:14 Alfredo Vania <
>>>>> iz7...@gmail.com> ha scritto:
>>>>>
>>>>>>
>>>>>> Buongiorno a tutti.
>>>>>> Qualcuno ha mai provato a flashare una ubbiquiti PowerBeam400 con
>>>>>> Scooreggione? O, più in generale, con OpenWRT?
>>>>>>
>>>>>
>>>>> Scorregione no di certo, OpenWrt pare di si:
>>>>> https://wiki.openwrt.org/toh/ubiquiti/powerbeam
>>>>>
>>>>> Wiki a parte, mi ricordo di aver letto fosse compatibile, ma non ho
>>>>> provato personalmente.
>>>>>
>>>>> Stefanauss.
>>>>>
>>>>> ___
>>>>> Wireless mailing list
>>>>> Wireless@ml.ninux.org
>>>>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>>>>
>>>>>
>>>>
>>>> ___
>>>> Wireless mailing list
>>>> Wireless@ml.ninux.org
>>>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>>>
>>>>
>>>
>>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Angolo di propagazione antenna

2016-01-21 Per discussione Alfredo Vania
Ciao,
se intendi l'apertura del fascio a -3dB, effettivamente non è dichiarata
esplicitamente sul datasheet, ma dai diagrammi direi che, ad occhio si
aggira intorno ai 10° !

Il 20 gennaio 2016 22:41, Massimiliano CARNEMOLLA
>  ha scritto:
> > Devo lavorare su una Air Grid M2HP quella a 20dBi.
> > Ho letto i datasheet ma non riesco a capire a quanti gradi viene
> irradiato
> > il segnale.
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] RADIOAMATORI in Ninux

2016-01-21 Per discussione Alfredo Vania
Il giorno 20 gennaio 2016 14:26, Fabio Capriati 
ha scritto:

> okkio Alfredo, mi sono dimenticato di dirtiche la soluzione di "trasporto
> pubblico" senza tunnel funziona solo se ti compili la versione di olsr
> "personalizzata" ninux che trovi sul git ninux:
>
> https://github.com/ninuxorg/ninux-openwrt-packages/tree/barra1testing
>
> ovvero te crei il pacchetto olsr per owrt.
>


Fabio, per creare il pacchetto ho trovato questa guida:
https://vivekian2.wordpress.com/2007/03/28/building-your-own-package-for-openwrt/
ce ne sono altre, ma questa mi sembra la più semplice per le mie conoscenze
di compilazione.

Alfredo
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] RADIOAMATORI in Ninux

2016-01-20 Per discussione Alfredo Vania
Il giorno 20 gennaio 2016 19:13, BornAgain 
ha scritto:

> Tra le mailing listi di ninux comunque ne trovi una dedicata proprio
> all'ambito radioamatoriale
>


Chiedo venia, non avevo proprio notato l'esistenza di una mailing list ad
hoc.
Prima di chiudere il post, faccio notare che l'osservazione di Fabys è
valida solo nel caso in cui non si usi Scooreggione. Per questo FW,
infatti, la "barrauno" di olsrd è già implementata.
Ci si legge sull'altra mailing list allora!
Bye
Alfredo
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] RADIOAMATORI in Ninux

2016-01-20 Per discussione Alfredo Vania
Buongiorno,
posso fare un sondaggio di quanti radioamatori sono attivi con nodi Ninux?
Nell'isola Ninux di Trani entreranno dei radioamatori, e stavo pensando di
instradare gli IP 44.134.65.0/240 (Marco IW2OHX, responsabile nazionale, mi
ha affidato tale subnet) sulle antenne.
Fabys mi ha già suggerito come fare (trattasi di instradamento di IP
pubblici senza tunneling), ma ero curioso di sapere se altri radioamatori
lo avevano già fatto.
Il server 10.93.3.124 (tornerà raggiungibile non appena ripristinerò la
VPN) ha già un server (X)Net e APRS (IZ7BOJ-11) con porta radio a 1200baud
su 144.800 per APRS (
http://arsbt01.jimdo.com/2015/11/17/il-nostro-nodo-aprs/ )

Fatemi sapere, potrebbe nascere un sano scambio di idee
Saluti,
Alfredo (nominativo IZ7BOJ)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] problema OLSRd con config. doppia "AP-STA"

2016-01-19 Per discussione Alfredo Vania
Buongiorno a tutti,
scrivo per condividere un problema che ho riscontrato sulla configurazione
'AP-STAì descritta in
http://www.mail-archive.com/wireless%40ml.ninux.org/msg11762.html .
La parte che già prima era in client, continuava ad andare regolarmente. Il
nuovo 'ap' era scannabile, ma quando provavo a collegare un client, questo
non scambiava le tabelle olsr, quindi ho capito che la nanostation su cui
avevo implementato questa nuova configurazione non annunciava nulla su
"wlan0", che è la nuova interfaccia 'ap' (l'interfaccia client è "wlan0-1").
Ho visto e rivisto il file /etc/config/olsrd ed era giusto. Nel dubbio che,
in tale file, la riga "list interface 'lan backbone backbone2' " non
venisse riconosciuta, ho provato a configurare lan, backbone e backbone2
separatamente, ognuna con le sue option. Ma niente da fare.
Anche su Luci, nello status di OLSR, le interfacce su cui girava olsr erano
sempre e soltanto eth1 e wlan0-1 . Di wlan0 nemmeno la traccia.
Andando a vedere i processi caricati (ps) , notavo che olsrd veniva
lanciato con l'opzione "-f /var/etc/olsrd.conf". Da quanto ho capito, olsrd
all'avvio legge /etc/config/olsrd e sulla base di questo file genera il
file di configurazione vero e proprio che è /var/etc/olsrd.conf.
Apro questo file e mi accorgo che riporta la wlan0-1 veniva effettivamente
configurata due volte e che di wlan0 non c'era traccia.
Dopo varie prove inutili, decido di fare così:
1) disabilito l'avvio automatico di olsrd da Luci
2) creo una copia di /var/etc/olsrd.conf in /etc/olsrd.conf e la edito per
configurare prima wlan0 e poi wlan0-1
3) edito rc.local e aggiungo la riga "olsrd -f /etc/olsrd.conf -nofork &"

ORA FUNGE!
Non so se sia la soluzione più elegante, ma funziona.

Qualcuno di voi è già passato da questo problema? So che a Roma utilizzate
la config 'AP-STA'..come fate?

Scusate se sono stato un po'lungo, ma ho fatto le ore piccole e pensavo che
questo warning potesse essere utile a qualcuno per non sbattere la testa
inutilmente.

Saluti,
Alfredo (isola ninux Trani).
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Flash OpenWRT su Ubiquiti PowerBeam 400

2016-01-18 Per discussione Alfredo Vania
Grazie a tutti del feedback, proverò a flashare e vi farò sapere!
Saluti,
Alfredo


Il giorno 17 gennaio 2016 14:14, Darkman <dark...@darkman.it> ha scritto:

> Ti posso confermare personalmente che OpenWRT 15 funziona su:
>
>- ​NanoBeam M5 16​
>
>- ​NanoBeam M5 19 (la scheda di rete muore randomicamente, necessario
>whatchdog se proprio vuoi usarla)
>
>- PowerBeam 300
>- PowerBeam 400
>
> Lo so perché ​Progetto Neco sta upgradando gradualmente la rete con i
> modelli che ho elencato e fin'ora non hanno dato problemi, oltre quello
> indicato.
>
>
> Il giorno 17 gennaio 2016 13:38, Stefano De Carlo <stefana...@gmail.com>
> ha scritto:
>
>>
>>
>> Il giorno ven 15 gen 2016 alle ore 09:14 Alfredo Vania <iz7...@gmail.com>
>> ha scritto:
>>
>>>
>>> Buongiorno a tutti.
>>> Qualcuno ha mai provato a flashare una ubbiquiti PowerBeam400 con
>>> Scooreggione? O, più in generale, con OpenWRT?
>>>
>>
>> Scorregione no di certo, OpenWrt pare di si:
>> https://wiki.openwrt.org/toh/ubiquiti/powerbeam
>>
>> Wiki a parte, mi ricordo di aver letto fosse compatibile, ma non ho
>> provato personalmente.
>>
>> Stefanauss.
>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
>>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Flash OpenWRT su Ubiquiti PowerBeam 400

2016-01-15 Per discussione Alfredo Vania
Buongiorno a tutti.
Qualcuno ha mai provato a flashare una ubbiquiti PowerBeam400 con
Scooreggione? O, più in generale, con OpenWRT?
La PowerBeam sembra aver sostituito la Nanobeam, e un amico ne ha
acquistata una per un link verso l'isola Ninux di Trani.
Volevo iniziare a capire se devo orientarmi verso ground routing..
Grazie in anticipo
Saluti
Alfredo
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo visualizer topologia

2016-01-14 Per discussione Alfredo Vania
Il giorno 27 dicembre 2015 20:12, Nemesis  ha scritto:

> Ciao a tutti,
>
> da qualche giorno ho messo su un istanza del nuovo tool di collezione
> dati e visualizzazione di topologia qui:
> http://ninux-graph.netjson.org/
>
> Il codice è qui:
> https://github.com/interop-dev/django-netjsongraph
>
> Mi serve l'aiuto di altre isole ninux per testarlo in modo da farlo
> diventare sufficientemente maturo per poterlo usare in produzione il più
> presto possibile.
>
> Il primo obiettivo è essere sicuri che tutti i link vengano visualizzati e
> poi aggiungere un modo per gestire casi speciali.
>
> Se volete aiutarmi mi bastano le seguenti cose:
>
>1. mettete la topologia della vostra isola in JSON su una URL
>raggiungibile via ip pubblico
>2. aggiungetela http://ninux-graph.netjson.org/admin (admin/admin)
>3. usate la funzione "update selected topologies" selezionando la
>vostra topologia o aspettate qualche minuto
>4. osservate la topologia e comunicate eventuali stranezze
>
> Spero in una vostra collaborazione!
>
> Grazie
> Nemesis
>
> PS: ci sono diverse feature interessanti in cantiere che mi sono state
> suggerite da diverse persone ma per ora è inutile parlarne
>


Buongiorno a tutti. L'isola di Trani c'è ma non si vede :-)
Purtroppo un temporale di settembre ha fatto danno alla routerboard che
faceva da BGP. Sto cercando di ripristinare il tutto con l'aiuto di FabyS,
dovrei farcela a breve!
Appena torna su il BGP, aggiungo l'isola nella lista.
Nel frattempo la rete si sta anche ampliando, quindi attiverò nuovi nodi
sulla mappa.
Un caro saluto da TraNinux!
Alfredo
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] OpenWRT su PowerBeam400

2016-01-14 Per discussione Alfredo Vania
Buongiorno a tutti.
Qualcuno ha mai provato a flashare una ubbiquiti PowerBeam400 con
Scooreggione? O, più in generale, con OpenWRT?
La PowerBeam sembra aver sostituito la Nanobeam, e un amico ne ha
acquistata una per un link verso l'isola Ninux di Trani.
Volevo iniziare a capire se devo orientarmi verso ground routing..
Grazie in anticipo
Saluti
Alfredo
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Richiesta di iscrizione

2015-08-24 Per discussione Alfredo Vania
Ciao Luigi,
Sono IZ7BOJ e gestisco l'isola Ninux della Città di Trani.
Il mio gateway aprs è connesso ad internet tramite un link a 5,7GHz di circa 
4km dalla mia villa a Trani centro.
Sono a disposizione x ogni delucidazione
73'
Alfredo IZ7BOJ


Inviato da iPhone

 Il giorno 23/ago/2015, alle ore 12:09, ik7...@dstar-lecce.it 
 ik7...@dstar-lecce.it ha scritto:
 
 Si richiede l'inserimento nelle mailling del gruppo.
 
 Grazie e a presto Luigi Lig 
 
 Inviato da iPhone
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] flashare BulletM2 con OPENWRT - help!

2015-02-23 Per discussione Alfredo Vania
Il giorno 23 febbraio 2015 14:04, leonaard le...@inventati.org ha scritto:

 Hai provato anche la trunk[0]?

 [0] http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/


No...stasera provo!
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] flashare BulletM2 con OPENWRT - help!

2015-02-23 Per discussione Alfredo Vania
Il giorno 23 febbraio 2015 15:08, Ilario Gelmetti iocheson...@gmail.com
ha scritto:

 Se ho ben capito hai una antenna con AirOS funzionante e ci vuoi mettere
 OpenWrt.


Giusto.

Scrivi che non riesci a flashare via webgui, che problema incontri?


Stasera, quando sarò davanti al pc, ti allegherò lo screenshot. Ad ogni
modo, se clicco OK sulla finestra di errore, ritorna alla webgui senza
andare avanti nel caricamento del fw (per rispondere anche al tuo punto 4).

factory ti dice che è l'immagine da usare per passare da AirOS a OpenWrt,


Questa è una convenzione che non conoscevo...quella che ho scaricato io non
ha nè factory, nè sysupgrade, quindi è una trunk?
Ri-allego il link da cui ho scaricato:
http://kamikaze.openwrt.org/8.09.1/atheros/openwrt-atheros-ubnt2-squashfs.bin
, che ho trovato sul forum della ubiquiti:
http://wiki.ubnt.com/Installing_OpenWRT_on_NanoStations/Bullets


Facci sapere,
 Ilario


Certamente stasera vi farò sapere! Per ora grazie!!
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] flashare BulletM2 con OPENWRT - help!

2015-02-23 Per discussione Alfredo Vania
Il giorno 23 febbraio 2015 17:06, Ilario Gelmetti iocheson...@gmail.com
ha scritto:

 Daje :D
 Ilario



FUNGE!! Sbagliavo immagine. La rete è piena di informazioni, il problema è
scegliere quelle giuste :-)
Grazie a te e alla community!
Saluti
Alfredo
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] flashare BulletM2 con OPENWRT - help!

2015-02-23 Per discussione Alfredo Vania
Buongiorno a tutti,
dopo diverse ore perse davanti al PC, chiedo aiuto alla community.
Sto tentando di flashare un Bullet M2 che mi ha portato Fabys questa
estate, che sembrava morto nella sua parte di alimentazione, ma che sono
riuscito a riparare con successo.
L'obiettivo è quello di caricare OPENWRT + nodogsplash per fare un hotspot
con una pagina che illustri, a chi prova a collegarsi, il mondo Ninux
italiano e nell'isola di Trani.

Il primo step è proprio caricare OPENWRT, che a questo punto può anche non
essere il branch Scooreggione perchè non mi serve far girare olsrd
(configuro il bullet in routed).
Ho provato per prima la versione scaricata da
http://wiki.ubnt.com/Installing_OpenWRT_on_NanoStations/Bullets  .

Dopo diversi tentativi a vuoto via TFTP, e via WEBGUI, terminati entrambi
con con reject ancor prima di iniziare l'installazione, ho voluto insistere
entrando in ssh sul device.
Ho provato ad installare l'immagine sia con fwupdate -m che col comando
ubntbox.
Vi allego i risultati:

alfredo-Inspiron-6000 alfredo # scp openwrt-atheros-ubnt2-
squashfs.bin ubnt@192.168.1.20:/tmp/fwupdate.bin
ubnt@192.168.1.20's password:
openwrt-atheros-ubnt2-squashfs.bin100% 2432KB   2.4MB/s
00:01

alfredo-Inspiron-6000 alfredo # ssh -l ubnt 192.168.1.20
ubnt@192.168.1.20's password:


BusyBox v1.11.2 (2011-04-29 17:41:29 EEST) built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

XM.v5.3.2# fwupdate -m
Invalid version 'XS2.ar2316.OpenWrt.r16278'
/usr/bin/fwupdate: Firmware update file check failed!
XM.v5.3.2# /sbin/ubntbox fwupdate.real -m /tmp/fwupdate.bin -d
Found mtd block: /dev/mtd0(u-boot)
Found mtd block: /dev/mtd1(u-boot-env)
Found mtd block: /dev/mtd2(kernel)
Found mtd block: /dev/mtd3(rootfs)
Found mtd block: /dev/mtd4(cfg)
Found mtd block: /dev/mtd5(EEPROM)
Got U-Boot variable: mtdparts =
mtdparts=mtdparts=ar7240-nor0:256k(u-boot),64k(u-boot-env),1024k(kernel),6528k(rootfs),256k(cfg),64k(EEPROM)
Adding U-Boot partition: u-boot 9F00 0004
Adding U-Boot partition: u-boot-env 9F04 0001
Adding U-Boot partition: kernel 9F05 0010
Adding U-Boot partition: rootfs 9F15 0066
Adding U-Boot partition: cfg 9F7B 0004
Adding U-Boot partition: EEPROM 9F7F 0001
Calculating flash size:
Adding block: /dev/mtd0(u-boot) - size: 0004
Adding block: /dev/mtd1(u-boot-env) - size: 0001
Adding block: /dev/mtd2(kernel) - size: 0010
Adding block: /dev/mtd3(rootfs) - size: 0066
Adding block: /dev/mtd4(cfg) - size: 0004
Adding block: /dev/mtd5(EEPROM) - size: 0001
Total flash size: 0080
Flash start: 9F00
Flash end: 9F80
Header MAGIC 'OPEN'
Current: XM.ar7240.v5.3.2.8909.110429.1745

New ver: XS2.ar2316.OpenWrt.r16278
Versions: New(0) 0.0.0, Required(327680) 5.0.0
Invalid version 'XS2.ar2316.OpenWrt.r16278'
XM.v5.3.2#

Ho provato con diverse versioni di OPENWRT scaricate da
http://downloads.openwrt.org/ con stesso risultato.
Controllato MDsum ed è corretto.
Googleando un po' ho trovato https://dev.openwrt.org/ticket/10597 ma pare
che bisogna ricompilare openwrt...possibile che solo a me sia successo?

Grazie a tutti anticipatamente per l'aiuto
Alfredo
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] flashare BulletM2 con OPENWRT - help!

2015-02-23 Per discussione Alfredo Vania
Grazie Luca,
ma anche caricando via tftp, l'installazione del fw non parte perchè viene
rigettata in partenza dal bullet..come se fosse un'immagine non valida :--(

Il giorno 23 febbraio 2015 10:06, Luca Postregna luca.postre...@gmail.com
ha scritto:

 qui ci sono le istruzioni per i modelli ubiquiti airmax
 http://wiki.openwrt.org/toh/ubiquiti/airmaxm
 io ti consiglio l'upload con curl o atftp come indicato alla pagina
 http://wiki.openwrt.org/doc/howto/generic.flashing.tftp#linuxbsd

 saluti
 LP

 2015-02-23 9:54 GMT+01:00 Alfredo Vania iz7...@gmail.com:

 Buongiorno a tutti,
 dopo diverse ore perse davanti al PC, chiedo aiuto alla community.
 Sto tentando di flashare un Bullet M2 che mi ha portato Fabys questa
 estate, che sembrava morto nella sua parte di alimentazione, ma che sono
 riuscito a riparare con successo.
 L'obiettivo è quello di caricare OPENWRT + nodogsplash per fare un
 hotspot con una pagina che illustri, a chi prova a collegarsi, il mondo
 Ninux italiano e nell'isola di Trani.

 Il primo step è proprio caricare OPENWRT, che a questo punto può anche
 non essere il branch Scooreggione perchè non mi serve far girare olsrd
 (configuro il bullet in routed).
 Ho provato per prima la versione scaricata da
 http://wiki.ubnt.com/Installing_OpenWRT_on_NanoStations/Bullets  .

 Dopo diversi tentativi a vuoto via TFTP, e via WEBGUI, terminati entrambi
 con con reject ancor prima di iniziare l'installazione, ho voluto insistere
 entrando in ssh sul device.
 Ho provato ad installare l'immagine sia con fwupdate -m che col comando
 ubntbox.
 Vi allego i risultati:

 alfredo-Inspiron-6000 alfredo # scp openwrt-atheros-ubnt2-
 squashfs.bin ubnt@192.168.1.20:/tmp/fwupdate.bin
 ubnt@192.168.1.20's password:
 openwrt-atheros-ubnt2-squashfs.bin100% 2432KB   2.4MB/s
 00:01

 alfredo-Inspiron-6000 alfredo # ssh -l ubnt 192.168.1.20
 ubnt@192.168.1.20's password:


 BusyBox v1.11.2 (2011-04-29 17:41:29 EEST) built-in shell (ash)
 Enter 'help' for a list of built-in commands.

 XM.v5.3.2# fwupdate -m
 Invalid version 'XS2.ar2316.OpenWrt.r16278'
 /usr/bin/fwupdate: Firmware update file check failed!
 XM.v5.3.2# /sbin/ubntbox fwupdate.real -m /tmp/fwupdate.bin -d
 Found mtd block: /dev/mtd0(u-boot)
 Found mtd block: /dev/mtd1(u-boot-env)
 Found mtd block: /dev/mtd2(kernel)
 Found mtd block: /dev/mtd3(rootfs)
 Found mtd block: /dev/mtd4(cfg)
 Found mtd block: /dev/mtd5(EEPROM)
 Got U-Boot variable: mtdparts =
 mtdparts=mtdparts=ar7240-nor0:256k(u-boot),64k(u-boot-env),1024k(kernel),6528k(rootfs),256k(cfg),64k(EEPROM)
 Adding U-Boot partition: u-boot 9F00 0004
 Adding U-Boot partition: u-boot-env 9F04 0001
 Adding U-Boot partition: kernel 9F05 0010
 Adding U-Boot partition: rootfs 9F15 0066
 Adding U-Boot partition: cfg 9F7B 0004
 Adding U-Boot partition: EEPROM 9F7F 0001
 Calculating flash size:
 Adding block: /dev/mtd0(u-boot) - size: 0004
 Adding block: /dev/mtd1(u-boot-env) - size: 0001
 Adding block: /dev/mtd2(kernel) - size: 0010
 Adding block: /dev/mtd3(rootfs) - size: 0066
 Adding block: /dev/mtd4(cfg) - size: 0004
 Adding block: /dev/mtd5(EEPROM) - size: 0001
 Total flash size: 0080
 Flash start: 9F00
 Flash end: 9F80
 Header MAGIC 'OPEN'
 Current: XM.ar7240.v5.3.2.8909.110429.1745

 New ver: XS2.ar2316.OpenWrt.r16278
 Versions: New(0) 0.0.0, Required(327680) 5.0.0
 Invalid version 'XS2.ar2316.OpenWrt.r16278'
 XM.v5.3.2#

 Ho provato con diverse versioni di OPENWRT scaricate da
 http://downloads.openwrt.org/ con stesso risultato.
 Controllato MDsum ed è corretto.
 Googleando un po' ho trovato https://dev.openwrt.org/ticket/10597 ma
 pare che bisogna ricompilare openwrt...possibile che solo a me sia successo?

 Grazie a tutti anticipatamente per l'aiuto
 Alfredo


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




 --
 Luca Postregna

 Mob: (+39) 3381587782
 luca.postre...@gmail.com

 http://luca.postregna.name
 https://twitter.com/lucapost

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Cavo cat 5e schermato

2015-02-06 Per discussione Alfredo Vania
Si, quoto, per scariche intendiamo quelle indotte e non dirette.
Personalmente, dubito che anche gli scaricatori a gas o spinterometri
possano salvarci.
Personalmente ho subito gravi danni durante un temporale estivo, e mi sono
munito di uno scaricatore di tipo2..



 In caso di fulminazione diretta uno scaricatore non ti protegge... Serve
 un dispositivo spinterometrico.



___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Cavo cat 5e schermato

2015-02-05 Per discussione Alfredo Vania
Se la presa a cui è collegato l'alimentatore POE è dotata di una presa di
terra efficiente, eventuali scariche elettrostatiche saranno fugate a massa
dal POE tramite i transzorb e i dispotivi interni di protezione, quindi
avere il cavo schermato tra l'antenna e il POE serve eccome!

Il giorno 5 febbraio 2015 12:57, Daniele Capasso capasso.dani...@gmail.com
ha scritto:

 Ok, ma era meglio prenderlo non schermato?

 Il giorno 5 febbraio 2015 12:55, federico la morgia 
 super_tr...@hotmail.com ha scritto:

 Zaaac sull'antenna perché l'impianto non scarica la carica
 elettromagnetica prodotta ed indotta ed in caso di fulmini BOOMMM su tutto.

 Federico.

 --
 Date: Thu, 5 Feb 2015 12:47:37 +0100
 From: capasso.dani...@gmail.com
 To: wireless@ml.ninux.org
 Subject: Re: [Ninux-Wireless] Cavo cat 5e schermato

 Se io non collego la schermatura e lo uso come cavo non schermato cosa
 succede?

 Il giorno 5 febbraio 2015 12:32, federico la morgia 
 super_tr...@hotmail.com ha scritto:

 O usare uno scaricatore e creare una traccia per la messa a terra, come
 quello comprato da Halino, visibile nella phtogallery di halnet, oppure
 ricomprare switch e router con connettori schermati.

 Federico.

 --
 Date: Thu, 5 Feb 2015 12:23:05 +0100
 From: capasso.dani...@gmail.com
 To: wireless@ml.ninux.org
 Subject: [Ninux-Wireless] Cavo cat 5e schermato

 Ciao a tutti, avrei alcuni dubbi da chiarirmi.
 Ho comprato un cavo cat5e schermato con relativi plug rj45 di metallo.
 Ora ho visto che per quanto riguarda il collegamento antenna ubiquiti e
 poe non ci sono problemi, infatti entrambi hanno le porte in metallo,
 mentre lo switch e il router che ho comprato hanno porte di plastica, come
 mi devo comportare.
 Fatemi sapere.

 ___ Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___ Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nodo Kali su Matera

2014-09-22 Per discussione Alfredo Vania
Mi sono fatto prestare un sondino da un amico (3-4mt), ci ho attaccato i
 cavi (elettrico 0.75mm + Cat5 schermato). Devo infilarli dentro la guaina
 da esterno (una speciale di spirale grigia) da 16mm.
 Questo amico mi ha detto di mettere un po' di sapone. La guaina è dritta,
 l'ho messa anche un po' in trazione legata da un capoè lunga 16-17 mt.
 Dopo aver imparato tutti i nomi del calendario a memoria ancora non ci sono
 riuscito nonostante ci ho messo quasi mezzo litro di saponedevo
 comprare la vasellina?
 Questi 2 cavi non entrano in un tubo di 16mm.e come entreranno 4-5
 cavi ftp (cat5e) in un tubo da 20mm??...ci vuole veramente la vasellina?


Sabato mattina ho fatto un infilaggio di 2 cavi FTP in una guaina
flessibile dipo Diflex Gewiss da 20mm, per una lunghezza di 5/6m Ho
provato da solo (sono radioamatore e sono abituato ad arrangiarmi da solo),
ma...alla fine mi sono dovuto fare aiutare! Il diflex si contrae quando
tiri, c'è bisogno per forza di qualcuno che accompagna all'altra
estremità! Ho avuto lo stesso tipo di esperienza col corrugato normale da
interni, pensavo che col diflex fosse più semplice, invece niente.
Per quanto riguarda la scelta tra toughswitch sul tetto e 5 cavi che
scendono in casa...bè, fatti un po' di calcoli perchè il materiale
elettrico costa, come hai potuto notare sul tuo portafogli. Io ho un nodo
con 2 nanostation (uno è puntato verso la villa di campagna di Fabys, lo
attiveremo a breve). Ho inguainato i due cavi, ho fatto arrivare la guaina
al chiuso e ho usato uno switch normale, ma parlavamo di 5/6m di guaina e
cavo in più rispetto alla soluzione della cassetta esterna! Tieni presente
che una bella cassetta grande per mettere il toughswitch può arrivare a
costare oltre i 30 euro, se della Gewiss..
Bye
Alfredo
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] anomalie tool Ubiquiti Airlink e comparazione con LigoWave

2014-06-20 Per discussione Alfredo Vania
Come ho già scritto nella prima email, so bene che le prove sul campo sono
insostituibili. La radiofrequenza è zoccola! :-)
Devo dire, però, che Fabys si è già fatto diverse prove dalla sua campagna
a casa mia (link infattibile anche secondo airlink), quindi, reduce da
questa esperienza, ero curioso di capire se almeno in teoria era possibile
un link con un nodo interposto sulla tratta!
Per la cronaca, googleando ho trovato anche questo:
http://www.advantec.it/linkplanner/
Bye
Alfredo



Il giorno 19 giugno 2014 08:51, Andrea Pescetelli 
andrea.pescete...@gmail.com ha scritto:

 I tool su carta sono come il dire ed il fare.

 La carta e' il dire
 Nel fare c'e' di mezzo il mare perche' sul campo puo' cambiare tutto.
 Ho visto con i miei occhi ingegneri presi da crisi isteriche lanciare per
 terra apparati e sfondarli perche' sulla carta il megatool di
 cappellalandia diceva Yes you can mentre in fase di installazione non
 saliva il link nemmeno a pagare.
 Mentre sul campo tutta un altra storia.
 C'e' solo un modo per evitare le perdite di tempo ed entusiasmo:
 Sopralluogo preventivo su tutte le location da collegare, pazienza e
 tanta', Binocolo, map server, carta e penna.

 Ciao
 Il 19/giu/2014 08:41 Edoardo Mazzaracchio 
 edoardo.mazzaracc...@gmail.com ha scritto:

 Non dimentichiamo il link impossibile tra me e Pandino che negoziava 30
 mbit!
 Il 18/giu/2014 22:34 federico la morgia super_tr...@hotmail.com ha
 scritto:

 Esattamente 1 anno fa, mi ero molto fissato con air link per simulare i
 links, a distanza di 1 anno, ed a varie installazioni effettuate col
 team-hardware a Roma ho capito che tutta questa roba qui è solo puramente
 indicativa al punto tale che è quasi inutile usarla !
 Ho assistito a dei links che perfino Fish si stupiva di come potessero
 avvenire eppure il link c'era e manco si comportava male eppure in mezzo al
 link c'era di tutto !
 L'unico modo per capire un momento se un link si può fare è quello sia
 del sopralluogo con foto che quello con antennina a portata di mano come
 scanner.
 Su carta puoi stare a fare tutti i calcoli che vuoi, la realtà sul campo
 è ben diversa !


 --
 Date: Wed, 18 Jun 2014 12:58:21 +0200
 From: iz7...@gmail.com
 To: wireless@ml.ninux.org
 Subject: [Ninux-Wireless] anomalie tool Ubiquiti Airlink e comparazione
 con LigoWave

 Ciao a tutti,
 qualcuno di voi ha mai constatato anomalie durante la verifica di un
 link in Airlink?
 Stavo provando a simulare il link tra un mio nodo di campagna e uno di
 Fabys, nell'isola Ninux di Trani, ma sono andato in crisi.
 Tralasciando anomalie randomiche come antenna visualizzata sotto-terra,
 ecc... , che vengono risolte refreshando e modificando uno dei parametri,
 ho rilevato che a volte il link viene dichiarato obstructed by terrain
 anche se così non è: (
 https://dl.dropboxusercontent.com/u/96496926/Airlink_Edo_15m_Fabio_8m.jpg
 )
 Per avere una comparativa, ho simulato lo stesso link in LigoWave, che
 non avevo mai usato prima, e lo stesso link, con le stesse altezze delle
 antenne, risulta veramente obstructed poichè già la zona 60%Fresnel non è
 libera (
 https://dl.dropboxusercontent.com/u/96496926/LigowaveLinkAnalysis_Edo%2015m_Fabio_8m.pdf
 )
 Cercando sulla rete, ho constatato che altri utenti si sono lamentati
 dello stesso problema:
 https://community.ubnt.com/t5/airOS-Software-Configuration/Why-Does-Airlink-Show-This-Link-As-Bad/td-p/347860
 .
 Lo so che poi le prove vanno fatte sul campo, ma volendo studiare a
 tavolino la fattibilità di un link, nNon so più di quale tool fidarmi e se
 fidarmi. Qualcuno di voi ha avuto casi simili? LigoWave è affidabile?
 A me sembra fatto molto bene, il report pdf che genera è ben fatto e
 soprattutto è mooolto più leggero e reattivo di Airlink.
 Attendo vostri lumi e vi ringrazio anticipatamente.
 Alfredo aka AlFresnel


 ___ Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Sistema di Trasmissione dati

2014-06-20 Per discussione Alfredo Vania
Hai ragione, scusa, non avevo letto bene la tua richiesta :( Ci sono tante
antenne che hanno sostituito rame con fibra ottica, ma, che io sappia,
quello di cui parla non è ancora commercializzato.
Alfredo



Il giorno 19 giugno 2014 17:48, Alessandro Gnagni alessan...@gnagni.it ha
scritto:

 Non è quello di cui parliamo.
 Qui si parla di link fatti con un laser, non su 5 ghz.


 Il 19/06/2014 16:41, Alfredo Vania ha scritto:
  Ciao,
  In realtà sono già prodotti diffusi:
  http://www.sicetelecom.it/hiperlink/evolution-optical-mimo-atrh0533
  Saluti
  Alfredo
 
 
  Il giorno 18 giugno 2014 20:44, bre...@quipo.it
  mailto:bre...@quipo.it ha scritto:
 
  Scusate,
 
  tempo fa' si era parlato di un sistema alternativo per fare ponti (
  a portata ottica ) utilizzando al posto della radiofrequenza,
 
  dei sistemi che utilizzavano la luce ( tramite lampade speciali
  sviluppato in una universita' dei paesi dell'est Europa )
 
  Chi mi puo' indicare il termine esatto di questa tecnologia?
 
  Grazie
 
  Augusto
  _
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org mailto:Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/__listinfo/wireless
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 
 
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Sistema di Trasmissione dati

2014-06-19 Per discussione Alfredo Vania
Ciao,
In realtà sono già prodotti diffusi:
http://www.sicetelecom.it/hiperlink/evolution-optical-mimo-atrh0533
Saluti
Alfredo


Il giorno 18 giugno 2014 20:44, bre...@quipo.it ha scritto:

 Scusate,

 tempo fa' si era parlato di un sistema alternativo per fare ponti ( a
 portata ottica ) utilizzando al posto della radiofrequenza,

 dei sistemi che utilizzavano la luce ( tramite lampade speciali sviluppato
 in una universita' dei paesi dell'est Europa )

 Chi mi puo' indicare il termine esatto di questa tecnologia?

 Grazie

 Augusto
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] anomalie tool Ubiquiti Airlink e comparazione con LigoWave

2014-06-18 Per discussione Alfredo Vania
Ciao a tutti,
qualcuno di voi ha mai constatato anomalie durante la verifica di un link
in Airlink?
Stavo provando a simulare il link tra un mio nodo di campagna e uno di
Fabys, nell'isola Ninux di Trani, ma sono andato in crisi.
Tralasciando anomalie randomiche come antenna visualizzata sotto-terra,
ecc... , che vengono risolte refreshando e modificando uno dei parametri,
ho rilevato che a volte il link viene dichiarato obstructed by terrain
anche se così non è: (
https://dl.dropboxusercontent.com/u/96496926/Airlink_Edo_15m_Fabio_8m.jpg )
Per avere una comparativa, ho simulato lo stesso link in LigoWave, che non
avevo mai usato prima, e lo stesso link, con le stesse altezze delle
antenne, risulta veramente obstructed poichè già la zona 60%Fresnel non è
libera (
https://dl.dropboxusercontent.com/u/96496926/LigowaveLinkAnalysis_Edo%2015m_Fabio_8m.pdf
)
Cercando sulla rete, ho constatato che altri utenti si sono lamentati dello
stesso problema:
https://community.ubnt.com/t5/airOS-Software-Configuration/Why-Does-Airlink-Show-This-Link-As-Bad/td-p/347860
.
Lo so che poi le prove vanno fatte sul campo, ma volendo studiare a
tavolino la fattibilità di un link, nNon so più di quale tool fidarmi e se
fidarmi. Qualcuno di voi ha avuto casi simili? LigoWave è affidabile?
A me sembra fatto molto bene, il report pdf che genera è ben fatto e
soprattutto è mooolto più leggero e reattivo di Airlink.
Attendo vostri lumi e vi ringrazio anticipatamente.
Alfredo aka AlFresnel
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] anomalie tool Ubiquiti Airlink e comparazione con LigoWave

2014-06-18 Per discussione Alfredo Vania
Grazie, conoscevo CPE, ma non sapevo che avessero sviluppato un tool anche
loro. Ho appena utilizzato la versione Web, ma alla fine il report viene
inviato tramite email. Ho fatto tutto più di mezz'ora fa e ancora non
arriva nientemah...vi faccio sapere, grazie x ora!



Il giorno 18 giugno 2014 14:16, BornAgain bornag...@autoproduzioni.net ha
scritto:


 Il giorno 18/giu/2014, alle ore 12.58, Alfredo Vania ha scritto:

 Ciao a tutti,
 qualcuno di voi ha mai constatato anomalie durante la verifica di un link
 in Airlink?


 Ciao io per la visibilità ottica dei link uso il tool della SICE per
 Android (c'è anche la versione per Iphone, che non ho mai usato, e per web
 che non sono mai riuscito invece a fare funzionare)
 http://www.sicetelecom.it/tools/airghz-android

 vedi se potrebbe fare al caso tuo

 per Airlink non ti so dire mi spiace

 ciao


 
 BornAgain

 bornag...@autoproduzioni.net

 Nodo su wireless comunitaria Ninux.org
 http://map.ninux.org/select/reggiocalbornagain/




 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] anomalie tool Ubiquiti Airlink e comparazione con LigoWave

2014-06-18 Per discussione Alfredo Vania
Scusate, volevo dire ovviamente che conoscevo SICE ;-)


Il giorno 18 giugno 2014 15:00, Alfredo Vania iz7...@gmail.com ha scritto:

 Grazie, conoscevo CPE, ma non sapevo che avessero sviluppato un tool anche
 loro. Ho appena utilizzato la versione Web, ma alla fine il report viene
 inviato tramite email. Ho fatto tutto più di mezz'ora fa e ancora non
 arriva nientemah...vi faccio sapere, grazie x ora!



 Il giorno 18 giugno 2014 14:16, BornAgain bornag...@autoproduzioni.net
 ha scritto:


 Il giorno 18/giu/2014, alle ore 12.58, Alfredo Vania ha scritto:

 Ciao a tutti,
 qualcuno di voi ha mai constatato anomalie durante la verifica di un link
 in Airlink?


 Ciao io per la visibilità ottica dei link uso il tool della SICE per
 Android (c'è anche la versione per Iphone, che non ho mai usato, e per web
 che non sono mai riuscito invece a fare funzionare)
 http://www.sicetelecom.it/tools/airghz-android

 vedi se potrebbe fare al caso tuo

 per Airlink non ti so dire mi spiace

 ciao


  
 BornAgain

 bornag...@autoproduzioni.net

 Nodo su wireless comunitaria Ninux.org
 http://map.ninux.org/select/reggiocalbornagain/




 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] saluti + presentazione

2014-06-03 Per discussione Alfredo Vania
Buongiorno a tutti,
seguendo il consiglio dell'amico Fabys, mi sono iscritto a questa mailing
list per condividere con la community quanto si farà in termini di
installazioni e sperimentazioni per l'isola ninux della città di Trani.
Sono Alfredo, ho 34 anni, abito a Trani e sono radioamatore dal 1997. Ho
condiviso diverse sperimentazioni di packet radio con Fabys e ho sempre
lavorato nel settore delle telecomunicazioni, mantenendo sempre
l'attenzione su antenne ed RF ma spaziando, per quanto possibile, sugli
aspetti di rete e di sistema.
Dal 1maggio gestisco i nodi ninux edoMalcangi ed edoUlivi presenti a
Trani, e sono interessato ad integrare  e a remotizzare alcuni servizi
radioamatoriali nella rete ninux.
Auguro a tutti quanti tanto divertimento e ringrazio anticipatamente tutti
quelli che mi vorranno supportare, direttamente o indirettamente!
Un caro saluto a tutti

Alfredo Vania ( nominativo radioamatoriale IZ7BOJ)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless