Re: [Ninux-Wireless] Riservare indirizzi per Bologna

2014-05-16 Per discussione Fabio Capriati
Ciao,
potresti ma come ragionavamo sia a Roma che qui al Battlemesh è
sovradimensionata una /15

Quindi ti consiglio di riservare:

10.51.0.0/16 per le lan dei nodi
172.16.51.0/24 per il backbone.

Quando finiscono (ovvero dopo che avrete 254 apparati sui tetti) ve ne
prendete un'altra con lo stesso algoritmo.


FaByS



Il giorno ven, 16/05/2014 alle 02.10 +0200, Gioacchino Mazzurco ha
scritto:
 On Thursday 15 May 2014 23:50:18 ThEgAmEr wrote:
  Ciao a tutti, vorremmo riservare la seguente rete: 10.51.0.0/15 per Bologna
  Dal wiki sembra libera, possiamo?
 
 Se e' libera (e direi di si visto che non e' segnata) non ci sono problemi, 
 cmq per quanto riuarda le /15 sembra che alcuni sopratutto i piu' nuovi 
 abbiano problemi a capire dove cominciano e dove finiscono quindi se vi serve 
 una /15 vi consiglio di riservere le 2 /16 contigue corrispondenti per 
 evitare 
 futuri fraintendimenti ;)
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Bisognerebbe fare attenzione quando si lavora su gestione indirizzi

2014-05-09 Per discussione Fabio Capriati
Ieri sera abbiamo parlato della cosa e siamo venuti ad un po di linee guida.

* Algoritmo assegnazione IP Per l'isola Roma:

 1.  Calcolo la subnet con la regola del CAP.
 2.  Se la Subnet non è libera allora vai al punto 4
 3.  Se non c'è almeno una subnet nello spazio 10.CAP,0.0/16 allora vai al
punto 4
 4.  Prendo una subnet /24 nella prima subnet consecutiva libera (
incrementando)


In questo modo a Roma non occupiamo altre barre 16 della 10.0.0.0 riempendo
quelle già occupate e in questo modo ad una nuova isola si può allocare una
/16 per il lato lan e /24 per il lato wireless.
Esempio Isola Trani:

10.93.0.0/16 : Subnet per Lan
172.16.93.0/24: Subnet backbone

Penso che  255 antenne e/o 255 Nodi siano sufficienti per una isola neonata.

Rimane assodato che la gestione via wiki non scala  metteremo su un
servizio automatico di indirizzamento.

Per il futuro cerchiamo di non allocare barre strane ovvero:
per un utente: /24
per un'isola: /16
quando si esaurisce se ne prende un'altra.

Ovviamente non è una decisione ma è una proposta ragionevole. Se ci vedete
controindicazioni commentate, altrimenti evitate risposte tipo OK, Va
bene, +1.

I conflitti di IP tra Roma e Firenze sono stati risolti  daje co sto
peering!!

Bella















Il giorno 09 maggio 2014 00:49, Leonardo Conte le...@inventati.org ha
scritto:

 conflitto ip risolto, 10.151.3.0/24 migrata in 10.153.3.0/24, peccato per
 il cap

 in attesa del magico nodeshot2, forse quelle in tabella che non sono /24
 forse andrebbero evidenziate, io non mi sarei mai accorto della /15
 fiorentina

 ciao :)

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Bisognerebbe fare attenzione quando si lavora su gestione indirizzi

2014-05-09 Per discussione Fabio Capriati
Nicola, questo argomento è trito e ritrito  considera che Ninux è una
rete per fare sperimentazione e quindi una lan sì  fatta  è utile per poi
sezionarla internamente (come fanno molti di noi) ma a livello di annuncio
è unica.
Se poi condideri che per ninux IPv4 è legacy, non c'è bisogno di essere
parchi.

Ciao


Il giorno 09 maggio 2014 10:17, Nicola Ruscitto
nicolaruscitt...@gmail.comha scritto:

 Ciao,
 forse dico una cavolata, ma é davvero sempre necessario utilizzare la /24
 per le subnet? per quei nodi che non fanno anche da AP dal mio punto di
 vista non credo che gli servano tutti i 254 indirizzi.
 Ad esempio una /28 penso sia più che sufficiente per connettere due o tre
 pc, cellulari e smart tv / consolle :-)
 In questo modo, rispettando la regoletta del CAP, si possono realizzare
 più sottoreti.

 Bisognerebbe automatizzare la gestione indirizzi in un database che
 assegni una nuova subnet quando se ne fa richiesta.

 Saluti
 Nicola


 Il giorno 09 maggio 2014 00:49, Leonardo Conte le...@inventati.org ha
 scritto:

 conflitto ip risolto, 10.151.3.0/24 migrata in 10.153.3.0/24, peccato per
 il cap

 in attesa del magico nodeshot2, forse quelle in tabella che non sono /24
 forse andrebbero evidenziate, io non mi sarei mai accorto della /15
 fiorentina

 ciao :)

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Bisognerebbe fare attenzione quando si lavora su gestione indirizzi

2014-05-09 Per discussione Fabio Capriati


 
  In questo modo a Roma non occupiamo altre barre 16 della 10.0.0.0
  riempendo quelle già occupate e in questo modo ad una nuova isola si può
  allocare una /16 per il lato lan e /24 per il lato wireless.


 Qui non ho capito una cosa.
 Se dal CAP viene fuori una subnet libera al 100% la impegnate per Roma o
 con subnet libera intendi una /24 all'interno di un /16 già in uso a Roma?



Ti qualche esempio:
-
Sono a Roma. Il mio CAP è 00132, vedo il mapserver:
10.132.0.0/24 Tizio
10.132.1.0/24 Caio
10.132.2.0/24 Sempronio
Bene, mi prendo 10.132.3.0/24
-

---
Sono a Roma. Il mio CAP è 00129, vedo il mapserver:
Non c'è nessuno, quindi mi dovrei prendere il 10.129.0.0/24 ma non lo
prendo,
vado avanti e trovo il primo che trovo è il 131, il primo libero è
10.131.1.0/24  (lo 0 e il 10 sono occupati)


---
Sono di Pongibonzi ed ho gia comprato le antenne che sto configurando ...
vedo che 10.129.x.x è libero allora mi alloco:

10.129.0.0/16 per le lan
172.16.129.0/24 per il backbone
e comincio a numerare i nodi:
10.129.0.0/24
10.129.1.0/24
10.129.2.0/24
ecc...




Per la tua proposta CIDR è troppo burocratica = lavoro inutile non
funziona sotto ninux  :)   se c'è un automa che lo fa per te va
bene senò è un onere e c'è poco divertimento.
Comunque se ne può parlare 

Ciao
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] torvergata hackthon

2014-05-08 Per discussione Fabio Capriati
Per chi non viene al battlemesh a Roma c'è sta cosa (non se capisce cosa se
fa ...)


http://hackathon.uniroma2.it/hackathon/#event-info


Ciao
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Bisognerebbe fare attenzione quando si lavora su gestione indirizzi

2014-05-07 Per discussione Fabio Capriati
Raga internet funziona perché c'è collaborazione. Quella del collegamento
delle isole in ipv6 è da venire non appena abbiamo gli indirizzi.  Visto
che ci sono ancora gli ipv4 privati usiamoli tutti e nel frattempo ci
organizziamo e coordiniamo. Se non ci sovrapponiamo possiano fare i test
bgp in ipv4 in attesa dell'ipv6 inter-isole.
+1 per Clauz.
Il 07/mag/2014 19:56 BornAgain bornag...@autoproduzioni.net ha scritto:


 Il giorno 07/mag/2014, alle ore 18.43, Clauz ha scritto:

 Vorrei dire la mia:
 - le riunioni decisionali di Roma riguardano Roma. Quello che si era
 deciso era di proporre questa cosa alle altre isole, ma non si e' fatto

 - una delle conclusioni dello scorso ninux day e' che in ninux, a parte
 i principi fondamentali, non esistono regole che si *devono* seguire per
 fare la rete (e meno che mai regole imposte unilateralmente)

 - prima di prendersi qualunque subnet sarebbe buon senso controllare che
 non esista gia', ed in caso contattare l'altra persona

 ma un +1 a Clauz ci sta tutto ..

 
 BornAgain

 bornag...@autoproduzioni.net

 Nodo su wireless comunitaria Ninux.org
 http://map.ninux.org/select/reggiocalbornagain/


 ciao,
 Clauz


 On 05/07/2014 05:46 PM, federico la morgia wrote:

 Rispondo io visto che la subnet 10.151.1.0/24 LAN SuperNet Gigabit è mia

 ed è stata calcolata usando la regola del CAP che vale a Roma e che in

 varie riunioni decisionali si è stabilito, se ma ce ne fosse stato

 bisogno, che và rispettata, quindi io avengo CAP 00151, quella subnet me

 la posso prendere, mentre visto che Firenze non fa parte del polo

 romano, se vuole se la prende ma non la può annunciare.

 Sempre in merito ad una decisione, credo quella di Aprile, si è anche

 deciso che ogni isola, compresa quella romana può prendersi le subnet

 10/8 e 192.168/16 che vogliono ma il collegamento tra le isole avverrà

 esclusivamente in ipv6 per evitare proprio di sovrapposizione di subnet

 delle varie isole visto che il calcolo del CAP in ipv4 crea collisioni

 di ip e d'altra parte non si può bloccare la creazione di un nodo ninux

 per mancanza di indirizzi ipv4 quando ad esempio di ipv6 ce se ne prende

 e se ne hanno a iosa.

 Con Fish più e più volte ho chiesto se il la regola per l'assegnazione

 della subnet e quindi il calcolo del CAP fosse una regola ferrea oppure

 giusto un consiglio che se uno può lo seguo oppure ognuno fa a ca**o di

 cane e la risposta è sempre stata la stessa : si *_DEVE_* seguire la

 regola del calcolo del CAP.

 Che dirti se ci sono problemi bisognerà alla prossima decisionale fare

 forse uno streaming con voi in modo tale che potete dire la vostra.

 Io considera che ho lo stesso identico problema con la nuova isola che

 sto creando a Pescara il cui CAP di mia competenza essendo 65123 esce

 fuori proprio 183 occupato a Roma, quindi che faccio non creo Ninux a

 Pescara perchè a Roma hanno preso quelle subnet ??? No lo creo

 ugualmente e poi bgp dentro vpn in ipv6 e l'isola la si raggiunge solo

 in ipv6.

 Non è la gestione indirizzi che non funziona è proprio il mapping CAP

 -- ipv4 che non va !





 Date: Wed, 7 May 2014 17:05:25 +0200

 From: nol...@abisso.org

 To: wireless@ml.ninux.org

 CC: fire...@ml.ninux.org

 Subject: [Ninux-Wireless] Bisognerebbe fare attenzione quando si

 lavora su gestione indirizzi


 Su gestione indirizzi c'è scritto che 10.150.0.0/15 è riservato per le

 LAN di Firenze.


 » ipcalculator 10.150.0.0/15

 Address: 10.150.0.0 1010.1001011 0..

 Netmask: 255.254.0.0 = 15 .111 0..

 Wildcard: 0.1.255.255 .000 1..

 =

 Network: 10.150.0.0/15 1010.1001011 0..

 HostMin: 10.150.0.1 1010.1001011 0..0001

 HostMax: 10.151.255.254 1010.1001011 1..1110

 Broadcast: 10.151.255.255 1010.1001011 1..

 Hosts/Net: 131070 Class A, Private Internet




 Peccato che chi ha scritto sotto si sia preso degli indirizzi in quella

 subnet.

 10.151.1.0/24 LAN SuperNet Gigabit

 10.151.2.0/24 LAN melalgiorno Monteverde melalgiorno

 10.151.3.0/24 Falco15 leonaard Falco15


 Come vogliamo fare?

 È evidente che 'sta storia della gestione indirizzi con la wiki non

 funziona :(



 nolith

 ___

 Wireless mailing list

 Wireless@ml.ninux.org

 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___

 Wireless mailing list

 Wireless@ml.ninux.org

 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org

[Ninux-Wireless] Progetto Rete di Sensori ambientali / Smart City

2014-05-03 Per discussione Fabio Capriati
Buongiono a tutti,
mi scuso preventivamente per il massivo cross-posting.

Nel pieno spirito del Fusolab mi piacerebbe che tutte le realtà presenti
partecipassero ad un progetto comune come quello che vado ad
illustrarvi.

Si tratta di mettere su una rete per il monitoraggio ambientale
totalmente gestita dai cittadini e le cui informazioni raccolte siano di
pubblico accesso tramite svariate piattaforme.

Qui potete scaricare la presentazione:

http://test.ninux.org/~fabio/MAD.zip

Il primo incontro si terrà Martedi 6 Maggio alle 19 al Fusolab.

Dato che l'obiettivo è anche quello di ottenere un finanziamento per
tale progetto (e può essere l'occasione per molti di lavorare) è
importante avere un impegno delle persone sin da subito, pena la non
fattibilità. 

Per favore girate questa mail a tutte le persone che possono essere
interessate al progetto.

A presto.

FaBys







signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Malfunzionamento nodo Gasparri

2014-05-03 Per discussione Fabio Capriati
ok ragazzi ho fatto una sessione remota con Massimiliano.
A parte gli errori nella configurazione voleva far girare tinc e bgp
sull'antenna ... 32 mb sono pochi per tutta sta roba.
Quindi ci aggiorniamo con lui appena mete su il Tp 4300.

Ciao

Il giorno sab, 03/05/2014 alle 14.23 +0200, Massimiliano CARNEMOLLA ha
scritto:
 On 03/05/2014 15.36, Andrea Pescetelli wrote:
 
  Titti i log e la conf in produzione
 
 
 
 Per i log
 
 find / -name *.log
 
 e i file di configurazione sono tutti dentro
 
 /etc/config ?
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] parlano di ninux

2014-05-02 Per discussione Fabio Capriati
Ma chittesselo 

Un blog con un solo post e un layout di default.

Ora chiedo al mio macellaio se fa un articolo su ninux sul suo blog. 

Ciao!!


Il giorno ven, 02/05/2014 alle 12.02 +0200, Clauz ha scritto:
 http://ctrlplus.noblogs.org/post/2014/04/30/turchia-la-geometria-variabile-del-network/
 
 Clauz
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [blog] Ninux in CONFINE

2014-04-30 Per discussione Fabio Capriati
Ciao Gabriele,
prova a vedere qui:

http://www.libelium.com/

Considera che sta per partire un progetto nell'ambito smart city che
prevede una rete di sensori collegati anche tramite Ninux.
Tra qualche giorno mando in lista tutte le info, la prima riunione è
fissata per  martedi 6 maggio alle 19.15 al Fusolab.







Il giorno 30 aprile 2014 16:39, Radio Emissions Project 
ltpaobserverproj...@gmail.com ha scritto:

 Qualcuno di voi sa se per Arduino sono disponibili sensori ionici
 (elettroni, protoni)?
 Ciao.


 Dr. Gabriele Cataldi
 --
 European Geosciences Union (EGU http://www.egu.eu/) member
 Seismology (SM3.2) Earthquake precursors, bioanomalies prior to
 earthquakes and prediction.
 Natural Hazard (NH4.3) Electro-magnetic phenomena and connections with
 seismo-tectonic activity.

 American Geophysical Union (AGU http://sites.agu.org/) member



 Radio Emissions 
 Projecthttp://www.ltpaobserverproject.com/radio-emissions-project-elf---slf---ulf---vlf.html
 LTPA Observer Project http://www.ltpaobserverproject.com/index.html
 ltpaobserverproj...@gmail.com




 Il giorno 30 aprile 2014 07:54, OCBexpress (Valer;o) ocbexpr...@gmail.com
  ha scritto:

 Io sto giocando con Stampanti3D ed Arduino in particolare ora con un
 contatore Geiger portatile.

 Se usassi un Arduino-Ethernet potresti farti inviare ad intervalli i dati
 rilevati ed alimentarlo.
 Se ci aggiungessi un'antenna Gps sapresti anche la posizione.

 Io porterò avanti appunto un logger Arduino per Geiger e Gps :)

 Saluti,
 Valerio
 Il 29/apr/2014 23:24 Radio Emissions Project 
 ltpaobserverproj...@gmail.com ha scritto:

  Ciao Clauz,
 no intendevo dire nelle ore che precedono un terremoto!!!
 Previsione Sismica.

 Beh, forse un giorno, ma al momento con Ninux non si raggiungono le
 migliaia di persone (far parte della community e' un impegno [^]) e
 senza corrente la maggior parte dei nodi oggi si spegnerebbe.
 ciao,
 Clauz
 
  [*] http://forlife.ninux.org/
  [^]
 
 http://wiki.ninux.org/NinuxOrgFAQ#Quando_arriva_ninux.org_qui_da_me.2C_cos.2BAOw_mi_portate_Internet.3F
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nodo Potenziale

2014-04-30 Per discussione Fabio Capriati
Ti deve essere arrivata una mail per la conferma.
Hai cliccato sul link della mail?


Il giorno 30 aprile 2014 16:51, Radio Emissions Project 
ltpaobserverproj...@gmail.com ha scritto:

 Un saluto a tutti.
 Ieri sera ho compitalo la scheda per il nodo potenziale della casa dei
 miei a Lariano. Compitalo, tutto a posto. Solo che ancora non è visibile
 sulla map..., come mai? Poco fa ho tentato di rifare il nodo, ma mi dice
 che già esiste; ma io non lo vedo comparire!
 Avete una spiegazione per questo?
 THX.


 Dr. Gabriele Cataldi
 --
 European Geosciences Union (EGU http://www.egu.eu/) member
 Seismology (SM3.2) Earthquake precursors, bioanomalies prior to
 earthquakes and prediction.
 Natural Hazard (NH4.3) Electro-magnetic phenomena and connections with
 seismo-tectonic activity.

 American Geophysical Union (AGU http://sites.agu.org/) member



 Radio Emissions 
 Projecthttp://www.ltpaobserverproject.com/radio-emissions-project-elf---slf---ulf---vlf.html
 LTPA Observer Project http://www.ltpaobserverproject.com/index.html
 ltpaobserverproj...@gmail.com



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nodo Potenziale

2014-04-30 Per discussione Fabio Capriati
Forse ti è finita nello spam ... controlla nella cartella dello spam!

Il giorno mer, 30/04/2014 alle 18.12 +0200, Radio Emissions Project ha
scritto:
 Non ho ricevuto mail di conferma. Il nodo si chiama LTPA Observer
 Project.
 THX
 
 
 
 Dr. Gabriele Cataldi
 --
 European Geosciences Union (EGU) member
 Seismology (SM3.2) Earthquake precursors, bioanomalies prior to
 earthquakes and prediction.
 Natural Hazard (NH4.3) Electro-magnetic phenomena and connections with
 seismo-tectonic activity.
 
 
 American Geophysical Union (AGU) member
 
 
 
 
 
 
 Radio Emissions Project
 LTPA Observer Project
 ltpaobserverproj...@gmail.com
 
 
 
 
 
 
 Il giorno 30 aprile 2014 17:18, Nemesis neme...@ninux.org ha
 scritto:
 Come si chiama il nodo? Hai ricevuto la mail di conferma?
 
 Nemesis
 
 
 
 On 04/30/2014 04:51 PM, Radio Emissions Project wrote:
 
  Un saluto a tutti.
  Ieri sera ho compitalo la scheda per il nodo potenziale
  della casa dei miei a Lariano. Compitalo, tutto a posto.
  Solo che ancora non è visibile sulla map..., come mai? Poco
  fa ho tentato di rifare il nodo, ma mi dice che già esiste;
  ma io non lo vedo comparire!
  Avete una spiegazione per questo?
  THX.
  
  
  
  
  Dr. Gabriele Cataldi
  --
  European Geosciences Union (EGU) member
  Seismology (SM3.2) Earthquake precursors, bioanomalies prior
  to earthquakes and prediction.
  Natural Hazard (NH4.3) Electro-magnetic phenomena and
  connections with seismo-tectonic activity.
  
  
  American Geophysical Union (AGU) member
  
  
  
  
  
  
  Radio Emissions Project
  LTPA Observer Project
  ltpaobserverproj...@gmail.com
  
  
  
  
  
  
  
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Routing a terra senza VLAN

2014-04-29 Per discussione Fabio Capriati
iptables impegna la CPU e un botto di RAM per il conntrack, il tagging VLAN
dei pacchetti lo fa lo switch.
Vale comunque la regola che se una cosa la puoi fare a livello più basso
dello stack OSI, è meglio.


Il giorno 28 aprile 2014 23:50, Lorenzo - TuLUG
lorenzo.tu...@gmail.comha scritto:


 Il giorno 28 aprile 2014 23:04, Alessandro Gnagni alessan...@gnagni.itha 
 scritto:

 Io uso con il routing a terra switch non gestiti.
 è l'antenna stessa a taggare il traffico, e la quasi totalità delle
 antenne wifi in commercio supportano le vlan.


 Ok, ma devi comunque configurare 2 apparati, e da quel che ricordo anche
 la configurazione delle vlan lato openwrt era un po' cervellotico.
 Effettivamente non è detto che configurare il firewall sia poi tutta questa
 semplificazione...


 http://baturin.org/docs/iproute2/#Create%20a%20rule%20to%20match%20firewall%20mark

 Ma forse si, configuri 1 solo apparato e regole di firewall e
 rules/routes, lasciando in pace interfacce e vlan.

 Boh, a me almeno dal punto di vista concettuale sembra più pulita come
 cosa.

 Ciao
 Lorenzo

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Chi annuncia 203.0.113.2 dal UTOVRM ??

2014-04-27 Per discussione Fabio Capriati
Non usate BGP ma usate Babel perchè le rotte arrivano :) 

Comunque non viene dalla Calabria ... mi sono sbagliato ... il policy
routing mi ha ingannato (non è la prima volta) perchè me lo mandava alla
default in rete Telecom che usa 172.17 


Lo annuncia Roma

BGP routing table entry for 203.0.113.2/32
Paths: (1 available, best #1, table Default-IP-Routing-Table)
  Not advertised to any peer
  64512root@plutone:~# traceroute 203.0.113.2




e Arriva dal nodo UTOVRM

root@FabysRouter:~# traceroute 203.0.113.2
traceroute to 203.0.113.2 (203.0.113.2), 30 hops max, 38 byte packets
 1  172.16.156.5 (172.16.156.5)  2.990 ms  1.972 ms  2.508 ms
 2  172.16.172.11 (172.16.172.11)  30.540 ms  6.814 ms  9.319 ms
 3  10.172.2.1 (10.172.2.1)  9.533 ms  18.482 ms  102.265 ms
 4  10.19.14.1 (10.19.14.1)  15.347 ms  47.058 ms  15.138 ms
 5  10.1.229.130 (10.1.229.130)  18.011 ms  14.927 ms  13.086 ms
 6  10.251.179.209 (10.251.179.209)  15.715 ms  15.049 ms  19.166 ms
 7  10.251.174.24 (10.251.174.24)  24.422 ms  15.407 ms  20.414 ms
 8  10.251.175.1 (10.251.175.1)  16.697 ms  13.614 ms  15.449 ms
 9  10.247.125.133 (10.247.125.133)  13.509 ms  21.623 ms  30.880 ms
10  10.251.179.194 (10.251.179.194)  146.506 ms  10.251.179.186
(10.251.179.186)  13.305 ms  10.251.179.194 (10.251.179.194)  17.968 ms
11  10.1.154.134 (10.1.154.134)  20.276 ms  10.1.154.158 (10.1.154.158)
42.049 ms  10.1.154.150 (10.1.154.150)  19.966 ms
12  10.254.1.1 (10.254.1.1)  239.081 ms  132.570 ms  499.111 ms
13  10.254.11.201 (10.254.11.201)  184.177 ms  197.564 ms  38.027 ms
14  10.254.12.6 (10.254.12.6)  149.250 ms  36.118 ms  22.473 ms
15  *  89.97.200.186 (89.97.200.186)  15.681 

e appena trova un nodo col policy routing lo manda alla default ...




signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Chi annuncia 203.0.113.2 dalla Calabria ??

2014-04-26 Per discussione Fabio Capriati
203.0.113.0/24 è anche una barra interessante che si può utilizzare :D
Me la sono ritrovata tra le rotte del bgp delle isole...


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Anonymous' radio based networking

2014-04-25 Per discussione Fabio Capriati
Ste cose le facevo già 20 anni fa.
Fatti una ricerca con keyword AX25 Packet radio che sono i
precursori di quello che dice Saverio



Il giorno ven, 25/04/2014 alle 21.15 +0200, Saverio Proto ha scritto:
 Ciao,
 
 esistono cose già fatte e collaudate da diversi anni.
 
 ti segnalo questo:
 http://www.d-rats.com/
 
 ti fa mandare le emails via radio VHF.
 
 poi se la mail la cifri all'origine con PGP hai anche la cifratura.
 
 Questo progetto di Lulz mi sembra un po riscoprire la ruota, sull'hype
 delle primavere arabe.
 
 Tra l'altro sto leggendo la documentazione su github, usano la 897D,
 una radio che costa intorno agli 800 euro. Non proprio alla portata di
 tutte le tasche. Inoltre se hai quella radio probabilmente gia sai
 usarla e sai fare collegamenti con tutto il mondo che non è possibile
 bloccare. Sti cazzi dei messaggini cifrati, fai prima a parlare,
 guarda qua:
 
 https://www.youtube.com/watch?v=lCuGf21tGSc
 
 se hai la pazienza di guarda fino alla fine, poi parla con l'Italia in
 diretta da radio a radio !
 
 Saverio
 
 
 2014-04-25 16:56 GMT+02:00 Francesco Rapanà f.rap...@gmail.com:
  Per i radioamatori che vogliono sperimentare:
  http://motherboard.vice.com/read/anonymous-new-walkie-talkies-use-radio-waves-to-access-the-internet
 
  Francesco
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Nuova Isola Ninux @Trani (Puglia)

2014-04-25 Per discussione Fabio Capriati
Blog:

http://blog.ninux.org/2014/04/25/nasce-la-nuova-isola-ninux-a-trani/

Map:

http://map.ninux.org/select/traniedomalcangi/

Salut: Bella!


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Guida connessione Isole via BGP

2014-04-24 Per discussione Fabio Capriati

 
 150.217.0.0/16 è la rete universitaria di Firenze, vogliamo che sia
 raggiungibile da dentro la nostra isola, ma come gli indirizzi
 pubblici Ninux non ha senso che venga propagata al resto delle isole.

Ah ecco cos'era quella subnet che ho trovato nel file conf del BGP di
Roma ... 

Allora mettila tra i filtri in uscita, aggiundo la riga (al punto
giusto)

ip prefix-list FILOUT seq 45 deny 150.217.0.0/16 le 32

e togli quella che è nell'esempio:

ip prefix-list FILIN seq 20 deny 150.217.0.0/16 le 32


 
 Con la direttiva   option ExportRoutes  'only'  del plugin di quagga
 se non sbaglio si specifica a olsrd di non injectare le rotte nel
 kernel, ma solamente in zebra.
 
 Dove viene specificato in zebra di inserire queste rotte nella table
 111 e 112?

Se leggi la guida fino in fondo c'è scritto alla zebra.conf.
Ovviamente la tabella 112 non ti serve. Che te ne fai della default
annunciata su un server BGP?

 
 Come si dovrebbe procedere per consentire di avere più endpoint per
 ogni isola?

Non l'ho mai fatto quindi dovrei studiarmelo.
Sicuramente dovresti fare prima di tutto una punto punto tra i BGP e poi
chiede ad uno che ne capisce ... io sono niubbo. :D 


 
 Gabriel
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] extender adsl

2014-04-24 Per discussione Fabio Capriati
Se hai già le powerline usa quelle. Per separare le reti lo puoi fare a
livello 2 (VLAN, metti essid diversi alle powerline) oppure a livello 3
(firewall, pppoe)

Ciao


Il giorno mer, 23/04/2014 alle 21.49 +0200, Simone Magrin ha scritto:
 Lo scopo finale è avere una porta LAN dai due capi del doppino
 telefonico.
 Ho murato una scatoletta di derivazione e non posso più far passare
 nulla tra le due stanze. Ho solo un doppino telefonico scollegato. 
 Powerline già in utilizzo per altra lan.
 
 Grazie a tutti,
 S. 
 
 Send by Nexus 5
 
 Il 23/apr/2014 21:45 Salvatore Tringale tringale1...@gmail.com ha
 scritto:
 uhmm qual è lo scopo finale, li devi far comunicare tra
 loro? se
 si, allora li devi collegare con altre tecniche usando la
 porta LAN
 (che modello di modem è?) e non usando la porta telefonica.
 
 Ciao!
 
 Il 23 aprile 2014 18:24, Simone Magrin simo.mag...@gmail.com
 ha scritto:
  ciao ragazzi,
  qualcuno di voi sa se si possono usare due modem ADSL in
 master/slave
  (magari con openwrt) per collegarli insieme tramite doppino
 telefonico
  (ovviamente scollegato dalla rete telefonica)?
 
  ciao
  Simo
 
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Guida connessione Isole via BGP

2014-04-23 Per discussione Fabio Capriati
Hello World,
visto che ho fatto il deploy qui all'isola tranese ho scritto la guida
per connettere le isole via BGP:

http://wiki.ninux.org/IsoleVPNBGP

Se c'è qualche passaggio poco chiaro o qualcosa che non vi torna
sistematelo voi oppure chiedete.


Buon Ninux a tutti


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Scooreggiore ipv6 problem

2014-04-23 Per discussione Fabio Capriati
Saverio se leggi la guida che ho fatto capisci che ruolo ha. :D


Il giorno mer, 23/04/2014 alle 08.26 +0200, Saverio Proto ha scritto:
 OK
 ma se spegni il forwarding non fa più da router in IPv6. Non so che
 ruolo ha questo host.
 
 Evidentemente nei nuovi kernel hanno messo che se hai forwarding
 acceso e sei un router allora gli indirizzi IPv6 li devi avere statici
 e non automatici presi da gli RA
 
 Saverio
 
 Il 22 aprile 2014 23:51, Fabio Capriati fabio.capri...@gmail.com ha scritto:
  ok ho risolto così:
 
   echo 0  /proc/sys/net/ipv6/conf/all/forwarding
 
  ci sono arrivato leggendo qui:
 
  http://www.tldp.org/HOWTO/Linux+IPv6-HOWTO/proc-sys-net-ipv6..html
 
 
 
 
  Il giorno mar, 22/04/2014 alle 21.35 +0200, Saverio Proto ha scritto:
  allora ci sta un opzione accept_ra che puoi passare via uci:
  http://wiki.openwrt.org/doc/uci/network#options.valid.for.all.protocol.types
 
  se invece non funziona, prova qui:
  http://wiki.openwrt.org/doc/uci/network6
 
  Saverio
 
  Il 22 aprile 2014 19:13, Fabio Capriati fabio.capri...@gmail.com ha 
  scritto:
   Il punto 1 la risposta è si perché lo uso come default gateway quando
   imposto a manella l'ipv6 e funziona tutto.
  
  
   Per il punto 2 eccolo in calce il log dello scooreggione che dovrebbe
   prendersi l'ipv6.
  
  
  
  
   root@plutone:~# radvdump
   #
   # radvd configuration generated by radvdump 1.9.1
   # based on Router Advertisement from fe80::fad1:11ff:febc:815c
   # received by interface eth0
   #
  
   interface eth0
   {
   AdvSendAdvert on;
   # Note: {Min,Max}RtrAdvInterval cannot be obtained with radvdump
   AdvManagedFlag off;
   AdvOtherConfigFlag off;
   AdvReachableTime 0;
   AdvRetransTimer 0;
   AdvCurHopLimit 64;
   AdvDefaultLifetime 30;
   AdvHomeAgentFlag off;
   AdvDefaultPreference medium;
   AdvLinkMTU 1280;
   AdvSourceLLAddress on;
  
   prefix 2a01:2003:1:::::/64
   {
   AdvValidLifetime 86400;
   AdvPreferredLifetime 14400;
   AdvOnLink on;
   AdvAutonomous on;
   AdvRouterAddr on;
   }; # End of prefix definition
  
   }; # End of interface definition
  
  
  
  
  
  
   Il 22/apr/2014 10:26 Saverio Proto ziopr...@gmail.com ha scritto:
   Due test da fare:
  
   1) da scooreggione riesci a pingare l'indirizzo fe80 del router
   che ti
   dovrebbe trasmettere il RA con le info d configurazione ?
   2) da scorreggoone con il programma radvddump vedi gli
   advertisment
   arrivare su eth0 ?
  
   Saverio
  
  
  
   ___
   Wireless mailing list
   Wireless@ml.ninux.org
   http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
  
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Qualcuno ad Andria ha fatto una giggiata

2014-04-23 Per discussione Fabio Capriati
Più precisamente a Trani .. anzi sopra casa dei miei genitori 
La colpa è mia e di Clauz ... 

ma se il topology è questo:

Table: Topology
Dest. IPLast hop IP LQ  NLQ Cost
192.168.41.110.93.2.1   1.000   1.000   1.000
10.93.2.1   192.168.41.11.000   1.000   1.000
192.168.41.2192.168.41.11.000   1.000   1.000
192.168.41.1192.168.41.21.000   1.000   1.000

come fa a fare quel casino  




Il giorno mer, 23/04/2014 alle 15.17 +0200, Gigismi ha scritto:
 Ciao a tutti, sbaglio oppure vedo tutta la rete Ninux passare per
 Andria???'
 
 
 Confermate?
 
 
 
 Ciao da gigi
 
 -- 
 __Gigi__
  
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Scooreggiore ipv6 problem

2014-04-22 Per discussione Fabio Capriati
Ciao ragazzi,
forse è una cosa banale ma non riesco venirne a capo.

Sul router gira radvd, tutte le macchine ricevono l'ipv6 tranne la
macchina dove è installato scooreggione.

Purtroppo non posso mettere lo statico perchè il router prende la delega
dal Telecoz che lo da dinamico (ho provato la configurazione statica e
funziona).

La conf è in calce, avete idee?




root@plutone:~# cd /proc/sys/net/ipv6/conf/eth0/
root@plutone:/proc/sys/net/ipv6/conf/eth0# for PP in $(ls ./); do echo
$PP; cat $PP; done

accept_dad
1
accept_ra
1
accept_ra_defrtr
1
accept_ra_pinfo
1
accept_redirects
1
accept_source_route
0
autoconf
1
dad_transmits
1
disable_ipv6
0
force_mld_version
0
force_tllao
0
forwarding
1
hop_limit
64
max_addresses
16
max_desync_factor
600
mc_forwarding
0
mtu
1500
proxy_ndp
0
regen_max_retry
3
router_solicitation_delay
1
router_solicitation_interval
4
router_solicitations
3
temp_prefered_lft
86400
temp_valid_lft
604800
use_tempaddr
0



signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Scooreggiore ipv6 problem

2014-04-22 Per discussione Fabio Capriati
Il punto 1 la risposta è si perché lo uso come default gateway quando
imposto a manella l'ipv6 e funziona tutto.


Per il punto 2 eccolo in calce il log dello scooreggione che dovrebbe
prendersi l'ipv6.




root@plutone:~# radvdump
#
# radvd configuration generated by radvdump 1.9.1
# based on Router Advertisement from fe80::fad1:11ff:febc:815c
# received by interface eth0
#

interface eth0
{
AdvSendAdvert on;
# Note: {Min,Max}RtrAdvInterval cannot be obtained with radvdump
AdvManagedFlag off;
AdvOtherConfigFlag off;
AdvReachableTime 0;
AdvRetransTimer 0;
AdvCurHopLimit 64;
AdvDefaultLifetime 30;
AdvHomeAgentFlag off;
AdvDefaultPreference medium;
AdvLinkMTU 1280;
AdvSourceLLAddress on;

prefix 2a01:2003:1:::::/64
{
AdvValidLifetime 86400;
AdvPreferredLifetime 14400;
AdvOnLink on;
AdvAutonomous on;
AdvRouterAddr on;
}; # End of prefix definition

}; # End of interface definition






Il 22/apr/2014 10:26 Saverio Proto ziopr...@gmail.com ha scritto:
Due test da fare:

1) da scooreggione riesci a pingare l'indirizzo fe80 del router
che ti
dovrebbe trasmettere il RA con le info d configurazione ?
2) da scorreggoone con il programma radvddump vedi gli
advertisment
arrivare su eth0 ?

Saverio




signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Scooreggiore ipv6 problem

2014-04-22 Per discussione Fabio Capriati
ok ho risolto così:

 echo 0  /proc/sys/net/ipv6/conf/all/forwarding

ci sono arrivato leggendo qui:

http://www.tldp.org/HOWTO/Linux+IPv6-HOWTO/proc-sys-net-ipv6..html




Il giorno mar, 22/04/2014 alle 21.35 +0200, Saverio Proto ha scritto:
 allora ci sta un opzione accept_ra che puoi passare via uci:
 http://wiki.openwrt.org/doc/uci/network#options.valid.for.all.protocol.types
 
 se invece non funziona, prova qui:
 http://wiki.openwrt.org/doc/uci/network6
 
 Saverio
 
 Il 22 aprile 2014 19:13, Fabio Capriati fabio.capri...@gmail.com ha scritto:
  Il punto 1 la risposta è si perché lo uso come default gateway quando
  imposto a manella l'ipv6 e funziona tutto.
 
 
  Per il punto 2 eccolo in calce il log dello scooreggione che dovrebbe
  prendersi l'ipv6.
 
 
 
 
  root@plutone:~# radvdump
  #
  # radvd configuration generated by radvdump 1.9.1
  # based on Router Advertisement from fe80::fad1:11ff:febc:815c
  # received by interface eth0
  #
 
  interface eth0
  {
  AdvSendAdvert on;
  # Note: {Min,Max}RtrAdvInterval cannot be obtained with radvdump
  AdvManagedFlag off;
  AdvOtherConfigFlag off;
  AdvReachableTime 0;
  AdvRetransTimer 0;
  AdvCurHopLimit 64;
  AdvDefaultLifetime 30;
  AdvHomeAgentFlag off;
  AdvDefaultPreference medium;
  AdvLinkMTU 1280;
  AdvSourceLLAddress on;
 
  prefix 2a01:2003:1:::::/64
  {
  AdvValidLifetime 86400;
  AdvPreferredLifetime 14400;
  AdvOnLink on;
  AdvAutonomous on;
  AdvRouterAddr on;
  }; # End of prefix definition
 
  }; # End of interface definition
 
 
 
 
 
 
  Il 22/apr/2014 10:26 Saverio Proto ziopr...@gmail.com ha scritto:
  Due test da fare:
 
  1) da scooreggione riesci a pingare l'indirizzo fe80 del router
  che ti
  dovrebbe trasmettere il RA con le info d configurazione ?
  2) da scorreggoone con il programma radvddump vedi gli
  advertisment
  arrivare su eth0 ?
 
  Saverio
 
 
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Domanda su quagga

2014-04-14 Per discussione Fabio Capriati
Grazie Gabriel,
quindi mi stai dicendo che se l'istanza locale di OLSR annuncia la subnet x
il plugin di quagga prende tutte le rotte apprese da olsr per
ridistribuirle tranne x che la prende dalla main. Giusto?


Il giorno 13 aprile 2014 16:51, Gabriel gabr...@autistici.org ha scritto:

 Si, serve per annunciare le reti direttamente collegate a quella macchina.
 Purtroppo non rientrano tra le route di olsr e senza quella direttiva non
 sarebbero raggiungibili dal resto delle isole.

 Gabriel

 On 13 aprile 2014 16:17:03 CEST, Fabio Capriati fabio.capri...@gmail.com
 wrote:


 Se ho una configurazione del genere:

 router bgp 64514
  bgp router-id 10.150.254.5
  redistribute connected
  redistribute olsr
  ...
 
 


  redistribute connected mi prende le tabelle nella main del kernel e
 me le spara in bgp.

 giusto? se che fa quel  redistribute connected?


 denghiu

 --

 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


 -- Inviato dal mio cellulare Android con K-9 Mail.

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Domanda su quagga

2014-04-13 Per discussione Fabio Capriati

Se ho una configurazione del genere:

router bgp 64514
 bgp router-id 10.150.254.5
 redistribute connected
 redistribute olsr
 ...




 redistribute connected mi prende le tabelle nella main del kernel e
me le spara in bgp.

giusto? se che fa quel  redistribute connected?


denghiu 


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Comprensione tecnica routing a terra

2014-04-11 Per discussione Fabio Capriati
No Massimiliano, le interfacce taggate (che mandano i pacchetti alle
antenne rispettive) prendono la 172, le interfacce di management delle
antenne prendono la 10 così come l'ip lato lan del router


Il giorno 11 aprile 2014 10:47, Massimiliano CARNEMOLLA 
massimili...@null.net ha scritto:

 Sto seguendo la guida di Ninux Calabria .

 L'antenna prende l'IP 10.96.1.254
 Il Tp-Link prende l'IP 10.96.1.253 sull'interfaccia LAN
 Sulla backbone 172.31.96.40

 Se ho capito bene, alla rete 10 fanno parte le antenne, il ground router.

 La rete 172 a che serve ?


 A collegare in VPN le Isole alla Rete Ninux ?
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [blog] Ninux Roma.....Benvenuto Franco!

2014-03-09 Per discussione Fabio Bettoni
Ciao,

forte, ho visto le foto. Chissà se a Milano riusciremo a partire...

Che componenti avete usato come antenne e router wifi ?

Fabio



 Da: fish andrea.pescete...@gmail.com
A: wireless@ml.ninux.org 
Inviato: Domenica 9 Marzo 2014 9:26
Oggetto: [Ninux-Wireless] [blog] Ninux Roma.Benvenuto Franco!
 

Nuovo post sul blog (Ninux.org Wireless Community): 

'Ninux Roma.Benvenuto Franco!' di fish

Un altro sabato si e' concluso ed un nuovo SuperNode e' nato a Roma! :)
Mattina presto come sempre appuntamento alla Ninux Farm si carica tutto e si
parte!
Destinazione casa di Franco zona Tuscolana.
Le difficoltà sono state molte dal meteo ai problemi nel trovare dei passaggi
liberi all'interno dell' edificio dove poter incanalare i cavi  allungando
vertiginosamente i tempi di installazione ma alla fine abbiamo vinto noi :)
Passaggi cavi per una lunghezza totale di 60 metri nei corrugati murati:

Passaggi impervi tra pilastri di cemento armato e muri a blocchetti con stuccata
in gesso finale  alla ricerca della strada per arrivare in tutta pulizia fino
alla appartamento di Franco :)

La divisione dei compiti è stata fondamentale:
Fabys, Amedeo e Franco al cabling, Fish e Paolo ai lavori sul tetto

Un rapido ripasso di tutto il lavoro svolto, una rapida verifica dei
collegamenti ed ecco che il link è up perfettamente funzionante come previsto.

A lavori ultimati si rifanno i ferri si asciugano gli abiti e si torna a casa!
:)

Grazie a Franco ed al suo  SuperNode molte nuove persone potranno collegarsi
alla GrandeRete nella zona Ciampino rimasta ninux divisa da più di 6 mesi.
Perchè l'organizzazione è forza.

Alla prossima!
Fish
Ninux Hardware Team

http://blog.ninux.org/2014/03/09/ninux-roma-benvenuto-franco/

(messaggio generato automaticamente)

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [blog] Ninux Roma.....Benvenuto Franco!

2014-03-09 Per discussione Fabio Bettoni
Ciao,

posso anche avere accedere a ipv6 con fastweb o sixx6, ma qual'è l'indirizzo 
ipv6 del sito con le foto ?
Se invece è accessibile solo all'interno di ninux, non ho ancora la possibilità 
essendo di Milano.

Fabio



 Da: Andrea Pescetelli andrea.pescete...@gmail.com
A: ninux. org [ninux_wireless] wireless@ml.ninux.org 
Inviato: Domenica 9 Marzo 2014 13:45
Oggetto: Re: [Ninux-Wireless] [blog] Ninux Roma.Benvenuto Franco!
 


Gigabit ci devi stare sempre!
Il 09/mar/2014 13:30 federico la morgia super_tr...@hotmail.com ha scritto:

Fabio quando ci sono io alle installazioni documento fotograficamente tutto in 
maniera dettagliata, basta che ti vedi le fotogallery delle installazioni 
2013-2014.
Se riesci ad avere connettività ipv6 puoi sfogliarti tutto questo materiale 
direttamente dentro ninux. !
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Battlemesh low cost

2014-02-28 Per discussione Fabio Bettoni
Ciao,
ho capito male io, o i 150€ sono per l'alloggio in ostello ?
Quindi non c'è nulla da prenotare/organizzare per l'alloggio insieme alla 
community.

Resta solo da organizzare/prenotare/pagare il viaggio.
Sto tenendo d'occhio i voli con l'app android skyscanner.
Sono dubbioso se convenga prenotare il volo ora o aspettare ancora, arrivando 
addirittura al last minute.

Fabio



 Da: Gigismi gigis...@gmail.com
A: wireless@ml.ninux.org wireless@ml.ninux.org 
Inviato: Venerdì 28 Febbraio 2014 3:19
Oggetto: Re: [Ninux-Wireless] Battlemesh low cost
 


raga, ho seguito un pò la discussione. Io sono intenzionato ad organizzarmi con 
alloggi e varie insieme alla community. Ci teniamo in contatto perchè il 
periodo di prenotare è più o meno questo :-D




Il giorno 28 febbraio 2014 00:01, Leandro Noferini lnofe...@cybervalley.org 
ha scritto:

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256

ciao a tutti,

Vale lo stesso anche per me: vademecum per novellini!



On 27 febbraio 2014 22:42:27 CET, FabioB fbett...@yahoo.com wrote:
Fatto il bonifico adesso.

Poi mi direte cosa conviene portarmi dietro oltre alle mutande pulite
:)

Fabio

Il 25/02/2014 23:57, Fabio Bettoni ha scritto:
 Ciao,

 penso di farcela.







___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

- --
Ciao Leandro
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: APG v1.0.9

iQFJBAEBCAAzBQJTD8PlLBxMZWFuZHJvIE5vZmVyaW5pIDxsbm9mZXJpbkBjeWJl
cnZhbGxleS5vcmc+AAoJENpcFVLnpNbCSnkIAJckAjbTZhWZ6e3SvSWw3Q3JPP00
+T77wg5lN1aXs2ChNvXPIHsm0inv/ITg9LP6qJHjbSicu95j1sqsdKFL845358ah
UKMxDp9niOCzP32xgzORH5FPRV8QBU/9ebMZ9mT3PwCZdLxVzTdl4Ecp1AhoVXIb
meZFSIUrML7wMTe20Umd+hSzi5Hri7L+NS9BaJHq/uYX1mzDDMIz03xRcKtjmVp5
Odyv0zOAFCzwPtXZbRJmfU9BQhJz3CX9YvAdLqOYq1pax5JoXZTE6csMcJeuKxUL
hqEWQqo76z/qantifM6EA9q53RMkQV/rWYpdbZd7g9XF/vpvMbr7Owx7eHc=
=0JPs
-END PGP SIGNATURE-


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



-- 
__Gigi__
  

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Battlemesh low cost

2014-02-25 Per discussione Fabio Bettoni
Ciao,

penso di farcela.

Sto cercando di organizzare il viaggio lowcost prima di pagare l'alloggio in 
ostello.
Ho letto che la parte migliore inizia giovedi quindi anche se arrivo lunedi in 
giornata va più che bene.
Ma domenica 18, fino a che ora conviene rimanere ? Avrei trovato un volo 
Berlino-Milano alle 10, ma significa svegliarsi e partire. 

C'è nessun altro che parte da Milano ? Qualcuno che si fa Berlino-Lipsia, con 
cui mettersi d'accordo ?

Fabio



 Da: Nemesis neme...@ninux.org
A: wireless@ml.ninux.org 
Inviato: Sabato 22 Febbraio 2014 21:14
Oggetto: Re: [Ninux-Wireless] Battlemesh low cost
 

Ti consiglio di venire perchè è un ottima occasione per migliorare le
proprie conoscenze non solo su openWRT e protocolli di routing ma anche
sulle community network!

Nemesis___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Battlemesh low cost

2014-02-22 Per discussione Fabio Bettoni

Ciao a tutti,

l'intenzione di venire al battlemesh è molto forte.
Ammesso che riesca a spuntarla in ufficio e a casa, volevo capire un 
paio di cose:


Credo che convenga l'aereo, ma non so quale sia l'offerta più economica. 
C'è qualcuno che parte da Milano ?


Non ho esperienze pratiche di mesh networks e protocolli di routing.
Conosco benino Linux e linguaggio C e reti in genere.

Volevo capire se il battlemessh è indicato solo per stregoni o anche per 
apprendisti stregoni.


Non vorrei sentirmi un pesce fuor d'acqua.


PS: Per quanto riguarda trovare contatti per la community di Milano, ho 
messo un annuncio anche su PartecipaMI, la rete civica di Milano. 
Vediamo se porta a qualcosa.


Fabio



Il 21/01/2014 18:19, Saverio Proto ha scritto:

Ciao a tutti,

io ho gia' chiesto le ferie per andare al battlemesh :) Entro il 15
febbraio pago la Fee. Cmq a me contatemi tra quelli sicuri che
vengono.

non so ancora se andare con l'aereo, oppure prendere il treno da Roma
Termini a Monaco di Baviera, e poi andare in bicicletta a Leipzig
(circa 3 giorni di bici).

ciao,

Saverio



___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Milano

2014-02-20 Per discussione Fabio Bettoni
Ciao Accio,
mi fa piacere di sentire altra gente interessata a proporre un network a Milano.

Tra l'altro la Torchiera, se in piazza cimitero maggiore, è a 1.4km da casa 
mia, e un'antenna sul suo tetto forse la vedrei a vista dal mio appartamento.
Se hai dei contatti da scambiare per contattarli direttamente fammi sapere.

Sto pensando a come contattare altra gente che potrebbe essere interessata.
Pensavo a una locandina da mettere in biblioteca o in qualche luogo pubblico.

Ho creato pure una comunità su FB  Milano Wireless Community Network, ma ancora 
non ho pensato a come presentare il tutto.

Se volete scriveteci pure


Fabio 



 Da: Accio ac...@macao.mi.it
A: wireless@ml.ninux.org 
Inviato: Giovedì 20 Febbraio 2014 20:59
Oggetto: [Ninux-Wireless] Milano
 

Mi aggancio a questo thread che mi è stato gentilmente inoltrato.

Anche a Macao si è parlato tanto di community wireless e si erano
iniziati a fare degli incontri. Si pensava anche di L2L fra gli spazi,
filesharing, video e biblio teche digitali condivise, supporto tecnico
e spazio per attivisti e media attivisti eccetera eccetera.

Avevo iniziato a parlare anche con dei ragazzi di Torchiera dello
stesso argomento, purtroppo sono partito per una lunga trasferta di
lavoro e ho perso le redini della cosa. Sono ancora all'estero e non
so bene quando tornerò ma tenetemi nei loop, ho dei rientri mensili e
ci si può incontrare e possiamo comunque sentirci su skype.

Peace
Accio


--- Messaggio originale 
Oggetto:        [Ninux-Wireless] R: Re: Milano
Data:   Tue, 18 Feb 2014 10:41:39 +0100 (CET)
Mittente:      ka...@inwind.it ka...@inwind.it
Rispondi-a:    ka...@inwind.it ka...@inwind.it, wireless@ml.ninux.org
A:      ka...@inwind.it, wireless@ml.ninux.org, calab...@ml.ninux.org



Ciao,


per chiunque sia interessato a fare qualcosa con ninux qui a Milano,
stiamo organizzando una chiacchierata per vedere di cominciare a
coinvolegere un


buon numero di persone. Fabio Bettoni mi ha chiesto di parlare o di
persona o via skype e causa impegni di vario tipo ora come ora skype
credo sia l


modo migliore. Mi trovate come brainmanta. Chiunque sia interessato può
tranquillamente aggiungersi a questo thread e mettersi d'accordo con


noi. So che Agnese in copia a questa mail ha già fatto un paio
d'incontri all'interno del loro spazio sociale per cercare di diffondere
il verbo NINUX ma


purtroppo causa impegni di lavoro non ho potuto partecipare. Il mio
invito è rivolto anche a lei e a tutti gli interessati. Scrivete qui e
stabiliamo un


giorno per discutere un pò ed iniziare a progettare qualcosa. Saluti a
tutti.


--DM


    Messaggio originale
    Da: ka...@inwind.it
    Data: 22/01/2014 10.02
    A: wireless@ml.ninux.org
    Ogg: R: Re: [Ninux-Wireless] Milano

    Ciao ragazzi,


    sono NetK ex nodo attivo a Reggio Calabria, trasferitomi a Milano
    per lavoro da un anno e qualcosa. Lavoro proprio in ambito
    networking (sono ingegnere di rete) ed ho visto che il cantiere
    vorrebbe montare un nodo ninux. Qui a Milano non ho mai fatto nulla
    poichè praticamente ninux non era presente sul territorio. Ho
    sempre cercato di diffondere il verbo ma non ho mai trovato
    riscontri significativi.

    La proposta del cantiere potrebbe essere lo spunto giusto per
    iniziare a creare qualcosa qui a Milano ed anzi essendo abbastanza
    attivo in ambito spazi occupati sarebbe molto bello creare una rete
    ad hoc che colleghi tutti i CS di Milano. Il mio gruppo Psycho
    fellowship nasce e si sviluppa proprio all'interno di uno spazio
    sociale, il FOA Boccaccio. Ascoltateci tutti!!!

    Mi rendo nuovamente disponibile a livello di competenze sul campo
    wired  wireless per iniziare a costruire un principio di rete e per
    le attività connesse. Io sto al centro di Milano però la mia
    antenna, una nanostation air ubiquity, è giù. Magari se si inizia
    qualcosa di attivo qui a Milano posso pensare di attivare il mio
    nodo qui. Resto in attesa di risposte, contatti, e quant'altro di
    modo tale da riuscire a svoltare il modo di comunicare anche qui a
    Milano. Saluti a tutti.



    Davide Modafferi









        Messaggio originale
        Da: aaagne...@gmail.com
        Data: 21/01/2014 2.10
        A: wireless@ml.ninux.org
        Ogg: Re: [Ninux-Wireless] Milano

        Ciao! qui agnese, da Milano, cs cantiere! Mi riprometto di darvi
        un po' più di info a breve, per ora solo un accenno: dal 3 al 5
        aprile faremo Cyber*Resistance, tre giorni di workshop e
        dibattiti. L'anno scorso Vittorio e altri sono venuti da noi a
        presentare Ninux, e gli ho chiesto di replicare, in realtà la
        nostra idea sarebbe proprio montare un nodo, come accennava
        vittorio, nel cuore del quartiere popolare di san siro, dove
        abbiamo un ottima relazione con il territorio grazie alla lotta
        per la casa. Se intanto siete

Re: [Ninux-Wireless] R: Re: Milano

2014-02-15 Per discussione Fabio Bettoni

Ciao,
premetto che anche se l'ho fatto, non era mia intenzione di giudicare
gli altri additandoli di sprovvedutezza.
Sono nuovo di questa tematica delle reti comunitarie e sto cercando di
capirne i fini pratici oltre alla parte prettamente tecnica/teorica.

Il 03/02/2014 19:23, Saverio Proto ha scritto:

Personalmente ho alcuni dubbi:
- creare una rete di nodi a lunga distanza non è fattibile per tutti (costi
attrezzatura e difficoltà a piazzare antenne su condomini).

a Roma lo abbiamo fatto, perche' non e' fattibile ? abbiamo dimostrato
con i fatti il contrario.

Tutti i problemi si risolvono. Però partecipando a riunioni di
condominio tragicomiche, convincere i condomini a piazzare un'antenna
che probabilmente sarà usata da un solo condomino, diventa impegnativo.
Avrei visto più facile sperimentare mettendo l'antenna in balcone per
comunicare con gli edifici adiacenti,  soprattutto in fase iniziale,
dove come a Milano non c'è ancora una backbone già esistente.

- per motivi di responsabilità legale non penso che l'accesso a Internet
rientri nei casi di utilità pratica. Credo che nessuno sia così sprovveduto
da condividere la propria connessione Internet a persone che non conosce.

allora io, e tanti miei amici a Roma, siamo delle persone sprovvedute.
Il contratto che ho con FastWeb cita: 8.4 Il Cliente non potrà 
permettere a terzi l’utilizzo dei Servizi, anche parzialmente, né a 
pagamento né a titolo gratuito, né potrà rivenderli a terzi, senza 
espressa autorizzazione scritta da FASTWEB., e una voce simile c'è 
anche nel contratto di Alice.
Quindi per la condivisione di Internet in una community deve essere 
fatto un contratto ad hoc, intestato a un'associazione o sbaglio ?

- molta gente potrebbe essere anche restia a contribuire a fare da
passacarte di contenuti sconosciuti altrui, magari illegali.

ma hai letto il pico peering agreement prima di scrivere queste frasi ?
http://wiki.ninux.org/CommunityNetwork
http://wiki.ninux.org/FAQ

leggi bene queste pagine. Se non credi nel modello di sviluppo ninux
e' inutile che inizi.

Saverio
Ho letto qualcosina in più, e a parte i dubbi di cui sopra, mi ha preso 
la scimmia per sperimentare qualcosa a Milano.


Ai visionari di Milano va sempre bene incontrarsi per fare due 
chiacchere ? Eventualmente si può organizzare una chat su FB, Hangouts, 
Skype o dove vi è più comodo.


Fabio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] R: Re: Milano

2014-02-01 Per discussione Fabio Bettoni
Ciao,

yahoo mi aveva messo i messaggi della ml in Antispam. Me ne sono accorto adesso.

buona idea l'idea della birretta per discutere su come spargere ninux a Milano.

Personalmente ho alcuni dubbi:
- creare una rete di nodi a lunga distanza non è fattibile per tutti (costi 
attrezzatura e difficoltà a piazzare antenne su condomini).
- per creare una rete di nodi meno potenti ma più capillari, serve avere tanta 
adesione. L'adesione si ha con persone interessate solo alla parte 
tecnico-ludica delle mesh network come noi, oppure a persone che ne vedano 
un'utilità pratica.

Quali possono essere i motivi di utilità pratica che può avere la persona 
comune a contribuire ?
- per motivi di responsabilità legale non penso che l'accesso a Internet 
rientri nei casi di utilità pratica. Credo che nessuno sia così sprovveduto da 
condividere la propria connessione Internet a persone che non conosce.
- molta gente potrebbe essere anche restia a contribuire a fare da passacarte 
di contenuti sconosciuti altrui, magari illegali.
- un portale serverless tipo osiris o che magari ninux già usa per scambiarsi 
notizie di quartiere o metropolitane, magari pure anonime.
- un servizio telefonico tipo serval

la ninux di Milano, partendo da zero, quale protocollo mesh potrebbe adottare ? 
Quale è tecnicamente migliore e nel caso si voglia renderla capillare, è più 
facile da installare ?
Molti hanno un server linux, o un raspberry, o un router openwrt  sempre 
acceso. Se possono diventare nodi (anche solo condominiali) senza installare 
firmware ad hoc, ma solo aggiungendo i pacchetti necessari, forse aderirebbero.


ciao
Fabio





Il Mercoledì 22 Gennaio 2014 11:34, Nemesis neme...@ninux.org ha scritto:
 
A questo punto direi che la cosa migliore che potete fare è vedervi davanti a 
una bella birra o quello che preferite di più e parlarne.

Una curiosità, ma gli altri due ragazzi che stanno a Milano di
  dove sono?
Mi immagino cose tipo Ue figa, i terroni ci portano ninux ;-)



On 01/22/2014 10:02 AM, ka...@inwind.it wrote:

Ciao ragazzi,


sono NetK ex nodo attivo a Reggio Calabria, trasferitomi a Milano per lavoro 
da un anno e qualcosa. Lavoro proprio in ambito networking (sono ingegnere di 
rete) ed ho visto che il cantiere vorrebbe montare un nodo ninux. Qui a Milano 
non ho mai fatto nulla poichè praticamente ninux non era presente sul 
territorio. Ho sempre cercato di diffondere il verbo ma non ho mai trovato 
riscontri significativi. 
La proposta del cantiere potrebbe essere lo spunto giusto per iniziare a 
creare qualcosa qui a Milano ed anzi essendo abbastanza attivo in ambito spazi 
occupati sarebbe molto bello creare una rete ad hoc che colleghi tutti i CS di 
Milano. Il mio gruppo Psycho fellowship nasce e si sviluppa proprio 
all'interno di uno spazio sociale, il FOA Boccaccio. Ascoltateci tutti!!!

Mi rendo nuovamente disponibile a livello di competenze sul campo wired  
wireless per iniziare a costruire un principio di rete e per le attività 
connesse. Io sto al centro di Milano però la mia antenna, una nanostation air 
ubiquity, è giù. Magari se si inizia qualcosa di attivo qui a Milano posso 
pensare di attivare il mio nodo qui. Resto in attesa di risposte, contatti, e 
quant'altro di modo tale da riuscire a svoltare il modo di comunicare anche 
qui a Milano. Saluti a tutti.




Davide Modafferi
















Messaggio originale
Da: aaagne...@gmail.com
Data: 21/01/2014 2.10
A: wireless@ml.ninux.org
Ogg: Re: [Ninux-Wireless] Milano


Ciao! qui agnese, da Milano, cs cantiere! Mi riprometto di darvi un po' più 
di info a breve, per ora solo un accenno: dal 3 al 5 aprile faremo 
Cyber*Resistance, tre giorni di workshop e dibattiti. L'anno scorso Vittorio 
e altri sono venuti da noi a presentare Ninux, e gli ho chiesto di replicare, 
in realtà la nostra idea sarebbe proprio montare un nodo, come accennava 
vittorio, nel cuore del quartiere popolare di san siro, dove abbiamo un 
ottima relazione con il territorio grazie alla lotta per la casa. Se intanto 
siete interessati a sbirciare che tipo di quartiere è cercate in giro 
comitato abitanti san siro, o fatevi un giro su cantiere.org 


restiamo in contatto ;)


prometto che a breve vi mando info sulla tre giorni! 


ciau!!



Il giorno 20 gennaio 2014 20:02, Vittorio Cuculo la...@inventati.org ha 
scritto:

Ciao Fabio,

per caso ti sei segnato con il nodo SanLeonardo-1-MI ?
In tal caso tra il mio (Milano::Lasek) e il tuo nodo ci
  sarebbero circa
8km, che senza montare antenne sul tetto sono impossibili
  da coprire.

Intorno a Marzo-Aprile dovremmo montare il primo nodo in
  zona S.Siro,
che è proprio a metà strada tra i nostri due nodi. Se vuoi
  ti tengo
aggiornato così potrai partecipare attivamente al
  montaggio.

Nel frattempo se hai tempo libero, come ti ha consigliato
  Federico, puoi
diffondere e pubblicizzare il progetto ai tuoi vicini e

[Ninux-Wireless] (senza oggetto)

2014-01-20 Per discussione Fabio Bettoni
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto alla mailing list e questo è il mio primo messaggio.

Sono di Milano, quartiere SanLeonardo/Gallaratese e volevo sperimentare con le 
mesh networks.
Mi sono un po' documentato, ma purtroppo non ho visto una rete mesh a Milano 
già attiva, tranne qualche nodo sparso per la città ma sicuramente non 
raggiungibile..

Volevo sapere se abbia senso un piccolo router wifi (Fonera 2.0g o Linksys 
WRT54GL) in balcone e capire
se c'è qualcuno degli isolati intorno interessati a partecipare.
Abito in un condominio e non ho soldi e voglia di mettere antenne sul tetto.

Cosa mi consigliate per coinvolgere un po' di persone a partecipare ?

saluti
Fabio___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema di routing

2013-09-03 Per discussione Fabio
Non sono sicuro d'aver capito bene la questione, ma secondo me c'è un
errore di fondo: stai cercando di impostare come default gateway un
indirizzo che non appartiene a nessuna delle sottoreti in cui si trova il
tuo router di casa, vero? se ho indovinato, allora credo proprio che non si
possa fare perché il default gateway deve essere nella tua rete.
L'unica cosa che puoi fare è impostare una rotta, come ha già suggerito
Matteo in precedenza.

Ciao,
FAB


Il giorno 04 settembre 2013 00:00, Saverio Proto ziopr...@gmail.com ha
scritto:

  il caso è questo:
  10.150.2.1 : router di casa
  10.150.2.2 : eth0 antenna
  172.19.62.0 : wifi antenna
  172.19.193.0: wifi antenna (gateway da impostare)
 
  adesso ho impostato il gateway sull'antenna ma volevo impostare tutto sul
  router di casa.
 
  Ho provato ad aggiungere a mano le rotte sul router, ma quando vado ad
  aggiungere il default gw mi da
  route: SIOCDELRT: No such process

 10.150.2.1 che router è ? un router con OpenWrt ? da dove prende la
 default route verso Internet ?

 non si capisce quale è l'apparato che non riesci a configurare.

 ciao,

 Saverio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Ciao a tutti!

2013-07-02 Per discussione Fabio Bersani
Io il manifesto lo ri-rileggo, ma tu leggi bene i messaggi prima di scrivere 
risposte inutili. 

Sent from my IPhone. 



Il giorno 02/lug/2013, alle ore 15:24, spo roppoppo s...@hotmail.it ha 
scritto:

 Ciao Fabio
 Ninux non è internet a scrocco
 Rileggiti il manifesto ;-)
 
 Ciao 
 Spo
 
 From: fabers...@gmail.com
 Date: Mon, 1 Jul 2013 23:21:55 +0200
 To: wireless@ml.ninux.org
 Subject: [Ninux-Wireless] Ciao a tutti!
 
 
 Il giorno 01/lug/2013, alle ore 21:27, Fabio Bersani fabers...@gmail.com ha 
 scritto:
 
 Saluti a tutta la mailing list,
 mi chiamo Fabio e ho già conosciuto Edoardo il quale è venuto gentilmente a 
 dare un'occhiata a casa mia per la fattibilità di realizzazione di un nuovo 
 nodo ma la mia situazione è un po' complicata.
 La conformazione del terreno e l'alta vegetazione che ho nei dintorni rendono 
 tutto molto complicato.
 Mi sono lasciato con Edoardo con la promessa di riuscire a venire giovedì 
 sera all'incontro ma questo giovedì sono di turno lavorativo quindi volevo 
 incominciare a porre il mio problema alla comunità dalla mailing list.
 Ho registrato il nodo nel MapServer (http://map.ninux.org/select/silanfa/) e 
 ho fatto un po' di calcoli con l'utility AirLink e, secondo me, una soluzione 
 possibile potrebbe essere quella di collegarmi al nodo attivo HALNET tramite 
 un altro ponte situtato sul tetto del Park Hotel Cassia.
 Schermata 2013-06-30 alle 10.45.38.png
 Per caso qualcuno di voi conosce il proprietario?
 Vorrei andare a conoscerlo per proporgli Ninux, credo che ad un albergo possa 
 interessare l'avere una wifi gratis per i clienti. Cosa ne pensate?
 
 Saluti a tutti!!
 Fabio
 
 
 ___ Wireless mailing list 
 Wireless@ml.ninux.org http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Ciao a tutti!

2013-07-01 Per discussione Fabio Bersani

Il giorno 01/lug/2013, alle ore 21:27, Fabio Bersani fabers...@gmail.com ha 
scritto:

 Saluti a tutta la mailing list,
 mi chiamo Fabio e ho già conosciuto Edoardo il quale è venuto gentilmente a 
 dare un'occhiata a casa mia per la fattibilità di realizzazione di un nuovo 
 nodo ma la mia situazione è un po' complicata.
 La conformazione del terreno e l'alta vegetazione che ho nei dintorni rendono 
 tutto molto complicato.
 Mi sono lasciato con Edoardo con la promessa di riuscire a venire giovedì 
 sera all'incontro ma questo giovedì sono di turno lavorativo quindi volevo 
 incominciare a porre il mio problema alla comunità dalla mailing list.
 Ho registrato il nodo nel MapServer (http://map.ninux.org/select/silanfa/) e 
 ho fatto un po' di calcoli con l'utility AirLink e, secondo me, una soluzione 
 possibile potrebbe essere quella di collegarmi al nodo attivo HALNET tramite 
 un altro ponte situtato sul tetto del Park Hotel Cassia.
 Schermata 2013-06-30 alle 10.45.38.png
 Per caso qualcuno di voi conosce il proprietario?
 Vorrei andare a conoscerlo per proporgli Ninux, credo che ad un albergo possa 
 interessare l'avere una wifi gratis per i clienti. Cosa ne pensate?
 
 Saluti a tutti!!
 Fabio

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] larghezza di canale e performance wireless per collegamenti difficili

2012-12-10 Per discussione Fabio Buda
Davvero interessante,
un *enorme* grazie, Pierluigi :)

P.s. ogni tanto anche in casa Microsoft i neuroni viaggiano... :-P



 Da: Pierluigi Checchi p.chec...@ieee.org
A: wireless@ml.ninux.org wireless@ml.ninux.org 
Inviato: Lunedì 10 Dicembre 2012 16:57
Oggetto: [Ninux-Wireless] larghezza di canale e performance wireless per 
collegamenti difficili
 

Da alcune prove effettuate con collegamenti difficili abbiamo visto che, 
diminuendo la larghezza di banda della CPE trasmittente, si riusciva ad 
ottenere un segnale in ricezione molto migliore, dell'ordine dei circa 7db dei 
9 teorici massimi possibili.

Secondo il teorema di Shannon-Hartley, infatti, la capacità del canale è 
funzione della larghezza del canale stesso. Se trasmetto a 40 Mhz di larghezza, 
vado più veloce che se uso invece 20 Mhz.

D'altra parte, diminuendo la larghezza di banda, la velocità rimane 
rispettabile ma non elevata come nel caso di canale più largo, si riescono a 
guadagnare 7db  (dei 9 max teorici possibili) pur rimanendo nei limite di legge 
di potenza. 

I vantaggi della larghezza di banda inferiore sono:

1) minor consumo di energia (il clock viaggia più basso e si risparmia)
2) range più elevato (aumenta il rapporto segnale rumore aumentando il segnale)
3) minore sensibilità al delay spread che all'aperto è elevato

Perchè aumenta l'intensità di segnale (ricevuto e trasmesso)? Semplicemente, a 
5 Mhz un simbolo OFDM dura 8 volte di più che non a 40 Mhz, e quindi il duty 
cycle più favorevole si porta appresso un aumento della densità spettrale di 
potenza (potenza per Hertz), che si traduce in percentuale di trasmissione più 
elevata nell'unità di tempo (ovvero se ogni frame dura X secondi, la 
percentuale di tempo in trasmissione per mandare un bit è 8 volte più lunga, e 
quindi è come se facessi 8 giri di pedale invece di uno per trasmettere un 
simbolo) .

Spero di avervi fatto venire un po' di curiosità per interessarvi a questo 
paper del 2008 di... badate bene... Microsoft Research. Paper che vi fornisce 
(nella prima parte) molto ampie argomentazioni a quanto ho scritto 
scandalosamente io e immagina un algoritmo per la variazione adattativa della 
larghezza di canale


Enjoy!
http://research.microsoft.com/apps/pubs/default.aspx?id=70579








___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Costruzione nuovo nodo. Domande.

2012-10-28 Per discussione Fabio
Benvenuto

La parabola di per sé è un elemento passivo e non è né trasmittente né
ricevente; il ruolo che svolge, ricevente o trasmittente, dipende dall'
elettronica che ci attacchi.

Ma non ti consiglio di reciclarla x ninux xké credo che verrebbe un
pastrocchio.
Hai già trovato qualcuno con cui fare il collegamento? Magari non ti serve
un' altra parabola e ti basta un pannellino molto discreto.

Ciao,
FAB
Il giorno 28/ott/2012 12:07, Alessandro Gnagni enterprise...@gmail.com
ha scritto:

 No, le parabole sono tutt'altro tipo di tecnologia.
 Sono su frequenze diverse e le parabole che si montano sono puramente
 ricevitori, non trasmettitori.

 Inviato da Sgs 2
 Il giorno 28/ott/2012 11:30, Mario marietto2...@gmail.com ha scritto:

 Ciao a tutti. Ho letto su Punto Informatico del progetto Ninux e mi e'
 piaciuto molto. Avrei una domanda importante da farvi. Premetto che
 abito nelle Marche e che ho una discreta conoscenza di Linux e
 dell'informatica in generale e che abito in un condominio. Ho appena
 messo Sky...approfittando di una promozione. Volevo sapere se potevo
 usare la parabola che i tecnici Sky hanno montato sull'attico per
 usarla con Ninux,rinunciando di fatto a Sky...tanto non e' un
 problema,lo vedevo ogni tanto,visto che studio psicologia ad Urbino e
 a casa non ci sono mai. Se potessi farlo,sarei disposto ad aprire un
 nodo Ninux nella mia città. In caso contrario le cose si farebbero più
 complicate,in quanto non e' facile chiedere il permesso al condominio
 per montare un altra parabola. Grazie.

 --
 Mario.
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Sicurezza

2012-10-28 Per discussione Fabio
Quando serve, c'è https.

Ciao
FAB
Il giorno 28/ott/2012 22:46, Davide dado1...@tiscali.it ha scritto:

 Buongiorno,
 Vorrei chiedere una cosa,ma se la rete è libera chiunque abbia un
 programma di sniffing può intercettare i dati altrui,rubando così le
 password,
 Cosa si può eventualmente fare?

 Ciao
 D4d0
 __**_
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/**listinfo/wirelesshttp://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Condivisione connessione

2012-06-11 Per discussione Sebastiano Fabio Genovese
Il 11 giugno 2012 20:24, Matteo La Bella m...@matteolabella.it ha scritto:
 Condividere la connessione è legale

 Il terribile decreto Pisanu, che obbligava coloro che volessero condividere
 la propria connessione ad internet a richiedere una licenza, non è più in
 vigore dal Dicembre del 2010.

 Condividere la propria connessione ad internet attraverso una rete wifi non
 è illegale. In alcuni casi gli operatori che forniscono accesso ad internet
 fanno firmare dei contratti in cui è vietato espressamente la condivisione
 dell’accesso ad internet attraverso reti locali, in quel caso il massimo che
 può succedere è che l’operatore recida il contratto, ma questo va contro
 l’interesse dell’operatore stesso dato che il cliente può facilmente
 rivolgersi ad un operatore più permissivo.

 Questo è quello che leggo dal vostro blog.
 Però c'è una normativa che impone che le connessioni wireless, siano gestite
 come il buon padre di famiglia.
 Inoltre, fidatevi perchè io ci sono passato, ho lasciato la mia wireless
 aperta e indovinate chi mi ha chiamato? Carabinieri perchè dalla mia linea
 erano stati visitati siti pedopornografici...
 E quindi scusate, ma sinceramente ora ci penso un pochino  a lasciare la mia
 connessione aperta

 Soluzioni?

Caro Matteo,
purtroppo ogni lato buono della società ha il suo risvolto malefico.
Senza andare troppo ot faccio un esempio, se mi è concesso: i fondi
per l'aiuto dei terremotati non andrà filato verso i bisognosi ma
versato in un fondo di credito che verrebbe erogato tramite prestiti e
quindi con interessi. Donazione \ buona azione - travisamento \
cattiva azione.

Sono daccordo con te nel pensare che ogni volta che ci si affaccia
fuori bisogna controllare bene ed avere campo libero, perchè fin a
prova contraria chi non conosco potrebbe essere mio nemico.

Ma viviamo in società, da perfetta specie opportunistica,
biologicamente parlando e viviamo come tali per profitto.
Altro è il discorso del pedofilo, che più che opportunista è puramente
qualcosa di indefinibile e secondo quanto detto non posso che trovarmi
più che daccordo con quanto tu abbia esposto.

Nondimeno, questo è un progetto dai caratteri utopici ma non dalle
finalità. Infatti come tu avrai potuto notare si pone l'obbiettivo di
essere un mezzo per connettere, unire la gente e permettere la libera
corrispondenza tra privati (ed oltre!)

Ti informo altresi' che ninux non è interenet, ma una rete sopra la
rete. L'accesso ad internet è un servizio che puo' anche non essere
necessariamente concesso al terzo.

Concludo.
Fabio.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] link 90 km (ex Scusate non vorrei fare spam)

2012-06-09 Per discussione Sebastiano Fabio Genovese
sono pienamente daccordo con te caro Bruno. magari appena torni a
Catania ci diamo un appuntamento ed oltre a conoscerci proveremo la
via del volantinaggio all'uni.
Curiosità off topic, scusami quale lug? il freaknet è chiuso da mò oramai.

Il 10 giugno 2012 00:30, Bruno Zerbo bruno.ze...@gmail.com ha scritto:
 Si in effetti Dario ha ragione.
 Magari il link si può anche fare ma sarebbe più opportuno (e forse anche più
 semplice) che altri Catanesi si unissero al progetto.
 A tal proposito io l'ho pubblicizzato su un lug di catania... ma fino a ora
 nessun altro nodo potenziale.
 Fabio, se vogliamo fare qualcosa potremmo pensare di mettere qualche
 volantino all'università... magari qualcosa si muove. Che ne pensi?
 Bruno

 Il giorno 09 giugno 2012 23:29, dario stelitano stelitano.da...@gmail.com
 ha scritto:

 ciao no nn è finita così ..ma i passi da fare sono diversi prima di fare
 una cosa del genere

 1 - inizia a fare domanda per il patentino (e quando ti arriva quello per
 la licenza)
 2 - stringi contatti per iniziare ad aumentare i nodi nella tua zona, se
 tu stai così basso come hai detto anche rispetto agli altri palazzi intorno
 diventa praticamente impossibile
 3 - inizia a interfacciarti anche con Bruno aka scienziatobestia è
 probabile che dalla sua posizione riesca più facile un collegamento del
 genere
 4 - io sto cercando di fare lo stesso lato costa calabra, sviluppiamo
 entrambe le isole di ninux e verrà tutto più semplice
 5 - teniamoci in contatto per seguire gli sviluppi di questa cosa, a
 proposito vi ricordo che su facebook abbiamo aperto da un pò di tempo questo
 gruppo https://www.facebook.com/groups/324915724225027/
 per aggregare persone intorno all'area dello Stretto di Messina

 6 - ricordiamoci che prima della tecnica e dei link dei nodi viene il link
 tra le persone e la comunità ..

 ciao

 Dario

 Il giorno 09/giu/2012, alle ore 22.25, Sebastiano Fabio Genovese ha
 scritto:

  è finita cosi'? ed il link di 90 km niente? :((
 
  Il 05 giugno 2012 20:32, Luca Postregna luca.postre...@gmail.com ha
  scritto:
  2012/6/5 Sebastiano Fabio Genovese syna...@videobank.it
 
  per luca: due marche da bollo da 14,52 mi pare; 2 foto tessera di cui
  una legalizzata; versamento di 0,52 centesimi al posto dei 20,00
  richiesti per presentarsi all'esame.
 
  grazie mille, davvero molto utile questa informazione.
  credo che prissimamente contattaerò qualche associazione di
  radioamatori
  nella mia zona, giusto per non avere problemi con antenne un po' troppo
  potenti...
 
 
 
 
  per dario: il cisar vanta il guinnes world record per i collegamenti
  in 5,7GHz, ben 304km! adesso quei 90 km non sembrano più tantissimi
  (solo tantini!), però non trovo qual è la velocità del collegamento.
 
  Saluti
 
  Il 05 giugno 2012 19:19, Luca Postregna luca.postre...@gmail.com ha
  scritto:
  costo?
 
 
  2012/6/5 dario stelitano stelitano.da...@gmail.com
 
  http://www.pianetaradio.it/radioamatori/radioamatore.htm
 
 
  Esonero da tutte le prove sia teoriche che pratiche:
  1) Certificato di radiotelegrafista per navi di classe 1ª, 2ª e
  speciale,
  rilasciato dal Ministero;
  2) Diploma di qualifica di radiotelegrafista di bordo rilasciato da
  un
  Istituto Professionale di Stato.
  Esonero dalla prova teorica:
  1) Certificato generale di GMDSS, rilasciato dal Ministero;
  3) Laurea in Ingegneria nella classe dell'ingegneria
  dell'informazione
  o
  equipollente;
  3) Diploma di Tecnico in elettronica o equipollente.
  Ai sensi del I° Comma dell'art. 2 del D.P.R. 5 agosto 1966 n. 1214,
  possono essere altresì esonerati dalla prova di esame coloro che per
  chiara
  fama o per studi effettuati e pubblicati siano giudicati idonei dal
  Ministero delle Comunicazioni.
 
  In seguito all'eliminazione dell'esame pratico di trasmissione e
  ricezione
  telegrafica anche i possessori dei titoli di studio indicati nel
  secondo
  elenco hanno diritto a ricevere la patente senza dover sostenere
  alcun
  esame.
 
 
 
  Stefano tu sei esonerato per chiara fama :)
 
 
 
  Il giorno 05/giu/2012, alle ore 17.27, Stefano De Carlo ha scritto:
 
 
  Il giorno 04 giugno 2012 00:42, dario stelitano
  stelitano.da...@gmail.com ha scritto:
 
  Ho un ponte radio VHF lì e un link UHF tra quel ponte e un altro
  sulla
  zona ionica in provincia di Reggio   .. quindi ho di sicuro
  visibilità
  ottica .. forse arrivo anche dalle parti vostre..
  La patente di radioamatore è un argomento già trattato qui in ML.
  Tu
  da
  perito elettronico hai l'esonero anche degli esami. probabilmente
  anche
  Bruno con la laurea in fisica
 
 
  Oh.
  E per un perito elettrotecnico, sai qualcosa? =)
 
 
  Stefanauss.
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

Re: [Ninux-Wireless] Scusate non vorrei fare spam

2012-06-05 Per discussione Sebastiano Fabio Genovese
per luca: due marche da bollo da 14,52 mi pare; 2 foto tessera di cui
una legalizzata; versamento di 0,52 centesimi al posto dei 20,00
richiesti per presentarsi all'esame.

per dario: il cisar vanta il guinnes world record per i collegamenti
in 5,7GHz, ben 304km! adesso quei 90 km non sembrano più tantissimi
(solo tantini!), però non trovo qual è la velocità del collegamento.

Saluti

Il 05 giugno 2012 19:19, Luca Postregna luca.postre...@gmail.com ha scritto:
 costo?


 2012/6/5 dario stelitano stelitano.da...@gmail.com

 http://www.pianetaradio.it/radioamatori/radioamatore.htm


 Esonero da tutte le prove sia teoriche che pratiche:
 1) Certificato di radiotelegrafista per navi di classe 1ª, 2ª e speciale,
 rilasciato dal Ministero;
 2) Diploma di qualifica di radiotelegrafista di bordo rilasciato da un
 Istituto Professionale di Stato.
 Esonero dalla prova teorica:
 1) Certificato generale di GMDSS, rilasciato dal Ministero;
 3) Laurea in Ingegneria nella classe dell'ingegneria dell'informazione o
 equipollente;
 3) Diploma di Tecnico in elettronica o equipollente.
 Ai sensi del I° Comma dell'art. 2 del D.P.R. 5 agosto 1966 n. 1214,
 possono essere altresì esonerati dalla prova di esame coloro che per chiara
 fama o per studi effettuati e pubblicati siano giudicati idonei dal
 Ministero delle Comunicazioni.

 In seguito all'eliminazione dell'esame pratico di trasmissione e ricezione
 telegrafica anche i possessori dei titoli di studio indicati nel secondo
 elenco hanno diritto a ricevere la patente senza dover sostenere alcun
 esame.



 Stefano tu sei esonerato per chiara fama :)



 Il giorno 05/giu/2012, alle ore 17.27, Stefano De Carlo ha scritto:


 Il giorno 04 giugno 2012 00:42, dario stelitano
 stelitano.da...@gmail.com ha scritto:

 Ho un ponte radio VHF lì e un link UHF tra quel ponte e un altro sulla
 zona ionica in provincia di Reggio   .. quindi ho di sicuro visibilità
 ottica .. forse arrivo anche dalle parti vostre..
 La patente di radioamatore è un argomento già trattato qui in ML. Tu da
 perito elettronico hai l'esonero anche degli esami. probabilmente anche
 Bruno con la laurea in fisica


 Oh.
 E per un perito elettrotecnico, sai qualcosa? =)


 Stefanauss.
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




 --

 http://luca.postregna.name
 Luca Postregna


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Scusate non vorrei fare spam

2012-06-04 Per discussione Sebastiano Fabio Genovese
Dario,
leggevo che esistono satelliti per radioamatori che trasmettono sui 13 cm!!
non è che si potrebbe tentare un link satellitare? lol

dimmi se ho detto una m...a; ce ne sono di geostazionari
disponibili ai modi digitali? ho visto che molti non lo sono.
grazie ancora.

Il 04 giugno 2012 02:26, Alessandro Gnagni enterprise...@gmail.com ha scritto:
 90 km sono tanti. Sarebbe una conquista notevole!
 Teneteci informati.


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Scusate non vorrei fare spam

2012-06-04 Per discussione Sebastiano Fabio Genovese
naturalmente stavo scherzando,
comunque non credo di avere linea d'aria se non alzando un palo di non
meno di 15 metri.
e come ha suggerito Alessandro 90km sono tanti.
Saluti.

Il 04 giugno 2012 21:48, Sebastiano Fabio Genovese
syna...@videobank.it ha scritto:
 Dario,
 leggevo che esistono satelliti per radioamatori che trasmettono sui 13 cm!!
 non è che si potrebbe tentare un link satellitare? lol

 dimmi se ho detto una m...a; ce ne sono di geostazionari
 disponibili ai modi digitali? ho visto che molti non lo sono.
 grazie ancora.

 Il 04 giugno 2012 02:26, Alessandro Gnagni enterprise...@gmail.com ha 
 scritto:
 90 km sono tanti. Sarebbe una conquista notevole!
 Teneteci informati.


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Scusate non vorrei fare spam

2012-06-03 Per discussione Sebastiano Fabio Genovese
Ciao Bruno,
Sono il proprietario del nodo potenziale Synapse a Catania, l'unico
vicino al tuo ;)
Mi chiamo Fabio, sono un perito elettronico e frequento università a
Catania; credo di condividere molti dei tuoi interessi se non altro
quello per ambiente, tecnologia e piena libertà intellettuale. Che
dire.. ne possiamo parlare, sarebbe interessante metterci in contatto.

Tornando in tema: ieri mi son tirato 50 metri di cavo di rete su fino
in terrazzo attraverso tubi angusti ed intercapedini fra i muri,
sudata pazzesca ed in solitaria. Diciamo che il momento di mettere
on-line il nodo si avvicina.  Vi faccio presente che sono circondato
da palazzi alti ed il palo sicuramente sarà molto alto.

Per dare una mano alla sostenibilità energetica intenderei anche
dotare il quadro di relativo router con su openwrt al posto di una
macchina sempre accesa in maniera da poter offrire servizi:
eventualmente dopo vedrò di dotare il tutto di un computerino embedded
di adeguata potenza in maniera di poter ampliare il servizio.
Volevo chiedervi oltre alla nanostation o similari cosa mi suggerite
di aggiungere per poterlo chiamare supernode? (con la speranza che il
primo nodo catanese dia il via all'apertura di nuovi nodi ed isole).
Antenne ad alto guadagno aggiuntive?  una seconda nanostation?  un
accesso wi-fi convenzionale per il corto raggio? Non mi spaventa
l'autocostruzione, ho laboratorio degno di questo nome a mia
disposizione.

Vi ringrazione per l'attenzione.
(p.s.: sono disponibile per la mia zona nel dare supporto ed aiuto
pratico all'apertura di nuovi nodi)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Scusate non vorrei fare spam

2012-06-03 Per discussione Sebastiano Fabio Genovese
Sarei allettato molto da un collegamento di 90km. Molto.
Non ho licenza di radio amatore ma vorrei attrezzarmi da tempo. Dimmi
come hai fatto questo test fino a Zafferana Etnea?  Meraviglioso :)

Il 03 giugno 2012 22:42, dario stelitano stelitano.da...@gmail.com ha scritto:
 beh se vogliamo provare un link da 90 km fino Reggio Calabria io son 
 disponibile .. fino Zafferana Etnea sicuramente ho visibilità .. e la licenza 
 di radioamatore per superare il watt di potenza anche  :)

 Dario


 Il giorno 03/giu/2012, alle ore 21.42, Sebastiano Fabio Genovese ha scritto:

 Ciao Bruno,
 Sono il proprietario del nodo potenziale Synapse a Catania, l'unico
 vicino al tuo ;)
 Mi chiamo Fabio, sono un perito elettronico e frequento università a
 Catania; credo di condividere molti dei tuoi interessi se non altro
 quello per ambiente, tecnologia e piena libertà intellettuale. Che
 dire.. ne possiamo parlare, sarebbe interessante metterci in contatto.

 Tornando in tema: ieri mi son tirato 50 metri di cavo di rete su fino
 in terrazzo attraverso tubi angusti ed intercapedini fra i muri,
 sudata pazzesca ed in solitaria. Diciamo che il momento di mettere
 on-line il nodo si avvicina.  Vi faccio presente che sono circondato
 da palazzi alti ed il palo sicuramente sarà molto alto.

 Per dare una mano alla sostenibilità energetica intenderei anche
 dotare il quadro di relativo router con su openwrt al posto di una
 macchina sempre accesa in maniera da poter offrire servizi:
 eventualmente dopo vedrò di dotare il tutto di un computerino embedded
 di adeguata potenza in maniera di poter ampliare il servizio.
 Volevo chiedervi oltre alla nanostation o similari cosa mi suggerite
 di aggiungere per poterlo chiamare supernode? (con la speranza che il
 primo nodo catanese dia il via all'apertura di nuovi nodi ed isole).
 Antenne ad alto guadagno aggiuntive?  una seconda nanostation?  un
 accesso wi-fi convenzionale per il corto raggio? Non mi spaventa
 l'autocostruzione, ho laboratorio degno di questo nome a mia
 disposizione.

 Vi ringrazione per l'attenzione.
 (p.s.: sono disponibile per la mia zona nel dare supporto ed aiuto
 pratico all'apertura di nuovi nodi)
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Scusate non vorrei fare spam

2012-06-03 Per discussione Sebastiano Fabio Genovese
Si stavo proprio navigando scoprendo nell'ultima mezz'ora di avere
diretto all'esonero! magari iniziamo a pianificare spese ed apparati e
magari tra qualche mese si potrebbe pure provare a realizzare il link
una volta in possesso della patente.

Il 04 giugno 2012 00:42, dario stelitano stelitano.da...@gmail.com ha scritto:
 Ho un ponte radio VHF lì e un link UHF tra quel ponte e un altro sulla zona 
 ionica in provincia di Reggio   .. quindi ho di sicuro visibilità ottica .. 
 forse arrivo anche dalle parti vostre..
 La patente di radioamatore è un argomento già trattato qui in ML. Tu da 
 perito elettronico hai l'esonero anche degli esami. probabilmente anche Bruno 
 con la laurea in fisica
 Cmq visto che è un argomento già trattato ne parliamo meglio in mail privata 
 senza ripeterci sulla ML

 Dario

 Il giorno 03/giu/2012, alle ore 23.57, Sebastiano Fabio Genovese ha scritto:

 Sarei allettato molto da un collegamento di 90km. Molto.
 Non ho licenza di radio amatore ma vorrei attrezzarmi da tempo. Dimmi
 come hai fatto questo test fino a Zafferana Etnea?  Meraviglioso :)

 Il 03 giugno 2012 22:42, dario stelitano stelitano.da...@gmail.com ha 
 scritto:
 beh se vogliamo provare un link da 90 km fino Reggio Calabria io son 
 disponibile .. fino Zafferana Etnea sicuramente ho visibilità .. e la 
 licenza di radioamatore per superare il watt di potenza anche  :)

 Dario


 Il giorno 03/giu/2012, alle ore 21.42, Sebastiano Fabio Genovese ha scritto:

 Ciao Bruno,
 Sono il proprietario del nodo potenziale Synapse a Catania, l'unico
 vicino al tuo ;)
 Mi chiamo Fabio, sono un perito elettronico e frequento università a
 Catania; credo di condividere molti dei tuoi interessi se non altro
 quello per ambiente, tecnologia e piena libertà intellettuale. Che
 dire.. ne possiamo parlare, sarebbe interessante metterci in contatto.

 Tornando in tema: ieri mi son tirato 50 metri di cavo di rete su fino
 in terrazzo attraverso tubi angusti ed intercapedini fra i muri,
 sudata pazzesca ed in solitaria. Diciamo che il momento di mettere
 on-line il nodo si avvicina.  Vi faccio presente che sono circondato
 da palazzi alti ed il palo sicuramente sarà molto alto.

 Per dare una mano alla sostenibilità energetica intenderei anche
 dotare il quadro di relativo router con su openwrt al posto di una
 macchina sempre accesa in maniera da poter offrire servizi:
 eventualmente dopo vedrò di dotare il tutto di un computerino embedded
 di adeguata potenza in maniera di poter ampliare il servizio.
 Volevo chiedervi oltre alla nanostation o similari cosa mi suggerite
 di aggiungere per poterlo chiamare supernode? (con la speranza che il
 primo nodo catanese dia il via all'apertura di nuovi nodi ed isole).
 Antenne ad alto guadagno aggiuntive?  una seconda nanostation?  un
 accesso wi-fi convenzionale per il corto raggio? Non mi spaventa
 l'autocostruzione, ho laboratorio degno di questo nome a mia
 disposizione.

 Vi ringrazione per l'attenzione.
 (p.s.: sono disponibile per la mia zona nel dare supporto ed aiuto
 pratico all'apertura di nuovi nodi)
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Qualcuno se la cava con il 3D?

2012-05-20 Per discussione Fabio
Blender è ottimo. Forse a casa ho qualche pdf, fammi sapere se vuoi che lo
cerco. Cosa vuoi fare esattamente ?

Ciao,
FAB
Il giorno 20/mag/2012 12:35, Federico Capoano federico.capo...@teletu.it
ha scritto:

  Vorrei fare delle immagini o animazioni in 3D che spiegano cos'è ninux,
 ho scaricato blender ed ho provato ad usarlo ma non sono proprio capace.

 Qualcuno può aiutarmi? Che software consigliate? Conoscete repository di
 modelli 3D gratuiti?

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [Roma Nord] Presentazione e primi consigli

2012-05-20 Per discussione Fabio
Benvenuto!
A che piano vi trovate tu e il tuo amico? In generale è sempre meglio che
l'antenna sia sul terrazzo.
Riuscite a fare delle foto dal terrazzo ?

Ciao,
FAB
Il giorno 19/mag/2012 23:27, Francesco Rapanà f.rap...@gmail.com ha
scritto:

 Ciao a tutti,

 sono Francesco, abito a Roma nord, 27 anni, ingegnere informatico e ho
 scoperto la vostra comunità per caso pochi giorni fa. Ero sul balcone di
 casa di mio fratello, sempre a Roma nord, e sul cellulare ho notato una
 rete wireless aperta con SSID www.ninux.org. Visitando il sito mi sono
 fatto un po' di cultura sul progetto che è davvero interessante e lodevole,
 la prima domanda è stata: chissà dove si trova l'antenna del segnale che
 prendo. Con la mappa sul sito ho ristretto il cerchio delle possibilità ai
 nodi Ale-Nord-Hotspot e ex nodo Spiaggy.
 Ho creato una mappa su Google per calcolare le distanze:
 http://goo.gl/vmr1b
 Punto A (verde): casa di mio fratello, secondo piano, balcone lato NNE
 Punto B (giallo): Ale-Nord-Hotspot, distanza 747m
 Punto C (rosso): ex nodo Spiaggy, distanza 939m
 Essendo costruzioni recenti non sono presenti nelle immagini satellitari
 ma i punti A e C sono visibili se si zooma, nelle immagini aeree a 45°.

 Il segnale sul cellulare era circa -75dBm ma non riusciva a prendere l'IP,
 credo che riesca a ricevere il potente segnale ma non c'è possibilità che
 riesca a inviare pacchetti a quella distanza.
 Il MAC Address del segnale ricevuto (non presente sul map server) è
 00:27:22:28:ed:81, facendo una passeggiata nel parco vicino al punto B ho
 ritrovato lo stesso segnale, stesso MAC e questa volta ho ottenuto un IP
 (10.4.x.x mi sembra).

 Entrambi i punti dovrebbero essere in line of sight dal balcone, dipende
 però dalle altezze dei punti B e C, non sono presenti palazzi in mezzo ma
 ci sono alcuni dislivelli e un po' di vegetazione.

 Al punto D (blu, 1.18km) c'è un amico con il quale vorrei fare un bridge,
 però il suo balcone dal mio punto di vista risulta coperto dalla chioma di
 un albero sopra una collinetta, probabilmente non creerebbe grossi
 problemi, l'alternativa sarebbe portare una delle due antenne sul terrazzo
 (quello con l'amministratore meno pignolo...).

 L'idea sarebbe quella di unire la necessità di collegamento con questo
 amico alla possibilità di aiutare il progetto, traendone vantaggi entrambi.

 Tutti i suggerimenti sono ben accetti.

 Grazie e un saluto a tutti.
 Francesco

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] connessione diretta al backbone

2012-05-03 Per discussione Fabio
Giusto, senza usare OLSR sul client.
Sul Nat non mi ricordo ma mi pare di no: credo che assegnavo al mio PC un
indirizzo della hna e basta.

Ciao,
FAB

Il giorno 01 maggio 2012 10:00, Clauz cl...@ninux.org ha scritto:

 Senza usare OLSR sul 'client', giusto? Che indirizzi vi siete assegnati?
 Avete impostato le 'antenne' per fare da NAT? Non e' che ora nattano tutto?

 ciao!
 Clauz


 On 04/28/2012 02:14 PM, Fabio wrote:
  Funziona! Io all'inizio la usavo così e solo dopo ho messo un ap interno.
 
  Il giorno 28/apr/2012 08:51, Federico Capoano
  federico.capo...@teletu.it mailto:federico.capo...@teletu.it ha
 scritto:
 
  Ma se uno col computer si connette direttamente ad una delle antenne
  del backbone a 5ghz impostando l'antenna come gateway funziona? Dal
  punto di vista concettuale non dovrebbero esserci problemi, sbaglio?
 
  Federico
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] connessione diretta al backbone

2012-04-28 Per discussione Fabio
Funziona! Io all'inizio la usavo così e solo dopo ho messo un ap interno.
Il giorno 28/apr/2012 08:51, Federico Capoano federico.capo...@teletu.it
ha scritto:

  Ma se uno col computer si connette direttamente ad una delle antenne del
 backbone a 5ghz impostando l'antenna come gateway funziona? Dal punto di
 vista concettuale non dovrebbero esserci problemi, sbaglio?

 Federico

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Wireless Digest, Vol 39, Issue 24

2012-04-23 Per discussione Fabio
Grazie ad entrambi per i chiarimenti, avevo inteso che foste una community che 
offriva servizi wireless, storage, voip ecc ecc solo per questo motivo avevo 
scritto servizi. Comunque leggerò con calma i wiki non appena rientro a casa. 
Scusate se non ho letto subito il wiki ma ero anche entusiasto del sito che mi 
sono riempito la testa di progetti. 
Non appena ho tutte le autorizzazioni metto su carta dove lo voglio realizzare 
e vi espongo al meglio il tutto, cosi mi date una mano se sussisteranno 
problematiche 
Buon pomeriggio



Il giorno 23/apr/2012, alle ore 14:00, wireless-requ...@ml.ninux.org ha scritto:

 Send Wireless mailing list submissions to
wireless@ml.ninux.org
 
 To subscribe or unsubscribe via the World Wide Web, visit
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 or, via email, send a message with subject or body 'help' to
wireless-requ...@ml.ninux.org
 
 You can reach the person managing the list at
wireless-ow...@ml.ninux.org
 
 When replying, please edit your Subject line so it is more specific
 than Re: Contents of Wireless digest...
 
 
 Today's Topics:
 
   1. Presentazione (Fabio Livrieri)
   2. Re: Presentazione (Gioacchino Mazzurco)
   3. Re: Presentazione (ZioPRoTo (Saverio Proto))
 
 
 --
 
 Message: 1
 Date: Sun, 22 Apr 2012 20:51:41 +0200
 From: Fabio Livrieri blastxn...@gmail.com
 Subject: [Ninux-Wireless] Presentazione
 To: wireless@ml.ninux.org
 Message-ID:
cajdahc+ogrttcc4nn0ejjwzugbbwyvk4obx8gmgr5pvjuvj...@mail.gmail.com
 Content-Type: text/plain; charset=iso-8859-1
 
 Salve a tutta la Community, mi chiamo Fabio e sono di Palermo.
 Ho intenzione di espandere questo fantastico servizio nella zona di
 Palermo insieme ad altri amici, includendo Misilmeri, Villabate, Palermo
 centrale e se riusciamo grazie ad altri due ragazzi, vogliamo interessare
 anche la zona del trapanese. Inoltre possiamo intervenire anche nella zona
 centrale della Sicilia in quanto ho diverse conoscenze entusiaste del
 servizio che proporremo. Se tutto questo dovesse andare per il meglio
 daremo un grosso servizio alla Sicilia centrale e occidentale, con la
 speranza che non venga sfruttato solo per interessi personali. Un caloroso
 abbraccio a tutti voi, sono lieto di partecipare con persone che hanno la
 mia stessa passione, peccato che non vi ho conosciuto prima :D
 Buona serata ragazzi, a presto
 
 Biox988
 -- next part --
 An HTML attachment was scrubbed...
 URL: 
 http://ml.ninux.org/pipermail/wireless/attachments/20120422/26edb682/attachment-0001.htm
 
 --
 
 Message: 2
 Date: Mon, 23 Apr 2012 11:51:48 +0200
 From: Gioacchino Mazzurco gmazzurc...@gmail.com
 Subject: Re: [Ninux-Wireless] Presentazione
 To: wireless@ml.ninux.org
 Cc: Fabio Livrieri blastxn...@gmail.com
 Message-ID: 4f952634.1080...@gmail.com
 Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1
 
 Questo non e' un servizio ma una comunita', hai letto bene il nostro
 sito [0] ?
 
 scusa la sinteticita' ma sono di fretta
 
 [0] http://wiki.ninux.org
 
 On 04/22/12 20:51, Fabio Livrieri wrote:
 Salve a tutta la Community, mi chiamo Fabio e sono di Palermo.
 Ho intenzione di espandere questo fantastico servizio nella zona di
 Palermo insieme ad altri amici, includendo Misilmeri, Villabate, Palermo
 centrale e se riusciamo grazie ad altri due ragazzi, vogliamo
 interessare anche la zona del trapanese. Inoltre possiamo intervenire
 anche nella zona centrale della Sicilia in quanto ho diverse conoscenze
 entusiaste del servizio che proporremo. Se tutto questo dovesse andare
 per il meglio daremo un grosso servizio alla Sicilia centrale e
 occidentale, con la speranza che non venga sfruttato solo per interessi
 personali. Un caloroso abbraccio a tutti voi, sono lieto di partecipare
 con persone che hanno la mia stessa passione, peccato che non vi ho
 conosciuto prima :D
 Buona serata ragazzi, a presto
 
 Biox988
 
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 
 --
 
 Message: 3
 Date: Mon, 23 Apr 2012 12:30:55 +0200
 From: ZioPRoTo (Saverio Proto) ziopr...@gmail.com
 Subject: Re: [Ninux-Wireless] Presentazione
 To: wireless@ml.ninux.org
 Message-ID:
capmmg8ux75ag-k_eqmebmp3vwr7e8p5yxxnxb3ky67mhcg2...@mail.gmail.com
 Content-Type: text/plain; charset=UTF-8
 
 Ciao Fabio,
 
 e' molto bello entrare in contatto con persone nuove con molto
 entusiasmo. Benvenuto in mailing list.
 
 volevo condividere con te questi due links che penso siano
 fondamentali da leggere appena si arriva in Ninux:
 
 http://wiki.ninux.org/Manifesto
 http://wiki.ninux.org/CommunityNetwork
 
 saluti,
 
 Saverio
 
 
 Il 22 aprile 2012 20:51, Fabio Livrieri blastxn...@gmail.com ha scritto:
 Salve a tutta la Community, mi chiamo Fabio e sono di Palermo.
 Ho intenzione di espandere questo fantastico

[Ninux-Wireless] Presentazione

2012-04-22 Per discussione Fabio Livrieri
Salve a tutta la Community, mi chiamo Fabio e sono di Palermo.
Ho intenzione di espandere questo fantastico servizio nella zona di
Palermo insieme ad altri amici, includendo Misilmeri, Villabate, Palermo
centrale e se riusciamo grazie ad altri due ragazzi, vogliamo interessare
anche la zona del trapanese. Inoltre possiamo intervenire anche nella zona
centrale della Sicilia in quanto ho diverse conoscenze entusiaste del
servizio che proporremo. Se tutto questo dovesse andare per il meglio
daremo un grosso servizio alla Sicilia centrale e occidentale, con la
speranza che non venga sfruttato solo per interessi personali. Un caloroso
abbraccio a tutti voi, sono lieto di partecipare con persone che hanno la
mia stessa passione, peccato che non vi ho conosciuto prima :D
Buona serata ragazzi, a presto

Biox988
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] R: PhoneGap

2012-04-16 Per discussione Fabio Buda
Si, perché?


Inviato da Yahoo! Mail su Android

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Applicazioni di monitoring

2012-04-03 Per discussione Fabio
E' da tanto tempo che vorrei provare zabbix: se crei un account anche a me
cerco di ritagliarmi il tempo per provarlo un poco anch'io.

Ciao,
FAB

Il giorno 03 aprile 2012 17:21, Federico Capoano federico.capo...@teletu.it
 ha scritto:

  I
 Dai dai creami un account. C'è qualcuno che si offre volontario per
 smanettare su sta cosa con me? Io ho poco tempo sto facendo tremila cose.

 --
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Applicazioni di monitoring

2012-04-01 Per discussione Fabio
Aggiungo alla lista anche questi due:

http://www.opennms.org/
http://community.zenoss.org/index.jspa

Ciao,
FAB

Il giorno 31 marzo 2012 21:00, Federico Capoano
federico.capo...@teletu.itha scritto:

 Ad atene mi stanno dicendo che ci sono alcune applicazioni di monitoring
 che sono promettenti:

 https://www.icinga.org/ (fork di nagios)
 http://pandorafms.org/ (fork di nagios)
 http://www.zabbix.com/

 Personalmente mi piace molto icinga. Mitar dice che zabbix è il mejo.

 Mario di Freifunk dice che conosce sia quelli di nagios che quelli di
 icinga, dice che dietro icinga c'è una community più attiva.

 Il prossimo obiettivo è usare nagios con un database MySQL o PostgreSQL in
 modo da poter automatizzare l'integrazione con il map-server ed evitare di
 aggiungere le informazioni manualmente ogni volta.

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Powerline

2012-03-18 Per discussione Fabio
Ciao a tutti,

che ne pensate dell'uso di powerline nell'istallazione dei nodi ninux? è
stato già provato? con che esito?

Sto pensando ad un appartamento su due piani, di cui il piano superiore ha
l'accesso al terrazzo con la possibilità di mettere un nodo e c'è anche
l'alimentazione elettrica; però non sono riuscito a immaginare un modo di
portare il cavo ethernet fino al piano inferiore, dove andrebbe posizionato
il router-modem-wifi. L'unica soluzione che mi è venuta in mente è quella
del powerline [1]
[1] http://www.tp-link.com/common/subject/powerline/TL-PA211/

Che ne pensate?

Ciao,
FAB


-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Powerline

2012-03-18 Per discussione Fabio
Beh, l'applicazione è collegare il router di casa all'antenna ninux.
Comunque proverò a farmi prestare una coppia da un collega d'ufficio e
faccio anch'io una prova, magari mi dice bene.

FAB

Il giorno 18 marzo 2012 20:48, Lorenzo Gennari lip...@gmail.com ha
scritto:

 Li compro, li installo, faccio dei test prolungati nel tempo e se tutto va
 bene lascio quel tipo di rete, altrimenti trovo un'alternativa.
 Inutile dire che dipende dall'applcazione e dal cliente. Nel tuo caso, io
 una prova la farei...magari risolvi con poca spesa e pochi sbattimenti..




-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Eventuale compraventita Nano Station

2012-03-11 Per discussione Fabio
Il giorno 10 marzo 2012 22:23, Emanuele Benatti
emanuele.bena...@gmail.comha scritto:

 Meglio restare così e sperimentare ..


Ninux è sperimentazione!

Ciao,
FAB


-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Mi presento

2012-03-09 Per discussione Fabio
Ciao Marcello, benvenuto nella comunità!
Se vuoi conoscerci meglio, l'occasione migliore è partecipare ai nostri
giovedì nerd che si svolgono tutte le settimane al Fusolab, in via
Giorgio Pitacco 29.

A presto,
Fabio

Il giorno 09 marzo 2012 21:02, Marcello Benvenuto
aspid...@googlemail.comha scritto:

 Ciao a tutti
 mi chiamo Marcello sono uno studente di ingegneria informatica a Roma
 trovo il progetto Ninux.org interessante e ne condivido a pieno i nobili
 obiettivi.
 Metto a disposizione della comunità le mie conoscenze e le mie idee.


 Saluti

 Marcello alias Aspide

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Consiglio per un nodo un po' fuori porta

2012-03-07 Per discussione Fabio
2012/3/7 Federico Capoano federico.capo...@teletu.it:
 La cosa migliore che puoi fare per iniziare è questa, vai sul map server
 http://map.ninux.org/select/bucolico/ e clicca sulla tab distanza, cerca
 quindi i nodi attivi (pallini verdi o blu) più vicini a te, vedi quanto sei
 distante e segna.

Facile ce ne sono pochi vicini :) minimo sono 20km


 Dopodichè sali sul tetto e fai delle foto (possibilmente non a mezzo giorno
 sennò la luce è troppo forte e non si vede nulla) nelle direzioni di quei
 nodi. Per puntare la fotocamera basati sui link fatti sul map-server, vedi
 su quali edifici passa la linea e punta la fotocamera in quella direzione
 lì.

ci provo questo fine settimana


 Volendo puoi fare anche i profili di elevazione con Google Earth, devi
 scaricare il feed KML dall'icona in alto a destra.
...
 Fai le foto se puoi e portale al Fusolab domani.

grazie per la dritta dei profili di elevazione, non la conoscevo, ho
provato con i nodi più vicini e mi pare che nessuno sia a vista quindi
la vedo dura per il momento.

ciao,
 Fabio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Consiglio per un nodo un po' fuori porta

2012-03-06 Per discussione Fabio
Ciao a tutti,

ho già partecipato a qualche serata al FusoLab e dovrei esserci questo
Giovedì, così colgo l'occasione per chiedere qualche consiglio qui e
magari approfondirlo al prossimo incontro.

Ho segnato un nodo potenziale in campagna, vicino Velletri, sulla
mappa lo trovate sotto il nome 'bucolico'. Al momento dubito di avere
visibilità su qualche altro nodo già attivo, ho buona visibilità verso
i castelli e nord-ovest in generale, ma in realtà non so in che modo
verificare dove può arrivare il mio segnale, ed appunto per questo
volevo chiedervi consigli per gli acquisti e come procedere per
iniziare.

grazie,
 Fabio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Riuso IP v4 pubblici

2012-03-04 Per discussione Fabio
Ciao a tutti,

oggi mi è venuta in mente questa domanda assurda: gli indirizzi IPv4
pubblici statici che vengono assegnati dalla telecom a chi se li compra,
possono essere riutilizzati da qualcun altro con l'accordo di quello che li
aveva comprati?
Faccio un esempio del tutto ipotetico: supponiamo che un mio lontano
parente si ritrovasse con una adsl alice business e gli fossero stati
assegnati 4 indirizzi pubblici, ma il mio lontano parente ne usa solo uno
per il suo blog sull'uncinetto, in questo caso gli altri 3 indirizzi
sarebbero destinati ad aumentare lo spreco oppure potrei riutilizzarli io
(in accordo con il mio parente)?
Io temo di sapere già che la risposta sia negativa però preferirei avere la
vostra opinione.

Ciao,
FAB

-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Riuso IP v4 pubblici

2012-03-04 Per discussione Fabio
Il giorno 04 marzo 2012 19:33, Maurizio Scarpa scarpa...@gmail.com ha
scritto:

  Negativo Fabio.
 L'unico posto dove quegli IP possono generare e ricevere traffico è dietro
 l'ADSL del tuo parente con blog all'uncinetto.

 Non esiste modo di portare quel traffico altrove se non con una VPN che ha
 come centro-stella il tuo parente ma ti metto in guardia da un potenziale
 problema.


Grazie Maurizio della risposta.

Temevo che non si potesse fare e mi dispiace, perché immaginavo una nuova
forma di donazione verso la comunità, ossia alla donazione di indirizzi
pubblici statici.

Tecnicamente cos'è che impedisce una simile operazione? il fatto che l'ISP
di turno configura staticamente le rotte verso gli indirizzi assegnati su
quella adsl? sarebbe scomodissimo per loro, quindi mi aspetto che anche gli
indirizzi delle alice business vengano istradati dinamicamente con BGP,
no?
E allora cosa mi impedirebbe di prendermi l'indirizzo del mio ipotetico
lontano parente e diffondere le rotte verso di me (per farmi raggiungere)
annunciandomi al mondo con BGP? l'ho sparata troppo grossa?

Ciao,
FAB

-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] [OT] Copertura Adsl Infostrada (qualcuno può confermare?)

2012-02-12 Per discussione Fabio
Ciao a tutti,

da qualche mese mi sta telefonando una tizia che vuole vendermi l'adsl di
infostrada, dicendo che sono coperto addirittura dall'offerta 20Mb!

Ora il fatto strano è che io so che il mio quartiere (Colleprenestino) non
è coperto da niente e nessuno (tranne forse alcuni WISP).

Se verifico la copertura del mio numero sul sito della telecom (che
attualmente mi porta solo il telefono) risulto NON COPERTO ma risulto
COPERTO secondo il sito di infostrada; TUTTAVIA, se verifico la copertura
dei numeri dei miei vicini (stesso palazzo o stesso quartiere) risultano
NON COPERTI, sia sul sito telecom sia sul sito infostrada

La numerazione del quartiere è di tipo 2242xywz (vecchia numerazione di
origine telecom)
Tuttavia il mio numero, che è stato attivato un anno da da telecom dopo tre
mesi di tentativi falliti da infostrada, è di tipo 2275xywz

Il mio numero DOVREBBE essere attaccato alla centralina di Viale Nusco che
il tecnico telecom, al momento dell'allaccio telefonico, chiamava
centralina Salone.

Ora la domanda è: in lista c'è qualcuno che sa darmi delle informazioni
affidabili sulla mia reale copertura da parte di infostrada?
Vorrei evitare di iniziare a pagare per dei servizi che tecnicamente non mi
potranno mai dare o avviare una pratica che potrebbe anche farmi stare
qualche mese senza telefono per i problemi di migrazione.

Ciao,
FAB

-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [OT] Copertura Adsl Infostrada (qualcuno può confermare?)

2012-02-12 Per discussione Fabio
Ho trovato che è stato realizzato anche un sito del comitato di quartiere,
con un video [1] con intervento del sindaco in occasione dell'inaugurazione
di un nuovo parco giochi, in cui si cita anche il problema della copertura
adsl.
Non c'è speranza. :(

[1] http://blog.colleprenestinoroma.it/#post2

Ciao,
FAB

Il giorno 12 febbraio 2012 14:48, Fabio feu...@gmail.com ha scritto:

 Ho paura che la tizia di infostrada si sbagli e che effettivamente qui non
 ci sia speranza.

 Ho trovato questi due link che hanno delle segnalazioni piuttosto recenti
 (nell'ultimo anno):

 http://www.zerodigitaldivide.it/category/comuni-della-provincia-di-roma/roma/municipio-viii
 http://www.romatoday.it/economia/copertura-adsl-roma-56k.html

 Il sito di zerodigitaldivide fornisce anche una mappa di Roma con le
 segnalazioni delle persone che denunciano l'assenza di copertura adsl.

 Ciao,
 FAB

 Il giorno 12 febbraio 2012 12:27, Fabio feu...@gmail.com ha scritto:

 Ciao a tutti,

 da qualche mese mi sta telefonando una tizia che vuole vendermi l'adsl di
 infostrada, dicendo che sono coperto addirittura dall'offerta 20Mb!

 Ora il fatto strano è che io so che il mio quartiere (Colleprenestino)
 non è coperto da niente e nessuno (tranne forse alcuni WISP).

 Se verifico la copertura del mio numero sul sito della telecom (che
 attualmente mi porta solo il telefono) risulto NON COPERTO ma risulto
 COPERTO secondo il sito di infostrada; TUTTAVIA, se verifico la copertura
 dei numeri dei miei vicini (stesso palazzo o stesso quartiere) risultano
 NON COPERTI, sia sul sito telecom sia sul sito infostrada

 La numerazione del quartiere è di tipo 2242xywz (vecchia numerazione di
 origine telecom)
 Tuttavia il mio numero, che è stato attivato un anno da da telecom dopo
 tre mesi di tentativi falliti da infostrada, è di tipo 2275xywz

 Il mio numero DOVREBBE essere attaccato alla centralina di Viale Nusco
 che il tecnico telecom, al momento dell'allaccio telefonico, chiamava
 centralina Salone.

 Ora la domanda è: in lista c'è qualcuno che sa darmi delle informazioni
 affidabili sulla mia reale copertura da parte di infostrada?
 Vorrei evitare di iniziare a pagare per dei servizi che tecnicamente non
 mi potranno mai dare o avviare una pratica che potrebbe anche farmi stare
 qualche mese senza telefono per i problemi di migrazione.

 Ciao,
 FAB

 --
 Considerate la vostra semenza:
 fatti non foste a viver come bruti,
 ma per seguir virtute e canoscenza
 (Dante: Inferno XXVI, 118-120)




 --
 Considerate la vostra semenza:
 fatti non foste a viver come bruti,
 ma per seguir virtute e canoscenza
 (Dante: Inferno XXVI, 118-120)




-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [OT] Copertura Adsl Infostrada (qualcuno può confermare?)

2012-02-12 Per discussione Fabio
Ho paura che la tizia di infostrada si sbagli e che effettivamente qui non
ci sia speranza.

Ho trovato questi due link che hanno delle segnalazioni piuttosto recenti
(nell'ultimo anno):
http://www.zerodigitaldivide.it/category/comuni-della-provincia-di-roma/roma/municipio-viii
http://www.romatoday.it/economia/copertura-adsl-roma-56k.html

Il sito di zerodigitaldivide fornisce anche una mappa di Roma con le
segnalazioni delle persone che denunciano l'assenza di copertura adsl.

Ciao,
FAB

Il giorno 12 febbraio 2012 12:27, Fabio feu...@gmail.com ha scritto:

 Ciao a tutti,

 da qualche mese mi sta telefonando una tizia che vuole vendermi l'adsl di
 infostrada, dicendo che sono coperto addirittura dall'offerta 20Mb!

 Ora il fatto strano è che io so che il mio quartiere (Colleprenestino) non
 è coperto da niente e nessuno (tranne forse alcuni WISP).

 Se verifico la copertura del mio numero sul sito della telecom (che
 attualmente mi porta solo il telefono) risulto NON COPERTO ma risulto
 COPERTO secondo il sito di infostrada; TUTTAVIA, se verifico la copertura
 dei numeri dei miei vicini (stesso palazzo o stesso quartiere) risultano
 NON COPERTI, sia sul sito telecom sia sul sito infostrada

 La numerazione del quartiere è di tipo 2242xywz (vecchia numerazione di
 origine telecom)
 Tuttavia il mio numero, che è stato attivato un anno da da telecom dopo
 tre mesi di tentativi falliti da infostrada, è di tipo 2275xywz

 Il mio numero DOVREBBE essere attaccato alla centralina di Viale Nusco che
 il tecnico telecom, al momento dell'allaccio telefonico, chiamava
 centralina Salone.

 Ora la domanda è: in lista c'è qualcuno che sa darmi delle informazioni
 affidabili sulla mia reale copertura da parte di infostrada?
 Vorrei evitare di iniziare a pagare per dei servizi che tecnicamente non
 mi potranno mai dare o avviare una pratica che potrebbe anche farmi stare
 qualche mese senza telefono per i problemi di migrazione.

 Ciao,
 FAB

 --
 Considerate la vostra semenza:
 fatti non foste a viver come bruti,
 ma per seguir virtute e canoscenza
 (Dante: Inferno XXVI, 118-120)




-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] nodi +neve + freddo

2012-02-07 Per discussione Fabio
Il giorno 07 febbraio 2012 18:26, Niccolò Avico
niccolo.av...@gmail.comha scritto:

 Più in alto come lunghezza, non come frequenza, giusto?


Credo di sì. Che io sappia il forno a microonde va a 2.4 GHz, quindi più in
alto come lunghezza e più in basso come frequenza.

Ciao,
FAB


-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [blog] Nuovo servizio: Chat e Videoconferenze

2012-01-07 Per discussione Fabio
Ottima notizia!
Ma c'è anche un link ho dimenticato la password per quelli smemorati come
me?

Ciao,
FAB

Il giorno 07 gennaio 2012 13:06, R00T_ATI r00t@gmail.com ha scritto:

 Ottima iniziativa ragazzi! Ci piace!
 Una sola domanda:

 Io sto con pidgin e c'è questa cosa fighissima della ricerca stanze. E'
 supportata dal server? Esistono stanze, oppure funziona solo aggiungendo
 nick specifici?

 Il 06/01/2012 17:49, Nemesis ha scritto:

  Nuovo post sul blog (Ninux.org Wireless Community):

 'Nuovo servizio: Chat e Videoconferenze' di Nemesis

 E' con piacere che annuncio un nuovo servizio sulla rete ninux.



 Potrete trovare più informazioni sul nostro wiki.

 http://blog.ninux.org/2012/01/**06/nuovo-servizio-chat-e-**
 videoconferenze/http://blog.ninux.org/2012/01/06/nuovo-servizio-chat-e-videoconferenze/

 (messaggio generato automaticamente)

 __**_
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/**listinfo/wirelesshttp://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


 __**_
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/**listinfo/wirelesshttp://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] nuovo nodo potenziale

2011-11-20 Per discussione Fabio Genovese
Salve a tutti,
ho inserito nella mappa un nuovo nodo potenziale in corrispondenza
della mia abitazione. Il Nodo si chiama Synapse.
Ho trovato subito interessante l'idea di una infrastruttura
indipendente e distribuita quale ninux ed ho deciso di dare la mia
disponibilità. Tuttavia nella mia zona non sono presenti altri nodi
attivi.
In questo caso è possibile contribuire comunque al progetto? Ed
ancora, e' possibile una azione coordinata rintracciando tutti quegli
utenti della mia città e provincia (catania) in modo da mettere su una
struttura decente in tempi accettabili? In caso contrario, ma
correggetemi se sbaglio: il mio potrebbe rimanere l'unico nodo attivo
nella zona per diverso tempo, dunque relativamente poco utile?

Grazie a tutti per l'attenzione,
Bios
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] nuovo nodo potenziale

2011-11-20 Per discussione Fabio Genovese
scusami ma credo proprio di essere iscritto ho pure risposto allìemail
di conferma.

Il 20 novembre 2011 21:11, ZioPRoTo (Saverio Proto)
ziopr...@gmail.com ha scritto:
 Ciao,

 ho fatto passare la tua email dal filtro della lista. E non era
 passata perché non ti sei iscritto alla lista.

 Se vuoi ricevere i messaggi vai su http://ml.ninux.org ed iscriviti alla 
 lista,

 saluti,

 Saverio

 Il 20 novembre 2011 20:22, Fabio Genovese
 hobby_elettron...@hotmail.com ha scritto:
 Salve a tutti,
 ho inserito nella mappa un nuovo nodo potenziale in corrispondenza
 della mia abitazione. Il Nodo si chiama Synapse.
 Ho trovato subito interessante l'idea di una infrastruttura
 indipendente e distribuita quale ninux ed ho deciso di dare la mia
 disponibilità. Tuttavia nella mia zona non sono presenti altri nodi
 attivi.
 In questo caso è possibile contribuire comunque al progetto? Ed
 ancora, e' possibile una azione coordinata rintracciando tutti quegli
 utenti della mia città e provincia (catania) in modo da mettere su una
 struttura decente in tempi accettabili? In caso contrario, ma
 correggetemi se sbaglio: il mio potrebbe rimanere l'unico nodo attivo
 nella zona per diverso tempo, dunque relativamente poco utile?

 Grazie a tutti per l'attenzione,
 Bios
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] nuovo nodo potenziale

2011-11-20 Per discussione Fabio Genovese
Ciao Federico,
Grazie della risposta. In questo momento non ho linea adsl, mi
connetto tramite chiavetta poichè la compagnia telefonica mi chiede
costi esorbitanti per l'allaccio. Comunque non so se possa essere
utile il mio aiuto anche solo come ripetitore\extender sempre per dare
l'input a qualcuno volesse contattarmi. Si puo' fare?


Il 20 novembre 2011 21:12, Federico Capoano
federico.capo...@teletu.it ha scritto:
 Ciao Fabio e benvenuto,

 Puoi comunque partecipare al progetto montando un hotspot a 2,4 ghz
 connesso in VPN a ninux. Già questo è un buon obiettivo.

 Dopodichè si spera che qualcun'altro veda sulla mappa il tuo nodo attivo
 e ti contatti. Alternativamente puoi vedere se c'è qualche conoscente
 che è interessato al progetto.

 Ciao,
 Federico


 Il 20/11/2011 20.22, Fabio Genovese ha scritto:
 Salve a tutti,
 ho inserito nella mappa un nuovo nodo potenziale in corrispondenza
 della mia abitazione. Il Nodo si chiama Synapse.
 Ho trovato subito interessante l'idea di una infrastruttura
 indipendente e distribuita quale ninux ed ho deciso di dare la mia
 disponibilità. Tuttavia nella mia zona non sono presenti altri nodi
 attivi.
 In questo caso è possibile contribuire comunque al progetto? Ed
 ancora, e' possibile una azione coordinata rintracciando tutti quegli
 utenti della mia città e provincia (catania) in modo da mettere su una
 struttura decente in tempi accettabili? In caso contrario, ma
 correggetemi se sbaglio: il mio potrebbe rimanere l'unico nodo attivo
 nella zona per diverso tempo, dunque relativamente poco utile?

 Grazie a tutti per l'attenzione,
 Bios
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] nuovo nodo potenziale

2011-11-20 Per discussione Sebastiano Fabio Genovese
Ciao Federico,
Grazie della risposta. In questo momento non ho linea adsl, mi
connetto tramite chiavetta poichè la compagnia telefonica mi chiede
costi esorbitanti per l'allaccio. Comunque non so se possa essere
utile il mio aiuto anche solo come ripetitore\extender sempre per dare
l'input a qualcuno volesse contattarmi. Si puo' fare?


 Il 20 novembre 2011 21:12, Federico Capoano
 federico.capo...@teletu.it ha scritto:
 Ciao Fabio e benvenuto,

 Puoi comunque partecipare al progetto montando un hotspot a 2,4 ghz
 connesso in VPN a ninux. Già questo è un buon obiettivo.

 Dopodichè si spera che qualcun'altro veda sulla mappa il tuo nodo attivo
 e ti contatti. Alternativamente puoi vedere se c'è qualche conoscente
 che è interessato al progetto.

 Ciao,
 Federico


 Il 20/11/2011 20.22, Fabio Genovese ha scritto:
 Salve a tutti,
 ho inserito nella mappa un nuovo nodo potenziale in corrispondenza
 della mia abitazione. Il Nodo si chiama Synapse.
 Ho trovato subito interessante l'idea di una infrastruttura
 indipendente e distribuita quale ninux ed ho deciso di dare la mia
 disponibilità. Tuttavia nella mia zona non sono presenti altri nodi
 attivi.
 In questo caso è possibile contribuire comunque al progetto? Ed
 ancora, e' possibile una azione coordinata rintracciando tutti quegli
 utenti della mia città e provincia (catania) in modo da mettere su una
 struttura decente in tempi accettabili? In caso contrario, ma
 correggetemi se sbaglio: il mio potrebbe rimanere l'unico nodo attivo
 nella zona per diverso tempo, dunque relativamente poco utile?

 Grazie a tutti per l'attenzione,
 Bios
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Link 2km

2011-10-05 Per discussione Fabio
Noi usiamo i 5GHz, ma credo che sia solo per evitare un po' di interferenza
e non per una questione di  distanza tra i nodi. Per esempio mi pare che a
Pisa stiano usando collegamenti a 2.4GHz.

Ciao,
FAB

Il giorno 05 ottobre 2011 08:50, Antonio Quartulli or...@autistici.org ha
scritto:

 (quindi non link cittadini) meglio 5GHz o 2.4GHz?




-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [blog] Saturday Ninux!

2011-09-25 Per discussione Fabio
Ahahah! Ero sicuro che mi sarei guadagnato questa qualifica! :D

Ciao,
FAB

Il giorno 24 settembre 2011 19:05, LuX tuscolom...@gmail.com ha scritto:

 Fabio (Apprendista Cummenda)




-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [blog] Saturday Ninux!

2011-09-25 Per discussione Fabio
e allora bisogna ridondarlo! :)

Il giorno 25 settembre 2011 12:51, Andrea Pescetelli 
andrea.pescete...@gmail.com ha scritto:

 ahahahahaha
 è un onore perchè di cummenda ce ne è solo uno!

 Il giorno 25 settembre 2011 12:46, Fabio feu...@gmail.com ha scritto:

 Ahahah! Ero sicuro che mi sarei guadagnato questa qualifica! :D

 Ciao,
 FAB

 Il giorno 24 settembre 2011 19:05, LuX tuscolom...@gmail.com ha
 scritto:

 Fabio (Apprendista Cummenda)




 --
 Considerate la vostra semenza:
 fatti non foste a viver come bruti,
 ma per seguir virtute e canoscenza
 (Dante: Inferno XXVI, 118-120)

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless





-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [OT] YAIB (Yet Another IPv6 Brief)

2011-09-09 Per discussione Fabio
ce li metterei io ma non riesco a raggiungere minicesar (smb://
192.168.154.17): perché?

tracepath 192.168.154.17
 1:  192.168.180.130.106ms pmtu 1500
 1:  192.168.180.1   309.538ms
 1:  192.168.180.1   253.878ms
 2:  192.168.180.1   147.794ms pmtu 1280
 2:  10.0.1.155  293.341ms
 3:  10.155.0.3  325.966ms
 4:  172.16.156.1486.543ms
 5:  10.156.0.2  274.520ms
 6:  192.168.154.17  256.162ms pmtu 552
 6:  no reply
 7:  no reply
 8:  172.16.145.4292.883ms asymm 10
 9:  10.145.0.5  325.436ms asymm 11
10:  172.16.154.1291.115ms asymm 12
11:  10.145.0.5  632.666ms
12:  172.16.154.1265.071ms
13:  no reply
13:  172.16.154.13335.266ms !H
 Resume: pmtu 552

Il giorno 09 settembre 2011 13:07, Federico Capoano 
federico.capo...@teletu.it ha scritto:

  che ne dici di metterlo su uno dei NAS in rete? A me non va di dargli i
 miei dati.. eheh


 Il 09/09/2011 12.26, Niccolò Avico ha scritto:

 Non strettamente correlato al wireless ma che impatta i nostri apparati di
 rete ninux.org e la loro configurazione. Da scaricare.

  http://www.readwriteweb.com/enterprise/resources/ipv6-networking/

  --
 ---
 skype: niccolo.avico
 LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/navico
 Twitter: @niccolo_avico
 PGP Key ID: FD266A76



 ___
 Wireless mailing 
 listWireless@ml.ninux.orghttp://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [blog] Ninux.org su Layar

2011-09-08 Per discussione Fabio
Spaziale!

FAB

Il giorno 08 settembre 2011 11:37, emix tuscolom...@gmail.com ha scritto:

 Nuovo post sul blog (Ninux.org Wireless Community):

 'Ninux.org su Layar' di emix

 Finalmente è a disposizione dei membri della comunity uno strumento per
 valutare in maniera rapida la fattibilità di un nodo.

 Grazie al software Layar, disponibile in multipiattaforma per iOS, Android,
 e
 Symbian viene semplificato il puntamento di un device o il semplice
 sopralluogo
 di un sito.

 Layar è un software di realtà aumentata che permette di sovrapporre
 all'immagine della fotocamera del telefono uno strato (layer) con un
 insieme di
 punti di interesse e visualizzarli geo referenziati intorno a noi.

 Per prima cosa installiamo Layar sul nostro terminale tramite AppStore,
 Android
 Market, OVI Store o tramite QR Code :








 iPhone

 Android









 Lanciamo Layar e cerchiamo il layer Ninux





 Selezioniamolo per vedere una breve descrizione





 Apriamolo cliccando su Lancia





 A questo punto alziamo il telefono e vediamo dove si trovano i nodi intorno
 a
 noi.

 E' inoltre possibile andare nel menu dei settings e personalizzare la
 distanza
 dei nodi che vogliamo visualizzare o la tipologia





 Dal menu possiamo passare anche alla funzione mappa per avere una visuale
 complessiva dall'alto.


 Questo semplice strumento ci permette di avere la rete sempre in tasca...





 http://blog.ninux.org/2011/09/08/ninux-org-su-layar/

 (messaggio generato automaticamente)

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OLSR su links performanti

2011-07-22 Per discussione Fabio
Con notevole ritardo, confermo le due risposte di Nino.
Al tempo in cui mi ero occupato di queste questioni, avevamo anche cercato
una metrica che ovviasse a questi problemi (ETT?) però mi pare che non
eravamo arrivati a niente di concreto perché ogni metrica aveva i suoi
difetti. Se ti interessa provo a cercare nei meandri dell'hd.

Ciao,
Fabio

Il giorno 25 aprile 2011 11:02, Nino n...@ninux.org ha scritto:

 Ma infatti credo che il problema che segnalavi esista davvero.
 L'olsr. Considera tutti i link di uguale capacita'.
 Un link stabile (etx =1.000) a 13Mb/s ed uno stabile allo stesso modo
 (etx=1.000) a 180Mb/s sono scelti allo stesso modo...
 Il fatto di usare pacchetti al basic rate non agevola la distinzione tra un
 link che piotta da uno ugualmente stabile ma che trasporta piu' di qualche
 Mb/s.
 Una soluzione grezza potrebbe essere quella di alzare il basic rate in modo
 da penalizzare i link che perdono pacchetti ai rate piu' alti... il contro
 e' che si potrebbe incorrere nel fatto che olsr consideri i link meno veloci
 come non funzionanti.
 Credo che ci siano tante altre soluzioni valutabili
 Ciao
 Nino

 OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) ziducai...@autistici.org ha scritto:

 On 4/24/11 10:35 AM, Nino wrote:
  In realta' gli helo message sono sempre spediti al basic rate perche'
 sono mandati in broadcast.
 
 Ah giusto! Meno male :-P
 Il dubbio mi è venuto perchè vedendo la topologia [0] abbiamo quasi
 tutti i link con etx 1.000, mentre come velocità vanno da 11Mbps a
 130Mbps
 
 
 Buone feste a tutti,
 
 Lorenzo
 
 
 [0]
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 -- Inviato dal mio cellulare Android con K-9 Mail.
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] chi vuole un TP-LINK WR1043ND

2011-06-24 Per discussione Fabio
Sono molto interessato al suo alimentatore, in particolare a scambiarlo con
il mio che ha la presa inglese :)
In ogni caso: quanto vuoi invece per tutto l'apparato?

Ciao,
Fabio

Il giorno 24 giugno 2011 07:59, idonda ido...@gmail.com ha scritto:

 ciao a tutti ho in cantina un tp-link con openwrt, ma mai usato. l'ho
 comprato qualche mese fa.

 se qualcuno è interessato mi faccia sapere che glielo porto al fusolab.

 ciao.

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] traceroute (ed asterischi)

2011-05-13 Per discussione Fabio
Ho visto la paginetta del wiki: in pratica si tratta di scaricare da sito
costruito appositamente per fornire perennemente tutti zeri e buttarli
perennemente in un buco nero, no?

Ma non è più facile con Iperf [1]?

[1] http://en.wikipedia.org/wiki/Iperf

Ciao,
FAB

Il giorno 13 maggio 2011 01:13, ZioPRoTo (Saverio Proto) ziopr...@gmail.com
 ha scritto:

  scusate se faccio un off-topic, ma come si potrebbe fare uno speedtest
  da un nodo di una rete mesh? esiste qualche app o bisogna usare curl?

 su un OpenWRT ti conviene fare così:

 http://wiki.ninux.org/TestDiBanda

 Saverio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] traceroute (ed asterischi)

2011-05-13 Per discussione Fabio
Il giorno 13 maggio 2011 09:46, Andrea Toppan and...@toppan.it ha scritto:


 Iperf è preferibile in quanto oltre ad essere lo standard de facto per la
 misura do troughput in campo scientifico, consente di misurare packet loss,
 jitter, e valutare le prestazioni di trasferimento in UDP.


+1
Fino ad adesso l'ho usato sempre con molta soddisfazione, anche per dei test
ufficiali in ufficio :)
Quello che non so è se è applicabile al nostro contesto, visto che richiede
di istallare iperf sugli apparati di origine e destinazione del flusso dati:
si può fare direttamente sulle M5?

Ciao,
FAB

-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Incongruenze alimentazione M5

2011-05-10 Per discussione Fabio
Ciao a tutti,

sto notando alcune incungruenze nei dati di alimentazione della M5.
In particolare sul sito di
nventahttp://www.nventawires.it/index.php/nanostationm5.html,
nel tab informazioni aggiuntive, si dice che è alimentata a 24V con 0.5A,
ma nel datasheet che loro stessi allegano c'è scritto che è alimentata a 15V
a 0.8A e assorbe massimo 8W (15*0.8 ?= 12 !)...
Allora sono andato direttamente sul sito ubiquity
http://www.ubnt.com/nanostatione il loro datasheet per la nanostation5
dice che è alimentata a 12V e 1A con potenza massima assorbita 12W.

A questo punto le domande sono:
1) all'ultima riunione non ci eravamo detti che la potenza massima assorbita
misurata era 5W?
2) qualcuno ha provato a misurare l'effettiva tensione e corrente erogata
dal PoE?
3) se si alimenta una seconda M5 in cascata, viene raddoppiata la corrente
erogata sullo stesso filo? oppure si usa l'ultima coppia di fili rimasta
libera per alimentare l'altra M5 (4 per i dati, 2 per un PoE, ne
resterebbero 2 liberi)?
4) 1 o 2 Ampere non sono troppi per andare sul sottilissimo filo che viene
usato nei cavi ftp? (visto che li state già usando nella pratica,
evidentemente non sono troppi, ma volevo essere rassicurato anche dal punto
di vista teorico)

Saluti,
Fabio

-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] reti mesh e antenne settoriali

2011-05-01 Per discussione Fabio
Ok, capito.
Grazie,
FAB

Il giorno 01 maggio 2011 08:20, ZioPRoTo (Saverio Proto) ziopr...@gmail.com
 ha scritto:

  quindi ci sono due livelli dove si può essere ad-hoc: uno a livello due
 e
  uno al livello tre, giusto? e quello che ninux non sta usando è l'ad-hoc
 di
  livello due: ok capito bene?

 no ...

 ad-hoc è solo L2.

 OLSR è un protocollo di routing (L3) che però hai dei dettagli che gli
 permettono di sposarsi bene con un L2 ad-hoc, ma non toglie la
 possibilità di usarlo sopra un L2 diverso.

 Saverio




-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] reti mesh e antenne settoriali

2011-04-30 Per discussione Fabio
Leggo la conversazione con molto ritardo, purtroppo, e nella mia ignoranza
c'è una cosa che non ho capito: il protocollo di routing che mette in
comunicazione le varie M5 (e loro parenti) della rete ninux non è olsr? e
olsr non è un protocollo di routing ad-hoc?

Saluti,
FAB


Il giorno 28 aprile 2011 18:03, Andrea Pescetelli 
andrea.pescete...@gmail.com ha scritto:

 Giacomo di nventa un tempo mi disse che le bullet si cuociono che è
 una bellezza!

 Il 28 aprile 2011 17:43, Kidysy kid...@gmail.com ha scritto:
  Se ci metti una omnidirezionale può fare da ap con  diverse sta!
  Bisogna provare le prestazioni
 
  Inviato da iPhone
 
  Il giorno 28/apr/2011, alle ore 17:39, ZioPRoTo (Saverio Proto) 
 ziopr...@gmail.com ha scritto:
 
  Però per il discorso mesh dobbiamo scartare apparati tipo Bullet a
 questo
  punto?
 
  secondo me gli apparati tipo Bullet non sono convenienti.
 
  Saverio
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] reti mesh e antenne settoriali

2011-04-30 Per discussione Fabio
quindi ci sono due livelli dove si può essere ad-hoc: uno a livello due e
uno al livello tre, giusto? e quello che ninux non sta usando è l'ad-hoc di
livello due: ok capito bene?

Grazie,
FAB

Il giorno 30 aprile 2011 21:07, ZioPRoTo (Saverio Proto) ziopr...@gmail.com
 ha scritto:

  Leggo la conversazione con molto ritardo, purtroppo, e nella mia
 ignoranza
  c'è una cosa che non ho capito: il protocollo di routing che mette in
  comunicazione le varie M5 (e loro parenti) della rete ninux non è olsr? e
  olsr non è un protocollo di routing ad-hoc?

 nasce per reti ad-hoc, ma è a L3 completamente slegato dall'L2 che ci
 metti sotto. Noi lo usiamo su links AP/STA adesso, ed anche su tratti
 ethernet cablati

 Saverio




-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Prove nodo Alife

2011-04-30 Per discussione Fabio
Ciao a tutti,

oggi con Niccolo' abbiamo fatto le prove con la M5 per il nodo potenziale
Alife.
Malgrado la pioggia fastidiosa e qualche inconveniente con la crimpatura del
cavo ethernet, le prove sono andate bene e il collegamento con
RusticaSalcito andava bene.
Nelle prossime settimane dovrò passare i cavi nelle canaline (spero non ci
siano intoppi), comprare una nuova M5 e poi penso che potremo avere un nuovo
nodo!

A presto,
FAB


-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Prove nodo Alife

2011-04-30 Per discussione Fabio
Il giorno 30 aprile 2011 21:34, Niccolò avico niccolo.av...@gmail.com ha
scritto:

   Nelle prossime settimane dovrò passare i cavi nelle canaline (spero
  non ci siano intoppi), comprare una nuova M5 e poi penso che potremo
  avere un nuovo nodo!
 

 Sarebbe molto grave e micidiale per la tua credibilità se non sarà così!!

 :)

 Niccolò


Ahah... ho tutto l'interesse a portare a termine la missione: altrimenti
dovrò continuare per sempre a farmi invitare a cena da mia madre o da mia
suocera per collegarmi e leggere la posta! come adesso :)
Dal fornitore di Fish trovo anche la saponella?


Saluti,
FAB


-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Auguri

2011-04-24 Per discussione Fabio
Auguri a tutti!

Ciao,
Fabio

Il giorno 24 aprile 2011 15:54, Emanuele Benatti emanuele.bena...@gmail.com
 ha scritto:

 On 24/04/2011 09:27, Paride Desimone wrote:

 Auguri di buona Pasqua a tutti.

 Paride

 buon wireless a tutti dalla provincia di Mantova

 emanuele

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] link record per la rete ninux

2011-02-08 Per discussione Fabio
+1 :)

Fabio

Il giorno 08 febbraio 2011 09:44, Antonio Quartulli or...@ritirata.org ha
scritto:

 On lun, feb 07, 2011 at 10:21:19 +0100, ZioPRoTo (Saverio Proto) wrote:
   daglie lux ci avevi promesso un resoconto del sabato non puoi
   cavartela con un +1 ;)
 
  resoconto++ !

 io sono per resoconto \unione apparecchiature_utilizzate :D

 ciau

 
  Saverio
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 --
 Antonio Quartulli

 ..each of us alone is worth nothing..
 Ernesto Che Guevara
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] ubiquity mesh

2010-12-15 Per discussione Fabio Maresca
già vero... in realtà ho recuperato sti dati da un vecchio file di conf di
un paio di wrt54g e li andava...
cmq grazie!
[?]


Il giorno 15 dicembre 2010 16:11, ZioPRoTo (Saverio Proto) 
ziopr...@gmail.com ha scritto:

  ma ho un pò di problemi: ad esempio non riesco ad assegnare alla wlan0 un
  indirizzo staticamente
  questi sono i dettagli
 


  #option network  lan

 Questo non lo commentare, devi cambiare lan con wireless, visto che
 nel blocco qui sotto ad interface hai messo wireless


   WLAN configuration
  config interface wireless
  option ifnamewlan0
  option proto static
  option ipaddr172.16.10.1
  option netmask   255.255.255.0

 Saverio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

330.gif___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] ubiquity mesh

2010-12-13 Per discussione Fabio Maresca
sapete suggerirmi il file da scaricare?
ho provato

http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-ubnt-bullet-m-squashfs-factory.bin

ma al caricamento tftp mi dice


C:\tftp -i 192.168.1.20 PUT flash_update.bin
Errore sul server: Firmware check failed

suggerimenti?



Il giorno 10 dicembre 2010 20:06, Gioacchino Mazzurco gmazzurc...@gmail.com
 ha scritto:

 che io sappia si

 Il giorno 10 dicembre 2010 19:18, Fabio Maresca fabio.mare...@gmail.comha 
 scritto:

 Ma sulla bullet m5 si può flashare openwrt?


 Il giorno 10 dicembre 2010 18:51, Gioacchino Mazzurco 
 gmazzurc...@gmail.com ha scritto:

 non so come venga implementata questa cosa nei driver ma il risultato e'
 che ti trovi

 ath0 e ath1 una in modalita' ad-hoc e una in modalita' ap l'unico vincolo
 e' che hanno lo stesso canale e la banda totale e' 54Mb

 Il giorno 10 dicembre 2010 18:48, Fabio Maresca fabio.mare...@gmail.com
  ha scritto:

 nel senso ke l'unica radio funziona in istanti diversi come ad-hoc e come
 mesh (divisione di tempo)?






 Il giorno 10 dicembre 2010 18:45, Gioacchino Mazzurco 
 gmazzurc...@gmail.com ha scritto:

 con radio atheros ( le ubiquiti usano radio atheros ) puoi usare i VAP
 ( virtual access point ) quindi puoi far fare sia ad-hoc sia ap alla 
 stessa
 radio

 Il giorno 10 dicembre 2010 18:42, Fabio Maresca 
 fabio.mare...@gmail.com ha scritto:

 già...
 per avere mesh+ap devo necessariamente avere 2 radio...
 suggerimenti su qualche device con 2 radio di fascia economica?

 x mettere openwrt su bullet m5 mi consigli una guida in particolare?
 io ho trovato questa
 http://www.ubnt.com/wiki/Installing_OpenWRT_on_NanoStations/Bullets





 Il giorno 10 dicembre 2010 18:21, ZioPRoTo (Saverio Proto) 
 ziopr...@gmail.com ha scritto:

  provando la mesh olsrd su wrt54gl è possibile utilizzare la radio
 per la
  mesh e non per la distribuzione wireless.
  Vorrei provare a caricare openwrt su ubiquiti bullet... la cosa
 sarebbe la
  stessa?

 se metti su OpenWRT e metti la stessa config puoi fare le stesse
 cose.
 Sono entrambi due AP single radio quindi puoi fare le stesse cose.

 Saverio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] ubiquity mesh

2010-12-10 Per discussione Fabio Maresca
Salve,
provando la mesh olsrd su wrt54gl è possibile utilizzare la radio per la
mesh e non per la distribuzione wireless.

Vorrei provare a caricare openwrt su ubiquiti bullet... la cosa sarebbe la
stessa?

grazie
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] ubiquity mesh

2010-12-10 Per discussione Fabio Maresca
già...
per avere mesh+ap devo necessariamente avere 2 radio...
suggerimenti su qualche device con 2 radio di fascia economica?

x mettere openwrt su bullet m5 mi consigli una guida in particolare?
io ho trovato questa
http://www.ubnt.com/wiki/Installing_OpenWRT_on_NanoStations/Bullets





Il giorno 10 dicembre 2010 18:21, ZioPRoTo (Saverio Proto) 
ziopr...@gmail.com ha scritto:

  provando la mesh olsrd su wrt54gl è possibile utilizzare la radio per la
  mesh e non per la distribuzione wireless.
  Vorrei provare a caricare openwrt su ubiquiti bullet... la cosa sarebbe
 la
  stessa?

 se metti su OpenWRT e metti la stessa config puoi fare le stesse cose.
 Sono entrambi due AP single radio quindi puoi fare le stesse cose.

 Saverio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] ubiquity mesh

2010-12-10 Per discussione Fabio Maresca
nel senso ke l'unica radio funziona in istanti diversi come ad-hoc e come
mesh (divisione di tempo)?






Il giorno 10 dicembre 2010 18:45, Gioacchino Mazzurco gmazzurc...@gmail.com
 ha scritto:

 con radio atheros ( le ubiquiti usano radio atheros ) puoi usare i VAP (
 virtual access point ) quindi puoi far fare sia ad-hoc sia ap alla stessa
 radio

 Il giorno 10 dicembre 2010 18:42, Fabio Maresca fabio.mare...@gmail.comha 
 scritto:

 già...
 per avere mesh+ap devo necessariamente avere 2 radio...
 suggerimenti su qualche device con 2 radio di fascia economica?

 x mettere openwrt su bullet m5 mi consigli una guida in particolare?
 io ho trovato questa
 http://www.ubnt.com/wiki/Installing_OpenWRT_on_NanoStations/Bullets





 Il giorno 10 dicembre 2010 18:21, ZioPRoTo (Saverio Proto) 
 ziopr...@gmail.com ha scritto:

  provando la mesh olsrd su wrt54gl è possibile utilizzare la radio per
 la
  mesh e non per la distribuzione wireless.
  Vorrei provare a caricare openwrt su ubiquiti bullet... la cosa sarebbe
 la
  stessa?

 se metti su OpenWRT e metti la stessa config puoi fare le stesse cose.
 Sono entrambi due AP single radio quindi puoi fare le stesse cose.

 Saverio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [OT] Adempimenti burocratici e soluzioni sw all-in one per accounting/logging x circolo privato

2010-07-20 Per discussione Fabio Maresca
datti un okkio al decreto Pisanu che dietro diciture altisonanti quali
normativa anti terrorismo nasconde solo (ed in maniera neanche poi tanto
velata) la voglia di non diffondere le aree wifi free.
In ogni modo se non ci sono fini di lucro e se l'attività dell'offerente di
connettività è diversa rispetto a quella di un tipico provider (e nel tuo
caso direi che ci siamo) non dovresti avere problemi burocratici
a patto di utilizzare un proxy che logga le navigazione e ASSOCIARE IN MODO
UNIVOCO GLI ACCOUNT DI NAVIGAZIONE AD UN DOCUMENTO DI UN UTENTE
almeno questo è quello che ci ho capito io

mi pare assurdo

se ci pensi molti (tra cui la provincia di Roma mi sembra) hanno affidato il
lato documentale ad operatori di telefonia mobile, associando all'account di
navigazione un numero di cell. dietro il quale c'è cmq sempre una persona
fisica...

Mi spiego meglio

devi dare all'utente credenziali di accesso (login/pass) ma queste
credenziali devono essere legate univocamente ad una persona fisica e questo
legame deve essere dimostrabile (tipo fotocopia della carta di identità). In
contesti piccoli è fattibile (vedi bar o hotel) ma in contesti urbani come
fai? si sono inventati di delegare terze parti, cioè gli operatori mobili...

spero di essere stato chiaro e sopratutto che la mia interpretazione della
legge sia condivisibile anche dagli altri

Per aspetti +squisitamente tecnici (e +interessanti) prova
http://it.fon.wikia.com/wiki/Hotspot
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


<    1   2   3   4   >