Re: [Ninux-Wireless] Proposta: porte VPN su GestioneIndirizzi

2016-12-29 Per discussione Marco Giuntini
Ho modificato il codice dell'IPam.

Devi sempre fare il login ma la usename e la passoword sono inserite di
default :D

Marco

On 28/12/16 13:26, Claudio Pisa wrote:
> Il campo description non gestisce i conflitti, giusto?
> 
> La mia opinione e' che usare IPAM andrebbe bene se iniziassimo a
> lavorare sul codice per adattarlo alle nostre esigenze.
> Per esempio trovo assurdo scrivere username e password dell'IPAM sul
> wiki invece di modificare il codice IPAM in modo da non dover fare il
> login :)
> 
> ciao,
> Clauz
> 
> 
> On 12/28/2016 06:59 AM, Fabio Capriati wrote:
>> Sono d'accordo con Marco ... Usiamo Ipam o mapserver per gestire queste
>> cosette...
>>
>> Il 27 dic 2016 11:31 PM, "Marco Giuntini" > > ha scritto:
>>
>> In ipam.ninux.org  possiamo utilizzare il
>> compo desciption.
>>
>> Marco
>>
>> On 27/12/16 15:21, Claudio Pisa wrote:
>> > Ciao.
>> > Dopo i discorsi durante e dopo il Ninux Day su reti overlay, credo che
>> > sarebbe il caso di coordinarsi sulle porte da allocare alle varie VPN,
>> > per evitare overlapping, e lo farei sulla pagina GestioneIndirizzi.
>> >
>> > Se c'e' consenso possiamo creare la tabella su GestioneIndirizzi e
>> > cercare di censire le VPN gia' esistenti.
>> >
>> > ciao,
>> > Clauz
>> >
>> > ___
>> > Wireless mailing list
>> > Wireless@ml.ninux.org 
>> > http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>> 
>> >
>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org 
>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>> 
>>
>>
>>
>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
> 
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
> 


0xBD774009.asc
Description: application/pgp-keys


signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta: porte VPN su GestioneIndirizzi

2016-12-29 Per discussione Stefano De Carlo
Il 27/12/2016 15:21, Claudio Pisa ha scritto:
> Ciao.
> Dopo i discorsi durante e dopo il Ninux Day su reti overlay, credo che
> sarebbe il caso di coordinarsi sulle porte da allocare alle varie VPN,
> per evitare overlapping, e lo farei sulla pagina GestioneIndirizzi.
>
> Se c'e' consenso possiamo creare la tabella su GestioneIndirizzi e
> cercare di censire le VPN gia' esistenti.
>
> ciao,
> Clauz

Ok per fare questa particolare cosa su GestioneIndirizzi

Stefanauss.

P.S. L'unico sistema IPAM con gestione delle porte out-of-the-box, afaik, è 
Netbox, e comunque solo nella versione di sviluppo.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta: porte VPN su GestioneIndirizzi

2016-12-29 Per discussione Fabio Capriati
Non è meno stupido del colore bianco del cavallo di Napoleone :))

Il 28 dic 2016 7:27 PM, "Claudio Pisa"  ha scritto:

> Il campo description non gestisce i conflitti, giusto?
>
> La mia opinione e' che usare IPAM andrebbe bene se iniziassimo a
> lavorare sul codice per adattarlo alle nostre esigenze.
> Per esempio trovo assurdo scrivere username e password dell'IPAM sul
> wiki invece di modificare il codice IPAM in modo da non dover fare il
> login :)
>
> ciao,
> Clauz
>
>
> On 12/28/2016 06:59 AM, Fabio Capriati wrote:
> > Sono d'accordo con Marco ... Usiamo Ipam o mapserver per gestire queste
> > cosette...
> >
> > Il 27 dic 2016 11:31 PM, "Marco Giuntini"  > > ha scritto:
> >
> > In ipam.ninux.org  possiamo utilizzare il
> > compo desciption.
> >
> > Marco
> >
> > On 27/12/16 15:21, Claudio Pisa wrote:
> > > Ciao.
> > > Dopo i discorsi durante e dopo il Ninux Day su reti overlay, credo
> che
> > > sarebbe il caso di coordinarsi sulle porte da allocare alle varie
> VPN,
> > > per evitare overlapping, e lo farei sulla pagina GestioneIndirizzi.
> > >
> > > Se c'e' consenso possiamo creare la tabella su GestioneIndirizzi e
> > > cercare di censire le VPN gia' esistenti.
> > >
> > > ciao,
> > > Clauz
> > >
> > > ___
> > > Wireless mailing list
> > > Wireless@ml.ninux.org 
> > > http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
> > 
> > >
> >
> > ___
> > Wireless mailing list
> > Wireless@ml.ninux.org 
> > http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
> > 
> >
> >
> >
> >
> > ___
> > Wireless mailing list
> > Wireless@ml.ninux.org
> > http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
> >
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta: porte VPN su GestioneIndirizzi

2016-12-28 Per discussione Claudio Pisa
Il campo description non gestisce i conflitti, giusto?

La mia opinione e' che usare IPAM andrebbe bene se iniziassimo a
lavorare sul codice per adattarlo alle nostre esigenze.
Per esempio trovo assurdo scrivere username e password dell'IPAM sul
wiki invece di modificare il codice IPAM in modo da non dover fare il
login :)

ciao,
Clauz


On 12/28/2016 06:59 AM, Fabio Capriati wrote:
> Sono d'accordo con Marco ... Usiamo Ipam o mapserver per gestire queste
> cosette...
> 
> Il 27 dic 2016 11:31 PM, "Marco Giuntini"  > ha scritto:
> 
> In ipam.ninux.org  possiamo utilizzare il
> compo desciption.
> 
> Marco
> 
> On 27/12/16 15:21, Claudio Pisa wrote:
> > Ciao.
> > Dopo i discorsi durante e dopo il Ninux Day su reti overlay, credo che
> > sarebbe il caso di coordinarsi sulle porte da allocare alle varie VPN,
> > per evitare overlapping, e lo farei sulla pagina GestioneIndirizzi.
> >
> > Se c'e' consenso possiamo creare la tabella su GestioneIndirizzi e
> > cercare di censire le VPN gia' esistenti.
> >
> > ciao,
> > Clauz
> >
> > ___
> > Wireless mailing list
> > Wireless@ml.ninux.org 
> > http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
> 
> >
> 
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org 
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
> 
> 
> 
> 
> 
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
> 

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta: porte VPN su GestioneIndirizzi

2016-12-27 Per discussione Fabio Capriati
Sono d'accordo con Marco ... Usiamo Ipam o mapserver per gestire queste
cosette...

Il 27 dic 2016 11:31 PM, "Marco Giuntini"  ha
scritto:

In ipam.ninux.org possiamo utilizzare il compo desciption.

Marco

On 27/12/16 15:21, Claudio Pisa wrote:
> Ciao.
> Dopo i discorsi durante e dopo il Ninux Day su reti overlay, credo che
> sarebbe il caso di coordinarsi sulle porte da allocare alle varie VPN,
> per evitare overlapping, e lo farei sulla pagina GestioneIndirizzi.
>
> Se c'e' consenso possiamo creare la tabella su GestioneIndirizzi e
> cercare di censire le VPN gia' esistenti.
>
> ciao,
> Clauz
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta: porte VPN su GestioneIndirizzi

2016-12-27 Per discussione Marco Giuntini
In ipam.ninux.org possiamo utilizzare il compo desciption.

Marco

On 27/12/16 15:21, Claudio Pisa wrote:
> Ciao.
> Dopo i discorsi durante e dopo il Ninux Day su reti overlay, credo che
> sarebbe il caso di coordinarsi sulle porte da allocare alle varie VPN,
> per evitare overlapping, e lo farei sulla pagina GestioneIndirizzi.
> 
> Se c'e' consenso possiamo creare la tabella su GestioneIndirizzi e
> cercare di censire le VPN gia' esistenti.
> 
> ciao,
> Clauz
> 
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
> 


0xBD774009.asc
Description: application/pgp-keys


signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta: porte VPN su GestioneIndirizzi

2016-12-27 Per discussione Enrico La Cava
Ottima iniziativa Clauz. Cerchiamo di enumerarle e in caso di trovare
(dopo) una configurazione standard e consigliata.

On Tue, Dec 27, 2016, 23:21 Claudio Pisa  wrote:

> Ciao.
> Dopo i discorsi durante e dopo il Ninux Day su reti overlay, credo che
> sarebbe il caso di coordinarsi sulle porte da allocare alle varie VPN,
> per evitare overlapping, e lo farei sulla pagina GestioneIndirizzi.
>
> Se c'e' consenso possiamo creare la tabella su GestioneIndirizzi e
> cercare di censire le VPN gia' esistenti.
>
> ciao,
> Clauz
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Proposta: porte VPN su GestioneIndirizzi

2016-12-27 Per discussione Claudio Pisa
Ciao.
Dopo i discorsi durante e dopo il Ninux Day su reti overlay, credo che
sarebbe il caso di coordinarsi sulle porte da allocare alle varie VPN,
per evitare overlapping, e lo farei sulla pagina GestioneIndirizzi.

Se c'e' consenso possiamo creare la tabella su GestioneIndirizzi e
cercare di censire le VPN gia' esistenti.

ciao,
Clauz

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta incontri.. [era Prevenire disservizi con un ritardo]

2016-10-17 Per discussione Matteo Pedani
Perché non facciamo una giorno nel fine settimana.
Ad esempio da domenica mattina  fino  a notte fonda.
Io posso mettere a disposizione casa mia se vi va ognuno porta qualcosa per
mangiare, e così i più vecchietti che hanno i figli possono venire e
divertirsi anche loro.

Per lo streaming video farei così la mattina prepariamo una raspberry con
telecamera  e poi il pomeriggio iniziamo lo streaming in modo che le
possiamo usare anche per il ninux day.



Il giorno 16 ottobre 2016 02:21, BornAgain 
ha scritto:

> Prendendo spunto da questo da questo thread e per ravvivare un pò la
> situazione generale di incontri e skill sharing.
>
> Alla decima email su uno stesso argomento la discussione si sposta dal
> vivo con un bel brainstorming di una serata organizzato a rotazione in
> un paio di posti individuati sparsi per Roma.
>
> Contemporaneamente Streaming iniettato in ninux per le altre isole e
> per chi si trova a X chilometri dall'evento.
>
> A valle della serata organizzata e soluzione trovata chi ha posto il
> problema butta sul wiki il tutto (e magari perchè no lo realizza)
>
> *
> Con questo ci ravviviamo un pò la situazione che almeno qui vedo un pò
> calante e rafforziamo alcuni punti:
>
> 1- si prende un determinato problema, lo si sviscera e si trova tutti
> insieme una soluzione. rafforzando la community
>
> 2- Ruotiamo tra differenti zone della città, evitando sbattimenti di
> decine di chilometri sempre a chi viene dalle stesse parti.
> Intercettiamo attraversiamo più luoghi, incontriamo più persone e magari
> attraiamo gente nuova
>
> 3- Streaming .. si, e solo dentro ninux, così si cerca di migliorare i
> link esistenti, e magari metterne di nuovi.
>
> 4- Wiki: Iniziamo a riorganizzare il wiki e i suoi contenuti con un tot
> di roba nuova
>
>
> ho detto la mia..
>
>
> 
> BornAgain
>
> bornagain [at] autoproduzioni.net
>
> Nodi su rete wireless comunitaria Ninux.org
> http://map.ninux.org/select/reggiocalbornagain/
> http://map.ninux.org/select/romapandora/
> ed altri ..
>
> Il 09/10/2016 15:07, Andrea Grillini ha scritto:
> > Problema emerso a Roma, era saltato il routing tra me e il nodo a cui
> > sono connesso.
> > Scenario tipico: salta la corrente e, quando ritorna, le CPE vengono
> > su prima che il router venga su.
> > Segue l'URL per una soluzione pronta all'uso (ritardo da mettere sulla
> > multipresa che passa corrente alle CPE.
> >
> > http://www.banggood.com/H3Y-2-220V-Power-On-Time-Delay-
> Relay-Solid-State-Timer-DPDT-Socket-p-909190.html
> >
> >
> > A.
> > ___
> > Wireless mailing list
> > Wireless@ml.ninux.org
> > http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
> >
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta incontri.. [era Prevenire disservizi con un ritardo]

2016-10-17 Per discussione federico la morgia
Poco male ipv4 o ipv6, tanto se non lo trasmettete anche verso i peering io da 
casa mia non lo vedo che pur ricollegando 4 nodi ninux di roma ovest, comunque 
ancora siamo segmentati verso ovest.
In ogni modo sfruttare i peering attuali sia in ipv4 che in ipv6, secondo me, 
sarebbe il "non plus ultra" in modo tale da utilizzare tutta la rete ninux in 
ogni sua sfaccettatura, sia di protocollo di indirizzamento (appunto ipv4 ed 
ipv6), che di interconnettività (cioè rete interna e rete esterna a ninux).


Per le isole potrebbero utilizzare il vpn isole e iniettarci il traffico, se 
possibile ma spero di si, proveniente da roma.


Che ne dite come prova per vedere com'è questa rete ninux ?


Da: wireless-boun...@ml.ninux.org <wireless-boun...@ml.ninux.org> per conto di 
Saverio Proto <ziopr...@gmail.com>
Inviato: domenica 16 ottobre 2016 15.11.00
A: wireless
Oggetto: Re: [Ninux-Wireless] Proposta incontri.. [era Prevenire disservizi con 
un ritardo]


facciamo almeno IPv6 only non solo dentro Ninux

Il 16 ott 2016 2:19 PM, "BornAgain" 
<bornag...@autoproduzioni.net<mailto:bornag...@autoproduzioni.net>> ha scritto:


Il 16/10/2016 12:02, Enrico La Cava ha scritto:
>
>
> Il giorno dom 16 ott 2016 alle ore 02:21 BornAgain
> <bornag...@autoproduzioni.net<mailto:bornag...@autoproduzioni.net> 
> <mailto:bornag...@autoproduzioni.net<mailto:bornag...@autoproduzioni.net>>> ha
> scritto:
>
>
> 2- Ruotiamo tra differenti zone della città, evitando sbattimenti di
> decine di chilometri sempre a chi viene dalle stesse parti.
> Intercettiamo attraversiamo più luoghi, incontriamo più persone e magari
> attraiamo gente nuova
>
>
> Si, vi prego! Per me arrivare a Casilina è impossibile.

In che zona stai?

Perchè non provi a vedere posti dove ci si potrebbe vedere dalle tue parti?


BornAgain

bornagain [at] autoproduzioni.net<http://autoproduzioni.net>

Nodi su rete wireless comunitaria Ninux.org
http://map.ninux.org/select/reggiocalbornagain/
http://map.ninux.org/select/romapandora/
ed altri ..

>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org<mailto:Wireless@ml.ninux.org>
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org<mailto:Wireless@ml.ninux.org>
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta incontri.. [era Prevenire disservizi con un ritardo]

2016-10-16 Per discussione Saverio Proto
facciamo almeno IPv6 only non solo dentro Ninux

Il 16 ott 2016 2:19 PM, "BornAgain"  ha
scritto:

>
>
> Il 16/10/2016 12:02, Enrico La Cava ha scritto:
> >
> >
> > Il giorno dom 16 ott 2016 alle ore 02:21 BornAgain
> > > ha
> > scritto:
> >
> >
> > 2- Ruotiamo tra differenti zone della città, evitando sbattimenti di
> > decine di chilometri sempre a chi viene dalle stesse parti.
> > Intercettiamo attraversiamo più luoghi, incontriamo più persone e
> magari
> > attraiamo gente nuova
> >
> >
> > Si, vi prego! Per me arrivare a Casilina è impossibile.
>
> In che zona stai?
>
> Perchè non provi a vedere posti dove ci si potrebbe vedere dalle tue parti?
>
> 
> BornAgain
>
> bornagain [at] autoproduzioni.net
>
> Nodi su rete wireless comunitaria Ninux.org
> http://map.ninux.org/select/reggiocalbornagain/
> http://map.ninux.org/select/romapandora/
> ed altri ..
>
> >
> >
> > ___
> > Wireless mailing list
> > Wireless@ml.ninux.org
> > http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
> >
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta incontri.. [era Prevenire disservizi con un ritardo]

2016-10-16 Per discussione BornAgain


Il 16/10/2016 12:02, Enrico La Cava ha scritto:
> 
> 
> Il giorno dom 16 ott 2016 alle ore 02:21 BornAgain
> > ha
> scritto:
> 
> 
> 2- Ruotiamo tra differenti zone della città, evitando sbattimenti di
> decine di chilometri sempre a chi viene dalle stesse parti.
> Intercettiamo attraversiamo più luoghi, incontriamo più persone e magari
> attraiamo gente nuova
> 
> 
> Si, vi prego! Per me arrivare a Casilina è impossibile. 

In che zona stai?

Perchè non provi a vedere posti dove ci si potrebbe vedere dalle tue parti?


BornAgain

bornagain [at] autoproduzioni.net

Nodi su rete wireless comunitaria Ninux.org
http://map.ninux.org/select/reggiocalbornagain/
http://map.ninux.org/select/romapandora/
ed altri ..

> 
> 
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
> 
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta incontri.. [era Prevenire disservizi con un ritardo]

2016-10-16 Per discussione Enrico La Cava
Il giorno dom 16 ott 2016 alle ore 02:21 BornAgain <
bornag...@autoproduzioni.net> ha scritto:

>
> 2- Ruotiamo tra differenti zone della città, evitando sbattimenti di
> decine di chilometri sempre a chi viene dalle stesse parti.
> Intercettiamo attraversiamo più luoghi, incontriamo più persone e magari
> attraiamo gente nuova
>
>
Si, vi prego! Per me arrivare a Casilina è impossibile.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta incontri.. [era Prevenire disservizi con un ritardo]

2016-10-16 Per discussione Massimiliano CARNEMOLLA

On 16/10/16 02:21, BornAgain wrote:


3- Streaming .. si, e solo dentro ninux, così si cerca di migliorare i
link esistenti, e magari metterne di nuovi.


Si possono registrare per poi metterli in download disponibili per tutti ?



4- Wiki: Iniziamo a riorganizzare il wiki e i suoi contenuti con un tot
di roba nuova



Concordo pienamente
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta incontri.. [era Prevenire disservizi con un ritardo]

2016-10-15 Per discussione BornAgain
Prendendo spunto da questo da questo thread e per ravvivare un pò la
situazione generale di incontri e skill sharing.

Alla decima email su uno stesso argomento la discussione si sposta dal
vivo con un bel brainstorming di una serata organizzato a rotazione in
un paio di posti individuati sparsi per Roma.

Contemporaneamente Streaming iniettato in ninux per le altre isole e
per chi si trova a X chilometri dall'evento.

A valle della serata organizzata e soluzione trovata chi ha posto il
problema butta sul wiki il tutto (e magari perchè no lo realizza)

*
Con questo ci ravviviamo un pò la situazione che almeno qui vedo un pò
calante e rafforziamo alcuni punti:

1- si prende un determinato problema, lo si sviscera e si trova tutti
insieme una soluzione. rafforzando la community

2- Ruotiamo tra differenti zone della città, evitando sbattimenti di
decine di chilometri sempre a chi viene dalle stesse parti.
Intercettiamo attraversiamo più luoghi, incontriamo più persone e magari
attraiamo gente nuova

3- Streaming .. si, e solo dentro ninux, così si cerca di migliorare i
link esistenti, e magari metterne di nuovi.

4- Wiki: Iniziamo a riorganizzare il wiki e i suoi contenuti con un tot
di roba nuova


ho detto la mia..



BornAgain

bornagain [at] autoproduzioni.net

Nodi su rete wireless comunitaria Ninux.org
http://map.ninux.org/select/reggiocalbornagain/
http://map.ninux.org/select/romapandora/
ed altri ..

Il 09/10/2016 15:07, Andrea Grillini ha scritto:
> Problema emerso a Roma, era saltato il routing tra me e il nodo a cui
> sono connesso.
> Scenario tipico: salta la corrente e, quando ritorna, le CPE vengono
> su prima che il router venga su.
> Segue l'URL per una soluzione pronta all'uso (ritardo da mettere sulla
> multipresa che passa corrente alle CPE.
> 
> http://www.banggood.com/H3Y-2-220V-Power-On-Time-Delay-Relay-Solid-State-Timer-DPDT-Socket-p-909190.html
> 
> 
> A.
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
> 
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] proposta di usare 192.168/16 solo per uso locale

2016-03-15 Per discussione Stefano De Carlo
Il 15/03/2016 13:04, Matteo Pedani ha scritto:
> Propongo quindi di liberare la 192.168/16 e destinarla ad un uso privato e 
> non comunitario. E permetterne una gestione migliore.

Se l'obbiettivo comunitario è evitare problemi di interoperabilità tra routing 
domain ninux e privato, non è necessario dichiarare tutta la /16 non routabile 
su ninux. Bastano 5 subnet

* 192.168.0.0/24
* 192.168.1.0/24

E uno si potrebbe pure fermare qui e avrebbe risolto praticamente tutti i 
conflitti generati dagli indirizzamenti tipici di default. Quindi 
essenzialmente, si tratterebbe della 192.168.0.0/23. In modalità paranoia si 
aggiungerebbero:

* 192.168.2.0/24
* 192.168.100.0/24
* 192.168.200.0/24
* 192.168.254.0/24

Oltre queste la probabilità di trovarsi un conflitto tra indirizzamenti 
pre-esistenti e Ninux nelle tabelle è trascurabile e probabilmente risolvibile 
lato-nodo.

Stefanauss.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] proposta di usare 192.168/16 solo per uso locale

2016-03-15 Per discussione Giuliano G
Secondo la topologia che vedo dal mio nodo la 192.168.1.0/24 non è
annunciata da nessuno [*], ci sono però annunciate subnet della
192.168.0.0/16.
Ti dico come la vedo io: non devo necessariamente raggiungere tutte le
macchine dentro ninux, quindi ho impostato regole di routing in modo da
considerare "mia lan" tutto ciò che sta in 192.168.0.0/20 in quanto reputo
veramente una sciocchezza utilizzare un tale range di indirizzi per servizi
ninux. Se altri annunciano in ninux tali subnet... Beh non saranno mai
raggiunti dalle mie macchine.

Giuliano
aka
Morpheo76

[*]
% echo "GET /route\n\n" | nc 10.139.5.9 2006 | grep
"192.168."

192.168.0.0/24  172.16.139.12   10  10.973
ath0

192.168.3.0/24  172.16.139.12   12  12.973
ath0

192.168.3.3/32  172.16.139.12   11  11.973
ath0

192.168.3.214/32172.16.139.12   12  12.973
ath0

192.168.9.0/24  172.16.139.12   11  12.086
ath0

192.168.9.1/32  172.16.139.12   11  12.086
ath0

192.168.17.0/24 172.16.139.12   6   6.647
ath0

192.168.23.0/24 172.16.139.12   6   6.647
ath0

192.168.23.3/32 172.16.139.12   6   6.647
ath0

192.168.40.0/24 172.16.139.12   5   5.344
ath0

192.168.145.81/32   172.16.139.12   7   7.282
ath0

192.168.171.0/24172.16.139.12   7   8.303
ath0

192.168.177.0/24172.16.139.12   6   6.604
ath0

192.168.177.10/32   172.16.139.12   6   6.604
ath0

192.168.177.100/32  172.16.139.12   7   7.604
ath0

192.168.177.200/32  172.16.139.12   7   7.604
ath0

192.168.178.0/24172.16.139.12   4   4.324
ath0

192.168.178.100/32  172.16.139.12   4   4.324
ath0

192.168.178.200/32  172.16.139.12   5   5.324
ath0

192.168.180.0/24172.16.139.12   7   7.282   ath0
Il 15/mar/2016 13:04, "Matteo Pedani"  ha scritto:

> Mi sto connettendo ad un mio vicino di condominio, naturalmente ha un
> router-adsl  e questo come la maggior parte dei router è configurato sulla
> 192.168.1.1 naturalmente questo è gia preso dentro la rete ninux.
>
> Io posso benissimo fare una nat con il mio vicino, il punto non è questo.
> Il punto è che a parte di non fare i salti mortali e fare una nat a livello
> mac address , cosa che è  possibile per un server linux, ma non è possibile
> per molti router.  Non posso fare altro.
>
> In pratica non vedrei la rete 192.168.1.1 di ninux ma solo quella del
> vicino, se faccio una semplice nat.
>
> Propongo quindi di liberare la 192.168/16 e destinarla ad un uso privato e
> non comunitario. E permetterne una gestione migliore.
>
> --
> *Matteo Pedani*
>
> www.pedani.it
> mobile +39  3343637690
> phone +39 0699341466
> phone +39 069415152
>
>
>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] proposta di usare 192.168/16 solo per uso locale

2016-03-15 Per discussione Giuseppe De Marco
Mattè sacrosanto pure questo, l'isola di roma non mi compete ma per
risolvere questo genere di problemi puoi sempre fare un bel tunnel
così comunichi in questo con una rete tipo 100.64/16 e alla fine
100.64.0.1 ti farà nat alla fine verso il 192.168.1 che collide.

Maometto alla montagna oppure la montagna...

Il 15 marzo 2016 13:04, Matteo Pedani  ha scritto:
> Mi sto connettendo ad un mio vicino di condominio, naturalmente ha un
> router-adsl  e questo come la maggior parte dei router è configurato sulla
> 192.168.1.1 naturalmente questo è gia preso dentro la rete ninux.
>
> Io posso benissimo fare una nat con il mio vicino, il punto non è questo. Il
> punto è che a parte di non fare i salti mortali e fare una nat a livello mac
> address , cosa che è  possibile per un server linux, ma non è possibile per
> molti router.  Non posso fare altro.
>
> In pratica non vedrei la rete 192.168.1.1 di ninux ma solo quella del
> vicino, se faccio una semplice nat.
>
> Propongo quindi di liberare la 192.168/16 e destinarla ad un uso privato e
> non comunitario. E permetterne una gestione migliore.
>
> --
> Matteo Pedani
>
> www.pedani.it
> mobile +39  3343637690
> phone +39 0699341466
> phone +39 069415152
>
>
>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] proposta di usare 192.168/16 solo per uso locale

2016-03-15 Per discussione Matteo Pedani
Mi sto connettendo ad un mio vicino di condominio, naturalmente ha un
router-adsl  e questo come la maggior parte dei router è configurato sulla
192.168.1.1 naturalmente questo è gia preso dentro la rete ninux.

Io posso benissimo fare una nat con il mio vicino, il punto non è questo.
Il punto è che a parte di non fare i salti mortali e fare una nat a livello
mac address , cosa che è  possibile per un server linux, ma non è possibile
per molti router.  Non posso fare altro.

In pratica non vedrei la rete 192.168.1.1 di ninux ma solo quella del
vicino, se faccio una semplice nat.

Propongo quindi di liberare la 192.168/16 e destinarla ad un uso privato e
non comunitario. E permetterne una gestione migliore.

-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta

2015-06-29 Per discussione Nemesis
Questa mail è la classica mail che è meglio mandare su wireless!


On 06/28/2015 07:54 PM, Leandro Noferini wrote:
 Ciao a tutti,

 ora non sono in grado di controllare perché ho la connessione a sprazzi
 però la cosa pare interessante:

 ==
 also, there is a policy proposal going on in RIPE community to
 enable wireless mesh community networks to get IPv6 addresses in an
 easier way:

 https://www.ripe.net/ripe/mail/archives/address-policy-wg/2015-June/010284.html
 
 https://www.ripe.net/ripe/mail/archives/address-policy-wg/2015-June/010292.html
 ==

 Qualcuno ne sa qualcosa?



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta

2015-06-29 Per discussione Nemesis
On 06/29/2015 11:36 PM, Nemesis wrote:
 Questa mail è la classica mail che è meglio mandare su wireless!

AHAH, non mi ero accorto che era un crossposting! Sorry :-)


signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Proposta

2015-06-28 Per discussione Leandro Noferini
Ciao a tutti,

ora non sono in grado di controllare perché ho la connessione a sprazzi
però la cosa pare interessante:

==
also, there is a policy proposal going on in RIPE community to
enable wireless mesh community networks to get IPv6 addresses in an
easier way:

https://www.ripe.net/ripe/mail/archives/address-policy-wg/2015-June/010284.html

https://www.ripe.net/ripe/mail/archives/address-policy-wg/2015-June/010292.html
==

Qualcuno ne sa qualcosa?

-- 
leandro
La parola volta della frase non è più come una volta (e varianti)
corrisponde normalmente al periodo in cui la persona che la pronuncia
aveva fra i quindici e i venticinque anni
http://6xukrlqedfabdjrb.onion


signature.asc
Description: PGP signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [proposta] definiamo una rete non routabile?

2013-12-13 Per discussione Gioacchino Mazzurco
On Tuesday 10 December 2013 17:59:19 Clauz wrote:
 100.64.0.0/10

Ho aggiornato il wiki della vpn isole [0] aggiungendo dei filtri per le subnet 
piu' problematiche e per quelle su cui mi sembra ci sia stato piu' consenso ( 
inteso anche come assenza di dissenso )

Ovvimante non e' una roba definitiva per cui se ci son problemi se ne discute

[0] http://wiki.ninux.org/IsoleVPN


P.S. Quella dell'NSA mi sarebbe piaciuto tanto usarla per ste robe pero' penso 
che bisognerebbe parlarne un attimo piu' a fondo di questa questione.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [proposta] definiamo una rete non routabile?

2013-12-10 Per discussione Gioacchino Mazzurco
On Monday 09 December 2013 22:10:51 Nemesis wrote:
 On 12/09/2013 09:58 PM, Clauz wrote:
  La piu' facile da ricordare penso sia la 11.0.0.0/8.
 
 +1 per le default + quelle dei militari e dell'NSA

Anche io sono d'accordissimo :D
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [proposta] definiamo una rete non routabile?

2013-12-10 Per discussione Gioacchino Mazzurco
On Monday 09 December 2013 22:10:51 Nemesis wrote:
 On 12/09/2013 09:58 PM, Clauz wrote:
  La piu' facile da ricordare penso sia la 11.0.0.0/8.
 
 +1 per le default + quelle dei militari e dell'NSA

Anche io sono d'accordissimo :D
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [proposta] definiamo una rete non routabile?

2013-12-10 Per discussione Alessio
On 10/12/2013 10:13, Gioacchino Mazzurco wrote:
 On Monday 09 December 2013 22:10:51 Nemesis wrote:
 On 12/09/2013 09:58 PM, Clauz wrote:
 La piu' facile da ricordare penso sia la 11.0.0.0/8.

 +1 per le default + quelle dei militari e dell'NSA
 
 Anche io sono d'accordissimo :D

Il problema delle default è che alcune (non ho controllato se tutte)
sono già assegnate ed utilizzate.
Per quando riguarda la rete del DoD non mi è chiara questa mossa.


nolith

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [proposta] definiamo una rete non routabile?

2013-12-10 Per discussione Alessandro Gnagni
Per utilizzare quella subnet a roma andrebbero aggiornati tutti gli
apparati della rete.
D'accordo a riservare alcune subnet.
Il 10/dic/2013 11:00 Gioacchino Mazzurco g...@eigenlab.org ha scritto:

 On Monday 09 December 2013 22:10:51 Nemesis wrote:
  On 12/09/2013 09:58 PM, Clauz wrote:
   La piu' facile da ricordare penso sia la 11.0.0.0/8.
 
  +1 per le default + quelle dei militari e dell'NSA

 Anche io sono d'accordissimo :D
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [proposta] definiamo una rete non routabile?

2013-12-10 Per discussione Gioacchino Mazzurco
On Tuesday 10 December 2013 12:55:39 Saverio Proto wrote:
 Usiamo 169.254.0.0/16

Siamo sicuri che i dispositivo non facciano storie se gli setti a mano un ip 
di quella subnet?

Ho qualche vado ricordo di aver provato a usarli qualche anno fa senza 
successo ( non ricordo bene che tipo di problema avessi incontrato )
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [proposta] definiamo una rete non routabile?

2013-12-10 Per discussione Giuseppe De Marco
quello che Saverio ha riesumato stà quì:
http://tools.ietf.org/html/rfc5735

Meno male che qualcuno si rifà sempre agli RFC e li ricorda in lista,
perchè la memoria è corta e si fà presto a fare confusione !
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [proposta] definiamo una rete non routabile?

2013-12-10 Per discussione federico la morgia
Non capisco la tua critica.
E comunque che importa a te se sono di coccio ?
  ___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [proposta] definiamo una rete non routabile?

2013-12-10 Per discussione Alessio
On 10/12/2013 12:55, Saverio Proto wrote:
 Usiamo 169.254.0.0/16 http://169.254.0.0/16
 
 Per definizione è non routabile.
 
 È gia definito non dobbiamo definire noi.
 
 saverio

Sinceramente avrei preferito qualcosa che cadesse fuori dal magico mondo
degli IP autoassegnati da windows/osx quando non trovano un DHCP.
Giusto per non avere l'impressione che le cose stiano funzionando bene
anche quando non funzionano per niente.


nolith

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [proposta] definiamo una rete non routabile?

2013-12-10 Per discussione Clauz
On 12/10/2013 01:23 PM, Gioacchino Mazzurco wrote:
 On Tuesday 10 December 2013 12:55:39 Saverio Proto wrote:
 Usiamo 169.254.0.0/16
 
 Siamo sicuri che i dispositivo non facciano storie se gli setti a mano un ip 
 di quella subnet?
 
 Ho qualche vado ricordo di aver provato a usarli qualche anno fa senza 
 successo ( non ricordo bene che tipo di problema avessi incontrato )

In chat jabber con nolith si pensava a riservare la 172.31.31.0/16 come
non routabile. I casi d'uso sarebbero soprattutto subnet contenenti
macchine virtuali e router/modem che non accettano entry nella loro
tabella di routing.

Clauz


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [proposta] definiamo una rete non routabile?

2013-12-10 Per discussione Giuseppe De Marco
Ma guarda che anche tu una cosa l'hai detta e sinceramente non è nemmeno
male.
Che altro aggiungere ?

240.0.0.0/4  - Reserved for Future Use  ( RFC 1112, Section 4 )

Te la senti di inaugurarla ?
attento alle firewalls che spesso la droppano :)



Il giorno 10 dicembre 2013 14:10, Alessio nol...@abisso.org ha scritto:

 On 10/12/2013 12:55, Saverio Proto wrote:
  Usiamo 169.254.0.0/16 http://169.254.0.0/16
 
  Per definizione è non routabile.
 
  È gia definito non dobbiamo definire noi.
 
  saverio

 Sinceramente avrei preferito qualcosa che cadesse fuori dal magico mondo
 degli IP autoassegnati da windows/osx quando non trovano un DHCP.
 Giusto per non avere l'impressione che le cose stiano funzionando bene
 anche quando non funzionano per niente.


 nolith

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [proposta] definiamo una rete non routabile?

2013-12-10 Per discussione Alessio
On 10/12/2013 14:10, Alessio wrote:
 On 10/12/2013 12:55, Saverio Proto wrote:
 Usiamo 169.254.0.0/16 http://169.254.0.0/16

 Per definizione è non routabile.

 È gia definito non dobbiamo definire noi.

 saverio
 
 Sinceramente avrei preferito qualcosa che cadesse fuori dal magico mondo
 degli IP autoassegnati da windows/osx quando non trovano un DHCP.
 Giusto per non avere l'impressione che le cose stiano funzionando bene
 anche quando non funzionano per niente.

Mi rispondo da solo:
forse meglio usare lo Shared Address Space 100.64.0.0/10
definito in http://tools.ietf.org/html/rfc6598

Perché la definizione di 169.254.0.0/16 mi fa paura (eventuali stack
bacati con supposizioni spiacevoli sull'utilizzi di certi indirizzi)
   169.254.0.0/16 - This is the link local block.  As described in
   [RFC3927], it is allocated for communication between hosts on a
   single link.  Hosts obtain these addresses by auto-configuration,
   such as when a DHCP server cannot be found.


nolith
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [proposta] definiamo una rete non routabile?

2013-12-10 Per discussione Gioacchino Mazzurco
On Tuesday 10 December 2013 14:46:54 Clauz wrote:
 In chat jabber con nolith si pensava a riservare la 172.31.31.0/16 come

/24 ?
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [proposta] definiamo una rete non routabile?

2013-12-10 Per discussione Enrico Bassetti
On 10/12/2013 13:23, Gioacchino Mazzurco wrote:
 Siamo sicuri che i dispositivo non facciano storie se gli setti a
 mano un ip di quella subnet?

Io ne ho incontrato più di qualcuno purtroppo...

Ho una proposta da neoarrivato che lurka un po' nella lista; ed usare
le subnet
198.51.100.0/24
192.0.2.0/24
192.0.0.0/24

(sono quelle riservate a test e benchmark)
?

Anche quelle, se non erro, sono non-ruotabili per definizione.

Enrico
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [proposta] definiamo una rete non routabile?

2013-12-10 Per discussione Clauz
On 12/10/2013 03:54 PM, Alessio wrote:
 On 10/12/2013 14:10, Alessio wrote:
 On 10/12/2013 12:55, Saverio Proto wrote:
 Usiamo 169.254.0.0/16 http://169.254.0.0/16

 Per definizione è non routabile.

 È gia definito non dobbiamo definire noi.

 saverio

 Sinceramente avrei preferito qualcosa che cadesse fuori dal magico mondo
 degli IP autoassegnati da windows/osx quando non trovano un DHCP.
 Giusto per non avere l'impressione che le cose stiano funzionando bene
 anche quando non funzionano per niente.
 
 Mi rispondo da solo:
 forse meglio usare lo Shared Address Space 100.64.0.0/10
 definito in http://tools.ietf.org/html/rfc6598

+1

Interessante che nell'RFC si parli proprio esplicitamente di squat
space e delle possibili conseguenze:

   Service Providers MUST NOT number the interfaces in question from
   usurped globally unique address space (i.e., squat space).  If a
   Service Provider leaks advertisements for squat space into the global
   Internet, the legitimate holders of that address space may be
   adversely impacted, as would those wishing to communicate with them.
   Even if the Service Provider did not leak advertisements for squat
   space, the Service Provider and its subscribers might lose
   connectivity to the legitimate holders of that address space.


Clauz


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [proposta] definiamo una rete non routabile?

2013-12-09 Per discussione Nemesis
On 12/09/2013 09:58 PM, Clauz wrote:
 On 12/09/2013 09:27 PM, Gioacchino Mazzurco wrote:
  On Monday 09 December 2013 20:40:24 Alessio wrote:
  Ciao a tutti,
  spesso mi capita di avere la necessità di un addressspace che sia
  privato anche in NINUX, una specie di RFC1918-NINUX.
  
  
  Si farebbe molto comodo, in alcuni router/modem degli operatori, che non 
  puoi 
  sostituire, addirittura non puoi cambiare nemmeno la subnet, io per 
  cominciare 
  riserverei le classiche:
  
  10.0.0.0/24
  172.16.0.0/24
  172.16.1.0/24
  172.31.254.0/24
  172.31.255.0/24
  192.168.0.0/24
  192.168.1.0/24
  192.168.127.0/24
  192.168.128.0/24
  192.168.254.0/24
  192.168.255.0/24
  
  Invece la 10.10.10.0/24 mi sembra l'abbiamo gia' riserata per i servizi 
  anycast
 Proposta: potremmo utilizzare, come fanno gia' in freifunk, anche
 qualcuna delle tante subnet assegnate al dipartimento della difesa
 statunitense [*], da cui dipende l'NSA, come se fossero subnet private.
 La piu' facile da ricordare penso sia la 11.0.0.0/8.

+1 per le default + quelle dei militari e dell'NSA
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta di legge sul libero accesso alla rete

2013-11-26 Per discussione ugonegnome
Un saluto a tutta la lista
credo che una legge cosi scritta possa essere parecchio pericolosa ed in
particolare

vi prego di porre la massima attenzione sulle ultime righe quelle che
fanno riferimento alla modifica della costituzione
La cosa che vorrei farvi notare è che si fa riferimento a La legge
promuove e favorisce le condizioni per lo sviluppo della tecnologia
informatica.

NON SI FA RIFERIMENTO ALLA LIBERTÀ' IN/DI QUESTA TECNOLOGIA
una rete libera in cui tutti hanno accesso è una gran bella cosa ed è 
giustissima ma promuovere e favorire le condizioni di sviluppo per tecnologie 
informatiche chiuse vuol solo dire ingabbiare la rete
Ad esempio ninux può essere quello che è perchè una serie di soggetti 
liberamente collabora per creare una rete libera
Mettere in costituzione un La legge promuove e favorisce le condizioni per lo 
sviluppo della tecnologia informatica. senza specificare che deve anche 
rimanere libera mi sembra un errore macroscopico
ciao ugo

l 25/11/2013 20:39, nemesis ha scritto:
 BEGIN PREMESSA:
 Non voglio mettermi a parlare di politica, se qualche altra forza
 poltiica avesse messo in piedi la possibilità di fare commenti e
 proporre modifiche avrei fatto la stessa cosa, quindi perfavore non
 generiamo flame.
 END PREMESSA

 Qui stanno facendo un disegno di legge da presentare:
 https://sistemaoperativom5s.beppegrillo.it/edit_entry.php?id=16

 Mi pare ancora molto bozza.
 Se volete fare proposte, scrivere un pezzo, ammendare, mandatemi il
 testo e lo aggiungo.
 Non so se si possono iscrivere tutti perchè è in beta.

 Se volete facciamo un google doc.. e gli postiamo proposte di modifica
 giornalmente.

 Come data su fine discussione è segnato 31 Gennaio 2014

 Ecco il testo:

 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLA COSTITUZIONE IN MATERIA DI TUTELA E
 LIBERO ACCESSO ALLA RETE INTERNET.

 Onorevoli Senatori!

 Se il diritto all'informazione coincide con il diritto stesso alla
 democrazia, è evidente che il grado di democraticità di uno Stato si
 misura sulla disponibilità delle informazioni, sull'estensione, la
 quantità e la qualità delle informazioni disponibili, sull'estensione
 del bacino di accesso alle informazioni, sulle modalità secondo cui
 esse circolano.

 Il periodo storico che stiamo vivendo è caratterizzato e sarà
 ricordato sicuramente come il periodo di inizio della 3° rivoluzione
 industriale e culturale, quella cioè che vede l’uso di internet
 diffondersi in maniera esponenziale riducendo distanze e modificando
 profondamente i modi di produzione e distribuzione, non solo di beni e
 merci, ma anche di cultura.

 Internet, in particolare, è una piattaforma costituita da tecnologie
 sottostanti - PC, reti, protocolli, utenti, data-base - ma è anche un
 artefatto culturale la cui esistenza sociale e politica è
 assolutamente indipendente da quelle componenti.

 Ha introdotto modalità di relazione fra persone sconosciute prima e,
 in ciascuna di esse, abitudini nuove; ha reso raggiungibile
 l'inaccessibile, ha ampliato il senso della post-modernità,
 smaterializzando i corsi di accesso al sapere, alla conoscenza, sempre
 difficoltosi prima, liberandoli dai vincoli materici, spaziali e
 temporali che li ingabbiavano (le biblioteche, gli archivi, gli
 schedari: percorsi, entrate, orari, procedure, riproduzioni, attese,
 ritorni), infine virtualizzando e sintetizzando gli atti, ma
 amplificandone la portata e la valenza dei risultati.

 Negli ultimi mesi in particolare è emerso in modo sempre più diffuso
 il concetto di “cloud” cioè quella metodologia che permette di
 condividere strumenti e risorse online, quindi informazioni sempre
 disponibili in rete.

 La condivisione del pensiero e della conoscenza in maniera virtuale,
 in rete, determina quindi uno spostamento del baricentro culturale
 della società, che in tempi classici poteva essere identificato ad
 esempio con il filosofo, con la biblioteca e fino alla fine del boom
 economico con il tecnico oppure professionista. Oggi il baricentro
 culturale di una nazione - ma non solo -deve essere necessariamente
 identificato ed inquadrato da un punto di vista collettivo e sociale,
 anche in termini di disponibilità.

 Ancora più in dettaglio, la possibilità di avere, sempre, ovunque e
 immediatamente una risposta ad una domanda, innesca apparentemente da
 un lato un impoverimento personale diminuendo il proprio bagaglio
 culturale, mentre alimenta di fatto la massa culturale globale.

 Nella affermazione precedente si è usato non a caso il termine
 apparentemente, perché di fatto la disponibilità di risorse in rete,
 costante nel tempo, apre le porte dell’ignoto e lascia invariata la
 sete di sapere personale. In altri termini, mentre 100 anni fa una
 persona di media cultura aveva accesso limitato al sapere che non
 afferiva alla sua sfera, oggi, si può a ragione ritenere che sia
 straordinariamente più semplice non già detenere, ma piuttosto
 accedere alla soluzione.

 Ecco allora come si 

Re: [Ninux-Wireless] Proposta di legge sul libero accesso alla rete

2013-11-26 Per discussione federico la morgia
Aggiungi anche che ogni privato cittadino può installare un ponte radio verso 
un'altro privato cittadino semplicemente compilando un modulo o on-line o da 
inviare in busta chiusa utilizzando un prodotto certificato secondo un certo 
criterio (vedi ubiquiti, mikrotik ecc.ecc.ecc.) in bande di frequenza ben 
stabilite (vedi 2.4 ghz, 5 ghz e che bisogna liberalizzare cioè chiunque le può 
utilizzare senza limitazioni) e senza che nessuna autorità possa impedire di 
non utilizzare quella determinata frequenza.

Già applicando ciò la situazione svolta alla grande e non posso dire di più.
  ___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta di legge sul libero accesso alla rete

2013-11-26 Per discussione Luca Dionisi
2013/11/26 ugonegnome ugonegn...@gmail.com


 NON SI FA RIFERIMENTO ALLA LIBERTÀ' IN/DI QUESTA TECNOLOGIA


Non direi. La prima frase del comma proposto dice liberamente.
A me pare che sarebbe già così un gran passo in avanti.

Comunque si può suggerire una variazione. Ad esempio invece di
accedere liberamente si potrebbe mettere contribuire liberamente,
magari spiegando con una frase del tipo sia mediante la fruizione sia
mediante la erogazione di servizi.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta di legge sul libero accesso alla rete

2013-11-26 Per discussione Luca Dionisi
Ho appena inserito una integrazione.
Chi è iscritto al portale può dargli un voto se lo ritiene buono.
Solo che non è facile trovare un intervento specifico, dovete cercare
integrazione di Luca Dionisi a mano.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta di legge sul libero accesso alla rete

2013-11-26 Per discussione Martin Pepaj
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Open_Spectrum.

Il giorno 26/nov/2013 15:46, federico la morgia super_tr...@hotmail.com
ha scritto:

Aggiungi anche che ogni privato cittadino può installare un ponte radio
verso un'altro privato cittadino semplicemente compilando un modulo o
on-line o da inviare in busta chiusa utilizzando un prodotto certificato
secondo un certo criterio (vedi ubiquiti, mikrotik ecc.ecc.ecc.) in bande
di frequenza ben stabilite (vedi 2.4 ghz, 5 ghz e che bisogna liberalizzare
cioè chiunque le può utilizzare senza limitazioni) e senza che nessuna
autorità possa impedire di non utilizzare quella determinata frequenza.

Già applicando ciò la situazione svolta alla grande e non posso dire di più.

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta di legge sul libero accesso alla rete

2013-11-26 Per discussione nemesis
On Tue, 26 Nov 2013 15:08:26 +0100, Luca Dionisi 
luca.dion...@gmail.com wrote:

2013/11/26 ugonegnome ugonegn...@gmail.com



NON SI FA RIFERIMENTO ALLA LIBERTÀ' IN/DI QUESTA TECNOLOGIA



Non direi. La prima frase del comma proposto dice liberamente.
A me pare che sarebbe già così un gran passo in avanti.

Comunque si può suggerire una variazione. Ad esempio invece di
accedere liberamente si potrebbe mettere contribuire liberamente,
magari spiegando con una frase del tipo sia mediante la fruizione 
sia

mediante la erogazione di servizi.



Calcolate che è solo una bozza. Ho visto le altre proposte su cui 
stanno lavorando già da un pò e sono molto più elaborate.


Questa devono averla inserita da poco perchè avevo spulciato circa due 
settimane fa e non c'era.


Cmq è solo una proposta di legge.. ma è un bel segnale che possiamo 
dare, se vogliamo possiamo dire la nostra. Appena ho un pò di tempo me 
la leggo tutta e comincio a scrivere qualcosa.


Nemesis

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta di legge sul libero accesso alla rete

2013-11-26 Per discussione nemesis
On Tue, 26 Nov 2013 15:20:09 +0100, Luca Dionisi 
luca.dion...@gmail.com wrote:

Ho appena inserito una integrazione.
Chi è iscritto al portale può dargli un voto se lo ritiene buono.
Solo che non è facile trovare un intervento specifico, dovete cercare
integrazione di Luca Dionisi a mano.


Fa un pò cacare quel portale in effetti.

Ti ho votato!

N.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta di legge sul libero accesso alla rete

2013-11-26 Per discussione nemesis

On Tue, 26 Nov 2013 18:18:03 +0100, nemesis neme...@ninux.org wrote:

On Tue, 26 Nov 2013 15:20:09 +0100, Luca Dionisi
luca.dion...@gmail.com wrote:

Ho appena inserito una integrazione.
Chi è iscritto al portale può dargli un voto se lo ritiene buono.
Solo che non è facile trovare un intervento specifico, dovete 
cercare

integrazione di Luca Dionisi a mano.


Fa un pò cacare quel portale in effetti.

Ti ho votato!



Ho aggiunto questo commento (integrazione):

A tutti i cittadini sono garantiti inoltre i seguenti diritti:

- il diritto partecipare liberamente alla costruzione 
dell'infrastruttura fisica della rete telematica
- il diritto al libero utilizzo di parte dello spettro radio per le 
loro comunicazioni

- il diritto al libero utilizzo di dispostivi di comunicazione ottici
- il diritto a gestire in autonomia la loro parte di infrastruttura di 
rete telematica

- il diritto alla riservatezza delle loro comunicazioni telematiche


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Proposta di legge sul libero accesso alla rete

2013-11-25 Per discussione nemesis

BEGIN PREMESSA:
Non voglio mettermi a parlare di politica, se qualche altra forza 
poltiica avesse messo in piedi la possibilità di fare commenti e 
proporre modifiche avrei fatto la stessa cosa, quindi perfavore non 
generiamo flame.

END PREMESSA

Qui stanno facendo un disegno di legge da presentare:
https://sistemaoperativom5s.beppegrillo.it/edit_entry.php?id=16

Mi pare ancora molto bozza.
Se volete fare proposte, scrivere un pezzo, ammendare, mandatemi il 
testo e lo aggiungo.

Non so se si possono iscrivere tutti perchè è in beta.

Se volete facciamo un google doc.. e gli postiamo proposte di modifica 
giornalmente.


Come data su fine discussione è segnato 31 Gennaio 2014

Ecco il testo:

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLA COSTITUZIONE IN MATERIA DI TUTELA E 
LIBERO ACCESSO ALLA RETE INTERNET.


Onorevoli Senatori!

Se il diritto all'informazione coincide con il diritto stesso alla 
democrazia, è evidente che il grado di democraticità di uno Stato si 
misura sulla disponibilità delle informazioni, sull'estensione, la 
quantità e la qualità delle informazioni disponibili, sull'estensione 
del bacino di accesso alle informazioni, sulle modalità secondo cui esse 
circolano.


Il periodo storico che stiamo vivendo è caratterizzato e sarà ricordato 
sicuramente come il periodo di inizio della 3° rivoluzione industriale e 
culturale, quella cioè che vede l’uso di internet diffondersi in maniera 
esponenziale riducendo distanze e modificando profondamente i modi di 
produzione e distribuzione, non solo di beni e merci, ma anche di 
cultura.


Internet, in particolare, è una piattaforma costituita da tecnologie 
sottostanti - PC, reti, protocolli, utenti, data-base - ma è anche un 
artefatto culturale la cui esistenza sociale e politica è assolutamente 
indipendente da quelle componenti.


Ha introdotto modalità di relazione fra persone sconosciute prima e, in 
ciascuna di esse, abitudini nuove; ha reso raggiungibile 
l'inaccessibile, ha ampliato il senso della post-modernità, 
smaterializzando i corsi di accesso al sapere, alla conoscenza, sempre 
difficoltosi prima, liberandoli dai vincoli materici, spaziali e 
temporali che li ingabbiavano (le biblioteche, gli archivi, gli 
schedari: percorsi, entrate, orari, procedure, riproduzioni, attese, 
ritorni), infine virtualizzando e sintetizzando gli atti, ma 
amplificandone la portata e la valenza dei risultati.


Negli ultimi mesi in particolare è emerso in modo sempre più diffuso il 
concetto di “cloud” cioè quella metodologia che permette di condividere 
strumenti e risorse online, quindi informazioni sempre disponibili in 
rete.


La condivisione del pensiero e della conoscenza in maniera virtuale, in 
rete, determina quindi uno spostamento del baricentro culturale della 
società, che in tempi classici poteva essere identificato ad esempio con 
il filosofo, con la biblioteca e fino alla fine del boom economico con 
il tecnico oppure professionista. Oggi il baricentro culturale di 
una nazione - ma non solo -deve essere necessariamente identificato ed 
inquadrato da un punto di vista collettivo e sociale, anche in termini 
di disponibilità.


Ancora più in dettaglio, la possibilità di avere, sempre, ovunque e 
immediatamente una risposta ad una domanda, innesca apparentemente da un 
lato un impoverimento personale diminuendo il proprio bagaglio 
culturale, mentre alimenta di fatto la massa culturale globale.


Nella affermazione precedente si è usato non a caso il termine 
apparentemente, perché di fatto la disponibilità di risorse in rete, 
costante nel tempo, apre le porte dell’ignoto e lascia invariata la sete 
di sapere personale. In altri termini, mentre 100 anni fa una persona di 
media cultura aveva accesso limitato al sapere che non afferiva alla sua 
sfera, oggi, si può a ragione ritenere che sia straordinariamente più 
semplice non già detenere, ma piuttosto accedere alla soluzione.


Ecco allora come si delinea la oramai non procrastinabile esigenza di 
definire uno spazio costituzionale di interazione fra l'attività dei 
cittadini e quella delle istituzioni garantita dalla possibilità 
tecnica per tutti gli appartenenti a una comunità di essere presenti in 
tutte le fasi dei processi culturali, sociali, politici e 
amministrativi.


La rete internet prima che un dispositivo tecnologico, è una nuova 
dimensione della realtà con modalità di relazioni e di azioni immerse in 
un contesto sociale disarticolato, in mutamento costante, fluido, quindi 
poco lineare, un contesto sociale che paradossalmente è esso stesso 
prima di tutto reticolare.


Le tecnologie di rete sono parte integrante di questa dimensione e sono 
anch'esse connotate da una doppia natura: da una lato, canale di 
comunicazione per far interagire individui e gruppi; dall'alto, ambiente 
sociale in cui vivono e si sviluppano i rapporti economici, politici e 
culturali e in cui si configurano i luoghi decisionali.


I diritti e le libertà fondamentali 

[Ninux-Wireless] Proposta di lavoro

2012-11-06 Per discussione Andrea Ferraresi
A chi interessa? 

http://www.portafuturo.it/news/opportunita-per-sviluppatori-webmobile 
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta per il mapserver

2012-08-14 Per discussione Nemesis
Il 08/14/2012 11:25 AM, Edoardo Mazzaracchio ha scritto:
 Hello world (from Sicily!),
 Mi è tornata in mente un'idea per il map server che non so se sia
 stata già presa in considerazione: è possibile aggiungere sulla mappa
 le aree di irraggiamento delle antenne? Magari coni per i punto-punto,
 cerchi per gli hotspot e omni, con colori diversi per 5ghz e 2.4ghz,
 feature estetica ma penso anche funzionale, l'idea mi è venuta
 pensando al mio collegamento con Saverio che credo sia sul bordo
 dell'antenna!

E' stata presa in considerazione (da me), ma qualcuno mi ha fatto notare
che il dato non sarebbe affidabile. La possiamo tenere comunque nella
lista dei desideri per smanettare. Poi ovviamente chiunque può branchare
il repo su github e provare a implementare la funzionalità.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Proposta spostamento serata a venerdi'

2012-03-09 Per discussione Gioacchino Mazzurco
We!

A me il giovedi' sera viene scomodo perche' venerdi' mattina ho lezione
che ne direste di spostare la serata al venerdi' ?
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Proposta riunione Ninux il gioved ì (da Settembre)

2009-07-22 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
Ciao a tutti,

questa sera c'è l'ultima riunione di Ninux prima della pausa estiva
(come di consueto ad Agosto non facciamo riunioni).

A partire da Settembre avrei una proposta: fare la riunione di Giovedi
ed _ogni_ settimana. Ora vi spiego la proposta:

1) Fino a fine novembre abbiamo bisogno di vederci più spesso, perché
c'è da organizzare l'evento europeo sul wireless al Defrag_ (chi sa
sa, chi non sa non chieda che le informazioni arriveranno a tempo
debito). Vedersi una volta a settimana secondo me è positivo.

2) il martedì c'è la riunione di Fusolab ogni settimana, quindi io e
Clauz a volte dobbiamo sdoppiarci per partecipare a due riunioni
contemporaneamente.

3) Il giovedì lo propongo perché mi sono preso l'impegno con il
Fusolab di fare il turno al bar _ogni_ giovedì + 1 sabato ed + 1
venerdì al mese. Al Fusolab stanno messi un po' male con le
disponibilità dei turni al bar, ma se facciamo la riunione ogni
giovedì posso prendere il turno da solo con voi che siete a riunione
che mi aiutate. Clauz è già esperto al bar e gli altri possono
imparare.

4) Penso anche che è più facile dire ad esterni che vogliono
avvicinarsi a Ninux al fusolab ogni giovedì.

Come orari io direi il solito, anche anticipare un po' se volete.

cosa ne pensate ? ne parliamo questa sera a riunione. Ed ovviamente
poi devo proporre questa cosa alla riunione Fusolab. Cmq se il
prossimo anno ci sarà il documentario in programmazione il giovedì,
credo che sia compatibile con la riunione Ninux, specie se verrà messa
la porta tra il piano di sopra e quello di sotto.

aspetto commenti.

Saverio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta riunione Ninux il gioved ì (da Settembre)

2009-07-22 Per discussione Pierluigi Checchi
Si, a me la cosa piace... io ho sempre trovato difficile orientarmi con i
giorni e dovevo sempre cercare sulla ml o sul wiki.
Io giovedì è meglio...almeno lo sappiamo e possiamo ritagliarci
eventualmente uno spazio.



2009/7/22 ZioPRoTo (Saverio Proto) ziopr...@gmail.com

 Ciao a tutti,

 questa sera c'è l'ultima riunione di Ninux prima della pausa estiva
 (come di consueto ad Agosto non facciamo riunioni).

 A partire da Settembre avrei una proposta: fare la riunione di Giovedi
 ed _ogni_ settimana. Ora vi spiego la proposta:

 1) Fino a fine novembre abbiamo bisogno di vederci più spesso, perché
 c'è da organizzare l'evento europeo sul wireless al Defrag_ (chi sa
 sa, chi non sa non chieda che le informazioni arriveranno a tempo
 debito). Vedersi una volta a settimana secondo me è positivo.

 2) il martedì c'è la riunione di Fusolab ogni settimana, quindi io e
 Clauz a volte dobbiamo sdoppiarci per partecipare a due riunioni
 contemporaneamente.

 3) Il giovedì lo propongo perché mi sono preso l'impegno con il
 Fusolab di fare il turno al bar _ogni_ giovedì + 1 sabato ed + 1
 venerdì al mese. Al Fusolab stanno messi un po' male con le
 disponibilità dei turni al bar, ma se facciamo la riunione ogni
 giovedì posso prendere il turno da solo con voi che siete a riunione
 che mi aiutate. Clauz è già esperto al bar e gli altri possono
 imparare.

 4) Penso anche che è più facile dire ad esterni che vogliono
 avvicinarsi a Ninux al fusolab ogni giovedì.

 Come orari io direi il solito, anche anticipare un po' se volete.

 cosa ne pensate ? ne parliamo questa sera a riunione. Ed ovviamente
 poi devo proporre questa cosa alla riunione Fusolab. Cmq se il
 prossimo anno ci sarà il documentario in programmazione il giovedì,
 credo che sia compatibile con la riunione Ninux, specie se verrà messa
 la porta tra il piano di sopra e quello di sotto.

 aspetto commenti.

 Saverio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta: creiamo una nuova mailing list?

2009-05-06 Per discussione Casilino Ventitre
Ottima idea!
Peccato non sia venuta in mente a nessuno, nel momento in cui c'era più
emotività.

Paolo




Il giorno 4 maggio 2009 13.47, OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) 
ziducai...@autistici.org ha scritto:

 Ciao a tutti,
 se ne parlava a riunione un po' di tempo fa. Che ne dite di creare due
 mailing list?
 Una (not-wirel...@ninux.org ad esempio) su cui fare il puttanaio
 (linux, eventi, fusolab, community...)
 ed una, (wireless...@ninux.org) che teniamo pulita e solo per il
 wireless.
 Cosi' chi si segna alla mailing list sul wireless non si deve subito
 cancellare perchè il rumore degli altri topic rende illeggibili le mail
 aderenti all'argomento.

 Che ne dite?

 Lorenzo
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta: creiamo una nuova mailing list?

2009-05-04 Per discussione Emanuele Fia
Concordo!

Il giorno 4 maggio 2009 13.47, OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) 
ziducai...@autistici.org ha scritto:

 Ciao a tutti,
 se ne parlava a riunione un po' di tempo fa. Che ne dite di creare due
 mailing list?
 Una (not-wirel...@ninux.org ad esempio) su cui fare il puttanaio
 (linux, eventi, fusolab, community...)
 ed una, (wireless...@ninux.org) che teniamo pulita e solo per il
 wireless.
 Cosi' chi si segna alla mailing list sul wireless non si deve subito
 cancellare perchè il rumore degli altri topic rende illeggibili le mail
 aderenti all'argomento.

 Che ne dite?

 Lorenzo
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta: creiamo una nuova mailing list?

2009-05-04 Per discussione Fabio
+1

Il giorno 4 maggio 2009 11.48, Emanuele Fia emanuele@gmail.com ha
scritto:

 Concordo!

 Il giorno 4 maggio 2009 13.47, OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) 
 ziducai...@autistici.org ha scritto:

 Ciao a tutti,
 se ne parlava a riunione un po' di tempo fa. Che ne dite di creare due
 mailing list?
 Una (not-wirel...@ninux.org ad esempio) su cui fare il puttanaio
 (linux, eventi, fusolab, community...)
 ed una, (wireless...@ninux.org) che teniamo pulita e solo per il
 wireless.
 Cosi' chi si segna alla mailing list sul wireless non si deve subito
 cancellare perchè il rumore degli altri topic rende illeggibili le mail
 aderenti all'argomento.

 Che ne dite?

 Lorenzo
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Proposta: creiamo una nuova mailing list?

2009-05-04 Per discussione OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo)
Ciao a tutti,
se ne parlava a riunione un po' di tempo fa. Che ne dite di creare due 
mailing list?
Una (not-wirel...@ninux.org ad esempio) su cui fare il puttanaio 
(linux, eventi, fusolab, community...)
ed una, (wireless...@ninux.org) che teniamo pulita e solo per il 
wireless.
Cosi' chi si segna alla mailing list sul wireless non si deve subito 
cancellare perchè il rumore degli altri topic rende illeggibili le mail 
aderenti all'argomento.

Che ne dite?

Lorenzo
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta: creiamo una nuova mailing list?

2009-05-04 Per discussione Pilla Stefano
Pienamente d'accordo

io non conosco tutti e sono da poco entrato in mailing list ma devo dire 
che ho visto io un netto degrado della stessa... molte volte non mi 
pronuncio proprio per non alimentare quei piccoli focolai che si creano; 
un mio modesto parere del tutto PERSONALE è che a volte sembra che in 
questa mailing list si parli di tutto tranne che di Wireless... cmq sia 
non sono nessuno per dire cosa fare e cosa non fare, cosa dire e cosa 
non dire ma sicuramente l'idea di una nuova mailing list mi piace e sono 
d'accordo!

SP

Emanuele Fia wrote:
 Concordo!

 Il giorno 4 maggio 2009 13.47, OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) 
 ziducai...@autistici.org mailto:ziducai...@autistici.org ha scritto:

 Ciao a tutti,
 se ne parlava a riunione un po' di tempo fa. Che ne dite di creare due
 mailing list?
 Una (not-wirel...@ninux.org mailto:not-wirel...@ninux.org ad
 esempio) su cui fare il puttanaio
 (linux, eventi, fusolab, community...)
 ed una, (wireless...@ninux.org mailto:wireless...@ninux.org) che
 teniamo pulita e solo per il
 wireless.
 Cosi' chi si segna alla mailing list sul wireless non si deve subito
 cancellare perchè il rumore degli altri topic rende illeggibili le
 mail
 aderenti all'argomento.

 Che ne dite?

 Lorenzo
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org mailto:Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


 

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
   

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta: creiamo una nuova mailing list?

2009-05-04 Per discussione LiLo


OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) ha scritto:
 Ciao a tutti,
 se ne parlava a riunione un po' di tempo fa. Che ne dite di creare due 
 mailing list?
 Una (not-wirel...@ninux.org ad esempio) su cui fare il puttanaio 
 (linux, eventi, fusolab, community...)
 ed una, (wireless...@ninux.org) che teniamo pulita e solo per il 
 wireless.
 Cosi' chi si segna alla mailing list sul wireless non si deve subito 
 cancellare perchè il rumore degli altri topic rende illeggibili le mail 
 aderenti all'argomento.

 Che ne dite?
   

bella ^_^

aleX pirata dei pirates
 Lorenzo
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

   

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta: creiamo una nuova mailing list?

2009-05-04 Per discussione Luigi
concordo

Il giorno 4 maggio 2009 13.58, LiLo li...@fastwebnet.it ha scritto:



 OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) ha scritto:
  Ciao a tutti,
  se ne parlava a riunione un po' di tempo fa. Che ne dite di creare due
  mailing list?
  Una (not-wirel...@ninux.org ad esempio) su cui fare il puttanaio
  (linux, eventi, fusolab, community...)
  ed una, (wireless...@ninux.org) che teniamo pulita e solo per il
  wireless.
  Cosi' chi si segna alla mailing list sul wireless non si deve subito
  cancellare perchè il rumore degli altri topic rende illeggibili le mail
  aderenti all'argomento.
 
  Che ne dite?
 

 bella ^_^

 aleX pirata dei pirates
  Lorenzo
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta: creiamo una nuova mailing list?

2009-05-04 Per discussione Luca Cappelletti
2009/5/4 OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) ziducai...@autistici.org

 Ciao a tutti,
 se ne parlava a riunione un po' di tempo fa. Che ne dite di creare due
 mailing list?
 Una (not-wirel...@ninux.org ad esempio) su cui fare il puttanaio
 (linux, eventi, fusolab, community...)
 ed una, (wireless...@ninux.org) che teniamo pulita e solo per il
 wireless.



+1

farei una mailinglist del tipo:
wirel...@ninux.org
unwirel...@ninux.org

semplice e lineare senza terzi domini o postfissi tipo ml
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta: creiamo una nuova mailing list?

2009-05-04 Per discussione Michele Favara Pedarsi
OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) ha scritto:
 Ciao a tutti,
 se ne parlava a riunione un po' di tempo fa. Che ne dite di creare due 
 mailing list?
 Una (not-wirel...@ninux.org ad esempio) su cui fare il puttanaio 
 (linux, eventi, fusolab, community...)
 ed una, (wireless...@ninux.org) che teniamo pulita e solo per il 
 wireless.
 Cosi' chi si segna alla mailing list sul wireless non si deve subito 
 cancellare perchè il rumore degli altri topic rende illeggibili le mail 
 aderenti all'argomento.
 
 Che ne dite?
 

Questa E' la ml generica:

---
Mailing ListDescrizione

WirelessGenerica, Comunicazioni fra iscritti
---
( http://wiki.ninux.org/MailingLists )

E stiamo comunicando genericamente tra iscritti le questioni politiche
che IN TEORIA dovrebbero essere gia' risolte in Lo Stato; ovvero da
ognuno di noi. Se e' un fenomeno ricorrente e' perche' non vengono mai
risolte; discussioni recenti:
- universitari accollati a Lo Stato per produrre conoscenza nel pubblico
dominio, ma che non pubblicano e poi fanno lo spin-off;
- consigli no-profit che sono in realta' consulenze commerciali;
- libri anti-copyright pubblicati sotto copyright.

Sempre i socialisti ... di merda. E ancora nessuno ha scritto una pagina
sulla wiki per disambiguare i possibili significati di questa community.

Non e' un problema tecnico, non puo' esserci una soluzione tecnica. Per
esempio: cosa impedirebbe a chicchessia di iscriversi alla futura lista
wireless per chiedere - ad una associazione di fatto, no-profit, di
tecnici - come aggiungere valore ad un suo lavoro senza pero' spendere
passando per un'azienda che gli fa il lavoro?
Sono 40 anni che in ogni microcosmo digitale si va avanti cosi', e 2000
che in ogni microcosmo sociale si va avanti cosi'. Preso atto di questo
l'unico problema concreto e' chi si lamenta arbitrariamente delle email
non strettamente tecniche in una ml non strettamente tecnica. La festa
facebook al fusolab si, Sal sul copyright si, io no buono? Mi sfugge un
discriminante diverso dalle logiche familistiche non truculente (persone
che studiano insieme all'uni da anni, chi abitando vicino e' compagnio
di giochi da decenni, etc). Quelle che se fossero condite da spari e
pizzo sarebbero Mafia. E guardate che state facendo cosi' fin da quando
vi conosco: lavorate sodo, pubblicate sempre, ma vi perdete sempre in un
bicchiere d'acqua ... politico. Noi altri che stiamo facendo qui?
Promuovendo l'immagine di 4 amici dell'universita', o:
- cercando il modo di costruire una rete mesh a Roma;
- e, da bravi precursori, dare input tecnici a chi vorrebbe farne altrove

?

Bisogna solo portare pazienza e fiducia a tempo indeterminato. E magari
usare gli strumenti pensati per fare marketing (es: Facebook,
conoscere gente e farsi conoscere) invece di una mailing-list.

ciao

Michele
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta: creiamo una nuova mailing list?

2009-05-04 Per discussione Daniela Ruggeri

mi piace di piu' not-wireless 

Ciao :-)
Daniela



- Messaggio originale -
Da: LuX l...@autistici.org
A: wireless@ml.ninux.org
Inviato: Lunedì 4 maggio 2009, 20:52:32
Oggetto: Re: [Ninux-Wireless] Proposta: creiamo una nuova mailing list?

OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) ha scritto:
 Che ne dite di creare due mailing list?
[CUT]

Che ne dite di: gene...@ml.ninux.org  ?

Se avete idee migliori..
sprecate 'sti 4 byte e fatevi coraggio, proponendole.

--
LuX
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



  
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless