Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-21 Per discussione Luca Cappelletti
2013/5/20 Andrea Pescetelli andrea.pescete...@gmail.com

 Se sali sul tetto di uno stabile dove al di sotto non hai nemmeno un
 millesimo di propieta' prendi una legnata terribile a meno che non parli
 con i condomini ed amministratore e ti fai mettere a verbale che
 l'unanimita' di quello specifico stabile e' daccordo a darti la servitu'
 del tetto.


vero...chiaramente intendevo date le opportune premesse di rispetto umano e
amenita simili :)

comunque come al solito questo paese brilla di fantasia...ho trovato questo:

http://www.iw2ohx.net/Raccolta_Diritto_di_Antenna.pdf

che gia alla seconda pagina ti fa passare la voglia...un pandemonio per
qualsiasi legale...c'è dolo c'è dolo...i troll legislativi...

ulteriori spunti:

http://www.radiomarconi.com/marconi/leggiantenna.html

http://www.ilradioamatore.net/diritto_antenna_radioamatore-1.html

tale che vale presentarsi al condominio umilmente a 90 gradi implorando la
concessione umana a tempo determinato...e finche dura...fa verdura...

chiaramente la Telecom scava per strada posa le fibre e ricopre con la
terra lasciandoci nella merda anche con la mountain bike!!!

salumi
L
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-21 Per discussione Alberto Pizzini
Io ho chiesto in seduta di condominio l'autorizzazione, ottenendo
l'unanimità sulla mia richiesta e la messa a verbale dell'autorizzazione a
tempo indeterminato. Mi aspettavo un duro combattimento, alla fine è stato
un gioco da ragazzi, e anzi molti erano compiaciuti che qualcuno
sperimentasse nuove tecnologie a spese proprie.

Il sistema è dire ne troppo, ne troppo poco, appellandosi alla
magnanimità degli altri condomini e rimettendosi alla loro decisione
(inizialmente) con umiltà, ovviamente preparandosi il terreno durante le
settimane prima della riunione. Con questo sistema li si spiazza, alla fine
un palo in più non fa male a nessuno... anche se il condominio ha l'antenna
televisiva centralizzata (come il mio).

Poi se vogliamo diventare grevi e non accettano uno può sempre portare u
na foto di una bell'antenna da radioamatore e dire vabbè speravo
accettaste quella piccola antenna... ora mi toccherà fare il patentino e
montare una TH7DX per il quale non serve la vostra autorizzazione... XD

http://www.hb9ocr.ch/hb9ocr/foto/hb9ocr%20th7dx+verticali.jpg


Il giorno 21 maggio 2013 15:12, Luca Cappelletti luca.cappelle...@gmail.com
 ha scritto:

 2013/5/20 Andrea Pescetelli andrea.pescete...@gmail.com

 Se sali sul tetto di uno stabile dove al di sotto non hai nemmeno un
 millesimo di propieta' prendi una legnata terribile a meno che non parli
 con i condomini ed amministratore e ti fai mettere a verbale che
 l'unanimita' di quello specifico stabile e' daccordo a darti la servitu'
 del tetto.


 vero...chiaramente intendevo date le opportune premesse di rispetto umano
 e amenita simili :)

 comunque come al solito questo paese brilla di fantasia...ho trovato
 questo:

 http://www.iw2ohx.net/Raccolta_Diritto_di_Antenna.pdf

 che gia alla seconda pagina ti fa passare la voglia...un pandemonio per
 qualsiasi legale...c'è dolo c'è dolo...i troll legislativi...

 ulteriori spunti:

 http://www.radiomarconi.com/marconi/leggiantenna.html

 http://www.ilradioamatore.net/diritto_antenna_radioamatore-1.html

 tale che vale presentarsi al condominio umilmente a 90 gradi implorando la
 concessione umana a tempo determinato...e finche dura...fa verdura...

 chiaramente la Telecom scava per strada posa le fibre e ricopre con la
 terra lasciandoci nella merda anche con la mountain bike!!!

 salumi
 L


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
-
Alberto Pizzini
Via Suor Celestina Donati, 67
00167 Roma
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-20 Per discussione Luca Cappelletti
2013/5/18 federico la morgia super_tr...@hotmail.com

 Marketing porta a porta, cablando palazzo per palazzo ovviamente in wifi
 ed usando più layer fatti da reti di diversa tipologia,


per mille trichechi
ho ancora gli sketch di CityLAN con palazzi connessi in ponti ottici e cavi
lan che calano dal tetto entrando negli appartamenti lungo la dorsale dei
palazzi usando come test caso studio quartieri metropolitani ad alta densita
ma parliamo del passato decennio
oggi possiamo rimodulare sostituendo ponti ottici con...tecnologie in
microonde ed ottiche e cavi lan con...tecnologie in guida d'onda
dielettrica...ma aggiungiamo pure li dove è possibile di scavare una
canaletta tra due palazzi e passare anche sotto terrase non addirittura
finestra-finestra

rimane in piedi...volantinaggio nelle cassette postali e sensibilizzazione
comunitaria delle persone che vengon drogate a botte di quei 5 Euro al mese
con UMTS o come lo chiameranno domani

e per la legge ho questa domanda: ho un palazzone davanti che non mi
permette di vedere un nodo Ninux...il diritto di antenna mi permette di
salire sul loro tetto per un ponte radio??

L
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-20 Per discussione LuX
Il giorno 20/mag/2013, alle ore 18:13, Luca Cappelletti 
luca.cappelle...@gmail.com ha scritto:

 e per la legge ho questa domanda: ho un palazzone davanti che non mi permette 
 di vedere un nodo Ninux...il diritto di antenna mi permette di salire sul 
 loro tetto per un ponte radio??

Non vorrei dire uno strafalcione, ma ho sempre interpretato il diritto di 
antenna riferito esclusivamente al proprio condominio. (Un diritto tutt'altro 
che ovvio nella maggioranza dei casi).

--
LuX
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-20 Per discussione Andrea Pescetelli
Se sali sul tetto di uno stabile dove al di sotto non hai nemmeno un
millesimo di propieta' prendi una legnata terribile a meno che non parli
con i condomini ed amministratore e ti fai mettere a verbale che
l'unanimita' di quello specifico stabile e' daccordo a darti la servitu'
del tetto.

Ciao :)
Il giorno 20/mag/2013 18:49, LuX l...@ninux.org ha scritto:

 Il giorno 20/mag/2013, alle ore 18:13, Luca Cappelletti 
 luca.cappelle...@gmail.com ha scritto:

  e per la legge ho questa domanda: ho un palazzone davanti che non mi
 permette di vedere un nodo Ninux...il diritto di antenna mi permette di
 salire sul loro tetto per un ponte radio??

 Non vorrei dire uno strafalcione, ma ho sempre interpretato il diritto di
 antenna riferito esclusivamente al proprio condominio. (Un diritto
 tutt'altro che ovvio nella maggioranza dei casi).

 --
 LuX
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-17 Per discussione Francesco Rapanà
A proposito di voinet, ecco un articolo comparso sul giornale locale Dire
- Lazio municipi di maggio: http://goo.gl/7QvR4

Ciao, Francesco


Il giorno 10 maggio 2013 10:59, leonardo m...@leonardo.ma ha scritto:

 On 09/05/2013 21:25, Francesco Zanini wrote:
  Io comunque ci sono per la zona di Mantova e da ottobre anche Trento
 magari!

 Ciao Francesco,
 Io lavoro a Trento, qualche mese fa ho fatto un talk al lug di Trento e
 c'era qualcuno interessato, ma non riesco a seguire sia Firenze che
 Trento. Se ne riparla quando sali.

 leonardo.

 --
 www.leonardo.ma / tw: @leobowski
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-17 Per discussione TreffPunkt
A proposito di voinet, ecco un articolo comparso sul giornale locale
Dire - Lazio municipi di maggio: http://goo.gl/7QvR4

Ciao, Francesco

la cosa non si regge molto in piedi...anzi mi sembra l'inizio di una
solita bufala...

nell'articolo leggo acquistare un servizioinnovativo

è poco vero in quanto il concetto va in competizione con quello che ho in
tasca...una tecnologia HDSUPA a 5 Euro al mese pervasivo su tutto il
territorio...
e di innovativo c'è poco...in quanto è gia tutto vecchio da implementare
ancora...abbiamo avuto qualche problema legale nel passato per inondare il
paese...ed ora quando ci hanno drogati con le formule low cost...ci siamo
messi a dormire sul divano...

risultato...non intendo pagare per una cosa che ritengo a questo punto mi
aspetto deve essere gratuito...il wifi...

Si perche il wifi è gratis per definizione...il resto ce lo fanno pagare
ma questo deve rimanere gratis...che implica dobbiamo preoccuparci di
costruire reti libere ad accesso gratuito e trasparente senza attriti..

leggo: ...ogni abitante avra diritto di collegarsi aderendo alla coop...

sembra l'Art 21 della Costituzione Italiana...si  hai diritto a
parlare...tranne nei casi vietati
quindi o aderisci alla cupola coop o non hai diritto...che il diritto
riconosce...tra l'altro...quindi che cazzo di diritto è quello?
Insomma non viene riconosciuto il diritto ad una rete
libera...quindi...cacca tanto quanto gli altri...anzi i carrier telco sono
molto piu popolani

leggo: ...le persone potranno addirittura telefonarsi tra loro...
ecco una pubblicita di automobile dove dice...
 e se compri questa meraviglia puoi addirittura spostarti da un punto ad
un'altro 
incredibile..
a no peccato che il traffico voce e sms è abbattuto con l'ingresso dei
social network...

comunque a parte le critiche gratuite...
meglio un voinet cosi che un calcio sui coglioni con ADSL a 640k in upload
quando va bene a costi spropositati...
insomma funziona nell'ambito digital divide fino a quando non arriva cose
tipo Ninux.org
TP




___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-17 Per discussione federico la morgia
Stanno stendendo una rete mesh a pagamento... che dire : LOL !Con una 
normativa italiana non chiara al 100% e con i tempi che corrono gli assessori 
si mettono in mezzo a promuovere queste cose che come, malauguratamente, gli si 
dovesse loro rivoltare contro sul piano legale, subito scapperebbero lasciando 
la rete a metà, gente pagante nei guai, prezzi che man mano si alzerebbero, 
prestazioni disastrose perchè per questione di costi e bravura è stato tutto 
realizzato a capocchia di spillo !!Mah... secondo me prima di poter realizzare 
una vera rete ad alte prestazioni (che per me significa velocità = 100 mbit/s 
full duplex) ce ne vorranno di anni !Mi sembra tutta una immensa fuffa 
giornalistica e politica.
Se volete fare una rete così cambiate tutte le leggi che riguardano la materia 
in esame in favore della libertà personale di poter stendere queste reti, 
ovviamente bisogna definire, se non lo si è fatto, dei parametri costruttivi 
delle antenne tali da non creare problemi.Per il resto io credo che le persone 
sanno autonomamente organizzarsi da sole !
P.S. : Magari lo facessero anche per l'idrogeno per le macchine e di nuovo il 
fotovoltaico !!

 Date: Fri, 17 May 2013 15:31:09 +
 From: treffpu...@tormail.org
 To: wireless@ml.ninux.org
 Subject: Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania
 
 A proposito di voinet, ecco un articolo comparso sul giornale locale
 Dire - Lazio municipi di maggio: http://goo.gl/7QvR4
 
 Ciao, Francesco
 
 la cosa non si regge molto in piedi...anzi mi sembra l'inizio di una
 solita bufala...
 
 nell'articolo leggo acquistare un servizioinnovativo
 
 è poco vero in quanto il concetto va in competizione con quello che ho in
 tasca...una tecnologia HDSUPA a 5 Euro al mese pervasivo su tutto il
 territorio...
 e di innovativo c'è poco...in quanto è gia tutto vecchio da implementare
 ancora...abbiamo avuto qualche problema legale nel passato per inondare il
 paese...ed ora quando ci hanno drogati con le formule low cost...ci siamo
 messi a dormire sul divano...
 
 risultato...non intendo pagare per una cosa che ritengo a questo punto mi
 aspetto deve essere gratuito...il wifi...
 
 Si perche il wifi è gratis per definizione...il resto ce lo fanno pagare
 ma questo deve rimanere gratis...che implica dobbiamo preoccuparci di
 costruire reti libere ad accesso gratuito e trasparente senza attriti..
 
 leggo: ...ogni abitante avra diritto di collegarsi aderendo alla coop...
 
 sembra l'Art 21 della Costituzione Italiana...si  hai diritto a
 parlare...tranne nei casi vietati
 quindi o aderisci alla cupola coop o non hai diritto...che il diritto
 riconosce...tra l'altro...quindi che cazzo di diritto è quello?
 Insomma non viene riconosciuto il diritto ad una rete
 libera...quindi...cacca tanto quanto gli altri...anzi i carrier telco sono
 molto piu popolani
 
 leggo: ...le persone potranno addirittura telefonarsi tra loro...
 ecco una pubblicita di automobile dove dice...
  e se compri questa meraviglia puoi addirittura spostarti da un punto ad
 un'altro 
 incredibile..
 a no peccato che il traffico voce e sms è abbattuto con l'ingresso dei
 social network...
 
 comunque a parte le critiche gratuite...
 meglio un voinet cosi che un calcio sui coglioni con ADSL a 640k in upload
 quando va bene a costi spropositati...
 insomma funziona nell'ambito digital divide fino a quando non arriva cose
 tipo Ninux.org
 TP
 
 
 
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
  ___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-17 Per discussione Michele Favara Pedarsi
Federico, cosa suggerisci?


Il 18 maggio 2013 02:08, federico la morgia super_tr...@hotmail.com
ha scritto:
 Stanno stendendo una rete mesh a pagamento... che dire : LOL !
 Con una normativa italiana non chiara al 100% e con i tempi che corrono gli
 assessori si mettono in mezzo a promuovere queste cose che come,
 malauguratamente, gli si dovesse loro rivoltare contro sul piano legale,
 subito scapperebbero lasciando la rete a metà, gente pagante nei guai,
 prezzi che man mano si alzerebbero, prestazioni disastrose perchè per
 questione di costi e bravura è stato tutto realizzato a capocchia di spillo
 !!
 Mah... secondo me prima di poter realizzare una vera rete ad alte
 prestazioni (che per me significa velocità = 100 mbit/s full duplex) ce ne
 vorranno di anni !
 Mi sembra tutta una immensa fuffa giornalistica e politica.

 Se volete fare una rete così cambiate tutte le leggi che riguardano la
 materia in esame in favore della libertà personale di poter stendere queste
 reti, ovviamente bisogna definire, se non lo si è fatto, dei parametri
 costruttivi delle antenne tali da non creare problemi.
 Per il resto io credo che le persone sanno autonomamente organizzarsi da
 sole !

 P.S. : Magari lo facessero anche per l'idrogeno per le macchine e di nuovo
 il fotovoltaico !!

 Date: Fri, 17 May 2013 15:31:09 +

 From: treffpu...@tormail.org
 To: wireless@ml.ninux.org
 Subject: Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

 A proposito di voinet, ecco un articolo comparso sul giornale locale
 Dire - Lazio municipi di maggio: http://goo.gl/7QvR4

 Ciao, Francesco

 la cosa non si regge molto in piedi...anzi mi sembra l'inizio di una
 solita bufala...

 nell'articolo leggo acquistare un servizioinnovativo

 è poco vero in quanto il concetto va in competizione con quello che ho in
 tasca...una tecnologia HDSUPA a 5 Euro al mese pervasivo su tutto il
 territorio...
 e di innovativo c'è poco...in quanto è gia tutto vecchio da implementare
 ancora...abbiamo avuto qualche problema legale nel passato per inondare il
 paese...ed ora quando ci hanno drogati con le formule low cost...ci siamo
 messi a dormire sul divano...

 risultato...non intendo pagare per una cosa che ritengo a questo punto mi
 aspetto deve essere gratuito...il wifi...

 Si perche il wifi è gratis per definizione...il resto ce lo fanno pagare
 ma questo deve rimanere gratis...che implica dobbiamo preoccuparci di
 costruire reti libere ad accesso gratuito e trasparente senza attriti..

 leggo: ...ogni abitante avra diritto di collegarsi aderendo alla coop...

 sembra l'Art 21 della Costituzione Italiana...si hai diritto a
 parlare...tranne nei casi vietati
 quindi o aderisci alla cupola coop o non hai diritto...che il diritto
 riconosce...tra l'altro...quindi che cazzo di diritto è quello?
 Insomma non viene riconosciuto il diritto ad una rete
 libera...quindi...cacca tanto quanto gli altri...anzi i carrier telco sono
 molto piu popolani

 leggo: ...le persone potranno addirittura telefonarsi tra loro...
 ecco una pubblicita di automobile dove dice...
  e se compri questa meraviglia puoi addirittura spostarti da un punto ad
 un'altro 
 incredibile..
 a no peccato che il traffico voce e sms è abbattuto con l'ingresso dei
 social network...

 comunque a parte le critiche gratuite...
 meglio un voinet cosi che un calcio sui coglioni con ADSL a 640k in upload
 quando va bene a costi spropositati...
 insomma funziona nell'ambito digital divide fino a quando non arriva cose
 tipo Ninux.org
 TP




 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-17 Per discussione federico la morgia
Marketing porta a porta, cablando palazzo per palazzo ovviamente in wifi ed 
usando più layer fatti da reti di diversa tipologia, topologia e funzionalità 
in modo da renderla robusta, scalabile, efficiente, resiliente, estremamente 
prestanti, monitorizzabili in ogni loro aspetto e che usino tecnologie software 
tali a rispettare i parametri precedenti in maniera intelligente !
Secondo me basta questo anche se non è ancora sufficiente perché ahimè la 
fisica ti/ci romperà sempre le scatole con problematiche che si presenteranno 
sempre nel momento sbagliato, sempre nel momento sbagliato nel posto sbagliato 
e sempre nel momento sbagliato, nel posto sbagliato e con il peggiore degli 
effetti (I,II,III Legge di Murphy xD)!!!
 Date: Sat, 18 May 2013 04:35:06 +0700
 From: m...@meganetwork.org
 To: wireless@ml.ninux.org
 Subject: Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania
 
 Federico, cosa suggerisci?
 
 
 Il 18 maggio 2013 02:08, federico la morgia super_tr...@hotmail.com
 ha scritto:
  Stanno stendendo una rete mesh a pagamento... che dire : LOL !
  Con una normativa italiana non chiara al 100% e con i tempi che corrono gli
  assessori si mettono in mezzo a promuovere queste cose che come,
  malauguratamente, gli si dovesse loro rivoltare contro sul piano legale,
  subito scapperebbero lasciando la rete a metà, gente pagante nei guai,
  prezzi che man mano si alzerebbero, prestazioni disastrose perchè per
  questione di costi e bravura è stato tutto realizzato a capocchia di spillo
  !!
  Mah... secondo me prima di poter realizzare una vera rete ad alte
  prestazioni (che per me significa velocità = 100 mbit/s full duplex) ce ne
  vorranno di anni !
  Mi sembra tutta una immensa fuffa giornalistica e politica.
 
  Se volete fare una rete così cambiate tutte le leggi che riguardano la
  materia in esame in favore della libertà personale di poter stendere queste
  reti, ovviamente bisogna definire, se non lo si è fatto, dei parametri
  costruttivi delle antenne tali da non creare problemi.
  Per il resto io credo che le persone sanno autonomamente organizzarsi da
  sole !
 
  P.S. : Magari lo facessero anche per l'idrogeno per le macchine e di nuovo
  il fotovoltaico !!
 
  Date: Fri, 17 May 2013 15:31:09 +
 
  From: treffpu...@tormail.org
  To: wireless@ml.ninux.org
  Subject: Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania
 
  A proposito di voinet, ecco un articolo comparso sul giornale locale
  Dire - Lazio municipi di maggio: http://goo.gl/7QvR4
 
  Ciao, Francesco
 
  la cosa non si regge molto in piedi...anzi mi sembra l'inizio di una
  solita bufala...
 
  nell'articolo leggo acquistare un servizioinnovativo
 
  è poco vero in quanto il concetto va in competizione con quello che ho in
  tasca...una tecnologia HDSUPA a 5 Euro al mese pervasivo su tutto il
  territorio...
  e di innovativo c'è poco...in quanto è gia tutto vecchio da implementare
  ancora...abbiamo avuto qualche problema legale nel passato per inondare il
  paese...ed ora quando ci hanno drogati con le formule low cost...ci siamo
  messi a dormire sul divano...
 
  risultato...non intendo pagare per una cosa che ritengo a questo punto mi
  aspetto deve essere gratuito...il wifi...
 
  Si perche il wifi è gratis per definizione...il resto ce lo fanno pagare
  ma questo deve rimanere gratis...che implica dobbiamo preoccuparci di
  costruire reti libere ad accesso gratuito e trasparente senza attriti..
 
  leggo: ...ogni abitante avra diritto di collegarsi aderendo alla coop...
 
  sembra l'Art 21 della Costituzione Italiana...si hai diritto a
  parlare...tranne nei casi vietati
  quindi o aderisci alla cupola coop o non hai diritto...che il diritto
  riconosce...tra l'altro...quindi che cazzo di diritto è quello?
  Insomma non viene riconosciuto il diritto ad una rete
  libera...quindi...cacca tanto quanto gli altri...anzi i carrier telco sono
  molto piu popolani
 
  leggo: ...le persone potranno addirittura telefonarsi tra loro...
  ecco una pubblicita di automobile dove dice...
   e se compri questa meraviglia puoi addirittura spostarti da un punto ad
  un'altro 
  incredibile..
  a no peccato che il traffico voce e sms è abbattuto con l'ingresso dei
  social network...
 
  comunque a parte le critiche gratuite...
  meglio un voinet cosi che un calcio sui coglioni con ADSL a 640k in upload
  quando va bene a costi spropositati...
  insomma funziona nell'ambito digital divide fino a quando non arriva cose
  tipo Ninux.org
  TP
 
 
 
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-10 Per discussione leonardo
On 09/05/2013 21:25, Francesco Zanini wrote:
 Io comunque ci sono per la zona di Mantova e da ottobre anche Trento magari!

Ciao Francesco,
Io lavoro a Trento, qualche mese fa ho fatto un talk al lug di Trento e
c'era qualcuno interessato, ma non riesco a seguire sia Firenze che
Trento. Se ne riparla quando sali.

leonardo.

-- 
www.leonardo.ma / tw: @leobowski
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-09 Per discussione Alessio Caiazza
2013/5/6 Clauz cl...@ninux.org

 La topologia della rete di Lubeck:
 http://freifunk.metameute.de/map/nodes.html


Questa è Firenze fotografata stamani: http://abisso.org/ninux/nodes.html

C'è ancora un bel po' di lavoro da fare, ma di fatto è adattabilissimo a
olsr.

Io non ho i dati del mapserver, quindi ho popolato la mappa con una visita
in ampiezza partendo dai link del txtplugin del mio nodo.

Lo spider sta qui:
https://github.com/nolith/nnxmap-d3/blob/ninux/olsr/topology-maker.js


Bye


-- 
Alessio nolith Caiazza
il sapere umano appartiene al mondo.
GPG 440C5437
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-09 Per discussione Luca Cappelletti
2013/5/8 xyz01 xy...@tormail.org

 In riferimento alle pagine gialleNinux mi viene in mente il concetto di
 arcipelagoSCEC
 www.arcipelagoscec.net
 ovvero
 www.scecservice.org


nel senso che i Bitcoin a questo punto non servono a niente?
Lo SCEC a questo punto puo tranquillamente chiudere i battenti...
rimangono n piedi Bitcoin e banca del tempo, per il resto c'è auto
organizzazione ed iniziative gratuite spontanee senza caratteristiche di
scambio a valore aggiunto ed amenita simili


 che è già la base di questo concetto, avendo sviluppato inoltre il Buono
 di Solidarietà (SCEC)
 tra l'altro dentro ArcipelagoScec c'è anche la rete wireless NoiNet (
 www.noinet.eu)


voinet è un cadavere mai nato

Freifunkizzatevi a botte di mesh tplink openwrtizzato e masscriticatelo
senza pensare all'efficienza...poi se ne riparla...

L
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-09 Per discussione xyz01
y però come la mettiamo con la situazione attuale di Bitcoin?
altro probela BC purtroppo è il contratto istituivo sottostante...
Scec è nella sua filosofia intrinseca una banca del tempo locale la cui misura 
è il buono: BT non è geograficamente localizzato (uso mondiale) mentre Scec è 
moneta di (economia) locale: nn sn quindi esclusivi

Noinet non ha speranza quindi? Chiedo sinceramente...

On Thu, 9 May 2013 10:05:06 +0200
Luca Cappelletti luca.cappelle...@gmail.com wrote:

 2013/5/8 xyz01 xy...@tormail.org
 
  In riferimento alle pagine gialleNinux mi viene in mente il concetto di
  arcipelagoSCEC
  www.arcipelagoscec.net
  ovvero
  www.scecservice.org
 
 
 nel senso che i Bitcoin a questo punto non servono a niente?
 Lo SCEC a questo punto puo tranquillamente chiudere i battenti...
 rimangono n piedi Bitcoin e banca del tempo, per il resto c'è auto
 organizzazione ed iniziative gratuite spontanee senza caratteristiche di
 scambio a valore aggiunto ed amenita simili
 
 
  che è già la base di questo concetto, avendo sviluppato inoltre il Buono
  di Solidarietà (SCEC)
  tra l'altro dentro ArcipelagoScec c'è anche la rete wireless NoiNet (
  www.noinet.eu)
 
 
 voinet è un cadavere mai nato
 
 Freifunkizzatevi a botte di mesh tplink openwrtizzato e masscriticatelo
 senza pensare all'efficienza...poi se ne riparla...
 
 L
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-09 Per discussione leonardo
On 09/05/2013 11:02, xyz01 wrote:
 y però come la mettiamo con la situazione attuale di Bitcoin?
 altro probela BC purtroppo è il contratto istituivo sottostante...
 Scec è nella sua filosofia intrinseca una banca del tempo locale la cui 
 misura è il buono: BT non è geograficamente localizzato (uso mondiale) mentre 
 Scec è moneta di (economia) locale: nn sn quindi esclusivi

bitcoin è un bell'interrogativo. una moneta completamente scorrelata da
qualsiasi valore fisico può diventare l'apoteosi della finanza creativa.
Non solo per creare moneta non devi creare alcun valore, al contrario,
devi bruciare energia. Però, l'inflazione è fissa e non ci sono banche
mondiali dietro.

 
 Noinet non ha speranza quindi? Chiedo sinceramente...

io penso che dipenda dalle persone che ci sono dietro, più che dal nome.
Gente di guifi mi diceva che direttamente sulla rete guifi operano degli
wisp che usano guifi per rivendere connettività all'utente finale, e le
cose convivono.

Un isp alla noinet, con la sua rete, secondo me può funzionare e può
anche essere un complemento utile per ninux, se le persone che ci
lavorano sono capaci e se le due filosofie vengono rispettate.

ciao,
leonardo.

-- 
www.leonardo.ma / tw: @leobowski
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-09 Per discussione Alessandro Gnagni
Ninux è best effort. Non credo che chi voglia usufruire di una connessione
internet attraverso noinet si accontenti del: se funziona bene, altrimenti
ciccia
Il giorno 09/mag/2013 11:53, leonardo m...@leonardo.ma ha scritto:

 On 09/05/2013 11:02, xyz01 wrote:
  y però come la mettiamo con la situazione attuale di Bitcoin?
  altro probela BC purtroppo è il contratto istituivo sottostante...
  Scec è nella sua filosofia intrinseca una banca del tempo locale la cui
 misura è il buono: BT non è geograficamente localizzato (uso mondiale)
 mentre Scec è moneta di (economia) locale: nn sn quindi esclusivi

 bitcoin è un bell'interrogativo. una moneta completamente scorrelata da
 qualsiasi valore fisico può diventare l'apoteosi della finanza creativa.
 Non solo per creare moneta non devi creare alcun valore, al contrario,
 devi bruciare energia. Però, l'inflazione è fissa e non ci sono banche
 mondiali dietro.

 
  Noinet non ha speranza quindi? Chiedo sinceramente...

 io penso che dipenda dalle persone che ci sono dietro, più che dal nome.
 Gente di guifi mi diceva che direttamente sulla rete guifi operano degli
 wisp che usano guifi per rivendere connettività all'utente finale, e le
 cose convivono.

 Un isp alla noinet, con la sua rete, secondo me può funzionare e può
 anche essere un complemento utile per ninux, se le persone che ci
 lavorano sono capaci e se le due filosofie vengono rispettate.

 ciao,
 leonardo.

 --
 www.leonardo.ma / tw: @leobowski
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-09 Per discussione Andrea Pescetelli
Le mie antenne sui miei pop ninux svettano e guardano alla giovane
Germania. :):)

Bis zum bitteren ende!



Il giorno 09 maggio 2013 11:56, Alessandro Gnagni
enterprise...@gmail.comha scritto:

 Ninux è best effort. Non credo che chi voglia usufruire di una connessione
 internet attraverso noinet si accontenti del: se funziona bene, altrimenti
 ciccia
 Il giorno 09/mag/2013 11:53, leonardo m...@leonardo.ma ha scritto:

 On 09/05/2013 11:02, xyz01 wrote:
  y però come la mettiamo con la situazione attuale di Bitcoin?
  altro probela BC purtroppo è il contratto istituivo sottostante...
  Scec è nella sua filosofia intrinseca una banca del tempo locale la cui
 misura è il buono: BT non è geograficamente localizzato (uso mondiale)
 mentre Scec è moneta di (economia) locale: nn sn quindi esclusivi

 bitcoin è un bell'interrogativo. una moneta completamente scorrelata da
 qualsiasi valore fisico può diventare l'apoteosi della finanza creativa.
 Non solo per creare moneta non devi creare alcun valore, al contrario,
 devi bruciare energia. Però, l'inflazione è fissa e non ci sono banche
 mondiali dietro.

 
  Noinet non ha speranza quindi? Chiedo sinceramente...

 io penso che dipenda dalle persone che ci sono dietro, più che dal nome.
 Gente di guifi mi diceva che direttamente sulla rete guifi operano degli
 wisp che usano guifi per rivendere connettività all'utente finale, e le
 cose convivono.

 Un isp alla noinet, con la sua rete, secondo me può funzionare e può
 anche essere un complemento utile per ninux, se le persone che ci
 lavorano sono capaci e se le due filosofie vengono rispettate.

 ciao,
 leonardo.

 --
 www.leonardo.ma / tw: @leobowski
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Andrea Pescetelli aka Fish

NIC-HDL: AP19394-RIPE

Mobile: +39 3891156050
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-09 Per discussione TreffPunkt

Il 09/05/2013 12:30 Darkman ha scritto:

Questione di trade-off... di questi tempi la gente si accontenta...
Il giorno 09/mag/2013 11:56, Alessandro Gnagni
enterprise...@gmail.com ha scritto:

Ninux è best effort. Non credo che chi voglia usufruire di una 
connessione internet attraverso noinet si accontenti del: se funziona 
bene, altrimenti ciccia


ma perche Telecom con l'ADSL casalinga ti da una SLA che puoi 
impugnare?
Anche Telecom è best effort...ovvero ti tagliano la linea chiami  
attendi chiacchieri...e prima o poi torna...


Idem con patate loronet

Quindi il modello Ninux ne esce sano in quanto libero aperto emersivo 
senza garanzie, as it is, when it's ready e cosi via, come la natura 
insegna.



___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-09 Per discussione federico la morgia
Beh un conto è avere accesso ad internet tramite un ISP pagando una mensilità, 
beh altro è cercare di creare una intranet senza fili per un gruppo di persone.
C'è un enorme abisso tra le due realtà !
In più la prima, o comunque qualsiasi ISP, è tenuto a rispettare un certo 
numero di leggi, obblighi, deve disporre di centralini e non ultimo deve 
rispettare delle clausole di contratto tra cui la banda minima che 
effettivamente un utente paga !
Io credo che una cosa del genere applicata a Ninux.org e manco nasceva una 
realtà del genere !
E' proprio un altro mondo, è più simile, in un certo senso, a quei gruppi che 
stavano nei garage e che inventavano e saldavano il pc per poi cercarlo di 
venderlo a qualcuno, vedi la nascita di Apple, Microsoft, ecc.ecc.ecc.

 Date: Thu, 9 May 2013 14:59:53 +0200
 From: treffpu...@tormail.org
 To: wireless@ml.ninux.org
 Subject: Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania
 
 Il 09/05/2013 12:30 Darkman ha scritto:
  Questione di trade-off... di questi tempi la gente si accontenta...
  Il giorno 09/mag/2013 11:56, Alessandro Gnagni
  enterprise...@gmail.com ha scritto:
 
  Ninux è best effort. Non credo che chi voglia usufruire di una 
  connessione internet attraverso noinet si accontenti del: se funziona 
  bene, altrimenti ciccia
 
 ma perche Telecom con l'ADSL casalinga ti da una SLA che puoi 
 impugnare?
 Anche Telecom è best effort...ovvero ti tagliano la linea chiami  
 attendi chiacchieri...e prima o poi torna...
 
 Idem con patate loronet
 
 Quindi il modello Ninux ne esce sano in quanto libero aperto emersivo 
 senza garanzie, as it is, when it's ready e cosi via, come la natura 
 insegna.
 
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
  ___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-09 Per discussione Andrea Pescetelli
Se serve un garage ce lo abbiamo

Anche lui guarda alla Germania

Bye!

:):)

Il giorno 09 maggio 2013 16:33, federico la morgia
super_tr...@hotmail.comha scritto:

 Beh un conto è avere accesso ad internet tramite un ISP pagando una
 mensilità, beh altro è cercare di creare una intranet senza fili per un
 gruppo di persone.
 C'è un enorme abisso tra le due realtà !
 In più la prima, o comunque qualsiasi ISP, è tenuto a rispettare un certo
 numero di leggi, obblighi, deve disporre di centralini e non ultimo deve
 rispettare delle clausole di contratto tra cui la banda minima che
 effettivamente un utente paga !
 Io credo che una cosa del genere applicata a Ninux.org e manco nasceva una
 realtà del genere !
 E' proprio un altro mondo, è più simile, in un certo senso, a quei gruppi
 che stavano nei garage e che inventavano e saldavano il pc per poi cercarlo
 di venderlo a qualcuno, vedi la nascita di Apple, Microsoft, ecc.ecc.ecc.

  Date: Thu, 9 May 2013 14:59:53 +0200
  From: treffpu...@tormail.org
  To: wireless@ml.ninux.org
  Subject: Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania
 
  Il 09/05/2013 12:30 Darkman ha scritto:
   Questione di trade-off... di questi tempi la gente si accontenta...
   Il giorno 09/mag/2013 11:56, Alessandro Gnagni
   enterprise...@gmail.com ha scritto:
  
   Ninux è best effort. Non credo che chi voglia usufruire di una
   connessione internet attraverso noinet si accontenti del: se
 funziona
   bene, altrimenti ciccia
 
  ma perche Telecom con l'ADSL casalinga ti da una SLA che puoi
  impugnare?
  Anche Telecom è best effort...ovvero ti tagliano la linea chiami
  attendi chiacchieri...e prima o poi torna...
 
  Idem con patate loronet
 
  Quindi il modello Ninux ne esce sano in quanto libero aperto emersivo
  senza garanzie, as it is, when it's ready e cosi via, come la natura
  insegna.
 
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Andrea Pescetelli aka Fish

NIC-HDL: AP19394-RIPE

Mobile: +39 3891156050
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-09 Per discussione Saverio Proto
 voinet è un cadavere mai nato

 Freifunkizzatevi a botte di mesh tplink openwrtizzato e masscriticatelo
 senza pensare all'efficienza...poi se ne riparla...

+1

Saverio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-09 Per discussione Saverio Proto
 In questo fantastico scenario quante delle persone sopracitate si rendono
 disponibili a tirare avanti e dare una mano alla crescita della rete e
 della comunità wireless tramite llavoro volontario?

non c'e' tanto lavoro volontario da fare.
hanno il firmware con openwrt pronto tipo scooreggione

basta andare al bar ed accendere il tp-link

Saverio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-09 Per discussione Francesco Zanini
Io comunque ci sono per la zona di Mantova e da ottobre anche Trento magari!
Il giorno 09/mag/2013 21:23, Saverio Proto ziopr...@gmail.com ha
scritto:

  In questo fantastico scenario quante delle persone sopracitate si rendono
  disponibili a tirare avanti e dare una mano alla crescita della rete e
  della comunità wireless tramite llavoro volontario?

 non c'e' tanto lavoro volontario da fare.
 hanno il firmware con openwrt pronto tipo scooreggione

 basta andare al bar ed accendere il tp-link

 Saverio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-08 Per discussione Francesco Rapanà
 Nello scenario di cui sopra (perche' poi ci sono anche i router dei
 privati, anche sui tetti), il router lo paga l'esercizio commerciale e
 si sfrutta l'adsl dell'esercizio commerciale. Da quanto mi hanno detto,
 la cosa funziona perche' in Germania c'e' una legge molto restrittiva
 sull'identificazione delle persone che si collegano agli hotspot (simile
 a quella che c'era da noi), quindi gli esercizi commerciali non possono
 semplicemente aprire la loro wireless. Per aggirare questa cosa i
 router freifunk mandano tutto tramite VPN in un paese piu' civile e
 l'esercizio commerciale non si deve preoccupare di identificare i clienti.


Mi torna in mente una mail che scrissi su not-wireless a gennaio senza
feedback, potrebbe essere complementare allo scenario illustrato:

PagineGialle Ninux, fondamenti di comunità
Ninux è una comunità
Una comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente
fisico e tecnologico, formando un gruppo riconoscibile, unito da vincoli
organizzativi,linguistici, religiosi, economici e da interessi comuni
(Wikipedia).

Possiamo quindi paragonare Ninux ad un piccolo paese in crescita in cui
ognuno dei membri della comunità ha propri interessi, hobby, lavoro ecc..
Quello che da sempre ha spinto l'uomo a unirsi in comunità è la sua
socialità e il suo bisogno di unirsi per superare difficoltà troppo grandi
per i singoli.
In ogni paese le persone si specializzano in mestieri necessari alla
comunità cercando di coprire le esigenze di tutti, nascono così
elettricisti, idraulici, falegnami, panettieri, medici ecc..
Nel caso di Ninux queste specializzazioni sono limitate in buona parte ai
settori informatica, reti, tlc, elettronica, ma ognuno di noi appartiene ad
altre piccole comunità, famiglie, amici... Questo bacino allargato offre
probabilmente conoscenze ed esperienza in tutti i settori lavorativi.

Un portale PagineNinux, in stile PagineGialle, potrebbe avvicinare molti
nuovi membri alla comunità fornendo un vantaggio sia alla domanda che
all'offerta di servizi di qualsiasi genere.

Esempio: Caio, membro Ninux, nota una perdita di acqua sotto al lavandino,
non ha conoscenze di idraulica e non ha idraulici di fiducia a cui
affidarsi. Cerca su PagineGialle e spera nell'onestà di uno sconosciuto. Su
PagineNinux avrebbe potuto trovare un membro della comunità che oltre a
fornire più fiducia, avrebbe garantito un prezzo equo e forse anche uno
sconto. Ci guadagnano entrambi, l'idraulico ha un nuovo cliente, l'utente
ha ricevuto un servizio valido.

Si potrebbero anche offrire convenzioni per i membri Ninux con sconti o
offerte speciali.
In modo simile una bacheca di annunci potrebbe essere utile per lo scambio
di beni o offerta di posti di lavoro come già visto in mailing list.

Che ne pensate?
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-08 Per discussione Andrea Pescetelli
Massoneria Sociale

IO SONO DACCORDO

:)
Il giorno 08/mag/2013 17:07, Francesco Rapanà f.rap...@gmail.com ha
scritto:


 Nello scenario di cui sopra (perche' poi ci sono anche i router dei
 privati, anche sui tetti), il router lo paga l'esercizio commerciale e
 si sfrutta l'adsl dell'esercizio commerciale. Da quanto mi hanno detto,
 la cosa funziona perche' in Germania c'e' una legge molto restrittiva
 sull'identificazione delle persone che si collegano agli hotspot (simile
 a quella che c'era da noi), quindi gli esercizi commerciali non possono
 semplicemente aprire la loro wireless. Per aggirare questa cosa i
 router freifunk mandano tutto tramite VPN in un paese piu' civile e
 l'esercizio commerciale non si deve preoccupare di identificare i clienti.


 Mi torna in mente una mail che scrissi su not-wireless a gennaio senza
 feedback, potrebbe essere complementare allo scenario illustrato:

 PagineGialle Ninux, fondamenti di comunità
 Ninux è una comunità
 Una comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente
 fisico e tecnologico, formando un gruppo riconoscibile, unito da vincoli
 organizzativi,linguistici, religiosi, economici e da interessi comuni
 (Wikipedia).

 Possiamo quindi paragonare Ninux ad un piccolo paese in crescita in cui
 ognuno dei membri della comunità ha propri interessi, hobby, lavoro ecc..
 Quello che da sempre ha spinto l'uomo a unirsi in comunità è la sua
 socialità e il suo bisogno di unirsi per superare difficoltà troppo grandi
 per i singoli.
 In ogni paese le persone si specializzano in mestieri necessari alla
 comunità cercando di coprire le esigenze di tutti, nascono così
 elettricisti, idraulici, falegnami, panettieri, medici ecc..
 Nel caso di Ninux queste specializzazioni sono limitate in buona parte ai
 settori informatica, reti, tlc, elettronica, ma ognuno di noi appartiene ad
 altre piccole comunità, famiglie, amici... Questo bacino allargato offre
 probabilmente conoscenze ed esperienza in tutti i settori lavorativi.

 Un portale PagineNinux, in stile PagineGialle, potrebbe avvicinare molti
 nuovi membri alla comunità fornendo un vantaggio sia alla domanda che
 all'offerta di servizi di qualsiasi genere.

 Esempio: Caio, membro Ninux, nota una perdita di acqua sotto al
 lavandino, non ha conoscenze di idraulica e non ha idraulici di fiducia a
 cui affidarsi. Cerca su PagineGialle e spera nell'onestà di uno
 sconosciuto. Su PagineNinux avrebbe potuto trovare un membro della comunità
 che oltre a fornire più fiducia, avrebbe garantito un prezzo equo e forse
 anche uno sconto. Ci guadagnano entrambi, l'idraulico ha un nuovo cliente,
 l'utente ha ricevuto un servizio valido.

 Si potrebbero anche offrire convenzioni per i membri Ninux con sconti o
 offerte speciali.
 In modo simile una bacheca di annunci potrebbe essere utile per lo scambio
 di beni o offerta di posti di lavoro come già visto in mailing list.

 Che ne pensate?

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-08 Per discussione xyz01
In riferimento alle pagine gialleNinux mi viene in mente il concetto di 
arcipelagoSCEC
www.arcipelagoscec.net
ovvero
www.scecservice.org

che è già la base di questo concetto, avendo sviluppato inoltre il Buono di 
Solidarietà (SCEC)
tra l'altro dentro ArcipelagoScec c'è anche la rete wireless NoiNet 
(www.noinet.eu)

On Wed, 8 May 2013 17:10:20 +0200
Andrea Pescetelli andrea.pescete...@gmail.com wrote:

 Massoneria Sociale

 
 IO SONO DACCORDO
 
 :)
 Il giorno 08/mag/2013 17:07, Francesco Rapanà f.rap...@gmail.com ha
 scritto:
 
 
  Nello scenario di cui sopra (perche' poi ci sono anche i router dei
  privati, anche sui tetti), il router lo paga l'esercizio commerciale e
  si sfrutta l'adsl dell'esercizio commerciale. Da quanto mi hanno detto,
  la cosa funziona perche' in Germania c'e' una legge molto restrittiva
  sull'identificazione delle persone che si collegano agli hotspot (simile
  a quella che c'era da noi), quindi gli esercizi commerciali non possono
  semplicemente aprire la loro wireless. Per aggirare questa cosa i
  router freifunk mandano tutto tramite VPN in un paese piu' civile e
  l'esercizio commerciale non si deve preoccupare di identificare i clienti.
 
 
  Mi torna in mente una mail che scrissi su not-wireless a gennaio senza
  feedback, potrebbe essere complementare allo scenario illustrato:
 
  PagineGialle Ninux, fondamenti di comunità
  Ninux è una comunità
  Una comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente
  fisico e tecnologico, formando un gruppo riconoscibile, unito da vincoli
  organizzativi,linguistici, religiosi, economici e da interessi comuni
  (Wikipedia).
 
  Possiamo quindi paragonare Ninux ad un piccolo paese in crescita in cui
  ognuno dei membri della comunità ha propri interessi, hobby, lavoro ecc..
  Quello che da sempre ha spinto l'uomo a unirsi in comunità è la sua
  socialità e il suo bisogno di unirsi per superare difficoltà troppo grandi
  per i singoli.
  In ogni paese le persone si specializzano in mestieri necessari alla
  comunità cercando di coprire le esigenze di tutti, nascono così
  elettricisti, idraulici, falegnami, panettieri, medici ecc..
  Nel caso di Ninux queste specializzazioni sono limitate in buona parte ai
  settori informatica, reti, tlc, elettronica, ma ognuno di noi appartiene ad
  altre piccole comunità, famiglie, amici... Questo bacino allargato offre
  probabilmente conoscenze ed esperienza in tutti i settori lavorativi.
 
  Un portale PagineNinux, in stile PagineGialle, potrebbe avvicinare molti
  nuovi membri alla comunità fornendo un vantaggio sia alla domanda che
  all'offerta di servizi di qualsiasi genere.
 
  Esempio: Caio, membro Ninux, nota una perdita di acqua sotto al
  lavandino, non ha conoscenze di idraulica e non ha idraulici di fiducia a
  cui affidarsi. Cerca su PagineGialle e spera nell'onestà di uno
  sconosciuto. Su PagineNinux avrebbe potuto trovare un membro della comunità
  che oltre a fornire più fiducia, avrebbe garantito un prezzo equo e forse
  anche uno sconto. Ci guadagnano entrambi, l'idraulico ha un nuovo cliente,
  l'utente ha ricevuto un servizio valido.
 
  Si potrebbero anche offrire convenzioni per i membri Ninux con sconti o
  offerte speciali.
  In modo simile una bacheca di annunci potrebbe essere utile per lo scambio
  di beni o offerta di posti di lavoro come già visto in mailing list.
 
  Che ne pensate?
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-08 Per discussione xyz01
:)
noinetl'importante è che - in un modo o nell'altro - si riesca a costruire una 
infrastruttura (almeno più) libera 

On Wed, 8 May 2013 18:29:01 +0200
Edoardo Mazzaracchio edoardo.mazzaracc...@gmail.com wrote:

 Lol noinet spunta sempre fuori
 Il giorno 08/mag/2013 17:40, xyz01 xy...@tormail.org ha scritto:
 
  In riferimento alle pagine gialleNinux mi viene in mente il concetto di
  arcipelagoSCEC
  www.arcipelagoscec.net
  ovvero
  www.scecservice.org
 
  che è già la base di questo concetto, avendo sviluppato inoltre il Buono
  di Solidarietà (SCEC)
  tra l'altro dentro ArcipelagoScec c'è anche la rete wireless NoiNet (
  www.noinet.eu)
 
  On Wed, 8 May 2013 17:10:20 +0200
  Andrea Pescetelli andrea.pescete...@gmail.com wrote:
 
   Massoneria Sociale
 
  
   IO SONO DACCORDO
  
   :)
   Il giorno 08/mag/2013 17:07, Francesco Rapanà f.rap...@gmail.com ha
   scritto:
  
   
Nello scenario di cui sopra (perche' poi ci sono anche i router dei
privati, anche sui tetti), il router lo paga l'esercizio commerciale e
si sfrutta l'adsl dell'esercizio commerciale. Da quanto mi hanno
  detto,
la cosa funziona perche' in Germania c'e' una legge molto restrittiva
sull'identificazione delle persone che si collegano agli hotspot
  (simile
a quella che c'era da noi), quindi gli esercizi commerciali non
  possono
semplicemente aprire la loro wireless. Per aggirare questa cosa i
router freifunk mandano tutto tramite VPN in un paese piu' civile e
l'esercizio commerciale non si deve preoccupare di identificare i
  clienti.
   
   
Mi torna in mente una mail che scrissi su not-wireless a gennaio senza
feedback, potrebbe essere complementare allo scenario illustrato:
   
PagineGialle Ninux, fondamenti di comunità
Ninux è una comunità
Una comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso
  ambiente
fisico e tecnologico, formando un gruppo riconoscibile, unito da
  vincoli
organizzativi,linguistici, religiosi, economici e da interessi comuni
(Wikipedia).
   
Possiamo quindi paragonare Ninux ad un piccolo paese in crescita in cui
ognuno dei membri della comunità ha propri interessi, hobby, lavoro
  ecc..
Quello che da sempre ha spinto l'uomo a unirsi in comunità è la sua
socialità e il suo bisogno di unirsi per superare difficoltà troppo
  grandi
per i singoli.
In ogni paese le persone si specializzano in mestieri necessari alla
comunità cercando di coprire le esigenze di tutti, nascono così
elettricisti, idraulici, falegnami, panettieri, medici ecc..
Nel caso di Ninux queste specializzazioni sono limitate in buona parte
  ai
settori informatica, reti, tlc, elettronica, ma ognuno di noi
  appartiene ad
altre piccole comunità, famiglie, amici... Questo bacino allargato
  offre
probabilmente conoscenze ed esperienza in tutti i settori lavorativi.
   
Un portale PagineNinux, in stile PagineGialle, potrebbe avvicinare
  molti
nuovi membri alla comunità fornendo un vantaggio sia alla domanda che
all'offerta di servizi di qualsiasi genere.
   
Esempio: Caio, membro Ninux, nota una perdita di acqua sotto al
lavandino, non ha conoscenze di idraulica e non ha idraulici di
  fiducia a
cui affidarsi. Cerca su PagineGialle e spera nell'onestà di uno
sconosciuto. Su PagineNinux avrebbe potuto trovare un membro della
  comunità
che oltre a fornire più fiducia, avrebbe garantito un prezzo equo e
  forse
anche uno sconto. Ci guadagnano entrambi, l'idraulico ha un nuovo
  cliente,
l'utente ha ricevuto un servizio valido.
   
Si potrebbero anche offrire convenzioni per i membri Ninux con sconti o
offerte speciali.
In modo simile una bacheca di annunci potrebbe essere utile per lo
  scambio
di beni o offerta di posti di lavoro come già visto in mailing list.
   
Che ne pensate?
   
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
   
   
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-08 Per discussione super_treje
Interessante come progetto specialmente perché si può avere accesso ad una 
lista di persone fidate e competenti !

Chissà a quando una certificazione Ninux.org xD !!

--- Messaggio originale ---

Da: Andrea Pescetelli andrea.pescete...@gmail.com
Inviata: 08 maggio 2013 17:23
A: wireless@ml.ninux.org
Oggetto: Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

Massoneria Sociale

IO SONO DACCORDO

:)
Il giorno 08/mag/2013 17:07, Francesco Rapanà f.rap...@gmail.com ha
scritto:


 Nello scenario di cui sopra (perche' poi ci sono anche i router dei
 privati, anche sui tetti), il router lo paga l'esercizio commerciale e
 si sfrutta l'adsl dell'esercizio commerciale. Da quanto mi hanno detto,
 la cosa funziona perche' in Germania c'e' una legge molto restrittiva
 sull'identificazione delle persone che si collegano agli hotspot (simile
 a quella che c'era da noi), quindi gli esercizi commerciali non possono
 semplicemente aprire la loro wireless. Per aggirare questa cosa i
 router freifunk mandano tutto tramite VPN in un paese piu' civile e
 l'esercizio commerciale non si deve preoccupare di identificare i clienti.


 Mi torna in mente una mail che scrissi su not-wireless a gennaio senza
 feedback, potrebbe essere complementare allo scenario illustrato:

 PagineGialle Ninux, fondamenti di comunità
 Ninux è una comunità
 Una comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente
 fisico e tecnologico, formando un gruppo riconoscibile, unito da vincoli
 organizzativi,linguistici, religiosi, economici e da interessi comuni
 (Wikipedia).

 Possiamo quindi paragonare Ninux ad un piccolo paese in crescita in cui
 ognuno dei membri della comunità ha propri interessi, hobby, lavoro ecc..
 Quello che da sempre ha spinto l'uomo a unirsi in comunità è la sua
 socialità e il suo bisogno di unirsi per superare difficoltà troppo grandi
 per i singoli.
 In ogni paese le persone si specializzano in mestieri necessari alla
 comunità cercando di coprire le esigenze di tutti, nascono così
 elettricisti, idraulici, falegnami, panettieri, medici ecc..
 Nel caso di Ninux queste specializzazioni sono limitate in buona parte ai
 settori informatica, reti, tlc, elettronica, ma ognuno di noi appartiene ad
 altre piccole comunità, famiglie, amici... Questo bacino allargato offre
 probabilmente conoscenze ed esperienza in tutti i settori lavorativi.

 Un portale PagineNinux, in stile PagineGialle, potrebbe avvicinare molti
 nuovi membri alla comunità fornendo un vantaggio sia alla domanda che
 all'offerta di servizi di qualsiasi genere.

 Esempio: Caio, membro Ninux, nota una perdita di acqua sotto al
 lavandino, non ha conoscenze di idraulica e non ha idraulici di fiducia a
 cui affidarsi. Cerca su PagineGialle e spera nell'onestà di uno
 sconosciuto. Su PagineNinux avrebbe potuto trovare un membro della comunità
 che oltre a fornire più fiducia, avrebbe garantito un prezzo equo e forse
 anche uno sconto. Ci guadagnano entrambi, l'idraulico ha un nuovo cliente,
 l'utente ha ricevuto un servizio valido.

 Si potrebbero anche offrire convenzioni per i membri Ninux con sconti o
 offerte speciali.
 In modo simile una bacheca di annunci potrebbe essere utile per lo scambio
 di beni o offerta di posti di lavoro come già visto in mailing list.

 Che ne pensate?

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-07 Per discussione Martin Hoefferer-Mildner
Noi leggemo le Mailinglist tedeschi tutti i giorni e ne possiamo raccontare il 
giovedi se volete

CM

Von meinem iPhone gesendet

Am 06.05.2013 um 23:39 schrieb Gioacchino Mazzurco g...@eigenlab.org:

 On Monday 06 May 2013 21:54:09 Saverio Proto wrote:
 forse è in crisi la rete di Berlino, ma la community sembra andare
 bene. Il fatto è che abbiamo poca visibilità delle mailing list in
 tedesco.
 
 Il map server globale distribuito aiuterebbe e non poco, per capire come 
 siano 
 messe le varie comunita'
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-07 Per discussione federico la morgia
Penso che ognuno si pagherà il suo nodo.

Date: Tue, 7 May 2013 00:30:58 +0200
From: andrea.pescete...@gmail.com
To: wireless@ml.ninux.org
Subject: Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania



Il giorno 06 maggio 2013 23:45, Clauz cl...@ninux.org ha scritto:

On 05/06/2013 11:33 PM, federico la morgia wrote:

 Ho interpretato male il grafo o sono tutte mini reti ed una grande e

 tutta unita come quella di ninux.org ?



Ciao.

Informazioni di prima mano: a Lubeck e ad Amburgo (non so se anche da

altre parti) le community Freifunk hanno come scopo portare Internet

dapertutto e rendere la rete accessibile a piu' gente possibile, quindi

vanno in giro ad installare dove possono, per esempio bar, ristoranti,

etc., dei router wireless che hanno sia la funzione di hot spot sia che

meshano tra loro (usando BATMAN advanced). Per questo ci sono le mini

reti nella topologia.


Beh mi sembra formidabile questa cosa!

Domanda ma le macchine e la banda per portare la rete chi li paga?





___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless   
  ___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-07 Per discussione Gioacchino Mazzurco
On Tuesday 07 May 2013 00:30:58 Andrea Pescetelli wrote:
 Domanda ma le macchine e la banda per portare la rete chi li paga?

Magari ogni negozio mette la sua adsl e le sue antenne, credo che l'idea e' 
spargere piu' nodi possibile che fanno mesh in giro, nella speranza che prima 
o poi si vedano
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-07 Per discussione Clauz
On 05/07/2013 12:30 AM, Andrea Pescetelli wrote:
 
 
 Il giorno 06 maggio 2013 23:45, Clauz cl...@ninux.org
 mailto:cl...@ninux.org ha scritto:
 
 On 05/06/2013 11:33 PM, federico la morgia wrote:
  Ho interpretato male il grafo o sono tutte mini reti ed una grande e
  tutta unita come quella di ninux.org http://ninux.org ?
 
 Ciao.
 Informazioni di prima mano: a Lubeck e ad Amburgo (non so se anche da
 altre parti) le community Freifunk hanno come scopo portare Internet
 dapertutto e rendere la rete accessibile a piu' gente possibile, quindi
 vanno in giro ad installare dove possono, per esempio bar, ristoranti,
 etc., dei router wireless che hanno sia la funzione di hot spot sia che
 meshano tra loro (usando BATMAN advanced). Per questo ci sono le mini
 reti nella topologia.
 
 
 
 Beh mi sembra formidabile questa cosa!
 
 Domanda ma le macchine e la banda per portare la rete chi li paga?

Nello scenario di cui sopra (perche' poi ci sono anche i router dei
privati, anche sui tetti), il router lo paga l'esercizio commerciale e
si sfrutta l'adsl dell'esercizio commerciale. Da quanto mi hanno detto,
la cosa funziona perche' in Germania c'e' una legge molto restrittiva
sull'identificazione delle persone che si collegano agli hotspot (simile
a quella che c'era da noi), quindi gli esercizi commerciali non possono
semplicemente aprire la loro wireless. Per aggirare questa cosa i
router freifunk mandano tutto tramite VPN in un paese piu' civile e
l'esercizio commerciale non si deve preoccupare di identificare i clienti.

Clauz


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-07 Per discussione federico la morgia
Sarebbe interessantissimo, specialmente se in futuro ci fosse una sorta di 
intervista, tradotta per chi non conosce bene il tedesco, su come loro hanno 
pensato la loro rete, come vedono i vari protocolli di routing, cosa ne pensano 
per le loro esigenze, quale topologia di rete è più adatta per soddisfare 
determinate esigenze ed infine cosa bisognerebbe fare per puntare all'optimum 
in una community wireless come tecnologie da impiegare strato per strato 
(hardware, comunicazione, sessione, utente, os), detto in altri termini, quali 
antenne, quali frequenze, quale os, quale protocollo di routing ecc.ecc.ecc.

 From: martin.mild...@gmx.at
 Date: Tue, 7 May 2013 10:16:02 +0200
 To: wireless@ml.ninux.org
 Subject: Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania
 
 Noi leggemo le Mailinglist tedeschi tutti i giorni e ne possiamo raccontare 
 il giovedi se volete
 
 CM
 
 Von meinem iPhone gesendet
 
 Am 06.05.2013 um 23:39 schrieb Gioacchino Mazzurco g...@eigenlab.org:
 
  On Monday 06 May 2013 21:54:09 Saverio Proto wrote:
  forse è in crisi la rete di Berlino, ma la community sembra andare
  bene. Il fatto è che abbiamo poca visibilità delle mailing list in
  tedesco.
  
  Il map server globale distribuito aiuterebbe e non poco, per capire come 
  siano 
  messe le varie comunita'
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
  ___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-07 Per discussione Martin Hoefferer-Mildner
Shure

Von meinem iPhone gesendet

Am 07.05.2013 um 10:22 schrieb federico la morgia super_tr...@hotmail.com:

 Penso che ognuno si pagherà il suo nodo.
 
 Date: Tue, 7 May 2013 00:30:58 +0200
 From: andrea.pescete...@gmail.com
 To: wireless@ml.ninux.org
 Subject: Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania
 
 
 
 Il giorno 06 maggio 2013 23:45, Clauz cl...@ninux.org ha scritto:
 On 05/06/2013 11:33 PM, federico la morgia wrote:
  Ho interpretato male il grafo o sono tutte mini reti ed una grande e
  tutta unita come quella di ninux.org ?
 
 Ciao.
 Informazioni di prima mano: a Lubeck e ad Amburgo (non so se anche da
 altre parti) le community Freifunk hanno come scopo portare Internet
 dapertutto e rendere la rete accessibile a piu' gente possibile, quindi
 vanno in giro ad installare dove possono, per esempio bar, ristoranti,
 etc., dei router wireless che hanno sia la funzione di hot spot sia che
 meshano tra loro (usando BATMAN advanced). Per questo ci sono le mini
 reti nella topologia.
 
 
 Beh mi sembra formidabile questa cosa!
 
 Domanda ma le macchine e la banda per portare la rete chi li paga?
 
 
 
 
 ___ Wireless mailing list 
 Wireless@ml.ninux.org http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-07 Per discussione Gioacchino Mazzurco
On Tuesday 07 May 2013 10:52:08 Clauz wrote:
 Nello scenario di cui sopra (perche' poi ci sono anche i router dei
 privati, anche sui tetti), il router lo paga l'esercizio commerciale e
 si sfrutta l'adsl dell'esercizio commerciale. Da quanto mi hanno detto,
 la cosa funziona perche' in Germania c'e' una legge molto restrittiva
 sull'identificazione delle persone che si collegano agli hotspot (simile
 a quella che c'era da noi), quindi gli esercizi commerciali non possono
 semplicemente aprire la loro wireless. Per aggirare questa cosa i
 router freifunk mandano tutto tramite VPN in un paese piu' civile e
 l'esercizio commerciale non si deve preoccupare di identificare i clienti.

Su questa cosa un po' rimodulata potremmo spingere anche noi forse...
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-07 Per discussione Andrea Pescetelli
Nello scenario di cui sopra (perche' poi ci sono anche i router dei

 privati, anche sui tetti), il router lo paga l'esercizio commerciale e
 si sfrutta l'adsl dell'esercizio commerciale. Da quanto mi hanno detto,
 la cosa funziona perche' in Germania c'e' una legge molto restrittiva
 sull'identificazione delle persone che si collegano agli hotspot (simile
 a quella che c'era da noi), quindi gli esercizi commerciali non possono
 semplicemente aprire la loro wireless. Per aggirare questa cosa i
 router freifunk mandano tutto tramite VPN in un paese piu' civile e
 l'esercizio commerciale non si deve preoccupare di identificare i clienti.


Altra domanda :)

In questo fantastico scenario quante delle persone sopracitate si rendono
disponibili a tirare avanti e dare una mano alla crescita della rete e
della comunità wireless tramite llavoro volontario?

Ne sapete qualcosa?
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-06 Per discussione Clauz
On 05/06/2013 09:54 PM, Saverio Proto wrote:
 http://wiki.freifunk.net/Freifunk_Firmware/%C3%9Cbersicht_Communities
 
 lista delle isole freifunk nelle varie città
 
 forse è in crisi la rete di Berlino, ma la community sembra andare
 bene. Il fatto è che abbiamo poca visibilità delle mailing list in
 tedesco.

La topologia della rete di Lubeck:
http://freifunk.metameute.de/map/nodes.html

Provate a cliccare sull'icona a forma di pacman in alto vicino a
Clients :)

Clauz


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-06 Per discussione federico la morgia
Ho interpretato male il grafo o sono tutte mini reti ed una grande e tutta 
unita come quella di ninux.org ?


 Date: Mon, 6 May 2013 23:10:24 +0200
 From: cl...@ninux.org
 To: nodi-r...@ml.ninux.org
 CC: wireless@ml.ninux.org
 Subject: Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania
 
 On 05/06/2013 09:54 PM, Saverio Proto wrote:
  http://wiki.freifunk.net/Freifunk_Firmware/%C3%9Cbersicht_Communities
  
  lista delle isole freifunk nelle varie città
  
  forse è in crisi la rete di Berlino, ma la community sembra andare
  bene. Il fatto è che abbiamo poca visibilità delle mailing list in
  tedesco.
 
 La topologia della rete di Lubeck:
 http://freifunk.metameute.de/map/nodes.html
 
 Provate a cliccare sull'icona a forma di pacman in alto vicino a
 Clients :)
 
 Clauz
 
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
  ___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-06 Per discussione Gioacchino Mazzurco
On Monday 06 May 2013 21:54:09 Saverio Proto wrote:
 forse è in crisi la rete di Berlino, ma la community sembra andare
 bene. Il fatto è che abbiamo poca visibilità delle mailing list in
 tedesco.

Il map server globale distribuito aiuterebbe e non poco, per capire come siano 
messe le varie comunita'
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-06 Per discussione Clauz
On 05/06/2013 11:33 PM, federico la morgia wrote:
 Ho interpretato male il grafo o sono tutte mini reti ed una grande e
 tutta unita come quella di ninux.org ?

Ciao.
Informazioni di prima mano: a Lubeck e ad Amburgo (non so se anche da
altre parti) le community Freifunk hanno come scopo portare Internet
dapertutto e rendere la rete accessibile a piu' gente possibile, quindi
vanno in giro ad installare dove possono, per esempio bar, ristoranti,
etc., dei router wireless che hanno sia la funzione di hot spot sia che
meshano tra loro (usando BATMAN advanced). Per questo ci sono le mini
reti nella topologia.

Clauz



___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-06 Per discussione Andrea Pescetelli
Il giorno 06 maggio 2013 23:45, Clauz cl...@ninux.org ha scritto:

 On 05/06/2013 11:33 PM, federico la morgia wrote:
  Ho interpretato male il grafo o sono tutte mini reti ed una grande e
  tutta unita come quella di ninux.org ?

 Ciao.
 Informazioni di prima mano: a Lubeck e ad Amburgo (non so se anche da
 altre parti) le community Freifunk hanno come scopo portare Internet
 dapertutto e rendere la rete accessibile a piu' gente possibile, quindi
 vanno in giro ad installare dove possono, per esempio bar, ristoranti,
 etc., dei router wireless che hanno sia la funzione di hot spot sia che
 meshano tra loro (usando BATMAN advanced). Per questo ci sono le mini
 reti nella topologia.



Beh mi sembra formidabile questa cosa!

Domanda ma le macchine e la banda per portare la rete chi li paga?
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] uno sguardo alla germania

2013-05-06 Per discussione Alessandro Fiengo

La topologia della rete di Lubeck:
http://freifunk.metameute.de/map/nodes.html

Provate a cliccare sull'icona a forma di pacman in alto vicino a
Clients :)

Clauz


La voglio anche su NInux! La voglio anche su Ninux. :)
ah...chiaramente è un ordine!!! :)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless