Re: [ninux.org] [Fwd: [Dmedia] roba da matti]

2009-02-06 Per discussione Mario Bergamini
Questo è un bel problema.
Io SONO un'apologia di reato e un'istigazione a delinquere che cammina.

Il giorno 5 febbraio 2009 23.57, Paride Desimone h...@autistici.org ha
scritto:

 Il giorno gio, 05/02/2009 alle 21.44 +0100, Michele Favara Pedarsi ha
 scritto:

 
  Nella natura stessa dei reati: apologia di reato e istigazione a
  delinquere. Sono reati dove basta incontrare un giudice poco
  attento/menefreghista/corrotto/fascista ... e ce ne sono una quantita'
  incredibile, che uno non sa fino a che non ne incontra piu' di qualcuno
  ... dove la contestazione di una legge diventa automagically un reato di
  per se. Cioe' tu magari contesti una legge, e vieni messo dentro per
  averla contestata...

 E il bello lo sai qual'e'? Che il Grande alleato, l'ex venditore di
 padelle porta a porta, Umberto Bossi, se ne sbatte altamente e brucia
 allegramente la bandiera Italiana. Non c'e' che dire.
 Giusto per dirne una...

 Paride




[ninux.org] wcw2009 partecipants

2009-02-06 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
Bella ragazzi,

chi viene sicuramente al wcw2009 può aggiungere il suo nome qui:

http://wiki.freifunk.net/WCW09:participants

Saverio


Re: [ninux.org] [Fwd: [Dmedia] roba da matti]

2009-02-06 Per discussione Michele Favara Pedarsi
Tranquillo Mario, finche' esisteranno questi

http://www.iisfa.it/

nessuna istituzione potra' mai ingabbiarti :)

Qualcuno, vi prego, spieghi a quegli esperti di Information Circensis
che il loro lavoro e' inutile.

ciao

Michele

P.s.: Paole', non riesco sinceramente a capire come questi politici
intendano far fare reti mesh se sono illegali. Non sei tu che non
riesci a capire ... sono quei politici che non intendono far fare...



Mario Bergamini ha scritto:
 Questo è un bel problema.
 Io SONO un'apologia di reato e un'istigazione a delinquere che cammina.
 
 Il giorno 5 febbraio 2009 23.57, Paride Desimone h...@autistici.org ha
 scritto:
 
 Il giorno gio, 05/02/2009 alle 21.44 +0100, Michele Favara Pedarsi ha
 scritto:

 Nella natura stessa dei reati: apologia di reato e istigazione a
 delinquere. Sono reati dove basta incontrare un giudice poco
 attento/menefreghista/corrotto/fascista ... e ce ne sono una quantita'
 incredibile, che uno non sa fino a che non ne incontra piu' di qualcuno
 ... dove la contestazione di una legge diventa automagically un reato di
 per se. Cioe' tu magari contesti una legge, e vieni messo dentro per
 averla contestata...
 E il bello lo sai qual'e'? Che il Grande alleato, l'ex venditore di
 padelle porta a porta, Umberto Bossi, se ne sbatte altamente e brucia
 allegramente la bandiera Italiana. Non c'e' che dire.
 Giusto per dirne una...

 Paride


 



Re: [ninux.org] Fonera bricked, considerazioni e segnalazioni

2009-02-06 Per discussione virtuallabs
On Wed, 04 Feb 2009 21:25:22 +0100, oCompare said:

 Il RedBoot è già abilitato, per installare OpenWRT usa il tool AP51 

No ho ne' linux ne' windows, solo Mac OS al momento...
-- 
  
  virtuall...@fastmail.net

-- 
http://www.fastmail.fm - And now for something completely different…



[ninux.org] Ad-hoc e subnet

2009-02-06 Per discussione Emanuele Fia
Ciao a tutti!

Volevo fare un pò di domande sul networking a vuoi GURU!

1.Facciamo il caso che ad esempio la vostra rete ninux.org sia una rete
ad-hoc . In questo caso tutti i pc sarebbero nella stessa subnet  giusto? un
pò come se tutte le interfacce degli ap fossero in bridge o no?

2.Se in una rete ad-hoc tutti i pc sono nella stessa subnet e facciamo il
caso di una rete abbastanza grande e due client opposti (non collegati
direttamente cioè ci sono dei pc in mezzo). Come viene gestito l'
instradamento dei pacchetti? Il pacchetto viene sparso in tutta la rete o
segue una strada soltanto?



Grazie mille!

ps. scusate se ho detto qualche boiata ma sono il complementare di GURU!


Re: [ninux.org] Ad-hoc e subnet

2009-02-06 Per discussione Echo

 1.In questo caso tutti i pc sarebbero nella stessa subnet  giusto? un pò
 come se tutte le interfacce degli ap fossero in bridge o no?


   Non è detto sono comunque router...puoi mettere le classi di ip che vuoi



 2.Se in una rete ad-hoc tutti i pc sono nella stessa subnet e facciamo il
 caso di una rete abbastanza grande e due client opposti (non collegati
 direttamente cioè ci sono dei pc in mezzo). Come viene gestito l'
 instradamento dei pacchetti? Il pacchetto viene sparso in tutta la rete o
 segue una strada soltanto?


  Ci sono appunto i protocolli di routing che calcolano le rotte piu brevi e
disponibili al momento, in base a vari fattori...per questo cerca
protocolli di routing c'è   bella roba da vedersi : )


 --


www.ninux.org
Oò
/   \
_||_


Re: [ninux.org] Ciao a tutti

2009-02-06 Per discussione Marco Tozzini

Ciao Michele

Michele Favara Pedarsi wrote:

Marco Tozzini ha scritto:
  

Ciao,

Sotto suggerimento di Saverio (ZioPRoTo) mi sono appena
iscritto

Faccio parte del PLUG (Prato Linux User Group) e ho appena
proposto al 
gruppo di fare qualche esperimento con le reti MESH


Ho disponibili 6 router Fonera sui quali ho installato
OpenWRT e OLSR e 
vorrei provare a connetterli insieme in una rete MESH

Ho visto che il file di configurazione olsr.conf e
tutt'altro che 
semplice da gestire 

Che dite sto procedendo nella direzione giusta?



Forse ti conviene iniziare con un os preconfezionato per il mesh (sempre
openwrt, pero' finalizzato per il meshing; ce ne sono tanti...
Freifunk... credo anche Ninux abbia prodotto la sua finalizzazione ma
non so a che punto e'). Perche' cosi' parti da un sistema funzionante da
osservare. Dopodiche' riparti da zero e te lo riproduci per lo meno in
console.

  
Non ho trovato una immagine per i router Fonera su Freifunk, esiste 
qualcosa di preconfezionato anche per fonera?

Ho trovato questo HowTo di OpenWRT pensi sia sufficiente per iniziare?
http://wiki.openwrt.org/OlsrMeshHowto

Posso chiedervi qualche suggerimento per iniziare



mmm... leggere la documentazione di OLSR; piu' che altro per comprendere
il meccanismo dell'ETX... guardarla variare nel tempo tra i nodi...
insomma, giocherellare un po' con il routing per capire come poter
mettere poi i nodi su strada. E metticeli prima possibile perche' solo
in condizioni reali (5-10 link di 300-500 metri e piu') riesci ad
afferrarne il senso, i pof, etc.

  


Questa è un'ottima indicazione per sapere come procedere ... thx
Scusa ma con che hw (antenna?) ci arrivi a 500mt e piu' ?

Mi interessa anche capire anche quali sono i problemi reali
che nascono da una rete MESH del genere
(immagino che ci saranno problemi di interferenza e bassi
transmission rate)



Ah guarda, di problemi ce n'e' per tutti i gusti! Dal sole che sputa e
la propagazione radio dimiuisce cosi'... a caso... al vicino di casa che
usa un forno a microonde poco schermato e non puoi certo chiedergli -
ammesso e non concesso che tu riesca ad identificarlo - di non cuocersi
il panino perche' tu stai a smanettare ... ma sono problemi che
tecnicamente si possono risolvere (io son riuscito a mantenere circa
4mbit uniformemente su tutta la rete con servizi eterogenei bt+voip;
ma usavo solo 802.11b perche' ad-hoc era limitato dal driver
proprietario... adesso e' probabile che si riesca a fare di piu').

La parte piu' difficile e' umana! Per far funzionare una rete mesh
occorre una densita' minima (e massima) di nodi distribuiti sul
territorio. E tu ovviamente non disponi dei tetti/balconi/terreni degli
altri. Quindi li devi coinvolgere ... che, al di la' del come
coinvolgerli (es: io dare te internet, tu dare me corrente), riserva
molte altre sorprese. Non hai certo il tempo di andare a manutenere
tutti i nodi; e non puoi pretendere che una persona tecnicamente
disinteressata lo faccia; ne' tantomeno piombargli in casa quando ti fa
piu' comodo ... per non parlare della regolamentazione che ehm, non e'
propriamente incline a farti abbandonare le bollette degli operatori ...
diciamo cosi'.

Insomma ... buon divertimento (quello e' assicurato) ;)

  


:D


E' facile mantenere stabile, affidabile e sicura una rete
composta da molti router con OLSR oppure la difficoltà è
solo nel fare il setup iniziale?




Tecnicamente, abbastanza; umanamente, poco. Ma i benefici dall'adozione
del meshing sono indiscutibili; e' potenzialmente indistruttibile,
incensurabile, illimitata ... se riesci a fare l'enforcement su base
volontaria delle policy strettamente necessarie a mantenerla in
funzione, e se riesci a fare il bootstrap iniziale (non del singolo
nodo, ma di una rete sufficientemente densa).
Insomma, ne vale la pena spenderci tempo sia per studio che per
questioni sociali. Ma se stai pensando di farne un'attivita'
lavorativa... o ti fai pagare la minestra da pantalone (universita',
politica, etc), o comunque sfrutti altre persone (come le telco con le
femtocelle), o caschi male ...

  
Purtroppo non ho pantalone che paga e non VOGLIO neppure sfruttare altre 
persone

Per fortuna lo faccio per passione ... altrimenti sarei cascato male !


ciao e buona smanettata,

Michele

  


Grazie per le indicazioni

Ciao
Marco



Re: [ninux.org] Fonera bricked, considerazioni e segnalazioni

2009-02-06 Per discussione Luigi
fai una macchina virtuale con windows e usa il tool ap51 flash...
funziona...

2009/2/6 virtuall...@fastmail.net

 On Wed, 04 Feb 2009 21:25:22 +0100, oCompare said:

  Il RedBoot è già abilitato, per installare OpenWRT usa il tool AP51

 No ho ne' linux ne' windows, solo Mac OS al momento...
 --

  virtuall...@fastmail.net

 --
 http://www.fastmail.fm - And now for something completely different…




[ninux.org] Imparare a meshare (was: Ciao a tutti)

2009-02-06 Per discussione clauz
Ciao.
On Fri, Feb 6, 2009 at 10:05 PM, Marco Tozzini
marco.tozz...@java-system.com wrote:
 Ciao Michele

 Michele Favara Pedarsi wrote:

 Marco Tozzini ha scritto:


 Ciao,

 Sotto suggerimento di Saverio (ZioPRoTo) mi sono appena
 iscritto

 Faccio parte del PLUG (Prato Linux User Group) e ho appena
 proposto al gruppo di fare qualche esperimento con le reti MESH

 Ho disponibili 6 router Fonera sui quali ho installato
 OpenWRT e OLSR e vorrei provare a connetterli insieme in una rete MESH
 Ho visto che il file di configurazione olsr.conf e
 tutt'altro che semplice da gestire 
 Che dite sto procedendo nella direzione giusta?


 Forse ti conviene iniziare con un os preconfezionato per il mesh (sempre
 openwrt, pero' finalizzato per il meshing; ce ne sono tanti...
 Freifunk... credo anche Ninux abbia prodotto la sua finalizzazione ma
 non so a che punto e'). Perche' cosi' parti da un sistema funzionante da
 osservare. Dopodiche' riparti da zero e te lo riproduci per lo meno in
 console.



 Non ho trovato una immagine per i router Fonera su Freifunk, esiste qualcosa
 di preconfezionato anche per fonera?
 Ho trovato questo HowTo di OpenWRT pensi sia sufficiente per iniziare?
 http://wiki.openwrt.org/OlsrMeshHowto

Il link mi sembra valido... Se vuoi provare il firmware freifunk, con
la variante del tool ap51-flash chiamata ap51-flash-fonera dovresti
riuscire a flasharlo [1] [2]

Comunque ti sconsiglio il firmware freifunk perche' e' molto tarato
sulle caratteristiche della rete di Berlino: meglio OpenWRT vanilla.
Non so se ti va di tentare, ma per una manifestazione/mostra di
qualche settimana fa [3] ho temerariamente compilato delle immagini
per fonera direttamente dal trunk di OpenWRT (attenzione, non il
branch stabile) che hanno retto per una settimana [4]. Se no
probabilmente qualcun altro che legge in mailing list ti puo' dare i
link ad immagini compilate del branch stabile, o se hai tempo, rete,
hard disk e processore da dedicarci, puoi compilare tu stesso
un'immagine seguendo le istruzioni sul wiki [5]...

Ciao,
Clauz

[1] http://download.berlin.freifunk.net/fonera/README.txt
[2] http://download.berlin.freifunk.net/fonera/
[3] http://blog.ninux.org/2009/01/31/ddang-2009/
[4] http://pippo.netgroup.uniroma2.it/~clauz/openwrt/ddang/
[5] http://wiki.ninux.org/FirmwareNinux#compilare

P.S. Mi sono imbattuto in un documento interessante sulla storia di
olsrd, e l'ho riportato sul wiki:
http://wiki.ninux.org/olsr?action=AttachFiledo=viewtarget=olsr-story.txt


Re: [ninux.org] Imparare a meshare (was: Ciao a tutti)

2009-02-06 Per discussione a . anselmi
puoi anche provare Open-Mesh ROBIN

www.open-mesh.com
www.blogin.it

:)

Antonio



On Ven, 6 Febbraio 2009 22:58, cl...@ninux.org disse:
 Ciao.
 On Fri, Feb 6, 2009 at 10:05 PM, Marco Tozzini
 marco.tozz...@java-system.com wrote:
 Ciao Michele

 Michele Favara Pedarsi wrote:

 Marco Tozzini ha scritto:


 Ciao,

 Sotto suggerimento di Saverio (ZioPRoTo) mi sono appena
 iscritto

 Faccio parte del PLUG (Prato Linux User Group) e ho appena
 proposto al gruppo di fare qualche esperimento con le reti MESH

 Ho disponibili 6 router Fonera sui quali ho installato
 OpenWRT e OLSR e vorrei provare a connetterli insieme in una rete
 MESH
 Ho visto che il file di configurazione olsr.conf e
 tutt'altro che semplice da gestire 
 Che dite sto procedendo nella direzione giusta?


 Forse ti conviene iniziare con un os preconfezionato per il mesh
 (sempre
 openwrt, pero' finalizzato per il meshing; ce ne sono tanti...
 Freifunk... credo anche Ninux abbia prodotto la sua finalizzazione
 ma
 non so a che punto e'). Perche' cosi' parti da un sistema
 funzionante da
 osservare. Dopodiche' riparti da zero e te lo riproduci per lo meno
 in
 console.



 Non ho trovato una immagine per i router Fonera su Freifunk, esiste
 qualcosa
 di preconfezionato anche per fonera?
 Ho trovato questo HowTo di OpenWRT pensi sia sufficiente per
 iniziare?
 http://wiki.openwrt.org/OlsrMeshHowto

 Il link mi sembra valido... Se vuoi provare il firmware freifunk, con
 la variante del tool ap51-flash chiamata ap51-flash-fonera dovresti
 riuscire a flasharlo [1] [2]

 Comunque ti sconsiglio il firmware freifunk perche' e' molto tarato
 sulle caratteristiche della rete di Berlino: meglio OpenWRT vanilla.
 Non so se ti va di tentare, ma per una manifestazione/mostra di
 qualche settimana fa [3] ho temerariamente compilato delle immagini
 per fonera direttamente dal trunk di OpenWRT (attenzione, non il
 branch stabile) che hanno retto per una settimana [4]. Se no
 probabilmente qualcun altro che legge in mailing list ti puo' dare i
 link ad immagini compilate del branch stabile, o se hai tempo, rete,
 hard disk e processore da dedicarci, puoi compilare tu stesso
 un'immagine seguendo le istruzioni sul wiki [5]...

 Ciao,
 Clauz

 [1] http://download.berlin.freifunk.net/fonera/README.txt
 [2] http://download.berlin.freifunk.net/fonera/
 [3] http://blog.ninux.org/2009/01/31/ddang-2009/
 [4] http://pippo.netgroup.uniroma2.it/~clauz/openwrt/ddang/
 [5] http://wiki.ninux.org/FirmwareNinux#compilare

 P.S. Mi sono imbattuto in un documento interessante sulla storia di
 olsrd, e l'ho riportato sul wiki:
 http://wiki.ninux.org/olsr?action=AttachFiledo=viewtarget=olsr-story.txt





Re: [ninux.org] Ciao a tutti

2009-02-06 Per discussione Michele Favara Pedarsi
Marco Tozzini ha scritto:
 Ciao Michele
 
 Michele Favara Pedarsi wrote:
 Marco Tozzini ha scritto:
  

 mmm... leggere la documentazione di OLSR; piu' che altro per comprendere
 il meccanismo dell'ETX... guardarla variare nel tempo tra i nodi...
 insomma, giocherellare un po' con il routing per capire come poter
 mettere poi i nodi su strada. E metticeli prima possibile perche' solo
 in condizioni reali (5-10 link di 300-500 metri e piu') riesci ad
 afferrarne il senso, i pof, etc.

   
 
 Questa è un'ottima indicazione per sapere come procedere ... thx
 Scusa ma con che hw (antenna?) ci arrivi a 500mt e piu' ?

Si fa anche con le antenne di fabbrica. Ma non ti incarognire se non ci
riesci ... perche' potresti spendere 6 mesi della tua vita a cercare di
far funzionare un link a 500mt... per finire a renderti conto che il
bastardo che ti aveva detto si fa anche con le antenne di fabbrica
abita in un eremo in una valle dove ci sono solo pastori e pecore;
mentre un tizio a 300mt da casa tua (nel bel mezzo di una metropoli) sta
tutto il giorno con le cuffie radio a sentire musica e quindi tu non ci
riuscirai mai (cfr. principio di sovrapposizione delle onde)! Insomma:
hai letto tutti quegli articoli dell'elettromagnetismo che uccide i
vicini di casa? Adesso sai perche' ;)

Scherzi a parte. Se non hai il pallino del bricolage (che comunque non
fa mai male sperimentare), non pensare troppo alle antenne ... la fisica
delle onde non lascia molto spazio all'immaginazione. Fai i link che
riesci a fare in modo abbastanza stabile nel tempo; al massimo stampati
il layout per un parabolino d'alluminio fai-da-te da applicare se il
link c'e' ma non e' robusto...
Quando vuoi di piu' compra direttamente un sbc con radio mini-pci
Atheros, e antennina specifica per l'uso che ne devi fare; il segnale e'
una coperta... tiri il lobo (3D) da una parte e si riduce dall'altra...
e ogni antenna gli da' la sua forma; quindi se proprio devi comprare
un'antenna, tanto vale che o compri una omnidirezionale a basso guadagno
o un'antenna specifica per il posto dove devi piazzare l'apparato (o
comunque per l'esperimento che intendi condurre). Quando ci arrivi fai
un fischio in lista che sicuramente qualcuno potra' darti link specifici
ad attrezzatura selezionata dai piu' esperti della community per ogni
necessita' e ogni tasca ...

ciao

Michele


P.s.: io abito in una valle dove ci sono solo pastori, pecore!


Re: [ninux.org] Fonera bricked, considerazioni e segnalazioni

2009-02-06 Per discussione OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo)

Eccolo per mac :-)
http://download.berlin.freifunk.net/fonera/ap51-flash-bsd-1.0.42

Lorenzo

virtuall...@fastmail.net ha scritto:

On Wed, 04 Feb 2009 21:25:22 +0100, oCompare said:

  
Il RedBoot è già abilitato, per installare OpenWRT usa il tool AP51 



No ho ne' linux ne' windows, solo Mac OS al momento...
  




Re: [ninux.org] Fonera bricked, considerazioni e segnalazioni

2009-02-06 Per discussione communist for ever
formatta il mac e mettici debian



2009/2/7 OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) ziducai...@autistici.org

 Eccolo per mac :-)
 http://download.berlin.freifunk.net/fonera/ap51-flash-bsd-1.0.42

 Lorenzo

 virtuall...@fastmail.net ha scritto:

 On Wed, 04 Feb 2009 21:25:22 +0100, oCompare said:



 Il RedBoot è già abilitato, per installare OpenWRT usa il tool AP51


 No ho ne' linux ne' windows, solo Mac OS al momento...






Re: [ninux.org] Ciao a tutti

2009-02-06 Per discussione Marco Tozzini

Michele Favara Pedarsi wrote:

Marco Tozzini ha scritto:
  

Ciao Michele

Michele Favara Pedarsi wrote:


Marco Tozzini ha scritto:
 


mmm... leggere la documentazione di OLSR; piu' che altro per comprendere
il meccanismo dell'ETX... guardarla variare nel tempo tra i nodi...
insomma, giocherellare un po' con il routing per capire come poter
mettere poi i nodi su strada. E metticeli prima possibile perche' solo
in condizioni reali (5-10 link di 300-500 metri e piu') riesci ad
afferrarne il senso, i pof, etc.

  
  

Questa è un'ottima indicazione per sapere come procedere ... thx
Scusa ma con che hw (antenna?) ci arrivi a 500mt e piu' ?



Si fa anche con le antenne di fabbrica. Ma non ti incarognire se non ci
riesci ... perche' potresti spendere 6 mesi della tua vita a cercare di
far funzionare un link a 500mt... per finire a renderti conto che il
bastardo che ti aveva detto si fa anche con le antenne di fabbrica
abita in un eremo in una valle dove ci sono solo pastori e pecore;
mentre un tizio a 300mt da casa tua (nel bel mezzo di una metropoli) sta
tutto il giorno con le cuffie radio a sentire musica e quindi tu non ci
riuscirai mai (cfr. principio di sovrapposizione delle onde)! Insomma:
hai letto tutti quegli articoli dell'elettromagnetismo che uccide i
vicini di casa? Adesso sai perche' ;)

Scherzi a parte. Se non hai il pallino del bricolage (che comunque non
fa mai male sperimentare), non pensare troppo alle antenne ... la fisica
delle onde non lascia molto spazio all'immaginazione. Fai i link che
riesci a fare in modo abbastanza stabile nel tempo; al massimo stampati
il layout per un parabolino d'alluminio fai-da-te da applicare se il
link c'e' ma non e' robusto...
Quando vuoi di piu' compra direttamente un sbc con radio mini-pci
Atheros, e antennina specifica per l'uso che ne devi fare; il segnale e'
una coperta... tiri il lobo (3D) da una parte e si riduce dall'altra...
e ogni antenna gli da' la sua forma; quindi se proprio devi comprare
un'antenna, tanto vale che o compri una omnidirezionale a basso guadagno
o un'antenna specifica per il posto dove devi piazzare l'apparato (o
comunque per l'esperimento che intendi condurre). Quando ci arrivi fai
un fischio in lista che sicuramente qualcuno potra' darti link specifici
ad attrezzatura selezionata dai piu' esperti della community per ogni
necessita' e ogni tasca ...

ciao

Michele


P.s.: io abito in una valle dove ci sono solo pastori, pecore!


  

eheheheh
ok
Io abito in un condominio dove il mio vicino di casa ha la collezione di 
tutti i trasmettitori video a 2.4Ghz prodotti dal nord al sud della Cina.
Riesce ad impegnare tutti i 13 canali del WiFi per la nobile causa di 
trasmettere telenovelas dalla cucina alla camera da letto.
Per riuscire a trovare un buco libero sono arrivato anche a misurare 
l'etere con un analizzatore di spettro ... con risultati buoni solo 
temporanei (credo che adesso abbia spostato di nuovo il canale di 
trasmissione ... Si ! spesso fa anche tuning di tutti gli aggeggi che ha)

;)

Ciao
Marco




Re: [ninux.org] Imparare a meshare (was: Ciao a tutti)

2009-02-06 Per discussione Marco Tozzini

cl...@ninux.org wrote:

 Ciao.

 Non ho trovato una immagine per i router Fonera su Freifunk, esiste
 qualcosa di preconfezionato anche per fonera? Ho trovato questo
 HowTo di OpenWRT pensi sia sufficiente per iniziare?
 http://wiki.openwrt.org/OlsrMeshHowto

 Il link mi sembra valido... Se vuoi provare il firmware freifunk, con
 la variante del tool ap51-flash chiamata ap51-flash-fonera dovresti
 riuscire a flasharlo [1] [2]

 Comunque ti sconsiglio il firmware freifunk perche' e' molto tarato
 sulle caratteristiche della rete di Berlino: meglio OpenWRT
 vanilla. Non so se ti va di tentare, ma per una
 manifestazione/mostra di qualche settimana fa [3] ho temerariamente
 compilato delle immagini per fonera direttamente dal trunk di OpenWRT
 (attenzione, non il branch stabile) che hanno retto per una settimana
 [4]. Se no probabilmente qualcun altro che legge in mailing list ti
 puo' dare i link ad immagini compilate del branch stabile, o se hai
 tempo, rete, hard disk e processore da dedicarci, puoi compilare tu
 stesso un'immagine seguendo le istruzioni sul wiki [5]...

 Ciao, Clauz

 [1] http://download.berlin.freifunk.net/fonera/README.txt [2]
 http://download.berlin.freifunk.net/fonera/ [3]
 http://blog.ninux.org/2009/01/31/ddang-2009/ [4]
 http://pippo.netgroup.uniroma2.it/~clauz/openwrt/ddang/ [5]
 http://wiki.ninux.org/FirmwareNinux#compilare

 P.S. Mi sono imbattuto in un documento interessante sulla storia di
 olsrd, e l'ho riportato sul wiki:
 http://wiki.ninux.org/olsr?action=AttachFiledo=viewtarget=olsr-story.txt




Grazie
Tutto molto interessante
Devo veramente iniziare a giocarci un po' e (come al solito) perderci 
molto tempo per capire


Una curiosità
Sul link [1] che hai postato si dice:

While the FON function continues, an additional virtual Wifi
card in AdHoc mode is created to realize parallel Freifunk meshing.

Pensavo che anche i client dovessero avere una connessione ad-hoc, ma da 
quanto leggo immagino si possa continuare ad avere i client (es. laptop) 
della rete con la classica configuratione utilizzata per connettersi a 
qualunque ap standard anche per connettersi ai router Mesh
(Lo so sono ignorante ... ma che ci volete fare il mondo è pieno di 
ignoranti)


Ciao
Marco