Re: woody stable ?

2001-10-20 Per discussione NN_il_Confusionario
On Fri, Oct 19, 2001 at 10:56:12AM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote: c'e' qualcuno che sappia quanto tempo ci vorra' ancora per che la woody diventi stabile ? di solito neanche gli sviluppatori stessi riescono a prevedere ragionevolmente il momento del rilascio della successiva stable. A naso

Re: ADSL

2001-10-20 Per discussione NN_il_Confusionario
On Fri, Oct 19, 2001 at 09:42:11PM +0200, Nicola Tessari wrote: Non ho ben capito anche come alzare la eth0, ifconfig eth0 up dove lo devo mettere? O lo devo dare sempre a mano? non e` detto, per esempio # /etc/network/interfaces -- configuration file for ifup(8), ifdown(8) # The loopback

Re: R: gpm (was Re: Debian/console/tastiera.)

2001-10-20 Per discussione NN_il_Confusionario
On Fri, Oct 19, 2001 at 08:55:05AM +0200, Andrea Barbaglia wrote: #/etc/gpm.conf device=/dev/psaux #Mouse Section Device /dev/psaux Si' , esatto tutte e due puntano a /dev/psaux *SE* funziona il mouse, non dubito che poi funzioni benissimo. D'altra parte una vecchi e ben

Re: linuxespresso e USB (fwd)

2001-10-20 Per discussione MaX
On Saturday 20 October 2001 08:42, Giovanni Di Lembo wrote: Qualche idea x risolvere a parte quella di cambiare tastiera? Grazie mille e ciao Giovanni ricompilare il kernel della distro in modo che lo proveda... debian su PowerPC riconosce al vole mouse e tastiera. cmq è solo teoria,

Re: woody stable ?

2001-10-20 Per discussione Ottavio Campana
On Sat, Oct 20, 2001 at 06:26:28AM +0200, NN_il_Confusionario wrote: On Fri, Oct 19, 2001 at 10:56:12AM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote: c'e' qualcuno che sappia quanto tempo ci vorra' ancora per che la woody diventi stabile ? di solito neanche gli sviluppatori stessi riescono a prevedere

Re: woody stable ?

2001-10-20 Per discussione MaX
On Saturday 20 October 2001 09:03, Ottavio Campana wrote: Insomma, non credo che manchi moltissimo penso che oramai siamo arrivati ai ritocchi. la distro è stabile, veloce e bug ce ne sono pochissimi e non gravi. ora devono migliorare l'istallazione, i task e poche altre cose. cmq

Re: Lan lenta!

2001-10-20 Per discussione Sebastian
ragazzi, in facolta' hanno installato una rete linux di 12 computer (mica tanti) con tanto di switch di quelli costosi ed i tecnici ci hanno spiegato che quando lavori a questa velocita' devi testare i cavi con un aparecchietto che costa 10 milioni. Serve per testare la risposta ad alta frequenza

Re: Lan lenta!

2001-10-20 Per discussione MaX
On Friday 19 October 2001 15:02, Sebastian wrote: ragazzi, in facolta' hanno installato una rete linux di 12 computer (mica tanti) con tanto di switch di quelli costosi ed i tecnici ci hanno spiegato che quando lavori a questa velocita' devi testare i cavi con un aparecchietto che costa 10

Re: che fare? [era Re: matrox + dri !lunga!]

2001-10-20 Per discussione serena \[qwerty\] l.
On Wed, Oct 17, 2001 at 09:32:07PM +0200, sesPi! wrote: On Wed, 17 Oct 2001, serena [qwerty] l. wrote: [...] [...] skip mix Come si fa in questi casi a cambiare l'irq della scheda video? io cambierei idea piuttosto che IRQ e cioe`? non e' chiara, visti i termini piuttosto generici

Rubrica con calendario via web.

2001-10-20 Per discussione Ottavio Campana
Sto cercando un software preferibilmente per potato, ma anche se è per woody non importa che mi permetta di avere un'agenda e un calendario consultabili via web. Sapete consigliarmene qualcuno? Grazie -- Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.

New drivers for the Matrox (fwd)

2001-10-20 Per discussione michele bianchi
visto che si stava parlando di matrox... --- michele_bianchi if_i_am_a_fatalist what_can_i_do_about_it? --

Re: Caratteri in X

2001-10-20 Per discussione Alessandro Selli
Il giorno Sat, 20 Oct 2001, Ferdinando così ha scritto: [...] | |Personalmente ho guardato i vari kbd_mode, showkey ma sono per la |console. | |In /usr/lib/X11/locale/iso8859-1/Compose |al simbolo at ho: |Multi_key A T : @ at | |Inoltre controllando la mappa Italiana, anche

tar direttamente su CDROM

2001-10-20 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
per mettere un tarfile cosi' com'e', senza fare un iso, su un CDROM, va bene fare cdrecord -v speed=4 dev=0,0,0 -data file.tar ? Se si, poi come monto il CDROM, dato che non c'e' un iso9660 sopra? mount -t 'CHE CI METTO QUI?' /dev/cdrom /mnt/backup grazie, Ciao. alberto

Re: tar direttamente su CDROM

2001-10-20 Per discussione michele bianchi
On Sat, 20 Oct 2001, [EMAIL PROTECTED] wrote: per mettere un tarfile cosi' com'e', senza fare un iso, su un CDROM, va bene fare cdrecord -v speed=4 dev=0,0,0 -data file.tar ? Se si, poi come monto il CDROM, dato che non c'e' un iso9660 sopra? mount -t 'CHE CI METTO QUI?'

Re: Lan lenta!

2001-10-20 Per discussione /dev/null
On Fri, Oct 19, 2001 at 03:02:45PM +0200, Sebastian wrote: ragazzi, in facolta' hanno installato una rete linux di 12 computer (mica tanti) con tanto di switch di quelli costosi ed i tecnici ci hanno spiegato che quando lavori a questa velocita' devi testare i cavi con un aparecchietto che

Re: openglx

2001-10-20 Per discussione Alessio Re
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 On Saturday 20 October 2001 14:18, adri wrote: stavo cercando di avviare blender, quando la mia shell mi avvisava che: GLUT: Fatal Error in blender: OpenGL GLX extension not supported by display: :0.0 da cosa può dipendere 'sta roba? dove posso

Re: Lan lenta!

2001-10-20 Per discussione /dev/null
On Sat, Oct 20, 2001 at 09:35:52AM +0200, Roberto Zanasi wrote: ftp put pippolone [...] 2001 bytes sent in 92.18 seconds (211 Kbytes/s) Dopo i primi mega c'e' stato un tracollo: il trasferimento andava a scatti, con molte pause. Questa prova potrebbe essere viziata da molti parametri

Re: Lan lenta!

2001-10-20 Per discussione Roberto Zanasi
On Sat, 20 Oct 2001 09:35:52 +0200 (CDT), Roberto Zanasi wrote: 2001 bytes sent in 92.18 seconds (211 Kbytes/s) Dunque, visto che questo transfer rate e' bassissimo, ho fatto un'altra prova, questa volta tra due macchine linux, mentre nella prova precedente una era linux l'altra os2. Ecco il

Devices

2001-10-20 Per discussione Stefano Simonucci,,,
Salve! Qualcuno sa dirmi come si fa a liberare un device che rimane impegnato da un processo caduto per Segmentation fault? Oppure come si fa a vedere quale processo sta impegnando il device? Grazie Ciao Stefano

Re: Rubrica con calendario via web.

2001-10-20 Per discussione MaX
On Saturday 20 October 2001 11:55, michele bianchi wrote: On Sat, 20 Oct 2001, Ottavio Campana wrote: Sto cercando un software preferibilmente per potato, ma anche se è per woody non importa che mi permetta di avere un'agenda e un calendario consultabili via web. Sapete

Re: Caratteri in X

2001-10-20 Per discussione Alessandro Selli
Il giorno Sat, 20 Oct 2001, Alessandro Selli così ha scritto: Errata scorrige: | |Questo, in console, fa sì che il tasto a destra della l dia ò, Shift+ò |dia ç (ccedilla) e AltGr+ò dia @ (AltGr è definita come alias di |CtrlRight). ^ AltRight, bien sur! Sandro -- Cosa e'

Re: [DDTP] Pacchetti di documentazione

2001-10-20 Per discussione Alessandro Selli
Il giorno Sat, 20 Oct 2001, Lorenzo Cappelletti così ha scritto: |From: Lorenzo Cappelletti [EMAIL PROTECTED] |To: debian-l10n-italian@lists.debian.org |Date: Sat, 20 Oct 2001 13:47:49 +0200 |Subject: [DDTP] Pacchetti di documentazione | |Ciao a tutti, | |correggendo le vostre traduzioni mi è

proftpd

2001-10-20 Per discussione Alessio Re
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Ciao a tutti, ho installato proftpd e mi trovo molto bene, ma non riesco a trovare le direttive del file di configurazione per limitare certi aspetti dell'accesso. Io vorrei impostare degli orari in cui il limite della banda in output sia (ad

Re: Ftpd

2001-10-20 Per discussione eM'
Stefano Simonucci [EMAIL PROTECTED] incontrò: ftp ls 200 PORT command successful. ssl_getc: SSL_read failed -1 = 4 421 Service not available, remote server has closed connection Potrebbe essere che la porta ftp-data non sia aperta (o che ssl non la gestisca)? -- Au revoir. Lele...

Re: tar direttamente su CDROM

2001-10-20 Per discussione eM'
michele bianchi [EMAIL PROTECTED] suggerì: bella domanda... secondo me per vedere il contenuto basta un cat /dev/cdrom, o con tar t /dev/cdrom (senza l'opt f almeno...). se riesci mi dici? Il cd non può essere montato perché non c'è un vero e proprio filesystem. In effetti l'intero cd-rom non è

Problemino...

2001-10-20 Per discussione Alessio Re
... da qualche settimana sulla console ricevo costantemente alcuni messaggi che, invece, dovrebbero andare nei log di sistema; piu' precisamente, messaggi riguardanti iptables ed il layer usb. Come faccio per indirizzarli su un log file? Le ho provate tutte (log daemons diversi, configurazioni

apache

2001-10-20 Per discussione Roberto Zanasi
Esiste qualche utility per analizzare i log di apache? -- http://digilander.iol.it/42

routing con linux

2001-10-20 Per discussione Matteo Stefani
Bene, allora: 1. Ho configurato il kernel per il masquerading ( all'avvio me ne da' conferma ) 2. Ho due schede di rete: eth1 è collegata all' HUB, mentre eth0 al modem ADSL. 3. I due pc hanno indirizzo 192.168.0.1 (il futuro router) e 192.168.0.2 (l'altro) 4. Come configuro l'altro pc ( sotto

Re: routing con linux

2001-10-20 Per discussione Andrea Bedini
4. Come configuro l'altro pc ( sotto linux )? route add -default gw 192.168.0.1?(in questa modo non funziona) cosa non funziona ? e' probabile che la risoluzione dei nomi non funzioni (o meglio non sia impostata). per impostarla devi mettere nel file /etc/resolv.conf gli indirizzi dei

rete casalinga

2001-10-20 Per discussione sesPi!
ok, lo so che si e` gia` trattato molto di questo argomento, ma se qualcuno ha voglia, puo` rispondere :-) * cosa mi serve per una rete _minima_ tra due pc [1 linux + 1 winz] per condividere modem e stampante? * come si fa un collegamento sulla parallela (o era sulla

Re: che fare? [era Re: matrox + dri !lunga!]

2001-10-20 Per discussione sesPi!
On Sat, 20 Oct 2001, serena [qwerty] l. wrote: On Wed, Oct 17, 2001 at 09:32:07PM +0200, sesPi! wrote: On Wed, 17 Oct 2001, serena [qwerty] l. wrote: [...] [...] purtroppo pciutils e' un equivalente ultraridotto di isapnptools ma # lspci -vv | more puo'darti un quadro più dettagliato

Re: Devices

2001-10-20 Per discussione NN_il_Confusionario
On Sat, Oct 20, 2001 at 02:40:48PM +0200, Stefano Simonucci,,, wrote: Qualcuno sa dirmi come si fa a liberare un device che rimane impegnato da un processo caduto per Segmentation fault? Oppure come si fa a vedere quale processo sta impegnando il device? forse lsof e/o fuser

Re: [DDTP] Pacchetti di documentazione

2001-10-20 Per discussione NN_il_Confusionario
On Sat, Oct 20, 2001 at 04:55:53PM +0200, /dev/null wrote: On Sat, Oct 20, 2001 at 03:32:46PM +0200, Alessandro Selli wrote: exempla gratia, di postfix Argh! Mi sa che la traduzione in latino dovranno affidarla a qualcun altro! :) Lingua::Romana::Perligata -- Perl for the XXIimum Century

Re: [DDTP] Pacchetti di documentazione (...e interfaccia web)

2001-10-20 Per discussione Matteo De Luigi
On Sat, Oct 20, 2001 at 01:47:49PM +0200, Lorenzo Cappelletti wrote: Ciao a tutti, Il problema, forse, è maggiormente sentito (a me è sorto il dubbio solo a questo punto) con quei pacchetti, tipo le pagine man, che vengono distribuiti in più versioni a seconda della lingua. Per quella in

Re: [DTTP] Seconda campagna reclutamento

2001-10-20 Per discussione Davide Di Lazzaro
== Date: Sat, 20 Oct 2001 13:26:25 +0200 To: debian-l10n-italian@lists.debian.org Subject: [DTTP] Seconda campagna reclutamento From: Lorenzo Cappelletti [EMAIL PROTECTED] == Ciao a tutti, per cercare di incrementare il numero di

Re: [DDTP] Pacchetti di documentazione

2001-10-20 Per discussione Alessandro Selli
Il giorno Sat, 20 Oct 2001, /dev/null così ha scritto: |From: /dev/null [EMAIL PROTECTED] |To: Debian italian debian-italian@lists.debian.org |Date: Sat, 20 Oct 2001 16:55:53 +0200 |Subject: Re: [DDTP] Pacchetti di documentazione | |On Sat, Oct 20, 2001 at 03:32:46PM +0200, Alessandro Selli