Re: 'apt-get install kde' rovinoso!

2004-10-11 Per discussione Fabrizio Mancini
paolo wrote: installa apt-listbugs che ti fa il pin sui pacchetti buggati in questa maniera puoi stare tranquillo

Re: 'apt-get install kde' rovinoso!

2004-10-11 Per discussione Stefano Dal Pra -
On Monday 11 October 2004, alle 14:39, paolo wrote: [snip] E: Dipendenze non soddisfatte. Provare 'apt-get -f install' senza pacchetti (o specificare una soluzione). Allora faccio 'apt-get -f install' ma qquesto mi dice: Spacchetto kontact-plugins (da

RE: X.org

2004-10-11 Per discussione .yo.mo.
-Original Message- From: Davide Corio [mailto:[EMAIL PROTECTED] Sent: Monday, October 11, 2004 12:34 PM To: debian-it Subject: Re: X.org Vedi, a mio avviso il problema è questo. Prendiamo ad esempio Postfix. Su stable, la release di questo pacchetto risale a non so quanti anni fa. Sono

Re: 'apt-get install kde' rovinoso!

2004-10-11 Per discussione Andrea Dinale
paolo said: Spero proprio che qualcuno sappia aiutarmi: [megaSNIP] :) Allora, spero di ricordarmi bene. Il pacchetto kde (metapacchetto) mi sembra sia fermo ad un po' di release fa. Io ho risolto cosi: Installa tramite dselect. Il pacchetto kde ti tira giu' tutte le sue dipendenze (tra le

[SID] problema con knoqueror

2004-10-11 Per discussione luca marletta
Dopo l'ultimo aggiornamento di kde 3.3.0.2 mi sembra, mi succede che in konqueror qualsiasi link web che tenti di aprire il browser scarichi la pagina in cache (che per altro ho disabilitato nelle opzioni, ulterioremistero) e poi lo apra con konqueror(file manager) con questo URL: (esempio)

Re: 'apt-get install kde' rovinoso!

2004-10-11 Per discussione paolo
Grazie a tutti per le risposte. Mi siete stati molto utili! Paolo.

Re: X.org

2004-10-11 Per discussione Marco Valli
Alle 15:10, lunedì 11 ottobre 2004, .yo.mo. ha scritto: Quali sono queste nuove caratteristiche che ti servono? Ha parlato di trasparenze. No comment. saluti -- Marco Valli - http://www.filiarmonici.org - per un mondo senza galere http://cosmos.homelinux.net

[OT] Pubblicit occulta (ERA: Re: apt-build che va e non va!)

2004-10-11 Per discussione Mattia
On Fri, 8 Oct 2004 09:54:55 +0200 paolo [EMAIL PROTECTED] wrote: CIao, il mese scorso qualcuno in lista che voleva 'apt-build'are ogle aveva fatto notare un bug (già noto all'epoca, se non sbaglio) per cui [SNIP] Approfitto per ri-promuovere il mio script: $ wget

kde3.3 a dir poco LENTO

2004-10-11 Per discussione paolo
Ciao, risolti i problemi con apt-get :), faccio partire kde (3.3) ma questo risulta non lento, lentissimo. Della serie: dieci minuti per caricare i servizi! Un paio di settimane fa ho avuto e ho tuttora sotto xfce lo stesso problema di lentezza con 'kate', 'kdvi', e penso che ne avrei con tutti

Re: kde3.3 a dir poco LENTO

2004-10-11 Per discussione paolo
PS: domanda da niubbo (man apt-get non mi ha aiutato spero lo possiate fare voi): perchè se installo kde vado a occupare 400MB su disco e quando lo rimuovo ne libero solo 16? Apt-get non si arrangia a rimuovere anche i pacchetti da cui kde dipende? C'è un modo per rimuoverli? Grazie Anzi, a

Re: X.org

2004-10-11 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 11-10-2004 alle 15:19 +0200, Marco Valli ha scritto: Ha parlato di trasparenze. No comment. saluti Vuoi scherzare?? :) Non vivo senza... PS: era ironica l'affermazione :) Quella verà è la questione filosofica -- Davide Corio [EMAIL PROTECTED]

Re: Req Info

2004-10-11 Per discussione Vincenzo Ciancia
On Monday 11 October 2004 11:39, Andrea Gasparini wrote: Chi mi sa dire il nome di due buoni libri sull'hardware e sui sistemi operativi? Sistemi operativi ne esistono parecchi: Aggiungerei anche Maestrini che è un ottimo didatta :) ma soprattutto vorrei far notare come questo blly non

Re: kde3.3 a dir poco LENTO

2004-10-11 Per discussione Marco Valli
Alle 15:39, lunedì 11 ottobre 2004, paolo ha scritto: Ciao, risolti i problemi con apt-get :), faccio partire kde (3.3) ma questo risulta non  lento, lentissimo. La prima cosa da fare in questi casi è: $ mv .kde kde-backup e poi riavvia KDE. Ovvero, rinominare la dir ove KDE salva le

Re: X.org

2004-10-11 Per discussione Vincenzo Ciancia
On Monday 11 October 2004 10:52, Fabrizio Mancini wrote: ma ti assicuro che la stabilità e completezza di integrazione tra i programmi forniti come l'ho trovata in debian, non l'ho trovata in nessuna altra distribuzionee che ci sta in giro. poche sono veramente all'altezza. La completezza di

Re: X.org

2004-10-11 Per discussione Marco Valli
Alle 15:52, lunedì 11 ottobre 2004, Davide Corio ha scritto: Quella verà è la questione filosofica Se la community che mantiene Debian non si conducesse in questo modo non avremmo la Debian così come la conosciamo. Se questo modus operandi non ti piace puoi sempre cambiare distribuzione: bada,

Re: kde3.3 a dir poco LENTO

2004-10-11 Per discussione paolo
La prima cosa da fare in questi casi è: $ mv .kde kde-backup e poi riavvia KDE. Fatto ma non funge. Lo avevo già fatto al tempo quando mi si inchiodava kate! Se non funge ancora, prova a controllare il file .xsession-errors L'ho cancellato prima di fare startx e una volta caricato l'ambiente

SOIDA s.r.l. - Sistemi Osmosi Inversa Depurazione Acqua

2004-10-11 Per discussione Soida Torino
SOIDA s.r.l. - Sistemi Osmosi Inversa Depurazione Acqua __ Il vostro messaggio diretto a [EMAIL PROTECTED] è stato ricevuto correttamente. __ ** Risposta automatica generata

hp proliant DL360 G2

2004-10-11 Per discussione Giga Group
Salve sto per iniziare l'installazione di una woody su questa macchina: processore: Intel Pentium III 1.40-GHz memoria: 1GB PC133-MHz Registered ECC SDRAM storage controller: Smart Array 5i Controller hard disk: 2 Ultra320 Hot Pluggable Drives da 36.4GB (10.000 rpm) ora vi chiedo se avete avuto

Re: kde3.3 a dir poco LENTO

2004-10-11 Per discussione paolo
Le stampe a video si startx/startkde sono: ++ This is a pre-release version of XFree86, and is not supported in any way. Bugs may be reported to XFree86@XFree86.Org and patches submitted to [EMAIL PROTECTED] Before reporting bugs in pre-release

Re: kde3.3 a dir poco LENTO

2004-10-11 Per discussione paolo
che siano ++ kmix: ERROR: snd_ctl_open err=No such file or directory kmix: ERROR: snd_ctl_open err=No such file or directory ++ che mi creano casini? Provo a googleare. mmh... inizio a perdere colpi... penso di aver detto una castronata... si riferiscono solo a kmix. Paolo

Re: hp proliant DL360 G2

2004-10-11 Per discussione Alessandro Fracchetti
Io ho installato degli ML350 e ho letto che ci sono problemi con il controller raid (con kernel 2.4.21).. Ti consiglio questo indirizzo, in cui mostrano l'installazioe di una Knoppix su macchine con questi controller... io alla fine ho optato per questa strada e poi facendo pulizia alla

Re: X.org

2004-10-11 Per discussione Davide Chiggiato
Ciao a tutti, scusate se mi permetto, ma francamente non capisco, Debian è l'unica distribuzione che ti permette di sceglere tra tre (quattro) livelli di maturità del prodotto, di questi livelli i due più maturi sono senza ombra di dubbio ben più stabili della media delle

Promising career in collecting judgments available

2004-10-11 Per discussione dong weaver
Court Awards Processor. Work from your house anywhere in the world. You can be the Boss. Complete control of the hours and times. Lots of our associates earn 5,000US to 12,000US per mo. Excellent training and support. http:///3/ More information or to un-subscribe or to see our address.

Re: X.org

2004-10-11 Per discussione Leonardo Canducci
On Mon, Oct 11, 2004 at 04:06:36PM +0200, Vincenzo Ciancia wrote: On Monday 11 October 2004 10:52, Fabrizio Mancini wrote: ma ti assicuro che la stabilità e completezza di integrazione tra i programmi forniti come l'ho trovata in debian, non l'ho trovata in nessuna altra distribuzionee che

Re: hp proliant DL360 G2

2004-10-11 Per discussione BelgaraTH
On Mon, 11 Oct 2004 16:44:29 +0200 Giga Group [EMAIL PROTECTED] wrote: Salve sto per iniziare l'installazione di una woody su questa macchina: processore: Intel Pentium III 1.40-GHz memoria: 1GB PC133-MHz Registered ECC SDRAM storage controller: Smart Array 5i Controller hard disk: 2

Re: X.org

2004-10-11 Per discussione Giovanni Gentile
Alle 12:38, lunedì 11 ottobre 2004, Davide Corio ha scritto: ribadisco...le mie non sono critiche...ma considerazioni. Qualunque cosa siano ( sempre per il mio punto di vista, sia ben chiaro ) hanno pochissimo senso. Sopratutto perche' se come dici, usi debian da tanto tempo, dovresti

Re: X.org

2004-10-11 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 11-10-2004 alle 16:09 +0200, Marco Valli ha scritto: Alle 15:52, lunedì 11 ottobre 2004, Davide Corio ha scritto: Quella verà è la questione filosofica Se la community che mantiene Debian non si conducesse in questo modo non avremmo la Debian così come la conosciamo. Se

Re: X.org

2004-10-11 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 11-10-2004 alle 18:08 +0200, Davide Chiggiato ha scritto: Debian dal mio punto di vista aggiunge un significato in più alla parola Libero, libero di configurarti un sistema con il rapporto fra stabilità, sicurezza e freschezza dei pacchetti pari anessun'altra distro

Re: installare stampanti di rete tipo Ricoh, Lanier etc

2004-10-11 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! linroot In chel dí si favelave... l Ciao qualcuno sa se è possibile come da oggetto installare su linux stampanti l di rete tipo Ricoh, Lanier etc ? Certo, solitamente queste stampanti hanno anche l'interprete postscript, quindi quello che occorre fare è installare cups, copiare il

vecchie applicazioni

2004-10-11 Per discussione Pino Pinto
A volte mi capitano sotto mano degli applicativi piuttosto vecchiotti (essenzialmente giochi), che molto spesso si rifiutano di funzionare, magari perché linkati con versioni datate di qualche libreria. Ad esempio, ora ho sotto mano Jagged Alliance 2, un gioco uscito in verisone Linux nel 2000.

Re: X.org

2004-10-11 Per discussione giskard
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Certamente, ma quando Debian la installo su server che ospitano clienti da parecchi zeri... In molti casi preferisco avere la possibilità di installare un Lotus Domino o un Oracle e avere qualche briciolo di libertà in meno...a costo di tenere il

Aiuto bridge ISA su PC HP vectra XU 6/150

2004-10-11 Per discussione IW5ECF
Sto utilizando il suddetto PC Debian Woody Kernel 2.4.27 ( HP vectra XU 6/150 biprocessore Pentium PRO 200Mhz ), non riesco a far funzionare gli slot ISA e la scheda audio integrata ( sound blaster 16bit ) , in quanto non viene configurato il bridge ISA lspci - 00:00.0 Non-VGA unclassified

consigli per un vecchio laptop

2004-10-11 Per discussione The Saltydog
Guardandolo con l'occhio avido di Bill G., si direbbe che il Compaq Armada 6500 dell amia ragazza sia vecchio.. HD 6GB, 320 M RAM, P II 300 mhz, scheda di rete e modem inetgrato.Win XP non ci gira e ME non vede la scheda di rete, Norton Antivirus 2004 non si installa Secondo l logica di

Re: installare stampanti di rete tipo Ricoh, Lanier etc

2004-10-11 Per discussione linroot
Alle 11:16, lunedì 11 ottobre 2004, Marco Gaiarin ha scritto: Mandi! linroot In chel dí si favelave... Certo, solitamente queste stampanti hanno anche l'interprete postscript, quindi quello che occorre fare è installare cups, copiare il file .ppd dal cd di installazione nella apposita

Re: consigli per un vecchio laptop

2004-10-11 Per discussione filippo
The Saltydog wrote: Guardandolo con l'occhio avido di Bill G., si direbbe che il Compaq Armada 6500 dell amia ragazza sia vecchio.. HD 6GB, 320 M RAM, P II 300 mhz, scheda di rete e modem inetgrato.Win XP non ci gira e ME non vede la scheda di rete, Norton Antivirus 2004 non si installa

Re: consigli per un vecchio laptop

2004-10-11 Per discussione Dott Giovanni Bonenti
Alle 22:17, lunedì 11 ottobre 2004, filippo ha scritto: Credo sia meglio usare le applicazioi K perchè tanto se le trova installate da KDE. Un solo problema. La RAM più di 320 non può essere espansa. C'è qualche trucco per poter far andare un po' più veloce KDE??? (non mi suggerite altri

Re: consigli per un vecchio laptop

2004-10-11 Per discussione The Saltydog
Allora, installa la Debian normale (sarge o sid) e non Knoppix, puoi fare un lavoro più di fino. Riduci il numero dei desktop a 2 Riduci il numero delle consoles editando /etc/inittab (3 bastano) Elimina exim Elimina apache Giovanni, sono d'accordo con te, ma tutto quanto sopra è solo per

php eclipse browser

2004-10-11 Per discussione Francesco
Ciao, e' gia' un po' che sto cercando di usare phpeclipse plugin su debian ma ottengo sempre il solito errore, cioe' facendo un project php eclipse si lamenta di non riuscire ad aprire il proprio browser interno. Ho provato a installare tutto su una fedora dove non ci sono problemi, e riesco anche

Re: consigli per un vecchio laptop

2004-10-11 Per discussione Roberto Nicolini
espansa. C'è qualche trucco per poter far andare un po' più veloce KDE??? (non mi suggerite altri ambienti grafici, perchè sono poco friendly per Ella, le ho fatto vedere FluxBox e Xcfe e si è spaventata!) Mi ricordo che con openbox fino al 2.X e con blackbox era possibile alleggerire

Re: hp proliant DL360 G2

2004-10-11 Per discussione sergio
Il lun, 2004-10-11 alle 16:44, Giga Group ha scritto: Salve sto per iniziare l'installazione di una woody su questa macchina: processore: Intel Pentium III 1.40-GHz memoria: 1GB PC133-MHz Registered ECC SDRAM storage controller: Smart Array 5i Controller hard disk: 2 Ultra320 Hot Pluggable

Re: consigli per un vecchio laptop

2004-10-11 Per discussione Davide Prina
The Saltydog wrote: Allora, installa la Debian normale (sarge o sid) e non Knoppix, puoi fare un lavoro più di fino. Riduci il numero dei desktop a 2 Riduci il numero delle consoles editando /etc/inittab (3 bastano) Elimina exim Elimina apache Giovanni, sono d'accordo con te, ma tutto quanto

Re: consigli per un vecchio laptop

2004-10-11 Per discussione Dott Giovanni Bonenti
Alle 22:45, lunedì 11 ottobre 2004, The Saltydog ha scritto: Giovanni, sono d'accordo con te, ma tutto quanto sopra è solo per ridurre spazio su HD e questo non sembra per ora una problema. Credo che il maggior problema possa essere solo la velocità di reazione di KDE. Allora, KDE è _molto_

Re: consigli per un vecchio laptop

2004-10-11 Per discussione lunaticmarkino
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 The Saltydog wrote: |Allora, installa la Debian normale (sarge o sid) e non Knoppix, puoi fare un |lavoro più di fino. |Riduci il numero dei desktop a 2 |Riduci il numero delle consoles editando /etc/inittab (3 bastano) |Elimina exim |Elimina apache |

Re: X.org

2004-10-11 Per discussione giskard
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 On Sun, 10 Oct 2004 21:01:00 +0200 Federico Di Gregorio [EMAIL PROTECTED] wrote: forse non hai capito. impacchettalo tu. se credi che sia così importante, usa il tempo libero che hai per imparare a fare i pacchetti ed inizia a lavorarci. di certo

Re: installare stampanti di rete tipo Ricoh, Lanier etc

2004-10-11 Per discussione Paolo
Alle 21:51, martedì 12 ottobre 2004, linroot ha scritto: quello su cui rimango perplesso è riguardo a feature tipiche della stampante tipo fascicolazione, pinzatura, fronte/retro ecc su queste ovviamente non posso sperare nulla giusto ? comunque domani proverò e vi faccio sapere. Ciao e

[OT]Consigliereste Debian ad una persona che non ha mai usato GNU/Linux?

2004-10-11 Per discussione Felipe
la domanda è come da soggetto, ve la pongo perche adesso tocca a me consigliare una distro a chi si affaccia a GNU/Linux per la prima volta (come al tempo circa due anni fa' toccò a dei miei amici iniziarmi). Sinceramente col senno di poi avrei voluto che mi avessero consigliato Debian...cosi

Re: [OT]Consigliereste Debian ad una persona che non ha mai usato GNU/Linux?

2004-10-11 Per discussione giskard
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 On Tue, 12 Oct 2004 00:31:07 +0200 Felipe [EMAIL PROTECTED] wrote: la domanda è come da soggetto, ve la pongo perche adesso tocca a me consigliare una distro a chi si affaccia a GNU/Linux per la prima volta (come al tempo circa due anni fa'

Forwarding

2004-10-11 Per discussione Lorenzo Giuliani
Salve, vorrei sapere come posso fare a fare il forwarding senza impostare il masquerading dell'IP. Vi spiego la situazione: [NET][DSL-Modem/Gateway][Linux][win] Il modem possiede già le regole NAT e le configurazioni adeguate quindi volevo sapere se c'è qualche possibilità di

[D-I Manual] Build log for it (11 Oct 2004)

2004-10-11 Per discussione Frans Pop
A build of the Debian Installer Manual was triggered by an update to SVN. !!! There were errors during the build process. !!! Please check the log and correct the errors. Only architectures (if any) that were built correctly have been uploaded. A log of the build is available at: -

Re: Debian installer: manuale

2004-10-11 Per discussione Cristian Rigamonti
On Tue, Oct 05, 2004 at 11:19:15PM +0200, Stefano Canepa wrote: Carissimi, dopo la traduzione del debian-installer oltre a proseguire la nostra normale routine di aggiornamenti è giunto il momento di tradurre il manuale di installazione. Chi si offre volontario per tradurre uno o più