Re: debian/Sid: apt-listbugs bacato blocca aggiornamenti

2020-11-18 Per discussione Davide Prina
On 18/11/20 13:21, Gollum1 wrote: Il 16 novembre 2020 18:15:08 CET, Davide Prina ha scritto: On 16/11/20 01:01, Ennio-Sr wrote: root@deb-Fuji:~# apt autoremove io evito di usarlo, perché cerca sempre di rimuovermi pacchetti che io voglio. se non vuoi che non ti disinstalli alcuni

Re: vdpau non configurato correttamente per default

2020-11-18 Per discussione Davide Prina
On 18/11/20 10:48, Portobello wrote: Il 17/11/20 18:25, Davide Prina ha scritto: On 17/11/20 17:45, Portobello wrote: $ apt-file search libvdpau_nvidia.so nvidia-vdpau-driver: /usr/lib/x86_64-linux-gnu/nvidia/current/libvdpau_nvidia.so.1 Questo lo ha trovato in alcune posizioni: nvidia

Re: debian/Sid: apt-listbugs bacato blocca aggiornamenti

2020-11-17 Per discussione Davide Prina
On 17/11/20 14:46, Paolo Redælli wrote: Il 17/11/20 13:30, Davide Prina ha scritto: # apt update  >> msg 2>&1 WARNING: apt does not have a stable CLI interface. Use with caution in scripts. può essere grave che ti dia tale errore, probabilmente ti serve l'ultima versione di

Re: vdpau non configurato correttamente per default

2020-11-17 Per discussione Davide Prina
On 17/11/20 17:32, Portobello wrote: Il 16/11/20 18:50, Davide Prina ha scritto: On 16/11/20 11:16, Portobello wrote: vainfo libva info: Open new log file 1.160252.thd-0x1e3a for the thread 0x1e3a libva info: LIBVA_TRACE is on, save log into 1.160252.thd-0x1e3a libva info: VA-API

Re: vdpau non configurato correttamente per default

2020-11-17 Per discussione Davide Prina
On 17/11/20 17:45, Portobello wrote: Il 16/11/20 22:12, Johan Haggi ha scritto: Ho seguito le istruzioni nella pagina citata: $ mkdir /tmp/nouveau $ cd /tmp/nouveau $ wget https://raw.github.com/envytools/firmware/master/extract_firmware.py $ wget

Re: vdpau non configurato correttamente per default

2020-11-17 Per discussione Davide Prina
On 16/11/20 22:12, Johan Haggi wrote: lun 16 novembre 2020, alle 20:35 (GMT+0100), avevo scritto circa il firmware nvidia: Se non funziona in https://nouveau.freedesktop.org/VideoAcceleration.html ci sono le istruzioni per estrarlo dal driver proprietario. non avevo notato, anche perché io

Re: debian/Sid: apt-listbugs bacato blocca aggiornamenti

2020-11-17 Per discussione Davide Prina
On 17/11/20 01:01, Ennio-Sr wrote: * Davide Prina [161120, 18:15]: Da qui deduco che tu abbia una testing https://tracker.debian.org/pkg/dconf Sì, ho una testing su un portatile che non uso speso # apt update >> msg 2>&1 WARNING: apt does not have a stable CLI i

Re: sistema misto stable/testing

2020-11-16 Per discussione Davide Prina
On 16/11/20 13:30, Paolo Redaelli wrote: https://monodes.com/predaelli/2020/02/23/debian-programmi-da-stable-testing-unstable-ed-anche-experimental-senza-traumi/ Senza pinning, basta elencare le fonti in ordine di preferenza. Lo uso da anni è funziona bene ma io ho qualche dubbio. Se non

Re: vdpau non configurato correttamente per default

2020-11-16 Per discussione Davide Prina
On 16/11/20 11:16, Portobello wrote: Il 15/11/20 18:28, Davide Prina ha scritto: On 15/11/20 17:06, Portobello wrote: Il 15/11/20 15:35, Davide Prina ha scritto: $ lspci -k|grep -A3 VGA 01:00.0 VGA compatible controller: NVIDIA Corporation GF119 [GeForce GT 610] (rev a1

Re: debian/Sid: apt-listbugs bacato blocca aggiornamenti

2020-11-16 Per discussione Davide Prina
On 16/11/20 01:01, Ennio-Sr wrote: root@deb-Fuji:~# apt autoremove io evito di usarlo, perché cerca sempre di rimuovermi pacchetti che io voglio. The following packages have unmet dependencies: dconf-gsettings-backend : Depends: dconf-service (< 0.34.0-2.1~) Depends: libdconf1 (=

Re: vdpau non configurato correttamente per default

2020-11-15 Per discussione Davide Prina
On 15/11/20 17:06, Portobello wrote: Il 15/11/20 15:35, Davide Prina ha scritto: $ vdpauinfo display: :0 screen: 0 libva info: VA-API version 1.4.0 libva info: va_getDriverName() returns -1 libva error: va_getDriverName() failed with unknown libva error,driver_name=(null) API version: 1

vdpau non configurato correttamente per default

2020-11-15 Per discussione Davide Prina
vdpau[¹] sono delle librerie che permettono l'uso della GPU della propria scheda video per effettuare alcune operazioni (es: decoding video, video post-processing, ...) altrimenti svolte dalla CPU e quindi di alleggerire il lavoro della CPU con conseguenza aumento delle prestazioni.

Re: Per chi vuole vedere Debian (perché nessuno l'ha mai vista finora! ;-)

2020-11-14 Per discussione Davide Prina
On 14/11/20 17:12, Giuliano Curti wrote: Mi sembra di aver capito che Tulip ha trattato i pacchetti Debian come nodi e le dipendenze come archi, esattamente come in un grafo. si ho fatto in modo che l'import li vedesse così Essendo però una dipendenza non riflessiva, a rigore dovrebbe usare

Re: Disco clonato non visto dal BIOS [Era: clonazione disco]

2020-11-14 Per discussione Davide Prina
On 14/11/20 15:43, Sabrewolf wrote: Il 13/11/20 23:22, Piviul ha scritto: È pazzesco ma è così. Lo stesso disco su un altro PC viene visto dal bios. Vai nella scheda "configuration" del bios e alla voce "sata controller mode" metti "ahci". Salva e riavvia. penso anch'io che sia qualche

Per chi vuole vedere Debian (perché nessuno l'ha mai vista finora! ;-)

2020-11-14 Per discussione Davide Prina
Ciao, ho visto che hanno rimesso il programma Tulip in Debain e ho fatto un esperimento :-) Vi mostro come è possibile creare una visualizzazione di una componente fondamentele di Debian: i suoi pacchetti e le dipendenze tra pacchetti. Per fare questo uso Tulip e spiego come ottenere i

Re: Release file mancante, non riesco a fare update

2020-11-11 Per discussione Davide Prina
On 10/11/20 23:39, Sabrewolf wrote: I pacchetti sono firmati e apt di default non installa se non risultano integri. https://wiki.debian.org/SecureApt è vero, i pacchetto sono firmati dai DD e hanno anche il controllo per il checksum. Però quando è uscita la versione https era indicato di

Re: Release file mancante, non riesco a fare update

2020-11-10 Per discussione Davide Prina
On 09/11/20 22:31, brian.coll...@alice.it wrote: Avevo installato TeamViewer, e poi l'ho rimossa (incluso file di configurazione) in Synaptic. attenzione che installando software non presente nei repository ufficiali di Debian è possibile che vengano creati file in /etc/apt/sources.list.d

Re: Release file mancante, non riesco a fare update

2020-11-10 Per discussione Davide Prina
On 10/11/20 16:37, brian.collins wrote: brian@PC192:~$ cat /etc/apt/sources.list deb http://deb.debian.org/debian/ buster/updates contrib non-free main deb-src http://deb.debian.org/debian/ buster/updates contrib non-free main deb http://ftp.it.debian.org/debian/ buster contrib non-free

Re: video LinuxDay [Era: Linux 5.9 [LinuxDay 2020]]

2020-11-04 Per discussione Davide Prina
On 04/11/20 16:30, Portobello wrote: Comunque dal programma: https://www.linuxday.it/2020/programma/ risulta che di talk ne hanno fatti 31 il giorno 24/10/2020, e 30 il giorno 25/10/2020, in totale 61 talk. ma ho notato che c'è qualcosa di strano nel sito a seconda del tipo di visione ti

Re: pgAdmin4 su debian buster

2020-11-04 Per discussione Davide Prina
On 04/11/20 11:59, Piviul wrote: Davide Prina ha scritto il 03/11/20 alle 21:12: https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=834129 mi sembra di aver capito che però non è entrato nei repositories debian e non è disponibile un binario da installare... da quello che ho capito io si

Re: video LinuxDay [Era: Linux 5.9 [LinuxDay 2020]]

2020-11-03 Per discussione Davide Prina
On 01/11/20 17:46, Portobello wrote: Ora stanno caricando i vari video dei talk : https://video.linux.it ne ho guardati alcuni e ci sono cose interessanti, anche solo per avere un'infarinatura su un determinato argomento; anche quelli che potrebbero sembrare banali o che sembrano trattare

Re: pgAdmin4 su debian buster

2020-11-03 Per discussione Davide Prina
On 03/11/20 10:45, Piviul wrote: dovrei installare pgAdmin4 che non sembra essere nei repository debian. Ho inserito nei repository leggi qui, sembra che qualcuno si sia offerto per impacchettare la versione 4 per Debian, mentre la 3 è stata tolta, da quello che ho capito perché sulle ultime

Re: Linux 5.9 [LinuxDay 2020]

2020-11-02 Per discussione Davide Prina
On 01/11/20 17:46, Portobello wrote: Quest'anno il LinuxDay 2020 si è svolto Online. Ora stanno caricando i vari video dei talk : https://video.linux.it grazie del link :-) Ciao Davide -- Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki Database: http://www.postgresql.org GNU/Linux User:

Re: quiterss

2020-10-30 Per discussione Davide Prina
On 29/10/20 23:52, Sabrewolf wrote: ho installato quiterss ma pare sia buggato perché mi usa un core della cpu al 100% fino a quando non lo termino. uso anch'io QuiteRSS, che potrebbe essere ottimo. Per i problemi indicati da altri, come javascript, si può fargli non eseguire nessun

Re: Linux 5.9 [Compila kernel 4.19] + Manutenzione

2020-10-30 Per discussione Davide Prina
On 30/10/20 17:46, Portobello wrote: Poi ho trovato un altro pacchetto per fare manutenzione al sistema : - BleachBit Volevo sapere se ci sono altri comandi simili o migliori di questo ? bisogna prima di tutto dire che questi programmi potrebbero rimuovere qualcosa che in realtà si

[offtopic?] intel: possibile creare modifiche firmware per processori intel

2020-10-29 Per discussione Davide Prina
da quello che ho capito è possibile estrarre la chiave che permette di decifrare e di creare il pacchetto da caricare nel firmware intel. La modifica così fatta non è permanente, ma resta attiva fino allo spegnimento del computer. Intel fornisce un tool per verificare se il proprio processore

Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-29 Per discussione Davide Prina
On 29/10/20 10:18, Mario wrote: Il 27 ottobre 2020 19:48:56 CET, Davide Prina ha scritto: On 25/10/20 23:23, Mario wrote: Il 22/10/20 17:52, Davide Prina ha scritto: Domani mi arriva questo lettore: NIERBO Lettore NFC Scrittore Lettore di Smart Card NFC ACR122U Lettore RFID NFC Compatibile

Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-29 Per discussione Davide Prina
On 28/10/20 20:47, Filippo Dal Bosco - wrote: Il giorno Wed, 28 Oct 2020 18:06:03 +0100 Davide Prina ha scritto: se non erro io avevo guardato bit4id, forse avevo visto il lettore CIE PLUS che dichiara di leggerle entrambe. va con win ,mac, linux deve essere abbastanza caro perchè su

Re: Linux 5.9 [Compila kernel 4.19]

2020-10-29 Per discussione Davide Prina
On 29/10/20 17:33, Portobello wrote: Ma come si fa a sapere se i vari comandi sono pienamente supportati? basta leggere la documentazione $ man COMANDO nel caso specifico per apt-build era indicato che non funzionava con qualsiasi pacchetto. Quando arrivo a dare il comando: apt

Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-28 Per discussione Davide Prina
On 28/10/20 14:51, Filippo Dal Bosco - wrote: Il giorno Tue, 27 Oct 2020 19:42:25 +0100 Davide Prina ha scritto: Ho visto che vi sono anche lettori che permettono di leggere sia la CNS che CIE. In pratica hai la fessura per la CNS e in contactless per CIE. Non hai un nome per una doppia

Re: GRUB_DEFAULT non funziona

2020-10-27 Per discussione Davide Prina
On 27/10/20 14:41, Giancarlo Martini wrote: ho installato il kernel 5.9 che ha dei problemi con il mio hardware che tipo di problemi? Magari sono risolvibili... Inoltre se hai problemi può essere utile verificare se qualcuno li ha già segnalati (bug report) e qui potresti trovare dei

Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-27 Per discussione Davide Prina
On 25/10/20 23:23, Mario wrote: Il 22/10/20 17:52, Davide Prina ha scritto: On 22/10/20 11:05, Paolo Miotto wrote: Il 21/10/20 18:59, Davide Prina ha scritto: Ci sono lettori NFC o combinati compatibili con debian, non so quanto siano reperibili in commercio. Domani mi arriva questo

Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-27 Per discussione Davide Prina
On 25/10/20 20:51, Filippo Dal Bosco - wrote: io ho una CIE fatta circa un anno fà. Dove trovo il lettore ? è in vendita in vari negozi. Se cerchi ci sono diversi negozi on-line che lo vengono. Però non so dirti se sono tutti equivalenti o se c'è qualcuno meglio di altri. Ho visto che vi

Re: Linux 5.9

2020-10-27 Per discussione Davide Prina
On 25/10/20 18:28, Portobello wrote: Ma la versione 5.9 è per la testing ? sì, è arrivata in testing l'altro giorno. In stable potrebbe essere rilasciata più avanti, di solito fanno rilasci di nuove versioni recenti più raramente, per permettere un supporto maggiore di hardware. Poi

Linux 5.9

2020-10-24 Per discussione Davide Prina
Ciao, ho installato Linux 5.9 (l'ho anche ricompilato per il mio sistema) e devo dire che mi sembra davvero più veloce. Avevo letto che avevano apportato dei miglioramenti per velocizzarlo, soprattutto per i rallentamenti introdotti per coprire i bug hardware. Tenete conto che ho un hardware

Re: (decisamente troppo) abbandonare i telefonini tradizionali e puntare su qualcosa di più innovativo e sicuro (ERA: OT - truffe truffaldine attribuite truffaldinamente)

2020-10-24 Per discussione Davide Prina
On 22/10/20 18:25, Portobello wrote: Ora sto leggendo un documento sulla sicurezza informatica, dove parlano anche di "SIM SWAP", comporta il “furto” del proprio numero di telefono. Esiste la possibilità di verificare che il numero di telefono non sia usato con una carta SIM clonata ? che io

Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-22 Per discussione Davide Prina
On 22/10/20 11:05, Paolo Miotto wrote: Il 21/10/20 18:59, Davide Prina ha scritto: Con il lettore e la CRS non ci sono problemi funziona tutto con i driver liberi. Hai trovato un middleware alternativo a libbit4xpki? Io sono riuscito a fare funzionare la CRS solo con quella libreria, che

Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-21 Per discussione Davide Prina
On 21/10/20 11:01, Paolo Miotto wrote: Il 21/10/20 10:14, Davide Prina ha scritto: qualcuno ha provato a fare un'autenticazione con la PA usando la CIE in Debian? (o eventualmente altra distro GNU/Linux) Io uso abitualmente la CRS (Tessera Sanitaria abilitata) con debian, sì, anch'io

CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-21 Per discussione Davide Prina
Ciao, qualcuno ha provato a fare un'autenticazione con la PA usando la CIE in Debian? (o eventualmente altra distro GNU/Linux) Se non erro esistono due modalità: * lettore CIE (similare a quello della CNS) * uso telefonino o similare per autenticarsi con Debian (se non ho capito male

Re: out of memory

2020-10-09 Per discussione Davide Prina
On 08/10/20 22:27, Pol Hallen wrote: ho degli script che consumano ognuno circa 300Mb di ram, attivi sono una decina la ram disponibile è 10Gb, il tutto è virtualizzato vmware la cosa insolita è che ogni tanto il sistema killa uno di questi (in modo casuale) PS: la VM ha 64Gb di swap

Re: bullseye: impossibile eseguire GUI con altri utenti (xhost e ssh -X)

2020-10-06 Per discussione Davide Prina
On 04/10/20 10:06, Davide Prina wrote: In pratica non funziona xhost +si:localuser:$UTENTE su - $UTENTE ho aperto un bug report e mi hanno consigliato di aprirne uno su Gnome, c'è qualcuno che ha l'account su Gnome e può aprirlo per me? Il bug è questo: https://bugs.debian.org/cgi-bin

Re: bullseye: impossibile eseguire GUI con altri utenti (xhost e ssh -X)

2020-10-04 Per discussione Davide Prina
On 04/10/20 10:21, andrea biancalana wrote: il giorno Sun, 4 Oct 2020 10:06:44 +0200 Davide Prina ha scritto: 3) ssh -X -oForwardX11Trusted=no -l $UTENTE 127.0.0.1 a me questo sopra funziona; Uso testing con xfce. ho fatto un po' di "termina sessione" e avviata una nuova se

Re: bullseye: impossibile eseguire GUI con altri utenti (xhost e ssh -X)

2020-10-04 Per discussione Davide Prina
On 04/10/20 10:21, andrea biancalana wrote: il giorno Sun, 4 Oct 2020 10:06:44 +0200 Davide Prina ha scritto: In pratica non funziona nessuno dei seguenti ($UTENTE è la login dell'utente): [...] 3) ssh -X -oForwardX11Trusted=no -l $UTENTE 127.0.0.1 per questo mi ero dimenticato di dire

bullseye: impossibile eseguire GUI con altri utenti (xhost e ssh -X)

2020-10-04 Per discussione Davide Prina
Da oggi, quindi con qualche aggiornamento arrivato ieri non riesco più ad eseguire applicativi con GUI da utenti diversi da quello con cui ho fatto il login in gnome. In pratica non funziona nessuno dei seguenti ($UTENTE è la login dell'utente): 1) xhost +si:localuser:$UTENTE su - $UTENTE

[OT]: corsi GNU/Linux gratis + articolo

2020-09-29 Per discussione Davide Prina
La linux foundation ha rilasciato alcuni corsi gratuiti: https://training.linuxfoundation.org/training/introduction-to-linux-2/?utm_source=lftraining_medium=pr_campaign=linux ce n'è anche uno per introdurre chi non sa nulla sui computer all'uso di GNU/Linux. Purtroppo dovrebbero essere solo in

Re: adb

2020-09-20 Per discussione Davide Prina
On 19/09/20 17:55, Filippo Dal Bosco - wrote: su bullseye sudo apt install android-sdk-platform-tools-common Il pacchetto android-sdk-platform-tools-common non ha versioni disponibili, ma è nominato da un altro la testing è usata per preparare il rilascio della prossima stable. Più si

Re: kernel 5.8.0.1 bullseye

2020-09-19 Per discussione Davide Prina
On 18/09/20 13:02, Filippo Dal Bosco - wrote: Davide Prina ha scritto: uso i driver Nvidia, lo schermo diventa interamente nero dopo che ho visto init ramfs. So che è stato segnalato un bug nei driver. Potrebbe essere il bug che oltre ad oscurare lo schermo blocca il boot ? potrebbero

Re: kernel 5.8.0.1 bullseye

2020-09-17 Per discussione Davide Prina
On 17/09/20 11:49, Filippo Dal Bosco - wrote: Davide Prina ha scritto: ma quando si ferma cos'è l'ultima cosa che stampa a video? init ramdisk ma non è, come dicevo nell'altra mail, che hai abilitato quiet e non vedi tutti i log a video? Perché dagli altri log sembra che abbia superato

Re: kernel 5.8.0.1 bullseye

2020-09-16 Per discussione Davide Prina
On 16/09/20 11:09, Filippo Dal Bosco - wrote: Questa mattina bullseye con il kernel 5.8.0.1 parte, parte ramfs, legge un po' il disco e si ferma. ma quando si ferma cos'è l'ultima cosa che stampa a video? se non hai attivato la stampa a log dei video ti conviene abilitarla: 1) modifica

Re: WARNING: REMOTE HOST IDENTIFICATION HAS CHANGED!

2020-09-06 Per discussione Davide Prina
On 06/09/20 15:22, Gollum1 wrote: @@@ @WARNING: REMOTE HOST IDENTIFICATION HAS CHANGED! @ @@@ di solito questo tipo di messaggio lo hai quando al server a cui ti colleghi

Re: OT: Grub che spesso non permette la selezione

2020-09-03 Per discussione Davide Prina
On 01/09/20 09:06, pacmo wrote: Da un mese a questa parte quando durante l'avvio si arriva alla selezione Ubuntu, Windows 10 etc etc se si prova a scorrere la selezione con le frecce non c'è verso, neppure l'invio per partire subito Non accetta alcun tasto fra frecce e Invio io proverei a

Re: shutdown lento

2020-09-01 Per discussione Davide Prina
On 31/08/20 18:48, Gollum1 wrote: Il 31 agosto 2020 17:21:34 CEST, Davide Prina ha scritto: On 31/08/20 13:23, Gollum1 wrote: da un po' di tempo, trovo che lo shutdown del mio PC è sempre lenta dovrebbe indicarti anche il PID del processo, da questo individui qual'è il problema è che la

Re: shutdown lento

2020-08-31 Per discussione Davide Prina
On 31/08/20 13:23, Gollum1 wrote: da un po' di tempo, trovo che lo shutdown del mio PC è sempre lenta verifica se hai installato dei pacchetti non più presenti nei repository... a me tempo fa uno di questi mi rallentava lo spegnimento # apt install apt-show-versions # apt-show-versions -i

Re: Stampante Brother MFC senza uso di driver proprietari del produttore

2020-08-31 Per discussione Davide Prina
On 31/08/20 08:28, Piviul wrote: Davide Prina ha scritto il 28/08/20 alle 13:38: $ netscan IP_STAMPANTE di portscan ce ne sono tanti ma per curiosità: di quale pacchetto fa parte netscan? forse ho scritto troppo di fretta... ho usato nmap $ nmap IP_STAMPANTE non so perché ho scritto

Stampante Brother MFC senza uso di driver proprietari del produttore

2020-08-28 Per discussione Davide Prina
ho scoperto che è possibile configurare e stampare senza usare i driver proprietari a 32 bit per la stampante Brother MFC 7440. Bisogna prima di tutto far sì che la stampante abbia un indirizzo ip fisso IP_STAMPANTE (es: con la configurazione del router) $ netscan IP_STAMPANTE PORT STATE

Re: disabilitare risposta in HTML in thunderbird (ERA: desktop remoto)

2020-08-16 Per discussione Davide Prina
On 15/08/20 21:23, Paride Desimone wrote: P.S. Qualcuno sa come si fa a disabilitare *permanentemente* la scrittura in html in thunderbird 68.11.0? per la versione inglese, per l'italiano dovrebbe essere semplice capire la traduzione fatta Edit -> Preferences -> Composition -> tab General

Re: Gnome3 -> Orologi le sveglie non mi funzionano in automatico dopo riavvio

2020-08-08 Per discussione Davide Prina
On 07/08/20 13:50, Davide Prina wrote: On 07/08/20 09:00, Piviul wrote: Davide Prina ha scritto il 06/08/20 alle 14:06: Ho un problema su Gnome3 con le sveglie presenti negli Orologi: * click sulla data/ora nella barra in alto al centro * Aggiungi orologi mondiali... * tab sveglie ho

Re: Gnome3 -> Orologi le sveglie non mi funzionano in automatico dopo riavvio

2020-08-07 Per discussione Davide Prina
On 07/08/20 09:00, Piviul wrote: Davide Prina ha scritto il 06/08/20 alle 14:06: Ho un problema su Gnome3 con le sveglie presenti negli Orologi: * click sulla data/ora nella barra in alto al centro * Aggiungi orologi mondiali... * tab sveglie Ne ho impostate più d'una e funzionano... ma dopo

Gnome3 -> Orologi le sveglie non mi funzionano in automatico dopo riavvio

2020-08-06 Per discussione Davide Prina
Ho un problema su Gnome3 con le sveglie presenti negli Orologi: * click sulla data/ora nella barra in alto al centro * Aggiungi orologi mondiali... * tab sveglie Ne ho impostate più d'una e funzionano... ma dopo un riavvio non funzionano in automatico, devo rientrare in "Aggiungi orologi

Re: Debian e downgrade di un pacchetto

2020-08-06 Per discussione Davide Prina
On 06/08/20 07:33, Paolo Redælli wrote: Il 05/08/20 21:45, Davide Prina ha scritto: On 04/08/20 11:18, Paolo Redælli wrote: apt-get --allow-downgrades install nomepacchetto/versione ma questo non dovrebbe funzionare perché i pacchetti di versioni precedenti dovrebbero essere tolti dal

Re: Debian e downgrade di un pacchetto

2020-08-05 Per discussione Davide Prina
On 05/08/20 21:36, Davide Prina wrote: tutte le versioni dei pacchetti sono mantenute qui: http://snapshot.debian.net/ scusate, ho sbagliato indirizzo, quello corretto è questo: https://snapshot.debian.org/ Quello che avevo indicato era quello usato prima che venisse inglobato in Debian

Re: Debian e downgrade di un pacchetto

2020-08-05 Per discussione Davide Prina
On 04/08/20 11:18, Paolo Redælli wrote: Il 04/08/20 11:05, Alessandro Baggi ha scritto: Volevo sapere se su debian è possibile fare un downgrade di un determinato pacchetto con apt. apt-get --allow-downgrades install nomepacchetto/versione ma questo non dovrebbe funzionare perché i

Re: Debian e downgrade di un pacchetto

2020-08-05 Per discussione Davide Prina
On 04/08/20 11:05, Alessandro Baggi wrote: Volevo sapere se su debian è possibile fare un downgrade di un determinato pacchetto con apt. sì tutte le versioni dei pacchetti sono mantenute qui: http://snapshot.debian.net/ però ora sembra non funzionare... ho cercato per vedere se trovavo

Re: Rsync lento via terminale tty ma non via ssh

2020-08-05 Per discussione Davide Prina
On 03/08/20 23:40, Antonio wrote: qualche giorno fa, ho messo a fare il backup via rsync Dopo 48 ore di output via terminale in locale, ho notato che rsync stava ancora girando. Questo mi e' sembrato strano perché? Il compito di rsync, con le configurazioni di default, non è quello di

Re: i915

2020-07-16 Per discussione Davide Prina
On 16/07/20 11:28, Walter Valenti wrote: su debian test (5.4.0-4-amd64 #1 SMP Debian 5.4.19-1 (2020-02-13) x86_64 GNU/Linux), con scheda grafica: VGA compatible controller: Intel Corporation Skylake GT2 [HD Graphics 520] (rev 07) (prog-if 00 [VGA controller])    Subsystem: Lenovo

Re: alcune immagini non si incollano in writer

2020-07-13 Per discussione Davide Prina
On 13/07/20 07:55, Piviul wrote: Il 13/07/20 07:41, Piviul ha scritto: Uso Debian testing bullseye idem mi ha appena proposto l'aggiornamento alla 7.0.0.1 l'ho fatto ma idem continua ad incollare i brutti pinguini randomicamente. a me incolla immediatamente al primo tentativo, ho

Re: [OT] Backup dati

2020-07-10 Per discussione Davide Prina
On 10/07/20 15:17, Portobello wrote: Systemback (anche se forse non è libero al 100%) se è questo: https://launchpad.net/systemback allora sembra essere rilasciato con GPL 3.0 e quindi è software libero Ciao Davide -- Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki I didn't use

Re: chrome

2020-07-10 Per discussione Davide Prina
On 10/07/20 09:57, Filippo Dal Bosco - wrote: Il giorno Thu, 9 Jul 2020 22:37:24 +0200 Davide Prina ha scritto: le versioni recenti di molti browser stanno passando (o lo hanno già fatto) da un'esecuzione monolitica a più thread. Ad esempio ogni scheda aperta dovrebbe essere un processo

Re: chrome

2020-07-09 Per discussione Davide Prina
On 09/07/20 19:56, Filippo Dal Bosco - wrote: Su bullseye uso chrome mi capita con top di vedere due chrome ed uno che ogni tanto usa il 50% di cpu le versioni recenti di molti browser stanno passando (o lo hanno già fatto) da un'esecuzione monolitica a più thread. Ad esempio ogni scheda

Re: Che grande delusione questo Firefox e Chromium oppure linux?

2020-06-29 Per discussione Davide Prina
On 29/06/20 16:00, Giulio Turetta wrote: Possiamo dire che la swap serve ad ospitare dati che il sistema ritiene più conveniente ritrovare "pronti all'uso" piuttosto che doverli ricreare non sono d'accordo. Lo swap server per ospitare quella parte di RAM usata (dati + eseguibili) che per

Re: Che grande delusione questo Firefox e Chromium oppure linux?

2020-06-27 Per discussione Davide Prina
On 27/06/20 12:04, Antonio wrote: Ho una macchina con i5 e 8Gb, sul sito Avis.com Nel giro di pochi secondi, tutto si e' bloccato ... e ho pazientemente aspettato pensando che il grande Linux avrebbe risolto prima o poi. E' andata proprio cosi' ma ci ha messo 10 minuti e sono dovuto

Re: eseguire software su una specifica area di lavoro

2020-06-16 Per discussione Davide Prina
On 16/06/20 12:59, WinterMute wrote: all'atto di avviare un software, fare in modo che questo venga eseguito su un'area di lavoro del DE precisata anticipatamente. certi DE permettono di salvare lo stato alla chiusura del DE stesso e questa operazione dovrebbe permettere di avere aperte le

Re: Spostare disco da portatile 1 a portatile 2

2020-06-16 Per discussione Davide Prina
On 16/06/20 15:21, Antonio wrote: pensavo che spostare il disco da un potatile ad un altro era cosa semplice. se l'architettura hardware è la stessa, allora non dovresti aver grossi problemi. Altrimenti prima di spostarlo dovresti installare Linux anche nella versione per la nuova

calibre [testing]: il lettore ebook (ebook-viewer) va in crash all'avvio (soluzione)

2020-06-15 Per discussione Davide Prina
Con gli aggiornamenti arrivati ieri l'ebook-viewer di calibre va in crash all'avvio. Ho aperto un bug report e il DD di calibre ha suggerito la soluzione che riporto qui sotto, anche se il DD di python3-pyqt5.qtwebengine non è convinto che il problema sia dalla sua parte... La soluzione

Re: Ho fatto un casino con i DE (fork(Debian Buster (10.4) e GIMP)

2020-06-15 Per discussione Davide Prina
On 15/06/20 08:55, Alessandro Baggi wrote: Esiste un modo sicuro per eliminare GNOME ed XFCE senza distruggere l'installazione? guardi cosa ha effettivamente installato e rimuovi qui pacchetti: /var/log/apt/history.log Io ho rimosso gnome su un eeepc dove avevo messo xfce e non ho avuto

Re: snap: gestore di pacchetti

2020-06-14 Per discussione Davide Prina
On 13/06/20 20:45, Lucio Marinelli wrote: Il 13/06/20 16:45, Davide Prina ha scritto: perché se è vero quanto scritto ti toglie completamente il controllo e è chi gestisce lo store che decide cosa ti viene installato, quando e come, quanto ti viene aggiornato, ... Beh ma è tutto

Re: Consiglio acquisto scheda grafica duratura

2020-06-14 Per discussione Davide Prina
On 13/06/20 20:11, Matteo Bini wrote: Sono affranto: dopo tre anni e mezzo di poco impegnativo servizio la scheda video mi ha abbandonato. In sette anni ne ho già cambiate due! di sicuro, sulla vita dei componenti, incide la temperatura massima che raggiungono. Probabilmente hai un

Re: snap: gestore di pacchetti

2020-06-13 Per discussione Davide Prina
On 13/06/20 13:21, gerlos wrote: Davide Prina ha scritto: È vero che sono pacchetti auto contenuti il cui contenuto non può essere modificato una volta installato sul tuo computer - ed è un bene per la sicurezza, imho. aspetta, l'articolo dice che non puoi tu direttamente modificarlo, ma

Re: snap: gestore di pacchetti

2020-06-13 Per discussione Davide Prina
On 13/06/20 12:50, Lucio Marinelli wrote: Davide Prina ha scritto: ... Visto che snap c'è anche in Debian: snapd e altri pacchetti; se tutto questo è vero consiglio a tutti di rimuovere tutti i pacchetti del gestore di pacchetti snap (notare che c'è un pacchetto con nome snap che fa tutt'altro

Re: snap: gestore di pacchetti

2020-06-13 Per discussione Davide Prina
On 13/06/20 12:05, Portobello wrote: "apt purge snapd [...] rm: impossibile rimuovere '/var/cache/snapd/aux': È una directory dpkg: errore nell'elaborare il pacchetto snapd (--purge):  il sottoprocesso installato pacchetto snapd script post-removal ha restituito lo stato di errore 1

snap: gestore di pacchetti

2020-06-13 Per discussione Davide Prina
avevo letto qualcosa su snap, il programma che ti permette di installare delle applicazioni con il proprio ambiente, ma non l'ho mai usato. Leggo oggi un articolo su slashdot su mint[¹]. La parte interessante è questa: Ubuntu sta pianificando di sostituire il pacchetto deb di chromium con un

Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-12 Per discussione Davide Prina
On 12/06/20 09:01, Alessandro Baggi wrote: non uso Wayland ma Xorg. Wayland is intended as a simpler replacement for X, easier to develop and maintain. GNOME and KDE are expected to be ported to it. È vero che ci sono cose che non funzionano (es: bisogna imposare delle variabili di

Re: attivazione anomala di xfce4-screensaver con filezilla

2020-06-11 Per discussione Davide Prina
On 11/06/20 13:36, WinterMute wrote: Davide Prina ha scritto: | # apt install libatk-adaptor ho provato a installare la libreria che suggerisci ma il problema si manifesta lo stesso. se quotavi correttamente e guardavi meglio quello che avevo quotato io avresti capito che quella

Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-11 Per discussione Davide Prina
On 11/06/20 10:29, Alessandro Baggi wrote: Ho installato xfce4 e rilanciato la sessione utente con XFCE e GIMP funziona come di dovere. Sembra che il problema derivi da KDE. Come potrei identificare cosa causa la problematica su KDE Plasma? secondo me il problema è in una libreria

Re: Attributi che ritornano pre-modifica da soli

2020-06-11 Per discussione Davide Prina
On 11/06/20 10:02, pacmo wrote: Il 10/06/20 22:24, Davide Prina ha scritto: $ man touch  -t STAMP   use [[CC]YY]MMDDhhmm[.ss] instead of current time Per semplicità perché non usi touch senza il parametro -t? con touch senza -t in pratica creo un nuovo file $ man touch touch - change

Re: Attributi che ritornano pre-modifica da soli

2020-06-10 Per discussione Davide Prina
On 09/06/20 11:45, pacmo wrote: I file in questione avevano come permessi 600 (rw--) e una data con anno 52. chmod 664 e touch -t 2020 etc etc I comandi sono stati accettati, ma non appena effettuo il cambio data, automaticamente e da soli i file tornano con anno 52 e con permessi a

Re: schermo spostato

2020-06-10 Per discussione Davide Prina
On 09/06/20 22:26, Diana wrote: Uso stretch 4.19-amd64 Tutto funzionava bene fino a quando utilizzando Geogebra si è ridotto lo schermo lasciando una fascia bianca a sinistra io guarderei nelle proprietà del monitor del tuo Desktop Environment e proverei a modificare la risoluzione.

Re: Eliminare file in cartelle con back slash

2020-06-10 Per discussione Davide Prina
On 09/06/20 15:07, WinterMute wrote: non penso ci possa essere altro da tenere in considerazione visto che vari utenti (me compreso) hanno provato il comando per cancellare con successo. anche se ha risolto, c'è sempre da tenere in considerazione lsattr e chattr Ciao Davide -- Dizionari:

Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-10 Per discussione Davide Prina
On 03/06/20 16:28, Alessandro Baggi wrote: ho riscontrato un problema con GIMP su Debian 10 con il color picker del selezionatore di colore di primo piano nel pannello degli strumenti o da Menu->Finestre->Pannelli Agganciabili->Colori. In sostanza qualsiasi colore io selezioni mi da sempre

Re: attivazione anomala di xfce4-screensaver con filezilla

2020-06-10 Per discussione Davide Prina
On 03/06/20 15:06, WinterMute wrote: Gtk-Message: 14:58:18.276: Failed to load module "atk-bridge" # apt install libatk-adaptor e poi riprova. io, oltre ad eseguire filezilla da terminale guarderei anche cosa appare in # tail -f /var/log/syslog /var/log/pm-powersave.log ~/.xsession-errors

Re: bullseye alpha 2

2020-06-01 Per discussione Davide Prina
On 30/05/20 21:23, Filippo Dal Bosco - wrote: grub vede le partizioni con le altre installazioni come sdb !! gparted , invece, correttamente le vede come sda questo è davvero strano. Mi è capitato anche a me che dischi fossero visti con nomi diversi (es: live e sistema installato), ma

[gdm3] Suspend -> Resume e non funziona più la scheda di rete

2020-06-01 Per discussione Davide Prina
Ho acceso il PC e, mentre si caricava Debian, mi sono dovuto allontanare e sono tornato dopo più di mezz'ora. gdm3 era andato in suspend mode (modalità sospesa), ho premuto un tasto e si è riattivato e ho fatto il login. Tutto funzionava correttamente, tranne la rete. Togliendo e mettendo il

Re: bullseye alpha 2

2020-05-30 Per discussione Davide Prina
On 30/05/20 15:44, Filippo Dal Bosco - wrote: Per la prima volta vedo invertiti sda e sdb Cosa rischio se installo ? nulla, l'importante è che non sbagli quando gli dici il disco o le partizioni da usare. Ciao Davide -- Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki Esci

Re: debian 10 --> 10.4

2020-05-28 Per discussione Davide Prina
On 27/05/20 19:35, Filippo Dal Bosco - wrote: Ho riacceso un pc in cui avevo installato molto tempo fa debian 10. apt update apt upgrade a questo punto è da considerare debian 10.4 ? o devo anche dist-upgrade ? con # apt upgrade o meglio # apt -u upgrade così vedi anche cosa "succede"

Re: Gestione cookies

2020-05-25 Per discussione Davide Prina
On 24/05/20 16:30, WinterMute wrote: il Wed, 20 May 2020 17:46:29 +0200 Davide Prina ha scritto: | On 19/05/20 10:33, Davide Prina wrote: | > Qualcuno di voi conosce degli applicativi o anche semplici script per la | > gestione dei cookies? | | ho scoperto che mondialmente il più dif

Re: [Risolto] Re: Parametro di boot 'mem_sleep_default=deep' sovrascritto?

2020-05-23 Per discussione Davide Prina
On 23/05/20 07:48, Lucio Marinelli wrote: ho il tuo stesso PC e anche io vorrei metterci Debian hai notato altri problemi di funzionamento con Debian puoi mettere una Debian live su usb e fare un po' di prove. Naturalmente non puoi riavviare con qualcosa cambiato, perché il riavvio viene

Re: Gestione cookies

2020-05-20 Per discussione Davide Prina
On 19/05/20 10:33, Davide Prina wrote: Qualcuno di voi conosce degli applicativi o anche semplici script per la gestione dei cookies? ho scoperto che mondialmente il più diffuso è cookieconsent distribuito con licenza MIT: https://github.com/osano/cookieconsent Non ho ancora indagato

Gestione cookies

2020-05-19 Per discussione Davide Prina
Qualcuno di voi conosce degli applicativi o anche semplici script per la gestione dei cookies? In pratica quello che mi servirebbe è: 1) descrizione e classificazione dei cookies usati (es: strettamente necessari, di terze parti, di sessione, permanente, ...) con le loro proprietà (es:

Re: laptop di fascia medio/alta linux compatibile

2020-05-14 Per discussione Davide Prina
On 13/05/20 20:53, Giuliano Curti wrote: il problema dell'SSD non lo vedo per i costi, ma per il discorso letture/scritture; capisco sia più performante per l'avvio, ma non l'ho ancora sperimentato e volevo avere da voi indicazioni sulla durata, nel senso di compatibilità con la vita media del

Re: Scheda video AMD Radeon 5500 XT: driver sì o no?

2020-05-13 Per discussione Davide Prina
On 11/05/20 19:46, Mario wrote: Il 11/05/20 17:24, Davide Prina ha scritto: On 09/05/20 21:07, Mario wrote: Ho solo Xorg.0.log, che allego. [    15.769] (EE) Failed to open authorization file "/var/run/sddm/{8c4bbd7c-f2ed-491f-ab9c-c9bf03bc037a}": No such file or directory rip

<    1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   >