Re: ot system.d al rogo

2020-03-18 Per discussione Paolo Redaelli
Il 18/03/20 10:25, Alessandro Baggi ha scritto: > Il 17/03/20 18:13, Marco Pirola ha scritto: >> Per quale motivo se tolgo il package network-manager e imposto in >> /etc/resolv.conf nameserver 8.8.8.8 non riesco a combina nulla? Tra >> l'altro ho installato bridge-utils con un interfaces adoc >>

Re: pinning

2020-02-26 Per discussione Paolo Redaelli
Il 26/02/20 16:37, Piviul ha scritto: > liste_girarsi ha scritto il 26/02/20 alle 16:26: >> [...] >> se devi evitare di aggiornare samba devi dare pin molto basso per >> evitarlo, il tuo Pin è troppo alto, così dai la precedenza su altri >> pacchetti. > Non capisco cosa mi stia dicendo: se devo

Re: i file in debian

2020-01-27 Per discussione Paolo Redaelli
Il 27/01/20 18:11, Filippo Dal Bosco - ha scritto: > Avrei intenzione di provare Raspberry con debian. > > Vorrei, però, poter fare prove sul pc con gli stessi programmi del > raspberry. > > Domanda: dove trovo l' elenco dei file di una distribuzione debian-pc e > una distribuzione

Re: Consigli per nuova installazione

2020-01-18 Per discussione Paolo Redaelli
Il 18/01/20 09:37, Giuliano Curti ha scritto: > Il sab 18 gen 2020, 08:48 Piviul > ha scritto: > > Ciao, grazie > > Il 17/01/20 22:51, Giuliano Curti ha scritto: > > [...] > beh non so quanta ram tu abbia ma puoi (credo) installare un DE più > friendly

Re: OT : Password manager

2020-01-15 Per discussione Paolo Redaelli
Il 15 gennaio 2020 19:38:10 CET, Davide Prina ha scritto: >On 15/01/20 09:28, Paolo Redælli wrote: > >> ho messo il file delle chiavi su Nextcloud. > >questa frase mi fa rabbrividire :-( > >tu hai messo il tuo portachiavi su un cloud. Quindi hai fatto si che >terzi lo abbiano e ne abbiano

Re: Structure from motion

2020-01-13 Per discussione Paolo Redaelli
È un settore che mi è completamente ignoto, tanto che non ho neppure la più vaga idea di cosa si tratti. Puoi essere più loquace e spiegarci qualcosa? Il 13 gennaio 2020 13:30:12 CET, Giuliano Curti ha scritto: >Ciao, >provo a domandare, cosciente che forse non è il posto migliore, ma >magari

Re: il pc non si spegne

2020-01-09 Per discussione Paolo Redaelli
Probabilmente nelle ultime release han tolto il supporto ad hardware "vecchio ed obsoleto" ed il tuo rientra tra i fortunati. Un po' come quando han tolto il supporto agli M68k Il 9 gennaio 2020 15:54:19 CET, Piviul ha scritto: >liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto il 09/01/20 alle

Re: Compilare Linux (ERA: Re: cortese domanda su apt-listbugs)

2020-01-07 Per discussione Paolo Redaelli
Il 7 gennaio 2020 17:56:21 CET, Sabrewolf ha scritto: > >Il 07/01/20 15:59, Alessandro Pellizzari ha scritto: >> Compilare software grossi (come il kernel) richiede al compilatore di >> usare un sacco di RAM per tenere traccia di tutti i riferimenti al >> codice, e altrettanta se non di più

Re: Compilare Linux (ERA: Re: cortese domanda su apt-listbugs)

2020-01-05 Per discussione Paolo Redaelli
Il 5 gennaio 2020 11:03:58 CET, Portobello ha scritto: >Ora studio un po di documentazione. Sembri tanto ansioso di imparare però si capisce che hai molte aree in cui ti mancano "i fondamentali". Posso suggerirti di considerare gli Appunti di Informatica Libera di Daniele Giacomini?

Re: Compilare Linux (ERA: Re: cortese domanda su apt-listbugs)

2019-12-29 Per discussione Paolo Redaelli
Il 29/12/19 18:15, Portobello ha scritto: > > Ciao Lista, > Ho provato a compilare ancora una volta. > Ora è stata un po più veloce ha impiegato solo 5,25 ore. Cioè dopo > avere disabilitato l'antivirus ed altre cose per la sicurezza. Hai controllato che il sistema non sia "affamato" di memoria

Re: Malware per Linux

2019-12-25 Per discussione Paolo Redaelli
Il 25 dicembre 2019 10:55:34 CET, Portobello ha scritto: >Il 24/12/19 18:41, Davide Prina ha scritto: >> On 24/12/19 11:36, Portobello wrote: >>> Il summary finale è questo (ma ora è su sfondo verde) >>> SUMMARY: CVE-2017-5753:OK CVE-2017-5715:OK CVE-2017-5754:OK >>> CVE-2018-3640:OK

Re: politica stable

2019-12-18 Per discussione Paolo Redaelli
Stable ha lo stesso approccio di RedHat ( e Centos ): essere stabile anche nelle feature anche a costo di restare ancorata a versioni si qualche anno fa. Per l'uso Desktop di tutti i giorni testing è perfettamente usabile. L'unica accortezza che suggerisco è di aggiornare alla bisogna i singoli

Re: Compilare Linux (ERA: Re: cortese domanda su apt-listbugs)

2019-12-15 Per discussione Paolo Redaelli
Il 15/12/19 11:00, Portobello ha scritto: >> sul mio sistema un po' vecchiotto ci impiega meno di un'ora, usando >> il PC per altro mentre compila > Io ho provato due volte ed ho dovuto interrompere la prima volta dopo > circa 8 ore. La seconda ha completato con un errore di spazio disco > non

Re: Connessione a server con xtigervnc

2019-12-10 Per discussione Paolo Redaelli
Il 10/12/19 20:00, Davide Prina ha scritto: > > puoi usare screen per ristabilire la connessione caduta... ma su rete > locale mi sembra strano che questo possa avvenire. > Se va in crash l'applicativo, l'unica soluzione che hai è di riavviarlo screen (o tmux) sono l'equivalente per terminale

Re: Connessione a server con xtigervnc

2019-12-08 Per discussione Paolo Redaelli
Il 08/12/19 20:30, Lucio Marinelli ha scritto: > > > Per Paolo: > ho avuto il sospetto che vncserver esponga solo su localhost ma nella > documentazione piuttosto scarna su > https://tigervnc.org/ > e cercando su internet non ho trovato suggerimenti su come procedere... dal client ssh tuoserver

Re: Connessione a server con xtigervnc

2019-12-08 Per discussione Paolo Redaelli
Il 08/12/19 15:57, Lucio Marinelli ha scritto: > Ciao a tutti, > ho preparato un piccolo server con Debian 10 con installato MATE, con > l'intenzione di potervi accedere da un altro PC della rete domestica > tramite VNC. > Attualmente sto usando con facilità vnc4server su un altro server >

Re: [OT] desktop remoti su windows

2019-11-13 Per discussione Paolo Redaelli
Il 13/11/19 19:23, Pol Hallen ha scritto: > Ciao ragazzi :-) scusate l'OT > > avrei bisogno di qualche info sui desktop remoti di windows server > (RDS), anche in privato RDP, si chiama RDP :) apt search rdp non è sufficiente? Come client usi remmina che AFAICS è molto buono.

Re: Avviare programma in automatico all'avvio su server Debian

2019-10-20 Per discussione Paolo Redaelli
Il 20/10/19 21:00, Felipe Salvador ha scritto: > On Sun, Oct 20, 2019 at 08:29:57PM +0200, Lucio Marinelli wrote: >> Ciao a tutti, probabilmente la mia domanda sembrerà banale a molti di voi, >> ma non mi è ancora chiaro quale sia la procedura più corretta per avviare >> un programma

Re: thunderbird

2019-10-19 Per discussione Paolo Redaelli
Il 18/10/19 21:30, Pol Hallen ha scritto: > gContactsSync :-) > > però sembra avere qualche bug (tipo che a volte non aggiorna la rubrica) > lo sto ancora provando Se non lo avete ancora provato date un occhio a CardBook che secondo me è decisamente meglio di gContactsSync.

Re: thunderbird

2019-10-17 Per discussione Paolo Redaelli
Il 17/10/19 19:16, Pol Hallen ha scritto: > ciao a tutti :-) > > sto cercando qualcosa che mi permetta di sincronizzare la rubrica di > thunderbird su differenti pc (anche windows) > > ho trovato solo plugin che purtroppo non funzionano per via delle > differenti versioni thundebird (linux /

Re: Repository Debian powerpc

2019-10-16 Per discussione Paolo Redaelli
Se non riesci a pingare vuol dire che NON hai un collegamento di rete funzionante e probabilmente il problema è quello Ifconfig cosa dice, nello specifico? Converrà che fai una foto allo schermo Il 16 ottobre 2019 12:26:15 CEST, Dede Carli ha scritto: > > >> Il giorno 16 ott 2019, alle

Re: sftp

2019-10-15 Per discussione Paolo Redaelli
Controlla i permessi della cartella dove è salvato il file temporaneo (verosimilmente /tmp ). Probabilmente Nel primo caso il temporaneo sarà creato scrivibile dal proprietario, nel secondo no Il 15 ottobre 2019 16:49:01 CEST, andrea biancalana ha scritto: >Ciao, >ho a scuola alcuni computer

Re: Progettare siti internet con Open Source

2019-10-13 Per discussione Paolo Redaelli
Il 12/10/19 19:09, Lorenzo Breda ha scritto: > Il giorno sab 12 ott 2019 alle ore 18:45 Portobello > ha scritto: >> >> Ho sentito dire che i software proprietari utilizzati sono : >> Illustrator -Photoshop - Dreamweaver – Premiere. >> >> Quali sono gli omologhi software open source che più

Re: gdm3 e Gnome non si avviano più

2019-10-12 Per discussione Paolo Redaelli
Il 07/10/19 20:32, Davide Prina ha scritto: > On 05/10/19 21:24, Davide Prina wrote: > >> con l'aggiornamento di oggi non mi parte più né gdm3 né gnome (usando >> un altro DM o startx) >> >> Il problema potrebbe essere questo[¹]: >> >> The problem is that >> gnome-desktop3 3.34 migrated to Testing

Re: Openmoko [Re: ssd, trim, e raspbian]

2019-08-18 Per discussione Paolo Redaelli
Il 18 agosto 2019 11:47:16 CEST, Paride Desimone ha scritto: >Poteva anche essere gestito male, ma il problema era tutto l'hw >proprietario. Alla fine gettarono la spugna. Ad oggetto non credo che >esista ancora uno smartphone completamente open. Vale anche per il Librem5? -- Inviato dal

Re: cambio proprietario a link simbolici

2019-06-04 Per discussione Paolo Redaelli
Il 5 giugno 2019 00:42:43 CEST, Paride Desimone ha scritto: >Buonasera tutti. >E' possibile cambiare il proprietario ad un link simbilico in init.d da > >root ad altro utente? >facendo il chown pi:pi file (che è un link simbolico) non mi da errore, > >ma controllando successivamente con un ls

Re: Come personalizzare il contenuto del menu a finestre di WMaker?

2019-06-01 Per discussione Paolo Redaelli
Il 31/05/19 01:11, Ennio-Sr ha scritto: > >> In realtà non hai bisogno di editare nessun file perché Window Maker arriva >> con WPrefs che ti permette di personalizzarlo - menù compresi. > Nel *WPrefs* vi sono una quindicina di righe che si > riferiscono ai colori del WM. Non mi riferifvo al

Re: Estensioni in Firefox non funzionanti

2019-05-05 Per discussione Paolo Redaelli
Il 04/05/19 20:43, Davide Prina ha scritto: > mentre usavo Firefox la maggior parte delle estensioni sono state > disabilitate e dopo essere riuscito a riabilitarle, stavo per scrivere > qui in lista per sapere se altri avessero avuto il mio stesso > problema, ho scoperto che c'è stato un problema

Re: aiuto per riprodurre un bug con libreoffice (solo testing e sid)

2019-01-26 Per discussione Paolo Redaelli
Il 26 gennaio 2019 10:45:59 CET, Davide Prina ha scritto: >On 21/01/19 20:49, Davide Prina wrote: > >> chiedo aiuto per vedere chi riesce a riprodurre questo bug di >> libreoffice. Serve un'installazione con testing o sid, perché il bug >mi >> si è presentato recentemente su testing (serve

Re: consigli su backup.

2018-12-24 Per discussione Paolo Redaelli
Il 24/12/18 16:04, Simone Rossetto ha scritto: > > I backup possono essere FULL (e di questi imposti il tempo di > mantenimento) oppure INCREMENTAL rispetto al FULL, quindi salva solo > le differenze. Ad esempio io eseguo un full ogni settimana e un > incrementale ogni giorno. Di incrementali ne

Re: Installare il .deb openssh-server di Jessie su Stretch

2018-11-22 Per discussione Paolo Redaelli
Il 22/11/18 20:33, owl...@gmail.com ha scritto: > Buonasera Davide, > > Dropbear è un client e server compatibili con SSH > > So che è disponibile la versione di dropbear su Stretch, la ho > installata ma anch'essa risulta incompatibile con il vecchio client > dropbear, purtroppo non posso

Re: debian streatch kvm

2018-11-18 Per discussione Paolo Redaelli
Il 17/11/18 11:05, marco pirola ha scritto: > PUrtroppo le guide fornite sono incomplete, non parlano ne del > pacchetto bridge-utils, e neppure cosa serve per poter installare una > macchina virtuale winzozz 10. Anche io ho dovuto installare una macchina virtuale con S.O. proprietario di MS. Con

Re: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-02 Per discussione Paolo Redaelli
Il 02/11/2018 15:46, developermailist@Vincenzo Gianfelice ha scritto: > > E poi ho un ultima domanda. E mai possibile che non esiste un modo per > "aggirare" la cosa? Cioe ormai quasi tutti nei loro router di casa > hanno come sottorete la 192.168.1.0/24. > .e se la vpn é creata da qualche persona

Re: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-02 Per discussione Paolo Redaelli
Il 02/11/2018 15:46, developermailist@Vincenzo Gianfelice ha scritto: > Lucianoa franchi. Innanzitutto grazie della risposta. > Ho provato adesso la nuova configurazione e purtroppo ancora non va. > Ma per adesso ho risolto due problemi: > > 1 non ci sono piu disconnessioni > 2 adesso anche se la

Re: NAS casalingo

2018-10-28 Per discussione Paolo Redaelli
Il 28/10/2018 16:41, Gollum1 ha scritto: > Il 28 ottobre 2018 15:16:46 CET, pinguino ha > scritto: >> Il 28/10/18 12:54, developermailist@Vincenzo Gianfelice ha scritto: >>> Il 28 Ottobre 2018 11:17:02 CET, pinguino >>> ha scritto: >>> >>> Buon giorno Lista, >>> >>> Ho visto su

Re: Connettività Bluetooth Cassa esterna

2018-10-13 Per discussione Paolo Redaelli
Il 12/10/2018 11:18, Sergio De Benedictis ha scritto: > Dalla Creative mi hanno risposto che loro non supportano Linux. Buono a sapersi, vanno sull'elenco delle aziende da evitare

Re: Bye Bye Debian - Pass to DevOne

2018-10-10 Per discussione Paolo Redaelli
Il 10/10/2018 11:05, Paolo LX ha scritto: > Noto con dispiacere che non prendete nemmeno in considerazione il > problema (evidentemente non lo considerate un problema). > > Non entro nel merito di SystemD (non ho sufficienti conoscenze, anche > se ho letto molto) tuttavia penso che agli utenti

Re: [OT] DB semplice

2018-07-22 Per discussione Paolo Redaelli
Il 22/07/2018 18:20, Leandro sullo sgorbio ha scritto: > Il giorno dom, 22/07/2018 alle 13.30 +0200, Andrea Zagli ha scritto: >> Il giorno dom 22 lug 2018 11:48:20 CEST, Leandro Noferini ha scritto: > [...] > >>> C'è qualcosa di più semplice di base? >>> >> >> https://www.glom.org >> >> >> questo

Re: Telefonate Spam (Forse OT)

2018-07-01 Per discussione Paolo Redaelli
Il 01/07/2018 16:06, Portobello ha scritto: > Buon giorno Lista, > Vorrei capire un po meglio dal punto di vista tecnico/informatico. > > [omissis] > Ma in questo caso, non dovrebbero essere le aziende stesse a cancellare > tutti i dati dei loro EX-CLIENTI ? Io ho un sistema efficace: rispondo

Re: NAS con debían per utonto

2018-05-01 Per discussione Paolo Redaelli
Il 01/05/2018 19:47, maxlinux duemila ha scritto: > Ciao a tutti, > > > Devo mettere insieme un NAS a prova di tonto e sono indeciso su che hw > usare. > > Le necessità sono queste: > > Deve poter andare a batteria (un paio di 18650 per esempio) in modo > che se manca corrente abbia una autonomia

Re: Amazon Kindle

2018-04-26 Per discussione Paolo Redaelli
Il 26/04/2018 23:27, Filippo Dal Bosco ha scritto: > Il giorno gio, 26/04/2018 alle 23.04 +0200, Dott. Giovanni Bonenti ha > scritto: >> >> Il giorno 26 aprile 2018 22:24, Filippo Dal Bosco >> ha scritto: >>> si, ma come osservavo è incongruo >>> >>> >> Non lo è: > è incongruo

Re: Amazon Kindle

2018-04-26 Per discussione Paolo Redaelli
Il 26/04/2018 18:30, Antonio A. Rendina ha scritto: > On 26/04/18 16:59, Alessandro Pellizzari wrote: >>> se ti riferisci alla possibilità di crackare i DRM non si tratta di >>> contratto sociale ma di legge: crackare i DRM è un reato >> >> Non sono aggiornatissimo, ma mi pare che in Europa

Re: Curiosità su Debian/Stretch e collegamento Samsung Siii mini

2018-04-08 Per discussione Paolo Redaelli
Il 08/04/2018 01:15, Gollum1 ha scritto: > Il 8 aprile 2018 00:00, Ennio-Sr ha scritto: >> Ciao a tutti! >> Usando sullo smartphone l'applicazione 'Sshdroid' posso stabilire un >> collegamento con il PC e vedere il contenuto (parziale) dello stesso >> lanciando 'Files'

Re: programmi preferiti

2018-04-05 Per discussione Paolo Redaelli
Il 05/04/2018 20:42, Filippo Dal Bosco - ha scritto: > Non riesco a stabilizzare su "firefox" in "applicazioni Preferite" > con desktop mate > > Ogni volta che parte mi chiede se lo metto di default. > Lo faccio ma se lancio Thunderbird si mette lui in automatico come > "browser". Il che È

Re: [Stabile] Problema installazione su HP 255 G6 (Era: Re: Portatile a basso costo per debian)

2018-03-03 Per discussione Paolo Redaelli
Il 03/03/2018 08:52, Piviul ha scritto: > Il 03/02/18 22:29, Leandro sullo sgorbio ha scritto: >> Ho passato il pomeriggio a fare un monte di prove e la cosa mi risulta >> veramente incomprensibile: anche provando versioni da backports o >> direttamente unstable ottengo sempre che fino a che

Re: [Sid] Non mi funziona più akonadi

2018-02-25 Per discussione Paolo Redaelli
Hai aggiornato anche MariaDb? Se ben ricordo versioni "relativamente vecchie" di MariaDb/MySQL non avviano proprio su kernel recenti. Non.ricordo il motivo Il 25 febbraio 2018 12:28:24 CET, Michele Orsenigo ha scritto: >Ciao > >oggi ho fatto un grosso aggiornamento alla mia

Re: Portatile, ma di livello alto

2018-02-23 Per discussione Paolo Redaelli
Il 23 febbraio 2018 15:44:55 CET, dea ha scritto: >Un ottimo portatile di buon livello su cui Debian gira molto bene e >senza alcun problema (funziona tutto alla perfezione, tranne il lettore > >di impronte) è il Lenovo Thinkpad Carbon X1, una macchina sotto i 2 Kg >di buon

Portatile, ma di livello alto

2018-02-23 Per discussione Paolo Redaelli
Facciamo il paio con la discussione avviata da Leandro... bellissimo il Dell XPS 13, ma se uno volesse qualcosa di simile con Debian preinstallato? C'è qualche possibilità? Sì, ho visto che sulle vecchie versioni dell'xps Debian gira bene, ma su quello attuale non ci sono notizie "ufficiali"

Re: Formattazione HD esterno

2018-02-07 Per discussione Paolo Redaelli
Il 07/02/2018 20:05, Giuseppe Naponiello ha scritto: > Salve a tutti, > mi è capitata una cosa brutta brutta: ho comprato un HD esterno della > western Digital da 2tb. Come faccio sempre, per sicurezza lo formatto > prima di iniziare ad usarlo. Per formattare un disco esterno o una > pennina uso

Re: PROBLEMA connessioni remote con Xorg

2017-12-17 Per discussione Paolo Redaelli
Il 17/12/2017 21:12, Vincenzo Gianfelice ha scritto: > Mah... io gia avevo provato a dare quel comando molto "generico" come > asso nella "manica" ,"xhost +" per abilitare tutti gli ip, ma lo > stesso non va. Da notare - e mi pare che non lo abbia ancora fatto nessuno - che la terminologia di X

Re: PROBLEMA connessioni remote con Xorg

2017-12-15 Per discussione Paolo Redaelli
Perché SSH no? Basta inoltrare X per ottenere proprio quello che chiedi. Prima di SSH si usavano telnet ed xhost. In alternativa usi la macchina lenta come un client X puro e quella.veloce come terminal server Il 16 dicembre 2017 03:17:41 CET, Vincenzo Gianfelice

Re: eseguire script python3 su FS remota via SSH

2017-12-13 Per discussione Paolo Redaelli
Una sola parola: sshfs Il 13 dicembre 2017 17:04:52 CET, Gollum1 ha scritto: >non credo che l'oggetto sia così chiaro come vorrei... > >in pratica, mi sto chiedendo, e chiedo a voi, se c'é un modo per >eseguire uno script python3 sulla mia macchina locale, ma che

Re: debian testing root e interfaccia grafica

2017-11-01 Per discussione Paolo Redaelli
Il 01/11/2017 10:08, Davide Prina ha scritto: > On 31/10/2017 17:59, Federico Di Gregorio wrote: > >> On 31/10/17 17:32, Paolo Redaelli wrote: > >>> Forse mi son perso qualche dettaglio … sudo non dovrebbe risolvere >>> elegantemente tutti le questioni di ques

Re: debian testing root e interfaccia grafica

2017-10-31 Per discussione Paolo Redaelli
Forse mi son perso qualche dettaglio … sudo non dovrebbe risolvere elegantemente tutti le questioni di questo tipo? Il 30 ottobre 2017 11:35:10 CET, Giuseppe Naponiello ha scritto: >Ciao, >so che è un problema comune, ho provato varie soluzioni in giro per la >rete >ma non

Re: cron

2017-09-29 Per discussione Paolo Redaelli
Controllato i.permessi di esecuzione? Il 29 settembre 2017 13:26:08 CEST, Pol Hallen ha scritto: >'giorno a tutti :) > >ho una situazione un poco strana: > >cat /etc/crontab > >[...] >00 02 * * *user /home/user/script1.sh >00 03 * * *user /home/user/script2.sh

Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-24 Per discussione Paolo Redaelli
Il 24/08/2017 10:27, Davide Prina ha scritto: > On 24/08/2017 08:38, Piviul wrote: > >> A questo punto però mi chiedo: perché installare la versione di sid >> invece di quella distribuita da Oracle? > > per le dipendenze, per essere sicuri che siano corrette per il > funzionamento completo del

Re: vsftpd non mi permette di fare il login con utente locale

2017-08-09 Per discussione Paolo Redaelli
Prova a controllare i contesti di selinux che potrebbero essere la causa di tutto Il 09 agosto 2017 20:50:22 CEST, Gollum1 ha scritto: >Il 9 agosto 2017 19:13:00 CEST, Christian Surchi > ha scritto: >> >>Più che della distribuzioni mi

Re: DRM in pdf con fileopen plugin

2017-07-07 Per discussione Paolo Redaelli
Ti vedo ferrato sull'argomento. Sai se ci sono script analoghi per i libri di Kobo ed.amazon che girino su Debian? Il 07 luglio 2017 10:43:30 CEST, Piviul ha scritto: >Scusate, funziona ancora perfettamente. > >Un saluto > >Piviul > >Il 07/07/2017 10:03, Piviul ha scritto:

Re: Mail server casalingo

2017-06-22 Per discussione Paolo Redaelli
Il 22/06/2017 08:55, Piviul ha scritto: > Il 21/06/2017 23:12, Mattia Oss ha scritto: >> Ciao a tutti, >> >> mi chiedevo se era fattibile avere un mail server che gestisce 4 account >> e con picchi massimi di 100 mail al giorno con una adsl telecom Business >> 20M Adaptive 256F (IP fisso). Non sto

Re: Domani rilascio Debian 9, quando parte la testing (Buster)?

2017-06-21 Per discussione Paolo Redaelli
Dalla regia mi dicono che ci sono un centinaio di nomi, quindi possiamo dormire sonni tranquilli per un paio di secoli...  Il 21 giugno 2017 12:11:07 CEST, Luca De Andreis ha scritto: >Il 21/06/2017 12:09, xavi ha scritto: >> I personaggi di Star Wars? >> > >H non è così

Re: Domani rilascio Debian 9, quando parte la testing (Buster)?

2017-06-21 Per discussione Paolo Redaelli
Il 21/06/2017 09:42, tar...@aruba.it ha scritto: >> Domanda folkloristica: quanti personaggi di Toy Story ci sono ancora per >> dare nomi alle release di Debian? >> >> E quando saranno finiti qualche mente eletta sta pensando ai nomi? I >> nomi - sapete - sono importanti :) >> >> Cordialmente >>

Re: Domani rilascio Debian 9, quando parte la testing (Buster)?

2017-06-21 Per discussione Paolo Redaelli
Il 20/06/2017 22:52, Simone ha scritto: >> >> Giusto per chi non lo sapesse, da oggi, o, ieri sera i testing son >> >> funzionanti: >> >> >> >> https://wiki.debian.org/it/DebianBuster >> >> >> >> Io ho aggiornato ieri, avendo già nel sources.list i repository Buster, >> >> e funziona

Re: Problema con montaggio chiavette usb

2017-05-19 Per discussione Paolo Redaelli
Il 19/05/2017 15:10, Giuseppe Sacco ha scritto: > Quindi hai due utenti diversi (con diverso UID a meno che tu non abbia > forzato la mappatura SID/UID in modo da fare combaciare gli UID) che > hanno lo stesso nome? In questo caso, a seconda dall'ordine dei moduli > PAM, accederai con quello di

Re: Raid difficoltoso

2017-05-02 Per discussione Paolo Redaelli
Il 02/05/2017 21:42, Luca De Andreis ha scritto: > Aggiungo, si lo danno compatibile con le distro commerciali perché c'è > un driver apposito per i kernel di quelle distro per farlo funzionare. > Lascia perdere, storia vecchia quella dei fakeraid, usa un raid software e > configura in jbod i

Re: SQL: incrementare valore

2017-04-30 Per discussione Paolo Redaelli
Il 29/04/2017 22:49, Alessandro Pellizzari ha scritto: > On 29/04/17 14:10, Giuliano Curti wrote: > >>> UPDATE mee SET r_co = (SELECT max(r_co) FROM mee) + r_to - r_fr WHERE >>> r_id = >> la funzione UPDATE itera su tutti i record, la funzione SELECT >> nidificata, che anch'essa itera su tutti i

Re: politica a scopo apolitico: inutile o dannosa? [was Re: OT : stampa: veloce a colori]

2002-07-27 Per discussione Paolo Redaelli
On Fri, 2002-07-26 at 22:21, MaX wrote: Ué!! ma fa molto caldo li in italia?? ... mi sembrate tutti matti! sentite... qui in lista ci sono un sacco di colori e idee politiche, ma non é assolutamente il caso di postare qui insulti e/o come sappiamo fare benissimo noi italiani...

Re: OT : stampa: veloce a colori

2002-07-27 Per discussione Paolo Redaelli
On Fri, 2002-07-26 at 10:22, Federico Di Gregorio wrote: intanto credo che stalman non abbia mai pronunciato le parole open source. :) poi, guarda che politica non significa applicare a cose che non sono software. se vuoi, il software libero e' politica nel senso che contiene quelle idee

Re: Woody, debian, linux in generale. Siamo persi? [LUUUUNGO]

2002-07-27 Per discussione Paolo Redaelli
On Fri, 2002-07-26 at 23:33, Giuseppe Sacco wrote: Sui portatili ASUS (parlo per triste e lunga esperienza) ti consiglio di [...] Poi vedrai che il resto va. I kernel panic sugli asus capitano in genere [...] riproducibile ... :-( Sinteticamente: Asus fa schifo. -- To UNSUBSCRIBE, email to

Re: real-time

2002-07-27 Per discussione Paolo Redaelli
On Sat, 2002-07-27 at 18:49, Rodolfo Giometti wrote: P.S. Molti mi riprendono perché ho il vizzietto di chiamare il «kernel» con il corrispettivo italiano «nucleo». Comunque si capiva no? ;-p Toh, finalmente qualcuno che preferisce come me il termine nucleo. Non sono un paladino dell'italiano e

Re: Partizioni Disco

2002-07-24 Per discussione Paolo Redaelli
On Wed, 2002-07-24 at 15:55, [EMAIL PROTECTED] wrote: ma non esiste nulla di opensource sutto linux? plex86 Meno rifinito e + difficilino da usare, ma fa le stesse cose -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

Re: Segmentation fault

2002-07-24 Per discussione Paolo Redaelli
On Wed, 2002-07-24 at 17:01, Stefano Simonucci wrote: Ho fatto un programmino in C++ che richiede circa un Gigabyte di memoria.[...] Che voi sappiate esiste qualche limitazione nella shell di login all' utilizzo della memoria? Credo sia la risposta giusta. Man bash e cerca ulimit Prova inoltre

OT

2002-07-24 Per discussione Paolo Redaelli
On Wed, 2002-07-24 at 17:33, Lo'oRiS il Kabukimono wrote: Christian Surchi [EMAIL PROTECTED] blaterò: visto che inserisce quella frase nella sua signature e non c'e' niente di sbagliato nel farlo grazie, stavo per dirlo io... :) -- Berlusconi dittatore fascista. A questa stregua

Re: OT

2002-07-24 Per discussione Paolo Redaelli
On Wed, 2002-07-24 at 21:44, Lo'oRiS il Kabukimono wrote: Per piacere, cerchiamo di rimanere civili anche nelle signature. così va bene? :P Quanto ad autoirona abbondiamo. Credo peró che tutta la discussione e le tue chiose siano fuori tema. Paolo che non metterá mai piú chiose alle

Re: Apple + Debian

2002-06-16 Per discussione Paolo Redaelli
Il sab, 2002-06-15 alle 20:39, Ferdinando ha scritto: GNUstep is a development environment object oriented E allora ? Hai presente la differenza che passa fra un twm e kde2 o gnome? Ecco OpenStep (o NextStep che dir si voglia) ha fatto lo stesso passo in avanti. Solo che lo ha fatto

Re: benchmark per debian

2002-06-16 Per discussione Paolo Redaelli
Il sab, 2002-06-15 alle 22:29, MaX ha scritto: ciao, visto che vorrei comparare una SW PPC con un I386, ho bisogno di un benchmark per debian (Sid). apt-cache search benchmark, no? Prova questo Package: lmbench Priority: optional Section: non-free/admin Version: 2.0-patch2-4 Description:

Re: ma Nautilus non è un po' lento?

2002-06-16 Per discussione Paolo Redaelli
Il sab, 2002-06-15 alle 23:58, Werewolf alias Matteo ha scritto: È lento da far paura! dico, è solo un impressione, magari che queche pacchetto che lo velocizza. La versione 1 è lenta lo riconosco. La 1.1 (in experimental) è decisamente + veloce di konqueror. Vedo che tra i raccomandati c'è

Re: ma Nautilus non è un po' lento?

2002-06-16 Per discussione Paolo Redaelli
Il dom, 2002-06-16 alle 16:50, ghetto ha scritto: nautilus2 e' _mlto_ piu' veloce e decisamente usabile. Hai scaricati i sources o esiste un pacchetto da qualche parte? cerca garnome su www.gnome.org (devi ricompilare) oppure usi i pacchetti di experimental. Occhio che sono MOLTO

Re: Apple + Debian

2002-06-15 Per discussione Paolo Redaelli
Il mar, 2002-06-11 alle 23:22, MaX ha scritto: El mar, 11-06-2002 a las 23:07, Nick Name escribió: Scusate ma openstep e wmaker non sono gpl Oppure aqua é gpl? chi ne sa di piú sull'argomento? Wmaker é un CLONE del gestore finestre di NextStep openstep é il clone di

Re: L'unione fa la forza?

2002-06-01 Per discussione Paolo Redaelli
Il sab, 2002-06-01 alle 01:36, Andrea Beciani ha scritto: Da quando ho iniziato a usare linux ,da quello che ho letto mi è sempre sembrato che le cose fossero così, che gnome e kde fossero rivali e se non sono rivali allora perchè non creano un unico windows manager (non sono sicuro sia il

RE: Browser per Pentium100

2002-06-01 Per discussione Paolo Redaelli
Il ven, 2002-05-31 alle 21:54, Paolo Redaelli ha scritto: Il gio, 2002-05-30 alle 11:37, Andrea Perosino ha scritto: Ciao, prova Opera... occhio ai bug! Opera è sw proprietario. Il sw proprietario spesso è sconsigliabile x i buchi di sicurezza. Dillo è molto meglio. Leggerissimo

RE: Browser per Pentium100

2002-05-31 Per discussione Paolo Redaelli
Il gio, 2002-05-30 alle 11:37, Andrea Perosino ha scritto: Ciao, prova Opera... occhio ai bug! Opera è sw proprietario. Il sw proprietario spesso è sconsigliabile x i buchi di sicurezza. Dillo è molto meglio. Leggerissimo, velocissimo, perfettamente adatto ad un 486/pentium... non aspettarti

Re: kdm e gnome-session

2002-05-28 Per discussione Paolo Redaelli
Il mar, 2002-05-28 alle 10:46, Andrea Beciani ha scritto: Salve a tutti , da quando ho installato xfree 4 , kdm non mi parte più , qualcuno sa cosa dovrei fare per rimettere le cose a posto. Se non è troppo disturbo vorrei anche sapere cosa devo fare per far partire gnome da kdm. Nel

Re: upgrade in Aptitude

2002-05-21 Per discussione Paolo Redaelli
Il mar, 2002-05-21 alle 14:52, Lo'oRiS il Kabukimono ha scritto: C'è un modo di visualizzare come nuovi e upgradabili soltanto i pacchetti che hanno un cambiamento significativo di versione? Dovresti definire con precisione cosa intendi x cambiamento significativo... di versione dell'upstream?

Re: Vagamente OT: gestione gruppi, permessi, utenti...

2002-03-26 Per discussione Paolo Redaelli
Il mar, 2002-03-26 alle 06:58, NN_il_Confusionario ha scritto: On Mon, Mar 25, 2002 at 04:05:19PM +0100, /dev/null wrote: ... cosi` adesso puoi scoprire apt (apt-get e` IMO l'interfaccia per la gestione di pacchetti piu` comoda mai creata per _qualsiasi_ OS.) vero, ma qualocosina dal

Re: Sono normali tutti questi pacchetti?

2002-03-23 Per discussione Paolo Redaelli
Il sab, 2002-03-23 alle 12:31, Apaella ha scritto: E' da poco (due mesi) che aggiorno da ftp invece che dai vari cd che mi arrivano in mano... Quelli piu vecchi mi confortano del fatto che sia normale avere 600 pacchetti nouvi in due mesi? (woody) Woody non dovrebbe essere in dirittura

Re: quale xfree86?

2002-03-20 Per discussione Paolo Redaelli
Il mar, 2002-03-19 alle 18:03, Henryx ha scritto: On 19 Mar 2002 02:16:23 +0100 Alessio Re [EMAIL PROTECTED] wrote: /usr/X11R6/lib/modules/drivers/r128_drv.o /usr/X11R6/man/man4/r128.4.gz /usr/share/doc/xserver-xfree86/README.r128 Uh? Praticamente XFree utilizza driver specifici per

Re: mouse: eventi random..ancora D+ !!

2002-03-19 Per discussione Paolo Redaelli
Il mar, 2002-03-19 alle 16:14, Luigi Montella ha scritto: Salve a tutti. Torno alla carica con il problema del mio mouse che invece di migliorare..peggiora! faccio il quadro della situation : Debian Potato gpm -- non attivo Mouse Logitech con torellina Protocollo IMPS/2 (prima era PS/2)

Re: Sopporto del kernel

2002-03-19 Per discussione Paolo Redaelli
Il mar, 2002-03-19 alle 19:07, nusam ha scritto: Come faccio a sapere se una data periferica è supportata dal kernel? ho guardato la cartella doc ma non ho voglia di leggermi tutta la documentazione di tutti i moduli per trovare quello giusto... cerci sui siti tipo linux.com linuxhardware.org

Re: Abilitare il server X

2002-03-17 Per discussione Paolo Redaelli
Il sab, 2002-03-16 alle 02:00, /dev/null ha scritto: Poiche' in questo modo i dati viaggiano cifrati molto tempo macchina viene sprecato nella cifratura/decifratura: se non devi trattare dati sensibili in ambienti untrusted ti conviene fare una normale connessione X. Io uso solo connessioni

Re: DoS Zlib

2002-03-17 Per discussione Paolo Redaelli
Il sab, 2002-03-16 alle 00:00, Lorenzo De Carli ha scritto: Il gio, 2002-03-14 alle 16:38, Vincenzo Agosto ha scritto: Occhio a questo link http://www.kb.cert.org/vuls/id/368819 A quanto pare è un problema grosso. Qualcuno sa se in Debian faranno qualcosa per facilitare la risoluzione o

Re: [OT] Re: Input bloccato

2002-03-17 Per discussione Paolo Redaelli
Il dom, 2002-03-17 alle 16:18, Henryx ha scritto: On Sat, 16 Mar 2002 17:05:25 +0100 Samu [EMAIL PROTECTED] wrote: esiste gia' ... si chiama ricompilazione di X :-)) Uh? Ricompilando X riesco a togliermi dalla balle tutta la gestione client-server che non mi serve a una benemerita? No.

Re: quale xfree86?

2002-03-17 Per discussione Paolo Redaelli
Il dom, 2002-03-17 alle 20:17, Giacomo Bosio ha scritto: dpkg -l: ii xfree86-common 4.1.0-14 X Window System (XFree86) infrastructure ... ii xserver-common 4.1.0-14 files and utilities common to all X servers ii xserver-common 3.3.6-44 files and utilities common to

Re: Server

2002-03-13 Per discussione Paolo Redaelli
Il mer, 2002-03-13 alle 20:24, [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Ragazzi una domanda stupida forse, ho un Server Debian e alcune Workstation Linux, il mio Server Debian puo essere Domain Controller per questa rete? Su di esso posso creare un file password che poi dovro usare per autentificare

Re: Xserver ATI

2002-03-12 Per discussione Paolo Redaelli
Il mar, 2002-03-12 alle 15:41, Andrea Corallo ha scritto: Utilizzo debian 2.2R5, quale xserver devo utilizzare per una ATI Rage 3D 128? Grazie, Ugh, passare a woody mettendo su XFree 4.0 sarebbe la soluzione più facile signature.asc Description: PGP signature

Re: Abilitare il server X

2002-03-10 Per discussione Paolo Redaelli
Il sab, 2002-03-09 alle 23:58, Fabio Vendramin. ha scritto: Allora ho fatto delle prove ma niente da fare. Le operazioni che ho eseguito sono: ho tolto l'opzione -nolisten tcp sul client in cui ho X ho dato il comando xhost + sul client mi sonon collegato tramite ssh -X [EMAIL

Re: Client per Email predefinito

2002-03-09 Per discussione Paolo Redaelli
Il sab, 2002-03-09 alle 17:46, Lo'oRiS il Kabukimono ha scritto: Se qualcuno conosce qualche buon motivo per cui Evo non sa da usare... a me lo hanno sconsigliato sotto tutti gli aspetti: dicono che sia lentissimo e che si pianti spesso. io non oso provarlo. inoltre probabilmente avrà anche

Re: Abilitare il server X

2002-03-08 Per discussione Paolo Redaelli
Il ven, 2002-03-08 alle 17:43, /dev/null ha scritto: On Fri, Mar 08, 2002 at 03:49:36PM +0100, Fabio Vendramin wrote: ho 2 macchine (client e server) con la distribuzione woody e sul server ho un masterizzatore. [...] Sul server ho esportato la var DISPLAY=192.168.10.6:0.0 Mentre sul

Re: Server

2002-03-06 Per discussione Paolo Redaelli
Il mar, 2002-03-05 alle 21:23, Henryx ha scritto: On Mon, 4 Mar 2002 14:18:36 +0100 Pianese Silvio [EMAIL PROTECTED] wrote: Esiste qualche tools tipo linuxconf per Debian? Esiste il pacchetto linuxconf per debian, ma non lo vuoi usare (soprattutto se dev utilizzarlo su di un server)

Re: cpus web admin tool non funziona

2002-03-05 Per discussione Paolo Redaelli
Il lun, 2002-03-04 alle 23:11, Dario M. ha scritto: Salve, dopo aver letto fitte pagine in ingelse di www.linuxprinting.org, e soprattutto grazie all'aiuto intenso di Edward Guldemond, sono riuscito ad installare e rendere funzionante la mia Lexmark Z43, che non è ancora supportata in

Re: CD-RW come backup

2002-03-05 Per discussione Paolo Redaelli
Il mar, 2002-03-05 alle 01:19, alberto ha scritto: Ciao Come funziona il CD-RW come mezzo di backup, per un singolo utente? E' pratico? Qualcuno ha esperienza e puo' darmi qualche referenza da leggiucchiare? Abbastanza pratico, ma visto quanto costano i CDR al gg d'oggi ti conviene fare

<    1   2   3   >