Dell'arte programmatoria Era: (RE: Installazione Etch su HP Vectra 486/33N)

2007-04-16 Per discussione Premoli, Roberto
Mi spiace molto che la politica attuale sia quella di abbandonare le macchine più vetuste: so che non hanno più grande utilità, però era un modo per dire chiaramente che Debian andava proprio su tutto. Ricordiamo Il problema, il VERO problema e' che oggi ci si affida alla potenza

Re: Dell'arte programmatoria Era: (RE: Installazione Etch su HP Vectra 486/33N)

2007-04-16 Per discussione miclab
@ Premoli, Roberto sono pienamente d'accordo a metà con te. Le applicazioni grafiche attualmente in circolazione sono talmente elaborate che anche se ottimizzate non potresti farle eseguire con hardware datato. Basti pensare alle nuove frontiere degli ambienti grafici 3d... E' però sbagliato non

Re: Dell'arte programmatoria Era: (RE: Installazione Etch su HP Vectra 486/33N)

2007-04-16 Per discussione Christian Silenzi
On Mon, 16 Apr 2007 14:16:34 +0200 Premoli, Roberto [EMAIL PROTECTED] wrote: perche' l'utente si ostina a usare un [EMAIL PROTECTED] Con quel bidone non ci fai nulla, [mode sarcastico] se non ci fa nulla, che lo dia a me :P [/scarcastico] Ciao --

Re: Dell'arte programmatoria Era: (RE: Installazione Etch su HP Vectra 486/33N)

2007-04-16 Per discussione Christian Silenzi
On Mon, 16 Apr 2007 14:16:34 +0200 Premoli, Roberto [EMAIL PROTECTED] wrote: perche' l'utente si ostina a usare un [EMAIL PROTECTED] Con quel bidone non ci fai nulla, [mode sarcastico] se non ci fa nulla, che lo dia a me :P [/sarcastico] Ciao --

OT: Re: Dell'arte programmatoria Era: (RE: Installazione Etch su HP Vectra 486/33N)

2007-04-16 Per discussione alex
Alle 14:16, lunedì 16 aprile 2007, Premoli, Roberto ha scritto: Invece, chi come me ha qualche anno sulle spalle, si ricorda bene la fatica di programmare quando avevi a disposizione 40K (quaranta kylo bite) di ram su uno ZX spectrum o 38K (trent'otto kilobyte) su un Commodore 64... per avere

Re: Dell'arte programmatoria Era: (RE: Installazione Etch su HP Vectra 486/33N)

2007-04-16 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno lun, 16/04/2007 alle 14.16 +0200, Premoli, Roberto ha scritto: Invece, chi come me ha qualche anno sulle spalle, si ricorda bene la fatica di programmare quando avevi a disposizione 40K (quaranta kylo bite) di ram su uno ZX spectrum o 38K (trent'otto kilobyte) su un Commodore 64...

Re: Re: Dell'arte programmatoria Era: (RE: Installazione Etch su HP Vectra 486/33N)

2007-04-16 Per discussione Premoli, Roberto
Non son per nulla d'accordo. Io ho cominciato con la TI51-III, simpatico giocattoletto con 30, dico trenta passi di memoria, qualche anno (una decina) prima che uscissero le macchine che citi tu. Era banale ed ovvio usare i bit liberi nei registri per fargli fare qualcosa di utile, MA questo