Re: Problemi di installazione Debian Testing (BookWork)

2023-02-21 Per discussione Alessandro Baggi
Il 21/02/23 14:42, Cosmo ha scritto: In data martedì 21 febbraio 2023 14:39:26 CET, Alessandro Baggi ha scritto: Qualcun'altro ha avuto simili problemi? https://www.mail-archive.com/debian-bugs-dist@lists.debian.org/msg1894160.html Grazie per la risorsa.

Re: Problemi di installazione Debian Testing (BookWork)

2023-02-21 Per discussione Cosmo
In data martedì 21 febbraio 2023 14:39:26 CET, Alessandro Baggi ha scritto: > Qualcun'altro ha avuto simili problemi? https://www.mail-archive.com/debian-bugs-dist@lists.debian.org/msg1894160.html -- Cosmo

Problemi di installazione Debian Testing (BookWork)

2023-02-21 Per discussione Alessandro Baggi
Un saluto a tutta la lista, ho letto del soft freeze della testing e ho deciso di provarla. L'ho installata da PC dal quale ora sto scrivendo. L'installazione prevede la configurazione in RAID (mdadm) della swap, della root e della partizione EFI. L'installazione viene completata con

Re: installazione debian

2022-03-07 Per discussione Piviul
Il 14/02/22 19:56, Diego Zuccato ha scritto: Il 14/02/22 18:31, Alessandro Baggi ha scritto: (NOTA: una volta che ho installato il sistema, faccio un dd da sda1 su sdb1 in modo tale che se il primo disco si frigge, il secondo parte senza problemi. Non so se è il metodo corretto, me lo

Re: installazione debian

2022-02-15 Per discussione Alessandro Baggi
Il 15/02/22 14:07, Piviul ha scritto: un aggiornamento... nel BIOS in effetti il boot non era impostato su UEFI Non so cosa intendi, ma io intendevo selezionare il device di boot con l'etichetta UEFI Altra cosa (non so se possa essere il caso e se possa riguardare questa problematica

Re: installazione debian

2022-02-15 Per discussione Piviul
Il 14/02/22 18:31, Alessandro Baggi ha scritto: Il 14/02/22 17:11, Piviul ha scritto: > ma te le sei preparate tu o te le ha preparate l'installer? Se te le > fossi preparate tu come fai ad utilizzare la partizione EFI come > partizione EFI? Le partizioni le ho create dall'installer con metodo

Re: installazione debian

2022-02-14 Per discussione Alessandro Baggi
Il 14/02/22 19:56, Diego Zuccato ha scritto: Il 14/02/22 18:31, Alessandro Baggi ha scritto: (NOTA: una volta che ho installato il sistema, faccio un dd da sda1 su sdb1 in modo tale che se il primo disco si frigge, il secondo parte senza problemi. Non so se è il metodo corretto, me lo

Re: installazione debian

2022-02-14 Per discussione Diego Zuccato
Il 14/02/22 18:31, Alessandro Baggi ha scritto: (NOTA: una volta che ho installato il sistema, faccio un dd da sda1 su sdb1 in modo tale che se il primo disco si frigge, il secondo parte senza problemi. Non so se è il metodo corretto, me lo suggerirono tempo fa e funziona. Magari qualcuno più

Re: installazione debian

2022-02-14 Per discussione Alessandro Baggi
Il 14/02/22 17:11, Piviul ha scritto: > ma te le sei preparate tu o te le ha preparate l'installer? Se te le > fossi preparate tu come fai ad utilizzare la partizione EFI come > partizione EFI? Le partizioni le ho create dall'installer con metodo manuale, quindi con tutta la lista dei device

Re: installazione debian

2022-02-14 Per discussione Piviul
Il 14/02/22 15:28, Alessandro Baggi ha scritto: Ciao Piviul, da qualche giorno ho installato debian 11 sulla mia workstation con installazione su due dischi in raid1 software (mdadm) con il seguente partizionamento: sda1 = partizione EFI sdb1 = partizione EFI sda2 & sdb2 = raid da 4G sda3 &

Re: installazione debian

2022-02-14 Per discussione Alessandro Baggi
Il 14/02/22 11:29, Piviul ha scritto: Ciao a tutti, ho sempre qualche difficoltà durante l'installazione di debian con sistemi EFI. Se faccio fare il partizionamento al setup va tutto bene, non ho difficoltà ma se voglio farlo io mi blocco nella fase di installazione di grub... Nel caso

installazione debian

2022-02-14 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, ho sempre qualche difficoltà durante l'installazione di debian con sistemi EFI. Se faccio fare il partizionamento al setup va tutto bene, non ho difficoltà ma se voglio farlo io mi blocco nella fase di installazione di grub... Nel caso specifico vorrei fare il setup su 2 dischi

Re: Problema installazione debian su hp

2018-08-12 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Ho usato una debian(stable) net install. E poi non uso uefi perché sinceramente non mi serve.. anche perche ho un hdd da 500 gb -- Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la prolissitá 樂. Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

Re: Problema installazione debian su hp

2018-08-12 Per discussione Gollum1
Il 12 agosto 2018 18:36:31 CEST, "developermailist@Vincenzo Gianfelice" ha scritto: >Salve ragazzi. Oggi stavo installando debian 9 su un hp, ma ho notato >differenti problemi: > >- 1° il primo problema é che quando parte l installazione, parte in un >modo del tutto insolito: parte giá con la

Problema installazione debian su hp

2018-08-12 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Salve ragazzi. Oggi stavo installando debian 9 su un hp, ma ho notato differenti problemi: - 1° il primo problema é che quando parte l installazione, parte in un modo del tutto insolito: parte giá con la maggior parte dei parametri configurati in "default" e non posso cambiarli. - 2° ho

Re: Installazione debian 9

2017-06-19 Per discussione Lorenzo Faletra
ciao, per il fatto che il dvd non sia partito pottebbe essere a causa di un download corrotto (controllangli hash) o a causa di un errore di masterizzazione (puoi provare rimasterizzando o usando delle pendrive al posto dei dvd) la netinstall pesa pochissimi mega, quindi mi sembra

Installazione debian 9

2017-06-19 Per discussione gino
Un saluto a tutti. Vengo a chiedere, gentilmente , un consiglio. Vorrei installare Debian 9 mate x64 bit. Ho già provato, ma ho trovato alcunu problemi, come per esempio, il caso che non partiva l'installazione di debian mate 9 masterizzato su DVD: il computer non mi vedeva il DVD nel

Re: Installazione Debian 8 su Firmware UEFI

2017-05-21 Per discussione Hugh Hartmann
Ciao Leonardo, e un saluto "notturno" si estende a tutti i partecipanti alla lista ... :-) Il 22/05/2017 00:55, Leonardo Boselli ha scritto: Rubo il thread per un problema personale: mi arriva martedì alle 14 un Inspiron 5667 con win10 home. Dovrei, entro le 18 metterci win10 pro (ho il disco e

Re: Installazione Debian 8 su Firmware UEFI

2017-05-21 Per discussione Leonardo Boselli
Rubo il thread per un problema personale: mi arriva martedì alle 14 un Inspiron 5667 con win10 home. Dovrei, entro le 18 metterci win10 pro (ho il disco e la licenza) e debian 9 . Cosa suggerite ? c'è un howto per questo caso ? -- Leonardo Boselli Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale

Re: Installazione Debian 8 su Firmware UEFI

2017-05-17 Per discussione Francesco Porro
Il 17/05/2017 09:11, Sandro Mattozzi ha scritto: > ​Salve a tutti, da qualche giorno stavo provando d'installare Debian > 8.8.0 su un eebook asus "e402ma" cancellando completamente windows 8 dal > disco, ho provato con la versione a 32 bit web installer per stare > leggeri visto che le prestazioni

Re: Installazione Debian 8 su Firmware UEFI

2017-05-17 Per discussione Giovanni Bellonio
Ciao Sandro Il 2017-05-17 09:11 Sandro Mattozzi ha scritto: ​Salve a tutti, da qualche giorno stavo provando d'installare Debian 8.8.0 su un eebook asus "e402ma" cancellando completamente windows 8 dal disco, ho provato con la versione a 32 bit web installer per stare leggeri visto che le

Installazione Debian 8 su Firmware UEFI

2017-05-17 Per discussione Sandro Mattozzi
​Salve a tutti, da qualche giorno stavo provando d'installare Debian 8.8.0 su un eebook asus "e402ma" cancellando completamente windows 8 dal disco, ho provato con la versione a 32 bit web installer per stare leggeri visto che le prestazioni offerte dall'HW sono quello che sono. ho seguito questa

Re: installazione Debian su UEFI

2016-03-31 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno gio, 31/03/2016 alle 11.44 +, Lorenzo Breda ha scritto: > La mia esperienza con un HP è stata che il firmware incluso nel PC > _non poteva_ far partire altro che Windows, Personalmente ho litigato un po' con EFI di HP che in effetti di suo fa partire solo windows (e per di più

Re: [RISOLTO] installazione Debian su UEFI

2016-03-31 Per discussione Giovanni Bellonio
Il 31/03/2016 14:44, Lorenzo Breda ha scritto: Ora non ho la macchina sottomano, ma di fatto si trattava di andare (da root) in /boot/efi/EFI (se non erro), e lì dovresti trovarti sia il firmware del PC sia quello di rEFInd. Cerca di individuare chi è chi (se non erro il default è quello in

Re: installazione Debian su UEFI

2016-03-31 Per discussione Lorenzo Breda
Il giorno gio 31 mar 2016 alle ore 14:38 Giovanni Bellonio < giovanni.bello...@inventati.org> ha scritto: > > mi puoi spiegare come mettere rEFInd al posto del firmware, per me > potrebbe essere una soluzione > Ora non ho la macchina sottomano, ma di fatto si trattava di andare (da root) in

Re: installazione Debian su UEFI

2016-03-31 Per discussione Giovanni Bellonio
Il 31/03/2016 13:44, Lorenzo Breda ha scritto: Unica soluzione trovata è stata mettere rEFInd al posto del firmware della macchina. È andata alla grande finché non ho dovuto reinstallare Windows dal disco di ripristino, che mi ha ripristinato anche il firmware dell'HP, che ho prontamente

Re: installazione Debian su UEFI

2016-03-31 Per discussione Lorenzo Breda
Il giorno gio 31 mar 2016 alle ore 12:51 Giovanni Bellonio < giovanni.bello...@inventati.org> ha scritto: > ho provato ad eseguire i passi indicati sul wiki Debian [1], sia nella > parte descrittiva che in quella del Troubleshooting (Problem1), ma la > situazione non è cambiata, al riavvio parte

Re: installazione Debian su UEFI

2016-03-31 Per discussione Giovanni Bellonio
Il 31/03/2016 09:16, Giovanni Bellonio ha scritto: Ciao, Come già detto anche Gollum1 la netinstall ha anche il supporto per Uefi, infatti all'avvio del cdrom appare la dicitura "Debian GNU/Linux testing - Debian GNU/Linux UEFI Installer menu" Gianni Aggiorno la situazione: ho provato ad

Re: installazione Debian su UEFI

2016-03-31 Per discussione P
Il 30/03/16, Giovanni Bellonio ha scritto: Un saluto a tutta la lista, oggi ho cercato di installare Debian su un notebook (Acer Aspire E5-574G-78SH) con firmware UEFI su cui era già installato Win10. [cut] La mia esperienza e prima volta con uefi (vado a

Re: installazione Debian su UEFI

2016-03-31 Per discussione Giovanni Bellonio
Il 30/03/2016 19:19, Franco ha scritto: Ciao, inizio col porti delle domande un po' "ovvie" ;) 1) Hai preparato la pen drive/cdrom con Debian con firmware uefi? Questo perché mi pare che se scarichi una semplice netinst, di defaul non c'è. Nel caso un metodo è questo:

Re: Installazione debian 8.3-i386-mate

2016-03-31 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
Il 26/03/2016 21:02, Daniele Piccoli ha scritto: Ma se è solo per usare mate al posto di xface, perché non installi i pacchetti di mate, mantenendo la tua installazione funzionante. Si stavo pensando pure io a questa possibile soluzione; ecco il link https://wiki.debian.org/Mate Byez

Re: installazione Debian su UEFI

2016-03-30 Per discussione Gollum1
Il 30 marzo 2016 19:19:44 CEST, Franco ha scritto: >Ciao, inizio col porti delle domande un po' "ovvie" ;) > >1) Hai preparato la pen drive/cdrom con Debian con firmware uefi? >Questo perché mi pare che se scarichi una semplice netinst, di defaul >non c'è. Nel caso un metodo è

Re: installazione Debian su UEFI

2016-03-30 Per discussione Franco
Ciao, inizio col porti delle domande un po' "ovvie" ;) 1) Hai preparato la pen drive/cdrom con Debian con firmware uefi? Questo perché mi pare che se scarichi una semplice netinst, di defaul non c'è. Nel caso un metodo è questo:

installazione Debian su UEFI

2016-03-30 Per discussione Giovanni Bellonio
Un saluto a tutta la lista, oggi ho cercato di installare Debian su un notebook (Acer Aspire E5-574G-78SH) con firmware UEFI su cui era già installato Win10. L'installazione è proseguita senza intoppi, al termine quando doveva installare Grub mi ha consigliato di installare una seconda

Re: Installazione debian 8.3-i386-mate

2016-03-26 Per discussione Daniele Piccoli
Il 26/03/2016 20:40, Gollum1 ha scritto: > Il 26 marzo 2016 19:13:35 CET, gino ha scritto: > >> Grazie, Gabriele, della risposta. Ho provato a >> quel punto, dove si blocca, a fare Ctrl+Alt+F1, e >> mi dice che c'è un "Fatal error...xserver" non >> funzionanon

Re: Installazione debian 8.3-i386-mate

2016-03-26 Per discussione Gollum1
Il 26 marzo 2016 19:13:35 CET, gino ha scritto: >Grazie, Gabriele, della risposta. Ho provato a >quel punto, dove si blocca, a fare Ctrl+Alt+F1, e >mi dice che c'è un "Fatal error...xserver" non >funzionanon capisaco bene l'inglese! La cosa >strana è che sulla

Re: Installazione debian 8.3-i386-mate

2016-03-26 Per discussione gino
I > > Volevo installare debian 8.3 netinstall x32 bit, ma non riesco ad > > fare l'installazione. L'installazione parte, ma arrivata al punto di > > "Creazione del file system ext4 per / nella partizione n°6 di Scsi3 > > (0,0,0) (sdf)" si blocca e non va più avanti. > > Sulle altre console

Re: Installazione debian 8.3-i386-mate

2016-03-26 Per discussione Gabriele Stilli
Il 26/03/2016 18:01, gino ha scritto: > Volevo installare debian 8.3 netinstall x32 bit, ma non riesco ad > fare l'installazione. L'installazione parte, ma arrivata al punto di > "Creazione del file system ext4 per / nella partizione n°6 di Scsi3 > (0,0,0) (sdf)" si blocca e non va più avanti.

Installazione debian 8.3-i386-mate

2016-03-26 Per discussione gino
Un saluto e auguri a tutti di Buona Pasqua. Volevo installare debian 8.3 netinstall x32 bit, ma non riesco ad fare l'installazione. L'installazione parte, ma arrivata al punto di "Creazione del file system ext4 per / nella partizione n°6 di Scsi3 (0,0,0) (sdf)" si blocca e non va più avanti.

Re: Falsi amici, attualmente... (parziale2 - Guida installazione Debian)

2013-05-25 Per discussione Beatrice Torracca
On Saturday 25 May 2013, at 16:48 +0200, Mirco Scottà wrote: Oggi mentre cercavo di ritrovare la pagina per segnalare l'errore mi sono imbattuto anche nella nota alla pagina: http://www.debian.org/releases/stable/amd64/ch06s03.html.it#apt-setup-cdset la Guida all'installazione di Debian

Re: Falsi amici, attualmente... (parziale2 - Guida installazione Debian)

2013-05-25 Per discussione bodrato
Ciao, Il Sab, 25 Maggio 2013 6:54 pm, Beatrice Torracca ha scritto: la Guida all'installazione di Debian In ogni caso mi faccio un appunto nelle cose da fare e se posso applico la modifica/miglioramento... ma le cose da fare sono parecchie :) Ben, se capiti dalle parti della Guida

Re: Problemi installazione Debian Wheezy/Testing

2012-11-02 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il 31/10/2012 19:38, qzertywsx ha scritto: Cosa può essere? ramdisk corrotto. Devi usare una shell di ripristino e rigenerarlo (non mi ricordo i comandi, ma google dovrebbe restituirti quel centinaio di pagine di risultati a riguardo). Ciao :) Giovanni signature.asc Description: OpenPGP

Re: Problemi installazione Debian Wheezy/Testing

2012-10-31 Per discussione Elio Marvin
In data mercoledì 31 ottobre 2012 17:30:05, qzertywsx ha scritto: Buona sera lista, Come da oggetto ho problemi ad installare Debian Wheezy/Testing i686 sul mio portatile. Quel portatile aveva già debian testing installato, ma ho sostituito l'hard disk con un SSD. Praticamente installo

Re: Problemi installazione Debian Wheezy/Testing

2012-10-31 Per discussione qzertywsx
Il 31 ottobre 2012 18:11, Elio Marvin emarvin3...@gmail.com ha scritto: E verificarlo con un partizionatore? Già fatto, è la partizione è all'inizio del disco... -- Stefano Lini Sistema operativo: Debian GNU/Linux Wheezy/Testing AMD64 Deskto environment: KDE 4.7.4 GNU/Linux User: 508629:

Re: Problemi installazione Debian Wheezy/Testing

2012-10-31 Per discussione Elio Marvin
In data mercoledì 31 ottobre 2012 18:19:02, qzertywsx ha scritto: Il 31 ottobre 2012 18:11, Elio Marvin emarvin3...@gmail.com ha scritto: E verificarlo con un partizionatore? Già fatto, è la partizione è all'inizio del disco... Come noto io non sono un mago, ma le prime cose che mi vengono

Re: Problemi installazione Debian Wheezy/Testing

2012-10-31 Per discussione qzertywsx
Il 31 ottobre 2012 18:34, andrea barbieri rocky...@alice.it ha scritto: Hai controllato se la partizione e' montata? Ti invio un link della guidia Debianizzati: http://guide.debianizzati.org/index.php/Guida_a_Grub Ciao fammi sapere. Ho appena provato a reinstallare tutto per sicurezza,

Re: Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-09-07 Per discussione Lorenzo Tazzari
Egr. Sigg., grazie mille per il cortese aiuto. Alla fine sono riuscito ad installare una distribuzione Mandrake 9.1(che lavora in modo un po lento, ma non mi posso lamentare). Mi resta un solo problema: fare vedere al sistema la porta USB. Non risco a montarla perchè, ritengo, che proprio Linux

Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-25 Per discussione mac.lc475
On Fri, 17 Aug 2012 16:24:42 +0200 cosmo cos...@riseup.net wrote: In data venerdì 17 agosto 2012 15:12:32, Enrico Polesel ha scritto: Egr. Sigg. vorrei installare Linux su una partizione di circa 2gb di un IBM ThinkPad 380XD. Pentium MMX 233 mhz e 32 mega di RAM? Qui ci vuole Hugh

Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-25 Per discussione mac.lc475
On Sun, 19 Aug 2012 19:55:10 +0200 MaX maxlinux2...@gmail.com wrote: per un usocomunicativo i vecchi portatili sono sempre all'atezza, ovviamente dimenticatevi skype-video, modellazione 3D, virtualizzazioni, giochi. Ma per il resto...alla grande ciao MaX Alla grande MaX, sante parole. Io

Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-25 Per discussione Hugh Hartmann
Un saluto ottimizzato si propaga a tutti i partecipanti alla lista ... :-) On Sat, 25 Aug 2012 16:42:12 +0200 mac.lc475 mac.lc...@yahoo.com wrote: On Fri, 17 Aug 2012 16:24:42 +0200 cosmo cos...@riseup.net wrote: In data venerdì 17 agosto 2012 15:12:32, Enrico Polesel ha scritto: Egr.

Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-19 Per discussione Luca Costantino
scusate se sono maledettamente crudo, ma COSA ci fate con pc del genere? il rischio di un fault hw è altissimo, il rischio di perdita dati idem, la lentezza sarà allucinante... probabilmente non lo userei neanche per gestire il citofono di casa

Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-19 Per discussione Hugh Hartmann
Ciao Enrico, e un saluto calorico si dirama a tutti i partecipanti alla lista ... :-) On Sun, 19 Aug 2012 01:48:53 +0200 enrico tognoni etogn...@live.it wrote: [...] Avevo installato debian lxde, poi la ho promossa da stable a unstable e togliendo il desktop e il display manager, Se si usa

Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-19 Per discussione Davide Prina
On 19/08/2012 12:54, Luca Costantino wrote: scusate se sono maledettamente crudo, ma COSA ci fate con pc del genere? così vecchio no, ma usare PC un po' vetusti può essere l'unico modo di avere dei PC in realtà dove hanno budget pari a 0 e nessun PC. Senza andare in paesi del terzo mondo

Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-19 Per discussione MaX
haha... io dopo anni e anni sto usando ancora un vecchio powerpc da 400Mhz. Apple - Pismo http://lowendmac.com/roundtable/12rt/024-pismo-powerbook-2000.html è più o meno comparabile con un pentium II o un celeron lo uso con debian 6 e lxde e iceweasel di testing attaverso il pinning. Mi trovo

Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-18 Per discussione enrico tognoni
On 08/17/12 19:10, Hugh Hartmann wrote: La Potato sarebbe veramente indicata solo che il kernel di quei tempi (2.2.20 se non erro) non aveva un supporto per usb ancora molto sviluppato e quindi bisognerebbe utilizzare una Debian3 alias woody o anche, usando il kernel un po' più evoluto (2.4),

Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-17 Per discussione Enrico Polesel
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 - -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Una mail in italiano credo che stia meglio in debian-italian.. - - Original Message Subject: Informazioni per installazione Debian Resent-Date: Fri, 17 Aug 2012 13:00:13 + (UTC

Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-17 Per discussione cosmo
In data venerdì 17 agosto 2012 15:12:32, Enrico Polesel ha scritto: Egr. Sigg. vorrei installare Linux su una partizione di circa 2gb di un IBM ThinkPad 380XD. Pentium MMX 233 mhz e 32 mega di RAM? Qui ci vuole Hugh Hartmann... -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a

Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-17 Per discussione elio marvin
In data venerdì 17 agosto 2012 16:24:42, cosmo ha scritto: In data venerdì 17 agosto 2012 15:12:32, Enrico Polesel ha scritto: Egr. Sigg. vorrei installare Linux su una partizione di circa 2gb di un IBM ThinkPad 380XD. Pentium MMX 233 mhz e 32 mega di RAM? Qui ci vuole Hugh Hartmann...

Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-17 Per discussione Mattia Rizzolo
Il 17 agosto 2012 16:24, cosmo cos...@riseup.net ha scritto: In data venerdì 17 agosto 2012 15:12:32, Enrico Polesel ha scritto: Egr. Sigg. vorrei installare Linux su una partizione di circa 2gb di un IBM ThinkPad 380XD. Pentium MMX 233 mhz e 32 mega di RAM? Qui ci vuole Hugh Hartmann...

Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-17 Per discussione Davide Prina
On 17/08/2012 16:24, cosmo wrote: In data venerdì 17 agosto 2012 15:12:32, Enrico Polesel ha scritto: vorrei installare Linux su una partizione di circa 2gb di un IBM ThinkPad 380XD. Pentium MMX 233 mhz e 32 mega di RAM? Qui ci vuole Hugh Hartmann... Aspettando Hugh... ho trovato uno che

Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-17 Per discussione Hugh Hartmann
Ciao Davide, e un saluto ottimizzato si dirama a tutti i partecipanti alla lista ... :-)) Davide Prina wrote: On 17/08/2012 16:24, cosmo wrote: In data venerdì 17 agosto 2012 15:12:32, Enrico Polesel ha scritto: vorrei installare Linux su una partizione di circa 2gb di un IBM ThinkPad

Re: Fwd: Informazioni per installazione Debian

2012-08-17 Per discussione Listemessaggi CoPlast
Ricordo poco perció non sono di aiuto. Comunque su un 486 DX4 100 Mhz 24 Mb di RAM e 540 Mb di hard disk avevo creato un apposito floppy per poter fare il boot da CD (eide). Poi ho installato tranquillamente prima woody e in seguito sarge. Con sarge avevo azzardato l'installazione dell'ambiente

Qualche dubbio su installazione Debian

2012-04-14 Per discussione Massimiliano Mangano
Buongiorno a tutti voi. Da qualche mese, dopo che è morto precocemente il mio MacBook, ho acquistato un portatile HP. Ovviamente, avendo deciso di abbandonare Apple in toto, la mia idea è sempre stata quella di usare Linux come sistema principale in dual boot con Win 7. Dopo aver provato

Re: Qualche dubbio su installazione Debian

2012-04-14 Per discussione cosmo
In data sabato 14 aprile 2012 12:38:00, Massimiliano Mangano ha scritto: come si fa a fare un'installazione completa della testing con interfaccia XFCE? http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/amd64/iso-cd/debian-testing- amd64-xfce+lxde-CD-1.iso La prossima volta non iniziare un nuovo

Re: Qualche dubbio su installazione Debian

2012-04-14 Per discussione fabrizio
Il giorno sab, 14/04/2012 alle 12.38 +0200, Massimiliano Mangano ha scritto: Buongiorno a tutti voi. Buongiorno a te Ciò premesso, arrivo al punto in oggetto: nelle varie volte in cui mi sono imbattuto nell'installazione netinst della stable e della testing tentanto di fare

Re: Qualche dubbio su installazione Debian

2012-04-14 Per discussione Davide Prina
Ciao Massimiliano, soltanto un piccolo appunto prima di iniziare: per permettere a tutti i partecipanti della lista di avere tutte le mail suddivise in thread distinti devi fare nuovo messaggio e non rispondere ad uno già esistente. Questo di sicuro evidenzierà di sicuro la tua mail (se uno

Re: Qualche dubbio su installazione Debian

2012-04-14 Per discussione Massimiliano Mangano
Ciao e grazie a tutti per le risposte, e scusate per non aver fatto una nuova mail, pensavo fosse uguale. Io intendevo con l'iso netinst. Non ho voglia di scaricarmi 10 dvd o 20 cd, preferisco scaricare il tutto durante l'installazione. Ma quindi a voi non risulta che quando si fa

Re: Qualche dubbio su installazione Debian

2012-04-14 Per discussione Massimiliano Mangano
Il 14/04/2012 13:28, Davide Prina ha scritto: Ciao Massimiliano, soltanto un piccolo appunto prima di iniziare: per permettere a tutti i partecipanti della lista di avere tutte le mail suddivise in thread distinti devi fare nuovo messaggio e non rispondere ad uno già esistente. Questo di

Re: Qualche dubbio su installazione Debian

2012-04-14 Per discussione Massimiliano Mangano
A proposito di dpkg, io di solito uso questo comando che lo trovo più comodo: dpkg --get-selections app.txt Così riesco a visualizzare la lista in maniera più comoda. Ma esiste un comando simile che che mi elenca soltanto i pacchetti installati automaticamente e una che mi elenca soltanto i

Re: Qualche dubbio su installazione Debian

2012-04-14 Per discussione Davide Prina
On 14/04/2012 16:09, Massimiliano Mangano wrote: Il 14/04/2012 13:28, Davide Prina ha scritto: ma scusa, se ti installi XFCE e vedi che non ci sono alcuni pacchetti che ti interessano, perché non installi soltanto quei pacchetti che ti vuoi? Perché non conosco i pacchetti di uno o l'altro

Re: Qualche dubbio su installazione Debian

2012-04-14 Per discussione Massimiliano Mangano
Il 14/04/2012 18:51, Davide Prina ha scritto: ma, come ti ho già detto, se usi apt-file trovi i pacchetti che ti servono e quindi li installi. Ok, appena riesco a rifare l'installazione, faccio l'installazione di XFCE direttamente dall'iso netinst, e poi procedo ad installare i pacchetti

Re: Qualche dubbio su installazione Debian

2012-04-14 Per discussione Davide Prina
On 14/04/2012 19:26, Massimiliano Mangano wrote: dpkg --get-selections app.txt a nuova installazione effettuata: sudo dpkg --set-selections app.txt sudo apt-get -u dselect-upgrade Così mi installa tutti i pacchetti e le varie dipendenze che ho installato manualmente, giusto? ti installa

Re: Preparare una installazione Debian

2012-02-06 Per discussione Premoli, Roberto
-Messaggio originale- Da: Andrea Calia [mailto:andrea.calia...@gmail.com] Inviato: sabato 4 febbraio 2012 15.07 A: debian-italian@lists.debian.org Oggetto: Preparare una installazione Debian Ciao a tutta la lista! È la prima volta che scrivo a questa lista, quindi spero di non aver

Re: Preparare una installazione Debian

2012-02-06 Per discussione Lorenzo Breda
Il giorno 05 febbraio 2012 16:48, Federico Bruni fedel...@gmail.com ha scritto: Il 05/02/2012 16:24, Andrea Calia ha scritto: comunque per extensions.gnome.org mi sembra strano che non ci sia una funzione cerca... no? non cosě strano se pensi che č in alfa :) implementeranno sicuramente

Re: Preparare una installazione Debian

2012-02-06 Per discussione Davide Prina
On 06/02/2012 19:47, Lorenzo Breda wrote: Il giorno 05 febbraio 2012 16:48, Federico Bruni ha scritto: Il 05/02/2012 16:24, Andrea Calia ha scritto: comunque per extensions.gnome.org mi sembra strano che non ci sia una funzione cerca... no? non cosě strano se pensi che č in alfa :) Ciò

Re: Preparare una installazione Debian

2012-02-05 Per discussione Federico Bruni
Il 05/02/2012 00:34, Gollum1 ha scritto: La seconda che hai detto, di solito rispondere alla lista basta. Non so se gmail ha una funzione di rispondi alla lista. No, non ha rispondi alla lista, di solito bisogna sostituire a mano, anche se in questo caso ho cliccato su rispondi direttamente

Re: Preparare una installazione Debian

2012-02-05 Per discussione Andrea Calia
Grazie per le risposte :) Darò un'occhiata a apt-key, comunque per extensions.gnome.org mi sembra strano che non ci sia una funzione cerca... no? In settimana cerco di installare tutto per bene :P -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a

Re: Preparare una installazione Debian

2012-02-05 Per discussione Federico Bruni
Il 05/02/2012 16:24, Andrea Calia ha scritto: comunque per extensions.gnome.org mi sembra strano che non ci sia una funzione cerca... no? non così strano se pensi che è in alfa :) implementeranno sicuramente la ricerca nel frattempo puoi usare google, ad esempio: theme

Re: Preparare una installazione Debian

2012-02-05 Per discussione Andrea Calia
non cosě strano se pensi che č in alfa :) implementeranno sicuramente la ricerca nel frattempo puoi usare google, ad esempio: theme site:extensions.gnome.org mm questa funzione di Google non la sapevo, grazie -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a

Re: Preparare una installazione Debian

2012-02-04 Per discussione Nicola Manca
Il 04/02/2012 15:06, Andrea Calia ha scritto: Ciao a tutta la lista! È la prima volta che scrivo a questa lista, quindi spero di non aver fatto casini. Il mio obbiettivo è riuscire a installare e configurare Debian sul mio pc portatile, in modo da utilizzarlo come sistema principale. Ho un

Re: Preparare una installazione Debian

2012-02-04 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
sabato 04 febbraio 2012, alle 16:50, Nicola Manca scrive: È presente in SID, se vuoi puoi scaricare il pacchetto ed installarla sulla tua testing. http://packages.debian.org/sid/libnotify1 libnotify1 è presente solo per alpha e hppa. Evidentemente Debian è ormai passato alla 4 e la 1 è ormai

Re: Preparare una installazione Debian

2012-02-04 Per discussione Andrea Calia
Ciao! Grazie per le risposte! A breve proverò i consigli che mi avete dato, solo due cose: - per il problema con firefox proverò iceweasel, ma comunque mi piacerebbe capire come risolvere l'errore della chiave del repository, che magari mi può essere utile nel futuro. - ho visto il sito delle

Re: Preparare una installazione Debian

2012-02-04 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
sabato 04 febbraio 2012, alle 20:26, Andrea Calia scrive: - per il problema con firefox proverò iceweasel, ma comunque mi piacerebbe capire come risolvere l'errore della chiave del repository, che magari mi può essere utile nel futuro. Guarda la documentazione di apt-key. Devi trovare la

Re: Preparare una installazione Debian

2012-02-04 Per discussione Gollum1
Il 04 febbraio 2012 20:40, Gabriele 'LightKnight' Stilli superenz...@libero.it ha scritto: sabato 04 febbraio 2012, alle 20:26, Andrea Calia scrive: PS: Per rispondere alla mailing list da gmail, faccio rispondi a tutti? O come destinatario ci deve essere solo debian-italian@lists.debian.org?

Re: installazione debian su eeepc 900

2011-10-24 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno dom, 23/10/2011 alle 22.19 +, Paride Desimone ha scritto: Ciao, sto provando ad installare debian eeepc su un modello 900. ho scaricato la iso e tramite unebootin l'ho installata su una pennina usb. [...] Potrebbe essere che UNetbootin prepari la pennina usb in un formato

Re: installazione debian su eeepc 900

2011-10-24 Per discussione Mr. P|pex
dai 1 occhiata anche al wiki dedicato http://wiki.debian.org/DebianEeePC/HowTo/Install -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To

Re: installazione debian su eeepc 900

2011-10-24 Per discussione cosmo
In data lunedì 24 ottobre 2011 10:20:36, Giuseppe Sacco ha scritto: La procedura per installare il tutto da USB prevede di scaricare una immagine apposita (non la ISO) Falso. Da Squeeze in poi le iso sono ibride, possono essere copiate direttamente su una penna USB Per esempio dd

R: installazione debian su eeepc 900

2011-10-24 Per discussione luc...@libero.it
Messaggio originale Da: h...@autistici.org Data: 24/10/2011 0.19 A: debian-italian@lists.debian.org Ogg: installazione debian su eeepc 900 Ciao, sto provando ad installare debian eeepc su un modello 900. ho scaricato la iso e tramite unebootin l'ho installata su una pennina usb. Sono

Re: installazione debian su eeepc 900

2011-10-24 Per discussione Paride Desimone
Il 24.10.2011 08:20 Giuseppe Sacco ha scritto: Potrebbe essere che UNetbootin prepari la pennina usb in un formato diverso da quello richiesto da d-i. La procedura per installare il tutto Mah, lo escluderei, visto che uso la netinstall passata da unetbootin su usb, per tutte le altre

Re: installazione debian su eeepc 900

2011-10-24 Per discussione Paride Desimone
Il 24.10.2011 08:47 cosmo ha scritto: Per esempio dd if=debian-testing-amd64-netinst.iso of=/dev/sdb saluti Gia' fatto, ma non mi fa il boot Paride -- http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3 Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per

Re: installazione debian su eeepc 900

2011-10-24 Per discussione cosmo
In data martedì 25 ottobre 2011 00:31:59, Paride Desimone ha scritto: Gia' fatto, ma non mi fa il boot Prova a usare l'installer di squeeze. saluti -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare

installazione debian su eeepc 900

2011-10-23 Per discussione Paride Desimone
Ciao, sto provando ad installare debian eeepc su un modello 900. ho scaricato la iso e tramite unebootin l'ho installata su una pennina usb. Sono riuscito ad effettuare il boot, ma durante l'installazione, l'installre, mi dice sempre: Load Installer components from cd. There was a problem

Re: installazione debian 6

2011-02-07 Per discussione Giancarlo Martini
Il 06/02/2011 23:33, alby linux ha scritto: Non sono molto esperto, sto scrivendo da Ubuntu. Ho tentato di installare Debian 6 sul secondo HD con netinst riscontrando subito dei problemi per la configurazione di rete. Sono tornato su Ubuntu e ho ethernet. Sono un pò deluso, anzichè semplificare

Re: installazione debian 6

2011-02-07 Per discussione elio marvin
Il domenica 6 febbraio 2011 23:33:09 alby linux ha scritto: Non sono molto esperto, sto scrivendo da Ubuntu. Ho tentato di installare Debian 6 sul secondo HD con netinst riscontrando subito dei problemi per la configurazione di rete. Sono tornato su Ubuntu e ho copiato i dati di rete

Re: installazione debian 6

2011-02-07 Per discussione Giancarlo Pegoraro
Un quieto saluto a tutta la lista Cavoli, temporale in giro? :-) :-) Il 07/02/2011 00:33, alby linux ha scritto: Non sono molto esperto, sto scrivendo da Ubuntu. Ho tentato di installare Debian 6 sul secondo HD con netinst riscontrando subito dei problemi per la configurazione di rete. Sono

installazione debian 6

2011-02-06 Per discussione alby linux
Non sono molto esperto, sto scrivendo da Ubuntu. Ho tentato di installare Debian 6 sul secondo HD con netinst riscontrando subito dei problemi per la configurazione di rete. Sono tornato su Ubuntu e ho copiato i dati di rete dopodichè, tornato di nuovo su netinst, si è connesso e scaricato

Re: installazione debian 6

2011-02-06 Per discussione gollum1
In data domenica 06 febbraio 2011 23:33:09, alby linux ha scritto: Non sono molto esperto, sto scrivendo da Ubuntu. Ho tentato di installare Debian 6 sul secondo HD con netinst riscontrando subito dei problemi per la configurazione di rete. Sono tornato su Ubuntu e ho copiato i dati di rete

Re: Problema installazione Debian (e linux in generale)

2009-10-01 Per discussione Ezio Da Rin
Raven ha scritto: Salve a tutti. Nonostante io sia ormai un veterano di Debian, sto avendo grossi problemi ad installarlo su un vecchio notebook. [...] Nonostante le varie installazioni, continuo ad avere un Error 17 nel caricamento del grub. Ho anche fatto il boot con una live e controllato

Re: Problema installazione Debian (e linux in generale)

2009-09-26 Per discussione Alessandro T.
Raven ha scritto: Alessandro T. wrote: prova a darci qualche dettaglio in più: fdisk -l Disk /dev/sda: 80.0 GB, 80026361856 bytes 255 heads, 63 sectors/track, 9729 cylinders Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes Disk identifier: 0xace22e9e Device Boot Start

Re: Problema installazione Debian (e linux in generale)

2009-09-25 Per discussione Raven
Alessandro T. wrote: Raven ha scritto: Salve a tutti. Nonostante io sia ormai un veterano di Debian, sto avendo grossi problemi ad installarlo su un vecchio notebook. Al momento c'è un solo hard-disk con due partizioni NTFS (una con windows xp e l'altra per lo storage) e circa 25GB di

  1   2   3   >