caricamento ramdisk iniziale

2014-03-06 Per discussione Luca Costantino
buonasera lista sul mio serverino casalingo noto che il boot è molto lento ;( passano 20/30 secondi almeno sulla voce caricamento ramdisk iniziale 4 hd in raid 5, sid consigli?? grazie mille luca -- Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc Prima di tutto

Re: ramdisk, realtime, compresso, non swap

2012-05-04 Per discussione ag
On 03/05/2012 07:43, Massimo Sala wrote: ciao a tutti Vorrei utilizzare 512 Mb di RAM come ramdisk compresso, non di swap. Quindi, un file system montato writeable, su cui appoggio file di testo. Mi interessa caricare il meno possibile la cpu, per cui pensavo ad esempio un fusecompress

ramdisk, realtime, compresso, non swap

2012-05-02 Per discussione Massimo Sala
ciao a tutti Vorrei utilizzare 512 Mb di RAM come ramdisk compresso, non di swap. Quindi, un file system montato writeable, su cui appoggio file di testo. Mi interessa caricare il meno possibile la cpu, per cui pensavo ad esempio un fusecompress con LZO. Non riesco a far lavorare fusecompress

ramdisk, realtime, compresso, non swap

2012-05-02 Per discussione Massimo Sala
ciao a tutti Vorrei utilizzare 512 Mb di RAM come ramdisk compresso, non di swap e non squashfs ( e' di sola lettura, se ho capito bene ). Quindi, un file system montato writeable, su cui appoggio file di testo. Mi interessa caricare il meno possibile la cpu, per cui pensavo ad esempio un

Re: RAMDISK

2011-01-25 Per discussione Alessandro Baggi
Il 24/01/2011 21:32, ag ha scritto: già che ci sei, conosceresti un modo per cifrarla (dm-crypt o loop-aes)? grazie Sinceramente no, ma se posso a quale scopo? -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

Re: RAMDISK

2011-01-25 Per discussione ag
Il giorno Tue, 25 Jan 2011 13:00:45 +0100 Alessandro Baggi alessandro.ba...@gmail.com ha scritto: Il 24/01/2011 21:32, ag ha scritto: già che ci sei, conosceresti un modo per cifrarla (dm-crypt o loop-aes)? grazie Sinceramente no, ma se posso a quale scopo? certo

Re: RAMDISK

2011-01-25 Per discussione bodrato
://citp.princeton.edu/memory/ Non solo! Se non ricordo male una delle differenze tra ramfs (i classici vecchi ramdisk) e tmpfs (piu' moderno e flessibile) sta proprio nel fatto che, quando al sistema serve, tmpfs puo` essere swap-ato. Cosa che rende davvero potenzialmente persistente il suo contenuto

Re: RAMDISK

2011-01-25 Per discussione ag
cifrarla (dm-crypt o loop-aes)? grazie Sinceramente no, ma se posso a quale scopo? http://citp.princeton.edu/memory/ Non solo! Se non ricordo male una delle differenze tra ramfs (i classici vecchi ramdisk) e tmpfs (piu' moderno e flessibile) sta proprio nel fatto che, quando al sistema

Re: RAMDISK

2011-01-25 Per discussione bodrato
Ciao, On Tue, January 25, 2011 8:27 pm, ag wrote: bodr...@mail.dm.unipi.it ha scritto: quando al sistema serve, tmpfs puo` essere swap-ato. Cosa che rende davvero potenzialmente persistente il suo contenuto. per fortuna che ho la swap cifrata con chiave casuale :-) Era appunto il consiglio

RAMDISK

2011-01-24 Per discussione Alessandro Baggi
Salve ragazzi, vorrei creare un ramdisk per havp. ho visto che non esistono /dev/ramN... e che uno dei tanti modi per creare un ramdisk è l'utilizzo di tmpfs. Qualcuno conosce un altro metodo? Grazie in anticipo -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ

Re: RAMDISK

2011-01-24 Per discussione Sandro Tosi
2011/1/24 Alessandro Baggi alessandro.ba...@gmail.com: Salve ragazzi, vorrei creare un ramdisk per havp. ho visto che non esistono /dev/ramN... e che uno dei tanti modi per creare un ramdisk è l'utilizzo di tmpfs. Qualcuno conosce un altro metodo? cosa c'e' che non ti va bene in sudo mount -t

Re: RAMDISK

2011-01-24 Per discussione Alessandro Baggi
Il 24/01/2011 20:35, Sandro Tosi ha scritto: 2011/1/24 Alessandro Baggialessandro.ba...@gmail.com: Salve ragazzi, vorrei creare un ramdisk per havp. ho visto che non esistono /dev/ramN... e che uno dei tanti modi per creare un ramdisk è l'utilizzo di tmpfs. Qualcuno conosce un altro metodo

Re: RAMDISK

2011-01-24 Per discussione ag
Il giorno Mon, 24 Jan 2011 20:35:42 +0100 Sandro Tosi mo...@debian.org ha scritto: 2011/1/24 Alessandro Baggi alessandro.ba...@gmail.com: Salve ragazzi, vorrei creare un ramdisk per havp. ho visto che non esistono /dev/ramN... e che uno dei tanti modi per creare un ramdisk è l'utilizzo di

Re: RAMDISK: ran out of compressed data: URGENTE (risolto)

2009-05-07 Per discussione Dot Deb
qualcuno. Grazie, augh Recupero di macchina che da errore RAMDISK: ran out of compressed data non avendo kernel di scorta a disposizione per il boot e avendo il sistema su raid (che non viene visto dalla procedura di rescue, ma e` visto comunque

RAMDISK: ran out of compressed data: URGENTE

2009-05-06 Per discussione Dot Deb
accidenti, tutto andava bene sul mio server (ancora etch) quando ho avuto la malaugurata idea di fare un aggiornamento di sicurezza e in piu di installare un kernel etchandhalf (o qualcosa del genere). Al reboot il messaggio e`: RAMDISK: ran out of compressed data invalid compressed format (err=1

Re: RAMDISK: ran out of compressed data: URGENTE

2009-05-06 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mer, 06/05/2009 alle 15.08 +0200, Dot Deb ha scritto: RAMDISK: ran out of compressed data invalid compressed format (err=1) Sembra che si sia corrotto l'initrd per qualche motivo. Potrei ripartire col CD di installazione e usare il rescue mode ma ho provato e non im vede /dev/md0

Re: cryptsetup e ramdisk

2009-03-21 Per discussione bodrato
Ciau, Scusami se ti rigiro la domanda: quale potrebbe essere il senso di creare un filesystem cifrato su ram? Per prevenire la possibile ritenzione dei dati in ram. Prevenire, mi sembra un po' forte... diciamo ridurre. :-) Marco -- http://bodrato.it/ -- Per REVOCARE l'iscrizione

cryptsetup e ramdisk

2009-03-20 Per discussione Enrico Maschietto
Ciao a tutti. 1) Perchè cryptsetup non funziona con un ramdisk? Se, ad esempio, lo eseguo su /dev/rd0 mi dice Can not open /dev/rd0 (7dev/rd0 esiste e crypt disk lo eseguo con sudo). Dato che cryptsetupcon ramdisk non funziona mi chiedo: 2) Come posso creare un encrypted filesystem in memoria

Re: cryptsetup e ramdisk

2009-03-20 Per discussione leandro noferini
Enrico Maschietto ha scritto: 1) Perchè cryptsetup non funziona con un ramdisk? Se, ad esempio, lo eseguo su /dev/rd0 mi dice Can not open /dev/ rd0 (7dev/rd0 esiste e crypt disk lo eseguo con sudo). Dato che cryptsetupcon ramdisk non funziona mi chiedo: 2) Come posso creare un encrypted

Re: cryptsetup e ramdisk

2009-03-20 Per discussione masXio
On ven, 2009-03-20 at 15:56 +0100, leandro noferini wrote: Scusami se ti rigiro la domanda: quale potrebbe essere il senso di creare un filesystem cifrato su ram? Per prevenire la possibile ritenzione dei dati in ram. Vedi ad esempio:

Re: cryptsetup e ramdisk

2009-03-20 Per discussione masXio
On ven, 2009-03-20 at 15:56 +0100, leandro noferini wrote: Scusami se ti rigiro la domanda: quale potrebbe essere il senso di creare un filesystem cifrato su ram? Per prevenire la possibile ritenzione dei dati in ram. Vedi ad esempio:

Ramdisk da 512M

2008-05-20 Per discussione Premoli, Roberto
ramdisk di appoggio per il file temporaneo. Google dice di passare ramdisck_size=dimensione_che_voglio come parametro Al boot e poi mke2fs /dev/ram0, ma poi al mount /dev/ram0 /punto/di/mount mi ritorna un errore. Ce' un modo piu' spiccio (e che funzioni) per avere sto benedetto ramdisk? -- Per

Re: Ramdisk da 512M

2008-05-20 Per discussione Marco Romano
boot? Ce' un modo piu' spiccio (e che funzioni) per avere sto benedetto ramdisk? Hai provato ad usare /dev/shm? Non ne so molto, ma in pratica tutto quello che metti in /dev/shm/ va dritto dritto in memoria. La dimensione di questo ramdisk è dinamica fino ad un limite pari a metà della

ramdisk.

2003-06-04 Per discussione Mauro
pe poter usare in fase di boot alcune utilities, nel caso specifico EVMS 2.0, spesso e' necessario configurare e caricare un ramdisk. La domanda e': dopo aver caricato il ramdisk in fase di boot e inizializzato tutto cio' che deve essere inizializzato attraverso le utilities contenute nel

ramdisk e mondo/mindi

2003-04-23 Per discussione davide - dissident
che lo spazio a mia disponizione non è moltissimo vorrei che i programmi si appoggiassero (e spero sveltisca l'operazione) ad un ramdisk. Mi sono letto la documantazione in ramdisk.txt nei sorgenti del kernel, ma arrivo a crearne uno di solo 4 mega... mentre di RAM ne possiedo circa 320 (qualcuno