Re: VPN

2024-01-08 Per discussione Diego Zuccato
Chiudi sempre l'accesso alle telecamere: i server web embedded sono famigerati per la mole di bug a disposizione degli attaccanti e per la mancanza di aggiornamenti. Se hai una VPN (o un forward SSH, o un reverse proxy autenticante, o MotionEye, o...) allora i forward a te non servono. Diego

Re: VPN

2023-12-31 Per discussione Giuliano Curti
Il dom 31 dic 2023, 11:28 Davide Prina ha scritto: Ciao Davide, Giuliano Curti ha scritto: > > > Purtroppo il port forwarding fatto sul router interno alla rete, pur > consentendo l'accesso alla home dello stesso, perde tutta l'impostazione > grafica rendendo praticamente illeggibile il

Re: VPN

2023-12-31 Per discussione Davide Prina
Giuliano Curti ha scritto: > Purtroppo il port forwarding fatto sul router interno alla rete, pur > consentendo l'accesso alla home dello stesso, perde tutta l'impostazione > grafica rendendo praticamente illeggibile il contenuto. > Anche l'opzione -X non da miglioramenti (non ho provato la

Re: VPN

2023-12-30 Per discussione Giuliano Curti
VPN aggiornamento Ciao a tutti, a seguito dello scambio intervenuto sull'argomento, ho verificato che la soluzione ipotizzata è tale, cioè il port forwarding SSH consente di accedere ad una risorsa dell'host remoto. Qui sta la parte mezza o 3/4 piena del bicchiere, ora arriva il quarto vuoto :-)

Re: VPN

2023-12-28 Per discussione mauro
28 dicembre 2023 alle ore 22:18, "Giuliano Curti" scrive: > > > > > 2: la porta 22 e' bersagliata continuamente da scriptkiddies che tentanto > > tutte le possibili combinazioni pur di indovinare gli accessi. Suggerisco > > di cambiare la porta di default del servizio ssh, adeguare

Re: VPN

2023-12-28 Per discussione Giuliano Curti
Il gio 28 dic 2023, 22:11 ha scritto: Ciao Mauro, > 28 dicembre 2023 alle ore 19:13, "Giuliano Curti" > > scrive: > > > > Aggiungo ancora un (o dei tanti) dubbio. > In questo momento ho aperto sul router la porta 22 per l'amministrazione > SSH e le porte 8080+ per la trasmissione web delle

Re: VPN

2023-12-28 Per discussione mauro
28 dicembre 2023 alle ore 19:13, "Giuliano Curti" scrive: > > Aggiungo ancora un (o dei tanti) dubbio. > In questo momento ho aperto sul router la porta 22 per l'amministrazione SSH > e le porte 8080+ per la trasmissione web delle telecamere (1 per ogni > telecamera + 1 per

Re: VPN

2023-12-28 Per discussione Giuliano Curti
Il gio 28 dic 2023, 18:56 gerlos ha scritto: Ciao Gerlo, Il 26/12/23 18:57, Giuliano Curti ha scritto: > > Ciao a tutti, > > ho > > > Per questo tipo di applicazioni al momento sto usando Tailscale (vedi > https://tailscale.com/). > > È un'implementazione di una rete mesh Wireguard,

Re: VPN

2023-12-28 Per discussione Giuliano Curti
Il gio 28 dic 2023, 18:18 Leonardo Boselli ha scritto: Ciao Leonardo, grazie; Una domanda importantissima: gli utenti predefiniti si collegano sempre > dallo stesso indirizzo, e lo usano solo loro ? perché se così fosse > basterebbe un allow e a quel punto non ti chiede neppure la

Re: VPN

2023-12-28 Per discussione gerlos
Il 26/12/23 18:57, Giuliano Curti ha scritto: Ciao a tutti, ho allestito, come credo di aver scritto tempo fa, un server per la gestione di videosorveglianza remota con motion su un rpi4B (raspberryPiOS32). Il sistema trasmette in HTTP, protetto da FAIL2BAN, e sembra funzionare. Poiché il

Re: VPN

2023-12-28 Per discussione Leonardo Boselli
Una domanda importantissima: gli utenti predefiniti si collegano sempre dallo stesso indirizzo, e lo usano solo loro ? perché se così fosse basterebbe un allow e a quel punto non ti chiede neppure la utenticazione. On Wed, 27 Dec 2023, Giuliano Curti wrote: Azzeccato, hai ragione :-)) uno

Re: VPN

2023-12-27 Per discussione Giuliano Curti
Il mer 27 dic 2023, 20:32 ha scritto: > 27 dicembre 2023 alle ore 18:05, "Giuliano Curti" > > scrive: > > > > > Non sbagli pero' mi domando: chi deve usare l'http e' uno in grado di > aprire una shell, digitare un ssh -L etc etc o preferisce qualcosa di piu' > automatico: avvio

Re: VPN

2023-12-27 Per discussione mauro
27 dicembre 2023 alle ore 18:05, "Giuliano Curti" scrive: > > Ti ringrazio infinitamente per il tuo consiglio che valuterò; aggiungo però, > rettificando forse il tiro, che per i miei usi (criptare una trasmissione > HTTP per renderla fruibile solo ad utente/i predefinito/i) potrebbe

Re: VPN

2023-12-27 Per discussione Sergio Vi
Uso wireguard per connettere piudispositivi in vpn (android, pc, nas) posso scegliere per ogni utente se usare la pwd o meno e la creazione di un qrcode per copiare la configuraxione per ognuno di loro Il Mer 27 Dic 2023, 18:05 Giuliano Curti ha scritto: > Il mer 27 dic 2023, 17:04 mauro

Re: VPN

2023-12-27 Per discussione Giuliano Curti
Il mer 27 dic 2023, 17:04 mauro morichi ha scritto: Ciao Mauro, > > Il 26/12/23 18:57, Giuliano Curti ha scritto: > > Fra le varie opzioni possibili mi è sembrato di individuare WIREGUARD > > . > > > Personalmente uso openvpn. > > . > > Rispetto a wireguard sicuramente lo studio

Re: VPN

2023-12-27 Per discussione mauro morichi
Il 26/12/23 18:57, Giuliano Curti ha scritto: Fra le varie opzioni possibili mi è sembrato di individuare WIREGUARD come lo strumento adatto. Prima di tuffarmi nella lettura e nella configurazione mi piaceva avere il conforto della vostra opinione (che tornerò a sollecitare per i dettagli

Re: VPN da client linux

2019-03-20 Per discussione Paolo Miotto
Il 20/03/19 07:35, Gollum1 ha scritto: > Posso usare i dati contenuti in questo file per aprire una connessione dal > mio server debian? pensavo di installare openvpn, va bene per una connessione > con protocolli Cisco? No, devi usare openconnect.  Io lo uso per connettermi ad una VPN Cisco e

Re: VPN da client linux

2019-03-20 Per discussione Beppe Cantanna
Avevo iniziato anch'io a usare vpnc e se non ricordo male avevo installato anche il plugin per network-manager, ma poi ci deve essere stato qualche casino e sono passato a openconnect che qualche cosa a che fare con vpnc ce la deve avere dato che lo avviavo con l'opzione --script

Re: VPN da client linux

2019-03-20 Per discussione Gollum1
Il giorno mer 20 mar 2019 alle ore 07:35 Gollum1 ha scritto: > > Posso usare i dati contenuti in questo file per aprire una connessione dal > mio server debian? pensavo di installare openvpn, va bene per una connessione > con protocolli Cisco? > Grazie a tutti per le informazioni, nel

Re: VPN da client linux

2019-03-20 Per discussione Paolo Redælli
Il 20/03/2019 11:04, Beppe Cantanna ha scritto: Fintanto che avevamo CISCO, i colleghi in windows usavano AnyConnect io in Debian usavo questo: Dal "fintanto" deduco che ora usate altro. Immagino ci siano pochi produttori di hw di rete meno "amichevoli" nei confronti del sw libero. Cosa

Re: VPN da client linux

2019-03-20 Per discussione Beppe Cantanna
Fintanto che avevamo CISCO, i colleghi in windows usavano AnyConnect io in Debian usavo questo: openconnect --script /usr/share/vpnc-scripts/vpnc-script https://XX.YY.KK.ZZ --servercert sha256:30421fa5e1e6d4633893d1297c4f798afb31b07ab000c9fcb000a6452698cz99 On Wed, Mar 20, 2019 at 7:35 AM

Re: VPN da client linux

2019-03-20 Per discussione Walter Valenti
Ciao,io dalla mia debian per connettermi alla una VPN aziendale Cisco uso il pacchetto openconnect. Gestisce Anyconnect di Cisco e altre VPN assortite. ciao lista, ho messo in piedi un server ad uso test e sviluppo, è nella nostra rete aziendale, ma per il raggiungimento di alcuni

Re: VPN da client linux

2019-03-20 Per discussione Manuel Jenko
buongiorno, mi sembra che anni fa ho avuto la stessa necessita e mi pare di aver dovuto usare AnyConnect... altro non sono riuscito ( o non sapevo come) a far funzionare sono passati anni cosi' che non ricordo i dettagli... saluti Manuel On Wed, 20 Mar 2019 at 07:35, Gollum1 wrote: > ciao

Re: VPN plugin failed: connect-failed

2014-11-28 Per discussione Federico Bruni
Il giorno mar 25 nov 2014 alle 6:33, Federico Bruni f...@inventati.org ha scritto: Non riesco più a connettermi a un server tramite openvpn. Come discusso in un thread precedente, openvpn non viene più lanciato all'avvio (probabile bug connesso a systemd) così ho deciso che preferisco

Re: VPN plugin failed: connect-failed

2014-11-28 Per discussione Federico Bruni
Il giorno ven 28 nov 2014 alle 8:43, Federico Bruni f...@inventati.org ha scritto: Il giorno mar 25 nov 2014 alle 6:33, Federico Bruni f...@inventati.org ha scritto: Non riesco più a connettermi a un server tramite openvpn. Come discusso in un thread precedente, openvpn non viene più lanciato

Re: VPN plugin failed: connect-failed

2014-11-27 Per discussione Davide Prina
On 25/11/2014 06:51, Federico Bruni wrote: Il giorno mar 25 nov 2014 alle 6:33, Federico Bruni preferisco lanciarlo solo quando mi serve tramite NetworkManager. Lo uso raramente ma nelle scorse settimane funzionava. Se la lancio a mano funziona: service openvpn start --config

Re: VPN plugin failed: connect-failed

2014-11-24 Per discussione Federico Bruni
Il giorno mar 25 nov 2014 alle 6:33, Federico Bruni f...@inventati.org ha scritto: Non riesco più a connettermi a un server tramite openvpn. Come discusso in un thread precedente, openvpn non viene più lanciato all'avvio (probabile bug connesso a systemd) così ho deciso che preferisco

Re: vpn ipsec con firewall netscreen juniper.

2011-07-22 Per discussione Carlo
Il 22/07/2011 20:21, Mauro ha scritto: Salve. Qualcuno ha esperienze nel mettere su una vpn tra un pc con debian e indirizzo dinamico, uso dyndns, e il firewall in oggetto? L'unico client che ho trovato e' kpnvc ma non ci cavo piede. se kvpnc non va prova NetworkManager al suo interno ha una

Re: vpn ipsec con firewall netscreen juniper.

2011-07-22 Per discussione Mauro
2011/7/22 Carlo mail.list...@gmail.com: Il 22/07/2011 20:21, Mauro ha scritto: Salve. Qualcuno ha esperienze nel mettere su una vpn tra un pc con debian e indirizzo dinamico, uso dyndns, e il firewall in oggetto? L'unico client che ho trovato e' kpnvc ma non ci cavo piede. se kvpnc non va

Re: vpn ipsec con firewall netscreen juniper.

2011-07-22 Per discussione Carlo
Il 22/07/2011 22:28, Mauro ha scritto: 2011/7/22 Carlomail.list...@gmail.com: Il 22/07/2011 20:21, Mauro ha scritto: Salve. Qualcuno ha esperienze nel mettere su una vpn tra un pc con debian e indirizzo dinamico, uso dyndns, e il firewall in oggetto? L'unico client che ho trovato e' kpnvc ma

Re: vpn ipsec con firewall netscreen juniper.

2011-07-22 Per discussione Mauro
2011/7/22 Carlo mail.list...@gmail.com: Il 22/07/2011 22:28, Mauro ha scritto: 2011/7/22 Carlomail.list...@gmail.com: Il 22/07/2011 20:21, Mauro ha scritto: Salve. Qualcuno ha esperienze nel mettere su una vpn tra un pc con debian e indirizzo dinamico, uso dyndns, e il firewall in

Re: vpn in cui mi fermo appena arrivato

2009-06-12 Per discussione pac
Il giorno 11 giugno 2009 17.40, Alessandro T.taglia...@yahoo.it ha scritto: pac ha scritto: Ci sono però alcune cose che non mi sono chiare e altre che volevo specificare. Prima di partire in tromba per seguire le tue istruzioni ho voluto fare punto e a capo mi sono ricollegato e rifatto

Re: vpn in cui mi fermo appena arrivato

2009-06-12 Per discussione Alessandro T.
Meglio fare il punto della situazione ;-) pac ha scritto: SERVER pptpd Kernel IP routing table Destination Gateway Genmask Flags Metric RefUse Iface 10.33.0.250 0.0.0.0 255.255.255.255 UH0 00 ppp0 10.33.0.0 0.0.0.0

Re: vpn in cui mi fermo appena arrivato

2009-06-11 Per discussione pac
bene ;-) prova un `route -n` sia sul pc di casa che sul server pptp dopo aver creato il tunnel Ok. server pptp Destination Gateway Genmask Flags Metric RefUse Iface 10.33.0.0 0.0.0.0 255.255.255.0 U 0 00 eth0 127.0.0.0 0.0.0.0

Re: vpn in cui mi fermo appena arrivato

2009-06-11 Per discussione Alessandro T.
pac ha scritto: server pptp Destination Gateway Genmask Flags Metric RefUse Iface 10.33.0.0 0.0.0.0 255.255.255.0 U 0 00 eth0 127.0.0.0 0.0.0.0 255.0.0.0 U 0 00 lo 0.0.0.0 10.33.0.60

Re: vpn in cui mi fermo appena arrivato

2009-06-11 Per discussione gisto85
Ciao, verifica se il kernel fa il ipforward dei pacchetti cat /proc/sys/net/ipv4/ip_forward in caso di 0 prova ad abilitarlo con echo 1 /proc/sys/net/ipv4/ip_forward 2009/6/11 Alessandro T. taglia...@yahoo.it pac ha scritto: server pptp Destination Gateway Genmask

Re: vpn in cui mi fermo appena arrivato

2009-06-11 Per discussione pac
Il giorno 11 giugno 2009 15.16, gisto85gist...@yahoo.it ha scritto: Ciao, verifica se il kernel fa il ipforward dei pacchetti cat /proc/sys/net/ipv4/ip_forward  in caso di 0 prova ad abilitarlo con echo 1 /proc/sys/net/ipv4/ip_forward 2009/6/11 Alessandro T. taglia...@yahoo.it pac ha

Re: vpn in cui mi fermo appena arrivato

2009-06-11 Per discussione Alessandro T.
pac ha scritto: Ci sono però alcune cose che non mi sono chiare e altre che volevo specificare. Prima di partire in tromba per seguire le tue istruzioni ho voluto fare punto e a capo mi sono ricollegato e rifatto route -n e a questo punto ho trovato quanto segue che differenzia da quanto ti

Re: vpn in cui mi fermo appena arrivato

2009-06-10 Per discussione Dario Pilori
2009/6/10 pac pacm...@gmail.com: Ho un punto x in cui ho configurato su debian lenny server pptpd, da casa ho installato il client mi collego alla vpn poi dò il comando route add -net ip-interno-rete-remota netmask 255.255.255.0 dev ppp0 Mi pinga però solo il computer in cui è installato il

Re: vpn in cui mi fermo appena arrivato

2009-06-10 Per discussione Alessandro T.
pac ha scritto: Ho un punto x in cui ho configurato su debian lenny server pptpd, questo punto x è il gateway della rete remota? o è una generica postazione? da casa ho installato il client mi collego alla vpn poi dò il comando route add -net ip-interno-rete-remota netmask 255.255.255.0

Re: vpn in cui mi fermo appena arrivato

2009-06-10 Per discussione pac
Il giorno 10 giugno 2009 16.11, Alessandro T.taglia...@yahoo.it ha scritto: pac ha scritto: Ho un punto x in cui ho configurato su debian lenny server pptpd, questo punto x è il gateway della rete remota? o è una generica postazione?  da casa ho installato il client mi collego alla vpn poi

Re: vpn in cui mi fermo appena arrivato

2009-06-10 Per discussione Alessandro T.
pac ha scritto: Il punto x è un indirizzo ip pubblico che però non è pingabile, le macchine in remoto come gw hanno infatti l'indirizzo interno del proprio router. scusa ma mi sono un po perso se tu fossi seduto su x riusciresti a pingare le macchine remote? non mi è chiara la struttura

Re: vpn in cui mi fermo appena arrivato

2009-06-10 Per discussione pac
Il giorno 10 giugno 2009 17.28, Alessandro T.taglia...@yahoo.it ha scritto: pac ha scritto: Il punto x è un indirizzo ip pubblico che però non è pingabile, le macchine in remoto come gw hanno infatti l'indirizzo interno del proprio router. scusa ma mi sono un po perso Scusami tu, ora

Re: vpn in cui mi fermo appena arrivato

2009-06-10 Per discussione Alessandro T.
pac ha scritto: Rete X formata da vari pc linux e windows che hanno come gw il router. La rete X ha un indirizzo pubblico Nella rete X abbiamo pptpd server La rete X ha indirizzi 10.33.0.0/24 255.255.255.0 Casa mia ho installato pptp client Rete 192.168.0.X gw pc con ipcop che ha come gw

Re: vpn in cui mi fermo appena arrivato

2009-06-10 Per discussione pac
Il giorno 10 giugno 2009 19.13, Alessandro T.taglia...@yahoo.it ha scritto: pac ha scritto: Rete X formata da vari pc linux e windows che hanno come gw il router. La rete X ha un indirizzo pubblico Nella rete X abbiamo pptpd server La rete X ha indirizzi 10.33.0.0/24 255.255.255.0 Casa mia

Re: vpn in cui mi fermo appena arrivato

2009-06-10 Per discussione Alessandro T.
pac ha scritto: Il giorno 10 giugno 2009 19.13, Alessandro T.taglia...@yahoo.it ha scritto: pac ha scritto: Rete X formata da vari pc linux e windows che hanno come gw il router. La rete X ha un indirizzo pubblico Nella rete X abbiamo pptpd server La rete X ha indirizzi

Re: vpn ipsec da rete fastweb

2008-01-14 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 14/01/2008 alle 11.51 +0100, Alberto Spelta ha scritto: ho la necessità di creare una vpn ipsec lan-to-lan utilizzando openswan su debian4 . Il mio problema è che per una delle due lan il provider è fastweb e quindi dovrò attivate il nat-traversal. Per quella

Re: vpn (piccola delucidazione)

2007-07-10 Per discussione Dario Pilori
Pol Hallen ha scritto: Ciao a tutti :-) ho attualmente 2 adsl poste in due luoghi diversi. Vorrei implementare una vpn. Il problema e' che una adsl viaggia a 640k mentre l'altra a 4Mb. Modificare il contratto del provider e' quasi impossibile. L'idea sarebbe si convogliare il traffico

Re: VPN compatibile con Windows

2007-02-07 Per discussione Ottavio Campana
shacky wrote: Ciao a tutti. Dovrei creare un server VPN che sia compatibile con il client nativo di Windows XP e Mac OS X. Mi date qualche dritta? Ho cercato qualche VPN howto, ma non sono riuscito a trovare nulla di pratico e non sono ancora riuscito a trovare nulla... Non vorrei OpenVPN

Re: VPN compatibile con Windows

2007-02-07 Per discussione Davide Corio
Il giorno mer, 07/02/2007 alle 12.40 -0800, Ottavio Campana ha scritto: http://en.wikipedia.org/wiki/PPTP però afaik è riconosciuto per essere un protocollo debole. Oltre ad essere debole è decisamente mal supportato in Linux -- Davide Corio

Re: VPN compatibile con Windows

2007-02-07 Per discussione Massimo
Davide Corio wrote: Il giorno mer, 07/02/2007 alle 12.40 -0800, Ottavio Campana ha scritto: http://en.wikipedia.org/wiki/PPTP però afaik è riconosciuto per essere un protocollo debole. Oltre ad essere debole è decisamente mal supportato in Linux http://openvpn.net/ -- Per

Re: VPN compatibile con Windows

2007-02-07 Per discussione Massimo
Massimo wrote: Massimo wrote: Davide Corio wrote: Il giorno mer, 07/02/2007 alle 12.40 -0800, Ottavio Campana ha scritto: http://en.wikipedia.org/wiki/PPTP però afaik è riconosciuto per essere un protocollo debole. Oltre ad essere debole è decisamente mal supportato in Linux

Re: VPN compatibile con Windows

2007-02-07 Per discussione Massimo
Massimo wrote: Davide Corio wrote: Il giorno mer, 07/02/2007 alle 12.40 -0800, Ottavio Campana ha scritto: http://en.wikipedia.org/wiki/PPTP però afaik è riconosciuto per essere un protocollo debole. Oltre ad essere debole è decisamente mal supportato in Linux

Re: VPN compatibile con Windows

2007-02-07 Per discussione Andrea Barbaglia
shacky ha scritto: Ciao a tutti. Dovrei creare un server VPN che sia compatibile con il client nativo di Windows XP e Mac OS X. Mi date qualche dritta? Ho cercato qualche VPN howto, ma non sono riuscito a trovare nulla di pratico e non sono ancora riuscito a trovare nulla... Non vorrei OpenVPN

Re: VPN PPTP

2006-12-30 Per discussione Davide Corio
Il giorno sab, 30/12/2006 alle 00.10 +0100, shacky83 ha scritto: Ciao a tutti. Come posso creare con Debian un server VPN con PPTP al quale posso accedere tramite il mio portatile con Windows XP e Mac OS X? Dove posso trovare un howto per principianti? il supporto pptp sotto linux lascia un

Re: vpn cisco

2006-06-26 Per discussione Davide Corio
Il giorno dom, 25/06/2006 alle 21.39 +0200, NN_il_Confusionario ha scritto: On Sun, Jun 25, 2006 at 06:30:16PM +0200, Davide Corio wrote: Il giorno dom, 25/06/2006 alle 14.57 +0200, GHERdO ha scritto: /usr/share/vpnc/pcf2vpnc scriverlo nel man? :( leggere README.Debian :-? Siccome non

Re: vpn cisco

2006-06-26 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 26/06/2006 alle 08.39 +0200, Davide Corio ha scritto: leggere README.Debian :-? Siccome non è una peculiarità di Debian, NON doveva essere nel README.Debian Che poi sul sito di vpnc, c'è un piccolo link che porta a: http://www.unix-ag.uni-kl.de/~massar/bin/cisco-decode :)

Re: vpn cisco

2006-06-25 Per discussione GHERdO
Davide Corio wrote: Il giorno ven, 23/06/2006 alle 14.33 +0200, Ale ha scritto: Ciao i file non sono compatili ma puoi utilizzare vnpc. (lo trovi anche nei repository). Io lo uso tranquillamenteBe ti verrà dato anche gli estremi di accesso? Tipo Ip del punto di accesso VPN username

Re: vpn cisco

2006-06-25 Per discussione Davide Corio
Il giorno dom, 25/06/2006 alle 14.57 +0200, GHERdO ha scritto: /usr/share/vpnc/pcf2vpnc scriverlo nel man? :( -- Davide Corio [EMAIL PROTECTED] Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011

Re: vpn cisco

2006-06-23 Per discussione Ale
Davide Corio Scrive: Qualcuno sa se è possibile utilizzare i file di profilo (pcf) del client CISCO su qualche altro tool simile ma libero? Devo connettermi ad una vpn cisco per la quale mi è stato fornito il file di profilo. All'interno del file la password è crittata e quindi non posso

Re: vpn cisco

2006-06-23 Per discussione Davide Corio
Il giorno ven, 23/06/2006 alle 14.33 +0200, Ale ha scritto: Ciao i file non sono compatili ma puoi utilizzare vnpc. (lo trovi anche nei repository). Io lo uso tranquillamenteBe ti verrà dato anche gli estremi di accesso? Tipo Ip del punto di accesso VPN username etcche puoi utilizzare

Re: vpn cisco

2006-06-23 Per discussione Scander
On Fri, 23 Jun 2006 10:27:02 +0200 Davide Corio [EMAIL PROTECTED] wrote: Qualcuno sa se è possibile utilizzare i file di profilo (pcf) del client CISCO su qualche altro tool simile ma libero? Devo connettermi ad una vpn cisco per la quale mi è stato fornito il file di profilo. All'interno

Re: vpn cisco

2006-06-23 Per discussione Davide Corio
Il giorno ven, 23/06/2006 alle 19.40 +0200, Scander ha scritto: Se per caso lo provi e ti funziona, magari fai un fischio. Usando Gnome cerco di fare a meno di applicazione per KDE :) Cmq l'ho provato per una connessione pptp e ho perso 3 giorni per patchare e ricompilare da sorgente :)) C'è

Re: vpn da linux ad altra macchina

2005-12-12 Per discussione Matteo Confente
fabrizio ha scritto: Ciao, devo fare un collegamento vpn ad una altra rete di un ente. per il momento sono riuscito a farlo solo da windows poichè sapendone veramente poco di questo argomento chiedo aiuto qui. Purtroppo non ho una interfaccia verso cui rivolgermi a questo ente e quindi non

Re: vpn da linux ad altra macchina

2005-12-12 Per discussione fabrizio
On 12/12/05, Matteo Confente [EMAIL PROTECTED] wrote: Io mi trovo molto bene con openvpn, è multipiattaforma e trovi moltadocumentazione in merito. Certo però che è richiesto di mettere le manianche sulla macchina windows a cui ti vuoi collegare... purtroppo questo non lo posso fare. speravo che

Re: vpn da linux ad altra macchina

2005-12-12 Per discussione Alessandro Eterni
Il 12/12/05, Alessandro Eterni [EMAIL PROTECTED] ha scritto: si difatti mi hanno assegnato un indirizzo numerico a cui collegarmi.ho provato webmin ma senza successovedo di studiarmi un pochino la documentaizone di pptp e pppd per capire bene il significato anche del contenuto del file

Re: vpn ufficio

2005-02-11 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno ven, 11-02-2005 alle 14:53 +0100, The Saltydog ha scritto: In ufficio siamo collegati con la sede remota attraverso una VPN permanente tra i due firewall. Da windows, per vedere il server centrale, mi basta digitare \\192.168.100.100 Come faccio da Gnome/Sarge??? se usi nautilus

Re: vpn ufficio

2005-02-11 Per discussione The Saltydog
Il problema è che l'utente che ho installato sulla Sarge non ha lo stesso nome e pass di quello con cui accedevo da Windows, quindi dando smb://192.168.100.100 si connette ma mi dice che non ho permessi per accedere... Come faccio a dargli il nome utente di prima? se usi nautilus

Re: vpn ufficio

2005-02-11 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno ven, 11-02-2005 alle 15:14 +0100, The Saltydog ha scritto: Il problema che l'utente che ho installato sulla Sarge non ha lo stesso nome e pass di quello con cui accedevo da Windows, quindi dando smb://192.168.100.100 si connette ma mi dice che non ho permessi per accedere... Come

Re: vpn ufficio

2005-02-11 Per discussione The Saltydog
On Fri, 11 Feb 2005 16:18:27 +0100, Federico Di Gregorio [EMAIL PROTECTED] wrote: Prova con smb://utente:[EMAIL PROTECTED] Provato, niente. Però ho fatto qualche analisi in più. Mi ricordavo che nella directory del server c'era una cartella chiamata Foto_Ditta, quindi ho dato:

Re: VPN e client win32

2003-02-12 Per discussione LV
Il mer, 2003-02-12 alle 10:15, Massimo Villa ha scritto: Qualcuno conosce un buon howto (se italiano è meglio) per sviluppare una VPN. Avendo 2 lan da connettere in VPN, esiste un client Win32 (tipo Cisco) da installare sulla Lan 1 per inserirsi nella Lan 2? freeswan.org e vpn.ebootis.de

Re: VPN e client win32

2003-02-12 Per discussione pbm
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Massimo Villa, Wed, Feb 12, 2003 at 11:15:14AM +0100: Qualcuno conosce un buon howto (se italiano e meglio) per sviluppare una VPN. in italiano no dipende dal livello di sicurezza che ti serve :) se vai da linux a linux, frees/wan e' la

Re: VPN e client win32

2003-02-12 Per discussione Geppo
Massimo Villa wrote: Qualcuno conosce un buon howto (se italiano è meglio) per sviluppare una VPN. Avendo 2 lan da connettere in VPN, esiste un client Win32 (tipo Cisco) da installare sulla Lan 1 per inserirsi nella Lan 2? Io ho scritto qualche cosa in proposito. Se puo' esserti utile:

Re: VPN e client win32

2003-02-12 Per discussione luka suriano
Massimo Villa wrote: Qualcuno conosce un buon howto (se italiano è meglio) per sviluppare una VPN. Prova questo http://www.ibiblio.org/pub/Linux/docs/HOWTO/translations/it/VPN-HOWTO

Re: VPN e client win32

2003-02-12 Per discussione Federico Di Gregorio
Il mer, 2003-02-12 alle 11:15, Massimo Villa ha scritto: Qualcuno conosce un buon howto (se italiano è meglio) per sviluppare una VPN. Avendo 2 lan da connettere in VPN, esiste un client Win32 (tipo Cisco) da installare sulla Lan 1 per inserirsi nella Lan 2? cosa c'entra la Debian in tutto

Re: VPN

2002-11-27 Per discussione Geppo
[EMAIL PROTECTED] wrote: dovrei acquisire il piu' rapidamente possibile nozioni sul VPN... non ne ho mai fatte e me lo hanno chiesto. Se dai un'occhiata al mio sito (vedi signature) trovi i link a qualche articolo che ho scritto per Inter.Net (trattano di vtun e freeS/WAN). HTH, Giuseppe -- _

Re: VPN e pptp

2002-07-19 Per discussione walter valenti
Esattamente che tipo di aiuto ti serve ??? Io ho messo su una VPN (con Freeswan) giusto un mese e mezzo fa. Per quanto riguarda pptp... nada ! Walter ciao a tutti, sto ancora litigando la una vpn bata su pptp. il problema maggiore e' che la documentazione che c'e' in giro e' obsoleta, e