Re: reti wireless e ponti radio

2022-11-12 Per discussione Piviul
. On Fri, 11 Nov 2022, Piviul wrote: Ciao a tutti, nell'azienda dove lavoro a suo tempo con prodotti ubnt avevo messo in piedi un ponte radio fra 2 edifici e una rete wireless aziendale. Ora mi stavo accingendo ad acquistare qualche altra antenna per sostituire il ponte radio quando mi sono

Re: reti wireless e ponti radio

2022-11-11 Per discussione Leonardo Boselli
avevo messo in piedi un ponte radio fra 2 edifici e una rete wireless aziendale. Ora mi stavo accingendo ad acquistare qualche altra antenna per sostituire il ponte radio quando mi sono arrivate voci di corridoio che per installare reti wireless ci vuole un patentino: è vero? Piviul

Re: reti wireless e ponti radio

2022-11-11 Per discussione Cosmo
In data venerdì 11 novembre 2022 16:52:15 CET, Piviul ha scritto: > per installare reti wireless ci vuole un patentino: è vero? https://www.mise.gov.it/index.php/it/comunicazioni/radio/autorizzazioni-e-licenze/wifi-radiolan-e-hiperlan -- Cosmo

reti wireless e ponti radio

2022-11-11 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, nell'azienda dove lavoro a suo tempo con prodotti ubnt avevo messo in piedi un ponte radio fra 2 edifici e una rete wireless aziendale. Ora mi stavo accingendo ad acquistare qualche altra antenna per sostituire il ponte radio quando mi sono arrivate voci di corridoio che per

Re: OT: consiglio per scheda di rete wireless [RISOLTO]

2020-05-15 Per discussione Giuliano Grandin
Il giorno Fri, 08 May 2020 07:31:19 + Matteo Bini ha scritto: > Aspetta: ecco un ultimo consiglio in ritardo! ... Un salutoe un gazie a tutti per i consigli che mi avete dato. Ho risolto prendendo questa scheda: Asus PCE-AC51: ha funzionato subito, si è trattato di montarla, accendere il

Re: OT: consiglio per scheda di rete wireless

2020-05-08 Per discussione Matteo Bini
ancora testata. Saluti. -- Matteo Bini [1] https://www.ebay.it/itm/Atheros-AR9271-802-11n-300Mbps-USB-Wireless-WiFi-Adapter-Wifi-Antenna-for-Kali/333542286134?hash=item4da8ab6336:g:opEAAOSwtUpeaMNb [2] https://packages.debian.org/buster/firmware-ath9k-htc

Re: OT: consiglio per scheda di rete wireless

2020-05-07 Per discussione Giuliano Grandin
Il giorno Thu, 07 May 2020 11:57:04 +0200 Giuseppe Sacco ha scritto: > Buongiorno Giuliano, Buongiorno! ... > un sitecom (idVendor=0df6, idProduct=006c) che viene riconosciuto dal interessante, come se la cava nel passare da una stanza all'altra attraversando un muro? Hai esperienze? ... >

Re: OT: consiglio per scheda di rete wireless

2020-05-07 Per discussione Giuliano Grandin
Il giorno Thu, 07 May 2020 14:33:00 +0200 cosmo ha scritto: ... > collegato al mio router via ethernet e alla presa elettrica più non ho prese libere sul router, fra l'altro. Poi, magari sbaglio, ma questa tecnologia ha dato problemi a conoscenti, non so perché. Ecco perché vorrei evitare.

Re: OT: consiglio per scheda di rete wireless

2020-05-07 Per discussione cosmo
In data giovedì 7 maggio 2020 10:23:56 CEST, Giuliano Grandin ha scritto: > vorrei evitare di imbarcarmi in acque sconosciute, almeno adesso Ripensaci. Io uso un kit powerline della tplink, fascia medio-bassa, da 600 mbps. Il trasmettitore (grande come un pacchetto di sigarette) è collegato al

Re: OT: consiglio per scheda di rete wireless

2020-05-07 Per discussione Giuseppe Sacco
Buongiorno Giuliano, Il giorno gio, 07/05/2020 alle 00.44 +0200, Giuliano Grandin ha scritto: [...] > Avete qualche consiglio? Meglio se pci-e piuttosto che quei "cosi" > USB con l'antenna, ma se vanno... Io ne ho usati parecchi USB, senza antenne visibili. Hanno funzionato tutti senza problemi,

Re: OT: consiglio per scheda di rete wireless

2020-05-07 Per discussione Giuliano Grandin
lito). vorrei evitare di imbarcarmi in acque sconosciute, almeno adesso > Altrimenti via wireless, ci sono tanti modelli e chipset, molti > supportati: dipende anche da che router hai, che tipo di rete wifi Router: Netgear DGND4000 > c'è e da quanti ostacoli il segnale incontrerebbe. Com

Re: OT: consiglio per scheda di rete wireless

2020-05-07 Per discussione paguaro
un pc desktop piuttosto vecchio, ca. 10 anni, al router via wireless (non posso mettere un cavo ethernet). C'è su Debian Buster "liscia". Avete qualche consiglio? Meglio se pci-e piuttosto che quei "cosi" USB con l'antenna, ma se vanno... Grazie Giuliano Ciao, Se non è possib

Re: OT: consiglio per scheda di rete wireless

2020-05-06 Per discussione Mario
Il 7 maggio 2020 00:44:19 CEST, Giuliano Grandin ha scritto: >Un saluto a tutti. > >Devo collegare un pc desktop piuttosto vecchio, ca. 10 anni, al router >via >wireless (non posso mettere un cavo ethernet). C'è su Debian Buster >"liscia". > >Avete qualche co

OT: consiglio per scheda di rete wireless

2020-05-06 Per discussione Giuliano Grandin
Un saluto a tutti. Devo collegare un pc desktop piuttosto vecchio, ca. 10 anni, al router via wireless (non posso mettere un cavo ethernet). C'è su Debian Buster "liscia". Avete qualche consiglio? Meglio se pci-e piuttosto che quei "cosi" USB con l'antenna, ma se vanno... Grazie Giuliano

Re: Intel(R) Dual Band Wireless-AC 3165 su debian-10.3.0-amd64

2020-04-11 Per discussione Davide Prina
On 09/04/20 09:38, Nicola Cantalupo wrote: come faccio a installare il pacchetto firmware-iwlwifi se non posso connettermi a internet (non ho la possibilità di usare ethernet)? per completezza di informazione, anche se hai il sistema già installato. Durante la fase di installazione è

Re: Intel(R) Dual Band Wireless-AC 3165 su debian-10.3.0-amd64

2020-04-09 Per discussione Sergio Vi
Scarica il pacchetto cercando nei repository debian della tua distro poi lo installi con il comando che ti ha passato cosmo ( scarica insieme anche le dipendenze eventuali) se hai scaricato anche altri pacchetti per soddisfare le dipendenze raggruppali in una cartella, spostati in quella cartella

Re: Intel(R) Dual Band Wireless-AC 3165 su debian-10.3.0-amd64

2020-04-09 Per discussione Federico Di Gregorio
On 4/9/20 9:38 AM, Nicola Cantalupo wrote: Buongiorno, Ho una Intel(R) Dual Band Wireless-AC 3165 Ho debian-10.3.0-amd64-gnome non vedo la funzionalità Wi-Fi probabilmente (per favore datemi una conferma) questo https://wiki.debian.org/iwlwifi potrebbe aiutarmi ma.. come faccio a installare il

Re: Intel(R) Dual Band Wireless-AC 3165 su debian-10.3.0-amd64

2020-04-09 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
On 4/9/20 10:03 AM, cosmo wrote: > In data giovedì 9 aprile 2020 09:38:09 CEST, Nicola Cantalupo ha > scritto: >> potrei scaricarlo da windows e poi installarlo in debian? in che modo? > > dpkg -i nome_pacchetto > Puoi scaricare i pacchetti direttamente dai mirror

Re: Intel(R) Dual Band Wireless-AC 3165 su debian-10.3.0-amd64

2020-04-09 Per discussione cosmo
In data giovedì 9 aprile 2020 09:38:09 CEST, Nicola Cantalupo ha scritto: > potrei scaricarlo da windows e poi installarlo in debian? in che modo? dpkg -i nome_pacchetto

Intel(R) Dual Band Wireless-AC 3165 su debian-10.3.0-amd64

2020-04-09 Per discussione Nicola Cantalupo
Buongiorno, Ho una Intel(R) Dual Band Wireless-AC 3165 Ho debian-10.3.0-amd64-gnome non vedo la funzionalità Wi-Fi probabilmente (per favore datemi una conferma) questo https://wiki.debian.org/iwlwifi potrebbe aiutarmi ma.. come faccio a installare il pacchetto firmware-iwlwifi se non posso

Fwd: [ninux-not-wireless] NetSpectre

2018-07-29 Per discussione Gollum1
Messaggio originale Da: Germano Massullo Inviato il: 27 luglio 2018 16:47:04 CEST A: Not-Wireless Oggetto: [ninux-not-wireless] NetSpectre Nuova puntata della saga Spectre NetSpectre: A remote Spectre attack without attacker-controlled code on the victim, and the first

Re: Bluetooth e tastiera Apple wireless

2016-12-18 Per discussione Ennio-Sr
alcuno di voi è riuscito a connettere una tastiera simile? > > Sulla vecchia Squeeze funzionava egregiamente, adperando 'hidd > > --search', programma che è scomparso in Jessie. > > Mi hanno regalato la stessa tastiera, e la uso al lavoro con Ubuntu 16.04 > senza problemi. &

Re: Bluetooth e tastiera Apple wireless

2016-12-17 Per discussione gerlos
> Il giorno 17 dic 2016, alle ore 17:45, Ennio-Sr ha > scritto: > > * girarsi_liste [171216, 09:32]: >> Il 17/12/2016 02:10, Ennio-Sr ha scritto: >>> Ciao a tutti. >>> >>> Potete spiegarmi cosa succede con bluetooth in Debian/Jessie? >>> Qualcuno

Re: Bluetooth e tastiera Apple wireless

2016-12-17 Per discussione gerlos
> Il giorno 17 dic 2016, alle ore 02:10, Ennio-Sr ha > scritto: > > Ciao a tutti. > > Potete spiegarmi cosa succede con bluetooth in Debian/Jessie? > Qualcuno di voi è riuscito a connettere una tastiera simile? > Sulla vecchia Squeeze funzionava egregiamente, adperando

Re: Bluetooth e tastiera Apple wireless

2016-12-17 Per discussione Ennio-Sr
* girarsi_liste [171216, 09:32]: > Il 17/12/2016 02:10, Ennio-Sr ha scritto: > > Ciao a tutti. > > > > Potete spiegarmi cosa succede con bluetooth in Debian/Jessie? > > Qualcuno di voi è riuscito a connettere una tastiera simile? > > Non ho idea della tastiera in

Re: Bluetooth e tastiera Apple wireless

2016-12-17 Per discussione girarsi_liste
Il 17/12/2016 02:10, Ennio-Sr ha scritto: > Ciao a tutti. > > Potete spiegarmi cosa succede con bluetooth in Debian/Jessie? > Qualcuno di voi è riuscito a connettere una tastiera simile? > Sulla vecchia Squeeze funzionava egregiamente, adperando 'hidd > --search', programma che è scomparso in

Bluetooth e tastiera Apple wireless

2016-12-16 Per discussione Ennio-Sr
Device 00:0A:95:3F:A8:DF Name: Apple Wireless Keyboard

Re: network manager: abilitare wireless prima del logon

2016-04-13 Per discussione Piviul
Piviul ha scritto il 01/04/2016 alle 10:21: > Ciao a tutti, sto usando debian testing; fino a poco tempo fa network > manager avviava la connessione wireless già all'avvio del desktop > manager, ora invece avvia la connessione al logon dell'utente. Capita > anche a voi? Esiste qualche

Re: network manager: abilitare wireless prima del logon

2016-04-02 Per discussione Piviul
On 04/02/16 08:00, Alessandro Pellizzari wrote: A me non è capitato, ma prova a controllare nella configurazione della connessione. Io ho due voci lì: - Automatically connect to this network when it is available - All users may connect to this network Entrambe attive. Prova a controllare.

Re: network manager: abilitare wireless prima del logon

2016-04-02 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il Fri, 01 Apr 2016 10:21:07 +0200, Piviul ha scritto: > Ciao a tutti, sto usando debian testing; fino a poco tempo fa network > manager avviava la connessione wireless già all'avvio del desktop > manager, ora invece avvia la connessione al logon dell'utente. Capita > anche a voi? Es

network manager: abilitare wireless prima del logon

2016-04-01 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, sto usando debian testing; fino a poco tempo fa network manager avviava la connessione wireless già all'avvio del desktop manager, ora invece avvia la connessione al logon dell'utente. Capita anche a voi? Esiste qualche impostazione per avviarla prima del logon? Paolo

[OT] Connessione wireless

2015-11-04 Per discussione Pol Hallen
'sera a tutti e scusare per l'ot :-) ho usato dd-wrt (fw per i router/AP, etc.) per creare un sistema di ripetitori wireless (quattro per ora) stesso SSID. problema: come testo ognuno visto che il network-manager mostra un unico SSID? per ora allontano il ripetitore e di conseguenza il

Re: [OT] Connessione wireless

2015-11-04 Per discussione Fulvio Donazzolo
rlo al secondo AP, Il 04/11/2015 17:53, Pol Hallen ha scritto: 'sera a tutti e scusare per l'ot :-) ho usato dd-wrt (fw per i router/AP, etc.) per creare un sistema di ripetitori wireless (quattro per ora) stesso SSID. problema: come testo ognuno visto che il network-manager mostra un unico SS

Wireless atheros non funziona.

2015-10-20 Per discussione Gollum1
Su un netbook Asus ho una scheda wireless AR9285, quando ho installato Debian 7, mi sono trovato che il modulo del kernel ath5k era già compreso nel kernel, e la scheda ha funzionato senza nessuna operazione da parte mia. Ora ho rifatto la macchina con una Debian 8, ath5k fa ancora parte del

Re: Wireless atheros non funziona.

2015-10-20 Per discussione Gollum1
Il 20 ottobre 2015 14:28:56 CEST, Gollum1 <gollum1.smeag...@gmail.com> ha scritto: >Su un netbook Asus ho una scheda wireless AR9285, quando ho installato >Debian 7, mi sono trovato che il modulo del kernel ath5k era già >compreso nel kernel, e la scheda ha funzionato senza nessuna

Re: Condividere wireless su eth0

2014-12-12 Per discussione Piviul
allanon ha scrito il 11/12/2014 alle 18:49: Thu 11 December 2014, alle 09:19 +0100, Paolo ha scritto: Su Wheezy (gnome-shell 3.4) continuo ad avere l'opzione Condiviso con altri computer, mentre su jessie (gnome-shell 3.14) non la trovo più su jessie ho questa versione, e vedo l'opzione di

Re: Condividere wireless su eth0

2014-12-12 Per discussione Gian Uberto Lauri
Piviul writes: allanon ha scrito il 11/12/2014 alle 18:49: Thu 11 December 2014, alle 09:19 +0100, Paolo ha scritto: Su Wheezy (gnome-shell 3.4) continuo ad avere l'opzione Condiviso con altri computer, mentre su jessie (gnome-shell 3.14) non la trovo più su jessie ho questa

Re: Condividere wireless su eth0

2014-12-12 Per discussione dea
echo 1 /proc/sys/net/ipv4/ip_forward la vostra macchina diventa automaticamente capace di fare il routing dei pacchetti dalla scheda A alla scheda B, qualsiasi essa sia (anche ethernet over USB) Poi lo hotspot lo crei con quello che vuoi, dal banale e non sicurissimo hostapd (ma per

Re: Condividere wireless su eth0

2014-12-12 Per discussione Gian Uberto Lauri
dea writes: Era quello che dicevo io l'altro ieri... eventualmente condito con un SNAT via iptables, se necessario... Kudos Luca! A questo punto Andatevi a rivedere gli interventi di Luca! -- /\ ___Ubuntu: ancient /___/\_|_|\_|__|___Gian

Re: Condividere wireless su eth0

2014-12-12 Per discussione Piviul
Gian Uberto Lauri ha scrito il 12/12/2014 alle 09:53: Gentlemen, [...] Caro Uberto, la domanda non è come posso condividere la connessione connessione di rete ma come mai network-manager in jessie non ha più la possibilità di condividere la connessione mentre in wheezy lo stesso software lo

Re: Condividere wireless su eth0

2014-12-12 Per discussione Walter Valenti
[...] Caro Uberto, la domanda non è come posso condividere la connessione connessione di rete ma come mai network-manager in jessie non ha più la possibilità di condividere la connessione mentre in wheezy lo stesso software lo permette. La cosa sembra essere ancora più interessante: a parità

Re: Condividere wireless su eth0

2014-12-12 Per discussione Paolo
Il 12/12/2014 10:37, Piviul ha scritto: Gian Uberto Lauri ha scrito il 12/12/2014 alle 09:53: Gentlemen, [...] Caro Uberto, la domanda non è come posso condividere la connessione connessione di rete ma come mai network-manager in jessie non ha più la possibilità di condividere la connessione

Re: Condividere wireless su eth0

2014-12-12 Per discussione Gian Uberto Lauri
Piviul writes: Gian Uberto Lauri ha scrito il 12/12/2014 alle 09:53: Gentlemen, [...] Caro Uberto, la domanda non è come posso condividere la connessione connessione di rete ma come mai network-manager La domanda è sbagliata. Quella giusta è Perché mi ostino ad usare quel rottame di

Re: Condividere wireless su eth0

2014-12-12 Per discussione Marco Bertorello
Il 12 dicembre 2014 10:52, Walter Valenti waltervale...@yahoo.it ha scritto: [...] Caro Uberto, la domanda non è come posso condividere la connessione connessione di rete ma come mai network-manager in jessie non ha più la possibilità di condividere la connessione mentre in wheezy lo stesso

Re: Condividere wireless su eth0

2014-12-12 Per discussione Paolo
Il 11/12/2014 18:49, allanon ha scritto: Thu 11 December 2014, alle 09:19 +0100, Paolo ha scritto: Il 11/12/2014 08:50, Piviul ha scritto: Marco Bertorello ha scrito il 11/12/2014 alle 08:36: Anche io uso questa funzionalità di Network Manager tramite l'applet e a me continua a funzionare. Ti

Re: Condividere wireless su eth0

2014-12-12 Per discussione Gian Uberto Lauri
Marco Bertorello writes: Inoltre è una funzionalità usatissima dai non-tecnici e tutti i moderni OS (desktop) consentono questa funzione. Non facciamo confusione tra desktop environment e sistema operativo. Per fortuna è ancora di GNU/Linux che si parla e non RH/Windowswannabe. Senza

Re: Condividere wireless su eth0

2014-12-12 Per discussione Marco Bertorello
2014-12-12 11:06 GMT+01:00 Gian Uberto Lauri sa...@eng.it: Piviul writes: Gian Uberto Lauri ha scrito il 12/12/2014 alle 09:53: Gentlemen, [...] Caro Uberto, la domanda non è come posso condividere la connessione connessione di rete ma come mai network-manager La domanda è

Re: Condividere wireless su eth0

2014-12-12 Per discussione Gian Uberto Lauri
Marco Bertorello writes: Perchè funziona bene Già riconosciuto che il problema è del DE che pilota N.M. e non di N.M. Ah, la regola 0 del software libero prevede anche il non uso, altrimenti si autocontraddice. -- /\ ___Ubuntu: ancient

Re: Condividere wireless su eth0

2014-12-12 Per discussione Marco Bertorello
Il 12 dicembre 2014 11:47, Gian Uberto Lauri sa...@eng.it ha scritto: Marco Bertorello writes: Inoltre è una funzionalità usatissima dai non-tecnici e tutti i moderni OS (desktop) consentono questa funzione. Non facciamo confusione tra desktop environment e sistema operativo. Non faccio

Re: Condividere wireless su eth0

2014-12-12 Per discussione Gian Uberto Lauri
Marco Bertorello writes: O ancora, se hai un telefono collegato al portatile e vuoi condividere la connessione alla LAN, senza dover aprire un hotspot (magari non tutti i client hanno la scheda wifi). Scusa, ma questa proprio la devi rispiegare... Invece sparare quell'1 in quel device

Re: Condividere wireless su eth0

2014-12-12 Per discussione Marco Bertorello
Il 12 dicembre 2014 12:21, Gian Uberto Lauri sa...@eng.it ha scritto: Marco Bertorello writes: O ancora, se hai un telefono collegato al portatile e vuoi condividere la connessione alla LAN, senza dover aprire un hotspot (magari non tutti i client hanno la scheda wifi). Scusa, ma

Re: Condividere wireless su eth0

2014-12-12 Per discussione allanon
Fri 12 December 2014, alle 09:53 +0100, Gian Uberto Lauri ha scritto: Piviul writes: allanon ha scrito il 11/12/2014 alle 18:49: Thu 11 December 2014, alle 09:19 +0100, Paolo ha scritto: Su Wheezy (gnome-shell 3.4) continuo ad avere l'opzione Condiviso con altri computer, mentre su

Re: Condividere wireless su eth0

2014-12-12 Per discussione Paolo
Il 12/12/2014 15:50, allanon ha scritto: Gentlemen, appena date (da root) il comando .. [cut] [CUT] mai apprezzato Brooks più di tanto, ma... 92 minuti di applausi. ;-) -- P. Mi puoi copiare tutti i dati del vecchio computer sul nuovo? Certo, nessun problema. Mi porti il vecchio

Re: Condividere wireless su eth0

2014-12-12 Per discussione Piviul
Il 12/12/2014 11:06, Gian Uberto Lauri ha scritto: Piviul writes: Gian Uberto Lauri ha scrito il 12/12/2014 alle 09:53: Gentlemen, [...] Caro Uberto, la domanda non è come posso condividere la connessione connessione di rete ma come mai network-manager La domanda è sbagliata.

Re: Condividere wireless su eth0

2014-12-11 Per discussione Paolo
Il 11/12/2014 08:50, Piviul ha scritto: Marco Bertorello ha scrito il 11/12/2014 alle 08:36: Anche io uso questa funzionalità di Network Manager tramite l'applet e a me continua a funzionare. Ti è proprio sparita l'opzione o cosa? anch'io in jessie in effetti non vedo più l'opzione, in network

Re: Condividere wireless su eth0

2014-12-11 Per discussione Marco Bertorello
Il 11 dicembre 2014 08:50, Piviul piv...@riminilug.it ha scritto: Marco Bertorello ha scrito il 11/12/2014 alle 08:36: Anche io uso questa funzionalità di Network Manager tramite l'applet e a me continua a funzionare. Ti è proprio sparita l'opzione o cosa? anch'io in jessie in effetti non

Re: Condividere wireless su eth0

2014-12-11 Per discussione allanon
Thu 11 December 2014, alle 09:19 +0100, Paolo ha scritto: Il 11/12/2014 08:50, Piviul ha scritto: Marco Bertorello ha scrito il 11/12/2014 alle 08:36: Anche io uso questa funzionalità di Network Manager tramite l'applet e a me continua a funzionare. Ti è proprio sparita l'opzione o cosa?

Re: Condividere wireless su eth0

2014-12-11 Per discussione allanon
Thu 11 December 2014, alle 18:49 +0100, allanon ha scritto: Thu 11 December 2014, alle 09:19 +0100, Paolo ha scritto: Il 11/12/2014 08:50, Piviul ha scritto: Marco Bertorello ha scrito il 11/12/2014 alle 08:36: Anche io uso questa funzionalità di Network Manager tramite l'applet e a me

Re: Condividere wireless su eth0

2014-12-10 Per discussione Alfonso Sabato Siciliano
scritto: Ciao a tutti, in Jessie (gnome3) non è più possibile condividere la connessione wireless sulla wired direttamente dalle impostazioni di rete? Su Wheezy si poteva e funzionava che era un piacere... grazie ciao, -- P. Io mi dico è stato meglio lasciarci che non esserci mai

Re: Condividere wireless su eth0

2014-12-10 Per discussione dea
Scusate (perchè è una cosa che non ho mai provato su reti miste, cablate-wifi), ma a naso, una volta che la scheda di rete wifi si autentica sull'AP, ha il suo indirizzo di rete e tutto funziona correttamente... è una scheda di rete qualsiasi. Quindi come è la norma gestire il forward di

Re: Condividere wireless su eth0

2014-12-10 Per discussione Luca Costantino
Non ti serve un DE, infatti. Come hai detto ti basta giocare di iptables. Luca

Re: Condividere wireless su eth0

2014-12-10 Per discussione Marco Bertorello
Il 3 dicembre 2014 16:21, Paolo niggle...@gmail.com ha scritto: Ciao a tutti, in Jessie (gnome3) non è più possibile condividere la connessione wireless sulla wired direttamente dalle impostazioni di rete? Su Wheezy si poteva e funzionava che era un piacere... Anche io uso questa funzionalità

Re: Condividere wireless su eth0

2014-12-10 Per discussione allanon
Wed 10 December 2014, alle 22:06 +0100, dea ha scritto: Non capisco la necessità di gestire questa funzionalità tramite un DE, alla fin fine tutto quello che serve lo fa il kernel. La tua argomentazione e' stata rigettata sia dai miei genitori sia dalla mia ragazza :D -- Francesco

Re: Condividere wireless su eth0

2014-12-10 Per discussione Piviul
Marco Bertorello ha scrito il 11/12/2014 alle 08:36: Anche io uso questa funzionalità di Network Manager tramite l'applet e a me continua a funzionare. Ti è proprio sparita l'opzione o cosa? anch'io in jessie in effetti non vedo più l'opzione, in network mmanager, per condividere la

Condividere wireless su eth0

2014-12-03 Per discussione Paolo
Ciao a tutti, in Jessie (gnome3) non è più possibile condividere la connessione wireless sulla wired direttamente dalle impostazioni di rete? Su Wheezy si poteva e funzionava che era un piacere... grazie ciao, -- P. Io mi dico è stato meglio lasciarci che non esserci mai incontrati. F. de

Re: La chiavetta wireless non si attiva.

2014-09-18 Per discussione tar...@aruba.it
pacchetto firmware-ralink fatto? poi googlare con debian rt2870 07d1 3c09 In google ho cercato questo: rt2870 lnux driver e dai risultati ho individuato il seguente indirizzo: http://www.cyberciti.biz/tips/linux-install-rt2870-chipset-based-usb-wireless- adapter.html credo che ti possano

Re: La chiavetta wireless non si attiva.

2014-09-18 Per discussione tar...@aruba.it
Il 18/09/2014 08:38, tar...@aruba.it ha scritto: credo che ti possano servire questi https://wiki.debian.org/rt2870sta#Wheezy https://wiki.debian.org/rt2800usb#Installation ops, solo il secondo, il primo è per squeeze -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a

Re: La chiavetta wireless non si attiva.

2014-09-18 Per discussione elio marvin
In data giovedì 18 settembre 2014 00:18:50, Felipe ha scritto: In data mercoledì 17 settembre 2014 22:59:50, elio marvin ha scritto: In google ho cercato questo: rt2870 lnux driver e dai risultati ho individuato il seguente indirizzo:

Re: La chiavetta wireless non si attiva.

2014-09-18 Per discussione Felipe
: http://www.amazon.com/EDUP-EP-N8508GS-150Mbps-Wireless-Adapter/dp/B007FN9D80 Bus 002 Device 002: ID 148f:5370 Ralink Technology, Corp. RT5370 Wireless Adapter Ciao -- felipe -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto

Re: La chiavetta wireless non si attiva.

2014-09-17 Per discussione tar...@aruba.it
Il 17/09/2014 01:50, elio marvin ha scritto: primo passo installare pacchetto firmware-ralink fatto? No, dal portatile non si trova, sia in synaptic che da terminale, in compenso in synaptic del desktop esiste, bello eh! synaptic impostazioni repository attiva i non-free aggiorna ora

Re: La chiavetta wireless non si attiva.

2014-09-17 Per discussione elio marvin
In data mercoledì 17 settembre 2014 02:15:37, Antonino Calì ha scritto: Il 17/09/2014 01:50, elio marvin ha scritto: In data martedì 16 settembre 2014 17:27:20, tar...@aruba.it ha scritto: Il 16/09/2014 17:05, elio marvin ha scritto: Bus 001 Device 002: ID 07d1:3c09 D-Link System DWA-140

Re: La chiavetta wireless non si attiva.

2014-09-17 Per discussione elio marvin
In data mercoledì 17 settembre 2014 09:49:58, tar...@aruba.it ha scritto: Il 17/09/2014 01:50, elio marvin ha scritto: primo passo installare pacchetto firmware-ralink fatto? No, dal portatile non si trova, sia in synaptic che da terminale, in compenso in synaptic del desktop

Re: La chiavetta wireless non si attiva.

2014-09-17 Per discussione elio marvin
In data martedì 16 settembre 2014 17:34:25, Teodoro Santoni ha scritto: On Tue, Sep 16, 2014 at 05:05:00PM +0200, elio marvin wrote: [omissis] ### Dal syslog Sep 16 15:53:30 elmaravea2 NetworkManager[2918]: info Networking is enabled by state file Sep 16

Re: La chiavetta wireless non si attiva.

2014-09-17 Per discussione elio marvin
googlare con debian rt2780 07d1 3c09 In google ho cercato questo: rt2870 lnux driver e dai risultati ho individuato il seguente indirizzo: http://www.cyberciti.biz/tips/linux-install-rt2870-chipset-based-usb-wireless- adapter.html Che mi sembra il più indicato Questo tanto per incominciare, perchè

Re: La chiavetta wireless non si attiva.

2014-09-17 Per discussione Felipe
In data mercoledì 17 settembre 2014 22:59:50, elio marvin ha scritto: In google ho cercato questo: rt2870 lnux driver e dai risultati ho individuato il seguente indirizzo: http://www.cyberciti.biz/tips/linux-install-rt2870-chipset-based-usb-wireles s- adapter.html Ti compare l'icona di

Re: La chiavetta wireless non si attiva.

2014-09-16 Per discussione elio marvin
In data martedì 16 settembre 2014 00:41:36, Mario ha scritto: Il 15/09/2014 23:24, elio marvin ha scritto: ma il led della chiavetta manco si accende certo che senza altre informazioni su 'sta chiavetta... hai cercato su google? Cerrrto!! :) E poco fa ho ripetuto la ricerca, è talmente

Re: La chiavetta wireless non si attiva.

2014-09-16 Per discussione tar...@aruba.it
Il 16/09/2014 09:10, elio marvin ha scritto: In data martedì 16 settembre 2014 00:41:36, Mario ha scritto: Il 15/09/2014 23:24, elio marvin ha scritto: ma il led della chiavetta manco si accende certo che senza altre informazioni su 'sta chiavetta... hai cercato su google? Cerrrto!! :) E

Re: La chiavetta wireless non si attiva.

2014-09-16 Per discussione Mauro
Inviato da iPad Il giorno 15/set/2014, alle ore 23:24, elio marvin emarvin3...@gmail.com ha scritto: Ho installato tutto quel che riguardava wlan che esiste in synaptic, ma senza risultato, naturalmente la chiavetta viene correttamente riconosciuta da lsusb. Dmesg e messages e

Re: La chiavetta wireless non si attiva.

2014-09-16 Per discussione elio marvin
. Wireless Mouse M305 Bus 003 Device 002: ID 064e:a127 Suyin Corp. ## Dal dmesg [0.00] Linux version 3.2.0-4-amd64 (debian-ker...@lists.debian.org) (gcc version 4.6.3 (Debian 4.6.3-14) ) #1 SMP Debian 3.2.57-3 [0.00] Command line: BOOT_IMAGE=/boot

Re: La chiavetta wireless non si attiva.

2014-09-16 Per discussione tar...@aruba.it
Il 16/09/2014 17:05, elio marvin ha scritto: Bus 001 Device 002: ID 07d1:3c09 D-Link System DWA-140 RangeBooster N Adapter(rev.B1) [Ralink RT2870] primo passo installare pacchetto firmware-ralink fatto? poi googlare con debian rt2780 07d1 3c09 se sei fortunato troverai già qualche guida.

Re: La chiavetta wireless non si attiva.

2014-09-16 Per discussione Teodoro Santoni
On Tue, Sep 16, 2014 at 05:05:00PM +0200, elio marvin wrote: [omissis] ### Dal syslog Sep 16 15:53:30 elmaravea2 NetworkManager[2918]: info Networking is enabled by state file Sep 16 15:53:30 elmaravea2 NetworkManager[2918]: info (wlan0): using nl80211 for WiFi

Re: La chiavetta wireless non si attiva.

2014-09-16 Per discussione elio marvin
In data martedì 16 settembre 2014 17:27:20, tar...@aruba.it ha scritto: Il 16/09/2014 17:05, elio marvin ha scritto: Bus 001 Device 002: ID 07d1:3c09 D-Link System DWA-140 RangeBooster N Adapter(rev.B1) [Ralink RT2870] primo passo installare pacchetto firmware-ralink fatto? No, dal

Re: La chiavetta wireless non si attiva.

2014-09-16 Per discussione Antonino Calì
Il 17/09/2014 01:50, elio marvin ha scritto: In data martedì 16 settembre 2014 17:27:20, tar...@aruba.it ha scritto: Il 16/09/2014 17:05, elio marvin ha scritto: Bus 001 Device 002: ID 07d1:3c09 D-Link System DWA-140 RangeBooster N Adapter(rev.B1) [Ralink RT2870] primo passo installare

La chiavetta wireless non si attiva.

2014-09-15 Per discussione elio marvin
Ciao lista. Volevo provare il collegamento wireless di un modem-router d-link dkt-810 su wheezy, ma il led della chiavetta manco si accende, mentre con windows vista funziona benissimo. Ho installato tutto quel che riguardava wlan che esiste in synaptic, ma senza risultato, naturalmente la

Re: La chiavetta wireless non si attiva.

2014-09-15 Per discussione Mario
Il 15/09/2014 23:24, elio marvin ha scritto: ma il led della chiavetta manco si accende certo che senza altre informazioni su 'sta chiavetta... hai cercato su google? ...un po' di intraprendenza non guasterebbe! ;) ciao, Mario :) signature.asc Description: OpenPGP digital signature

Re: Bluetooth: mouse e tastiera wireless non connesse dooo pausa

2013-12-07 Per discussione Ennio-Sr
. bluetooth 4.101-3 . bluez/squeeze uptodate 4.66-3 . tastiera: Wireless Apple Mod. A1016 . mouse: Wireless Appple A1015 riesce ad usare tastiera e mouse senza problemi, anche dopo una pausa di inattività di 15-20 minuti. [...] ciao, io avevo un problema simile ma con la scheda airport

Re: Bluetooth: mouse e tastiera wireless non connesse dooo pausa

2013-12-07 Per discussione MaX
: . Mac Mini PowerPC G4 mid 2005 1.42GHz . Linux ... 2.6.32-powerpc - Debian/Squeeze . bluetooth 4.101-3 . bluez/squeeze uptodate 4.66-3 . tastiera: Wireless Apple Mod. A1016 . mouse: Wireless Appple A1015 riesce ad usare tastiera e mouse senza problemi, anche dopo una pausa di

Re: Bluetooth: mouse e tastiera wireless non connesse dooo pausa

2013-12-07 Per discussione Ennio-Sr
wireless con l'apposito interruttore). A parte quanto sopra, ho l'impressione che tu dia per scontato che io metta in 'sleep' il computer (ad es. con pm-hibernate)... No, quando parlo di inattività mi riferisco semplicemente al fatto che il pc resta acceso e nessuno vi opera; oppure opero solo da

Bluetooth: mouse e tastiera wireless non connesse dooo pausa

2013-12-06 Per discussione Ennio-Sr
Saluti a tutti. Mi farebbe piacere sapere se c'è qualcuno tra voi che con una configurazione come la mia, ovvero: . Mac Mini PowerPC G4 mid 2005 1.42GHz . Linux ... 2.6.32-powerpc - Debian/Squeeze . bluetooth 4.101-3 . bluez/squeeze uptodate 4.66-3 . tastiera: Wireless Apple Mod. A1016

Re: Bluetooth: mouse e tastiera wireless non connesse dooo pausa

2013-12-06 Per discussione MaX
- Debian/Squeeze . bluetooth 4.101-3 . bluez/squeeze uptodate 4.66-3 . tastiera: Wireless Apple Mod. A1016 . mouse: Wireless Appple A1015 riesce ad usare tastiera e mouse senza problemi, anche dopo una pausa di inattività di 15-20 minuti. Ho già provato con i NG debian-powerpc e debian-user

Problemi connessione con Rete Wireless nascosta

2013-11-17 Per discussione Francesco Cargiuli
Buongiorno a tutti, scusate se re-inoltro la mia richiesta però davvero non sono riuscito a trovare nessuna soluzione. Qualcuno di voi saprebbe aiutarmi?? Grazie! -- Francesco Original Message Subject:Problemi connessione con Rete Wireless nascosta Date: Fri, 25

Re: Problemi connessione con Rete Wireless nascosta

2013-11-17 Per discussione Mario
Il 17/11/2013 10:03, Francesco Cargiuli ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere: Ciao a tutti, ho da poco deciso di rendere la mia rete wifi nascosta. Con il nuovo network manager di Debian 7.1 però non ho ben capito come fare per aggiungerla. Ciao Francesco. Premetto che non sono un

Re: Problemi connessione con Rete Wireless nascosta

2013-11-17 Per discussione elio marvin
Subject: Problemi connessione con Rete Wireless nascosta Date: Fri, 25 Oct 2013 17:52:38 +0200 From: Francesco Cargiuli francesco.cargi...@gmail.com To: debian-italian debian-italian@lists.debian.org Ciao a tutti, ho da poco deciso di rendere la mia rete wifi

Re: Problemi connessione con Rete Wireless nascosta

2013-11-17 Per discussione elio marvin
Subject: Problemi connessione con Rete Wireless nascosta Date: Fri, 25 Oct 2013 17:52:38 +0200 From: Francesco Cargiuli francesco.cargi...@gmail.com To: debian-italian debian-italian@lists.debian.org Ciao a tutti, ho da poco deciso di rendere la mia rete wifi

Re: Problemi connessione con Rete Wireless nascosta

2013-11-17 Per discussione Francesco Cargiuli
Il 17/11/2013 11:21, elio marvin ha scritto: Premetto di non avere alcune competenza in merito, ma . . . ho cercato nel cestino della mia posta, e ho trovato un tuo post del 25/10 scorso che ho copiato integralmente nel file allegato, mi sembra che dovresti perlomeno rinfrescare la memoria

Re: Problemi connessione con Rete Wireless nascosta

2013-11-17 Per discussione Francesco Cargiuli
domestica da parte di qualche vicino. Prendo atto che non è una garanzia neanche nascondere l'SSID della mia wireless ma riguardo all'access list basata sui MAC address qualcuno in passato mi ha detto che neanche quella è una garanzia. QUalcuno (basta che spulci fra i miei post di questa stessa

Re: Problemi connessione con Rete Wireless nascosta

2013-11-17 Per discussione Francesco Cargiuli
! -- Francesco Original Message Subject:Problemi connessione con Rete Wireless nascosta Date: Fri, 25 Oct 2013 17:52:38 +0200 From: Francesco Cargiuli francesco.cargi...@gmail.com To: debian-italian debian-italian@lists.debian.org Ciao a tutti, ho da poco deciso di rendere

Re: Problemi connessione con Rete Wireless nascosta

2013-11-17 Per discussione Mario
Il 17/11/2013 16:13, Francesco Cargiuli ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere: e il DE utilizzato è GNOME 3.8 perché vuoi nascondere la rete wifi? Allora tutto nasce da un recente tentativo (andato a buon fine tra l'altro) di bucarmi la rete domestica E credi che nascondendo la

Problemi connessione con Rete Wireless nascosta

2013-10-25 Per discussione Francesco Cargiuli
Ciao a tutti, ho da poco deciso di rendere la mia rete wifi nascosta. Con il nuovo network manager di Debian 7.1 però non ho ben capito come fare per aggiungerla. Se vado su impostazioni di rete e clicco sul tastino che simboleggia un + mi dice di scegliere il tipo di interfaccia e cioè l'unica

Cade la connessione wireless

2013-10-14 Per discussione clalav
Dopo l'installazione di debian 7, ogni tanto cade la connessione wireless, chiede continuamente la chiave di sicurezza e non la accetta, non c'è verso di riconnettersi se non riavviando, la scheda wireless è RaLink RT2500 802.11g, ho verificato che viene correttamente caricato il driver rt2500pci

  1   2   3   4   5   6   7   >