Re: [Gfoss] formati liberi [era: dati geologici]

2007-11-03 Per discussione Andrea P.
in ambienti differenti e con questo costringerebbe chi li volesse usare a tutti i costi a introdurre delle modificazioni che farebbero perdere compatibilita'. Ciao. On Sat, 3 Nov 2007 10:18:01 +0100, strk wrote: On Fri, Nov 02, 2007 at 11:20:07PM +0100, Andrea P. wrote: Infatti il problema non e' la

Re: [Gfoss] Re#2: licenza dati PA [dati geologici]

2007-11-04 Per discussione Andrea P.
facilmente archivi prettamente ambientali. Un passo in piu' verso la pubblicazione ? probabile, ma sono decisioni che dipendono da altri. On Sun, 4 Nov 2007 04:10:09 +0100, strk wrote: On Sat, Nov 03, 2007 at 03:00:00PM +0100, Andrea P. wrote: quanti di questi dati sono legati alle tematiche

Re: [Gfoss] Re#2: licenza dati PA [dati geologici]

2007-11-04 Per discussione Andrea P.
Hai ragione scusa, mancava il complemento oggetto. La frase giusta dovrebbe essere: Beh ! Le specifiche degli archivi intanto ci sono Ciao, Andrea. On Sun, 4 Nov 2007 10:57:55 +0100, Markus Neteler wrote: On Nov 4, 2007 10:55 AM, Andrea P. [EMAIL PROTECTED] wrote: E' rincuorante sapere che

Re: [Gfoss] licenza dati PA [dati geologici]

2007-11-04 Per discussione Andrea P.
tutti daccordo che non devono essere distribuiti (credo). Andrea. --Original Message Text--- From: Andrea Cappugi Date: Sun, 4 Nov 2007 13:04:51 +0100 Il giorno 04/nov/07, alle ore 11:57, Andrea P. ha scritto: Se vai in un cantiere pubblico e ti porti via qualche camionata di rena perche' la

Re: [Gfoss] licenza dati PA [dati geologici]

2007-11-04 Per discussione Andrea P.
ti ribalto la domanda, perché le PA spendono soldi per produrre informazione geografica? La tua risposta rimane valida anche se questi dati fossero di dominio pubblico e terze parti li utilizzassero per produrre informazioni e servizi derivati. Concordo con te che l'Italia è un paese di

Re: [Gfoss] Re#2: licenza dati PA [dati geologici]

2007-11-04 Per discussione Andrea P.
E' molto soggettivo infatti, tutto vero. quindi non credi che converrebbe che dai discorsi venisse eliminato il termine dato ambientale per sostituirlo con dato e basta ? tanto se nei concetti espressi intendi che tutto e' dato ambientale , l'accezione ambientale e' ridondante e rischia che

Re: [Gfoss] licenza dati PA [dati geologici]

2007-11-04 Per discussione Andrea P.
: Il giorno dom, 04/11/2007 alle 11.57 +0100, Andrea P. ha scritto: Se vai in un cantiere pubblico e ti porti via qualche camionata di rena perche' la hai pagata te' con i tuoi soldi delle tasse, ti sentiresti in diritto di farlo ? Oppure vai in montagna e ti porti via qualche fastellata di legna

Re: [Gfoss] editing webgis?

2007-11-10 Per discussione Andrea P.
L'editing remoto via web e' un punto spinoso. Volendo sintetizzare il mio punto di vista sull'Argomento, direi nessuno. Non perche' non sia possibile effettuarlo, ma bensi' perche' un conto e' farlo, un'altro eseguirlo in una logica di produttivita' . Gl ielementi da considerare sono tanti,

Re: [Gfoss] WMS Provincia di Ferrara

2007-11-19 Per discussione Andrea P.
Non saprei se sia cosi' grave, anche perche' tutti i sistemi ArcIMS, se non sono esplicitamente chiusi all'accesso pubblico (ma e' abbastanza complicato poi gestirli), sono consultabili con dei clients appositi , tra cui arcexplorer. E' difficile ipotizzare che non lo sappiano, e quindi

Re: [Gfoss] Microsoft � membro OGC....

2007-11-21 Per discussione Andrea P.
Virtual Earth, Sql-server 2008 con estensioni simple features, ... lo scenario dei prodotti GIS si sta' facendo affollato...e complicato. Trovo pero' che vi sia un aspetto strano. Di solito Microsoft entra in un mercato dalla parte client, e solo dopo si sposta ai server e poi SqlServer che se

Re: [Gfoss] Collaborative Mapping (New Google Maps Features ...)

2007-11-30 Per discussione Andrea P.
Infatti, Mi inserisco in questo thread per confermare la cosa. Colgo l'occasione per segnalare un antagonista a Google Earth (stessi dati di GM). Come alternativa a GE io suggerirei l'uso di Nasa World Wind. Secondo me e' meglio di GE . Tra l'altro NWW consente di agganciarsi facilmente a

Re: [Gfoss] Aiuto postgres-postgis

2007-11-30 Per discussione Andrea P.
current transaction is aborted, commands ignored until end of transaction block Ti sta' dicendo che a causa di errori, lui ignora tutto il resto fino al termine del blocco di comandi che gestisce come un unica operazione atomica e transazionale. Il termine blocco (block) e' inteso come gruppo

Re: [Gfoss] confronto di un aspect creato con gvSIG e Grass

2007-11-30 Per discussione Andrea P.
A occhio, non conoscendo i prodotti, mi parrebbe che le differenze siano dovute a algoritmi differenti o a valori di soglia differenti. La versione Grass sembra operare su una cella piu' ampia. On Fri, 30 Nov 2007 01:42:48 +0100, G. Allegri wrote: Scusate, rimando i link corretti... -

Re: [Gfoss] help download shp da webgis

2007-12-01 Per discussione Andrea P.
Ciao, scusa la domanda, ma non puoi invocare pgsql2shp da PHP ? Andrea. --Original Message Text--- From: Andrea Rosina Date: Sat, 1 Dec 2007 12:16:57 +0100 ciao sto cercando di trovare una via praticabile per permettere il download in formato shape degli elementi selezionati nel mio webgis.

Re: [Gfoss] help download shp da webgis

2007-12-01 Per discussione Andrea P.
: Andrea P. wrote: Ciao, scusa la domanda, ma non puoi invocare pgsql2shp da PHP ? risposta: si http://www.php.net/exec http://www.php.net/system ___ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@faunalia.com http

Re: [Gfoss] help download shp da webgis

2007-12-02 Per discussione Andrea P.
Fai attenzione, che un conto e' una via praticabile, un altro una via auspicabile.. nel senso che potresti incontrare alcune difficolta', ad esempi se l'nevironment di PHP non mette a disposizione abbastanza risorse, il programma che te invochi potrebbe bloccarsi, specie e dovesse produrre

Re: [Gfoss] Gauss-Boaga su Wikipedia

2007-12-03 Per discussione Andrea P.
Ciao, complimenti per la pagina: al riguardo ho una domanda: se guardo al sito EPSG, al sistema di ricerca online: http://www.epsg-registry.org/ e faccio una ricerca per codice usando il valore 3003, trovo in risposta: --- Monte Mario / Italy zone 1 Code: EPSG:3003 Type:

Re: [Gfoss] Gauss-Boaga su Wikipedia

2007-12-03 Per discussione Andrea P.
Ciao, ho scaricato la versione 6.14 del DB epsg (agosto 2007) (db access, pero' e' disponibile anche il postgres) facendogli generare un report sui sistemi deprecati e in particolare su 26591, il report conferma che il 26591 e' deprecato e va sostituito con il 3003. Il report riporta, che e'

[Gfoss] Formati dati illegali ?

2007-12-05 Per discussione Andrea P.
Salve, Nella pagina sui formati dati di Drupal (http://www.gfoss.it/drupal/formato_dati), ho trovato questa affermazione: In particolare, DWG e ECW non sono leggibili in legalità con strumenti liberi. Chiediamo alle nostre amministrazioni di utilizzarne altri in sostituzione. Al riguardo

Re: [Gfoss] domande su dati catastali

2007-12-06 Per discussione Andrea P.
La Regione sembra che scarica i dati catastali una volta al mese e sono disponibile tramite SPC ma senza conversione da Casini Soldner a Gauss Boaga. Tieni presente che il dato catastale ufficiale rilasciato dalla AdT e' in cassini-soldner. Se lo trasformi in un altro sistema di riferimento,

Re: [Gfoss] struttura a network schematica

2007-12-06 Per discussione Andrea P.
Bello! Non sapevo che arcgis potesse fare una cosetta del genere. Allora non e' proprio un carretto con le rotelle arrugginite :) Mi interesserebbe sapere se esistono dei siti internet con algoritmi o teorie per la produzione di tali grafi schematici . Andrea. --Original Message Text---

Re: [Gfoss] struttura a network schematica

2007-12-06 Per discussione Andrea P.
Se mi e' sfuggito un messaggio pubblicitario, non era nelle mie intenzioni, per cui chiedo scusa. Andrea. On Thu, 06 Dec 2007 20:00:51 +0100, Paolo Cavallini wrote: Non sapevo che ... potesse fare una cosetta del genere. Allora non e' proprio un carretto con le rotelle arrugginite :)

[Gfoss] Open-Office e sistemi GIS

2007-12-07 Per discussione Andrea P.
Salve, In merito alla questione dei dati e dei formati. Ho un ulteriore contributo, come esmepio di quanto il mondo sia vario e non e' facile richiudere tutto in poche regole. Cito ad esempio il DB hsqldb (http://www.hsqldb.org) che trattas del DB nativo innestato dentro open-office. Per

[Gfoss] Open-Office e sistemi GIS

2007-12-08 Per discussione Andrea P.
Sqlite e' brutto? E' portabile, multipiattaforma ed ha binding per diversi linguaggi. Non e' una scheggia, ma non mi aspetto da un sistema di quel genere che lo sia. SQLite e' un prodotto differente. Esso si rivolge a piccoli applicativi , ove non ci si preoccupa troppo della portabilita'.

Re: [Gfoss]WinGRASS nativo: � proprio necessario?

2007-12-09 Per discussione Andrea P.
Non seguo questo sviluppo e non se so' praticamente niente. Ma mi incuriosisce una cosa: Per arrivare a questo risultato viene fatto uso delle wxwin, oppure si e' optato per una scrittura completamente autonoma dell'interfaccia grafica ? Grazie, Andrea. On Sun, 9 Dec 2007 10:17:55 +0100,

[Gfoss] - correzione testo: Open-Office e sistemi GIS

2007-12-09 Per discussione Andrea P.
Mi sono accorto che nella fretta avevo incrociato alcune parole rendendo il testo incomprensibile. Scusate, lo ri-invio: - La tua analisi si basa su dei presupposti giusti, una macchina vistuale e' piu' lenta perche' introduce una sovrastruttura di interpretazione del codice

Re: [Gfoss]WinGRASS nativo: � proprio necessario?

2007-12-09 Per discussione Andrea P.
ok, il link indicato chiarisce perfettamente . grazie, Andrea. On Sun, 9 Dec 2007 11:12:01 +0100, Markus Neteler wrote: On Dec 9, 2007 11:05 AM, Andrea P. [EMAIL PROTECTED] wrote: Non seguo questo sviluppo e non se so' praticamente niente. Per saperne di più: http://grass.gdf-hannover.de

Re: [Gfoss] Open-Office e sistemi GIS

2007-12-10 Per discussione Andrea P.
di OpenOffice (un prodotto verso cui , come ente, ci stiamo spostando) Tu lo dici cosi', en passant, ma e' una gran bella notizia! Io non la vedo cosi' allegra, ma vedremo ... E' infatti facile prevedere che usando Open-Office e volendo sviluppare applicativi che si basino sul suo DB si

Re: [Gfoss] Openjump (vs) Jump

2007-12-10 Per discussione Andrea P.
Jump era un progetto finanziato da un ente pubblico. Non vorrei sbagliare, ma mi pare che anche le librerie JTS siano nate da tali finanziamenti. http://www.jump-project.org/ Poi il progetto si e' praticamente fermato probabilmente a causa della fine dei fondi. Come succede sempre

Re: [Gfoss] cml2shp.py

2007-12-15 Per discussione Andrea P.
Purtroppo non conosco python e quindi mi e' difficile seguire il flusso del codice che hai scritto. Comunque, senz'altro devi rivedere i nomi dei campi DBF perche' la specifica DBF ammette al max 10 caratteri per il nome di un campo di attributi, e di conseguenza anche per lo shapefile e'

Re: [Gfoss] gvSig e esportazione Oracle

2007-12-18 Per discussione Andrea P.
Sembra che la configurazione di Oracle avvenga attraverso il menu gestore di connessione a GeoDB, in cui se si seleziona oracle spatial, si immettono tutti i parametri per la connessione a oracle. Il problema, e' che poi in realta' quando provo a aggiungere un layer a una vista, impostandogli

Re: [Gfoss] nuovo GFOSS italiano!

2007-12-20 Per discussione Andrea P.
Non capisco, l'accesso e' riservato ai soli afficionados della ML GFoss ? perche' una user/pwd che e' nota solo in questa ML ? Comunque, guardando il contenuto, noto una cosa che mi incuriosisce. e quindi mancio una domanda: vedo che GaiaLib e' rilasciato sotto GPLv3 Mentre GaiaTool e' sotto

Re: [Gfoss] nuovo GFOSS italiano!

2007-12-20 Per discussione Andrea P.
Io continuo a provare , ma sotto windows, con FireFix non riesco a entrare nella sezione riservata del sito che hai segnalato. Anche con la coppia usr/pwd che hai diffuso. Tale coppia invece, funziona benissimo se navigo con IE6. Non so' come va sotto linux, ma se Firefox si comporta alla

Re: [Gfoss] nuovo GFOSS italiano!

2007-12-20 Per discussione Andrea P.
+0100, Paolo Cavallini wrote: Andrea P. ha scritto: Non so' come va sotto linux, Qua (Debian Lenny) FF accede. Altri hanno problemi? pc -- Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc ___ Prenota la tua maglietta GFOSS.it: http://wiki.gfoss.it

Re: [Gfoss] modificare una licenza LGPL, era: nuovo GFOSS italiano!

2007-12-20 Per discussione Andrea P.
? Andrea. On Thu, 20 Dec 2007 19:02:59 +0100, Andrea P. wrote: Non capisco, l'accesso e' riservato ai soli afficionados della ML GFoss ? perche' una user/pwd che e' nota solo in questa ML ? Comunque, guardando il contenuto, noto una cosa che mi incuriosisce. e quindi mancio una domanda: vedo

Re: [Gfoss] [HELP] script su ww.borneo.name

2007-12-22 Per discussione Andrea P.
In merito a quello che e' successo a Vito Borneo: vi suggerisco di fare attenzione alle scelte. Di solito tutti i sistemi su internet o forniscono una buona banda, ma allora si paga a traffico. Ad esempio io su un mio sito internet privato ho una capacita' di banda compresa, nel prezzo, di 10

Re: [Gfoss] dati geografici Toscana

2007-12-22 Per discussione Andrea P.
La cosa piu' inutile che esiste sulla faccia della terra. ...I sentieri del CAI. io mi domando perche' un ente pubblico continua a foraggiare escursionisti per produrre tracciati che poi dopo la prima pioggia spariscono e bisogna ricominciare da capo. Sapere che li ha venduti e ci ha ripreso

Re: [Gfoss] dati geografici Toscana

2007-12-22 Per discussione Andrea P.
essere o diventare foraggiamenti (come talvolta è successo) di combriccole, prestanome, mafiosi: ma non è certamente il caso del CAI. Ciao, Bion Natale e Felice 2008, Maurizio Risposta a: Andrea P. La cosa piu' inutile che esiste sulla faccia della terra. ...I sentieri del CAI. io mi

[Gfoss] Re#2: dati geografici Toscana

2007-12-23 Per discussione Andrea P.
Aggiungo qualche altra considerazione: visto che ne parli: non ho chiaro quale sarebbe il lavoro che e' stato fatto. Siete andati in giro per i boschi con GPS a prendere punti e ricavare coperture o avete fatto un sito web (o entrambi). O il vostro e' stato un lavoro di verifica che i dati gia'

Re: [Gfoss] Re#2: dati geografici Toscana

2007-12-24 Per discussione Andrea P.
Ciao, a questo punto faccio un riepilogo : quello che si e' capito e' che qualcuno ha ricevuto 70milioni di lire per fare qualcosa legato alla produzione di un archivio detto sentieri del CAI. scusa (scusate tutti) se torno sul tema, ma il problema qui non è se la

Re: [Gfoss] dtm con grass 6.3 win32

2007-12-30 Per discussione Andrea P.
generare un dtm a partire da un shp quotato il software genera nella cartella di grass un file enorme, 25 gb , che caratteristiche ha lo shapefiles ? tipo di geometria densita dei vertici, numero di records. Potrebbe trattarsi di un risultato conseguenziale. Specie se nello shapefile

Re: [Gfoss] dtm con grass 6.3 win32

2007-12-30 Per discussione Andrea P.
Il file shp in questione è costituito da: - polyline zm - 108 record - e l'estensione geografica è di 29 ettari. L'estensione dell'area, come si puo notare, non è grande pertanto Scusa se insisto, ma spesso qui nasce un equivoco. Quando parlo di estensione non intendo la zona cartografata,

Re: [Gfoss] [OT] gli albori dell'informatica.

2008-01-06 Per discussione Andrea P.
La prima che trovo errata è i GIS sono recenti. La tecnologia GIS ha almeno 40 anni. Che poi mentre oltreoceano si inventavano i primi GIS in Italia fossimo ancora all'età della pietra, è altro discorso... Tanto per la precisione, l'algebra di Boole e i primi studi sulla teoria base dei

Re: [Gfoss] Ordine di visualizzazione dei poligoni con postgis

2008-01-09 Per discussione Andrea P.
.. Se avessi le mie (termine tecnico) unità stratigrafiche in layer differenti, dovrei fare una query per ogni layer e non è molto comodo, a meno di imparare a fare una bella interfaccia con le qt e tramite python lanciare la medesima interrogazione su più layer. Chiarissimo. la terza

Re: [Gfoss] pmapper e tileidex

2008-01-25 Per discussione Andrea P.
Indipendentemente dallo strumento che usi, Devi stare attento che i dati che utilizzi siano correttamente espressi come sistema di rifeimento e come unita' di misura nel progetto. Se le UdM non tornano, nel senso che i dati sono in una udm e il progetto e' impostato con un'altra udm,

Re: [Gfoss] [OT] Architettura Sigmater: era Architettura SIT Open Source

2008-01-31 Per discussione Andrea P.
Simpatia e antipatia sono sentimenti giustificati, poiche' investono la sfera soggettiva. Io stesso quando scrivo un programma, nel mio piccolo, in genere dopo averlo scritto, mi rimane sempre un po' antipatico, perche' con il senno del poi, vedo sempre i difetti e non i pregi, e mi pento

Re: [Gfoss] PostGres vs. Oracle

2008-02-13 Per discussione Andrea P.
Giusta osservazione, in effetti parrebbe proprio che la pensino come te. Pero', secondo me', in questo compiono una ingenuita, dettata forse da un approccio troppo informatico al problema. In effetti, sembra proprio che i tecnici di oracle si siano immaginati che chi lavora nei gis sia come

Re: [Gfoss] [Discussione] Performance sistema WMS

2008-02-19 Per discussione Andrea P.
Ciao, significa che il server dovrebbe spostare 8,1*100 Kbyte di dati dall'istante t0 a t1=3sec. Questo richiede una banda di 810Kbyte/3s=270Kbyte/s*8=2160Kbyte/s 2Megabit/s!! Sulle prime ero rimasto un pochino sconcertato... Non capivo perche' si moltiplicava per 100. Poi ho letto la

Re: [Gfoss] Convertire dxf da garmin in WGS84 in gauss-boaga per GRASS e QGIS

2008-02-23 Per discussione Andrea P.
Non sono un esperto della libreria proj e quindi dovrei guardarla per capire come impostarvi tali valori. Per ora posso solo dirti che se ti serve recuperare tali definizioni, le puoi trovare al seguente indirizzo internet. Se cerchi nel sito internet della EPSG:

Re: [Gfoss] OT: l'OpenSource abbatte i costi

2008-05-02 Per discussione Andrea P.
La segnalazione e' OT, ma se ne puo' comunque trarre qualche spunto per la solita riflessione sulle licenze software. Innanzi tutto l'articolo dice che hanno seguito la filosofia Open Source, il che non vuol dire che sia GPL o comunque gratuito. E infatti mi pare di capire che qualunque cosa

Re: [Gfoss] R: Re: R: Re: Gestione segnalazioni all'interno di mappe.

2008-05-02 Per discussione Andrea P.
Io seguirei i suggerimenti sul WFS-T. Metti in linea un server WFS-T (geoserver va benissimo). dici ai tuoi utenti di installarsi UDIG, e gli passi l'indirizzo a cui collegarsi. Cosi' i tuoi utenti potranno inserire tutte le geometrie che vogliono. Cosi' non devi porti il problema di

Re: [Gfoss] R: Re: R: Re: Gestione segnalazioni all'interno dimappe.

2008-05-06 Per discussione Andrea P.
finestrella con la form di inserimento se l'utente non e' almeno a scala 1:10.000 o migliore, altrimenti la segnalazione dell'evento rischia di avere delle coordinate geografiche troppo imprecise e per un livello comunale non va bene. Saluti, Andrea P. Gianni B. ha scritto: Vorrei evitare di fare

Re: [Gfoss] R: Re: R: Re: Gestione segnalazioni all'interno dimappe.

2008-05-07 Per discussione Andrea P.
' capire ove inserire in p.mapper il codice gestore di evento per scatenare l'apertura della finestra. Per questo pero' occorre conoscere p.mapper e non posso aiutarti. Saluti, Andrea P. Gianni B. ha scritto: Ho pensato di utilizzare Mapserver 5.0 + P.mapper 3.2. Ho visto inoltre che P.Mapper

Re: [Gfoss] Chiarimento su licenze e loro utilizzo.

2008-05-10 Per discussione Andrea P.
Grazie per la risposta, tutto molto chiaro. E ora so' cosa fare. Il mio problema era che ho sviluppato un piccolo applicativo usando una libreria che di per se credo che sia PD e un'altra che e' GPL o LGPL. Ovviamente me lo ero sviluppato per usi miei e quindi niente di male. Si trattave di

Re: [Gfoss] Chiarimento su licenze e loro utilizzo.

2008-05-10 Per discussione Andrea P.
fare un rilascio di soli binari ? Andrea P. Francesco P. Lovergine ha scritto: On Sat, May 10, 2008 at 01:27:47PM +0200, Andrea P. wrote: Basti il fatto che il tutto e' stato realizzato con l' ambiente di sviluppo C++ CodeGear (ex Borland per intendersi) e quindi non e' di per se' possibile

Re: [Gfoss] Meglio GIF o PNG

2008-05-14 Per discussione Andrea P.
compressione LZW. Andrea P. strk ha scritto: On Wed, May 14, 2008 at 06:19:59PM +0200, Andrea Peri wrote: Il GIF e' leggermente piu' piccolo, merito della compressione LZW che e' fenomenale . Ci feci sopra uno studio sperimentale, con tanto di libreria per la compressione/decompressione ai

Re: [Gfoss] Cercasi Proxy-WMS

2008-07-19 Per discussione Andrea P.
Cerco di risponderti: Io lo chiamo concentratore, ma forse il termine non e' il piu' indicato, Per cui ti illustro il mio obiettivo: La mia idea di massima e' realizzare una web-application, che a fronte di una chiamata wms ricevuta , la spacchetti, ne faccia svariate dirette verso 1 o piu'

Re: [Gfoss] Cercasi Proxy-WMS

2008-07-20 Per discussione Andrea P.
Infatti, anche se forse ci potrebbero essere alcuni margini di manovra. Infatti potrebbe essere altrettanto sensato dare una risposta a un identify che sia un drill-down di tutti gli strati che abbiano medesimo identificativo. Grazie per i suggerimenti, Ciao Ivano Picco ha scritto: Da

Re: [Gfoss] tematismi con geotools

2008-07-25 Per discussione Andrea P.
Mapserver puo' esporre mappe gia' renderizzate (wms) . In tale modalita', la renderizzazione la puoi fare dal client inviandogli un flusso con definizioni sld con cui lo setti per usare una renderizzazione differente. Non tutti i server wms pero' accettano questa impostazione perche' potresti

Re: [Gfoss] GML aiuto

2008-09-10 Per discussione Andrea P.
' succedere che non riesca il tuo client non riesca a validarlo e quindi si rifiuti di aprirlo. se vuoi condividere il file gml incriminato posso dargli una occhiata. Andrea P. ___ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione

[Gfoss] [OT] Re: softwares taumaturgici, ex Festa della geografia

2008-11-17 Per discussione Andrea P.
Beh, non pretendevo di farne uno studio: l'ho riferito come aneddoto paradossale e divertente. Infatti lo e'. Pero' trovo altrettanto giusto cercare di dare una spiegazione razionale. In ogni caso l'errore non deve generare un crash, altrimenti e' un bug. Salutoni. Verissimo, pero'

Re: [Gfoss] costo del software [era: costo delle licenze]

2008-11-19 Per discussione Andrea P.
Oh si, in molti anni, è il discorso che è stato fatto con gvSig credo. Ma ci vuole una decisione a livello alto che imponga quel tipo di soluzione sia dal punto di vista della condivisione fondi che da quello di ri-formazione del personale esistente (che presumibilmente ha usato solo software

Re: [Gfoss] Apertura WMS in QGIS preview II

2008-12-19 Per discussione Andrea P.
I parametri che stai usando senz'altro sono un po' particolari

Re: [Gfoss] [Fwd: [Freegis-list] 52North announces new WPS release]

2009-01-21 Per discussione Andrea P.
Ivano ha scritto: Se ricordo bene ci fu' qualcuno che provo anche a realizzare una web-application che tramite un fork chiamava word, eseguiva dei lavori con visual-basic e restituiva i risultati. Ciao, io so che c'è chi lo fa, non con Word, ma è pur sempre un exe anche se di una

[Gfoss] Re#2: [Fwd: [Freegis-list] 52North announces new WPS release]

2009-01-21 Per discussione Andrea P.
E nella gestione va tenuto conto anche che un ambiente come internet e' session-less ovvero la sua grande differenza e' che in un ambiente desktop vero, con l'utente davanti al computer, Devo parzialmente correggermi. L'ambiente internet e' si session-less, ma non e' questo l'aspetto rilevante

Re: [Gfoss] errore java in OrbisCAD

2009-01-23 Per discussione Andrea P.
quando cerco di salvare con OrbisCAD (su Linux) uno shapefile in postgis, mi da questo errore: java.lang.OutOfMemoryError: Java heap space La tabella dbf dello shape ha circa 4000 righe, nel file log di orbiscad mi segnala l'errore dopo 500 righe circa. La java virtual machine ti segnala che ha