Re: [Gfoss] cambio coordinate da ovest ad est

2017-02-15 Per discussione Ely Parker
Il 15/02/2017 19:04, Marco Guiducci ha scritto: On Wed, 15 Feb 2017 17:38:12 +0100 Ely Parker wrote: le coordinate come hai detto su cartlab3 vanno in inserite su lat e long bessel su genova purtroppo su fiduciali.it il punto è espresso in coordinate bessel rispetto

Re: [Gfoss] cambio coordinate da ovest ad est

2017-02-15 Per discussione Marco Guiducci
On Wed, 15 Feb 2017 17:38:12 +0100 Ely Parker wrote: > > le coordinate come hai detto su cartlab3 vanno in inserite su lat e > long bessel su genova purtroppo su fiduciali.it il punto è espresso in > coordinate bessel rispetto castanea delle furie > > Datum Geodetico

Re: [Gfoss] cambio coordinate da ovest ad est

2017-02-15 Per discussione Ely Parker
Il 15/02/2017 18:17, Marco Guiducci ha scritto: scusa continuo a non capire. il punto che hai dato in wgs84, che è? io ti ho dato le bessel su genova di quello. non ti basta come aggancio? io ti ho dato: 6° 05' 48,0048" 37°30' 05,22828" aspetta quelle che ti ho dato sono le stesse coordinate

Re: [Gfoss] cambio coordinate da ovest ad est

2017-02-15 Per discussione Marco Guiducci
On Wed, 15 Feb 2017 17:38:12 +0100 Ely Parker wrote: > > le coordinate come hai detto su cartlab3 vanno in inserite su lat e > long bessel su genova purtroppo su fiduciali.it il punto è espresso in > coordinate bessel rispetto castanea delle furie > > Datum Geodetico

Re: [Gfoss] cambio coordinate da ovest ad est

2017-02-15 Per discussione Ely Parker
anch'io procederei così: 1) trasf da Cassini-Soldner (centro emanaz. Castanea delle Furie) a Gauss-Boaga 2) trasf da Gauss-Boaga a Cassini-Soldner (centro emanaz. Genova). in questo modo avrai le coordinate in cassini soldner (x e y) ma non in latitudine e longitudine che mi servono per

Re: [Gfoss] cambio coordinate da ovest ad est

2017-02-15 Per discussione Ely Parker
Il 15/02/2017 16:37, GUIDUCCI Marco ha scritto: non è molto chiaro qual che scrivi. in cartlab3 vanno inserite le lat long bessel su genova del punto di emanazione del sistema locale. il tuo punto è questo?: Longitudine WGS84 15.01883 Latitudine WGS8437.50304 interpretandolo in

Re: [Gfoss] cambio coordinate da ovest ad est

2017-02-15 Per discussione Ely Parker
Il 15/02/2017 15:26, G. Allegri ha scritto: Mi pare di capire che non si tratti solo di una rappresentazione diversa della longitudine ma di un datum diverso. Tu hai le coordinate rispetto al datum di Castanea delle Furie, invece lo vorresti rispetto a Genova (IIM)? Giovanni esatto hai

Re: [Gfoss] cambio coordinate da ovest ad est

2017-02-15 Per discussione nino formica
Ciao, Concordo che si tratta di un cambio di datum. Senza voler pretendere grandi precisioni (che richiedono i grigliati) anch'io procederei così: 1) trasf da Cassini-Soldner (centro emanaz. Castanea delle Furie) a Gauss-Boaga 2) trasf da Gauss-Boaga a Cassini-Soldner (centro emanaz. Genova).

Re: [Gfoss] cambio coordinate da ovest ad est

2017-02-15 Per discussione GUIDUCCI Marco
- Messaggio originale - > Da: "Ely Parker" > A: "gfoss" > Inviato: Mercoledì, 15 febbraio 2017 13:25:36 > Oggetto: [Gfoss] cambio coordinate da ovest ad est > salve a tutti non so se si può fare anche se dovrebbe > > ho questa punto > >

Re: [Gfoss] cambio coordinate da ovest ad est

2017-02-15 Per discussione Giuliano Curti
On 2/15/17, G. Allegri wrote: > Mi pare di capire che non si tratti solo di una rappresentazione diversa > della longitudine ma di un datum diverso. > Tu hai le coordinate rispetto al datum di Castanea delle Furie, invece lo > vorresti rispetto a Genova (IIM)? anch'io ho

Re: [Gfoss] cambio coordinate da ovest ad est

2017-02-15 Per discussione G. Allegri
Mi pare di capire che non si tratti solo di una rappresentazione diversa della longitudine ma di un datum diverso. Tu hai le coordinate rispetto al datum di Castanea delle Furie, invece lo vorresti rispetto a Genova (IIM)? Giovanni Il giorno 15 febbraio 2017 15:20, Sieradz

Re: [Gfoss] cambio coordinate da ovest ad est

2017-02-15 Per discussione Sieradz
/ Ely Parker wrote > Longitudine Bessel0°30'04,944"W > c'è qualche modo convertirlo in maniera semplice? / Beh, il complemento a 360° sarebbe: Longitudine Bessel *329°29'55,056"E* o mi sbaglio? -- View this message in context:

Re: [Gfoss] affine transformation parametri

2017-02-15 Per discussione Geo DrinX
> > consentimi di non concordare: la trasformazione avviene mediante una > matrice; salvo situazioni particolari, nelle quali la matrice potrebbe > avere rank insufficiente e quindi essere singolare(*), in condizioni > normali la matrice è invertibile quindi puoi ricostruire _esattamente_ > i dati

[Gfoss] cambio coordinate da ovest ad est

2017-02-15 Per discussione Ely Parker
salve a tutti non so se si può fare anche se dovrebbe ho questa punto ID Origine 87003 TipoLOCALE NomeMisterbianco Dettaglio Poggio Cardillo Trigonometrico Longitudine WGS84 15.01883 Latitudine WGS8437.50304 Datum Geodetico Castanea delle Furie

Re: [Gfoss] affine transformation parametri

2017-02-15 Per discussione G. Allegri
Roberto, le tue argomentazioni valgono anche per i raster, no? Piuttosto un aspetto da valutare, nelle trasformazioni non lineari (es. TSP) sarebbe il raffittimento dei vertici degli elementi lineari, perché la deformazione dovrebbe poter agire su tutta la geometria. In un raster questo avviene

Re: [Gfoss] affine transformation parametri

2017-02-15 Per discussione Giuliano Curti
On 2/15/17, Geo DrinX wrote: > Buongiorno, ciao Roberto, > voglio solo dare un punto di riflessione sull'argomento "trasformazioni > affini". > > Parto da una domanda: Quale è il motivo per cui si vuole deformare il > vettoriale ? > . > Siamo consci che il

Re: [Gfoss] affine transformation parametri

2017-02-15 Per discussione Geo DrinX
Buongiorno, voglio solo dare un punto di riflessione sull'argomento "trasformazioni affini". Parto da una domanda: Quale è il motivo per cui si vuole deformare il vettoriale ? Mi rispondo da solo: Per visualizzare il vettoriale "correttamente posizionato" sull'ortofoto. Giusto ? In questo

Re: [Gfoss] affine transformation parametri

2017-02-15 Per discussione a . furieri
On Wed, 15 Feb 2017 09:17:25 +0100, G. Allegri wrote: Sarei curioso di vedere se il codice delle GDAL (guarda caso anch'esso prevede polinomiali fino al 3° e TSP) ha qualcosa in comune con quello di GRASS GIS. per quanto sono riuscito a ricostruire quando me ne sono occupato all'epoca

Re: [Gfoss] affine transformation parametri

2017-02-15 Per discussione G. Allegri
Sarei curioso di vedere se il codice delle GDAL (guarda caso anch'esso prevede polinomiali fino al 3° e TSP) ha qualcosa in comune con quello di GRASS GIS. Il problema principale, Sandro, è che vectorGeoreg è Python. Però potrebbe essere un nell'esercizio, neanche troppo complicato, di binding

Re: [Gfoss] affine transformation parametri

2017-02-15 Per discussione a . furieri
On Tue, 14 Feb 2017 22:54:01 +0100, Giuliano Curti wrote: sono l'autore (con altri) del plugin vectorGeoref ed è un piacere scambiare quattro chiacchere sull'argomento; a) effettivamente il plugin vectorGeoref esegue la sola trasformazione lineare; d) purtroppo non conosco e non ho ancora