Re: [Gfoss] DXF e layer

2014-11-28 Per discussione Andrea Peri
e' un problema tipico. Ti consiglio di fare riferimento a spatialite_gui che ti puoi scaricare dal sito di spatialite. In essa troverai un utilissimo comando che si prende i DXF e li importa in spatialite smstandoli. Puoi scegliere di smistarli per strato o per foglio. In alternativa, una altra

Re: [Gfoss] About the 3D Earth

2014-11-28 Per discussione Luca Mandolesi
Studiassero un po' di storia e archeologia... o invece mi viene il dubbio che l'hanno studiata proprio bene...come la Chiesa che predicava la terra piatta... ma sapevano benissimo che le cose non stavano così... :) Meditiamo in un senso...e nell'altro... Ciao Luca Il giorno 28 novembre 2014

Re: [Gfoss] About the 3D Earth

2014-11-28 Per discussione Paolo Cavallini
Salve. Grazie del link, interessante, se si considera da quale prospettiva viene. Il 28/11/2014 08:34, Geo DrinX ha scritto: Pensiamo all' Open Source. Tutto può essere usato bene o usato male. qui non ti seguo: francamente, nel mondo reale, faccio fatica ad immaginare come la liberazione

Re: [Gfoss] DXF e layer

2014-11-28 Per discussione Paolo Cavallini
Salve. Il 28/11/2014 08:47, Massimo Toigo ha scritto: Chiedo aiuto: devo importare una cartografia (CTR 5.000 della Regione Veneto) in DXF Sei *sicure* che gli stessi dati non siano disponibili in un formato piu' adeguato all'uso GIS? Sarebbe sorprendente il contrario. Saluti. -- Paolo

Re: [Gfoss] DXF e layer

2014-11-28 Per discussione Paolo Cavallini
Salve. Il 28/11/2014 09:02, Andrea Peri ha scritto: In essa troverai un utilissimo comando che si prende i DXF e li importa in spatialite In alternativa, una altra soluzione e' di fare la medesima operazione con ogr2ogr. chi li ha provati estensivamente, puo' illustrarci, almeno in

[Gfoss] R: DXF e layer

2014-11-28 Per discussione Massimo Toigo
Grazie delle info: sì, ho già importato in formato shape le stesse cartografie, ma il DXF contiene delle informazioni (il testo relativo alla toponomastica, le quote delle curve di livello e di punti rilevanti, la denominazione di valli e corsi d'acqua) non presenti nello shape. Suggeriva

[Gfoss] modifica SR

2014-11-28 Per discussione Daniele Tomasi
Salve a tutti. Ho ricevuto due file con SR differente - EPSG:32633 - WGS 84 / UTM zone 33N per il primo, EPSG:3003 - Monte Mario / Italy zone 1 per il secondo - con la stessa area geografica. Aperti in un progetto, le forme coincidono, ma ognuna col proprio SR. Ovviamente la sovrapposizione

Re: [Gfoss] modifica SR

2014-11-28 Per discussione Luca Mandolesi
Se usi Qgis basta che applichi una riproiezione al volo. Ciao Luca ___ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione

Re: [Gfoss] modifica SR

2014-11-28 Per discussione Paolo Cavallini
Ciao. Il 28/11/2014 11:40, Daniele Tomasi ha scritto: Ho ricevuto due file con SR differente - EPSG:32633 - WGS 84 / UTM zone 33N per il primo, EPSG:3003 - Monte Mario / Italy zone 1 per il secondo - con la stessa area geografica. Aperti in un progetto, le forme coincidono, ma ognuna col

Re: [Gfoss] modifica SR

2014-11-28 Per discussione Daniele Tomasi
Grazie Paolo, eseguito e mantenuto la posizione. Avevo ragione, era banale, scusate. Ho ancora tanto da studiare :-/ . --- Buona giornata e buon lavoro. Daniele Tomasi _ Il giorno 28 novembre 2014 11:45, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha scritto: Ciao. Il

Re: [Gfoss] R: DXF e layer

2014-11-28 Per discussione Paolo Cavallini
Il 28/11/2014 11:28, Massimo Toigo ha scritto: Grazie delle info: sì, ho già importato in formato shape le stesse cartografie, ma il DXF contiene delle informazioni (il testo relativo alla toponomastica, le quote delle curve di livello e di punti rilevanti, la denominazione di valli e corsi

Re: [Gfoss] modifica SR

2014-11-28 Per discussione Daniele Tomasi
Mmmhh, no, non aveva riproiettato subito, ora che lo ha fatto la carta WGS84 ha traslato a Ovest... --- Buona giornata e buon lavoro. Daniele Tomasi _ Il giorno 28 novembre 2014 11:52, Daniele Tomasi danieletom...@gmail.com ha scritto: Grazie Paolo, eseguito e

[Gfoss] R: R: DXF e layer

2014-11-28 Per discussione Massimo Toigo
No, purtroppo, già verificato. Le informazioni testuali sono pochissime, altre mancano proprio, come pure le quote dei punti rilevanti, mentre le curve di livello sono quotate solo una volta, magari all'inizio del tratto, per cui il dato molto spesso non compare all'interno della

Re: [Gfoss] R: DXF e layer

2014-11-28 Per discussione Sieradz
/ pcav wrote sicuro che non ci siano nella tabella associata? sarebbe davvero strano / Non e' strano, semplicemente perche' il formato DXF non porta con se' tabelle di attributi Gis. Inoltre, nella trasformazione in shape da parte di Qgis, i testi del DXF vengono convertiti in punti dotati di

Re: [Gfoss] modifica SR

2014-11-28 Per discussione stefano campus
nota dell'IGM sull'uso dei SR http://37.207.194.154/epsg/NotaSistemiEPSG.pdf s. -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/modifica-SR-tp7590671p7590679.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open

Re: [Gfoss] R: DXF e layer

2014-11-28 Per discussione Antonio Falciano
Il 28/11/2014 12:18, Sieradz ha scritto: / pcav wrote sicuro che non ci siano nella tabella associata? sarebbe davvero strano / Non e' strano, semplicemente perche' il formato DXF non porta con se' tabelle di attributi Gis. Inoltre, nella trasformazione in shape da parte di Qgis, i testi

Re: [Gfoss] modifica SR

2014-11-28 Per discussione Sieradz
Un momento: il sistema 32633 si riferisce al fuso Ovest, mentre il 3003 al fuso Est. Potresti gentilmente copiare ed incollare qui il contenuto dei 2 file PRJ..? Grazie :) -- View this message in context:

Re: [Gfoss] About the 3D Earth

2014-11-28 Per discussione Geo DrinX
Ciao Paolo, :) Grazie del link, interessante, se si considera da quale prospettiva viene. qui mi manca qualche info, evidentemente. Da quale prospettiva viene ? Sai qualcosa di più di questo progetto ? Io l'ho saputo solo oggi, e l'ho trovato chiuso, con quelle frasi catastrofiste. Il

Re: [Gfoss] modifica SR

2014-11-28 Per discussione Antonio Falciano
Il 28/11/2014 12:51, Sieradz ha scritto: Un momento: il sistema 32633 si riferisce al fuso Ovest, mentre il 3003 al fuso Est. Occhio, e' esattamente il contrario! ciao Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano ___

Re: [Gfoss] About the 3D Earth

2014-11-28 Per discussione Sieradz
/ Geodrinx wrote A chi giova brevettare un'idea o meglio un'invenzione / Se non ci fossero i brevetti, non esisterebbe il capitalismo. Certo, tutti sappiamo che la visione di Marx era la migliore utopia possibile, ma non si e' concretizzata nella storia dell'uomo, e forse e' un bene, tutto

Re: [Gfoss] modifica SR

2014-11-28 Per discussione Sieradz
Tranquillo, l'avevo corretto 6 minuti prima del tuo post: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/modifica-SR-td7590671.html Grazie comunque ;) -- View this message in context:

Re: [Gfoss] modifica SR

2014-11-28 Per discussione Antonio Falciano
Il 28/11/2014 13:25, Sieradz ha scritto: Tranquillo, l'avevo corretto 6 minuti prima del tuo post: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/modifica-SR-td7590671.html Peccato solo che gli update su Nabble non funzionano se ricevi i messaggi

Re: [Gfoss] R: Re: qgis: un plugin o comando che colora un'area...

2014-11-28 Per discussione p.carbonari
una domanda in merito ho provato con qgis versioni 2.2 e 2.6 il plug in interpolation mi ritorna sempre un file vuoto con valore minimo e massimo NAN, se provo ad utilizzare il tool di gdal qualcosa mi esce (devo capire bene come impostare i parametri...) Io sto utilizzando uno shape puntuale

[Gfoss] Impropria traduzione nella versione italiana della 2.6

2014-11-28 Per discussione Sieradz
Perdonatemi l'impudenza, ma impostando la lingua italiana nella Brighton, il caricamento di *raster* e *WCS* va a finire sotto: LAYER = AGGIUNGI *VETTORE* mentre nella versione inglese si trovano correttamente sotto il generico LAYER = ADD LAYER -- View this message in context:

Re: [Gfoss] Impropria traduzione nella versione italiana della 2.6

2014-11-28 Per discussione Paolo Cavallini
Il 28/11/2014 14:16, Sieradz ha scritto: Perdonatemi l'impudenza, ma impostando la lingua italiana nella Brighton, il caricamento di *raster* e *WCS* va a finire sotto: LAYER = AGGIUNGI *VETTORE* mentre nella versione inglese si trovano correttamente sotto il generico LAYER = ADD LAYER

Re: [Gfoss] R: Re: qgis: un plugin o comando che colora un'area...

2014-11-28 Per discussione Paolo Cavallini
Il 28/11/2014 14:16, p.carbonari ha scritto: una domanda in merito ho provato con qgis versioni 2.2 e 2.6 il plug in interpolation mi ritorna per l'interpolazione, meglio usare i comandi in processing. saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS:

Re: [Gfoss] R: Re: qgis: un plugin o comando che colora un'area...

2014-11-28 Per discussione Sieradz
/ p.carbonari wrote Ma funziona il plugin interpolation? / Certamente, ma debuggare il tuo problema non è facile, perchè le cause possibili sono molteplici. Dando per scontato che: 1] hai cliccato su AGGIUNGI 2] hai cliccato su IMPOSTA SULL'ESTENSIONE ATTUALE 3] hai impostato una dimensione

Re: [Gfoss] R: Re: qgis: un plugin o comando che colora un'area...

2014-11-28 Per discussione p.carbonari
I punti da 1 a 5 li ho rispettati, nel dubbio ho creato un'altro campo intero e il risultato è sempre lo stesso. -- View this message in context:

Re: [Gfoss] R: Re: qgis: un plugin o comando che colora un'area...

2014-11-28 Per discussione Sieradz
Se non hai problemi di riservatezza, zippa ed allega qui la triade SHP-DBF-SHX, le diamo un'occhiata :) -- View this message in context:

Re: [Gfoss] DXF e layer

2014-11-28 Per discussione Andrea Peri
La spatialite GUI come dicevo, aggrega per codice layer oppure per tipo di geometria. E fa' append massivi. Ogr2ogr non ricordo se fa.queste cose. Però come plus riporta in un campo la featurestyle del singolo oggetto. Come si sa il dxf contiene la.vestizione a livello di singolo oggetto. Ogr2ogr

Re: [Gfoss] R: Re: qgis: un plugin o comando che colora un'area...

2014-11-28 Per discussione p.carbonari
Ecco un ritaglio dell'area. Il 28/11/2014 14:51, Sieradz [via Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list] ha scritto: Se non hai problemi di riservatezza, zippa ed allega qui la triade SHP-DBF-SHX, le diamo un'occhiata :)

Re: [Gfoss] QGIS - Bookmark (segnalibri) a livello di progetto

2014-11-28 Per discussione Salvatore Larosa
Ciao, 2014-11-27 11:31 GMT+01:00 Geo DrinX geodr...@gmail.com: Giusto, Salvatore. però trovo che sia un pò troppo complicato.Per il momento ho fatto un plugin che fa quello che mi serve: https://github.com/geodrinx/locationsaver in effetti, potrebbe risultare complicato, ma le macro

Re: [Gfoss] modifica SR

2014-11-28 Per discussione giulianc51
Il giorno Fri, 28 Nov 2014 04:26:34 -0700 (MST) stefano campus skam...@gmail.com ha scritto: nota dell'IGM sull'uso dei SR http://37.207.194.154/epsg/NotaSistemiEPSG.pdf grazie Stefano :-) sai per caso dove sono andati a finire i file *.prj di cui si parla nell'ultimo capoverso? /quote/

Re: [Gfoss] R: Re: qgis: un plugin o comando che colora un'area...

2014-11-28 Per discussione Sieradz
Ho riprodotto il tuo scenario, ed in effetti crea un Dem contenente soli no data. Funziona normalmente, invece, con: RASTER = ANALISI = INTERPOLAZIONE jesi-3d.zip http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7590699/jesi-3d.zip -- View