adeguata
copertura di test al codice.
L’offerta e’ aperta a candidati di tutti i sessi, religioni, etnie e gusti
alimentari.
Se interessati potete inviare il vostro curriculum a i...@20tab.com
Grazie e scusate il disturbo
--
Roberto De Ioris
http://unbit.com
Sempre per chi non lo sapesse, questo engine si programma tramite c++ o
tramite programmazione visuale a nodi (blueprints)
... e ora anche python :)
Per ora e' supportato su Windows e MacOSX.
A breve arrivera' il supporto per Linux. (driver della scheda video
permettendo :( )
o?
>
Se AS/400 e' come AIX allora dipende dal contratto che hai fatto, di solito i
'package sviluppatori' si comprano a parte.
E comunque si, devo dare ragione a Daniele, far girare roba moderna in quel
mondo li' e' una bella sfida (parlo sempre di AS/400 antichi
oblema con pygame, e alla fine sono passato a pyglet
che ha il concetto di "Screen":
http://pyglet.org/doc/api/pyglet.window.Display-class.html#get_screens
una volta ottenuta la lista degli "Screen" puoi mappare una finestra
direttamente su quello che ti interessa.
--
Roberto De Ioris
http://unbit.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
se...),
l'inattivita' del computer introduce vari problemi filosofici :)
--
Roberto De Ioris
http://unbit.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Ciao a tutti!
>>> Qualcuno fra voi mi potrebbe suggerire un metodo elegante per
terminare un
>>> programma scritto in Python, dopo un tot di tempo di inattività del
computer?
>>> Grazie mille!
>>>
>>> Marco
>>>
>>
>>Presumo tu intend
cosa a livello utente)
Se pero' vuoi solo mettere su' un servizio smtp forse e' meglio
che guardi altrove perche' dovresti sviluppare praticamente ogni cosa.
--
Roberto De Ioris
http://unbit.it
JID: robe...@jabber.unbit.it
___
Il giorno 20/set/2012, alle ore 18:13, Calogero Bonasia ha
scritto:
> Il 20 settembre 2012 18:06, Roberto De Ioris ha scritto:
>> Se pero' vuoi solo mettere su' un servizio smtp forse e' meglio
>> che guardi altrove perche' dovresti sviluppare praticament
Il giorno 20/set/2012, alle ore 19:00, Calogero Bonasia ha
scritto:
> Il 20 settembre 2012 18:48, Roberto De Ioris ha scritto:
>> Quindi devi fare un proxy smtp che da localhost:25 'rigira' le richieste a un
>> server SMTP autenticato + TLS ?
>
> si, esatto
#x27; criptico,
purtroppo non posso essere piu' prolisso perche' sono all'italian perl
workshop e non voglio farmi beccare a pythoneggiare ;)
In caso mandami una mail in privato
--
Roberto De Ioris
http://unbit.it
___
Python mailing list
P
lo sappia) questi sistemi non valgono una cippa a
livello di sicurezza, si usano solo per tenere buoni i clienti esaltati o
per rendere meno usabili i prodotti ai clienti (e te lo dice uno che ha
usato per 4 anni un programma di contabilita' con chiavetta...)
--
Roberto De Ioris
http://unbit.it
__
r dare del folle (nella mia mente ovviamente, io sono buono) ma
se parliamo del 99% allora ti do' ragione al 100% :P
Comunque credo che Vittorio voglia solo "imparare" (non necessariamente
costruirci un business) e direi che con una chiavetta da pochi euro e un
p
sopra alle altre sia tecnicamente che organizzativamente, quindi da
questo punto di vista staresti in una botte di ferro ;)
--
Roberto De Ioris
http://unbit.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
specifici (servono piu' che altro agli
sviluppatori di PyPy):
http://uwsgi-docs.readthedocs.org/en/latest/PyPy_benchmarks.html
Grazie a chiunque voglia dare una mano
P.S.
Se qualche cliente Unbit e' interessato, possiamo fornire degli ambienti
di test. Scrivete pure al supporto
--
Ro
Infatti mi risulta strano anche a me, che io sappia va fatta solo la
comunicazione all'agenzia delle dogane ogni 3 mesi e la comunicazione
all'agenzia delle entrate per le transazioni con i paesi della cosiddetta
blacklist
--
Roberto De Ioris
http://unbit.it
_
raw_input, ma forse non ho capito
cosa intendi per "tutto l'input"
--
Roberto De Ioris
http://unbit.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
n child e' segnalata da SIGCHLD (di default, occhio pero' che
e' trappabile), ma non lavorerei con i segnali unix (per questo specifico
problema) neanche sotto tortura.
Dove non hai a disposizione kqueue (e WaitForMultipleObjects) vai di
polling e waitpid con WHOHANG:
while 1:
#x27; un filino
esagerato...
P.S. su Linux in realta' la syscall prctl ha aggiunto una serie di nuove
modalita' per cui il legale tra parent e children (e nipoti) puo' essere
modificato in modi divertenti
--
Roberto De Ioris
http://unbit.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> On 29/11/2013 19:59, Roberto De Ioris wrote:
>> [...]
>> La morte di un child e' segnalata da SIGCHLD (di default, occhio pero'
>> che
>> e' trappabile), ma non lavorerei con i segnali unix (per questo
>> specifico
>> problema) neanche sott
> 2013/11/30 Manlio Perillo :
>> On 30/11/2013 13:18, Roberto De Ioris wrote:
>>>
>>> [...]
>>>>
>>>> Inoltre, curiosità personale visto che non ho mai fatto test, quale è
>>>> la
>>>>
>>>> differenza tra
stia facendo da bottleneck adesso si riproporrebbe anche
> parallelizzando, magari su più di 2 CPU.
>
redis e' mono thread, puoi 'parallelizzare' la parte python ma visto che
l'hardware ha "solo" 2 cpu e hai comunque 2 processi fissi nell'equazione
(python
> Il giorno gio, 19/12/2013 alle 13.07 +0100, Roberto De Ioris ha scritto:
>> >>
>> >> 2013/12/19 Pietro Battiston
>> >
>> >
>> >> [...]
>> >>
>> >> Io credo che ci possa essere relazione a come e' scritto il c
e di non aver infranto qualche
legge strana.
Saluti a tutti
--
Roberto De Ioris
http://unbit.it (e http://20tab.com)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
hanno
insegnato (ma voglio davvero sperare che non si insegni il C senza una
base di architetture)
Parliamo di un concetto che probabilmente potrebbe essere spiegato
facilmente a un bambino delle elementari.
Forse mi sfugge qualcosa nel grande schema delle cose ?
--
Roberto De Ioris
http://unbit.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
to "tornado con
chiamate non asincrone", hai praticamente descritto IL problema ;)
aggancia una strace ai processi tornado durante un blocco per vedere che
succede. Probabilmente non ci sara' molto da fare se non aggiungere altri
processi tornado (sempre che sia tollerabile dall
(in alcuni kernel
puoi metterla anche a 0 che sarebeb addirittura meglio), otterrai subito
un errore in caso di worker occupato e nginx passera' la richiesta al
backend successivo. E' un buon trucco (anche se poco diffuso) nel tuo caso
specifico
> Roberto De Ioris wrote:
>> odio la programmazione callback based
>
> Interessante, qui ci va una bella discussione sulla concorrenza.
>
> Solo che diversamente da voi che gozzovigliate, io sto ficcando casa
> dentro tanti scatoloni per il trasloco, quindi per me se ne r
zioni tra una
goroutine e l'altra (internamente e' un classico mutex/condvar) che ha un
impatto rilevante (ma che comunque ti evita i disastri che si ottengono 9
volte su 10 con la programmazione multithread classica)
Lo goroutine sono thread ? per dare una risposta bisognerebbe capire cosa
> On Tue, Dec 24, 2013 at 11:58:05AM +0100, Roberto De Ioris wrote:
>>
>>
>> >
>> > io sono convinto che se il modello resta round robbin puro, anche se
>> > raddoppiassi i processi avrei solo dimezzato la probabilità di
>> incapare in
>>
> On Mon, Dec 30, 2013 at 05:26:57PM +0100, Roberto De Ioris wrote:
>> > Mi pare di capire che la soluzione della listen queue che mi hai
>> indicato
>> > risolverebbe questo problema.
>> >
>>
>>
>> server = HTTPServer(app)
>> server.
/lib/x86_64-linux-gnu/libc.so.6(+0x364a0) [0x7fa4c9f8b4a0]
> uwsgi() [0x4a6494]
> uwsgi(uwsgi_init_all_apps+0xcf) [0x46897f]
> uwsgi(uwsgi_start+0xe6a) [0x4699fa]
> uwsgi(uwsgi_setup+0x1885) [0x46b955]
> uwsgi(main+0x9) [0x41e459]
> /lib/x86_64-linux-gnu/libc.so.6(__libc_start_main+0xed)
nv usata per compilare
uWSGI, probabilmente ti conviene compilare uwsgi direttamente dal venv
cosi' eviti di dover disistallare i package di ubuntu (o sovrascriverli)
--
Roberto De Ioris
http://unbit.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http:/
x27; o meno) che
qualche operazione sia bloccante.
NOTA personale perche' oggi mi sento polemico:
passare da python ad erlang non significa cambiare linguaggio, significa
cambiare totalmente l'approccio allo sviluppo, io ho serie difficolta' a
credere che questi tipi di transizioni siano rapide come molti millantano,
soprattutto in ambiente lavorativo.
--
Roberto De Ioris
http://unbit.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> On 03/01/2014 18:09, Roberto De Ioris wrote:
>> [...]
>>
>> Python e' utilizzabilissimo, e' solo che devi essere "consapevole"
>> (stessa
>> cosa in ruby o in perl), poiche' ci sono diversi framework per la
>> programmazione as
aver capito ... :(
>
in una mail la vedo dura :) puoi cercare su google "non-blocking programming"
--
Roberto De Ioris
http://unbit.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
puo'
essere adattato al non-blocking)
In conclusione, se sei fortunato troverai un adapter per il tuo db che
funziona con tornado, ma dovrai tenere a mente che ogni volta che
introduci una funzionalita' questa dovra' cooperare con il resto del
sistema.
--
Roberto De Ioris
http://unbit.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> Il 14 marzo 2014 13:35, Balan Victor ha scritto:
>
>> Il giorno 14 marzo 2014 13:17, Giampaolo Rodola' ha
>> scritto:
>>> 2014-03-14 8:26 GMT+01:00 Roberto De Ioris :
>>>> Detto questo, ci sono comunque diversi moduli
>>>> async-friend
gli utenti (piu' o meno) non devono preoccuparsi di
nulla... questo non puo' avvenire (facilmente) con i linguaggi che sono
nati in un mondo multiprocess/multithread e che gia' hanno una libreria
sconfinata di moduli di terze parti (costruita in decenni)..
In ogni caso il passaggio non
> Roberto De Ioris wrote:
>> Non c'e' niente da fare, il vantaggio di nodejs, Go ecc. ecc. e'
>> che TUTTE le librerie di terze parti sono "non-blocking-friendly"
>> (passatemi il termine) e quindi gli utenti (piu' o meno) non devono
>>
>>> Roberto De Ioris wrote:
>>>> Non c'e' niente da fare, il vantaggio di nodejs, Go ecc. ecc. e'
>>>> che TUTTE le librerie di terze parti sono "non-blocking-friendly"
>>>> (passatemi il termine) e quindi gli utenti (piu'
> On 2014-03-15 18:08, Roberto De Ioris wrote:
>
>> Oggi ho buttato giu' questo:
>>
>>
>> http://uwsgi-docs.readthedocs.org/en/latest/articles/OffloadingWebsocketsAndSSE.html
>
> Grazie, me lo rileggo domani con un tasso di sangue nell'alcol più
>
> 2014-03-16 4:46 GMT+00:00 Roberto De Ioris :
>
>> Mi rendo conto che non e' un approccio molto tecnico, ma francamente
>> sentirmi dire "che cazzo dici !!! ho letto sul blog di topogigio che si
>> puo' fare e senza sforzo", beh un pochino mi rode.
> 2014-03-16 19:40 GMT+01:00 Roberto De Ioris :
>
>> [...]
>> > Le alternative che *io* vedo sono tutte architetturali, ovvero
>> mettersi
>> > nell'ordine di idee di avere un pool di worker fuori dall'app web e
>> > delegare quasi ogni cosa
importanti progetti opensource del
pianeta (che non dimentichiamoci e' anche uno degli esempi piu' importanti
su come fare business con l'opensource, un modello che dovrebbe essere di
ispirazione per TUTTI)
Spero di sbagliarmi, ma mentre molti si preoccupano della qualita' di un
tal
> 2014-03-29 19:19 GMT+01:00 Roberto De Ioris :
>
>> Spero di sbagliarmi, ma mentre molti si preoccupano della qualita' di un
>> tale prodotto (io dico, chi se ne frega, basta non usarlo), io ho paura
>> che il danno che questa mossa' portera' sara'
l'app WSGI instaura la sessione websocket e resta in
ascolto anche su redis, ogni volta che c'e' un messaggio sul canale
websocket questo viene girato a redis, ogni volta che c'e' un messaggio su
redis viene passato al websocket. E' molto efficiente, noi lo usiamo
su dove cercare ? Googlolando
> (probabilmente sbaglio stringhe da cercare, non so) no trovo nulla.
fallo loggare (--logto /tmp/pippo o --log-syslog per averlo nel syslog)
magari c'e' qualche problema di permessi o chissa' cosa
--
Roberto De Ioris
http://unbit.it
_
fondamentale e' la professionalita' (l'ambiente e' molto
informale, ma questo non deve trarre in inganno, si lavora duro...)
Chi fosse interessato puo' mandare il curriculum (ed eventuali domande) a
i...@unbit.it. Particolarmente graditi i link ad eventuali repository
pu
uo' fare le chiamate
asyncio)
Ogni report e' il benvenuto.
--
Roberto De Ioris
http://unbit.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> 2014-04-19 12:38 GMT+02:00 Roberto De Ioris :
>
>> Ciao a tutti, vi segnalo il recente push nel repository ufficiale di
>> uWSGI
>> del supporto (sperimentale) ad asyncio.
>>
>> https://github.com/unbit/uwsgi-docs/blob/master/asyncio.rst
>>
>> >
fa (solo il
plugin python le espone infatti).
Il bello dello spooler e' che e' tutto filesystem based, quindi per sapere
che succede si usano le primitive posix:
- scan della spooldir per sapere l'elenco dei task
- fcntl su ogni file per sapere se e' lockato (il che signific
ta in modo diverso.
Forse mi e' sfuggito e in tal caso chiedo scusa, ma a cosa ti serve ?
--
Roberto De Ioris
http://unbit.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
successo perche' ha fatto
uscire dalle caverne una sfilza di sysadmin intrappolati negli anni 70
convinti che il paradigma UNIX sia perfetto cosi' (ma vaff...)
Basta solo ricordarsi che gli aggiornamenti di sicurezza vanno fatti, e
vanno fatti per sempre (e se il cliente non vuole pagare per questo
servizio NECESSARIO e' meglio che vi firmi qualche bella cartaccia
dall'avvocato)
--
Roberto De Ioris
http://unbit.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
di scatole (ma questo e' spesso colpa degli sviluppatori che non
> si curano di chi dovra' usare i loro prodotti, vedi rant di Linus sulle
> shared libraries), ma dall'altro lato la deduplicazione di file, librerie
scusate qui intendevo "duplicazione" :)
--
> On 2014-09-06 12:36, Roberto De Ioris wrote:
>
>> Ammetto che il problema delle dipendenze nel mondo UNIX e' da sempre
>> una
>> rottura di scatole (ma questo e' spesso colpa degli sviluppatori che
>> non
>> si curano di chi dovra' usare i l
pere cosa volevi fare potevi
togliercela :)
Cioe' hai dato l'idea che volevi "bucare" un server a colpi di messaggi
out of band, cioe' siamo ai livelli di "codice swordfish" :P (con tutto il
rispetto per il film, che a parte la fanta-info
x27; unreal engine vi linko lo showreel nuovo di
zecca per il 2017:
https://www.youtube.com/watch?v=WC6Xx_jLXmg
A pycon terro' un talk sul progetto, vi aspetto :P
--
Roberto De Ioris
http://unbit.com
___
Python mailing list
Python@lists.pytho
i 'shiftare ' l'intero contenuto
> di una matrice, oppure ruotarlo, lavorare con le liste sarebbe
> lunghissimo, lento e scomodo.
> Gabriele.
>
> Inviato da Gabryphone 7 Plus.
> __________
Ciao, perche' di default viene rispettato l'allineamento che il dato
dovrebbe avere in memoria se fosse una struttura c:
https://docs.python.org/3/library/struct.html#struct-alignment
Roberto De Ioris
Il giorno gio 21 ott 2021 alle ore 11:12 Marco De Paoli
ha scritto:
> ciao a t
101 - 159 di 159 matches
Mail list logo