Re: [Talk-it] PARCHI e riserve PIEMONTE (natura 2000)

2014-07-18 Per discussione Marcello
Salve, riprendo questo messaggio di un po' di tempo fa perché andando a verificare gli articoli wikipedia mappabili in Umbria mi sono accorto che quattro parchi regionali non sono inseriti in OSM. Dato il numero esiguo propenderei per la copia e l'inserimento manuale di ogni singolo parco con

Re: [Talk-it] PARCHI e riserve PIEMONTE (natura 2000)

2014-05-06 Per discussione Giovanni Caudullo
Puoi usare quel layer tranquillamente per qualsiasi scopo, anche commerciale, l'importante è citare la fonte. L'agenzia EEA fa parte degli enti europei che forniscono dati open. Se invece hai delle domande da fare in merito, se non ti è chiaro qualcosa, c'è il nostro amico Mr. Caspersen che ti

Re: [Talk-it] PARCHI e riserve PIEMONTE (natura 2000)

2014-05-05 Per discussione Giovanni Caudullo
Ciao, suggerisco di usare questi layer ufficiali dell'Agenzia dell'Ambiente Europea (EEA): Parchi: http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/nationally-designated-areas-national-cdda-8 Rete Natura 2000: http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/natura-4 Copyright:

Re: [Talk-it] PARCHI e riserve PIEMONTE (natura 2000)

2014-04-30 Per discussione Daniele Forsi
Il 30 aprile 2014 19:15, Lucio ha scritto: in quanto hanno licenza CC-BY [2] che credo possa essere compatibile con OSM. [2] http://gis.csi.it/repertorio/sitad_wgs84/Licenza/LicenzaParchi.pdf secondo me non è compatibile perché non puoi dare l'attribuzione come vogliono loro: In particolare,

Re: [Talk-it] PARCHI e riserve PIEMONTE (natura 2000)

2014-04-30 Per discussione Lucio
Il 30/04/2014 19:35, Daniele Forsi ha scritto: Il 30 aprile 2014 19:15, Lucio ha scritto: in quanto hanno licenza CC-BY [2] che credo possa essere compatibile con OSM. [2] http://gis.csi.it/repertorio/sitad_wgs84/Licenza/LicenzaParchi.pdf secondo me non è compatibile perché non puoi dare