2008/9/29 Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>

> purtroppo da queste parti non funziona: le strade che collegano i
> capoluoghi seguono tracciati vecchi, spesso obbligati e che sono stati
> con il tempo urbanizzati, per cui abbiamo un sacco di (ex) statali
> quasi interamente con limite a 50km/h e senza alternative valide



Immagino quindi che ti possa sembrare sbagliato, ma se per vari motivi la ss
in questione ha limite di 50 km/h dal punto di vista dello scorrimento,
della "portata" o della classificazione funzionale, è inferiore ad una
provinciale (non conta la denominazione amministrativa della strada, è solo
un esempio).

A tal proposito
http://archimedes.ing.unibs.it/urbanistica/materiale/esercitazione02.pdf, il
documento è vecchio ma è stato aggiunto solo il percorso ciclopedonale. Il
limite di velocità secondo me riassume tutta la valutazione di una strada.


> la SP23 collega dei centri minori ed una dogana secondaria, ma e`
> dritta e per lunghi tratti ha limite di 80km/h
>

e secondo me con quel limite ha una portata da secondary, come in effetti è
taggata.

Che mi dite?

Vincenzo.
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a