Anche qui LIJ è una forzatura, non esiste una lingua ligure monolitica, 
già all'interno di Genova c'era la parlata del Centro e del Levante, il 
Sestrese ed il Voltrese, figuriamoci in tutta la Regione. Parto dalla 
considerazione che un tale paese o monte sia nominato col dialetto di quel 
luogo ed è da tutti riconosciuto tale; mi spiego meglio: Savona è 
conosciuta come Sann-a sia a Savona che a La Spezia.

 

Alessandro  Ale_Zena_IT

 
----Messaggio originale---- Da: [EMAIL PROTECTED] Data: 13/11/2008 10.16 A: 
"[EMAIL PROTECTED]"<[EMAIL PROTECTED]>, "openstreetmap list - 
italiano"<talk-it@openstreetmap.org> Ogg: Re: [Talk-it] Preservare toponimi e 
oronimi antichi e dialettali  La tua proposta &egrave; interessante e son 
d'accordo che OSM permette di preservare toponimi che altrimenti andrebbero 
persi (penso ad un monte vicino a casa mia che in dialetto si chiama Curt, ma 
nelle carte compare come Monte Sulder), ma &egrave; applicabile solo ad alcuni 
ambiti locali; seguendo l'ISO_639-3 un bel po' di dialetti italiani rimangono 
tagliati fuori e quindi si &egrave; punto a capo. Ho passato un po' di tempo su 
studi di dialettologia ed etnolinguistica applicati all'ambito regionale del 
Triveneto e ti posso assicurare che la questione non &egrave; semplice, dal 
momento che la questione "dialetto vs lingua" &egrave; molto dibattuta. A 
partire da queste considerazioni, in OSM per i nomi dialettali io uso loc_name; 
se per caso nell'uso comune locale un nome &egrave; stato cambiato o &egrave; 
scomparso uso old_name.Giorgio
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a