<vincivis at gmail.com>:
> in alcune città molto antiche, con una rete stradale non regolare, le nuove
> strade primary/secondary non hanno un continuo perchè è impossibile anche
> solo pensarlo.
> ...
> A me piace la definizione del wiki: il piu alto grado urbano è la tertiary a
> meno che (aggiungerei) la primary/secondary non mantiene una sua linearità
> (identitità).

Sono completamente d'accordo. Questa sintesi è la più equilibrata ed 
imparziale. È un punto d'incontro tra diverse esigenze.

<mikelima at gmail.com>:
> Si può essere in dubbio fra
> segnalare una di due strade, al massimo, come primary, ma normalmente
> la scelta è abbastanza ovvia. E se non è ovvia, il lancio di una
> monetina è una soluzione adeguata. Se c'è un dubbio del genere vuol
> dire che ci sono due percorsi più o meno equivalenti; se ne può
> segnare uno solo, o segnarne uno come primary e uno come secondary.

Lancio di una monetina? Non si riesce a individuare un percorso univoco perché 
NON ESISTE in alcune situazioni un percorso univoco. Ci dai ragione proprio sul 
punto che stiamo sostenendo: se nel tessuto urbano la strada "si perde" o perde 
le sue caratteristiche non può essere "primary". Ma questo non vuol dire che 
non lo possa essere o perfino cambiare tipologia verso l'alto, come già detto.

Non mi pare che la soluzione che alcuni di noi stanno proponendo non accolga le 
vostre osservazioni, anzi ribadisco che sia possibile avere delle prim
ary che attraversano una città.
Al contrario mi sembra che vi sia una ostinazione ad insistere che una 
"primary" non possa diminuire, ove necessario, di tipologia se si intrufola in 
un centro urbano e non si distingue più da altre importanti vie urbane.

Sono d'accordo su risolvere la questione con gli strumenti nel wiki: il 
sondaggio sì/no proposto impone una scelta innaturale che impoverisce la 
discussione.

Andrea
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a