Il giorno mer, 11/02/2009 alle 16.47 +0100, Federico Cozzi ha scritto:
> On Wed, Feb 11, 2009 at 4:15 PM, Elena of Valhalla
> <elena.valha...@gmail.com> wrote:
> > io l'ho inteso come "vogliamo mappare il punto in cui stanno le
> > antenne, o l'area che corrisponde alla loro cella"
> 
> Beh ma sono due entità geometriche completamente diverse: le antenne
> sono dei punti, le celle sono delle aree.
> E come dicevo, passare dalle une alle altre si può fare in linea
> teorica solo con la tassellazione di Voronoi ma in linea pratica è
> meglio non farlo.

Allora avevo (circa) capito bene: dal mio punto di vista di utente GSM
ignaro dalle struttura della rete GSM, riesco a conoscere la posizione
di un'antenna GSM più o meno con la stessa precisione con cui riesco ad
ottenere l'estensione della relativa cella. Quindi, se lo scopo è quello
di sapere dove sono, dal mio punto di vista i dati sono uguali.

Lo scopo, come tu hai aggiunto in un'altra email, è proprio quello di
cercare di capire dove sono anche se non ho un GPS. Per cui non mi
interessa se sto mappando punti o aree, mi interessa semplicemente
sapere che mi trovo vicino ad un certo riferimento.

E, visto che questo era il punto di partenza della discussione, avere
tante rilevazioni non uniformemente concentrate all'interno dell'area
della cella rischia di deformare (anche se non tantissimo) la bontà
della localizzazione.

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani <g.mascell...@gmail.com>
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: g.mascell...@ekiga.net
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)

Attachment: signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a