> Siamo a quasi 6 anni dall'inizio del progetto OSM e stiamo ancora cercando
> di capire quali dati possiamo inserire tranquillamente e quali no. Ad
> esempio: gli stessi dati acquisiti da una certa fonte (ad esempio un testo
> di legge) possono essere inseriti, mentre se partiamo da un'altra fonte no
> (una mappa creata dall'amministrazione pubblica)?

l'argomento non è di semplice soluzione perché:

- il problema va risolto a livello italiano quindi la OSMF può farci poco
- non esiste una legislazione chiara a livello nazionale
- le varie amministrazioni adottano regolamenti eterogenei, quindi una
possibile soluzione pensata per A non funziona per B
- AFAIK non esiste giurispredenza a riguardo

comunque l'orientamento che si è adottato ultimamente a me sembra
chiaro: siccome noi con le amministrazioni pubbliche vogliamo
collaborare e non fare la guerra abbiamo scelto sempre e comunque di
informare il detentore dei dati e di attendere un'autorizzazione
scritta o di convincerlo a rilasciare i dati con una licenza CC (che
per inciso non siamo neanche sicuri sia del tutto applicabile ai dati
geografici).

Qualsiasi altra soluzione si è sempre rivelata troppo dispendiosa in
termini di tempo e di soldi (= avvocati).

Questo ha anche l'effetto di aumentare la consapevolezza degli
amministratori pubblici riguardo ai dati liberi che in fondo è un
obbiettivo importante quanto quello di avere la "mappa finita".

IMHO informate l'utente incriminato che nell'incertezza preferiamo
cancellare i dati che ha importato in attesa di un'autorizzazione
ufficiale.

Peraltro i confini dei parchi dovrebbero stare tutti nella Carta
Natura 2000 che qualcuno si è già attivato per ottenere.


Ciao,

Stefano

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a