>> Visto che lì si cita la legge 2 Febbraio 1960, n.68, vi mando un link
>> a tale documento:
>> http://www.apat.gov.it/site/_files/Suolo_Territorio/sgn_legge_68.pdf
>
>Grazie del link.
>
>[questo articolo mi fa sempre un po' paura:
>"Articolo 12
>Di ogni pubblicazione cartografica prodotta da organismi non statali o
>da privati
>riflettente il territorio e le acque sotto giurisdizione italiana,
>oltre alla trasmissione
>della normale cartografia di obbligo secondo le leggi in vigore,
>devono essere inviate
>a cura dell'editore due copie in edizione di prova all'Istituto
>geografico militare e,
>ove si tratti di carte a denominatore inferiore a 100.000, due copie in 
edizione
>definitiva alla Direzione generale del catasto e dei servizi tecnici 
erariali."
>Con OSM lo stiamo violando?]
>
>Ciao,
>Federico
>
>_______________________________________________

Basta leggere questo articolo per capire quanto siano obsolete molte leggi che 
ci governano, per il legislatore pare che internet non esista ancora.
Quello di inviare in doppia copia tutti i changeset nel territorio italiano 
potrebbe essere una buona provocazione.
E' da due anni e mezzo che seguo la ML e ciclicamente spuntano fuori i 
problemi di interpretazione. Le leggi dovrebbero essere chiare e di semplice 
interpretazione; in Italia non è così.
Per tentare di scardinare questo sistema ridicolo, generalmente si usano due 
sistemi antitetici tra loro:
A) la disobbedienza civile: si vìola in massa la legge autodenunciandosi
B) si segue la legge alla lettera (noi siamo cittadini che vogliono agire 
legalmente quindi ci atteniamo a ciò che dice la legge)

Nel nostro caso sarebbe interessante seguire la seconda strategia. Se 
provassimo per un periodo di tempo, chessò: un mese (ad esempio sino ai primi 
di giugno quando si terrà OSMIT2010) ad organizzarci inviando TUTTI i 
changeset, magari con una colletta stampare le zone modificate ed inviargliele 
via posta e cercando
di dare visibilità al gesto. Potremmo poi presentare all'OSMIT una petizione 
per la liberazione dei dati a livello nazionale, o almeno per dare chiarezza 
alle leggi eliminando articoli che ormai non hanno più senso di esistere come 
questo articolo 12.
Mal che vada potremo dire d'averci provato, eventualmente, in caso di risposta 
negativa (o di non risposta) potremmo perseguire la strategia A inviando una 
autodenuncia ad ogni nuovo changeset.

Ale_Zena_IT


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a