> A me questo sembra un metodo di lavoro alla "Viva il parroco!" come
> avrebbe commentato Bruno Pizzul. :-)
> 
> In ambienti professionali, di cui immagino la maggior parte degli
> iscritti a questa ml siano ben coscienti, non si fanno modifiche a
> sistemi di produzione.
> In genere per fare aggiornamenti o per formare qualcuno, si utilizza un
> ambiente di test.
> 
> Sono d'accordo che ci possa anche stare l'errore ma mi pare che
> utilizzare la filosofia del "tanto prima o poi qualcuno se ne
> accorge..." serva solo per scoraggiare utilizzi anche professionali di
> osm (e relativi fondi, progetti, ecc.).
> Oltre al fatto che tenere sott'occhio dati che crescono a velocita'
> piuttosto vertiginosa non e' impresa cosi' semplice, specie se fatta da
> volontari.
> 
> Forse l'idea dell'ambiente di test, sempre che non sia gia' stato fatto,
> potrebbe risolvere parte dei problemi dei nuovi. Ovviamente ci vorrebbe
> qualcuno che lo metta in piedi il sistema di test... ;-)
> 
> ciao
>       maxx


+100000!!!

I punto sta nel fare il salto di qualità!

Omar
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a