Francamente trovo inaccettabile che uno possa fare tali casini.

Come diceva il vecchio Giulio, a pensare male si fa peccato però ci si indovina 
sempre.
Ora non voglio dire che questo sia il caso ma secondo voi i produttori di 
navigatori commerciali sono contenti di OSM ?

Non è che a qualcuno visto il mondo competitivo in cui ci troviamo, gli venga 
l'idea di assoldare qualcuno per fare danni ?

Omar




Il giorno 06/mar/2013, alle ore 16:21, Omar Bettin 
<o.bet...@informaticaindustriale.it> ha scritto:

> ecco, guarda questa novità:
> 
> http://www.openstreetmap.org/?lat=43.5263&lon=11.59408&zoom=17
> 
> poi dimmi se è normale che si possano fare danni di questo tipo con assoluta 
> leggerezza.
> 
> Omar
> 
> 
> 
> Il giorno 06/mar/2013, alle ore 14:32, Edoardo Marascalchi 
> <edoa...@edoardomarascalchi.it> ha scritto:
> 
>> per quello ti basterebbe guardare la faccia di un utente che un paio di mesi 
>> fa stesse guidando in ausralia centrale usando le mappe di Apple, o il 
>> camionista che si trovò impantanato in un bosco uscando le mappe TomTom o 
>> quello che rimase incatrato tra 2 case in un vicolo usando quelle NavTeq o 
>> ancora quelli che finirono in un fiume seguendo le indicazioni di non mi 
>> ricordo che navigatore che interpretò un fiume come alternativa ad un 
>> cantiere...
>> 
>> OSM e Wikipedia sono assolutamente confrontabili, entrambi basano la loro 
>> affidabilità sulla densità di contributori interessati ad una stessa area. 
>> Ed il fatto che noi scoviamo errori  e li correggiamo è la conferma di cio. 
>> 
>> Abbiamo degli strumenti, imperfetti certo, di QA, ringraziamo chi li ha 
>> sviluppati e suggeriamo ulteriori evoluzioni,  usiamoli ed aiutiamo i niubbi 
>> a diventare contributori consapevoli. 
>> 
>> Tutte le altre chiacchere stanno a 0!
>> 
>> Edoardo
>> 
>> Il giorno 06 marzo 2013 14:36, Omar Bettin 
>> <o.bet...@informaticaindustriale.it> ha scritto:
>> Non credo si corretto paragonare OSM a Wikipedia.
>> 
>> Un conto è sbagliare una data di nascita un altro è sbagliare un senso unico.
>> 
>> Per capire la differenza basterebbe guardare la faccia di colui che sta 
>> utilizzando un navigatore basato su OSM e si trova perso nel traffico di 
>> Milano !!!
>> 
>> Omar
>> 
>> @Francesco
>> 
>> fortissimo! ! :-)
>> 
>> 
>> Il giorno 06/mar/2013, alle ore 13:21, Alessandro <ale_z...@libero.it> ha 
>> scritto:
>> 
>>> Il giorno Wed, 6 Mar 2013 12:29:57 +0100
>>> Francesco Pelullo <f.pelu...@gmail.com> ha scritto:
>>> 
>>>> Altro che tutoraggio....
>>>> Qualcuno di questi nuovi utenti meriterebbe di essere individuato ed
>>>> aspettato sotto casa...
>>>> :-)
>>> 
>>> Ancora meglio è cancellargli la via dove abita così non riesce a
>>> tornare più a casa :-)
>>> 
>>> Scherzi a parte sono d'accordo al 100% con quanto scritto da Edoardo.
>>> Mi pare che esista anche un progetto chiamato wikipedia che ha un
>>> meccanismo di correzione degli errori che funziona nè più nè meno del
>>> nostro, eppure i suoi articoli vengono quotidianamente citati da
>>> giornali di qualunque diffusione.
>>> 
>>> Alessandro
>>> 
>>> 
>>> Il giorno Wed, 6 Mar 2013 12:34:56 +0200
>>> Edoardo Marascalchi <edoa...@edoardomarascalchi.it> ha scritto:
>>> 
>>>> 
>>>> Si, lo farei perché tra 3 giorni il primo tizio comincierà, a sua
>>>> volta, a spiegare al nuovo arrivato che non si fa così ... si chiama
>>>> viralità.
>>>> 
>>>> Dobbiamo capire che OSM non garantisce la qualità del dato così come
>>>> Wikipedia avvisa che i contenuti non devono essere considerati
>>>> corretti al 100%.
>>>> 
>>>> Chi usa il DB di OSM lo fa a proprio rischio e pericolo ben
>>>> consapevole che errori ci sono e ci saranno sempre e comunque,
>>>> esattamente come nei prodotti commerciali.
>>>> Non esistono istanze Mission Critical sotto il controllo di OSMF,
>>>> solo di utenti che liberamente e coscientemente decidono di usare OSM
>>>> in produzione.
>>>> 
>>>> Vandalismi volontari o casuali ci saranno sempre, inutile cercare di
>>>> far passare la voglia ai nuovi utenti limitandoli a una sandbox.
>>>> 
>>>> Ricordatevi tutti che la massima gratificazione che offriamo al nuovo
>>>> utente e far apparire in pochi secondi la sua aggiunta nella mappa
>>>> (se ha fatto le cose bene).
>>>> L'unico modo serio di affrontare il problema è identificare i nuovi
>>>> utenti il più velocemente possibile e fargli da tutor.
>>>> 
>>>> -- 
>>> 
>>> _______________________________________________
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>> 
>> 
>> _______________________________________________
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>> 
>> 
>> 
>> 
>> -- 
>> Edoardo Marascalchi
>> skype: asca_edom
>> _______________________________________________
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a