Stefano Salvador wrote
>>
>> E allora?Il database OSM non è mica il database dell'istat! se l'istat
>> non
>> è
>> daccordo può benissimo farsi/tenersi il proprio database cartografico
>> fatto
>> con lo stile che più gli agrada.
>>
> 
> 
> Perché l'ISTAT non fa altro che applicare la normativa italianache prevede
> che il civico sia in corrispondenza biunivoca con un accesso. Questa è la
> realtà italiana e siccome una delle regole auree di OSM è quello di
> mappare
> la realtà non riesco a capire di cosa stiamo a discutere (per l'ennesima
> volta).

e infatti non stiamo mappando nulla di sbagliato o che non esista nella
realtà. l'istat segna gli ingressi? anche noi stiamo segnando gli ingressi.
estendiamo solamente il discorso civico, il suo significato (almeno per me),
quando c'è univocità all'area ...
la situazione "reale" è anche peggio di così: moltissime attività
commerciali con indicato un solo civico, se poi vai a guardare, hanno più
ingressi con più civici ma solo uno viene preso in considerazione (anche se
spesso non è l'unico ingresso usato). e bada bene quel civico è associato
all'attività anche in maniera ufficiale visto che l'attività, all'atto della
registrazione, avrà tra i dati quel civico e lo stato, quando
contatta/identifica quella società, usa quel civico e non gli altri. un
conto è cosa lo stato italiano impone per la segnalazione/affissione del
civico, un altro è il significato che da lo stato italiano allo stesso.
alcune volte indica un semplice e solo ingresso altre volte identifica con
quello anche l'attività (anche se non ha un solo ingresso e anche se
l'attività ha un estensione in termini di area).
è chiaro che materialmente è impossibile assegnare il civico all'area visto
che dovresti coprire l'intera area con un cartellone gigante...e infatti
viene imposto un  cartellino all'ingresso...si è voluto ad un certo punto
segnalare anche tutti gli altri ingressi e quindi ecco la regola del civico
ad ogni ingresso! ma questo non è di per se una negazione del valore del
civico come un indicazione/riferimento anche di un area/attività. e infatti
"""
Tutti gli accessi esterni di qualsiasi genere che dall’area di
circolazione immettono direttamente o indirettamente all’interno dei
fabbricati devono, secondo la normativa vigente, essere provvisti di
appositi numeri civici
""" 
non dice che con il civico non si identifica l'area/attività dice che
bisogna mettere un civico ad ogni ingresso. una cosa è la segnalazione o
meglio l'affissione una cosa è il significato. lo stato regolamenta
l'affissione tutti noi diamo poi un significato e lo stesso fa lo stato...

tu abiti ad x, via y, numero z? sfido a trovare qualcuno che creda che ciò
significhi che abiti al portone z di casa tua eppure quando ti hanno chiesto
l'indirizzo ti hanno chiesto quale fosse il luogo di residenza...non il
portone (a scelta) d'accesso alla tua residenza.


Stefano Salvador wrote
> A me sembra il contrario: i civici in OSM non sono nati con il modello
> italiano in mente (in Germania i civici hanno un altro significato) e si
> voglia applicare un modello sbagliato al nostro territorio.

mai detto il contrario...io dico che non necessariamente questo sia una cosa
sbagliata soprattutto se lo stile usato, seppur non conforme la
regolamentazione italiana sull'affissione dei civici, permette di ricavare
molte più informazioni rispetto a (e comprese)  quelle che si otterrebbero
seguendo la regola di affissione. 
no, in germania i civici hanno un altra regolamentazione nell'affissione,
sul significato non sono tanto sicuro sia diverso visto che io italiano
(beh! dai...siciliano male che vada) che non sono mai andato in germania
trovo non tanto innaturale l'idea di identificare l'area /attività con un
civico e lo stesso sembra fare lo stato quando mi invia le bollette o ci
impone di indicare il civico del luogo di residenza 

> In casi in cui non è applicata sono solo per motivi storici e
> rappresentano
> un esigua minoranza.

da me (territori della brianza, milanese, bergamasca, lecchese e nisseno)
non mi sembra proprio che rappresenti un esigua minoranza...tra interi
edifici con ben più di un ingresso e neanche un civico, cancelli senza
civici o edifici con un solo civico anche se accessibili da più porte o con
annesso un cancello (senza civico), o situazioni in cui la regola è
applicata solo per alcuni degli ingressi ed altri no, direi che i casi che
non rispettano questa regola sono molto numerosi e variegati... la loro non
applicazione ed i contesti in cui sono inseriti poi non mi fanno propendere
che possa trattarsi di motivazioni storiche...ho visto edifici nuovi avere
un solo civico e case antiche di fianco averne più di uno, e viceversa a
pochi metri di distanza...questo sia in zone del sud che del nord in città
più e meno moderne. non saranno la maggioranza (o cielo...in realtà da
quello che sto vedendo in sicilia mi sembra predominante non mettere proprio
civici) ma non sono di certo esigui i casi e comunque non sufficientemente
pochi da poterli non considerare.



-----
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Numeri-civici-del-Comune-di-Ferrara-import-tp5858055p5858259.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a