Carlo Stemberger-3 wrote
> Premettendo che non sono affatto ostile alla ricerca di una certa
> uniformità, quello che mi domando è: perché questa continua preoccupazione
> nella ricerca di uniformità _sul territorio italiano_? OSM non è un
> progetto italiano, ma internazionale. In questo caso, come del resto in
> quasi tutti, IMHO non ci si dovrebbe preoccupare dei confini italici; "un
> occhio a livello locale e uno a livello globale" dovrebbe essere la
> regola.

pienamente d'accordo e sono ben conscio del fatto che osm sia un progetto
internazionale, grazie. ma la ricerca di uniformità a livello locale (che
non significa necessariamente fare diversamente da quello che si fa a
livello globale) è un passo propedeutico per essere uniformi a livello
globale.
se non siamo neanche in grado di decidere e applicare una regola sul
territorio nazionale in maniera uniforme come si può pensare di fare questa
cosa a livello globale? 

senza considerare che già globalmente esistono diversi stili quindi il fare
una cosa omogenea al livello globale su questo punto significa coordinarsi e
decidere con altre comunità e dire ad alcune di cambiare quanto già deciso
dalle rispettive mailinglist/comunità ... il che equivale a dire non fare
nulla visto i problemi a livello locale che incontriamo per decidere
figurarsi cosa succederebbe a livello globale...
e di certo non possiamo andare da loro e modificargli lo stile (magari
deciso dopo lunghe discussioni nella loro mailing list nazionale) solo
perchè da noi si è deciso di uniformare i nomi bilingui ad uno stile.no?

e infatti coordinazioni internazionali non sono poi così frequenti...in osm
di fatto  sul lungo periodo uno stile tende ad affermarsi e a venire
adottato internazionalmente non perchè ci sia stata una qualche sorta di
coordinazione ma perchè un particolare stile/tag è più utilizzato da altrie
quindi è più facile che venga riutilizzato da altre parti

ed è anche questo il motivo della mia preoccupazione a livello
locale...siamo l'unico stato con più stili di mappatura differente per le
varie regioni e ancora ci sono moltissime realtà "autonome" con una propria
lingua (come il siciliano) che non hanno deciso se e come indicare i nomi
bilingui...facendo così non creiamo solo confusione a livello locale, ma
sfavoriamo l'evidenziarsi di uno stile predominante utile per aiutare future
decisioni e contemporaneamente, usando uno stile misto, di fatto creiamo un
precedente e rafforziamo l'idea/stile di più stili all'interno dei vari
stati.

imho prima risolviamola da noi che a quanto pare è già difficile così...poi
se vogliamo facciamo i coordinamenti internazionali.
ma ogni mappatore è libero di fare quello che vuole, quindi se vuoi e
ritieni di essere in grado di avviare un coordinamento con le altre
mailinglist con lo stesso problema sei liberissimo di farlo...dovrai solo
convincere loro e le varie mailinglist italiane.





-----
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Sardinian-vs-Italian-names-tp5881607p5882048.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a