ripensando bene credo di aver trasmesso alcuni documenti a AdE in
formato PDF creato da Writer e non sono stati respinti. Io proverei 1a e
vedere i risultati. Altro tentativo è provare a usare uno scanner.

Gian Paolo Marcolongo

Il 05/06/20 22:46, Gabriele Ponzo ha scritto:
> Il giorno ven 5 giu 2020 alle ore 21:10 Marcolongo
> <gianpaolomarcolo...@alice.it <mailto:gianpaolomarcolo...@alice.it>>
> ha scritto:
>
>     io ho linux e lo 6.3.5.2 e l'opzione di default è pdf/A -ISO
>     19005, che
>     è lo standard approvato nel 2008 in Italia. In effetti è quello che è
>     definito come PDF/A-1 per distinguerlo dal PDF/A-2 più moderno.
>
>     Il 2a e il 2b inglobano 1.
>
>
> Sicuramente, ma il sito dell'AdE su cui stava lavorando mia moglie non
> accettava i file fatti da PDFcreator :( 
> Appena fatto l'upload del file dava errore di formato...
>
>
>     Interessante è questo link
>     http://www.programmifree.com/app/differenza-tra-pdf-e-pdfa.htm
>
>     che contiene diverse informazioni.
>
>     Se ha win si può usare pdfcreator nella versione free che è in
>     grado di
>     trasformare qualsiasi documento stampabile in un PDF/A-1.
>
>
> Le ultime versioni, fanno anch'esse solo roba non compatibile con quel
> sito, è il motivo per cui mi ha chiamato mia moglie :)
> Magari domani glie lo chiedo (già dorme :) e vi faccio sapere che sito
> è di preciso, o meglio quale procedura... 
>
>
>     Sotto linux potrebbe lavorare usando wine - da verificare.
>
>
> Nah, sotto Linux ci sono decine di tool, lo stesso PDFcreator fa uso
> di quei tool "portati" su Windows (GhostScript su tutti).
> Non ho fatto caso, ad esempio se PDFsam (multipiattaforma) possa fare
> al caso, ad esempio.
> Che poi glie l'ho installato da tempo ma stamattina non ci ho pensato.
> ---
> Gabriele Ponzo
>
>
>     Gian Paolo Marcolongo
>
>     Il 05/06/20 18:49, Gabriele Ponzo ha scritto:
>     > Questo thread ha attirato la mia attenzione perché proprio
>     stamattina mia
>     > moglie mi ha chiesto la stessa cosa: pare che l'Ag. delle
>     Entrate voglia il
>     > PDF/A-1a...
>     > Ad ogni modo, a lei ho risolto proprio con LibreOffice: le ho
>     fatto aprire
>     > le scansioni della multifunzione (PDF) con Draw ed esportare in
>     PDF/A.
>     > La cosa assurda è che ora sono andato a vedere il mio
>     LibreOffice (6.4.3.2)
>     > sul mio PC Linux ed ho notato che non esporta più in A-1a...!
>     > Come diceva Simone, infatti, ora c'è solo A-2b o A-1b.
>     >
>     > Quindi ti posso dire che su LO versione 4.3.4.1 per Windows (sì,
>     mia moglie
>     > non lo aggiorna da una vita, ma ora dubito che lo vorrà fare :)
>     sicuramente
>     > c'è A-1a.
>     > Tieni presente che puoi reperire le vecchie versioni di
>     LibreOffice qui:
>     > https://downloadarchive.documentfoundation.org/libreoffice/old/
>     >
>     > Inoltre, è possibile installare più versioni insieme su Linux e
>     MacOs,
>     > mentre su Windows devi passare per una utility chiamata SI-GUI
>     (Separate
>     > Install GUI):
>     > https://dev-builds.libreoffice.org/si-gui/setup.exe
>     >
>     > Spero di essere stato utile, buon week end.
>     > ---
>     > Gabriele Ponzo
>     >
>     >
>     > Il giorno ven 5 giu 2020 alle ore 18:06 liste DOT girarsi AT
>     posteo DOT eu <
>     > liste.gira...@posteo.eu <mailto:liste.gira...@posteo.eu>> ha
>     scritto:
>     >
>     >> Il 05/06/20 16:02, Giochidimagia Editore ha scritto:
>     >>> Ciao, è possibile esportare i pdf in formato PDFA - 1A?
>     >>> Vedo altri formati ma non questa opzione.
>     >>>
>     >> Non so se corrisponde a quanto di tuo interesse, ma nella mia
>     versione,
>     >> la Versione: 6.4.4.2 Build ID: 1:6.4.4-1, ovviamente sono su un
>     sistema
>     >> operativo linux, un documento writer per esempio, non cliccando
>     >> direttamente sul pulsante di esportazione diretta del documento
>     come
>     >> PDF, ma nel menu file --> esporta come --> esporta nel formato PDF,
>     >> nella finestra che si apre, alla scheda "generale", c'è da
>     mettere la
>     >> spunta sulla voce "Archivio (PDF/A, ISO 19005), che attiva a
>     sua volta
>     >> due scelte:
>     >>
>     >> PDF/A-2b
>     >>
>     >> PDF//A-1b
>     >>
>     >> Spero sia quel che cerchi.
>     >>
>     >> --
>     >> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
>     >> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>     >> Simone Girardelli
>     >>
>     >> --
>     >> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
>     <mailto:users%2bunsubscr...@it.libreoffice.org>
>     >> Problemi?
>     >> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
>     >> Linee guida per postare + altro:
>     >> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
>     >> Archivio della lista:
>     https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
>     >> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>     >>
>
>     -- 
>     Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
>     <mailto:users%2bunsubscr...@it.libreoffice.org>
>     Problemi?
>     https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
>     Linee guida per postare + altro:
>     https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
>     Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
>     Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy

Rispondere a