2008/1/7, Filippo Cerulo <[EMAIL PROTECTED]>:
> Felice Liccardi ha scritto:
> > Non era polemica, anzi.
> Avevo capito. Anche a me Linux in generale ha creato qualche problema.
> Ma anche Finestre non scherza.
> > La segnalerò ad un paio di amici che vorrebbero abbandonare Finestre;
> > inoltre con la "live" (davvero notevole) puoi testare e verificare
> > tutto prima di infilarti in un "cul de sac".
> > A proposito, c'è una mail list tipo "Debian list" anche per Mandriva?
> C'è il sito di Mandriva Italia, col forum.
> http://www.mandrakeitalia.org/
>
> Di recente ho testato anche Ubuntu e Suse, ma Mandriva è, secondo me,
> una spanna più su.
> E poi è francese, quindi europea, e sti americani hanno un pò stufato.
> Mi manca Fedora, ma viste le precedenti esperienze, lascio perdere.
> Suse era buona fin che è stata in mano ai Tedeschi: da quando l'ha presa
> Novell è scaduta parecchio.


Fedora ha fatto passi da gigante con le ultime versioni: la 4 e la 5
facevano decisamente pena, dalla 6 le cose sono migliorate e questa 8
è secondo me veramente ottima. Sto usando in contemporanea Fedora 8 e
Ubuntu 7.10 su due PC diversi, l'impressione è che la prima sia un po'
più affidabile di Ubuntu (con quest'ultima sono rimasto senza flash
alcuni giorni a causa di un aggiornamento non azzeccato da parte degli
sviluppatori).

Mandriva è un'ottima distro anche se proprio per il fatto che è
francese mi sta un po' antipatica... :)
Scherzi a parte, devo dire che pur piacendomi non sono mai riuscito ad
usarla per un lungo periodo e l'ho installata con successo solo su uno
dei 3 PC su cui l'ho provata e solo in una versione (2007.1).

OpenSUSE 10.3 secondo me è un gioiellino: molto curata e semplice da
amministrare (sono un fan di Yast). Mi pare poi abbiano risolto i
casini con il sistema di aggiornamento che faceva le bizze sulla 10.2.

In definitiva, io consiglio di provare queste quattro e fermarsi su
quella che più è adatta al proprio hardware. Mi pare che per tutte e
quattro esistano versioni live (Fedora e Ubuntu di sicuro, il dubbio
mi rimane su openSUSE). Le altre 370 e passa distribuzioni elencate su
Distrowatch.cz le lascerei perdere, almeno per un uso desktop - magari
su un server Debian e CentOS fanno ancora un'ottima figura, ma per il
desktop direi che le migliori sono quelle citate in precedenza.

A.

>
> Ciao
>
> --
> Filippo Cerulo
>
> blog    : http://6of9.softcombn.com/
> e-mail  : [EMAIL PROTECTED]
> web     : www.softcombn.com
>
>
> ---------------------------------------------------------------------
> To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
> For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
>
>


-- 
Alessandro Cattelan
Freelance translator (EN, ES --> IT)
http://www.proz.com/profile/76355
Tel.: (+39) 338 1823554
Skype: acattelan
Yahoo! IM: alessandro.cattelan

---------------------------------------------------------------------
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]

Rispondere a