Non so' se quello che facciamo noi è classificabile come "uso pubblico" o "uso privato" (sempre il solito "buco" legislativo). Per uso pubblico infatti c'e' scritto "Appartengono a questa categoria le reti che gli operatori pubblici di telecomunicazioni (ISP, carrier telefonici, ecc.) impiegano per distribuire servizi di telecomunicazioni al pubblico." e non ci dovremmo rientrare non essendo operatori, mentre per uso privato c'e' scritto "*vietato utilizzare questo tipo di rete *per trasportare traffico per *conto terzi*." e quindi niente OLSR!

Pure se fossimo "uso privato" pero', le cose da fare sono:

_*Apparati Wireless OTTICI (art. 104, comma 1 lettera b)*_

   * Occorre presentare la domanda conforme *all'allegato 17* e
     allegare la seguente documentazione:
   * progetto tecnico sottoscritto da soggetto abilitato;
   * la dichiarazione sostitutiva o atto di notorietà conforme
     all'allegato 20 per i soggetti per i quali va acquisita la
     documentazione antimafia, ai sensi del DL 8 agosto 1994, n. 490 e
     del DPR 3 giugno 1998, n. 252;
   * gli attestati dell'avvenuto versamento, ove dovuto, del contributo
     per attività di vigilanza e controllo relativo al primo anno di
     decorrenza dell'autorizzazione generale;

(domanda: sono sempre 800 euro??? o sono solo per gli operatori??)

In piu sul sito c'e' scritto che :

Chi fa collegamenti wireless sul proprio fondo (o attraversa una serie di fondi di proprietà) non deve pagare alcun contributo nè presentare alcuna domanda. *I contributi e la domanda di autorizzazione generale sono richiesti quando il collegamento attraversa suolo pubblico*.

Insomma...una serie di rotture di scatole :\

Lorenzo



Orolab ha scritto:
A parte i problemi tecnici in Italia il problema sono le tasse su questi
apparati !!!

Impianto (o parti di esso) LASER (Allegato 25, Capo III, art. 33, comma
1, lettera a, punti 3-4)

http://www.harpax.com/contents.php?section=6&contents=12&show_n_id=9

Rispondere a