ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto: >> Dello stipendio. Molte persone non si possono permettere di cazzeggiare >> a buffo fino a che trovano qualcosa di interessante... Grenblatt, mentre >> Stallman si incazzava per il driver della famosa stampante Xerox, >> studiava un robot per giocare a ping pong... grazie agli stipendi pagati >> dal DoD... > > Mah... non mi sembra che questa tua accusa di uso/abuso stia in piedi :| >
Non c'e' un'accusa che deve stare in piedi... io ho solamente riportato ciò che ho trovato quando ho approfondito le attivita' di Wi-Next. L'accusa ce la vedi tu. Mero sarcasmo scenico il mio. Io so' che gli spin off sono la norma; per questo mi chiedo infatti perche' devo pagare le tasse affinche' lo stato finanzi le universita' e tu abbia il tuo stipendio di dottorando... o il prof si faccia la sua srl tranquillo e beato che mentre e' in attesa di buone idee, o di buon codice libero prodotto da altri, la minestra gliela pago io... cosa mi dai tu a me? Cosa mi da' lui a me? Ti ricordo Saverio che la prima volta che tu e Nino siete venuti a casa mia - gennaio 2006? - ci avete trovato dentro me che telefonavo alla mia ragazza col voip mentre scaricavo a mazzetta con bittorrent, condividendo la connessione a 2 hop di distanza con altre 15 persone (non in range tra loro). Per dire soltanto che non ho certo bisogno del professore di Torino o di te per farmi una mesh; o dell'universita' per studiare (sai che ultimamente le Universita' hanno difficolta' a mantenersi centri di gravita' culturale? Sembra che esistano metodi piu' efficienti per imparare; cfr. http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/e/e9/Ttp_samoore.gif ). Quindi: perche' dovrei pagarvi lo stipendio per farvi giocherellare con il wireless? Ma e' un discorso generale, se vuoi piu' terra terra, e che comunque poco c'azzecca col professore di Torino, o con te, o altri. Lo stesso discorso si potrebbe fare parlando dei paper accademici che non sono accessibili a chiunque. ciao Michele P.s.: poi tra l'altro mi dovete ancora spiegare perche' vi siete incazzati che non vi ho dato il dialplan di Asterisk (che come poi avete scoperto, e' proprio l'elemento flessibile del pbx... ovvero col mio - per altro associato alla mia numerazione IP, completamente diversa dalla vostra - non ci facevate un ciufolo). <alla romana> 'Sta conoscenza s'ha da condivide oppure no? Se e' no: allora perche' vi incazzate per un pezzo di codice procedurale che oltretutto non vi e' utile? Se e' si, allora se s'ha da condivide quella libera, tanto piu' quella che pago (pure io con le tasse). Vabbe' fa' le cose tribbali, pero' se stecca conto e risultato, tutti e due.</alla romana> Terra Terra, appunto. "Astratto e generale", appunto.