OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) ha scritto:
> I problemi legali non sono stati risolti (e penso non si risolveranno
> mai!) pero' mercoledi' abbiamo deciso che:

Non e' vero... SE uno vuole fare "una rete di reti" ALLORA si possono
risolvere; SE uno invece vuole fare "la propria rete" ALLORA e' perfino
inutile risolverli, MA allora quelli di Netsukuku mi sembra abbiano
perseguito quella strada con grande determinazione (sono talmente
lontano dai protocolli ietf che l'integrazione con il resto del mondo e'
particolarmente ostica... e infatti rimangono chiusi tra loro): non e'
il caso di accodarsi per velocizzarne lo sviluppo?

> - quest'anno proviamo a fare una rete wireless che funzioni davvero e

Ottimo! E che cazzo... lavorare in condizioni mission critical e' piu'
duro e lento... ma concreto. Mi piace questa cosa.

> dove passi del traffico internet, mettendoci d'accordo con dei provider
> al fine di non violare nessuna EULA.
> Proviamo ad iniziare con la zona di Piazza Bologna e a sentire se ci
> sono provider che accettano questo tipo di connessioni condivise.

Mmm... ma perche' esistono ancora operatori diversi dalla grande
distribuzione!? Io non credo che un semplice rivenditore possa stipulare
contratti diversi dal suo franchiser...

> Internet sarà dato in maniera libera agli utenti e non sarà chiesto
> niente in cambio. A chi si collega verrà mostrata una spash-page in cui
> si spiega chi siamo, cosa facciamo e perche', secondo un modello simile
> a quello dei nostri amici portoghesi (agreement, no p2p, no materiale
> coperto da copyright).

E chi paga la connessione ai provider?

> - A differenza di loro invece, puntiamo paralellamente a fare degli
> scatolotti autoconfigurabili. L'idea quindi potrebbe essere quella di
> fare alcuni nodi di backbone "molto buoni" (stabili, con un buon
> throughput e quindi ad un costo mediamente elevato, sui tetti) ,  ed
> altri nodi autoconfigurabili a basso costo che espanderebbero di poche
> ma decisive decine di metri, il raggio di copertura dei nodi di backbone.
> Per capirci:
> palazzo di studenti di 10 piani. Si cerca di coprire più persone
> possibile con un nodo di backbone, poi si invitano le persone connesse a
> prendere una fonera che "attacchi e funziona" in modo da far attaccare
> anche i vicini di piano.

Tutto ottimo. Ma - anche se non lo sapete o non lo date a vedere - state
reinventando l'acqua calda. Posso suggerire degli apparati adeguati? 2
tagli come avete deciso:
- 120 euro (soc atheros, fino a 2 radio, 2 ethernet);
- 350 euro (Intel IXPxxx, fino a 4 radio, 2 ethernet)

Poi nessuno vieta di impiegare Fonere e altri apparati. Dico solo di non
supportarle ufficialmente; tecnicamente l'howto si, ma sconsigliarne
l'acquisto. Sono solamente dell'idea che continuare a supportare
apparati non sufficienti a scalare (perche' hanno 1 sola radio e potenza
di calcolo inadeguata) e' tagliarsi le palle da soli... perche' sei
continuamente tenuto al palo dalla presenza di apparati non adeguati che
non puoi semplicemente tagliare fuori (dietro l'apparato c'e' una persona).

> Spero di aver sintetizzato bene gli obiettivi concreti che ci siamo dati

Per quanto mi rigurada si... e grazie per aver riportato in lista.

> per quanto riguarda la rete wireless. Poi sono venute fuori anche altre
> cose e altre "dichiarazioni di intenti" (

Ottimo. Questo e' il caos che - forse si, forse no - porta all'evoluzione.

Clauz vorrebbe studiarsi i
> problemi legali nello specifico,

Sono a sua disposizione. Le mie docs potrebbero essere un pochino
obsolete ma meglio che farlo partire da zero...

 Lucio vorrebbe dare una mano scrivendo
> un po' di documentazione su come fare a flashare/utilizzare una
> "scatoletta",

Grande. Preparategli un link in homepage...

 Saverio è più interessato alla parte firmware,

Saverio se non esistesse bisognerebbe inventarlo... perche' ha la
capacita' di fare il firmware... ma e' un dritto.

 Nino
> dovrebbe sentire Ydea,

Buona idea... roftl... chissa' se il tipo e' sufficientemente spaventato
da non avere paura di non avere lock-in...

 Lucio dovrebbe sentire il suo provider per sapere
> se è possibile sharare un utenza business).

Mmm... c'e' il rischio che andandolo a chiedere inseriscano - anche
cioe' lì dove non c'era - una nuova clausola nel contratto proprio per
evitarlo... OKKIO. I provider hanno la malsana abitudine di tagliarsi le
palle da soli...

> 
> Lorenzo
> 
> 
> 
> Michele Favara Pedarsi ha scritto:
>> Io non avevo la macchina e nessuno mi ha offerto una finestra sul suo
>> computer... risolti i problemi legali?
>>
>> ciao
>>
>> Michele
>>
>>   
> 

Rispondere a