2008/11/17 ZioPRoTo (Saverio Proto) <[EMAIL PROTECTED]> > cerca su google "dart routing" > identico a Netsukuku, scritto meglio dal mondo accademico, presentato > ad INFOCOM 2004.
Mitico! Questo non lo conoscevo! > a parte i problemi di EULA secondo me non scala ... ogni nodo > collegato ad una ADSL deve fare da gw e shareare la connessione ... > non è possibile tenere la rete sempre tutta unita e convogliare il > traffico verso un unico collo di bottiglia. Almeno io la penso così. Pure secondo me. > > E chi paga la connessione ai provider? > > I volontari. Concordo. Però credo abbia ragione anche Michele, nella sua mail di risposta, quando dice che deve esistere una QoS per garantire un servizio decente ai volontari che pagano, anche in caso di congestione (causata dagli "scrocconi"), no? > questa scelta è ok. Ma mi sai dare modelli precisi commercializzati da > qualche vendor in Italia ? > Dual radio fa salire il costo del nodo base a 120 euro... io pensavo a > single radio con la nuova fonera che costa circa 50 euro. Secondo me non si può chiedere alla gente di spendere 120-350 euro per un nodo, quindi appoggio la proposta di nodi a basso costo, tipo fonera. Ma i nodi di backbone, costosi, chi li paga? Si finanzia tutto con la vendita di magliette e google ads? Oppure si spera che un certo numero di utenti "volontari" decidano di spendere più soldi degli altri per avere un nodo migliore? Ciao, FAB -- "Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza" (Dante: Inferno XXVI, 118-120)