ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:
>> inutile risolverli, MA allora quelli di Netsukuku mi sembra abbiano
>> perseguito quella strada con grande determinazione (sono talmente
>> lontano dai protocolli ietf che l'integrazione con il resto del mondo e'
>> particolarmente ostica... e infatti rimangono chiusi tra loro): non e'
>> il caso di accodarsi per velocizzarne lo sviluppo?
> 
> cerca su google "dart routing"
> identico a Netsukuku, scritto meglio dal mondo accademico, presentato
> ad INFOCOM 2004.

Si, me lo avevi gia' segnalato. Ma uno vale l'altro... continuo a citare
Netsukuku per mero campanilismo. Ma il succo e' che una cosa così
radicale non e' (facilmente) integrabile con l'esistente. E se non
integri non riesci nemmeno a farlo partire.

> Lo ho segnalato al team di Netsukuku... ma credo lo abbiano ignorato... :(

Lo so... sono anni che ho il desiderio latente di incontrare AlpT di
persona per provare a vedere se a 4 occhi e' meno scettico... hanno
fatto un gran lavoro... ma così lontano dal resto e' ...

>>> dove passi del traffico internet, mettendoci d'accordo con dei provider
>>> al fine di non violare nessuna EULA.
>> Mmm... ma perche' esistono ancora operatori diversi dalla grande
>> distribuzione!? Io non credo che un semplice rivenditore possa stipulare
>> contratti diversi dal suo franchiser...
> 
> a parte i problemi di EULA secondo me non scala ... ogni nodo
> collegato ad una ADSL deve fare da gw e shareare la connessione ...
> non è possibile tenere la rete sempre tutta unita e convogliare il
> traffico verso un unico collo di bottiglia. Almeno io la penso così.
> 
>> E chi paga la connessione ai provider?
> 
> I volontari.

Si, puo' funzionare. Noi qui facevamo così... in 6-7 pagavamo, e altri
7-8 ciucciavano. Ma il qos deve funzionare, o pagare per non riuscire a
navigare puo' diventare "fastidioso" per chi paga. Soprattutto se
cominci a mescolare persone con meno movente accademico, sociale,
hobbistico...

>> - 120 euro (soc atheros, fino a 2 radio, 2 ethernet);
>> - 350 euro (Intel IXPxxx, fino a 4 radio, 2 ethernet)
> 
> questa scelta è ok. Ma mi sai dare modelli precisi commercializzati da
> qualche vendor in Italia ?

Mi informo. Nel frattempo non sottovalutare l'omogeneita' dell'hw... per
lo meno all'inizio e' utile...

> Dual radio fa salire il costo del nodo base a 120 euro... io pensavo a
> single radio con la nuova fonera che costa circa 50 euro.

Avere 2 radio - come le usi le usi - non e' un'opzione (e anzi qualche
nodo da 350 sparso qui e lì temo sia comunque necessario; oltre al fatto
che - grazie all'Intel IXPxxx - fa sui 250 mbit/s con AES)... se vuoi
mettere la rete in esercizio. Certo, se te ne freghi della funzionalita'
perche' fai esperimenti ok... ma "in esercizio" e' tutt'altra storia.

E avere apparati single-radio in giro per la rete equivale a tagliarsi
le palle da soli... il giorno in cui devi scalare per forza che fai?
Glielo dici tu a chi li ha comprati SU TUA INDICAZIONE che se li puo'
mettere al cesso al posto dello spazzolone del WC? O aspetti che tutti
cambino gli apparati? O gliene sviluppi uno - proibitivo, too complex -
che usa 2 apparati "incollati via ethernet"?

Nulla toglie che se su una palazzina ce n'e' uno base, poi dentro si
possono usare Fonere per adattare il sistema alla situazione specifica.
Nulla toglie che se uno si vuole arrangiare con una Fonera... il
software e' aperto... magari un howto si compila... e si arrangia. Ma
non le darei supportate ufficialmente (e specificando questi "perche'";
così se uno si vuole arrangiare lo fa, ma sa che se questioni tecniche
richiedono due radio potrebbe essere tagliato fuori... e si assume le
sue responsabilita' in totale liberta').
Nulla toglie che - !!! - se un Fonero non crede piu' nel progetto di
FON, puo' benissimo cambiare community...

>> Saverio se non esistesse bisognerebbe inventarlo... perche' ha la
>> capacita' di fare il firmware... ma e' un dritto.
> 
> non ho capito sta frase ... dritto ??? :|

Sei un vulcano. Ed e' la parte piu' divertente :)

> cmq io voglio concentrarmi sul firmware perché secondo me è l'anno giusto!

Sono d'accordo con te. Se e solo se vi integrate con altre realta' e
riuscite a risolvere la questione legale, e' l'anno giusto. E mi
raccomando IPv6... lo sai gia'...

ciao

Michele

Rispondere a