Emanuele Fia ha scritto: > 2009/2/7 ZioPRoTo (Saverio Proto) <ziopr...@gmail.com> >
>> >> Spero di essere stato chiaro. >> >> Saverio > > > Certo che sei stato chiaro. > > " senza un protocollo di routing succederebbe che A invia una richiesta > ARP in broadcast per conoscere il MAC address di C. Questa richiesta > non viene ricevuta da C e va in timeout." > > mi mancava questo pezzo :-D > Emanuele, leggi questa pagina alla luce di quello che ti ha detto Saverio: http://it.wikipedia.org/wiki/Open_Systems_Interconnection La stratificazione delle logiche decisionali e' cio' che permette ad una rete ad-hoc di scalare in dimensione. Tra le macchine (DARPA->Internet) come tra gli uomini (Kibbutz->Israele). Nelle tue prime domande confondevi lo strato 2 con lo strato 3, rendendo difficile la comprensione delle domande. "Subnet" in genere e' associato al livello 3 (rete, es: IP), "bridge" al livello 2 (datalink, es: Ethernet)... e stai tranquillo che nessuno nasce imparato... ma questo concetto di stratificazione e' di fondamentale importanza per TUTTO il networking (e senza prendere quel modello a 7 strati come fosse una definizione rigida; ci sono modelli a 2, a 4, a 16 strati). Pensa che Saverio quando ha iniziato (non era ingegnere) ha speso 1 anno di vita a cercare di portare la logica del layer3 nel layer2 per riuscire a meshare... per poi ritrovarsi il layer2 troppo complesso... pero' gli e' servito di lezione, e oggi (che e' ingegnere) non confonde piu' le due cose :) ciao Michele