Re: [Talk-it] Should StreetComplete stop adding addresses in Italy?

2018-07-13 Thread mbranco
I think that it should be fine if your app could put a node inside the
building (at the center?) with the housenumber, and maybe with a fixme "move
me at at the access of this building".
Being OSM a collaborative project which works with subsequent refinements,
someone later could set the exact position.

But I'm afraid that it's not easy to detect if the housenumber is already
set (is already there a node "near or inside" the building with the
housenumber?)

P.S. However, thank you Tobias for your great app, I think it's a valuable
tool to bring newbies to OSM.



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Un convegno in Valle d'Aosta dove parliamo anche di OSM

2018-04-14 Thread mbranco
Salve Lista,

vi informo che il prossimo venerdì 20 aprile si terrà a Pont S.Martin (AO)
un convegno su “Innovazione e Ricerca per la gestione del rischio
ambientale” , dove con Alessandro Palmas e Cristiano Giovando parleremo
anche di OpenStreetMap e di come OSM sia un utile strumento nelle emergenze.

Info sull'evento le trovate qui [1]; se siete in zona ed interessati potete
registrarvi qui [2].

Un saluto,
Marco

[1]
https://www.wikimedia.it/openstreetmap-la-gestione-dei-rischi-ambientali-un-incontro-val-daosta/
[2]
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-innovazione-e-ricerca-per-la-gestione-del-rischio-ambientale-43616646564



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pagina wiki progetto Avogadro

2018-02-16 Thread mbranco
errata corrige:
 i comuni che mi restano da controllare sono Albiano d'Ivrea, Bollengo,
Strambino (fraz.Carrone), Azeglio (fraz.Pobbia), Scarmagno, Vestignè
(fraz.Tina) 



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pagina wiki progetto Avogadro

2018-02-16 Thread mbranco
@cascafico: la tua richiesta dell'hashtag mi ha fatto venire un'idea luminosa
:-) :
dato che piano piano sto riguardando la valangata di building che gli
studenti hanno caricato (facendo gli inevitabili errori che fa chi mappa le
prime volte), se anche qualcun altro avesse tempo di dargli un'occhiata (e
segnalar loro quello che non va)... potrei andare a letto prima, la sera! 
Ho controllato circa metà del lavoro che hanno fatto, erano organizzati in
coppie che lavorava ognuna su un comune in provincia di Torino: i comuni che
mi restano da controllare sono Albiano d'Ivrea, Bollengo, Carrone, Pobbia,
Scarmagno, Vestingè (fraz.Tina)

Oltre all'hashtag "#ASL-Avogadro18" , il loro lavoro è riconoscibile dai
nomi utenti. che sono: ITI-Avogadro01, ITI-Avogadro02 ... ITI-Avogadro25

Un saluto,
Marco



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Aggiornamento IIS Avogadro (OSM va a scuola)

2018-01-24 Thread mbranco
Ciao Lista,
vi aggiorno sull'attività in corso, che vi avevo anticipato in [1] :

il progetto è iniziato il 17 gennaio e ad oggi abbiamo fatto 3 incontri (7
ore), nei quali abbiamo fatto un'ntroduzione generale alla cartografia,
parlato di open data e open source, imparato ad usare le varie funzionalità
del sito (osm.org).
Nell'ultimo incontro (di lunedì scorso) abbiamo imparato ad usare iD, gli
studenti si sono registrati e hanno cominciato a fare la prima mappatura:
per evitare di iniziare con le difficoltà tipiche dell'area metropolitana
abbiamo deciso di cominciare a mappare "in campagna", limitandoci per ora
all'edificato, e scegliendo come zona l'anfiteatro morenico di Ivrea.
Ci siamo fatti un tasking manager casalingo :-) (uno spreadsheet
condiviso... ) dove ogni studente ha indicato il paese che sceglieva perchè
poco mappato, e sono partiti.
Gli avevo chiesto di fare "qualche" building a testa, che domani li avremmo
rivisti insieme, ma sto vedendo ora che siamo già a più di 1000 building!  
Di strafalcioni (strade che attraversano case, ecc) ovviamente ne stanno
facendo, ma correggeremo tutto, promesso!

Alla prossima,
Marco


[1] http://gis.19327.n8.nabble.com/OSM-va-a-scuola-tp5909681.html





--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSM va a scuola

2018-01-09 Thread mbranco
Grazie anche a te Marco, certamente condividerò materiale e risultati.
Anch'io naturalmente sono molto interessato a trovare spunti/argomenti,
quindi se me ne puoi segnalare ti ringrazio (il MOOC che hai segnalato, se è
quello su ecolearning.eu, non si avvia)



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSM va a scuola

2018-01-08 Thread mbranco
Grazie a tutti :-)

@Luca:
riguardo all'import, ho pensato che l'argomento sia appropriato visto che
sono periti informatici.
Ma l'intenzione è quella di prendere un import in corso e andare a vedere
come è stato progettato (la sua wiki), come se ne è discusso prima di
cominciare, e come si sta svolgendo.
Penso che userò l'import dei dati della Provincia di Biella [1] (a cui sto
partecipando) : è ben strutturato e documentato ed è suddiviso per i comuni
della provincia, potremo quindi eseguire materialmente l'import dei dati di
qualche comune.
Comunque grazie, tutti i consigli sono ben accetti naturalmente!

Marco


[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Catalogue/Provincia_di_Biella 



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] OSM va a scuola

2018-01-07 Thread mbranco
Buongiorno Lista, 

volevo informarvi del progetto di alternanza scuola-lavoro - incentrato su
OSM - che seguirò all'Istituto Tecnico Avogadro di Torino.
Inizierà fra una decina di giorni, e sarà di ben 60 ore: avremo così modo di
mappare "da poltrona", mappare sul campo, mappare da import... e poi fare
controllo qualità dei dati, estrarre/elaborare i dati imparando ad usare
alcuni dei tanti strumenti a disposizione.
Comunque per fine gennaio - inizio febbraio la classe (una 4^ di 25 ragazzi)
farà la pagina nella Wiki dove si presenterà e che sarà aggiornata con le
attività svolte mano a mano che procederemo.
Gli farò creare degli account appositi (ITI-Avogadro01ITI-Avogadro25) e
i changeset saranno commentati con "#ASL-Avogadro18", così se faremo
strafalcioni sapete fin da ora con chi prendervela (il sottoscritto!)  :-)

Sono contento che la Scuola scopra che esiste anche OpenStreetMap: vediamo
se riusciamo ad abbassare l'età media della comunità  :-))

Saluti,
Marco



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi di fiumi e torrenti, e (ab)uso di waterway=river

2017-10-11 Thread mbranco
Mea culpa (parziale) : ero convinto che "stream" significasse torrente.
Ora ho consultato un po' di dizionari online, per "stream" trovo un po' di
tutto (da corso d'acqua a ruscello a fiume), però la traduzione più diffusa
per torrente è "torrent".

Il criterio di provare a saltare un corso d'acqua per classificarlo river o
stream lo trovo ridicolo (e lo cancellerei dalla wiki), ma in effetti
proverei a saltare un ruscello, non un torrente!

Quindi sono d'accordo a usare "river" sia per i fiumi che per i torrenti,
c'è però da cambiare la pagina principale della wiki italiana [1] che invece
dice di usare "stream" per i torrenti (era questo che mi aveva ingannato).

Sul nome mi rimangono i dubbi: capisco il ragionamento di Max, anche se non
si dovrebbe mappare per il rendering... 

@Martin:
bella l'idea di waterway:it=torrente, la userò! (per es. in Val d'Aosta c'è
un solo "fiume", la Dora Baltea, e da tutte le valli laterali scendono dei
"torrenti": vorrei averla una distinzione)

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Nomi di fiumi e torrenti, e (ab)uso di waterway=river

2017-10-11 Thread mbranco
Domanda banale, ma non trovo discussioni precedenti a riguardo:
vedo che parecchi corsi d'acqua hanno il name che inizia con "Fiume" o
"Torrente", e parecchi altri no;
per es. il Po si chiama solo "Po", il Piave si chiama "Fiume Piave". 

L'altra cosa che ho notato è che in Italia ci sono moltissimi fiumi
(waterway=river): è vero che c'è ambiguità tra stream e river, però almeno
nei casi dove il name="Torrente ..." , mi sembrerebbe giusto mettere
waterway=stream (oltre che toghliere dal nome "Torrente").

Cosa ne pensate?

Un saluto,
Marco

P.S. Veramente la wiki per waterway=river cita come esempi di name "River
Nile" e "River Thames", ma non mi convince... In wikipedia per es. vedo che
solo i laghi hanno nome che inizia con "Lago ..." , i fiumi non hanno
"Fiume" come inizio del nome.



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Disallineamento delle immagini satellitari e vertici IGM95

2017-10-09 Thread mbranco
Sovente è nelle immediate vicinanze, essendo la cima già occupata da croci o
statue religiose.
Nel caso della Punta Tersiva [1], la cui cima è lunga qualche metro, c'è
posto [2] sia per la madonna che per il vertice geodetico...  :-)
La Tersiva per es. ha uno scarto di circa 150 metri.

[1] http://www.theflintstones.it/flintcrew/diarioattivita/preview/460.jpg 



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Disallineamento delle immagini satellitari e vertici IGM95

2017-10-08 Thread mbranco
Ho notato che in Wikipedia sovente le pagine delle cime di montagne riportano
longitudine e latitudine (per es. [1],[2]). Alcune di queste pagine
riportano anche, nelle note, il link alla "scheda Monografica Vertice
IGM95".

Ho i seguenti dubbi:

1) Anche se il sito IGM consiglia [3] di consultare i dati "gratuiti" (tra
cui le coordinate) prima di procedere all'acquisto dei punti geodetici,
suppongo che le esigenze di licenza di OSM non siano comunque soddisfatte,
vero? (e per Wikipedia invece sì?)

2) Le coordinate IGM sono secondo ETRF2000. Ora, rispetto al nostro WGS84,
mi risulta [3] che la differenza con ETRF2000 sia inferiore a 40 cm.
Però la differenza che vedo rispetto ai dati OSM - per es. per la cima del
Monte Emilius - è anche di 100-200 metri, come mai?

3) Se mai si liberassero i dati dei punti geodetici IGM, non avremmo un modo
ottimale per riallineare le immagini satellitari? 

Un saluto,
Marco

[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Emilius
[2] https://it.wikipedia.org/wiki/Colma_di_Mombarone
[3] https://www.igmi.org/it/descrizione-prodotti/elementi-geodetici-1
[4] https://groups.google.com/forum/#!topic/qgis_utenti_fvg/1Ud62nlWiys



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Come mappare le piazze

2017-10-02 Thread mbranco
In effetti continuo a pensare che sia una grave lacuna di OSM, che non si
possano estrarre con una query specifica tutte le piazze in una determinata
area geografica.
Per non ripetere gli stessi ragionamenti, ne avevamo parlato qui [1] e qui
[2], e anche nella lista internazionale [3].

Capisco i dubbi di chi storce il naso con place=square, ma proposte
alternative non ne ho sentite
(a dicembre 2016 ne avevamo globalmente 1200 con questo tag, oggi 5924, ma
solo in italia ne abbiamo 30.000, di piazze...)

Ciao,
Marco

[1] http://gis.19327.n8.nabble.com/Le-piazze-td5887345.html
[2] http://gis.19327.n8.nabble.com/Novita-sulle-piazze-td5888485.html
[3]
http://gis.19327.n8.nabble.com/Square-Place-Platz-Piazza-Plaza-td5888469.html



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] interpretazione delle immagini satellitari

2017-07-05 Thread mbranco
Ciao Lista, vi segnalo questa notizia dal mondo HOT: 
in collaborazione con dei centri di ricerca, HOT collabora ad un progetto
che indaga su come gli utenti percepiscono e interpretano le immagini
satellitari.
Ne parlano in questa pagina [1], da dove si accede a tre diversi test dove
vi vengono sottoposte in varie modalità delle immagini satellitari da
interpretare.
E' interessante, perché fa capire il tipo di problematiche che si incontrano
mappando per HOT a seguito di qualche calamità tipo terremoto.
Io non ho trovato facili questi test, ma l'argomento mi interessa e mi
piacerebbe trovare altra documentazione sull'interpretazione delle immagini:
se avete dei link segnalateli, grazie.

Un saluto,
Marco

[1]
https://www.hotosm.org/updates/2017-06-28_call_for_participation_crowdsourced_damage_assessment



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/interpretazione-delle-immagini-satellitari-tp5898763.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Questo riguarda le donne...

2017-06-30 Thread mbranco
... e quindi non so quanto qui possa essere seguito (è una mia impressione, o
noi maschietti siamo la stragrande maggioranza, qui in talk-it?  :-) )

Volevo segnalare l'interessante progetto di Freeda, che si occupa della
mobilità delle donne, e che nel loro sito hanno pubblicato queste due belle
carte [1] [2] basate sulla Mappa OSM.

Beh, comunque potreste sempre segnalarlo alle vostre
mamme/nonne/fidanzate/mogli/figlie ... :-)

Ciao,
Marco

[1] http://freeda.it/map/
[2] http://freeda.it/women/



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Questo-riguarda-le-donne-tp5898567.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cantone, contrada, località, regione

2017-06-14 Thread mbranco
/In ogni caso non vedo questa definizione nel tag place=hamlet./

sì che c'è: "settlement" vuol dire insediamento, centro abitato.
E più è grande, passi da hamlet, a village, a town, a city.

Però non si può definire così un'area dove ci sono 3 o 4 case distanti
centinaia di metri una dall'altra (nel jpeg che avevo allegato prima, nota
la scala a 400mt) .

/ho scritto alla tagging ML/

grazie Martin, buona idea.



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Cantone-contrada-localita-regione-tp5897927p5897946.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cantone, contrada, località, regione

2017-06-14 Thread mbranco
Eh, anche isolated_dwelling non va bene: devono essere solo una o massimo due
case...
Come si vede nel jpeg [1] dove ci sono tutti i civici con
Località/Regione/ecc. del comune di Netro (BI) (grazie all'ottimo preset di
josm "coloured street"), si tratta proprio di case sparse, come dice
Cascafico...

/...potresti proporre il tag semi-isolated_dwelling/

o magari isolated_dwellings  :-)



[1]  https://drive.google.com/open?id=0B65acVCG5NRQcFMzbUVLZHRUV0U
  





--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Cantone-contrada-localita-regione-tp5897927p5897933.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Cantone, contrada, località, regione

2017-06-14 Thread mbranco
Buongiorno Lista,
nell'import dei dati della provincia di Biella che stiamo facendo, ci sono
molti toponimi che iniziano con le parole citate: si tratta di zone
relativamente piccole (inferiori ai confini comunali), ovviamente senza un
confine definito, con poche case molto sparse.
Questi nomi sono previsti negli stradari comunali, e in corrispondenza vi
sono dei numeri civici, quindi troverei opportuno mettere il toponimo su un
nodo apposito.
place=hamlet non è applicabile (non è un piccolo centro abitato) .
place=locality è previsto per zone disabitate (anche se nella relativa
pagina di discussione [1] in diversi segnalano il problema che sto ponendo
io ora)

Avete consigli a riguardo?

P.S. @ale_zena : mi piacerebbe sapere anche il tuo parere, so che sei molto
sensibile agli usi (e abusi) del tag place... :-)

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Tag:place%3Dlocality



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Cantone-contrada-localita-regione-tp5897927.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] LearnOSM - nuove sezioni tradotte in italiano

2017-06-12 Thread mbranco
chiedo un'altra piccola info su Transifex:
si trova da qualche parte il significato dei tag usati (punti esclamativi,
parentesi quadre, ecc.) ?

Ad es. mi viene il dubbio, se ho tradotto "Print plugin" con "plugin
Stampa", 
quando sotto trovo "![Print Plugin][]" mi viene il dubbio se tradurlo
analogamente o lasciarlo in originale perchè parte di un link (o comando...)
che non deve essere tradotto.
(In realtà per tutte le parti ancora da tradurre vedo che le frasi inizianti
con "![" sono già tutte messe inalterate come traduzione...) 



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/LearnOSM-nuove-sezioni-tradotte-in-italiano-tp5897729p5897822.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] LearnOSM - nuove sezioni tradotte in italiano

2017-06-12 Thread mbranco
Ok, ho visto, grazie delle info.



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/LearnOSM-nuove-sezioni-tradotte-in-italiano-tp5897729p5897814.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [tagging] start/goal ed altimentria in relazione

2017-05-12 Thread mbranco
Ne avevamo parlato qui [1] .

Il succo è :

/Nell'help online di waymarkedtrails [2] spiegano che per il profilo
altimetrico di default seguono lo sviluppo Ovest --> Est / Nord--> Sud
(chissà perchè non seguono l'ordine con cui sono elencate le varie
ways)/

Ciao,
  Marco

[1] http://gis.19327.n8.nabble.com/Direzione-relazioni-route-tp5891154.html
[2] https://hiking.waymarkedtrails.org/help/rendering/elevationprofiles



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/tagging-start-goal-ed-altimentria-in-relazione-tp5896639p5896647.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Un tag per le baite d'alpeggio

2017-05-04 Thread mbranco
@Dario e @Andrea:
grazie, nella mia ricerca non avevo pensato di cercare "malga", in effetti è
proprio la discussione che cercavo.

Non voglio riaprire la discussione, dico solo che non mi dispiaceva
distinguere le fattorie/cascine (tipicamente di pianura) dalle
malghe/alpeggi (certo che "mountain_farm" o "summer_mountain_farm" rendeva
bene l'idea...)

Saluti,
Marco






--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Un-tag-per-le-baite-d-alpeggio-tp5896222p5896241.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Un tag per le baite d'alpeggio

2017-05-04 Thread mbranco
Beh, visto che la lingua dei tag OSM è in lingua inglese, vanno bene solo i
termini inglese-inglese e se invece l'etimo è scozzese non va più bene? (da
notare che è un tag usato in Scandinavia, in Inghilterra e Scozia non ce n'è
neanche uno, di shieling).

Io quando leggo
"...  summer dwelling on a seasonal pasture high in the hills, particularly
for shepherds and later coming to mean a more substantial and permanent
small farm building in stone."

e

"Farmers and their families lived in shielings during the summer to have
their livestock graze common land. Shielings were therefore associated with
the transhumance system of agriculture."

trovo che siano definizioni aderenti alle nostre baite.



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Un-tag-per-le-baite-d-alpeggio-tp5896222p5896230.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Un tag per le baite d'alpeggio

2017-05-04 Thread mbranco
Finora ho usato il generico building=yes per le baite d'alpeggio (che a volte
sono isolate, a volte sono dei piccoli hamlet), ma mi piacerebbe
approfondire l'argomento.

Nelle discussioni passate, ho trovato solo questo vecchio thread [1] a
riguardo.

Da taginfo e histosm vedo che ci sono un paio di tag, tra l'altro usati solo
in Norvegia: historic=shieling e historic=summer_mountain_farm.
Suppongo che ci sia historic anzichè building perchè da quelle parti sono
tutte in disuso, ma da noi - perlomeno sulle Alpi - ce ne sono ancora
parecchie in funzione!

Cercando "shieling" in Wikipedia [2], mi sembra che potrebbe adattarsi alle
nostre baite, e quindi mi verrebbe da proporre building=shieling.

Naturalmente aspetto di sentire cosa ne pensa la Lista...

Ciao,
Marco

[1] http://gis.19327.n8.nabble.com/Tag-edifici-td5354887.html
[2] https://en.wikipedia.org/wiki/Shieling



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Un-tag-per-le-baite-d-alpeggio-tp5896222.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Interfaccia per montanari.

2017-04-19 Thread mbranco
Ehm, dirò una grossa banalità, ma non riesco ad immaginare qualcosa di più
semplice dell'editor iD che c'è online... che controindicazioni ci sono, a
suggerire quello?



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Interfaccia-per-montanari-tp5895506p5895535.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Nodi/way sovrapposti (usando Josm)

2017-01-06 Thread mbranco
Qualcuno può confermarmi che è sbagliato sovrapporre (pezzi di) way e/o nodi
adl altri way/nodi preesistenti ?

Lo chiedo perchè ho notato che in Josm, mentre si disegna, se si devono
riutilizzare pezzi preesistenti di way, e si ricalcano gli stessi nodi, in
realtà si stanno duplicando (josm non riutilizza i nodi preesistenti).

Per es. dovendo disegnare due building adiacenti, con un lato in comune,
l'unico modo che ho trovato per non duplicare il lato in comune è stato
quello di usare il plugin ContourMerge: ci sono altri modi?.

Mi verrebbe da pensare che l'unico caso caso in cui 2 way si possano (e si
debbano) sovrapporre sia quello in cui siano su due level diversi, ci sono
altri casi?

Ciao e grazie,

  Marco



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Nodi-way-sovrapposti-usando-Josm-tp555.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Novità sulle piazze

2017-01-02 Thread mbranco
@Federico:
Ok, ho tolto anche bicycle_rental (ma ce n'erano solo 22 in tutto...)

@Davide:
sono d'accordo, la wiki è da sistemare.
Io a suo tempo avevo raccolto in questa pagina [1] le mie considerazioni
sulle piazze, in fondo sono riportati degli esempi che penso siano corretti.


[1] http://osmele.elilan.com/piazze/Osm_Piazze.htm



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Novita-sulle-piazze-tp5888485p5888495.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] Square (Place, Platz,Piazza, Plaza, …)

2017-01-02 Thread mbranco
Hi Joost,
happy to hear that also in nothern Europe there is the same issue :-)

As I answered to Daniel in the same thread you read, I'm testing with guys
of Osmose to manage the issue "square without proper tag" : it will be an
useful support to fix this issue.

Cheers,

  Marco

2017-01-02 17:34 GMT+01:00 mbranco [via GIS] <
ml-node+s19327n5888482...@n8.nabble.com>:

> Thank you Daniel, quite good news! (I  didn't know your github link)
> I'm sure in very few time we'll have thousands of squares (only in Italy
> there are 30.000 of them).
> We are already discussing this issue in the Italian mailing list [1], and
> as soon as I'll report your answer mappers will start to do the job.
>
> Also, to speed up the process I'd like to inform all interested people
> that I've done some tests with guys of Osmose to report in their excellent
> site all the (likely) Italian squares: to do this my script look for all
> osm objects tagged with "name=piazza* ; in Italian language "piazza" is a
> very specific word, so false positives are very few.
> We'll be happy to do the same for other languages/countries, so that
> Osmose will be able to assist more communities in the job.
>
> Cheers,
>
>   Marco
>
> [1] http://gis.19327.n8.nabble.com/Le-piazze-tp5887345.html
>
>
> --
> If you reply to this email, your message will be added to the discussion
> below:
> http://gis.19327.n8.nabble.com/Square-Place-Platz-Piazza-
> Plaza-tp5888469p5888482.html
> This email was sent by mbranco
> <http://gis.19327.n8.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macro=user_nodes=341459>
> (via Nabble)
> To receive all replies by email, subscribe to this discussion
> <http://gis.19327.n8.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macro=subscribe_by_code=5888469=bWJyYW5jbzJAZ21haWwuY29tfDU4ODg0Njl8MTQwMTUwNzAyMw==>
>




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Square-Place-Platz-Piazza-Plaza-tp5888469p5888493.html
Sent from the General Discussion mailing list archive at Nabble.com.___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] Novità sulle piazze

2017-01-02 Thread mbranco
La pagina non visualizza subito tutte e 30.000 le piazze, inizialmente solo
quelle rappresentate da un solo nodo.
Cliccando il pulsante in alto a destra si possono scegliere altri tipi di
mappatura (relazioni, una sola way, ecc.) : le ho suddivise in 10 categorie,
i colori diversi scarseggiavano...

Che tag hanno le bici a nolo? Per ora il mio script esclude come falsi
positivi i tag:
"bus_stop","railway","hamlet","public_transport","emergency","isolated_dwelling"
naturalmente posso allungare la lista.

Ciao,

 Marco



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Novita-sulle-piazze-tp5888485p5888487.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Novità sulle piazze

2017-01-02 Thread mbranco
Volevo aggiornarvi sull'argomento [1] :

- mi sono deciso a segnalare la cosa sulla mailing list generale [2] e mi
hanno risposto che la renderizzazione default (osm-carto) di place=square è
schedulata, e aspettano che ci siano almeno 2.000 piazze taggate così per
metterla in produzione (oggi ce ne sono 1.200) . *Dobbiamo solo incrementare
l'uso di questo tag e presto vedremo finalmente le piazze*.

- ho contattato i ragazzi di Osmose e siamo riusciti a visualizzare come
anomalia sul loro utilissimo sito le piazze italiane che non hanno il tag
place=square. Per ora ce l'hanno sul loro sito di test, spero che a breve lo
mettano online. Aspettando Osmose, ho messo su una pagina html [3] che
visualizza la situazione (ne abbiamo 30.000 da sistemare...)

Buon anno a tutti!

  Marco

P.S. Il mio è un piccolo server, se ci arrivano più utenti
contemporaneamente mi sa che c'è da aspettare un po'...

[1] http://gis.19327.n8.nabble.com/Le-piazze-tp5887345.html
[2]
http://gis.19327.n8.nabble.com/Square-Place-Platz-Piazza-Plaza-td5888469.html#a5888482
[3] http://osmele.elilan.com/piazze/



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Novita-sulle-piazze-tp5888485.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] Square (Place, Platz,Piazza, Plaza, …)

2017-01-02 Thread mbranco
Thank you Daniel, quite good news! (I  didn't know your github link)
I'm sure in very few time we'll have thousands of squares (only in Italy
there are 30.000 of them).
We are already discussing this issue in the Italian mailing list [1], and as
soon as I'll report your answer mappers will start to do the job.

Also, to speed up the process I'd like to inform all interested people that
I've done some tests with guys of Osmose to report in their excellent site
all the (likely) Italian squares: to do this my script look for all osm
objects tagged with "name=piazza* ; in Italian language "piazza" is a very
specific word, so false positives are very few.
We'll be happy to do the same for other languages/countries, so that Osmose
will be able to assist more communities in the job.

Cheers,

  Marco

[1] http://gis.19327.n8.nabble.com/Le-piazze-tp5887345.html




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Square-Place-Platz-Piazza-Plaza-tp5888469p5888482.html
Sent from the General Discussion mailing list archive at Nabble.com.

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


[OSM-talk] Square (Place, Platz,Piazza, Plaza, …)

2017-01-02 Thread mbranco
Following are personal thoughts, I'd like to discuss them and discover if it
could be a general issue (not only for my country, Italy).

*Premise*

 -  Squares are urban areas, whose perimeter is drawable with a single
closed way.
 -  These areas have an official name.
 -  The old and very basic paper maps show always at least two elements, for
towns/cities: streets and squares (and related names, if they are big enough
to show them too).
 -  Inside square areas there could be a lot of different things: highways,
monuments, buildings, flowerbeds, … : attributes of the square must refer to
all the area, not only a part (relevant or not) of it.
 -  I prefer think that practicability could be one of the (optional)
attribute of a square, not the opposite: square is not an (optional)
attribute of the practicability --> i.e. highway=pedestrian + area=yes .
 -  highway=pedestrian + area=yes could not mean “square”: there are a lot
of pedestrian areas, for example in parks, that are not squares.
 -  Practicability inside a square is fully described by all the highways
inside it, the two kind of information (for square and for practicability)
can be fully disjointed (for the square with nothing inside and fully
pedestrian,  the square area and the pedestrian area coincide).

*Request*

Please render the place=square tag (or a new tag, whatever you prefer).
/
“Place” is already widely used (and rendered) for urban areas: borough ,
suburb, quarter, neighbourhood, city_block, ... ; it’s not widely used for
squares because it’s not rendered!/

*Hints*

 - Maybe rendering could use a semi-transparent color and square name could
be evidenced, as it’s already done e.g. for landuse=military [1] (a common
landuse in urban areas).
 -  Names of the highways inside the square which are identical to the name
of the square could be omitted [2] (just only in the rendering, of course).
 -  Another example of possible rendering is here [3] .

 
*
Hopes*

 -  Mappers could avoid to put highway=pedestrian + area=yes in squares like
this one [4] .
 -  Mappers which don’t like the previous solution but nevertheless think
that it’s useful to read the square name in the rendering, could stop to
assign arbitrarily the square name to the marketplace, or to the parking
area, or to the flowerbed, or to any other item inside the square [5].
 - Extraction tools as Osmfilter or Overpass could do selections related to
squares, street-guide tools as MapOSMatic could produce better outputs.

Thank you for your attention, cheers and Happy New Year!  

 Marco

[1] http://osmele.elilan.com/squares/landuse_military.jpg
[2] http://osmele.elilan.com/squares/PiazzaRebubblicaNEW2.jpg
[3] http://osmele.elilan.com/squares/torino_zoom16NEW2.jpg
[4] http://osmele.elilan.com/squares/PiazzaRepubblica_night.jpg
[5] http://osmele.elilan.com/squares/wrongSquares.jpg



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Square-Place-Platz-Piazza-Plaza-tp5888469.html
Sent from the General Discussion mailing list archive at Nabble.com.

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] Le piazze

2016-12-15 Thread mbranco
Tutti i commenti fatti finora mi hanno chiarito (spero abbastanza) le idee.
Ho sintetizzato quanto emerso in questa pagina [1] , per chi avesse problemi
con l’inglese riporto la traduzione più sotto.
Ovviamente possiamo integrarla/modificarla con tutti i contributi opportuni.
A chi sarebbe meglio inoltrarla? La lista generale, quella developer, o …?
Penso sarebbe meglio presentarla a titolo della comunità italiana (dobbiamo
prima votarla?), oppure devo mandarla a titolo personale?

Consigliatemi per favore,
Marco

[1] http://osmele.elilan.com/squares/


 *Square (Place, Platz,Piazza, Plaza, …)*

   *Premessa*
- Le piazze sono aree urbane, il cui perimetro è disegnabile con un’unica
way chiusa.
- Queste aree hanno un nome ufficiale.
- Le vecchie e molto semplici mappe cartacee, per le zone urbane hanno
sempre mostrato almeno due elementi: le strade e le piazze (ed i nomi
relativi, se le mappe sono grandi abbastanza per mostrarli).
- Dentro le aree delle piazze possono esserci un sacco di cose differenti:
strade, monumenti, edifici, aiuole, … : gli attributi della piazza però
devono riferirsi a tutta l’area, non solamente a una sua parte (più o meno
grande).
- La viabilità potrebbe essere un attributo (opzionale) di una piazza, non
il contrario: la piazza NON è un attributo (opzionale) della viabilità  --> 
cioè highway=pedestrian + area=yes .
- highway=pedestrian + area=yes non può significare “piazza”: ci sono un
sacco di aree pedonali, per esempio nei parchi, che non sono piazze.
- La viabilità di una piazza è completamente descritta dalle strade che ci
sono dentro, i due tipi di informazione (per la piazza e per la viabilità) 
possono essere completamente disgiunte (per la piazza che non contiene
nulla, ed è completamente pedonale, l’area della piazza e l’area pedonale
coincidono).


   *Richiesta*

- Per favore, renderizzate il tag place=square.

   “Place” è ampiamente usato (e renderizzato) nelle aree urbane: borough ,
suburb, quarter, neighbourhood, city_block, ... ; non è ampiamente usato per
le piazze perchè non è renderizzato!

   *Suggerimenti*

- Forse il rendering potrebbe usare un colore semi-trasparente e il nome
della piazza potrebbe essere evidenziato, come si fa per es. per
landuse=military  [1] (uno dei landuse comuni nelle aree urbane).
- I nomi delle strade dentro la piazza che sono identici al nome della
piazza possono essere omessi [2] (ovviamente solo nel rendering).
- Un altro esempio di un possibile rendering è qui [3] .

   *Speranze*
 
- I mappatori potrebbero evitare di mettere highway=pedestrian + area=yes in
piazze come questa [4] .
- I mappatori a cui non piace la soluzione precedente ma ciò nonostante
pensano che sia utile avere visualizzati i nomi delle piazze, potrebbero
smetterla di assegnare arbitrariamente il nome della piazza ad un mercato, 
ad un parcheggio, ad una aiuola, o a qualsiasi altro elemento dentro alla
piazza [5].
- Tools di estrazione come Osmfilter o Overpass potrebbero effettuare
selezioni relative alle piazze, tools che elaborano stradari come MapOSMatic
potrebbero produrre output migliori.


Grazie per l’attenzione, saluti :-)

[1]  http://osmele.elilan.com/squares/landuse_military.jpg
  
[2]  http://osmele.elilan.com/squares/PiazzaRebubblicaNEW2.jpg
  
[3]  http://osmele.elilan.com/squares/torino_zoom16NEW2.jpg
  
[4]  http://osmele.elilan.com/squares/PiazzaRepubblica_night.jpg
  
[5]  http://osmele.elilan.com/squares/wrongSquares.jpg
  




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Le-piazze-tp5887345p5887584.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Le piazze

2016-12-14 Thread mbranco
@Martin:

solo per spiegarti l'apparente incongruenza tra i miei due interventi: 
considero vera quella frase, perchè guardando i dati in Osm, è vero che
quello "è il modo comune per mappare le piazze".
Peccato che non avendo specificato "pedonali", è diventato il modo comune di
mappare tutte le piazze!

Però anche se vera la considero sbagliata, e anche se già lo dicevo nel
primo intervento, l'ho spiegato meglio nel secondo scrivendo che la
viabilità è un attributo (opzionale) della piazza, non la piazza un
attributo(opzionale) della viabilità.


P.S. non sono proprio tutte "pedestrian" , ho verficato ora con uno script: 
trovo 25.433 oggetti in Italia che hanno "name=Piazza..." .
Di questi, 8.812 hanno "area=yes" e "highway=*".
Di questi, 6.562 hanno "highway=pedestrian" , le altre 2.250 di tutto un po'
(soprattutto residential)

Ma la cosa peggiore è che sovente è stato usato highway per disegnare il
perimetro della piazza, anche se lì non ci sono highways! (qualche esempio a
caso: way con id 409090521, oppure 386547501, oppure 424120890...)



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Le-piazze-tp5887345p5887504.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Le piazze

2016-12-14 Thread mbranco
@Simone, non ti torna perchè non sono stato chiaro, a rileggermi sembra
infatti che io approvo l'uso di highway perlomeno per le piazze pedonali ma
non è così.

Le piazze sono delle aree, che solitamente contengono molte cose (aiuole,
monumenti, edifici, ecc).
Gli attributi che si assegnano ad un'area riguardano tutta l'area, non una
parte (più o meno grande) di essa.

La viabilità che c'è all'interno di una piazza è una delle cose che
riguardano la piazza, ma se parto da highway per definire una piazza sto
rovesciando il concetto (la piazza diventa un dettaglio della viabilità).

Se devo definire una strada che interseca una piazza, non ci sono problemi:
ci disegno dentro una highway, così come faccio per le panchine, i cestini
dei rifiuti, ecc.
Se voglio dichiarare che tutta la piazza è pedonale, troverei logico usare
access, non highway.
Anche la piazza pedonale a cui mi sono riferito nell'intervento precedente -
Piazza del Duomo a Milano - ha highway=pedestrian e area=yes : ma che ci
azzecca il Duomo stesso con highway? (visto che il Duomo è dentro la piazza,
non sul bordo).



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Le-piazze-tp5887345p5887497.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Le piazze

2016-12-14 Thread mbranco
@Simone:
Hai ragione, lo spiega lì [1] , ma per me è sbagliato due volte.

Primo, perchè manca un aggettivo in fondo alla frase: 
   "Il tag highway=pedestrian insieme al tag area=yes è il modo comune per
mappare le piazze"
che secondo me dovrebbe essere :
   "Il tag highway=pedestrian insieme al tag area=yes è il modo comune per
mappare le piazze *pedonali*"

Secondo, perchè se le piazze pedonali sono un sottocaso del caso più
generale "piazze", PRIMA dichiaro che è una piazza, e DOPO eventualmente gli
aggiungo l'attributo "pedonale".

Per intenderci, per me questa [2] è una piazza pedonale, ma questa [3] no!

Ciao,
Marco


[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:highway%3Dpedestrian
[2]
http://i.static.duomomilano.it/variants/c/4/a/d/c4ad17c4-307e-4516-aa83-c40326caa02b_large.jpg?_635919946149160388
[3]
http://www.dearmilano.it/wp-content/uploads/2014/02/piazza-della-repubblica-by-night.jpg



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Le-piazze-tp5887345p5887488.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Le piazze

2016-12-13 Thread mbranco
@Martin:
/Ricordo che le piazze mappate come strada + area visualizzano il nome /

magari è come dici tu, è colpa della fontanella, ma che senso ha assegnare
un'area alle highway?
Qui [1] vediamo chiaramente che le uniche per cui è ammesso che sia un'area
sono solo "service" e "pedestrian", per tutte le altre vale [2]

Ciao,
 Marco

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:highway
[2]
http://wiki.openstreetmap.org/w/images/thumb/8/8d/Osm_element_area_no.svg/45px-Osm_element_area_no.svg.png



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Le-piazze-tp5887345p5887418.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Le piazze

2016-12-13 Thread mbranco
@Marco Ciampa:

Ti vuoi portare avanti con il lavoro, eh? Vedo qui [1] che la Piazza
Piedicastello sarà inaugurata nel 2018 :-)

A parte gli scherzi, il modo più immediato (oggi) per visualizzare i nomi
delle piazze è assegnare name=Piazza a qualsiasi cosa ci stia dentro
(un'aiuola, un parcheggio, ...) .
E' proprio quello che sto mettendo in discussione!

(Nel tuo caso probabilmente è il caso di abbinare anche la key
"construction" [2])

Ciao,
Marco 

[1]
http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/trento/cronaca/2016/01/26/news/prova-1.12843827
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:construction



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Le-piazze-tp5887345p5887401.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Le piazze

2016-12-12 Thread mbranco
@anyfile:

Provocatoriamente: Ma allora dovremmo creare un tag anche per place=street?
*No, perchè come nell'elenco che ho fatto prima di tutti i "place" che si
trovano nei luoghi urbani, anche la piazza è un "place" virtuale, mentre
invece tutte le "street" sono fisiche, hanno una delimitazione ben precisa.* 

Non vedo cosa ci sia di sbagliato in avere molte highway con il nome
Piazza della Repubblica. All'inzio c'era scritto:

>Eppure tutte le strade (dai sentieri alle autostrade) sono taggate in un
unico modo: highway

quindi nulla di strano che ci siano le highway.
*Se guardi la bozza di discussione che ho linkato nel primo intervento [1],
io metto in discussione il rendering delle piazze, che visualizza fino a 80
volte lo stesso nome in tutte le corsie della stessa piazza anzichè
scrivermelo un unica volta, più evidenziato. Sul fatto che siano delle
highway, non ci piove e non lo metto in discussione. Al massimo ho il dubbio
se è corretto taggarle singolarmente con name="Piazza...", perchè quel nome
concettualmente è assegnato a (identifica) tutta l'area, non ai singoli
elementi al suo interno.*

Però piuttosto il discorso potrebbe essere che la piazza non è solo la
strada che la circonda, ma non penso che il tag palce=square risolva
il problema.

Come si mappa la parte al centro?
*Sì che lo risolve: come per tanti altri place, anche per square è previsto
che sia disegnato con una way chiusa - che identifica quindi un'area -
perciò identifico non solo tutto il perimetro ma anche il suo interno.*
AnyFile 

Ciao,
Marco

[1]  http://osmele.elilan.com/piazze/    





--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Le-piazze-tp5887345p5887375.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Le piazze

2016-12-12 Thread mbranco
@Damjan:
anch'io ero inizialmente perplesso su usare la chiave "place" (visto che non
ne so moltissimo di mappare zone urbane), ma poi ho visto che si usa per
indicare le varie zone "virtuali" di una città (borough , suburb, quarter,
neighbourhood, city_block, ...) .
Ed in effetti anche la piazza è un elemento "virtuale", nel senso che il suo
perimetro è determinato dalla convenzione se gli edifici intorno hanno una
numerazione civica propria oppure no.



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Le-piazze-tp5887345p5887350.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Le piazze

2016-12-12 Thread mbranco
La mancanza di documentazione dettagliata su come mappare le piazze (almeno,
io non l’ho trovata) ha fatto sì che i mappatori si siano sbizzarriti in un
numero impressionante di modi diversi per mapparle.
Eppure tutte le strade (dai sentieri alle autostrade) sono taggate in un
unico modo: highway.
Non è il caso che sia così anche per le piazze, in modo che sia possibile
estrarre da Osm (overpass, osmfilter, ecc) tutte le piazze di una certa
area, e che renda la vita facile ai tool di routing, o a quelli che
elaborano stradari,  ecc. ?
Delle circa 25.000 piazze italiane mappate in OSM, ce ne sono solo 154 che
usano il tag previsto (place=square).
Tutte le altre piazze sono taggate nei modi più vari, cioè è stato assegnato
name=Piazza… a parcheggi, a mercati, ad aiuole…. o più semplicemente alle
highway che contornano e/o attraversano una piazza (il record ce l’ha Piazza
della Repubblica a Milano: ci sono 80 ways dentro quella piazza che hanno
name=”Piazza della Repubblica”). 
Se trovate l’argomento degno di attenzione, mi piacerebbe aprire una pagina
wiki di discussione: in questa pagina [1] ho raccolto le mie considerazioni
a riguardo, può essere un punto di partenza?

[1] http://osmele.elilan.com/piazze/ 




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Le-piazze-tp5887345.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Autostrade e, più in generale, le relazioni

2016-11-09 Thread mbranco
@Martin:
/Devi pensare che tanti consumatori dei dati non valutano le relazioni, e
sarebbe carino lasciare la funzionalità di base anche a loro;-) /

Ok, capito. (Anche se "soffro" quando vedo nei database la ridondanza dei
dati... :-)  )


@Simone:
/Tra l'altro anche il nome super-relazione è fuorviante. Tutte le relazioni
possono avere come membri nodi, way o relazioni. Non sono "super" per
niente.)/
Eh, la ricorsività è sempre una brutta bestia nell'informatica...
Comunque, il termine è nella wiki, non l'ho inventato io [1]

/| Penso sia meglio evitare (mantenendo un'unica relazione) di indicarli
tutti e tre a livello di relazione, separandoli da ;
*Non sono d'accordo. Bisognerebbe indicare più chiaramente...*/
Allora forse sei d'accordo 

/ Il motivo è (scusate la punta polemica :) ) che abbiamo tutti paura delle
relazioni/
Mi associo alla punta polemica!

[1]  https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Super-Relation
  



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Autostrade-e-piu-in-generale-le-relazioni-tp5885550p5885638.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Autostrade e, più in generale, le relazioni

2016-11-08 Thread mbranco
Controllando come è mappata l'autostrada A5 (Torino - Traforo M.Bianco) mi
sono venuti dei dubbi:

1) I suoi 140km sono suddivisi in tre tronconi, gestiti da tre operatori
diversi : ora come ora l'operatore non è specificato, mi chiedo se è
sufficiente metterlo ai caselli (barrier=toolboth).
Un'alternativa sarebbe suddividere in tre relazioni (una per operatore)
l'attuale unica relazione che definisce tutto l'itinerario, e poi fare una
super-relazione che le unisca tutte e tre, ma mi pare che le super-relazioni
- finchè si può - è meglio evitarle.

2) Un'informazione direi significativa dipendente dall'operatore è il tag
website: attualmente è erroneamente riportato lo stesso sito web di uno dei
tre operatori su tutte le highways che costituiscono la relazione dell'A5. 
Penso sia meglio evitare (mantenendo un'unica relazione) di indicarli tutti
e tre a livello di relazione, separandoli da ";"

3) il punto precedente mi ha causato un ulteriore dubbio, più generale:
quando tutti i membri di una 
relazione hanno una caratteristica in comune, è più giusto toglierla da ogni
membro per citarla solo a 
livello di relazione, o lasciarla a livello di singolo membro?
Nel caso specifico delle autostrade, si possono associare alla relazione
(type=route) gli attributi che sono tipici dei suoi membri
(highway=motorway) ?
Ad es. maxspeed lo dovrò comunque avere a livello delle singole highways,
potendo esserci dei tratti con limiti di velocità diversi; ma name, ref,
toll, surface  non potrebbe essere sufficiente definirlo solo nella
relazione? 
Tra l'altro, vedo che ad ora solo 38 delle 462 highways hanno specificato
l'attributo surface...

Saluti!
Marco



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Autostrade-e-piu-in-generale-le-relazioni-tp5885550.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] dubbio landuse=residential

2016-10-29 Thread mbranco
Bene, grazie.
Martin, cominciavo a sospettare che la "soluzione finale" fosse quella che
dici tu:
vedrò però di non affrontare certi centri storici con vicoli così stretti
che i tetti in pratica si toccano, e farci stare le 3 ways (1 highway, e i 2
residential) è dura...
è analogo al problema di cui si era già discusso del suddividere o meno i
landuse=forest, farmland, ecc in base alle highways che li attraversano: lì
però finchè sono paths e tracks mi faccio meno scrupoli a lasciare un unico
landuse.
Ciao,
Marco



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/dubbio-landuse-residential-tp5885019p5885112.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] dubbio landuse=residential

2016-10-27 Thread mbranco
Tenendo presente che ogni mappatore ha il suo "stile", vorrei confrontarmi
con altri per verificare se si preferisce fare un unico grande poligono
comprendente anche la periferia che ha case sparse, oppure se la periferia
la suddividete in più isole "residential".
Nell'esempio che riporto qui sotto (è Cuceglio, TO) , attualmente c'è un
unico grande poligono, mi verrebbe da suddividerlo come mostrato
(grossolanamente) nella parte a destra dell'immagine.

grazie e un saluto,
Marco
 



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/dubbio-landuse-residential-tp5885019.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Incidenti stradali su OSM?

2016-10-12 Thread mbranco
Dirò una cosa banale, ma Osm è un database che memorizza le caratteristiche
del territorio, non gli eventi che accadono sul territorio.
E anche quando gli eventi impattano sulle caratteristiche del territorio
(terremoti, alluvioni, ecc.), si aggiornano le informazioni relative senza
tracciare le cause che l'hanno provocato.

Ciao, 
Marco




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Incidenti-stradali-su-OSM-tp5884203p5884220.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domande sull'uso del tag landuse

2016-10-11 Thread mbranco
@max:

- di RAM ho 10 Gbyte, penso che bastino. E sì, Chrome è leggermente più
veloce, ma vuole il doppio click (a volte triplo...) per capire di
selezionare l'oggetto che ti interessa.

- Comodo il tuo aggancio a OSM da Josm, lo adotterò anch'io

- su landuse=forest e natural=wood non voglio riaprire qui discussioni che
si trascinano da anni (e che seguo perchè sono interessanti) : ripeteremmo
cose dette e stra-dette.
Rispondo solo al tuo "come sai se il bosco è spontaneo o gestito?", perchè
sono sicuro della risposta: è gestito ! :-)
La differenza è così semplice che mi stupisce non averla mai letta in tutte
le discussioni a riguardo:
/in un bosco non gestito ci sono più alberi morti che vivi! /
L'ho realizzato, con mia grande sorpresa, qualche anno fa in un trekking in
Patagonia: è l'unico posto dove ho visto "boschi non gestiti" [1] .
Certo che in tutti i boschi gli alberi crescono spontaneamente (= non sono
stati piantati dall'uomo) , se no sarebbero piantagioni.
Ma sono comunque gestiti (perlomeno, per me un bosco è gestito anche quando
il proprietario effettua il taglio, poi per 15-20 anni non fa niente, e dopo
ci torna a fare il nuovo taglio. E quando ci torna, almeno dalle mie parti,
quel bosco sembra ormai una jungla).
Oops... avevo premesso che non volevo riaprire discussioni a riguardo
vabeh, si è capito che per me esiste solo landuse=forest :-) 

Sul resto tutto ok, ciao!
Marco

[1] non considero ovviamente certi (non tutti) parchi e riserve naturali,
come Plitvice in Croazia o - per stare più vicino - il parco nazionale della
Val Grande in Piemonte.



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/domande-sull-uso-del-tag-landuse-tp5884057p5884177.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domande sull'uso del tag landuse

2016-10-11 Thread mbranco
@Martin:

/> - ... io preferisco interrompere i landuse=residential (per esempio) ad
ogni strada pubblica ...  /
uh, cribbio non so nelle città (non me ne occupo), ma per i paesi
proprio ad ogni via mi sembra eccessivo. Magari fare più di un residential,
basandosi sulle vie principali e in periferia, dove le case si diradano:
personalmente mi accontenterei.

sul resto ho capito e sono d'accordo, grazie!

Ciao,
Marco



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/domande-sull-uso-del-tag-landuse-tp5884057p5884151.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domande sull'uso del tag landuse

2016-10-11 Thread mbranco
@Lorenzo:
bene, grazie anche a te!

@max:
> /...: Firefox è un gran browser ma .../
eheh... mettiamola pure così, fatto sta che in zone non dettagliate come le
tue, iD con firefox va che è una scheggia...  :-) 

> /... Diciamo che ID va bene per una modifica locale al volo  Per cose
> più impegnative ci vuole JOSM/
Assolutamente sì, iD lo uso solo per vedere al volo qualche dettaglio qua e
là, e mi sembra il modo più efficace per sottoporre qui i nostri dubbi (uno
screenshot di josm sovente non consente di capire bene la situazione)


/> Nel caso del tuo bosco, ad esempio, io non avrei esitazioni: una inner a
creare un "buco"
> che ha per contorni il temine della vegetazione .../
volevi dire outer? Perchè se è inner, non capisco quale sarebbe l'outer

/
> all'interno di essa, poi, fai quel che vuoi, disegnando i landuse e le
> altre cose che servono, 
> come se fosse un pezzo di Pianura Padana non ancora mappato. /
con la differenza che tutte le polilinee chiuse che metto dentro devono
essere definite inner nella relazione, giusto?

/
> ... arrriva pure fino al Monte Penice /
Oh, ecco, perfetto! questa zona è più simile alla mia, ti faccio alcune
domande specifiche:

- quando si crea la relazione multipoligono, il perimetro del bosco si mette
dentro con ruolo=outer e gli attributi del poligono si tolgono (al poligono)
mettendoli alla relazione (es. landuse=forest); però gli attributi dei
poligoni inner devono rimanere sui poligoni interni, no?
Te lo chiedo perchè vedo che nel bosco grande (77 elementi) , tuti gli inner
che hai definito non hanno attirbuti, e così non so se è grass, o scrub,
ecc.

- il natural=scrub appena sopra il Monte Penice (id 359357816), non dovrebbe
essere l'outer di una nuova relazione, con le varie polilinee chiuse al suo
interno definite come inner?
A proposito di queste polilinee interne, perchè una è landuse= forest e le
altre sono natural=wood?
Nella pagina wiki [1] dove si discutono i diversi approcci sull'uso di
questi due tag, non mi sembra che ci sia un caso applicabile alla tua zona
(che a me sembra bosco che sta ricrescendo, o dopo il taglio del bosco o
perchè l'area non è più coltivata).

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Forest



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/domande-sull-uso-del-tag-landuse-tp5884057p5884145.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domande sull'uso del tag landuse

2016-10-10 Thread mbranco
Grazie, le vostre dritte mi sono utilissime!

@marco:

- sto guardando i plugin di Josm che consigli, notevoli! (era stato proprio
il tuo intervento del mese scorso sui landuse in Valpelline che mi aveva
fatto venire la voglia di approfondire il discorso sui landuse)

- "*/se la strada e' una strada di campagna vicina ai confini di landuse
cerco di estendere uno dei due landuse adiacenti a tale strada in modo che
la strada  resti comunque isolata (cioè attraversi un landuse e non si
sovrapponga in alcun modo ai suoi confini)/*"
 Allora forse non è meglio che la strada sia isolata del tutto, in mezzo ai
due landuse? (che saranno "ristretti" in modo da non toccare i punti della
strada)

@max:

- la guida di msmountain l'avevo vista tempo fa, è lei che mi ha iniziato a
Osm/Josm ! non ricordavo che arrivasse a parlare anche dei landuse, è
veramente un lavoro imponente quella guida (un grazie anche al suo autore).

- impressionante la mappatura tra Voghera e Borgo Priolo, complimenti! E
dire che cercando buoni esempi, avevo girato a caso in zone di Germania e
Francia, pensando che là erano più bravi, ma avevo trovato poligoni enormi
che coprivano tutto! Certo che l'hardware deve ancora crescere per stare
dietro a quel livello di dettaglio: provando a editare online con iD in
quella zona, Firefox continua a bloccarsi chiedendomi se devo interrompere
lo script! :-)

- "*/Grandi radure: sì.
Landuse all'interno di altri landuse o natural: no./*"
Perchè questa distinzione? una radura in un bosco (landuse=forest) oltre che
natural=* può essere anche landuse=farmland 
Ad es.  qui
   (il
primo bosco che sto faticosamente cercando di mappare...) , i due
landuse=farmland non dovrebbero essere dei poligoni inner al landuse=forest
? (per ora li ho messi così)
E però, se voglio dettagliare il farmland con la fattoria al suo interno,
devo traformarlo in un altro multipoligono, con la farmyard come inner e
farmland come outer? 

Grazie ancora per l'aiuto!





--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/domande-sull-uso-del-tag-landuse-tp5884057p5884092.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] domande sull'uso del tag landuse

2016-10-09 Thread mbranco
Buongiorno Lista,
sto specificando nella mia zona i vari landuse, e ho alcune domande:

1) Da qualche parte c'è una guida specifica a riguardo? (la wiki mi è stata
utile, ma solo per le info di base).

2) Una volta tracciato il poligono che delimita un bosco e inserito con
ruolo outer in un nuova relazione multipoligono, tutti i poligoni
preesistenti all'interno (un laghetto, una casa isolata, ecc) devono essere
aggiunti alla relazione con ruolo inner, giusto? 

3) Che tipi di ways possono attraversare un landuse (per es. forest) potendo
lasciare un unico poligono anzichè fare più poligoni piccoli? Con
un'autostrada (o un fiume) che lo attraversa, mi viene spontaneo definire il
bosco tramite due poligoni: ma per sentieri, strade sterrate? L'ideale
sarebbe che sia definito per tutte le possibili highways se spezzettare o
meno il landuse circostante (stesso ragionamento per stream/river)

4) Quando ci sono landuse contigui (es. una vigna a fianco di un uliveto) i
due poligoni hanno i nodi opportuni in comune, giusto? (mi sembra che il
plugin contourmerge faccia proprio questo). Se però in mezzo ai due landuse
passa un sentiero, o uno sterrato? OK che highways e landuse non abbiano
nodi in comune, ma può la highway passare sulla stessa linea in comune ai
due landuse pur avendo nodi separati e distinti da quelli dei poligoni dei
due landuse?

Ringrazio in anticipo chi mi risolve i dubbi, ciao.

Marco



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/domande-sull-uso-del-tag-landuse-tp5884057.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [english 100%] Re: Edit war Sardegna

2016-08-03 Thread mbranco
"/La pagina della wiki in questione era diversa, è stata cambiata da fayor
due giorni fa/"

@Luca e @Sabas88

Beh, cribbio, allora non ho parole e mi scuso con tutti per avere riportato
il link a quella pagina.
Indipendentemente da come la pensi io a riguardo della questione (non ha
nessuna importanza), trovo non corretto nell'ambito di una disputa, andare a
cambiare le pagine di riferimento delle linee-guida secondo il proprio punto
di vista! 

... e grazie di avermi insegnato a controllare la cronologia!



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Edit-war-Sardegna-tp5879638p5879788.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [english 100%] Re: Edit war Sardegna

2016-08-03 Thread mbranco
"...Richiamerei l'attenzione di tutti sulla wiki e sulla pagina dedicata alle
dispute:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Disputes  "

Grazie Fabrizio di aver segnalato questa pagina, l'ho trovata interessante.

Nella stessa pagina è scritto "*In the case where there are multiple local
names, then if the government with effective and sustained control of the
area has an official source of names or an official stance on a naming
dispute, then that name is default. *"

Ricercando, ho trovato interessante anche questa altra pagina [1], che a
proposito della Sardegna riporta: 
*In Sardinia Sardinian and Catalan toponyms are protected by the national
law 482/1999 and all the names in the local languages are co-official with
Italian. These names should be added as name:sc=* (for Sardinian), or
name:ca=* (for Catalan). You can find the local toponyms here. Other local
languages, and related place names, are Corsican (sassarese and gallurese)
name:co=* and name:lij=* for Ligurian (tabarchino).

Many places and geographical features (rivers, mountains...) have a toponym
in the local languages. In some villages the names of the roads are both
name so you should add them in the same way. In certain cases there are two
version of the toponym, one in standard form and one in the local form; you
should add the local form too using loc_name=*.

The correct tagging would be like:
  name=Nuoro
  name:sc=Nùgoro
or
 name=Alghero
 name:ca=L'Alguer
 name:co=L'Aliera
 name:sc=S'Alighera* 


[1] :  http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Multilingual_names
   



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Edit-war-Sardegna-tp5879638p5879779.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] relazione per linea autobus e rotonde

2016-07-13 Thread mbranco
uh, sì, ci posso provare (devo vedere il formato shapes.txt, non ci ho mai
lavorato).
Attualmente il mio programma richiede di fare l'upload di un file .osm, e
già pensavo di consentire, in alternativa, di poter definire una zona per
scaricare tutte le relazioni (di un certo tipo) contenute: per richiedere
programmaticamente i dati OSM cosa mi consigliate, le api Overpass?

Ciao,

  Marco


Federico Cortese wrote
> 2016-07-12 23:00 GMT+02:00 mbranco 

> mbranco2@

> :
>> Scusa, mi riferivo all'algoritmo del motore di routing, che quindi è un
>> post-processing dei dati OSM.
>> Ho scritto un programmino per calcolare il profilo altimetrico di
>> itinerari
>> OSM (tipicamente hiking e bike),  e in effetti avevo posto il vincolo di
>> avere impostati come ruoli backward e forward per ogni way, in modo da
>> calcolare correttamente i dislivelli.
>> Dopo questa discussione però ho capito come migliorarlo, calcolando in
>> automatico il verso di percorrenza di ogni way :)
>>
> Grande! Sarebbe stato utilissimo qualcosa del genere per ricavare gli
> shapes dei GTFS del trasporto pubblico partendo da OSM.
> Qualcosa c'era, ma usava il vecchio schema, quindi aveva bisogno dei
> soliti backward/forward.
> Poi ho risolto in un modo manuale un po' artigianale, ma uno script
> che scarichi la relazione e crei lo shapes.txt sarebbe carino.
> Ciao
> Federico





--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/relazione-per-linea-autobus-e-rotonde-tp5877726p5878147.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] relazione per linea autobus e rotonde

2016-07-12 Thread mbranco
Scusa, mi riferivo all'algoritmo del motore di routing, che quindi è un
post-processing dei dati OSM.
Ho scritto un programmino per calcolare il profilo altimetrico di itinerari
OSM (tipicamente hiking e bike),  e in effetti avevo posto il vincolo di
avere impostati come ruoli backward e forward per ogni way, in modo da
calcolare correttamente i dislivelli.
Dopo questa discussione però ho capito come migliorarlo, calcolando in
automatico il verso di percorrenza di ogni way :)



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/relazione-per-linea-autobus-e-rotonde-tp5877726p5878109.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] relazione per linea autobus e rotonde

2016-07-12 Thread mbranco
Grazie Federico, avevi già indicato prima il link al metodo nuovo, ma non
avevo letto attentamente.
Io usavo backward e forward non tanto rispetto all' "andata" e al "ritorno"
della linea, ma rispetto alla direzione delle way.
Facevo così pensando che dovesse essere necessario per un navigatore che
dovesse "seguire" un itinerario (in generale, non solo per le linee dei
bus).
A ripensarci però non è necessario: assumendo che la partenza
dell'itinerario sia la prima way della relazione, e che tutte le way siano
correttamente congiunte tra di loro, basta invertire l'ordine dei nodi delle
way che non hanno il primo nodo coincidente con l'ultimo nodo della way
precedente.



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/relazione-per-linea-autobus-e-rotonde-tp5877726p5878095.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] relazione per linea autobus e rotonde

2016-07-12 Thread mbranco
Dalla wiki per route=bus [1] direi che:

1) i ruoli "backward" e "forward" servono comunque nella relazione, anche se
sdoppiata in "andata" e "ritorno",  perchè si riferiscono alla "direction of
the way" (io sono abituato ad impostare solo "backward" essendo "forward" il
default, o almeno così Josm interpreta la direzione delle frecce
visualizzate nell'ultima colonna della relazione).

2) per stop e platform va bene indicarli come nodi, ed essendo richiesto
solo che "The order of the members in the relation should be identical to
the order of the stops in the timetable" , trovo più "pulito" inserirli
tutti in fondo anzichè alternati alle way (la relazione è così più
leggibile)


Quindi secondo me va bene come l'aveva fatta Aury, senza spezzarla in più
relazioni e mantenendo backward/forward.

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:route%3Dbus
 




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/relazione-per-linea-autobus-e-rotonde-tp5877726p5878061.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] relazione per linea autobus e rotonde

2016-07-11 Thread mbranco
Basta che riaggiungi quella way di 4 nodi di Via Butera dove c'è
l'interruzione (con ruolo "forward"):
 

La prima volta che è usato (3^ elemento nella relazione) deve invece avere
ruolo "backward".

Ciao!

  Marco




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/relazione-per-linea-autobus-e-rotonde-tp5877726p5877933.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] guida per principianti

2016-07-05 Thread mbranco
Ciao Martin,

io a suo tempo avevo trovato molto utili queste:

*OSM - Consigli per mappare* : 
http://www.msmountain.it/varie/mappa_osm/consigli.html
  

*Cartografia per GPS* : 
http://www.msmountain.it/varie/attrezzatura/gps.html
  



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/guida-per-principianti-tp5877214p5877264.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tileserver locale

2016-06-23 Thread mbranco
E' un lavoro per un sistemista Linux (io purtroppo non lo conosco...)

Però per la "ricetta" ed il software libero non ci sono problemi, ci sono
molte guide a riguardo, per es. i primi che dà google :
- 
https://switch2osm.org/serving-tiles/manually-building-a-tile-server-14-04/
  
-  http://opentileserver.org/   
-  http://www.html.it/guide/openstreetmap-configurare-un-tile-server/
  






--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/tileserver-locale-tp5876238p5876268.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] verso delle way di una relazione

2016-06-21 Thread mbranco
Scusa Volker, 
mi sono espresso male dicendo "ogni way ha un verso di percorrenza", meglio
dire "ogni way ha una direzione".

Meglio citare la wiki di OSM :
- A way is an *ordered *list of nodes ...   [1](/il grassetto è mio/)

come pure per le relazioni :
- A relation is one of the core data elements that consists of one or more
tags and also an *ordered *list of one or more nodes, ways and/or relations
as members  [2]  (/il grassetto non è mio, è così nella wiki/

Questo significa che c'è un primo nodo e un ultimo nodo (nella relazione c'è
una prima way e un'ultima way), quindi è implicita una direzione. Che
naturalmente non significa che è una direzione obbligatoria (quello lo dici
con i tag eventualmente).

Non sono invece sicuro di aver capito cosa intendi con "/ogni way ha un
verso perché matematicamente è un vettore/" :  i vettori che ho studiato a
scuola sono segmenti (=2 punti) orientati, mentre una way di punti  (nodi)
ne può avere fino a 2.000 
Se intendi che ogni segmento che compone una way è considerabile come un
vettore, allora va bene, ma non cambia il succo: un segmento orientato
implica una direzione. 

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Way
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/verso-delle-way-di-una-relazione-tp5876079p5876127.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] verso delle way di una relazione

2016-06-21 Thread mbranco
*/...ho dato per scontato che avesse piu' senso riferito a ways che possono
avere un senso di percorrenza/*

In OSM tutte le way hanno un verso di percorrenza, che JOSM visualizza con
quelle "freccette" rosse quando si seleziona una way:

 

Ogni way che si crea, con qualsiasi editor, ha come "partenza" il primo nodo
che si imposta, e come "arrivo" l'ultimo nodo: quindi la direzione è
implicita.
E' solo una convenzione, d'accordo, quasi tutte le way sono percorribili in
entrambe le direzioni.

Nella relazione che definisce un itinerario, la prima way inserita è la
"partenza", e l'ultima è l' "arrivo".
Il Ruolo (Role) = backward dice semplicemente che in quella relazione la way
è da percorrere in senso opposto alla sua direzione "nativa".
Quindi si può usare senza problemi, perchè vale solo in quella relazione (di
più: in un itinerario la stessa way può essere percorsa più volte, ogni
volta con una direzione diversa, cioè impostando o meno "backward").

*/...spesso un percorso lo si fa all'andata ed al ritorno e non c'e' un vero
senso di percorrenza/*
Perchè non c'è? Prima vai da A a B, e poi da B ad A

*/oppure si sale ad esempio da un versante con un percorso e si scende
dall'altro versante con un altro percorso/*
idem: prima vai da A a B, e poi da B a C...

Un saluto,

  Marco






--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/verso-delle-way-di-una-relazione-tp5876079p5876104.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] verso delle way di una relazione

2016-06-21 Thread mbranco
Sono d'accordo con Daniele e Martin: non bisogna cambiare la direzione alle
way, perchè potresti incasinare altre relazioni e/o i tag che dipendono dal
verso delle way.


Però puoi cambiare verso ad una way in una relazione proprio con la colonna
Ruolo (Role), impostandolo a "backward": basta digitare "b" in quella
colonna, e lui ti propone "backward", oppure puoi selezionare tutte le ways
con verso opposto (CTRL-click) e selezionare "Applica Ruolo" (apply role)
dalla riga in fondo alla finestra delle relazioni.

 

Sì, l'icona cambia (e non è molto leggibile), ma è giusto che distingua ways
inalterate da quelle invertite.
Perchè dici che non andrebbe bene per dei percorsi a piedi?


Avere la relazione con tutte le way direzionate "giuste" (quindi che
dall'inizio alla fine puntano verso il basso è utile per qualsiasi routing,
e anche - se si esporta in gpx - per sapere il senso di percorrenza (nel
caso per es. che un itinerario si incroci varie volte).
Io lo uso anche per calcolare il profilo altimetrico di una route (è chiaro
che devi avere il verso di percorrenza di ogni way, per sapere se il
dislivello è positivo o negativo).

Ciao,

  Marco



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/verso-delle-way-di-una-relazione-tp5876079p5876090.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Conoscere le distanze tra due punti che fanno parte della stessa relazione

2016-06-15 Thread mbranco
Se usi Josm, il plugin "measurement", ti visualizza la lunghezza totale di
tutti i segmenti (ways) che via via selezioni.

Io trovo comodo, per esigenze analoghe alle tue, creare una relazione per
ogni tappa, e definire l'itinerario complessivo come relazione costituita
dalle relazioni delle varie tappe.

Ciao,

  Marco

P.S.  @Napo : non conoscevo XCtrails, grazie della segnalazione.



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Conoscere-le-distanze-tra-due-punti-che-fanno-parte-della-stessa-relazione-tp5875554p5875565.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-14 Thread mbranco
@martin
/faccio un paragone: per me ha senso parlare dell'area di un'isola, ma non
ha senso parlare della lunghezza della costa di un isola. Anche in questo
caso si possono sempre migliorare i numeri, ma la differenza è che l'area
non varia moltissimo tra una versione approssimativa ed una più precisa, si
avvicina sempre più alla cifra giusta, mentre nel caso della lunghezza della
costa non c'è questo limite, la costa diventa sempre più lunga più che si
guarda nel dettaglio./

Anch'io quando ho scoperto per la prima volta i frattali ho fatto lo stesso
errore di ragionamento.
Invece per la lunghezza della costa vale lo stesso ragionamento che hai
fatto per l'area: dalla teoria degli errori [1] possiamo sapere lo scarto
d'errore (+/-) della nostra misurazione, e la lunghezza "esatta" è
sicuramente compresa in quell'intervallo.
E' lo stesso errore del paradosso di Achille e la tartaruga [2], che
matematicamente è spiegato dalle serie convergenti [3].
La fisica quantistica ci ha poi dimostrato che su scala atomica e subatomica
le leggi della fisica a noi note non valgono più: non ha più senso parlare
di spazio, di tempo, di teoria della misura, ecc. 
Quindi non si pone neanche il problema di far tendere ad infinito la serie.
Per quanto ci interessa, ci possiamo fermare ben prima di arrivare alla
scala atomica: come è stato detto prima, ci possiamo accontentare degli 80
cm del passo umano (vogliamo tener conto anche dei bambini? facciamo 50cm
allora).

Venendo alla tua isola: anche ad OSM non interessa la lunghezza di una
costa, però se c'è una strada costiera che fa il periplo dell'isola, allora
vorrei saperlo se si parla di 20km o di 2000km (e pazienza se c'è l'errore
dello 0,001).

Ciao,

  Marco

[1} https://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_degli_errori
[2] https://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_di_Achille_e_la_tartaruga
[3] https://it.wikipedia.org/wiki/Serie_convergente



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/tempo-di-percorrenza-tp5875361p5875452.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Thread mbranco
@martin:

/e fra 5 anni, quando otteniamo DEM di 50cm, cambiamo tutto?/
assolutamente sì. Del resto, è da quando siamo usciti dalle caverne che
abbiamo progressivamente via via affinato i sistemi di misurazione,
ottenendo risultati sempre più precisi :-)
E in ogni caso, le misurazioni vanno comunque periodicamente rifatte, visti
i continui movimenti della crosta terrestre...

/Non parlo di aggiustamenti piccoli ma proprio di altri numeri (diventano
sempre più grandi)./
Assolutamente no. Parlando di DEM/DTM, si parla proprio di aggiustamenti
piccoli: ho confrontato su parecchi itinerari i valori ricavati dai DEM
passo 5mt e passo 10mt, e le differenze sono del tutto trascurabili (parlo
sia di itinerari a piedi in montagna (mediamente 5-10km), sia di itinerari
in bicicletta (20-50km).



@pietro:
/per cui continuerò a tenere in gran considerazione l'informazione sul
dislivello totale di un dato itinerario prima di provare a percorrerlo. /
sottoscrivo, soprattutto se la fonte è affidabile!



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/tempo-di-percorrenza-tp5875361p5875403.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Thread mbranco
Ciao Martin,
per calcolare i dislivelli si usano i DEM (o DTM) : quello più diffuso è
l'SRTM della NASA, che per l'Europa ha una (assai mediocre) risoluzione di
90 metri: e in effetti i numerosi siti che pubblicano i dislivelli su questa
base danno valori molto approssimativi.
Però ormai sono disponibili come open data DEM con risoluzione molto
migliore: io per esempio calcolo i dislivelli di itinerari nella mia zona
con DEM a passo 5mt e 10mt (open data della Regione Piemonte).

E' chiaro che i valori sono sempre approssimati, c'è una bella pagina di 
Jonathan de Ferranti a  http://viewfinderpanoramas.org/elevmisquotes.html
   riguardante la
problematica di fissare con precisione la quota altimetrica di un punto.

E comunque all'escursionista sono dati che fanno comodo, anche se non sono
precisissimi...

P.S. 
Considero molto meno attendibile la stima del tempo di percorrenza: hai 20 o
60 anni? piove o c'è il sole? sei allenato o no? ecc.



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/tempo-di-percorrenza-tp5875361p5875381.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Thread mbranco
Un percorso in OSM (cioè una relazione) ha definito un senso di percorrenza
(punto di partenza / punto di arrivo), in quanto ogni suo segmento ha
definito il senso si percorrenza: quindi il tempo di percorrenza è univoco
(come pure, per lo stesso motivo, sono univoci i dislivelli in salita e
discesa).
Se poi l'itinerario può essere percorso indifferentemente nei due sensi, si
può esplicitarlo per es.  nelle note.

@dieterdreist:
dal momento che come geo-database, OSM prevede l'inserimento di itinerari, è
logico poter inserire i relativi attributi (che sono appunto distance,
ascent, descent, ecc)
Che poi non abbiano senso ascent e descent... a me fa piacere sapere se per
un'escursione devo fare 200 metri oppure 2000 metri di dislivello! (cosa
vuol dire "/sono tag senza senso, perché dipendono dal l'intervallo in
orizzontale, più fitto che lo scegli, più aumentano, fino all'infinito./"?)

Un saluto,

  Marco





--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/tempo-di-percorrenza-tp5875361p5875370.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Relazioni con lo stesso nome ma con ID differenti

2016-06-13 Thread mbranco
In una relazione oltre a nodi e ways, possono esserci anche relazioni.
Un itinerario (per es. costituito da più tappe) può quindi essere costituito
da più sottoitinerari (ogni tappa = una relazione) : nel tuo caso potresti
quindi fare una terza relazione costituita dalle altre due (anche se io
cambierei il nome ai due sottoitinerari, ad es. ..-1 , ..-2)

Da una veloce ricerca google però non mi sembra che il tuo itinerario sia
segnalato con appositi cartelli e mantenuto / gestito da qualche ente:
queste sono condizioni necessarie per pubblicare un itinerario in OSM.

Saluti,

  Marco



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Relazioni-con-lo-stesso-nome-ma-con-ID-differenti-tp5875334p5875343.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ebook Free su OSM (solo per oggi !!!)

2016-06-07 Thread mbranco
+ 1 !

Grazie dell'ottima segnalazione!



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Ebook-Free-su-OSM-solo-per-oggi-tp5874891p5874912.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare un sentiero su OSM

2016-03-07 Thread mbranco
Se può esserti utile, puoi leggere queste note che mi ero scritto quando
avevo affrontato lo stesso problema:
OSM_GuidaGpxRoute.pdf
  
Non sono un super-esperto di Osm/Josm, quindi ne approfitto per chiedere a
chi ne sa di più se ho fatto particolari errori e dove il documento è
migliorabile.

Ciao!

  Marco







--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Mappare-un-sentiero-su-OSM-tp5869267p5869281.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappe stampabili con risoluzione >=300 dpi e rilievi

2016-01-29 Thread mbranco
 Aug 25, 2015; 5:09pm — by  mbranco
Maperitive !

- ha 16 rendering
- legge file .osm e .gpx
- personalizzi il rendering dei tuoi dati
- salva in bitmap o SVG 

Ciao,

  Marco



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Mappe-stampabili-con-risoluzione-300-dpi-e-rilievi-tp5866086p5866207.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] cerco aiuto con Overpass turbo wizard

2015-09-25 Thread mbranco
*(relation(1161619););
way(r)["surface"!~"."];
(._;>;);
out meta;*

1) cambia 1161619 con l'osm id della tua relazione (puoi selezionare la
relazione anche per un suo attributo, per es. *(relation[name="Meraner
Höhenweg - Alta Via di Merano"];);* )

2) cambia *surface* con l'attributo che vuoi
   (il "!" dopo "surface" cerca tutte le way /che non hanno.../ . Se levi il
"!" cerca tutte le way /che hanno.../

Ciao,

  Marco



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/cerco-aiuto-con-Overpass-turbo-wizard-tp5855446p5855490.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Servizio immagini vettoriali stampabili mappa OSM + traccia GPS?

2015-08-25 Thread mbranco
Maperitive !

- ha 16 rendering
- legge file .osm e .gpx
- personalizzi il rendering dei tuoi dati
- salva in bitmap o SVG



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Servizio-immagini-vettoriali-stampabili-mappa-OSM-traccia-GPS-tp5852756p5853134.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Trekking e MTB

2015-07-13 Thread mbranco
più che insistere sui punti di cui abbiamo già parlato (a riguardo preciso
solo che per me realizzare fisicamente un percorso non significa che ci
passo - io - una volta, ma che ci vado con un bulldozer, oppure con 50 amici
che ci camminano su e giù per un po' di giorni), voglio condividere la mia
recente esperienza OSM, perchè può essere un contributo a questa
discussione.

Negli ultimi mesi, con un amico appassionato di MTB, ci siamo sbattuti per
fare una guida dei percorsi escursionistici della nostra zona (l'anfiteatro
morenico di Ivrea, subito sotto la Valle d'Aosta).

Il mio amico è un vero appassionato, nel senso che cura i suoi itinerari in
ogni dettaglio, soppesandone le difficoltà, cercando di congiungere i punti
più interessanti (un punto particolarmente panoramico, la chiesetta
medievale persa nel bosco, ...) e aveva il desiderio di condivididere questa
sua conoscenza.
Ci siamo studiati bene la wiki di OSM, ma alla fine abbiamo capito (a
malincuore) che OSM non era la sede giusta di queste conoscenze: anche se
siamo certi che il tracciato da lui disegnato per andare da Vialfrè a
Candia Canavese è il più bello possibile, siamo anche consapevoli che per
qualcun altro è meglio un altro percorso (e comunque la sede giusta in OSM
per i percorsi personali è  https://www.openstreetmap.org/traces
https://www.openstreetmap.org/traces  ) .
Quindi ci siamo studiati Josm, ci siamo scaricati tutti i dati OSM della
nostra zona, e poi ci siamo scatenati a farci sopra quello che più ci
piaceva.
Perchè una delle cose belle di Osm è che puoi prendere i suoi dati, e farne
quello che vuoi (rispettandone la licenza, ovviamente).
Così ora abbiamo appena pubblicato una app, sia Ios che Android: si chiama
Colline Canavesane  (è proprio la prima release, da migliorare, comunque
se puoi dacci un'occhiata!) e fra poco pubblicheremo il sito internet.
La cosa è stata apprezzata nella zona (pro-loco, comuni, ...) e ora abbiamo
la fondata speranza che alcuni itinerari verranno dotati di una segnaletica
permanente: a quel punto saremo felicissimi di pubblicarli in OSM!
(naturalmente come relazioni, utilizzando i segmenti già presenti in OSM)

Un saluto,

  Marco



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Trekking-e-MTB-tp5849709p5850012.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Trekking e MTB

2015-07-10 Thread mbranco
Ciao Marco,

provo a risponderti: lo faccio sommessamente, non sono un esperto di OSM,
non ho spirito polemico anche se so che i fraintendimenti sono più facili
scrivendo/leggendo anzichè parlando.

Una delle cose che più mi piacciono in OSM sono le discussioni per definire
le regole comuni: c'è sempre qualcosa da imparare, ed è veramente
interessante ampliare il proprio punto di vista (naturalmente limitato dalle
proprie esperienze e dai luoghi che si conoscono).

Generalizzando l'argomento da te proposto, si pone il problema non solo per
le MTB, ma anche per l'escursionismo a piedi, oppure per lo sci.
Io faccio trekking, e mi piace gironzolare in montagna fuori dai sentieri,
però non mi sognerei mai di caricare in osm i miei .gpx (anche se sovente in
una escursione percorro diversi pezzi di diversi sentieri) .

- I sentieri che di solito traccio in quel modo sono cmq pochissimi proprio
perchè realmente importanti e meritevoli di essere tracciati e presentano
tutti caratteristiche comuni e ben specifiche. 

Lo sforzo della comunità di OSM è quella di trovare regole condivise,
basandosi su definizioni oggettivamente riscontrabili: dvoresti provare a
trasformare questa frase in una proposta di definizione di un nuovo tag (o
di un nuovo valore per un tag già esistente).  

- Per me però l'unica definizione non soggettiva del tag path è quella
riportata nella wiki e cioè highway=path is a generic path,  

Sono d'accordo anch'io con la wiki: se cerchi path su un vocabolario
inglese (per es. http://dictionary.reference.com/) trovi questa definizione:
a way beaten, formed, or trodden by the feet of persons or animals. , come
su un vocabolario italiano (per es. http://http://www.grandidizionari.it/)
trovi per sentiero trovi: Stradina, viottolo a fondo naturale prodotto
dal ripetuto passaggio dell'uomo e degli animali, in luoghi campestri,
montani e sim.


- I sentieri che ho tracciato, rispecchiano perfettamente questa
definizione

Se li hai tracciati fisicamente sono d'accordissimo con te, se li hai
tracciati su un computer dissento.

- questo viene completamente smontato dal fatto che sul tag path si possa
specificare la visibilità tag trail_visibility=no.

infatti a mio (modestissimo) parere il valore no per quel tag non dovrebbe
essere ammesso (però se va bene alla maggioranza me ne sto zitto).
Comunque non è completamente smontato, perchè la definizione di
traiL_visibility=no è MOSTLY pathless (il maiuscolo è mio) 

- Collegamento o scorciatoia ovviamente è un termine improprio che abbiamo
usato per dire un sentiero che unisce due tracciati non collegati

Eh, guarda che due tracciati più un sentiero di collegamento è proprio un
itinerario

- Ricordiamoci sempre che qualsiasi sentiero porta dietro con se una storia
che nasce da terreno incolto, per arrivare a quello che poi diventerà
Siamo forse troppo abituati a tracciare quello che esiste già e che è stato
scoperto da altri più che tracciare nuovi percorsi scoperti da noi
stessi...

Beh, sì, e direi che siamo abituati bene. Se un terreno è incolto, aspetto
di vedere che ci sia nato un sentiero (oppure lo faccio fisicamente io
stesso), prima di metterlo in OSM: prima è solo un sentiero virtuale,
appunto.

- osm è uno strumento importantissimo di condivisione dell'ESISTENTE sulla
terra... 

il maiuscolo è mio.

- non lasciamoci prendere troppo dai formalismi, da rigidi regolamenti e da
cosa si può fare/non si può fare... 

è un limite della condizione umana: finchè non diventa telepatica, è
necessario per una comunità darsi delle convenzioni, delle regole...

- data la concezione free e open mind dello strumento, concentriamoci più
che altro su cosa può essere utile inserire 

però dobbiamo discutere per arrivare a condividere cosa è utile, oppure
ognuno fa quello che è utile secondo lui?

Un saluto a tutti,

  Marco




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Trekking-e-MTB-tp5849709p5849865.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Trekking e MTB

2015-07-08 Thread mbranco
Secondo me NON dovrebbero essere mappati itinerari su terreni che non hanno
alcuna traccia di sentiero: è un percorso virtuale, arbitrario, posso fare
infiniti percorsi in un prato, o in un pascolo in montagna, o in un bosco...

Un collegamento o una scorciatoia significa che si sta disegnando un
itinerario, e gli itinerari (relazioni con type=route e route=mtb (o hiking,
ecc)) si mettono in OSM solo se dispongono di una segnaletica permanente
(l'ho letto varie volte, ora non trovo il link relativo nella wiki) : in
caso contrario si possono sempre caricare come gpx (
http://www.openstreetmap.org/traces http://www.openstreetmap.org/traces  )






--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Trekking-e-MTB-tp5849709p5849716.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] entrare nelle classi di geografia?

2015-06-05 Thread mbranco
Ti ringrazio Francesca della segnalazione, davvero un'ottima pagina web!
Il progetto Globolocal citato in quell'articolo mi ha fatto venire in mente
la cartina planetaria capovolta che avevo trovato qualche anno fa in una
rivista, e che per me era stata una vera folgorazione: mai avrei immaginato
quanto la convenzione nord -- sopra e sud - sotto fosse così radicata
nella mia testa, e da lì è cominciato il mio interesse per la geografia che
in tempi recenti mi ha portato a scoprire OSM...
(Per chi non avesse mai visto queste mappe, cerchi in internet upside down
maps, poi fatemi sapere le vs impressioni, così scopro se ero stato io ad
essere particolarmente ottuso...)

Contraccambio segnalando il bel corso on-line di Coursera Maps and the
Geospatial Revolution ( https://www.coursera.org/course/maps
https://www.coursera.org/course/maps  ) : è in inglese , ma almeno i video
introduttivi sono sottotitolati in italiano. 
Il corso è finito da poco, ma ci si può prenotare per la prossima edizione
(tra le letture consigliate per questo corso c'è il text-book che ho trovato
fatto molto bene:  https://www.e-education.psu.edu/natureofgeoinfo/
https://www.e-education.psu.edu/natureofgeoinfo/  , ahimè solo in
inglese).

Un saluto a tutti,

  Marco

P.S. Senz'altro una buona idea per diffondere OSM, entrare nelle classi di
geografia : peccato che le ultime riforme abbiano smantellato la Geografia
come materia nelle scuole superiori, come raccontato anche nella pagina web
da te segnalata...



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/entrare-nelle-classi-di-geografia-tp5847134p5847263.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] applicazione per condividere posizione

2015-05-15 Thread mbranco
findmespot ha un canone-base annuo di 96€, meglio allora il servizio del CAI
- Soccorso Alpino che ha un canone di 20€ (10€ per i soci CAI) : 
http://www.georesq.it/ http://www.georesq.it/   .
findmespot ha in più il servizio opzionale di usare la rete satellitare
anche per la trasmissione-dati, ma in questo caso la scatolina costa 159€ e
il canone annuo aumenta di 80€

Parere personale (ben vengano info da chi ne sa di più): ormai negli
smartphone la qualità della ricezione GPS è paragonabile a quella dei
dispositivi specializzati, e tutti sono in grado di mandare dati via GPRS,
in presenza della sola rete GSM; se non fosse per la durata delle batterie
(risolvibile comunque dotandosi di batterie di scorta) non vedo grandi
differenze. 

Un saluto,

  Marco

/ Re: applicazione per condividere posizione
May 14, 2015; 10:41pm — by Dario Zontini Dario Zontini
Cercando in giro soluzioni per condividere la posizione ho trovato questo
dispositivo: teltonika gh4000 che consente di condividere la posizione ad
intervalli regolari tramite modem GPRS. Mi sembra di capire che è possibile
scaricare l'intero tracciato registrato via cavo USB, mentre via modem GPRS
invia solo la posizione attuale. Qualcuno lo sta usando?

Stavo cercando qualcosa, che in assesenza di segnale GSM (non GPS) potesse
salvare i dati sulla memoria interna e quando c'è copertura inviare il tutto
tramite email ad un indirizzo prefissato

Qualcuno conosce prodotti simili?

ciao

Il 11/12/2014 21:19, Cascafico Giovanni ha scritto:

 La scatolina la trovi in internet  30€... se non ricordo male  la
 settimana scorsa era in offerta a 12, ovviamente senza adesivo spot.

 --
 cascafico.altervista.org
 twitter.com/cascafico


 Il 11/dic/2014 18:29 Davide Mangraviti [hidden email] ha scritto:

 ...

 Quando mi trovo a consigliare servizi a persone che partono seriamente
 per
 avventure, montagna ect.. sono sempre propense ad indirizzarle verso
 servizi
 tipo questo:
 http://www.findmespot.eu/it//



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/applicazione-per-condividere-posizione-tp5826715p5844663.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Estrarre coordinate nodi da relazione

2015-05-11 Thread mbranco
Grazie Simone, ho imparato cose nuove sulle query di Overpass Turbo



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Estrarre-coordinate-nodi-da-relazione-tp5844054p5844146.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Estrarre coordinate nodi da relazione

2015-05-11 Thread mbranco
+1 !



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Estrarre-coordinate-nodi-da-relazione-tp5844054p5844131.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] natural=spring oppure amenity=drinking_water ?

2015-05-05 Thread mbranco
Daniele Forsi-2 wrote
 per come nascono le etichette in OSM e per come si inseriscono, a
 livello di dati non esistono valori predefiniti perché non puoi sapere
 se il mappatore si è dimenticato di inserirlo ...

  ok, grazie, ho capito che in OSM la ridondanza non è un problema, anzi.



dieterdreist wrote
 lo stesso discorso vale anche per una fontanella, potrebbe esser stata
 inquinata.

 beh, per la scelta tra drinking_water=yes oppure =conditional ne farei una
questione di probabilità... In effetti forse possiamo distinguere tra
sorgenti naturali imbrigliate oppure no: nelle considerazioni che ho fatto
prima avevo in mente sorgenti naturali non imbrigliate, tipo queste:
http://gis.19327.n5.nabble.com/file/n5843367/sorgenti1.jpg 
Se sono imbrigliate (vedi sotto), allora trovo ragionevole usare
drinking_water=yes
http://gis.19327.n5.nabble.com/file/n5843367/sorgenti2.jpg 




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/natural-spring-oppure-amenity-drinking-water-tp5843222p5843367.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it