Re: Notizie dal DDTP - 76% delle descrizioni dei pacchetti tradotte! :)

2021-09-05 Per discussione Jean-Philippe MENGUAL


Le risorse che ho trovato utili sono:
* il glossario per i suggerimenti con sottolineatura e tooltip
direttamente nel testo inglese
questo è l'elenco (lungo!):
https://ddtp.debian.org/ddtss/index.cgi/it/wordlist
vedo che non c'è ancora una lista francese:
https://ddtp.debian.org/ddtss/index.cgi/fr/wordlist


COme si aggiorna questo elenco? La pagina indica un Git, ma su alioth, 
quindi non funziona. Qual _ la situazione oggi? Forse si dovrebbe 
chiedere l'aggiornamento su debian-l10n di questa URL?


Atentamente,


* i "Team-Messages" per segnalare le traduzioni da rivedere che hanno
priorità più alta (es. 50)

* questi strumenti:
https://wiki.debian.org/it/L10n/Italian/DDTP/DDTSS/Tools
a proposito ho riattivato il francese per https://forsi.it/debian/packages/sid/
(importo le traduzioni solo il primo giorno di ogni mese perché non ho
trovato un modo soddisfacente per mostrare le traduzioni obsolete)

ciao,





Re: Notizie dal DDTP - 76% delle descrizioni dei pacchetti tradotte! :)

2021-09-05 Per discussione Jean-Philippe MENGUAL




Jean-Philippe MENGUAL
Debian Developer non uploading
Community team member
Accessibility team member
debian-l10n-french team member
President of Debian France non-profit organization

Le 23/08/2021 à 01:31, Marco Bodrato a écrit :

Il 2021-08-22 17:48 Daniele Forsi ha scritto:

Il giorno sab 21 ago 2021 alle ore 11:18 Jean-Philippe MENGUAL
 ha scritto:



non è un problema
aspettare 2-3 settimane perché di solito riusciamo a tenere la coda
piena, ad esempio ora ci sono circa 30 traduzioni che hanno avuto
almeno una revisione e quindi prima o poi verranno approvate


Inoltre, le traduzioni in attesa di revisione sono anche utili per chi 
arriva la prima volta e vuole capire come funzionano le cose: guardando 
come traducono gli altri, prima di impegnarsi in una traduzione.


En passant, visto che si trattava di cambiare una sola parola, ho 
aggiornato la traduzione in francese del pacchetto "debianutils", che è 
tra i "Required", così almeno anche nel DDTSS francese c'è almeno un 
pacchetto da revisionare, e per chi entra cominciare sarà un poco più 
facile :-D


Oh grazie molto, ho accettato la traduzione in prima revisione. Mi dà la 
motivazione per tentare di mettere questo progetto di nuovo sulla mia 
tavola. Sono stupito dell'efficacità della squadra italiana, che non 
sembra avere molto più persone della francese e che riesce a fare un 
lavoro veramente enorme. Bravo a tutti!



Ogni elemento della vostra esperienza ci potrà aiutare penso. Spero che


Un piccolo, ma a parer mio utile, elemento per facilitare le revisioni è 
avere un modo convenzionale per scrivere nei commenti cosa si è 
tradotto: se si è tradotto tutto da zero, solo alcuni paragrafi o 
addirittura si è aggiunta o cancellata una sola riga o parola (magari 
tra parentesi nel titolo).


A parte la regola di scrivere i nuovi commenti più in alto dei 
precedenti, le altre convenzioni per il gruppo italiano sono informali e 
non scritte, ma non per questo meno utili.



Le risorse che ho trovato utili sono:
* il glossario per i suggerimenti con sottolineatura e tooltip
direttamente nel testo inglese
questo è l'elenco (lungo!):
https://ddtp.debian.org/ddtss/index.cgi/it/wordlist


Verissimo! Aiuta molto. Ma se si può anche cominciare a tradurre senza, 
per costruirlo dopo.


Non sapevo, grazie. Lo mostrerò alla squadra francese per vedere se lo 
conosce e come possiamo utilizzarlo.



* i "Team-Messages" per segnalare le traduzioni da rivedere che hanno
priorità più alta (es. 50)


Questo se si ha fretta di chiudere le priorità. Ora in italiano abbiamo 
una priorità 63 (debianutils), alcune 50 (passwdqc, mlocate, doodle{,d}, 
erlang-base, ...), ma c'è fretta?



* questi strumenti:
https://wiki.debian.org/it/L10n/Italian/DDTP/DDTSS/Tools
a proposito ho riattivato il francese per 
https://forsi.it/debian/packages/sid/


Grazie per darmi tutte queste informazioni, sono utili per me se voglio 
tentare di rimettere in azione ddtp per i francesi.


Atentamente,


Tutti utili!

Ĝis,
m





Re: Notizie dal DDTP - 76% delle descrizioni dei pacchetti tradotte! :)

2021-08-21 Per discussione Jean-Philippe MENGUAL

Ciao,
Bravo, è una grande performanza. Quante persone partecipano? Sogno che i 
francesi riescano questo, ma ci siamo lontano, eppure lo sforzo è fatto. 
Suppongo che le tre revisioni si facciano su 1 o 2 giorni? Senza 
revisione dopo x giorni, c'è una regola in cui il traduttore può 
pubblicare la traduzione senza revisione?
Ogni elemento della vostra esperienza ci potrà aiutare penso. Spero che 
potrò ricominciare a lavorare su questo progetto quando avremo finito la 
traduzione aggiornata delle pagine di manuale, quindi ogni consiglio da 
quelli che riescono sarà utile.

Atentamente,



Jean-Philippe MENGUAL
Debian Developer non uploading
Community team member
Accessibility team member
debian-l10n-french team member
President of Debian France non-profit organization
Le 21/08/2021 à 09:17, Beatrice Torracca a écrit :

Ciao a tutti!!

Una breve nota per dare una notizia positiva e per invogliare
qualcuno a dare una mano ;)

Dopo tutta la telenovela dei problemi tecnici che facevano bloccare il
sistema e il tanto agognato passaggio ad un server debian.org, il
lavoro delle traduzioni delle descrizioni sul DDTP è ripreso di buona
lena e ad oggi l'italiano ha più del 76% di descrizioni dei pacchetti
tradotte.

È in pratica il 100% di quelle importanti o standard.

Non è poca cosa se si considera che si tratta di più di 45000
traduzioni attive e molte di più fatte (perché le traduzioni sono in
costante cambiamento).

La pagina italiana è qui:

https://ddtp.debian.org/ddtss/index.cgi/it

nel wiki debian ci sono diverse pagine in italiano su come viene
svolto il lavoro nel DDTP trovabili partendo da:

https://wiki.debian.org/it/L10n/Italian/DDTP

Ogni mano è benvenuta!!

La cosa positiva è che per tradurre/revisionare una descrizione
bastano pochi minuti qua e là. Ci sono svariate convenzioni che
vengono seguite e c'è un grosso sforzo per cercare di tradurre le
varie descrizioni in modo coerente/uniforme quindi non c'è da
scoraggiarsi se ci si vede cambiare la traduzione in modo che sembra
di fatto superfluo.

Fa sempre piacere vedere persone diverse contribuire, anche se per
poche descrizioni. In questo caso davvero numeri grandi sono stati
fatti dal contributo di tanti in un lungo periodo.

Buon fine settimana a tutti,

beatrice







Re: Richiesta informazioni

2019-10-27 Per discussione Jean-Philippe MENGUAL

Ciao,

Magari la squadra di traduzione in italiano abbia altre sperienze, però 
ecco come vedo le cose (e mi permette di scrivere un po' in italiano).


Ogno progetto economico ha bisogno di un mercato. Chi potrebbe essere il 
mercato di traduzioni di manpages? Si hai persone che accettano di 
pagare per questo, o imprese, perfetto. Debian non lo fa. Perché Debian 
non paga nessuna conribuzione, eccetto quelle accettate da tutto il 
progetto per interesse generale. Ed eccetto per debian lts, non conosco 
progetti che sono stati sostenuti da Debian. LTS, d'altronde, ora è 
pagato da persone che ci hanno interesse, non Debian.


Una cosa è definitiva: Debian non pagarà squadre di traduzione. Perché 
la communità mai considererà la traduzione come abbastanza importante 
per pagarla, e perché se lo decidesse, non saprebbe quale lingua 
sostenere. Quindi impossibile.


Immagina che progeti come ransversali come accessibilità non sono 
sostenuti anche.



Attentamente,



Jean-Philippe MENGUAL
Le 27/10/2019 à 23:35, Hugh Hartmann a écrit :

Ciao Angelo Mattia,
e un saluto "volontario" si propaga a tutti i partecipanti alla lista .. 
:-))



Il 27/10/2019 14:11, angelomatti...@yahoo.it ha scritto:

Buon giorno,

Buona sera ... :-)

Non dovrei risponderti da questa lista, dato che non sono il 
responsabile, pur avendo partecipato alla traduzione delle FAQ Debian e 
altra documentazione di man page relative a tools di amministrazione dei 
pacchetti di Debian (dpkg, apt-get, sources-list, ecc),poi non ho 
contribuito alle traduzioni inerenti ai lavori di questa lista. Ho fatto 
parte dell'ILDP (Italian Linux Documentation Project) per tanti anni 
traducendo man page, degli howto e altra documentazione, tutto come 
volontario, naturalmente .. :-)



Sono un appassionato di sistemi Linux e studioso da tempo di Debian.


Lo sono anch'io da molti anni .. dal 1997 ... :-)

So scrivere Man page in codice groff e vorrei contribuire traducendo 
Man page.
Ho contribuito in tal senso per molti anni a partire dal 2000. 
Utilizzando anche il vecchio sgml usato nella maggior parte della 
documentazione di allora.


Vorrei però sapere se esiste un minimo riconoscimento economico per 
tale lavoro e in ogni caso a chi rivolgermi esplicitamente.
Che io sappia direi proprio di no, d'altronde il sistema operativo che 
preferisci, è stato sviluppato da volontari e praticamente ti è stato 
messo a disposizione senza chiederti alcun cent o royalty o altro...


Semplicemente ho pensato e lo penso tuttora che se qualcuno mi mette a 
disposizione un sistema operativo così di grande qualità e non mi chiede 
nulla, allora penso di dovermi sdebitare in qualche modo, ecco il motivo 
della mia partecipazione all'ILDP per così tanti anni e a carattere 
assolutamente volontario senza percepire un cent ...:-)


Chiedo anticipatamente scusa se ho inviato questa mail ad un 
destinatario sbagliato.


Angelo Mattia

Inviato dal mio dispositivo mobile Huawei


Good Night!

Au Revoire
Hugh Hartmann