On Thu, 2011-01-20 at 20:46 +0100, Andrea Gasparini wrote: 
> > Se ci pensi però, indipendentemente dal fatto che sia una web o una
> > desktop app, non ci andiamo molto lontani comunque. L'unica cosa in più
> > che possiamo offrire sono:
> > 
> > * i widget aggiuntivi e le feature di HTML5;
> > * un editor facile e veloce da usare.
> 
> Si', ma secondo me si riducono soltanto alla seconda cosa.
> In quanto supportare html5 su sozi e jessyink sarebbe piuttosto semplice per 
> i 
> relativi sviluppatori. (poi magari non lo faranno mai,eh)
> E quindi l'unica cosa su cui ci possiamo distinguere, nel caso facessimo 
> un'applicazione web, sarebbe solo e soltanto l'editor, da fare probabilmente 
> in stile Prezi.

Scegliendo l'app desktop però avremmo sempre qualcosa come sozi e
jessyink, con l'editor, ma con più limitazioni.


> > Intendi con HTML? Con HTML non avresti bisogno di distribuire un player.
> > O meglio... il player sarebbe un qualunque browser web.
> 
> Non sono d'accordo. Provo a spiegarmi meglio.
> Se la tua presentazione deve funzionare su un qualcunque browser, deve *PER 
> FORZA* contenere anche la logica, e questa logica sarà per forza scritta in 
> javascript, oppure qualche altra tecnologia ( flash o silver-bbrrrrr-light) 
> ed 
> embeddata dentro l'.svg (che già di suo supporta le animazioni, eh).
> Sozi e jessyink fanno esattamente cosi', generano codice javascript 
> automaticamente che aggiungono all'svg.
> Questo è comodo, da un lato, ma dall'altro non mi piace, perchè implica che 
> secondo me sarebbe una complicazione tenerne conto, per eventuali 
> aggiornamenti del player, e player e presentazione non sarebbero piu' 
> "facilmente divisibili".
> (mmm... non so se mi sono spiegato meglio di prima... :P  beh, eventualmente 
> ne parliamo su irc, ok?) :P

Capito. Con HTML5, Flash & co. sono destinati ad estinguersi, quindi non
ti preoccupare. :-) Hai ragione sul Javascript: aggiornare il player
implicherebbe la rigenerazione della presentazione. Ma se pensi al
lifecycle di una presentazione, non mi sembra un grosso guaio, o
sbaglio?


> > Intendi embeddare HTML5 dentro a Qt?
> 
> Si', o dentro GTK, e ci sto già lavorando:
> lp:~gaspa/+junk/a4-webkit
> 
> se funzionasse forse si potrebbe pensare una cosa che funziona sia Web (e 
> intendo proprio *online*, ma non necessariamente), oppure desktop,
> [ sottolineo il "forse" ]

C'è PyWebkitGTK (o PyGTKWebkit, non mi ricordo mai! :-D) che funziona
benissimo e che ho già avuto l'onore di usare diverse volte. Ti permette
di fare praticamente qualunque cosa: sbirciare tra i tag, catchare gli
eventi, eseguire script, ... Insomma, è perfetta. Mi sfugge una cosa
però: a cosa dovrebbe servire un player esterno?

-- 
Andrea Corbellini
Ubuntu Member  | http://www.ubuntu.com
BeeSeek Member | http://www.beeseek.org

Attachment: signature.asc
Description: This is a digitally signed message part

_______________________________________________
Mailing list: https://launchpad.net/~a4-dev
Post to     : a4-dev@lists.launchpad.net
Unsubscribe : https://launchpad.net/~a4-dev
More help   : https://help.launchpad.net/ListHelp
  • ... Andrea Gasparini
    • ... Andrea Corbellini
      • ... Andrea Gasparini
        • ... DD - $ date ; unzip ; strip ; touch ; grep ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep
          • ... Andrea Gasparini
            • ... DD - $ date ; unzip ; strip ; touch ; grep ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep
        • ... Andrea Corbellini
          • ... Andrea Gasparini
            • ... Andrea Corbellini
              • ... Andrea Gasparini
                • ... Andrea Corbellini
                • ... Andrea Gasparini
                • ... Andrea Corbellini
                • ... Andrea Gasparini
                • ... Andrea Corbellini
                • ... Andrea Gasparini
                • ... Andrea Colangelo

Rispondere a