Ognuno ha la sua, e talvolta non è disponibile prima dell'acquisto [*].
Può essercene una per la distro, una per il sistema di storage, una per la connessione InfiniBand... Sta poi a te sapere prima *tutto* quel che ti serve e incastrarle. Poi ovviamente dopo aver fatto l'acquisto arriva qualcuno che deve fare una cosa diversa che al 90% ha dei requisiti in conflitto col resto.

[*] caso "in corso": devo dotare di scheda IB dei server ordinati in convenzione. In convenzione la scheda IB non era più disponibile. Ho chiesto ad altri fornitori per avviare l'acquisto ma tutti vogliono il service tag delle macchine (che non ho ancora). Eccheccavolo! E' una scheda PCIE "standard", dovrebbe bastarti al limite il *modello* del server dove va montata... E invece no. Invece di andare avanti si torna indietro. :(

Diego

Il 08/05/2024 12:40, Alessandro Baggi ha scritto:


Il 08/05/24 12:14, Diego Zuccato ha scritto:
Il 08/05/2024 11:53, Alessandro Baggi ha scritto:

Come viene visto l'utilizzo di una distribuzione senza supporto tecnico nel vostro ambiente lavorativo?
Ogni volta che ho provato a suggerire di acquistare il supporto (p.e. per Proxmox) a momenti gli veniva un coccolone.

Quanti di voi possono scegliere di utilizzare il sistema che preferiscono (quindi debian) e quanti invece sono costretti ad utilizzare distro RHEL (o based) o Ubuntu LTS per via di certificazioni (software/hardware) o per necessità di supporto tecnico (per pararsi il ____ e richiesto a gran voce dal proprio superiore)?
Talvolta la scelta diventa quasi obbligata: sto impazzendo per cercare di far funzionare BeeGFS con RDMA OFED in Debian. Con la 12 pare non ci sia possibilità (compila il client ma poi non lo carica), con la 11 vedrò appena reinstallo una macchina.

Sicuramente poter starsene al riparo delle matrici di compatibilità ti evita molte grane: è oggettivamente più difficile che ci siano problemi. Ma ne crea poi altre. P.e. parecchi anni fa avevamo acquistato un sistema completamente ridondato per storage su FC, con director ridondante, 2 schede FC per ogni server, storage con doppia controller... tutto il pacchetto, insomma... proprio per non dover mai fermare tutto, e la prima volta che abbiamo avuto bisogno dell'assistenza qual'è stata la risposta? "Se non aggiornate il firmware all'ultima versione non siete in matrice di compatibilità e non possiamo aiutarvi". Morale: abbiamo dovuto fermare tutto solo perché prendessero in esame il problema, anche se evidentemente non era relativo alla versione di FW in uso (infatti dopo l'aggiornamento continuava a presentarsi). E non si parla di una ditta piccolina, ma al tempo era uno dei più grossi fornitori mondiali di sistemi di storage. Altra grana: per rimanere in matrice (e quindi in assistenza) potresti trovarti a violare la legge (p.e. perchè non puoi fare un aggiornamento del SO che andrebbe fuori matrice). Che scegli?

IMVHO il problema è la mancanza di preparazione di chi offre assistenza e la burocretinite di dover per forza seguire una checklist prima di scalare la segnalazione a chi sa fare. Tipo l'assistenza di un grosso gestore, dopo che gli ho detto che avevo già riavviato il modem prima di chiamarli "eh, ma se non lo riavvia mentre è al telefono con me non posso procedere"... (ovviamente, riavviandolo cadeva la comunicazione).


Ciao Diego e grazie per la tua risposta.
Non ho esperienza con il supporto tecnico delle disco che lo forniscono, ma il concetto di "matrice di compatibilità" è interessante.

In sostanza se non rispetti questa matrice non ti danno assistenza fino a che non rientri nei canoni...C'è un modo per sapere quale è la matrice di compatibilità in modo tale da poterla rispettare?


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786

Rispondere a