-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1 Salve.
Torniamo al punto: * vogliamo dati liberi, su questo non ci piove * ci dividiamo invece sul fatto che la liberta' debba essere una proprieta' ereditabile. Piu' leggo, piu' mi convinco che debba esserlo, nell'interesse di tutti. Esempio 1: ESRI sta prendendo e impacchettando tutti i dati significativi che trova, in un suo servizio online; uno sviluppatore di recente ha scritto un plugin per QGIS, in modo che tutti possano utilizzare gli stessi dati; il plugin non e' pubblicabile, perche' viola la licenza che ESRI ha imposto sui dati; risultato: chi usa sw proprietario ha un vantaggio rispetto a chi usa sw libero, *grazie* alla non ereditarieta' della liberta' dei dati. Esempio 2: una grossa amministrazione pubblica mette su un webGIS, basato su Google Maps, non ascoltando le mie indicazioni (scopre poi, una volta online, che nel suo caso e' richiesto un pagamento significativo). Piu' dati liberi ma non ereditari si mettono in giro, piu' il servizio di Google diventa attraente, e ipercompetitivo, mettendo fuori mercato soluzioni alternative. Si possono fare altri esempi, anche fuori dell'ambito geografico, ma credo che la questione sia chiara. Chi dice che tutti possono fare le stesse cose di Google o ESRI, o e' un ingenuo, o e' in malafede: pensate davvero che ci sia una piccola o media impresa italiana che possa mettere su una server farm anche lontanissimamente paragonabile a quella di Google? O che abbia risorse da investire quanto quelle dei monopolisti del settore geografico? Suvvia! Piu' un generale: qual e' il vantaggio di consentire la privatizzazione? Secondo me chi la sostiene fa, consapevolmente o meno, gli interessi delle grandi aziende del settore, e non quelli del popolo italiano. E neppure delle aziende italiane. Saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlFdNhAACgkQ/NedwLUzIr7CtQCbBXXGdLkZbxMLrqggOcgqi5oP vEkAniQhB4c9RmC0oAwXddfYwlJi5+2k =v4ig -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013