> > > ti ha gia' risposto Andrea: perche' stai usando una cosa che ti arriva > gratis, ed e' > equo che tu restituisca. E' esattamente come con i programmi: ci sono dei > buontemponi > che mi dicono "eh, ma non e' mica giusto che io sia costretto a regalare > il frutto > del mio lavoro" quando il loro lavoro e' usare le librerie di qgis, > metterci una > ventina di righe di codice, e fare un plugin. questo mi ricorda il > cosiddetto > "comunismo delle biciclette": va bene condividere il tuo, ma quello che e' > mio e' mio. > quanto a far pagare: guarda che nel commercio non si fa pagare il lavoro, > ma il > valore: anche se il tuo lavoro e' una porzione infinitesima del prodotto > totale, lo > puo vendere lo stesso ad un prezzo molto alto. >
Su questo potremmo parlare per giornate intere, tanto non arriveremo a pensarla allo stesso modo :) Il valore sarò proporzionato al lavoro che mi è stato necessario mettere in atto per generarlo, il che può contemplare anche la competenza, la specializzazione, ecc. Se il valore del dato originale fosse 1000 e ritengo che il valore della generalizzazione sia 1, ritengo giusto vendere quel dato, bello pulito e dritto, al costo di 1. Mi dirai che il dato ripulito hai in sé anche il valore 1000 del dato originale. Certo, ma quello resta comunque a disposizione di tutti, mica lo rubo o lo rivendo! > In ogni caso, insisto: qualcuno qui pensa di guadagnarci, come cittadino o > come > impresa, dalla mancanza di ereditarieta'? Io personalmente sono convinto di > rimetterci, da entrambe i punti di vista, e sono contrario. > Perché ci rimetti? Io vendendo il dato ripulito che danni faccio rispetto allo stato iniziale, ovvero del dato originale pubblicamente disponibile? Sto difendendo entrambi gli interessi: quelli del cittadino, di non vedere un privato lucrare sul dato originale di per sé, e di poter disporre delle stesse potenzialità di impiego; quelli di chi vuole sviluppare un business su quel dato, e tutelarne la creatività. giovanni > Saluti. > - -- > Paolo Cavallini - Faunalia > www.faunalia.eu > Full contact details at www.faunalia.eu/pc > Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario > -----BEGIN PGP SIGNATURE----- > Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) > Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ > > iEYEARECAAYFAlFdcgMACgkQ/NedwLUzIr6pggCgiMv0SNVIz2/wO16ahc5DeSCD > SIYAoKzovFRy9nQXD8X4yRqbU8BNOhev > =IAJA > -----END PGP SIGNATURE----- > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 638 iscritti al 28.2.2013 > -- Giovanni Allegri website: http://giovanniallegri.it GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013