On Thu, 4 Apr 2013 15:13:52 +0200, Stefano Salvador wrote:
Nella realtà poi forse è più pratico applicare il modello non
virale in quanto chi produce il dato non ha le risorse per "fare il
poliziotto".


che e' esattamente il punto da cui eravamo partiti fin dall'inizio:

- licenze virali ShareAlike quando si ha in mente un qualche meccanismo
virtuoso in grado di recepire efficacemente gli aggiornamenti prodotti
  dagli utenti o comunque da terze parti.

- CC-0 o CC-BY come opzioni di default, cioe' in tutti gli altri casi in cui si cerca semplicemente di minimizzare la complessita' dei processi
  organizzativi e di ridurre i costi all'osso.

a furia di ripeterlo diventero' sicuramente noioso: ma era precisamente
alla lettera quel che gia' diceva il nostro Documento di Bologna del 2011 [1], che e' sempre stata l'unica "posizione ufficiale" condivisa da tutta quanta l'associazione nel suo complesso, e che ha sempre ispirato tutte le iniziative in materia OpenGeoData portate avanti da GFOSS.it negli ultimi tre anni.

ciao Sandro

[1] http://www.gfoss.it/drupal/opendata

--
Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o
contenuti pericolosi da MailScanner, ed e'
risultato non infetto.

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013

Rispondere a