Il giorno Tue, 11 Jun 2013 15:16:18 +0200 Alessandro Fanna <ros...@gmail.com> ha scritto:
> Il giorno 11 giugno 2013 00:50, giulianc51 <giulian...@gmail.com> ha > scritto: > > > ciao a tutti; riconfermo :-))) > > su invito di Paolo (che spero di avere interpretato bene) volevo > > porre quì alcuni problemi sorti nell'ambito della lista traduzione > > di qGis; > > ..... > > Alcuni termini in inglese sono di uso comune, altri possono avere > traduzioni differenti in funzione del contesto, altri ancora > traducendoli diventano troppo lunghi, ergo: non esiste sempre la > soluzione puntuale, ma sta nel buon senso del traduttore adottare una > gerarchia di opzioni e linee guida che gli permettano di interpretare > il termine nella maniera migliore (o con il minor danno). > Concordo con Paolo che il riferimento principale dovrebbe essere la > GUI del programma, per evitare il fenomeno del "distacco > terminologico" (non si può dire ma rende l'idea ;-) tra applicativo e > manuale che disorienta/frustra l'utente. Ricordo che alcune > traduzioni "difficili" trovavano un'approccio soddisfacente nel > momento in cui si poneva l'utente ignaro come riferimento: che > termine si aspetta di trovare? Quale parola ha più senso utilizzare > per non confonderlo? Ecc. Alessandro, hai descritto perfettamente la situazione, però secondo me (forse perchè coinvolto operativamente [ed emotivamente] nel processo di traduzione) non basta, occorre fare un passo in più, passare ad una fase concreta che, sempre secondo me, si articola in due momenti: A) per quei termini che .... bla...bla.... ha senso mantenerli intradotti e raggrupparli in un glossario allegato alla traduzione ? B) se sì, _quali_ questi termini ? in una delle ultime mail ad es. Marco C. ha proposto con chiarezza: "canvas" e "toolbox" si traducono, "script" e "console" no: questo è un contributo preciso ed efficace al lavoro di traduzione :-) > > 2) glossari qGis e Grass: > > ........ > > Dalle esperienze anche degli altri gruppi di traduzione, penso che > un'unico riferimento sia un'utopia. Molti termini hanno un senso se > riferiti al S.O. ed altro se riferiti al singolo applicativo. assolutamente vero, però una eventuale ridondanza potrebbe portarsi dietro l'incongruenza; non ho verificato che sia così però il fatto esistano diverse definizioni duplicate mi ha un pò allarmato da qui la proposta di _coordinare_ i due glossari; in quest'ottica non c'è solo l'_unificazione_ dei glossari, pur autorevolmente proposta, ma anche l'_eliminazione dei doppioni_ dal più giovane glossario QGIS ed il rinvio al glossario GRASS; > 3) ultimo dettaglio particolarmente infimo: il link > > > http://kde.gulp.linux.it/wiki/index.php/Glossario_KDE non funziona > > (almeno a me); se qualcuno vuole controllare e, sapendo metterci le > > mani, sistemare è ben accetto; > > > > Io ho questo: http://community.kde.org/KDE_Localization/it/Glossario > Tra l'altro al suo interno c'è il link al sito GNU: > http://tp.linux.it/glossario.html con molte altri link utili. volevo solo segnalare, anche per verificare se non era un mio errore, che il link presente nella pagina http://wiki.gfoss.it/index.php/Traduzioni, paragrafo Quantum GIS, porta ad una pagina non più esistente, forse va aggiornato con il tuo che funziona :-) grazie, ciao, giuliano _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013