uhm... d'accordo ma fino a un certo punto. 
Se non si fa un minimo di chiarezza anche "formale", alla fine succede (come
sta succedendo) che ognuno va per la sua strada. 
Vedi p.es. il fatto che proprio a Firenze sono stati presentati (in giorni
diversi) il geoportale nazionale che fa harvesting sui portali regionali, e
il portale di ISPRA, che fa la stessa cosa, e tutti e due sono in qualche
modo legittimati a farlo e a presentarsi come snodo verso il livello europeo
da una qualche norma (L32/10 il primo, spending review e dintorni il
secondo). In tutto questo, RNDT fa (da qualche tempo ormai) la stessa cosa.
Perchè si devono replicare portali che fanno (o dichiarano di fare) almeno
in parte le stesse cose? e p.es. le Regioni, con chi si devono rapportare? e
quale modello organizzativo ci deve essere dietro? 
Tutto questo prescinde dalle questioni tecniche, e invece ha molto a che
vedere con accordi tra i vari attori (e poi, questi attori, è chiaro a tutti
quali debbano essere? e sono tutti coinvolti?  - e intendo anche all'interno
di uno stesso Ente...)
Gianni



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/INSPIRE-stato-dell-arte-tp7582934p7582946.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013

Rispondere a