+1 alla proposta di Piergiorgio! L'unica è partire con dei casi concreti e quello indicato mi sembra sia un buon pilota. Che poi sia un esempio "facile facile" non so ma da qualche parte si deve pur iniziare
Cesare Gerbino http://cesaregerbino.wordpress.com/ http://www.facebook.com/cesare.gerbino http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl https://twitter.com/CesareGerbino http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b Il giorno 11 luglio 2013 09:14, Piergiorgio Cipriano <pg.cipri...@gmail.com>ha scritto: > Forse la faccio troppo facile ... ma forse si dovrebbe iniziare a fare > chiarezza definendo, tema per tema (o meglio featureType per featureType) > "chi" mette a disposizione i dati "verso" INSPIRE, e di conseguenza con > quali modalita' (organizzative e tecnologiche). > Un esempio facile facile (?) tanto per andare nel concreto e non parlare > sempre di sesso degli angeli. > Il tema "Administrative Units" prevede 4 classi FeatureType [1]: > - AdministrativeUnit > - AdministrativeBoundary > - Condominium > - NUTSRegion > > A chi spetta/era' mettere a disposizione una copertura nazionale > (armonizzata, e anche dal punto di vista topologico) di queste 4 semplici > classi, conformi alle data specs Inspire "AU"? > A ciascuna Regione? > A ISTAT? > A IGM? > Al MinAmbiente? > A qualche altro Ministero? > > Nel primo caso (19 Regioni + 2 Province Autonome) in che modo mettere dati > (armonizzati) e relativi metadati? > > Ora, tornando alla questione metadati, se si decidesse una volta per tutte > "chi si occupa di cosa" a livello di tema o di singola featureType, forse > (e sottolineo forse) sarebbe piu' semplice immaginare uno scenario concreto > anche per metadati e relativi cataloghi. > > ... e se si organizzasse un bel webinar a settembre/ottobre (not another > conference, please!!) e si iniziasse seriamente a fare la "lista della > spesa"? > > > [1] > http://inspire.jrc.ec.europa.eu/documents/Data_Specifications/INSPIRE_DataSpecification_AU_v3.0.1.pdf > Fig.2, > pag. 18 > > > pg > > > > > pg > > ______________________________ > Piergiorgio Cipriano > @PgCipriano > > > > Il giorno 11 luglio 2013 08:31, gianni siletto < > gianbartolomeo.sile...@regione.piemonte.it> ha scritto: > >> rndt wrote >> > Ciao Piergiorgio. >> > Il problema è proprio che in Italia si stanno tentando di fare solo >> > doppioni (diversi cataloghi che, almeno in base all'impostazione, >> > conterranno le stesse informazioni) e quindi non avrebbe senso avere >> tanti >> > cataloghi nazionali registrati al geoportale INSPIRE. >> ................... >> > ......... >> > Saluti, >> > Antonio Rotundo >> >> Proprio questo è quanto mi è sembrato apparire evidente nelle >> comunicazioni >> che ho sentito a Firenze, e che mi pare debba essere evitato. Purtroppo ad >> oggi su questi temi non c'è chiarezza, e finalmente almeno qui se ne >> parla!! >> ciao, >> Gianni >> >> >> >> -- >> View this message in context: >> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/INSPIRE-stato-dell-arte-tp7582934p7582971.html >> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian >> mailing list mailing list archive at Nabble.com. >> _______________________________________________ >> Gfoss@lists.gfoss.it >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 657 iscritti al 30.5.2013 >> > > > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 657 iscritti al 30.5.2013 >
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013