Mi sembra che qualcosa del genere sia stato fatto ad inizio anno (Febbraio??), a Venezia nel corso del primi open data day italiano, ma non so se poi i discorsi sono andati avanti o meno. Sicuramente un incontro "ufficiale" per attivare collaborazioni fattive e stabilire circoli virtuosi non sarebbe male ....
Cesare Gerbino http://cesaregerbino.wordpress.com/ http://www.facebook.com/cesare.gerbino http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl https://twitter.com/CesareGerbino http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b Il giorno 20 agosto 2013 13:30, Maurizio Trevisani < maurizio.trevis...@gmail.com> ha scritto: > Ciao a tutti, > le PA sicuramente troveranno affascinante il nuovo sistema. > Considerate quante PA (e politici, partiti, sindacati, associazioni, > ...) si sono affacciate su Facebook per sfruttarne le potenzialità per > fini di "comunicazione". > > Pensate a quanto sia rilevante, usato, anche utile il servizio > StreetView di Google (in alcuni casi utile anche per le stesse PA per > "vedere" dei luoghi ai fini di istruttorie o indagini urbanistiche o > ambientali). > > Per quel che riguarda la PA, vale comunque l'esigenza di disporre, per > le proprie esigenze, di dati certificati, e quindi se è vero che > Google (o altri) possono fornire servizi utili anche per le PA, > evidentemente non possono fornire e garantire quella conoscenza > indispensabile per poggarvi sopra processi decisionali, > amministrativi, partecipativi, ecc. > > Credo che, se in una prima fase, alcune evoluzioni del mondo "Open" > (open source, open map, open data, e più in generale "openness") hanno > avuto talvolta percorsi anche alternativi o in concorrenza con la PA > (ed in alcuni casi questo è risultato anche utile e corretto: vedi > rilevazioni di Goletta Verde o di LegaAmbiente, o Italia Nostra o > altri soggetti ed associazioni che "stimolano" e "sollecitano" > verifiche, monitoraggi, presidi ambientali alle PA, per intavolare > confronti ed interlocuzioni che sicuramente poi sono utili (quando non > decadono in battaglie integraliste o in polemiche) ad indirizzare > meglio le decisioni urbanistiche ed ambientali), oggi possano > prefigurarsi anche percorsi di collaborazione. > > Immagino infatti che la sfida prossima possa essere l'avvio di un > processo collaborativo tra il mondo "Open" con la PA, accettando di > sottostare (concordando opportunamente le regole, eventualmente anche > concordando assolutamente possibili "condivisioni dei costi") a quei > processi di progettazione (secondo standard interoperabili cui la PA > deve sottostare - es.: Inspire, ecc.) e certificazione dei dati (ma > perchè no, potrebbe riguardare anche certificazione di alcuni SW ed > altro) e di loro documentazione necesari affinché tali informazioni > possano essere utilizzate nei procedimenti amministrativi. > > Non mi dispiacerebbe se in uno dei prossimi GfossDay si potesse > organizzare una sorta di tavola rotonda tra esponenti dei mondi "Open" > (associazioni GFOSS, Open Map, Open Licenses, ecc.) e delle "PA" > (nazionali, interregionali (Cisis), regionali) per uno scambio di > idee, opinioni, esperienze. > > Un caro saluto, > Maurizio > > > > > > > Il 20/08/13, a.furi...@lqt.it<a.furi...@lqt.it> ha scritto: > > On Tue, 20 Aug 2013 12:35:18 +0200, cesare gerbino wrote: > >> Visto che ci saranno diverse PA o aziende che lavorano x la PA al > >> prossimo GFOSS forse potrebbe essere utile ribadire, in modo > >> professionale e non in antitesi, l'alternativa osm con i suoi pro > >> rispetto a google e viste anche le iniziative del mondo open data e > >> dell'agenda digitale ..... > >> > > > > Cesare, > > direi che questa e' sicuramente un'ottima idea ed uno spunto di > > lavoro decisamente valido. > > > > del resto non e' certo una novita', visto che anche nelle precedenti > > edizioni del GfossDay abbiamo sempre cercato di dare una dignita' ed > > una rilevanza di pari rango tanto alle tematiche del sw libero quanto > > a quelle degli open data in ambito geografico. > > > > chi ha letto l'annuncio rilasciato giusto ieri avra' notato che > > quest'anno OSMit si terra' la settimana immediatamente precedente > > al GfossDay. > > non dovrebbe risultare poi troppo difficile provare ad imbastire > > un percorso comune tra i due eventi, approfittando dell'occasione > > per diffondere un'informazione corretta ed equilibrata su queste > > nuove iniziative di Big G e per mettere bene in evidenza come > > esistano delle alternative credibili che sono genuinamente free. > > > > ciao Sandro > > > > -- > > Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o > > contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' > > risultato non infetto. > > > > _______________________________________________ > > Gfoss@lists.gfoss.it > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > > dell'Associazione GFOSS.it. > > 666 iscritti al 22.7.2013 > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 >
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013